Alla 13° Edizione “Oscar dell’Allenatore” organizzata dall’associazione italiana allenatori di calcio) Sicilia che si è tenuta giovedì a Torretta (Pa) sono stati premiati anche due tecnici della provincia di Ragusa: Fabrizio Vacca – Vincente Campionato 1 categoria – Società New Team Ragusa, e Alessandro D’Antoni Preparatore portieri e Co-responsabile Scuola Portieri New Team Ragusa.
Fumarole, la denuncia del sindaco di Vittoria
Il sindaco, Giuseppe Nicosia, denuncia il ripetersi del fenomeno delle fumarole. Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate – dichiara il primo cittadino – c’è chi torna a giocare con l’ambiente e con la salute delle persone. Non è tollerabile che a Vittoria e Scoglitti si vada a dormire la sera e ci si svegli al mattino con il fumo in gola. Chiedo alla Polizia municipale, a quella provinciale, alla Polizia e ai Carabinieri di attenzionare il fenomeno e di sanzionarlo. Non possiamo restare soffocati dal fumo prodotto da incivili che bruciano senza scrupoli scarti di produzione e plastica dismessa. Invito i proprietari di terreni e i produttori agricoli ad attivare ogni cautela per evitare che sui lotti si registrino roghi, e ricordo a tutti che esistono centri pubblici e privati di conferimento e stoccaggio dei materiali dismessi”.
RAGUSA CHIUSURA DISCARICA, L’APPELLO DI GIOVANNI IACONO
Il Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa Giovanni Iacono interviene con grande preoccupazione sull’emergenza rifiuti che investe la regione siciliana: “L’emergenza rifiuti è, in assoluto, la colpa più grave di Crocetta. I Sindaci, e spero che l’Anci sia in testa, devono avere il coraggio di agire autonomamente e mandare al diavolo tutte le società create dalla Regione per accumulare debiti, mantenere discariche e clientele di ogni tipo e non avere ricchezza dai rifiuti. Si aggrava a limiti insostenibili l’emergenza rifiuti in Sicilia; l’ordinanza del Presidente della Regione Siciliana di proroga della gestione commissariale degli ATO rifiuti è la reiterazione di proroghe che, dal 2013, continuano a derogare alla liquidazione di società d’ambito regionali, hanno prodotto solo danno ai siciliani. La riforma dei rifiuti è arenata come tutte le altre riforme, a partire dai liberi consorzi. Le SRR, che dovevano sostituire gli ATO dal 2010, di fatto non sono operative. Le discariche, tolte quelle chiuse e sequestrate, sono rimaste 9 in tutta la Sicilia. La situazione delle discariche è al collasso e, pur disponendo di soluzioni alternative come la riduzione del conferimento e la lavorazione e trasformazione dei rifiuti, non è possibile attivare nulla. Siamo in un corto circuito. Le competenze sul ciclo dei rifiuti sono della Regione. La Regione crea carrozzoni e blocca tutto. Sulla gestione del ciclo dei rifiuti siamo arenati e giunti alla catastrofe. Ma i cittadini non possono attendere oltre! Per Cava dei Modicani, dopo tante promesse, comprese quelle assunte con i sindaci nell’ultimo incontro con Crocetta, si attende ancora la proroga per il conferimento e l’autorizzazione per l’innalzamento. Mi associo all’appello del presidente della SRR Ato 7 di Ragusa, il sindaco di Chiaramonte Gulfi, che, molto opportunamente, ha scritto il 1° luglio scorso al Prefetto di Ragusa invitandolo a promuovere un incontro urgente con i soggetti interessati, atto a risolvere le gravi problematiche, ma ritengo che la situazione complessiva dei rifiuti in Sicilia sia tale da indurre ad adottare misure e comportamenti straordinari ed extraistituzionali. I Sindaci della Sicilia dicano BASTA, mandino al diavolo i carrozzoni regionali, e, riappropriandosi dei loro poteri sul territorio di competenza, assumano in proprio le scelte sulla gestione del ciclo dei rifiuti”.
