25-10-2025

MUSEO ITALIA IN AFRICA  

Comune-di-RagusaL’ufficio Cultura e Beni Culturali comunica che il museo “L’ Italia in Africa 1885-1960”, ubicato nei bassi comunali di via San Giuseppe, sarà visitabile solo su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e giovedì anche di pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30. Per visitare la struttura museale bisogna rivolgersi al personale in servizio presso il museo di Palazzo Zacco sito in via San Vito, mentre per la prenotazione dei gruppi bisogna rivolgersi all’ufficio competente chiamando i numeri: 0932 676626 -0932 676668- 0932 676623.

AL VIA IBLA GRAND PRIZE  

_DSC5660La ventiquattresima edizione di “Ibla Grand Prize”, concorso internazionale di musica, si svolgerà dal 5 al 15 luglio 2015 nello scenario naturale della città barocca di Ragusa Ibla, tra piazze, palazzi, chiese. A presentare in conferenza stampa la manifestazione all’interno della sala Falcone-Borsellino, è stato il direttore artistico maestro Salvatore Moltisanti, l’assessore alla cultura del Comune, Stefania Campo e la dottoressa Cettina Spampinato che da sempre sostiene il concorso. “L’evento – ha sottolineato in apertura l’assessore Campo – è di alto profilo culturale e riesce a promuovere nel mondo il nome di Ibla, tale da far registrare in città un ritorno turistico anche nei mesi invernali e non solo nelle 10 giornate di competizione. Il merito è soprattutto del maestro Moltisanti che tra tanti successi pensa già a dare più lustro all’edizione dell’anno prossimo in cui si festeggerà il 25esimo anniversario”. Tutti i giorni a Ibla, presso la sala Falcone Borsellino e in serata in piazza Pola, dalle 10 in poi fino alle 24, sono previste esibizioni e concerti con più di 100 artisti provenienti da tutto il mondo. Tra gli appuntamenti, sempre dalle 10 e fino alle 20, ci sarà musica all’interno di vari palazzi nobiliari e chiese: palazzo Arezzo di Trifiletti, palazzo Ottaviano Bruno, chiesa di Santa Teresa, piazza Chiesa del Purgatorio, botteghe di via del Mercato. Non mancano, come sempre, gli eventi speciali come quello in programma domenica 12 luglio alle 21,30 a Villa Criscione per la serata di beneficenza rivolta alla Missione dei Carmelitani in Madagascar o ancora la serata di martedì 14 luglio, ore 21,30 a Villa Anna, in contrada Graffetta, tra Ispica e Pozzallo, per la selezione di candidati che concorrono ai seguenti premi speciali: The Ibla Kent University Piano Institute Scholarship Award ages 12-18; The Ibla Grace M. Susino Memorial Award; The Ibla Pietro Floridia Award; The Ibla William Modica and Concetta Giordanella Modica Memorial Award. La Proclamazione dei vincitori della ventiquattresima edizione avverrà in piazza Pola mercoledì 15 luglio. Il pianoforte, lo strumento che sarà tra i più utilizzati in queste serate straordinarie ma anche la fisarmonica, il violino, il violoncello, assieme alla voce di tanti bravi cantanti, saranno i protagonisti del concorso. Oltre alla musica classica si avrà l’occasione di ascoltare altri generi musicali tra cui il jazz con un trio ed un quintetto da non perdere. “La manifestazione che poi si concretizzerà a New York per questi vincitori selezionati – ha detto la Spampinato – apre le porte per altre esibizioni di altissimo livello in teatri prestigiosi”. Il maestro Moltisanti ha voluto ricordare la felice coincidenza che riguarda proprio la sala Falcone-Borsellino, appena restaurata.

