25-10-2025

VITTORIA JAZZ FESTIVAL

Alessandro PrestiIl “Vittoria Jazz Festival Music & Cerasuolo Wine 2015”, dopo il successo d’apertura, decretato dagli splendidi contrabbassisti Christian McBride e Ron Carter, si prepara al secondo prestigioso weekend. Si parte venerdì 12 giugno, con una versione jazz club al Caffè Modì di Via Cavour. La scena è tutta di Emanuele Primavera e Alessandro Presti 6et. I due musicisti, che suonano rispettivamente la batteria e la tromba, si esibiscono in un sestetto del quale fanno parte anche Sebastiano Ragusa, al sax alto; Fabrizio Cassarà, al sax tenore; Fabrizio Brusca, alla chitarra; Carmelo Venuto, al basso. Il sestetto di Primavera e Presti è protagonista anche di una jam session, il giorno dopo, sabato 13 giugno, all’interno dell’Enoteca Regionale (Castello Henriquez), dopo il concerto del Giovanni Amato Quartet, che si esibisce sulle note di “Echoes Of Blu Note Era”. Amato, che suona la tromba, è accompagnato da Pietro Lussu, al piano; Dario Deidda, al basso; Giovanni Scasciamacchia, alla batteria. L’inizio del concerto è previsto alle ore 22, in Piazza Henriquez. Il fine settimana del festival si conclude domenica 14 giugno, con il concerto dell’Alfredo Rodriguez Trio. Sul palco della piazza del festival, il pianista Rodriguez è accompagnato da Reinier Elizarde al basso e da Michael Olivera alla batteria. I tre musicisti suonano i brani tratti dal disco “The invasion Parade”.

CARABINIERI RAGUSA: CONFERITE 32 RICOMPENSE

zoomQuesto giovedì alla sala conferenze Avis di Ragusa, alla presenza del Prefetto Annunziato Vardé, si è svolta la cerimonia di premiazione di 32 militari del Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa, insigniti di ricompense in virtù di operazioni di servizio condotte nell’anno appena trascorso. L’iniziativa si inquadra nell’ambito della celebrazione del 201° anniversario dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri. Le gesta meritorie dei Carabinieri in servizio nel territorio della Provincia sono state rimarcate dal Prefetto e dal Comandante Provinciale dell’Arma, Tenente Colonnello Sigismondo Fragassi, che si sono congratulati con i premiati per i brillanti risultati e per lo spirito di servizio e abnegazione con cui svolgono la loro attività.

CINEMA LUMIERE

images (1)Al cinema Lumiere martedì 16 e mercoledì 17 sarà proiettato il film “Una storia sbagliata” di Gianluca Maria Tavarelli con Isabella Ragonese e Francesco Scianna. Orari: 18:30 e 21:30. Venerdì 12, Sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 le sale saranno chiuse per manutenzione ordinaria. E’ la storia di una donna (Stefania, Isabella Ragonese)  che da sola si mette in viaggio. Si unisce ad una missione umanitaria e si reca in Iraq durante la seconda guerra del Golfo. Qui scopre un mondo e una realtà ben diversa da quella che immaginava e di cui aveva sentito parlare. Per lei questo è soprattutto un viaggio dentro se stessa, dentro il suo passato, dentro il suo amore per Roberto (Francesco Scianna), dentro la sua vita di un tempo

CONSORZIO OLIO MONTI IBLEI

download (1)Il Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva DOP Monti Iblei in collaborazione con la società cooperativa APO, organizza il  “corso per assaggiatore di olio”. Il corso si terrà nei locali della Camera di Commercio di Ragusa nei giorni 16-17-18-24-25/06/2015.

RAGUSA, PROROGATO ALL’ 8 LUGLIO IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL COMPOSTAGGIO COLLETTIVO

imagesL’amministrazione comunale ha prorogato all’ 8 luglio il termine di presentazione delle istanze dei soggetti interessati al compostaggio collettivo. Sono quattro i siti comunali individuati (giardino ibleo, villa Margherita, villa Archimede e villa Stiele) dove saranno sistemate le compostiere fornite dalla stessa amministrazione. I cittadini che vogliono aderire al compostaggio collettivo devono costituirsi in gruppo, non inferiore a 10 famiglie e non superiore a 15, per ogni sito. Ciascun gruppo dovrà nominare un proprio rappresentante che, assieme agli altri componenti, potrà usufruire del 20% di riduzione della tassa comunale sui rifiuti (Tari). Se dovessero pervenire per lo stesso sito più richieste si procederà alla scelta in ordine alla data di arrivo delle istanze al protocollo generale del comune, nel caso di pari data d’arrivo, si ricorrerà ad un sorteggio pubblico. La documentazione ed il modello dell’istanza è scaricabile sul sito internet del Comune (www.comune.ragusa.gov.it) sezione “Gare, appalti e incarichi” dell’home page.

