La ventunesima edizione del premio “Ragusani nel Mondo” in programma in piazza Libertà a Ragusa nella serata del primo agosto, ha quest’anno tante sorprese ma soprattutto tante storie da raccontare. Come sempre storie di successo di tanti iblei che in giro per il mondo hanno portato alto il nome dell’area ragusana. E anche quest’anno i componenti dell’associazione “Ragusani nel Mondo”, presieduta da Franco Antoci e diretta da Sebastiano D’Angelo, hanno scelto i premiati offrendo alla collettività personaggi di grande interesse. Come David Mauro, ingegnere aerospaziale della Nasa, originario di Ragusa ma che fin da subito ha primeggiato in questo complesso settore dopo una carriera fulgida nella Marina Militare. La sua passione per lo spazio l’ha portato ad intraprendere successivamente percorsi di successo che lo vedono negli Usa alla guida di varie missioni tra cui una che prevede, entro quest’anno, il lancio di un satellite. Dall’India arriva la storia imprenditoriale di Dario Dezio, originario di Vittoria. Dopo una breve esperienza lavorativa in Francia, in Germania e nel Nord Europa, si è stabilito definitivamente in India dove ha creato il franchising “Little Italy” oltre ad intraprendere una serie di attività di consulenza per importanti gruppi turistici. Nel frattempo ha creato una catena di ristoranti, una società di informatica e un’azienda di import e trasformazione alimentare. Dagli Usa arriverà a Ragusa anche il fisico John Sudano, originario di Comiso. E’ uno studioso riconosciuto a livello internazionale nei settori del tracking, della fusione dei dati, dell’identificazione di combattimento, degli algoritmi matematici. Sua l’elaborazione di nuove tecniche matematiche come l’algoritmo di fusione, denominato appunto “Sudano”. Laureato nel New Jersey, Sudano ha conseguito varie specializzazioni oltre ad avere dei master in scienza e fisica ed essere autore di numerose pubblicazioni. Ancora dall’America, sul palco del premio “Ragusani nel Mondo” salirà anche Lorenzo Leggio, medico e ricercatore accademico, originario di Modica. A Washington ha fondato un nuovo laboratorio all’interno del National Institutes of Health, un ospedale totalmente dedicato alla ricerca di base. Attualmente è direttore del laboratorio di psiconeuroendcrinologia e neuropsicofarmacologia dell’ospedale oltre ad essere un professore associato alla Bronwn University. La sua ricerca medica ha portato a importanti scoperte nell’ambito della biomedica soprattutto per quanto riguarda il fegato e il sistema nervoso e le connessioni tra loro. L’edizione 2015 di Ragusani nel mondo contempla il premio alla carriera all’attrice Loredana Cannata, originaria di Giarratana e protagonista di numerosi film per il cinema e la tv. L’altro riconoscimento, un premio speciale, va al giovane cantante Giovanni Caccamo, di Modica, vincitore quest’anno della sezione giovani del Festival di Sanremo.
Impignorabilità prima casa, Giovanni Mauro: “Mozione approvata è solo un pannicello caldo”.
Mentre a Scicli la famiglia Pacetto veniva sfrattata e accolta in un centro di ospitalità per migranti, alla Camera veniva votata una mozione che impegna il Governo solo ad un’analisi più approfondita del fenomeno. Da nessuna parte, ancora, è espressamente sancita l’impignorabilità della prima casa. Il voto di ieri si traduce, un pratica, in un pannicello caldo e a poco serve l’indignazione dei deputati Pd in reazione alle accuse del movimento dei Forconi, quello stupore del PD non cambia le cose, purtroppo”. Lo dichiara il senatore Giovanni Mauro, portavoce e commissario di Forza Italia nella provincia di Ragusa, in merito alla polemica accesa ieri dal leader dei Forconi Mariano Ferro che ha duramente attaccato la deputazione regionale e nazionale del partito di Matteo Renzi. “Il Partito Democratico – accusa Mauro – non si rende conto dell’urgenza di affrontare la materia seriamente, stabilendo a livello normativo l’impignorabilità della prima casa in modo assoluto. E mentre alla Camera si gioca a inserire significati nascosti tra le righe, rimuovendo il punto fondamentale ed esplicito, molte famiglie continuano ad essere sfrattate. Non capiscono neanche che questi drammi avranno ripercussioni emotive enormi su quelle persone, come nel caso della famiglia Pacetto ospitata adesso in una sorta di casa di accoglienza” “Sarebbe scorretto da parte mia – aggiunge il senatore – fare adesso dei paragoni sulle diverse storie di queste famiglie, tra migranti e cittadini italiani, accomunate dal percorso commovente delle loro esperienze, tuttavia questa situazione apre una questione nuova. Per aiutare chi perde la propria casa, dato che il Governo per ora rimane sordo alle richieste che gli vengono poste e visto che la prima casa, nonostante le belle parole, nei fatti per ora rimane un bene pignorabile, si istituisca almeno un fondo di solidarietà per aiutare questi cittadini a cercare una nuova abitazione in cui vivere”.