SPORTELLO SERVIZI DEMOGRAFICI DI RAGUSA IBLA
Lo sportello della delegazione di Ragusa Ibla per i servizi demografici rimarrà chiuso dal 6 luglio al 4 settembre 2015 per motivi tecnici. Il servizio verrà garantito per le varie richieste, contattando uno dei seguenti numeri: 0932676201 – 0932676210 – 0932676211, oppure rivolgendosi agli uffici demografici siti in Corso Italia, 72 (email ufficio.protocollo @ comune.ragusa.gov.it)
VITTORIA. BLITZ DEI CARABINIERI: ARRESTATO IL PREGIUDICATO MANGIONE SALVATORE, LATITANTE DAL 2012
Era da tempo monitorato dai Carabinieri della Compagnia di Vittoria che, da diversi giorni, lo avevano notato aggirarsi per le vie del centro ipparino, mancandovi ormai da diversi anni: è finito così in manette Mangione Salvatore, 25enne vittoriese, pregiudicato, latitante dal 2012, nei confronti del quale pendeva un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dal Tribunale di Catania. Il giovane, insieme ad altre 52 persone, è ritenuto facente parte di un’associazione a delinquere finalizzata alla produzione e al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, perlopiù cocaina, hashish, ecstasy e anfetamine, operante nella provincia di Agrigento e in quelle limitrofe, dal 2010 al 2012. I militari erano sulle sue tracce da tempo e così sono riusciti a circoscrivere l’area e le persone che il latitante maggiormente frequentava, fino a chiudere definitivamente il cerchio: nel tardo pomeriggio di ieri è scattato il blitz in via Garibaldi, dove il giovane è stato fermato a bordo della sua autovettura. Condotto in caserma, al termine delle formalità di rito il 25enne è stato ristretto presso la casa circondariale di Ragusa. Ora, al vaglio degli investigatori, che stanno proseguendo gli accertamenti, la posizione delle altre persone che frequentavano il pregiudicato, per accertare l’eventuale complicità nel favorire la sua latitanza.
RAGUSA, COLLEZIONE TRIFILETTI
L’amministrazione Piccitto ha acquistato la collezione di abiti storici della famiglia Arezzo di Trifiletti per 250 mila euro per arricchire il Castello di Donnafugata con questa esposizione. Il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, ha verificato come stanno le cose nei bassi dell’antico maniero, dove gli abiti erano stati consegnati all’interno di scatoloni, e ha potuto prendere atto come sia tuttora in atto un intervento di sistemazione che dovrebbe consentire di completare il tutto entro la fine del mese. “Se così sarà, e non possiamo dirlo con certezza visto che da palazzo dell’Aquila non è stato ancora fatto alcun annuncio ufficiale – afferma Morando – ci sarebbe da chiedersi come mai l’Amministrazione comunale non abbia ancora attivato tutti i canali di comunicazione necessaria per promuovere l’esposizione di abiti in questione e attirare quanti più visitatori sarà possibile al castello di Donnafugata. L’acquisto della collezione Arezzo di Trifiletti è stato un investimento per la nostra città. E come tale va trattato. Occorre, cioè, fare il possibile per garantirne la valorizzazione, per esaltare al massimo questa collezione e attirare i turisti. E, al contempo, sarebbe opportuno dotare la stessa collezione di strumenti di tutela, quali, ad esempio, teche trasparenti per evitare che chiunque possa arrecare danno agli abiti. Sarebbe, per questo motivo, opportuno predisporre in bilancio delle somme necessarie all’acquisto di tali strumenti. Invito, dunque, l’esecutivo cittadino a muoversi in questa direzione. E a non sprecare ulteriore tempo nell’adottare tutte le forme di promozione e di tutela dell’esposizione permanente che si renderanno eventualmente necessarie”.
RAGUSA, DICIOTTENNE TENTA IL SUICIDIO GETTANDOSI DAL BALCONE
I Carabinieri di Ragusa sono intervenuti venerdì notte sulla scena di un tentato suicidio. Una giovane ragazza, di appena 18 anni, aveva infatti poco prima compiuto l’insano gesto, gettandosi dal balcone della propria abitazione. Fortunatamente i soccorsi sono giunti tempestivamente, allertati dai familiari della giovane studentessa, letteralmente sconvolti dall’accaduto. Grazie anche all’altezza limitata dell’abitazione – circa 2 metri dal suolo – le conseguenze non sono state fatali: la ragazza è stata ricoverata presso il locale pronto-soccorso ove le è stata diagnosticata la frattura del calcagno, con una prognosi di 30 giorni. Gli accertamenti esperiti dai Carabinieri tempestivamente giunti sul posto hanno permesso di appurare che la ragazza stava attraversando un momento difficile sul piano personale.