 

NUOTO ONDABLU

foto ondaOttime prestazioni per gli atleti della squadra agonistica dell’Ondablu di Ragusa nei campionati regionali estivi di nuoto disputati a Messina. Per quanto riguarda la categoria esordienti B (2004-2006) i ragusani, tornano a casa con le tre medaglie di bronzo conquistate da Tommaso Francone nei 100, 200 e 400 stile libero. Buoni piazzamenti individuali degli altri atleti che si sono anche messi in luce nella staffetta 4×50 stile libero e 40×50 mista, rispettivamente decima e undicesima, con gli atleti Tommaso Francone, Simone Assenza, Flavio Occhipinti, Stefano Cassarino e Vittorio Salamone. Nella categoria esordienti A (2002-2004) i risultati sono eccellenti: Elisabetta Cappello (2004), atleta di punta della squadra, si riconferma imbattibile nei 100 e 200 rana conquistando due meritatissime medaglie d’oro e staccando il pass per le fasi nazionali del prossimo fine settimane che si svolgeranno a Rovereto. Alla ribalta parimenti gli altri atleti ragusani: Vincenzo Adamo,Stefano Bottone, Francesco Alba e Chiara Massa, Mattia Corallo. Resoconto dunque più che positivo per la società del Presidente Giuseppe Alba che, sotto la sapiente giuda dell’allenatore Chicco Bennardello, si pone al primo posto tra le società della provincia di Ragusa.

Il vittoriese Salvatore Normanno eletto vicepresidente nazionale dell’Assipan

Il vicepresidente nazionale Assipan Salvatore NormannoPrestigioso riconoscimento sindacale per il presidente provinciale e regionale dell’Associazione italiana panificatori.  Il vittoriese Salvatore Normanno, infatti, che di recente era stato nominato nel nuovo consiglio, è stato eletto vicepresidente nazionale. “Abbiamo la necessità, come piccoli panettieri, – dichiara Normanno –  di rispondere nel dofficile confronto con la grande distribuzione che ha delle tecniche aggressive che ci schiacciano per efficienza, risorse finanziarie e capacità competitive. E, come se non bastasse, dobbiamo tutelarci da quegli pseudocolleghi che praticano la vendita sotto costo perché pensano, in questo modo, di salvare la propria azienda non essendo per nulla consapevoli, invece, che così facendo corrono in maniera ineluttabile verso il dissesto finanziario”. Al neovicepresidente nazionale arrivano i complimenti del presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Sergio Magro, a nome dell’intero sistema sindacale di categoria del territorio ibleo.

SISTEMA RIFIUTI, SICILIA PARALIZZATA E COSI’ STA PER CHIUDERE ANCHE LA DISCARICA DI RAGUSA

discarica1-535x300Dopo le proroghe emanate due giorni addietro,  la prima di giorni 7 da parte dell’ATO-Ragusa-Ambiente e la seconda di giorni 14 da parte del Presidente della Regione, è stata scongiurata provvisoriamente la chiusura della discarica sub-comprensoriale di Ragusa, cava dei Modicani. Scrive la Cgil: ” Invece il 23 di luglio nella vasca attuale dove si conferiscono giornalmente i rifiuti, si raggiungerà il limite massimo volumetrico di abbancamento e dopo 15 anni di attività, chiuderà definitivamente la discarica di Ragusa, con la conseguenza perdita di tutti i livelli occupazionali, circa 10, e l’ automatico aggravio dei costi a carico dei cittadini, circa 300,000,00 euro mensili per trasportare e conferire i rifiuti fuori provincia. Attualmente a Palermo giace il progetto per far allungare di altri 2 anni la vita della discarica di Ragusa. Non vogliamo dare colpe a nessuno, ma tutti i soggetti Ato, Regione, sindaci  si devono muovere immediatamente affinchè il progetto venga approvato entro e non oltre il 23 di luglio”. La Cgil chiede al l Prefetto di Ragusa, la convocazione di tutte le parti al fine di affrontare e risolvere la vicenda.