IL SINDACATO DI POLIZIA CGIL CHIEDE PIU’ AGENTI PER LA PROVINCIA DI RAGUSA
Lettera del sindacato polizia Cgil al Questore ed al Prefetto di Ragusa in merito alla realizzazione di un “polo d’accoglienza” per migranti nella provincia iblea. “E’ sotto gli occhi di tutti che il fenomeno migratorio è strutturale e non più emergenziale. Non possiamo che essere soddisfatti della consapevolezza delle istituzioni di essere di fronte ad una situazione cronica, che certamente non muterà nel breve periodo, visti anche gli recenti sviluppi del sistema di identificazione e accoglienza dei migranti, che vede Pozzallo e la provincia di Ragusa sempre più in prima linea e sempre più pesantemente impegnati. Uno sbarco, per le donne e gli uomini della Polizia di Stato, significa ore e ore di lavoro, urgente e non rinviabile, per identificare, discernere tra una miriade di nazionalità e quindi applicare i differenti trattamenti amministrativi, individuare possibili scafisti o altri soggetti potenzialmente pericolosi. E poi ancora smistare per le varie destinazioni, organizzare trasferimenti, far coincidere orari e esigenze di una molteplicità di soggetti, superare rapidamente eventuali disguidi, disservizi e resistenze. C’è poi da considerare la rilevante mole di delicatissimo lavoro che porta con sé la presenza di numerosi migranti richiedenti le varie forme di protezione internazionale all’apposita Commissione, le cui pratiche, circa un migliaio all’anno, vengono trattate dall’Ufficio Immigrazione della Questura, già otevolmente oberato dalla massiccia presenza di migranti, regolari e non, in questa provincia. Occorre pertanto avere il coraggio e la determinazione di portare a termine il ragionamento, e predisporre una macchina realmente capace di gestire efficacemente e senza affanni un fenomeno di tale portata. Dobbiamo purtroppo rilevare che, al divenire strutturali dei fenomeni in argomento, non è corrisposto il parallelo necessario irrobustimento degli apparati della Polizia di Stato che devono affrontarli. Da ultimo, basti pensare che recentemente sono stati assegnati ai reparti di Polizia gli Agenti che hanno appena terminato i corsi di formazione. Nessuno di essi è stato destinato alla provincia iblea. Ciò ha importanti e inevitabili riflessi negativi su tutta l’attività degli operatori della Polizia di Stato di questa provincia, che si trovano in grande difficoltà persino nell’assicurare il controllo del territorio, sia sul versante ipparino che su quello modicano, pesantemente interessati da fenomeni di criminalità diffusa ed organizzata. E’ compromessa la possibilità di lavorare efficacemente e serenamente praticamente in ogni articolazione della Questura e dei Commissariati”. Il sindacato di polizia Cgil chiede quindi al Prefetto di Ragusa di interessare il Dipartimento della Pubblica Sicurezza affinché si incrementi il numero numero degli operatori della Polizia di Stato.