‘I Banchi’ dello chef Sultano apre il 6 luglio
‘I Banchi’, la nuova avventura gastronomica che porta la firma dello chef bistellato Ciccio Sultano apre i battenti. Nei bassi di Palazzo Diquattro, in via Orfanotrofio 39 a Ragusa Ibla, da lunedi 6 luglio, si potranno gustare le produzioni dello chef Sultano e dello chef Giuseppe Cannistrà, dai tanti e variegati tipi di pane alle prime colazioni rigorosamente tradizionali, ai dolci di produzione propria, ed ancora antipasti, primi, secondi e contorti nati dall’estro creativo dello chef e combinati alle migliori produzioni del territorio siciliano e nazionale.
COSTITUITO IL COORDINAMENTO DELLA COALIZIONE CIVICA PER AIELLO SINDACO
Si sono riuniti nella sede di Azione Democratica i rappresentanti della Coalizione Civica che sostengono la candidatura di Aiello a Sindaco di Vittoria. Sono quattro le formazioni che sostengono, a oggi, la candidatura di Aiello, e sono: Azione Democratica, Rinascita Popolare, Libero Pensiero e Psi che è l’unico partito presente in una coalizione di movimenti e associazioni civiche. Le forze politiche e i Movimenti sociali e culturali aderenti alla Coalizione civica ritengono che “l’affermazione del progetto “ Aiello Sindaco “ rappresenti la carta decisiva per riportare Vittoria a muoversi e a recuperare gli anni perduti nell’inconsistenza amministrativa dell’Amministrazione attuale. Il futuro nasce dall’esperienza, dalla pulizia amministrativa, dalla capacità di stare giorno per giorno dalla parte dei cittadini e della legalità. Sappiamo di muoverci contro corrente- hanno unanimemente dichiarato i partecipanti- di subire molte ostilità dal sistema, ma sappiamo anche di godere dell’affetto e della stima di gran parte della cittadinanza Vittoriese”.
Arrestati a Comiso padre e figlio, pericolosissimi rapinatori specializzati in ville
La Polizia ha catturato Giovanni Florindi, 50 anni di Vittoria, pregiudicato per i reati di rapina a mano armata, guida senza patente, ricettazione, furti aggravati e tentato omicidio, ed il figlio Giuseppe, nato a Comiso nel 1992. A seguito di diverse rapine in abitazione consumate a Comiso, Modica e Scicli, la Polizia ha avviato le indagini, con intercettazioni ambientali, scoprendo che padre e figlio effettuavano degli accurati sopralluoghi, commentando le difficoltà che avrebbero trovato al momento dell’ingresso in casa, gli abitanti dell’immobile, i sistemi d’allarme e la presenza di cani. In una intercettazione Giovanni racconta al figlio la rapina commessa la sera prima ai danni di un uomo della sua età e le difficoltà che aveva incontrato.“Sono entrato dentro l’abitazione e credevo fosse un anziano, invece era uno della mia età, ho dovuto prendere una spranga in ferro e minacciarlo. C’era cagnolino ma non è stato un problema, appena l’ho visto ho preso una pietra e gliel’ho spaccata in testa; mi ha implorato di andare via che stava arrivando sua moglie malata di cuore che era di rientro con suo figlio; ho pensato, se viene con suo figlio finisce che li devo ammazzare e quindi non ho continuato e me ne sono andato”.
REBEKKAH BRUNSON GIOCHERA’ A RAGUSA CON LA PASSALACQUA
L’ala-pivot di Washington di 34 anni sarà del roster biancoverde. Si tratta di una giocatrice che fa dello strapotere fisico la sua qualità migliore, che potrà garantirà tanta sostanza e rimbalzi sotto i tabelloni e che è attualmente impegnata nella Wnba con Minnesota. Ha vinto due titoli Wnba ed ha giocato in Eurolega con i club più importanti e prestigiosi d’Europa. Per lei anche un’esperienza italiana con Taranto dove è stata tre anni, vincendo due scudetti. “Sono davvero entusiasta di venire a Ragusa – dice l’atleta a stelle e strisce – In Italia sono stata bene e so che gli italiani sono sempre stati caldi e accoglienti”. La Passalacqua spedizioni inizierà a lavorare al Palaminardi a partire da lunedì 24 agosto. Sono in programma un’amichevole con la Verga Palermo, formazione neo promossa in A2, ed un triangolare con Orvieto e Battipaglia il 18, 19 e 20 settembre.