A RAGUSA IL CALCIO BALILLA UMANO

Calcio balilla umanoIl campo, realizzato all’interno dello spiazzale dell’Agriturismo ”La Masseria, al Posto di Blocco 452”, è stato inaugurato qualche giorno fa e ha già riscosso un grande successo tra grandi e piccini. Nessuna differenza col classico calcio balilla se non fosse che al posto dei famosi pupazzetti rossi e blu ci sono persone. “L’idea – spiega il sig. Gianni Cascone titolare dell’Agriturismo – è di mia figlia Nicoletta e devo dire che ne sono stato subito entusiasta. È un gioco che coinvolge tutti, dai sei ai novant’anni. Non bisogna avere particolari doti fisiche ma solo tanta voglia di ridere”. Ed aggiunge:”Siamo in un periodo in cui, anche noi operatori della ristorazione, dobbiamo reinventarci e proporre sempre qualcosa di nuovo per cercare di stare a galla”.

Coppa Italia lanci

squadra 2 luglioSi svolgerà domenica 5 luglio a. a Ragusa, la 3° prova della Coppa Italia Lanci, 2° Fase Regionale. La manifestazione organizzata dalla
Handy Sport Ragusa, vedrà in campo tutte le società Siciliane che gareggeranno per la conquista della Coppa Italia Lanci che si concluderà il 7/8 Novembre c.a. con la 5° ed ultima prova, che quasi sicuramente si svolgerà a Ragusa. La Handy Sport schiererà tutti gli atleti disponibili sia in campo maschile che femminile, in modo da cercare di tenere la testa delle 4 classifiche fin ad oggi ottenute. Mancherà solo Ismaele Veloce perchè convocato per i campionati mondiali giovanili che si svolgeranno a Stadskaanal (Paesi Bassi )dal 3 al 8 luglio. Ismaele detentore del record italiano sia nel disco che nel giavellotto, è già alla sua seconda esperienza internazionale, dopo i campionati europei giovanili svoltosi ad Olomuc (Repubblica Ceca) due anni fa conquistando 3 ori (peso-disco-giavellotto).
Questi gli atleti della Handy Sport che scenderanno in campo a Ragusa il prossimo 5 luglio: Antoci Adriano, Carnazza Antonio, Corallo Giovanni, Mekkalaf Bashar, Puglisi Antonino, Raniolo Damiano, Scivoletto Giovanni, Battaglia Maria, Boscarino Angela, Brullo Claudia, Cavalieri Francesca, Criscione Maria, Distefano Giovanna, Favaretto Elena, Giummarra Patrizia, Marino Carmela, Lucenti Loredana, Noè Aurora, Pollicita Gabriella.

CONGRATULAZIONE A IRENE LA ROSA PER LA LAUREA

IRENE LA ROSA 2
La redazione di Tele Nova si congratula con la neo-dottoressa Irene La Rosa, la quale ha conseguito la laurea nel corso in Scienze della mediazione linguistica dell’Università di Catania, con la votazione di 104/110. La laurea di Irene, la cui proclamazione è avvenuta ieri pomeriggio presso l’ex convento di Santa Teresa di Ragusa Ibla, rappresenta un importante traguardo a coronamento di un percorso fatto di passione e abnegazione. Auguriamo, dunque, a Irene un futuro luminoso.