IMPIGNORABILITA’ PRIMA CASA, LA SENATRICE PADUA RESPINGE L’ATTACCO DEI FORCONI
“Resto basita, oltre ad esprimere sconcerto, per lo scomposto attacco, portato anche alla mia persona, sulla vicenda delle mozioni per l’impignorabilità della prima casa, da parte del movimento dei Forconi”. E’ quanto afferma la senatrice del Pd, Venera Padua, dopo avere preso atto delle roventi critiche da parte del movimento. La Padua sostiene di aver cercato il dialogo con i Forconi sino anche ad assicurare l’opportunità di confronto, su questi temi, ai più alti livelli governativi, come testimoniato dall’incontro con la ministra Maria Elena Boschi durante la sua visita a Modica. “Occorre, però – aggiunge la senatrice Padua – dire le cose come stanno. In realtà, la Camera, e non già il Senato, ha approvato la mozione di maggioranza volta ad arginare i pignoramenti delle prime case. Si tratta di un testo che impegna il governo a valutare l’opportunità di approvare misure di sostegno a favore dei mutuatari”. Nello specifico, il testo approvato impegna l’esecutivo a “valutare l’opportunità di adottare iniziative di rango normativo e ad individuare misure di natura economica per la gestione dei mutui ipotecari per la prima casa in sofferenza, con particolare riferimento ai nuclei familiari, soprattutto quelli numerosi, che si trovano in situazione di temporanea insolvenza”. La mozione del Pd impegna il governo anche “a valutare l’opportunità di effettuare un’analisi approfondita ed aggiornata al fine di definire le misure da mettere in campo per arginare il fenomeno dei pignoramenti degli immobili adibiti ad abitazione principale”. “Questo significa che la complessa materia – continua la senatrice Padua – è posta costantemente sotto attenzione. Restano salve le regole normative che ci sono sempre state in attesa del recepimento dei contenuti della suddetta mozione. Nello specifico, sono ancora vigenti le misure contenute nel decreto del Fare, approvato nel giugno del 2013, che introduceva alcune novità in merito alla possibile pignorabilità di un immobile. In particolare, le misure adottate a suo tempo favorivano e continuano a favorire i cittadini in difficoltà soprattutto quando si parla dell’impignorabilità della prima casa da parte delle agenzie di riscossione pubblica. Mi dispiace che non ci sia stata onestà intellettuale da parte di chi ha inteso scagliarsi addosso alla sottoscritta e al Pd con tutti i suoi esponenti senza prima sentire la necessità di un confronto diretto e di un approfondimento su ciò che effettivamente è accaduto”.
La Regione dimentica i diabetici. A carico dei pazienti, quasi interamente, il costo per l’acquisto delle strisce reattive
“La Regione Siciliana concede ogni mese solo 25 strisce reattive per il controllo della glicemia per il diabete di tipo 1, e 12 per il diabete di tipo 2 (insulino-trattato). Tutto ciò in barba alle raccomandazioni delle società scientifiche della diabetologia che reputano necessarie 150 strisce al mese per il diabete di tipo 1 e 100 strisce per il diabete di tipo 2”. Scatta così l’interrogazione M5S indirizzata all’assessorato alla Salute, prima firmataria la deputata Cinquestelle Vanessa Ferreri, che chiede a gran voce la tutela dei pazienti. “Non si fa risparmio a carico della salute dei siciliani”, un diktat per i Cinquestelle che promuovono ben altro tipo di tagli alla macchina pubblica, non certo quelli che ledono la salute dei cittadini. Infatti, proprio nel caso del diabete, è dimostrato come l’autocontrollo sia uno strumento di libertà e di consapevolezza che stimola i pazienti ad adottare un corretto regime alimentare ed uno di stile di vita attivo. Il costo da sostenere per i pazienti, ad oggi, ammonterebbe a più di 50 euro mensili, solo per provvedere all’acquisto delle strisce. “La Sicilia – conclude Ferreri – collezione un altro triste primato negativo, posizionandosi nettamente all’ultimo posto tra le regioni italiane. E’ necessario, dunque, un ripensamento della normativa sulle strisce reattive, anche per dare la possibilità ai diabetologo di ‘cucire su misura’ la migliore cura per il singolo paziente”.
CAFFE’ ALZHEIMER
Ha registrato un grande successo il secondo appuntamento “Caffè Alzheimer” organizzato dagli instancabili operatori (Annalisa Baglieri, Antonella Rollo, Valentina Vaccaro, Tiziana Lomonaco e Cristina Criscione) e volontari del Centro Diurno Alzheimer dell’Azienda Sanitaria di Ragusa. Il Caffè Italia, messo a disposizione dal titolare Carmelo Chessari, al quale è stata regalata una targa per la l’accogliente disponibilità dimostrata, ha ospitato numerosi pazienti, tutti accompagnati dai propri familiari e assistititi amorevolmente dagli operatori del Centro. Visibilmente emozionati i pazienti che hanno letto alcuni brani tratti dalla raccolta del libro “Si cunta e ssi raccunta ca cc’era na vota….” di Ida Del Vecchio. Hanno contribuito ad allietare l’evento, con grande impegno anche molti pazienti. A conclusione dell’evento è stata presentata la costituzione dell’“Associazione Familiari Alzheimer Ragusa – Afar”, nata con lo scopo di aiutare e supportare questi pazienti. Dare voce alle necessità delle famiglie colpite dalla malattia di Alzheimer, ma soprattutto migliorare la qualità di vita (e di malattia) del paziente e dei suoi familiari. Il prossimo appuntamento è programmato per settembre.