PD VITTORIA DEPRECA ATTO INTIMIDATORIO
Il Partito Democratico di Vittoria esprime sdegno e ferma condanna per il “gravissimo e vile atto intimidatorio, perpetrato ai danni dell’impresa che si è aggiudicata i lavori al Centro di compostaggio di c.da Pozzo Bollente”. Il PD di Vittoria fa appello al senso civico di tutti i cittadini, teso alla collaborazione con le Forze dell’Ordine e con la Magistratura, per “stroncare sul nascere ogni tentativo di condizionamento criminale nella nostra comunità”.
CHIARAMONTE GULFI, FATTO BRILLARE ORDIGNO DELLA 2° GUERRA MONDIALE
E’ stato fatto brillare l’ordigno rinvenuto lo scorso 17 giugno in un appezzamento agricolo di Contrada Dicchiara. Il proietto di artiglieria, di fabbricazione tedesca, era stata trovato dal proprietario, un agricoltore, durante alcuni lavori di sbancamento di terra: l’uomo aveva richiesto l’intervento dei Carabinieri che avevano provveduto a circoscrivere l’area interessata e a presidiarla fino alla mattinata di venerdì, quando è intervenuto per le operazioni anche il personale del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo e della Croce Rossa Italiana, sezione di Catania. L’attività di brillamento, che ha comportato lo spostamento dell’ordigno in una cava di Contrada Coniglio, è iniziata verso le 13.00 e si è conclusa dopo circa un’ora.
EXPO DEL CIBO E DEL TURISMO IBLEI
Lo showroom, voluto dalla Camera di Commercio di Ragusa e inaugurato venerdì scorso presso la Stazione Marittima del Porto Turistico di Marina di Ragusa, sta riscontrato un buona affluenza di pubblico e interesse per le aziende ragusane espositrici e i relativi prodotti e servizi. Al centro dell’attenzione si pongono diversi spazi espositivi dei prodotti delle aziende presenti nel primo turno degli otto che si susseguiranno durante il periodo estivo, ma anche la vetrina degli alimentari di qualità proposti nell’area market nonché il materiale promo pubblicitario offerto dalle imprese turistiche riguardo alle proposte di servizi e pacchetti turistici e la mostra fotografica realizzata con le gigantografie del volume “Il Sole in Cucina”. Con il primo cambio di guardia tra le imprese espositrici, da sabato 4 giugno, si amplia il ventaglio delle imprese partecipanti e dei prodotti esposti, che non mancheranno di toccare tutti i settori dall’olio al vino, dal formaggio ai dolci, dalle conserve alimentari al cioccolato, dagli ortaggi ai legumi.
VITTORIA, DETENUTO AI DOMICILIARI SPACCIAVA DROGA IN CASA
I Carabinieri, che avevano notato un andirivieni di ragazzini nei pressi della sua abitazione di Contrada Forconi, hanno arrestato Alfredo Sortino, 27 anni di Vittoria. Grazie al contributo dell’unità cinofila dei Carabinieri di Nicolosi, che si sono avvalsi del cane Auro, nell’abitazione dove Sortino si trovava agli arresti domiciliari, sono state rinvenuti, tra la biancheria di casa, oltre 13 grammi di hashish suddivisi in 2 pezzi, quasi 3 grammi di cocaina suddivisi in 8 involucri, 1 bilancino di precisione, materiale atto al confezionamento e 230 euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio. L’uomo è stato sottoposto nuovamente ai domiciliari.