Insieme in città

ragusaesterno1Nuovo appuntamento con il Laboratorio di urbanistica partecipata di Ragusa. Si parte da Piazza Carmine per iniziare un percorso che, partendo dalla visita del convento,  condurrà fino alla chiesa delle Anime Sante del Purgatorio a Ibla. Il convento del Carmine rappresenta il punto di congiunzione fra l’antica e la nuova Ragusa. Un contributo civico alla festa della Madonna del Carmelo con una passeggiata che può indicare come sviluppare la nostra città compatibilmente con la consapevolezza delle nostre radici.Per questo l’evento è stato chiamato: Uno sguardo dal Carmine. L’appuntamento è fissato per le ore 18,30 di venerdì 10 luglio in Piazza Carmine. Il percorso inizierà con la visita del Convento del Carmine e, attraverso la scalinata Padre Adalberto Togni, si concluderà presso la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, in Piazza della Repubblica a Ragusa Ibla, dove è prevista, per chi vuole, la recita del vespro (ore 20,30) e il canto guidato dalla Corale “Flos Carmeli”, del Santuario del Carmine. L’organizzazione suggerisce a chi volesse evitare di risalire a piedi di lasciare qualche auto nel parcheggio di San Paolo a Ibla. Il Laboratorio inoltre comunica che riguardo il Parco urbano della cava Santa Domenica, nei giorni 4 e 5 luglio, in collaborazione con i volontari della Protezione Civile le associazioni interessate possono dare il loro apporto a una prima pulizia e sistemazione del sentiero che scende nella valle e ad una parte dei terrazzamenti. Chi vuole partecipare dovrà trovarsi in Via Natalelli, vicino al cancelletto di ingresso del Parco con idoneo abbigliamento ed eventuale attrezzatura per la pulizia. Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi comunque al Sig. Angelo Giurdanella della Protezione Civile scrivendo all’indirizzo: [email protected] o chiamando il numero 366 6866260.

SCICLI, ARRESTATI DUE PREGIUDICATI

Aprile GiovanniI Carabinieri della Tenenza di Scicli hanno dato esecuzione ad un provvedimento della Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Catania nei confronti di due pregiudicati sciclitani responsabili di lesioni personali aggravate in concorso, tentata estorsione in concorso e violenza privata aggravata. Arrestati Giovanni Aprile, classe ’63, allevatore, e Salvatore Aprile, classe ’86, bracciante agricolo. Dovranno scontare sei anni, sette mesi e ventotto giorni di reclusione. I fatti si riferiscono a più episodi, compiuti nel tempo, per la gestione di alcuni terreni agricoli e nei quali, i due uomini, in più occasioni, avrebbero minacciato il proprietario anche procurandogli delle lesioni.

RAGUSA, DECESSO DEL PICCOLO DI DUE MESI L’AZIENDA SANITARIA PRECISA

ospedale-maria-p.arezzoA seguito della notizia sulla morta del neonato all’ospedale Paternò Arezzo,  la direzione aziendale dell’Asp, precisa: “Il piccolo è giunto, in ospedale il 26 giugno 2015 alle ore 23,30. All’atto del ricovero il piccolo presenta condizioni gravi, con diagnosi precedente di “malformazione cardiaca congenita”. Approntate, immediatamente, le cure del caso il bambino viene trasferito presso la divisione di neonatologia e Utin – Unità Terapia Intensiva Neonatale – e nonostante le cure costantemente prestate alle 6.45 si è registrato il decesso del bambino”.

Vittoria, dopo l’Incendio delle ruspe in discarica l’appello del sindaco: la ditta denunci

tz2neesjbi3zwqk4ydp3hbej20141230093748Sull’incendio che l’altra notte ha distrutto due mezzi della ditta agrigentina che ha ottenuto l’appalto per la messa in sicurezza provvisoria della discarica di Contrada Pozzo Bollente è intervenuto il sindaco, Giuseppe Nicosia. “Esprimo solidarietà – ha dichiarato il primo cittadino – alla ditta che ha vinto l’appalto per i lavori alla discarica e, al contempo, invito i titolari a rivolgersi alle forze dell’ordine per denunciare. A Vittoria si deve lavorare ma non si devono subire estorsioni. Intimidazioni del genere non possono e non devono sortire alcun effetto, se non quello di spingere chi le subisce a collaborare con gli inquirenti affinché venga fatta piena luce sugli autori del reato. Negli anni la città è cresciuta e a fatica è riuscita a liberarsi dal giogo delle pressioni criminali: non possiamo consentire che si torni pericolosamente indietro”.