UN COMISANO CAMPIONE DI BODY BUILDING
Il sindaco di Comiso Filippo Spataro ha ricevuto in Municipio Marco Di Pietro, neo campione regionale di body building nella categoria fino a 75 chilogrammi. Il primo cittadino si è intrattenuto cordialmente col culturista comisano complimentandosi per il recente titolo regionale vinto proprio a Comiso e augurandogli i migliori successi anche per il futuro della sua carriera sportiva. Marco Di Pietro ha 25 anni e pratica la disciplina del body building da circa dieci anni ed è allenato da Gianluca Farinella. Nel 2010 si è classificato secondo ai campionati italiani ospitati a Polistena nella categoria juniores.
Sbloccato il finanziamento per il completamento della Scuola dello Sport della Sicilia
Il Dipartimento per gli Affari Regionali, Autonomie e Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato al Commissario straordinario della Provincia Regionale di Ragusa di aver sbloccato la somma di 782 mila euro, già erogata dall’Istituto per il Credito Sportivo, per la realizzazione della buca paracadute all’interno della palestra nonché per la sistemazione a verde delle aree destinate ai siti di impianto dei corpi di fabbrica e per i necessari lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile. E’ bene ricordare che lo sblocco di questo finanziamento accelera la localizzazione del museo nazionale di tiro al volo, oltre a qualificare maggiormente la struttura come centro federale d’eccellenza.
CARABINIERI: GIUNTI IN PROVINCIA 9 GIOVANI TIROCINANTI
Alla Caserma “Podgora” di Piazza Caduti di Nassiriya a Ragusa, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ragusa Tenente Colonnello Fragassi, insieme al Cap. Plebani, comandante della Compagnia di Vittoria e al Ten Millul, Comandante della Compagnia di Ragusa, ha ricevuto i 9 giovani Carabinieri giunti in Provincia dopo aver terminato il corso di formazione. I giovani, tutti molto motivati ed entusiasti per la prima esperienza operativa ai Reparti, svolgeranno nel territorio della Provincia un tirocinio di circa 2 mesi. Durante questi 60 giorni, avranno l’opportunità – dopo un intenso anno di studi, e prima di essere definitivamente destinati ai Reparti, a settembre – di prendere diretta cognizione di cosa significa prestare servizio in una Stazione Carabinieri ad elevato impegno operativo come sono quelle ubicate nelle zone costiere, di maggiore afflusso turistico. I giovani Carabinieri, infatti, verranno impiegati ad Acate, Scoglitti, Santa Croce Camerina, Marina di Ragusa e Scicli, laddove, soprattutto nel periodo estivo, l’impegno dell’Arma è costantemente elevato per la presenza di villeggiati locali e di turisti. Il Colonnello Fragassi ha approfittato della circostanze per dare il benvenuto alle nuove giovani leve – visibilmente emozionate nel presentarsi a quello che per due mesi sarà il loro Comandante Provinciale – nonché per dare loro qualche consiglio per affrontare al meglio la nuova intensa esperienza che li attende e per formulare loro il più sincero“in bocca al lupo” per un futuro costellato di soddisfazioni professionali
CORSI FORMATIVI DI PASTICCERIA REALIZZATI DA JOBBING CENTRE
Ragusa e Modica unite nel segno della dolcezza e del buon cioccolato. Accade grazie ai corsi formativi promossi da “Jobbing Centre”, l’organismo ibleo specializzato nell’erogazione di progetti di formazione rivolti a giovani disoccupati, inoccupati o in fase di ricollocamento. Ultima, in ordine di tempo, l’attività formativa in materia di pasticceria e caffetteria volta a far acquisire competenze specialistiche nel settore. I corsi formativi sono stati in questo caso curati dai maestri Andrea Giannone, Andrea Iurato, Concetto Cicero e Salvo Spadaro. E proprio nei giorni scorsi i partecipanti del corso di pasticceria, guidati dal maestro Andrea Iurato, sono stati protagonisti al Palacultura a Modica durante l’appendice pomeridiana della conferenza sulla filiera corta del cioccolato tra l’Ecuador e l’Italia. Gli allievi del corso hanno mostrato al pubblico la tecnica di produzione del cioccolato modicano, seguendo il disciplinare, utilizzando il classico matete e la lavorazione a temperatura indotta che mantiene inalterate le proprietà organolettiche dei semi di cacao ed allo stesso tempo non scioglie del tutto i granelli di zucchero, caratteristica del cioccolato prodotto a Modica. Sempre nei giorni scorsi alcuni corsisti di “Jobbing Centre” hanno avuto la possibilità di mostrare la preparazione del cioccolato direttamente all’Expo di Milano dove un pubblico attento e qualificato ha seguito il procedimento per la realizzazione del tipico cioccolato. Nuovi corsi prenderanno il via nel mese di settembre. Informazioni al sito www.jobbingcentre.it o al numero telefonico 09321865244.