MARINA DI RAGUSA, FERMATO UNO STALKER
Giovedì i Carabinieri hanno posto fine all’incubo di una donna quarantaduenne, abitante nella frazione marinara di Ragusa. Da circa un anno la donna, incapace di sopportare l’atteggiamento prevaricatore e soffocante del marito L.G., aveva deciso di chiedere la separazione. La decisione, sofferta, era sembrata l’unica soluzione possibile alle continue violenze verbali e fisiche da parte di un marito ossessionato dalla possibilità che la moglie potesse tradirlo. Una volta, quando la donna aveva già abbandonato il tetto coniugale, l’uomo era arrivato addirittura a denunciare falsamente un furto in atto, richiedendo l’intervento dei Carabinieri presso l’abitazione della moglie, con l’intento di coglierla “in flagrante” in compagnia di un fantomatico amante. Ultimamente poi, l’uomo – che per altro ha già alcune vicende penali alle spalle – sempre esternando insinuazioni sulle presunte infedeltà della donna, si era spinto sino a minacciarla di morte. Gli uomini dell’Arma hanno raccolto testimonianze ed elementi oggettivi che hanno dato forma, giorno dopo giorno, ad un quadro indiziario inequivocabile ed hanno chiesto e ottenuto una misura cautelare a carico dello “stalker”, indagato per il delitto di “Maltrattame: non potrà più avvicinarsi alla propria vittima, dalla quale dovrà mantenere una distanza di almeno 100 metri. Altrimenti a suo carico saranno adottate misure ancor più gravi.
Usura ed estorsioni, funzionario di banca e imprenditore arrestati a Santa Croce Camerina
Venerdì mattinata la Guardia di Finanza, con gli arresti domiciliari dei santacrocesi D. F., bancario di 55 anni, e M. F., imprenditore di 27 anni, ha smantellato un’organizzazione dedita all’usura ed alle estorsioni nei confonti di attività commerciali della provincia. Nell’ambito della stessa indagine una terza persona, G.G. di 40 anni, era stata arrestata in flagranza di reato nello scorso mese di maggio mentre ritirava una somma di denaro estorta ad un noto commerciante camarinense. Dopo quell’arresto sono state eseguite perquisizioni domiciliari che hanno permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro denaro in contanti ed assegni rilasciati in garanzia da imprenditori commerciali per circa 180 mila euro. Le indagini hanno accertato che il sodalizio criminale era dedito anche al riciclaggio di proventi illeciti con la complicità del funzionario di banca che curava la fase di negoziazione dei titoli di credito e l’acquisizione di informazioni sul conto della clientela che si trovava in difficoltà economiche.
Inaugurato a Santa Croce Camerina il nuovo sportello per le imprese
“Per Santa Croce è una nuova opportunità. A maggior ragione, in un momento delicato come questo in cui, con la crisi, è importante dare segnali in direzione della crescita. E sono certa che questo accadrà”. Sono le parole usate dal sindaco Franca Iurato nell’inaugurare, martedì scorso, la nuova sede dello sportello imprese Cna allogato negli uffici comunali di piazza degli Studi messi a disposizione con un bando pubblico dall’Amministrazione. Lo sportello è già attivo. Alla cerimonia del taglio del nastro hanno partecipato i vertici provinciali della Cna, il presidente Giuseppe Santocono e il segretario Giovanni Brancati, nonché il presidente territoriale dell’associazione di categoria, Giorgio Iurato, con il responsabile organizzativo Roberto Bordonaro. C’era anche il presidente regionale Cna, Giuseppe Cascone, e soprattutto erano presenti numerosi titolari delle piccole e medie imprese operanti nella zona. Per quanto riguarda il Comune, oltre al primo cittadino, sono intervenuti il vicesindaco Francesco Corallo e il presidente del Consiglio comunale, Maria Zisa. Il presidente Santocono ha chiarito come “sia essenziale, in questa difficile fase, per le associazioni di categoria, rinserrare i ranghi allo scopo di assicurare la massima tutela alle realtà imprenditoriali che ogni giorno sono sul campo e che rischiano la sopravvivenza a fronte di un quadro economico frastagliato e pieno di incertezze”. “Il segnale che abbiamo lanciato con la creazione di questo sportello – ha aggiunto il presidente – va nella direzione da tutti auspicata, quella, cioè, di creare le condizioni per essere pronti, nel modo migliore, alla ripartenza quando questa eventualmente si concretizzerà”. Il segretario Brancati ha inteso puntualizzare come “dopo l’apertura già avvenuta di sportelli analoghi a Chiaramonte Gulfi e a Giarratana, è stata coperta in maniera quasi integrale la potenzialità di assistenza sull’intero territorio ibleo. Per questo ringraziamo l’Amministrazione comunale di Santa Croce, in particolare il sindaco, per la sensibilità dimostrata”.