RAGUSA, RIMARRA’ APERTO L’UFFICIO POSTALE DI SAN GIACOMO

san-giacomo-bellocozzo-300x201L’ Ufficio Postale di San Giacomo Bellocozzo resterà aperto. Il sindaco Federico Piccitto, appresa la notizia, che attende l’ufficialità da parte della direzione territoriale di Poste Italiane dichiara: “Oltre ad essere un motivo di grande soddisfazione, l’epilogo positivo di questa vicenda testimonia come il dialogo e la forza delle buone ragioni, grazie alla disponibilità di tutte le parti interessate, alla fine, ottengono sempre i risultati migliori per l’intera comunità. Attendiamo di conoscere i termini di proseguimento del servizio postale, ma sento, intanto, di dover rivolgere un ringraziamento particolare al Direttore Regionale di Poste Italiane, Antonino Foti, ed al direttore della locale sede, Paolo Bevilacqua, per aver ascoltato e compreso le istanze del nostro territorio.  Un risultato importante ottenuto grazie al lavoro portato avanti in questi mesi dall’ amministrazione comunale, silenzioso ed al tempo stesso teso ad individuare, con il massimo impegno, soluzioni utili per risolvere tale criticità. Infine, va rilevato come gli irrigidimenti o le decisioni calate dall’alto siano totalmente estranee ad un normale e proficuo rapporto tra enti istituzionali impegnati al servizio delle medesime comunità”.

RAGUSA, BIMBO DI 2 MESI MUORE AL PATERNO’ AREZZO, DISPOSTA L’AUTOPSIA

imagesContinuano gli accertamenti di Procura e Carabinieri di Ragusa sulla morte del bimbo di appena due mesi deceduto sabato scorso all’ospedale “Paternò Arezzo”, ove il neonato era stato ricoverato in seguito ai malori manifestati dal giorno della somministrazione delle vaccinazioni obbligatorie. I Carabinieri hanno acquisito la cartella clinica del neonato ed hanno notificato alle parti interessate l’avviso di conferimento d’incarico per l’autopsia, previsto per oggi. Gli accertamenti – svolti sotto il coordinamento del Sostituto Procuratore Dott.ssa Valentina Botti- sono mirati a stabilire con certezza le cause della morte del bimbo, al fine di far luce su eventuali responsabilità di colpa medica da parte dello staff dell’ospedale o del personale dell’Asp di Ragusa che ha provveduto alla somministrazione dei vaccini, cui apparentemente sembrerebbe essere stato conseguente il decesso.

LEGAMBIENTE RAGUSA: “5 STELLE DI CEMENTO”

logo-legambienteLegambiente Ragusa ribadisce il no secco a nuove struttire alberghiere sul territorio e sferra un attacco durissimo all’amministrazione Piccitto. “Nonostante la giurisprudenza ormai consolidata lo escluda apertamente il Comune di Ragusa cerca caparbiamente di far costruire 10 alberghi in zona agricola, in un territorio in cui ve ne sono altrettanti incompleti o abbandonati, facendo un ulteriore regalo a palazzinari e speculatori. E’ ora di dire basta a questa trasversale resa culturale, economica e politica al cemento. Chiediamo ancora una volta di smetterla con questo continuo consumo di suolo agricolo. Il suolo agricolo è prezioso. Non si può fare l’agricoltura di qualità, di cui tutti si riempiono la bocca, se si degrada continuamente il suolo. Cementificazione è uguale a desertificazione. Dov’è finito lo stop al consumo di suolo? Evidentemente era solo uno slogan. Si rinunci. Si cerchino altre e più intelligenti strade. Si utilizzi ad esempio appieno la legge regionale sull’albergo diffuso, paradossalmente promossa e fatta approvare dal M5S, che tanti successi sta riscuotendo per esempio a Scicli. Noi, coerenti fino in fondo, ci opporremo con tutti i mezzi possibili a questa follia, in linea con coloro i quali, in modo lungimirante e coerente, stanno cercando di fare approvare in parlamento una legge sul consumo di suolo che metta fine una volta per tutte alla cementificazione del Belpaese”.