RAGUSA, IL MERCATINO DEGLI AGRICOLTORI PROPOSTO DALL’ASSOCIAZIONE KM 0 PROROGATO FINO AL 15 SETTEMBRE
E’ stata autorizzata la proroga fino al 15 settembre prossimo del mercatino degli agricoltori proposto dall’associazione Km 0. Il mercatino settimanale si tiene ogni venerdì, dalle ore 6 alle ore 14, presso il piazzale di Via Mongibello angolo Via Forlanini. “Abbiamo accolto la richiesta di proroga avanzata dall’Associazione Km 0 – dichiara l’assessore allo sviluppo economico Salvatore Martorana – per favorire così anche i consumatori che sono interessati all’acquisto diretto dagli agricoltori. E’ questo il motivo per il quale l’Amministrazione Comunale ha anche autorizzato a Marina di Ragusa, luogo in cui si riversano nel periodo estivo centinaia di famiglie ragusane, tre mercatini degli agricoltori proposti da altrettante associazioni di produttori”.
RAGUSA, UFFICIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Il Dirigente del Settore IV, Architetto Marcello Dimartino, rende noto che, per motivi organizzativi, l’Ufficio comunale di pianificazione territoriale resterà chiuso al pubblico dal 13 al 17 luglio prossimi. Detti uffici riprenderanno regolarmente l’attività di ricevimento pubblico da lunedì 20 luglio.
L’”ESTATE IBLEA” APRE LE PORTE DEL CASTELLO DI DONNAFUGATA
Nell’ambito del ricco programma dell’“Estate Iblea” promossa dall’assessorato alla cultura e beni culturali, prende il via domani venerdì 10 luglio al Castello di Donnafugata il primo fine settimana fitto di eventi. Prodotto dall’associazione culturale “Servi e Padroni”, ritorna la manifestazione “Intrighi al Castello” che tanto successo ha riscosso nelle edizioni precedenti, colorando con luci, suoni e volti nuovi la visita dell’antico maniero comunale. Tre i turni di visita programmati: alle 20,30, 21,30 e 22,30. Ad aprire le porte delle stanze della tenuta di campagna ottocentesca i protagonisti della storia della villa appartenuta alla famiglia Arezzo. Sabato 11 e domenica 12 invece, alle ore 21,30, sempre al Castello, è in programma il concerto per pianoforte del maestro Alberto Firrincieli dal titolo “intimità e dolore, spiritualità e passione”. Il repertorio spazia dal barocco alla musica moderna.
APRE LA CASA DI SANTINO
Si terrà questo 10 luglio, alle ore 10.30, in via Biscari n. 89 a Comiso, l’inaugurazione della terza comunità alloggio per il dopo di noi “La casa di Santino”, della Coop. Sociale “Nuovi Orizzonti”. Sarà presente alla cerimonia inaugurale, officiata da S.E. Mons. Paolo Urso, il presidente della Coop. Sociale “Nuovi Orizzonti”, Marilena Meli. Si tratta di un momento molto importante per la cooperativa e per l’intera comunità della provincia di Ragusa all’interno della quale “Nuovi Orizzonti” opera da anni per stare a fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie, aiutandole nell’affrontare in modo migliore la quotidianità. La nascita di un nuovo centro a supporto di queste difficili realtà rappresenta, dunque, un successo per la cooperativa, ma anche una nuova opportunità per chi vive situazioni complesse sia su un piano puramente emotivo che su quello più pratico.