Neonato morto al Paternò Arezzo, eseguita l’autopsia
E’ stata eseguita giovedì l’autopsia sul neonato morto al “Maria Paternò Arezzo” di Ibla dopo la vaccinazione. L’esame medico legale, eseguito dal dottor Francesco Coco e dal prof. Massimo Tirantelli, ha accertato che il piccolo soffriva di una cardiopatia congenita, della quale durante gli accertamenti sono state trovate tracce evidenti. L’autopsia sarà conclusa con esami istologici. Il referto sarà pronto entro 60 giorni. Il neonato è deceduto il 29 giugno scorso nell’ospedale ‘Paternò Arezzo’ di Ragusa, dove era stato ricoverato dopo la somministrazione di un vaccino obbligatorio. In seguito alla denuncia dei genitori sono state avviate le indagini dei carabinieri, coordinati dal sostituto procuratore Valentina Botti. Militari dell’Arma hanno acquisito la cartella clinica del neonato ed hanno notificato alle parti interessate, oltre dieci persone tra personale dell’ospedale e dell’Asp di Ragusa, un avviso di conferimento d’incarico per l’autopsia, prevista per giovedì. L’inchiesta della Procura e le indagini dei carabinieri, si spiega in una nota, sono “mirate a stabilire con certezza le cause della morte del bimbo, al fine di far luce su eventuali responsabilità di colpa medica da parte dello staff dell’ospedale o del personale dell’Asp di Ragusa che ha provveduto alla somministrazione dei vaccini, cui apparentemente sembrerebbe essere stato conseguente il decesso”. Sull’accaduto l’Asp aveva diramato una nota in cui si legge: “Il neonato di due mesi morto il 29 giugno scorso nell’ospedale Maria Paternò Arezzo aveva una malformazione cardiaca congenita”. “All’atto del ricovero – scrive ancora l’Asp 7 di Ragusa in una nota – il piccolo presentava condizioni gravi, con diagnosi precedente di malformazione cardiaca congenita. Approntate, immediatamente, le cure del caso il bambino è stato trasferito nella divisione di neonatologia e Unità terapia intensiva neonatale dove alle 6,45 si registrava il decesso”.
NO AL MURO
Il Comitato contro la chiusura del passaggio a livello di via Paestum, a Ragusa, torna alla carica. “Nell’ottobre 2013 nella riunione tenutasi all’Assessorato alle infrastrutture di Palermo, con noi presenti – spiegano i membri del comitato-, il sindaco Piccitto e rete ferrovie italiane erano venuti alla conclusione di lasciare fruibile alla cittadinanza il passaggio sulla linea ferrata. Questo per gli ovvi motivi sociali, di viabilità e sicurezza generale dell’intera città di Ragusa. Ovviamente questo è stato e sarà sempre possibile, proprio perché l’impianto e il protocollo di sicurezza, che regola il passaggio dei treni, è moderno e sicuro, al pari di tutti gli altri dislocati nel mondo civilizzato. Il presidente di Rfi lo ha sempre asserito, e chi dice il contrario non conosce il sistema. Forti dell’allora sostegno al nostro proposito di 1500 firme raccolte in una sola mattinata, che per paura di essere tacciati di ingordigia non abbiamo voluto continuare a raccogliere, ribadiamo oggi il nostro totale dissenso ad una scelta radicale, priva di senso, e che mutila la viabilità di una intera città. Siamo al fianco del sindaco Piccitto e della sua intera amministrazione che sappiamo osteggiare la decisione unilaterale di Rfi. In una questione così importante e che non deve lasciare spazio alle casacche e ai singoli interessi di bottega, chiediamo a tutti i nostri politici, di ogni schieramento e a qualsiasi livello e se fosse necessario ancora una volta a sua eccellenza il Prefetto, di appoggiare nel proprio intento il sindaco Piccitto”.
Telenova Ragusa