DICHIARAZIONE CONSIGLIERI AGOSTA, STEVANATO E TRINGALI SU COSTRUZIONI ALBERGHIERE IN TERRITORIO COMUNALE A RAGUSA

downloadIn merito alla recente approvazione in consiglio comunale a Ragusa dell’atto di indirizzo relativo alle varianti al Prg per la costruzione di strutture alberghiere in territorio comunale, si riporta il pensiero condiviso dai consiglieri del Movimento Cinque Stelle, Maurizio Stevanato, Massimo Agosta e Antonio Tringali. “Si è trattato di un punto che non si basa sulle scelte compiute dalle precedenti amministrazioni, considerato che ciascuna autorizzazione è stata valutata caso per caso, cercando di andare incontro alle esigenze di quanti credono fermamente nel decollo del turismo nel territorio comunale. Tra l’altro sono stati inseriti degli elementi tecnici imprescindibili. Per esempio gli hotel dovranno rispettare una serie di prescrizioni tra cui il recupero delle acque piovane, dovranno salvaguardare i muri in pietra locale e dovranno essere dotati di impianti di fitodepurazione, solo per citare alcuni adempimenti. Chi ci taccia di esserci discostati dal nostro programma elettorale o dai principi ispiratori del Movimento che rappresentiamo, mente sapendo di mentire. Le linee guida e gli accorgimenti necessari, come da programma elettorale, – dichiarano i consiglieri 5 stelle Stevanato, Agosta e Tringali- sono stati sapientemente verificati e controllati, ma dinnanzi ad esigenze oggettive non si può mettere la testa sotto la sabbia. In questi due anni di amministrazione, tantissime attività e progetti sono stati compiuti per consentire al turismo di decollare. Ci siamo più volte interfacciati con gli operatori del settore che chiedevano maggiore attenzione, ecco perché, ad esempio, sono stati rivisti anche i criteri di utilizzo della tassa di soggiorno. Se si fa turismo e si spinge l’incoming, in modo contestuale devono esserci le strutture ricettive, altrimenti si rischia di perdere una fetta di turisti o, peggio, alimentare il turismo mordi e fuggi, con grave danno non solo per il territorio ma per tutte le attività che vivono e orbitano nell’ambito turistico. Ogni scelta che la maggioranza ha compiuto in consiglio comunale – hanno proseguito i consiglieri Agosta, Stevanato e Tringali – è stata valutata in sessioni di approfondimenti con giunta e dirigenti, per meglio comprendere quali le scelte più idonee in grado di salvaguardare l’ambiente, il territorio, ma anche l’economia e i posti di lavoro. Essere paladini di ideologie non produce risultati, e non vorremmo essere certo noi ad esser tacciati di immobilismo dinnanzi reali esigenze della nostra città e dei nostri operatori economici. Dunque con l’atto di indirizzo votato, ci siamo presi una responsabilità importante, dando un preciso segnale ai nostri concittadini, mettendoli nelle condizioni di poter operare movimentando il turismo e creando posti di lavoro. Se qualcuno – hanno concluso i tre consiglieri pentastellati – crede che con le parole e i dogmi si possano risolvere i problemi, saremo ben lieti di cedere i nostri posti in aula, impegnandoli ad assumere quelle responsabilità e scelte che con grande consapevolezza noi oggi abbiamo compiuto”.

Deve scontare pena, arrestato

Marante FabrizioLa Polizia di Stato – Squadra Mobile – ha arrestato Fabrizio Marante, 24 anni, residente a Ragusa. Marante era già stato condannato per diversi furti aggravati ed aveva proposto appello dove la pena era stata per altro confermata. Dopo l’appello, il condannato aveva proposto ricorso per Cassazione ma è stato dichiarato inammissibile, quindi, è arrivato il provvedimento di cattura del soggetto destinatario dell’ordine di esecuzione emesso dalla Procura della Repubblica di Ragusa. Gli uomini della Squadra Mobile di Ragusa si sono appostati sotto casa nel capoluogo ibleo ed appena lo hanno visto si sono qualificati e lo hanno condotto in Questura. Marante era stato arrestato in flagranza per il reato di furto in abitazione e dopo l’iter processuale adesso sconterà la pena a lui inflitta.