FESTA DI SAN GIOVANNI, NOVITA’ PER LE BANCARELLE
Sono stati modificati i siti previsti per l’esercizio temporaneo del commercio in occasione della Fiera di San Giovanni, in programma dal 27 al 30 agosto prossimi, in concomitanza con i festeggiamenti patronali. Tra le variazioni apportate nel documento, figurano, rispetto allo scorso anno, l’eliminazione del tratto di via Roma compreso tra il Ponte Pennavaria e la Rotonda Maria Occhipinti e l’area di viale Tenente Lena. Il nuovo percorso individuato sarà quindi formato dai seguenti siti: via Natalelli, via Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa, piazza Libertà e viale del Fante. Saranno 127 i posteggi complessivamente previsti, di cui 28 di media dimensione, 66 di normale dimensione e 23 di grande dimensione, appositamente suddivisi per settori merceologici, con 10 spazi per la vendita dei ceri votivi. I posteggi per la vendita di piante e fiori, ubicati nella zona di viale del Fante, potranno prolungare la loro permanenza di altri tre giorni rispetto ai 4 già previsti, su richiesta.
RAGUSA, LAMENTELE PER IL PARCHEGGIO PIAZZA DEL POPOLO
Un parcheggio a mezzo servizio. Con la chiusura il fine settimana. Senza alcuna comunicazione al Comune. Un inghippo che ha sollevato le ire di alcuni automobilisti che hanno trovato la porta d’accesso del nuovo parcheggio interrato di Piazza del Popolo “sbarrato”. “E’ una vicenda grave – spiega il consigliere comunale del movimento Città, Carmelo Ialacqua – che va chiarita nel più breve tempo possibile. Ancora una volta la gestione dei parcheggi e dell’intera viabilità, in quella zona, fa parecchio discutere. L’aspetto anomalo è la costruzione del parcheggio interrato senza alcuna modifica della viabilità esterna. Per capirci, i posti auto liberi si trovano, per quale ragione un turista o un cittadino ragusano dovrebbe posteggiare l’auto nel nuovo parcheggio?” Da qui le “ire” dell’assessore ai lavori pubblici., Salvatore Corallo. “E’ un fatto anomalo – si tratta di un servizio di pubblica utililità e quindi deve essere sempre fruibile anche in assenza di automobilisti. Abbiamo ribadito la nostra posizione. Qualunque disservizio deve essere comunicato, in maniera tempestiva, al Comune di Ragusa”. Si sapeva che con la chiusura degli uffici pubblici, durante il periodo estivo, si rischiava lo svuotamento anche del posteggio e quindi secondo Corallo è ancora più ingiustificata tale chiusura.”Non è un buon motivo – aggiunge l’assessore Corallo – per chiudere il posteggio. Stiamo lavorando, comunque, per rendere più funzionali i tre parcheggi esistenti in città. Alla ditta Sisosta dobbiamo fornire, a titolo compensativo, per la mancata apertura degli altri due piani del parcheggio, altri 170 posti a raso. Abbiamo pensato di affidare in gestione il parcheggio di Largo San Paolo con un collegamento con i bus navetta con altri parcheggi esistenti in città”.
RAGUSA, OSPEDALE AREZZO: STRUTTURA ECCELLENTE, PAROLA DI TOPO
Il topo è stato immortalato dalla fotocamera del telefonino. La foto denuncia ha fatto il giro del web. Il roditore “in corsia” all’ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa. Una sgradita sorpresa per una paziente ragusana, al reparto di cardiologia, che ha dovuto chiamare in aiuto gli infermieri per catturare il topo che stazionava all’interno dei servizi igienici. La comparsa del roditore è avvenuta in situazioni alquanto curiose. “Mia madre – racconta una cittadina -non appena è entrata in bagno si è accorta della presenza del grosso roditore. Abbiamo chiamato in aiuto il personale paramedico ed è iniziata la caccia al topo tra lo stupore e l’indignazione generale”. In tema di pulizia e decoro gli ospedali ragusani non sono più quel fiore all’occhiello della sanità siciliana. Tante le difficoltà, anche se si assurge agli onori della cronaca solo quando il vicino di letto è mister sorcio. Dai carrelli pieni di ruggine alle inutili attese – è capitato in ortopedia – per il cambio di biancheria. “Ho segnalato all’infermiere di turno che la biancheria andava sostituita perché era sporca – spiega una cittadina di Ragusa – mi è stato detto che dovevo tenerla per altri giorni perché mancava il cambio”. Capita oramai troppo spesso di dover posizionare un ammalato su un lettino solo con il copriletto. Segni dei tempi che cambiano. E di una sanità non sempre accanto al cittadino”.
DOPO DI NOI
La terza comunità alloggio per il “Dopo di noi” della cooperativa sociale “Nuovi Orizzonti” diventa realtà. La struttura residenziale per disabili, sita a Comiso in via Biscari 89, verrà inaugurata giorno 10 luglio alle ore 10,30 alla presenza del vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso. La cooperativa Nuovi Orizzonti lavora da anni in provincia di Ragusa per garantire un futuro sereno alle persone con disabilità e ai loro familiari. Un argomento complesso, che coinvolge delicatissimi aspetti emotivi, ma anche concreti problemi giuridici, economici, assistenziali ed abitativi. La nascita di una nuova struttura, dunque, rappresenta una conquista per il territorio ibleo.
Il Movimento dei Forconi dichiara guerra al Pd dopo il voto in Parlamento a favore della pignorabilità della prima casa
Oggi la famiglia Pacetto a Scicli perde la propria unica casa. a casa di una vita, comprata con i risparmi, viene portata via inesorabilmente con un’asta giudiziaria. Ceduta per un valore nullo rispetto a quanto vale. Da oggi vanno a vivere nel centro per migranti di Scicli senza nessun rispetto per la loro dignità. Così Mariano Ferro, leader del Movimento dei Forconi. “Oggi la famiglia Pacetto rappresenta con la sua terribile storia, il dramma che vivono migliaia di famiglie in Italia”. Famiglie che sono state ieri calpestate dal Parlamento italiano che ha votato a favore della pignorabilità della casa. Il Partito democratico, lo stesso che all’Ars siciliana si dichiara contro la pignorabilità della prima casa, ieri a Roma ha votato a favore. “Tutto questo non è ammissibile. I nostri deputati regionali non possono, per mera campagna elettorale, sancire di essere a favore dell’impignorabilità della casa e poi, il Pd stesso, in Parlamento, vota per la pignorabilità – afferma Mariano Ferro – Chiediamo le immediate dimissioni della senatrice Venera Padua e dei deputati regionali del Pd: Nello Dipasquale e Pippo Di Giacomo. Lo stesso vale per tutti gli altri deputati regionali del Pd. Qual è il senso di essere in un partito che vota l’esatto contrario di quanto loro asseriscono a livello regionale? Non si può ingannare i cittadini schierandosi a difesa della casa, quando poi in Parlamento lo stesso Pd vota in modo opposto. Chiedo le dimissioni dei deputati regionali del Partito Democratico, ritenendoli tutti complici di un sistema “ammazza casa e famiglie”. In Provincia di Ragusa si registra un numero altissimo di case perse o che rischiano di andare svendute alle Aste immobiliari, così come in tutta Italia.
Radio Taxi Ragusa, gli operatori associati Cna: “Il servizio è migliorato”
Gli operatori del servizio Radio Taxi associati alla Cna hanno incontrato l’assessore con delega al Turismo del Comune di Ragusa, Stefano Martorana. L’appuntamento, tenutosi nella sede dell’associazione di categoria in via Psaumida, è servito ad illustrare all’assessore come il servizio continui ad essere portato avanti con standard qualitativi sempre più soddisfacenti anche per rispondere alla crescente esigenza dovuta alla presenza di un numero più elevato di turisti e visitatori rispetto alle scorse stagioni. Gli operatori da cinque sono passati a otto, ma non solo, adesso, Radio Taxi Ragusa, a cui è possibile accedere attraverso il numero unico 0932-1832, è operativo ventiquattr’ore su ventiquattro proprio per fornire le risposte attese alla potenziale clientela. Il Comune è pronto a pubblicare l’atteso bando per quanto riguarda le nuove licenze Taxi e Ncc. Martorana ha inoltre auspicato che le nuove licenze taxi che saranno rilasciate possano aderire al Radio Taxi per dare un servizio maggiore e più efficiente.
Telenova Ragusa