Arrestato presunto scafista  

Sbarco del 19.11.2014Un presunto scafista che era alla guida di un gommone con 111 migranti a bordo soccorso nel Canale di Sicilia, sbarcati nel porto di Pozzallo, è stato fermato su disposizione della Procura di Ragusa. A individuarlo sono state le indagini della polizia di Stato. Tra i ‘migranti a bordo c’era anche un uomo con una ferita da arma da fuoco: si è scoperto che era rimasto vittima di una rapina alcuni giorni prima di salpare dalle coste libiche. E’ ricoverato in ospedale con una prognosi di 15 giorni. Il fermo è stato eseguito dalla squadra mobile della Questura di Ragusa, da guardia di finanza e carabinieri.

SEL RAGUSA ACCANTO AL GOVERNO E AL POPOLO GRECO  

sel logoSinistra Ecologia Libertà della provincia di Ragusa a fianco del popolo greco e del governo guidato da Alexis Tsipras “contro le politiche di austerità imposte dalla Troika e dai vertici dell’Unione Europea”. In questo fine settimana anche nella provincia iblea si terranno manifestazioni di solidarietà in vista del referendum previsto per domenica prossima in Grecia, dove il popolo greco sarà chiamato ad esprimersi sulle misure proposte (ed imposte). “A giudizio di Sel non si tratta, come si vuol far credere, di un referendum tra euro e dracma, ma di un referendum tra l’austerità, insulsa e sbagliata che ha impoverito milioni di europei, e una scelta di autonomia che vuole l’Europa ma un’Europa solidale tra gli Stati ed i popoli. Sel – si legge in una nota – sin dalle elezioni europee del 2014 ha sostenuto il progetto lanciato da Alexis Tsipras che ha trovato un importante slancio nella sua elezione a primo ministro del paese ellenico. Oggi in molti, a cominciare dal Movimento 5 stelle, si ergono a sostenitori di Tsipras, ma si dimenticano forse le scelte di tutti i partiti italiani che ad eccezione di Sel non hanno aderito all’eurogruppo della Sinistra Europea, l’unico ad oggi che propone un’idea di Europa solidale contro i populismi e le derive nazionalistiche delle destre europee e che mantenga tutti gli Stati all’interno della famiglia dell’Euro. Quello che oggi sta accadendo alla Grecia potrebbe accadere nei prossimi anni negli Paesi euro-mediterranei come Spagna, Portogallo, Italia. Il referendum di domenica potrà segnare una svolta nell’idea di Europa. Siamo a fianco del popolo greco e del voto convinto al “No” per respingere con forza le misure di austerità”.

La solidarietà di Digiacomo al Sindaco di Comiso Filippo Spataro  

digiacomo_pippoIn riferimento a quanto accaduto a Comiso, con l’arresto di un uomo per minacce al sindaco di Comiso, Filippo Spadaro, l’onorevole Pippo Digiacomo ha espresso solidarietà al primo cittadino. “Ho appreso da Palermo la spiacevole vicenda accaduta nella mia città. Oltre a manifestare la mia solidarietà affettuosa oltre che politica al Sindaco Spataro, voglio ringraziarlo – scrive Digiacomo – per l’atto di coraggio nel denunciare quanto successo, questo gesto di grande responsabilità tutela naturalmente l’amministrazione comunale ma di riflesso soprattutto l’intera città di Comiso. Fatti del genere vanno coralmente condannati ed anche per questo che dobbiamo essere vicini ai Sindaci che quotidianamente sommersi dalle tante esigenze di una città, si trovano ad essere le prime interfacce anche con questi tipi di problematiche che mettono a rischio la propria incolumità”. Anche la federazione provinciale di Sinistra Ecologia Libertà di Ragusa e gli iscritti di Comiso “esprimono vicinanza e solidarietà al sindaco di Comiso Filippo Spataro, bersaglio di pesanti minacce da parte di un esponente della criminalità organizzata locale”.

Scroll To Top
Descargar musica