GHERARDO COLOMBO APRE VENERDI’ POMERIGGIO LA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL LETTERARIO “A TUTTO VOLUME”

gherardo colomboSarà l’ex magistrato Gherardo Colombo ad aprire questo venerdì in piazza San Giovanni a Ragusa la sesta edizione del festival letterario “A Tutto Volume” promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo. Ritorna la festa dei libri e ritornano i grandi autori. L’apertura del festival è in programma alle 18 in piazza San Giovanni con la presentazione della tre giorni e di tutti gli scrittori che si alterneranno. A seguire, alle 18,30 sarà appunto Colombo il primo ospite del festival. Presenterà il nuovo libro “Lettera a un figlio su mani pulite” edito da Garzanti e dedicato alla celebre inchiesta su tangentopoli che nel 1992 squarciò l’illecito sistema di finanziamento ai partiti e alla politica. Un tema che, a distanza di tempo, è ancora di strettissima attualità come dimostrato dalle recenti inchieste della magistratura su “Mafia Capitale”. Il centro storico di Ragusa superiore si animerà anche grazie ai numerosi incontri in programma per la prima giornata del festival. Alle 20 al ponte Cappuccini Roberto Cotroneo presenta “Lo sguardo rovesciato” – Utet, al giardino della cattedrale Carla Ghisalberti, con le sue letture ad alta voce, presenta “La mia famiglia selvaggia” di Laurent Moreau; in piazza Matteotti Giulietto Chiesa presenta “E’ arrivata la bufera”. Alle 21,30 sul sagrato della cattedrale Diego Fusaro presenta “Il futuro è nostro” – Bompiani, in via Roma Vincenzo Imperatore presenta “Io so e ho le prove” – Chiarelettere, sempre in via Roma Antonio Manzini presenta “Non è stagione” – Sellerio. Attesi anche gli appuntamenti in programma per le 23 con Tiziano Scarpa che in piazza San Giovanni presenta il reading “Effetti collaterali della scrittura” mentre sul ponte dei Cappuccini ci sarà Filippo Facci che presenta “Uomini che amano troppo” – Rizzoli.

RAGUSA, CERCASI LOCATION PER MATRIMONI

downloadE’ stato approvato un bando pubblico esplorativo per la concessione al Comune, in comodato d’uso gratuito, di immobili storici, artistici, agriturismi e strutture private del territorio comunale, per la celebrazione di matrimoni civili. Nell’atto che è pubblicato sul sito del Comune, unitamente allo schema della domanda e quello del contratto di comodato d’uso gratuito, non si prevede alcun termine di scadenza per la manifestazione d’interesse in modo da consentire in qualunque momento a chi lo desideri di dare la propria disponibilità. “Intenzione dell’Amministrazione comunale – dichiara l’Assessore alla cultura e beni culturali con delega per gli Affari Generali, Stefania Campo – è quella di disporre oltre delle sedi già individuate ed utilizzate dal Comune per la celebrazione dei matrimoni con rito civile, quali l’Aula Consiliare, la Sala degli stemmi del Castello di Donnafugata e l’Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ibla, anche di altri immobili di particolare valenza culturale, storica ed artistica ed altre strutture private idonee a tale scopo. Per questo motivo abbiamo chiesto di predisporre un bando pubblico esplorativo – aggiunge l’amministratore – in quanto riteniamo giusto accogliere le sollecitazioni di cittadini che hanno espresso al Comune il desiderio di poter contrarre matrimonio civile in luoghi diversi da quelli attualmente in uso”.

IL COMUNE DI RAGUSA CHIEDE AL MINISTERO IL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE PER GLI UFFICI GIUDIZIARI

ministero_grazia_giustiziaIl Ministero di Giustizia dovrà pronunciarsi entro 30 giorni sulla richiesta di pagamento delle spese anticipate dal Comune di Ragusa per gli uffici giudiziari ricadenti nel territorio comunale. E’ quanto stabilito dal TAR del Lazio sul ricorso presentato dal Comune di Ragusa avverso il silenzio-rifiuto da parte del Ministero di Giustizia sulla richiesta di definizione del procedimento di determinazione del contributo dovuto all’ente, come rimborso delle spese di giustizia relative agli anni 2011-2012-2013. Il collegio giudicante ha, tra l’altro, già nominato un commissario ad acta che procederà a concludere il procedimento, nel caso in cui, passato il termine dei trenta giorni, il Ministero di Giustizia perdurasse nell’inadempimento. Le somme che il Comune di Ragusa deve ancora ricevere dal Ministero di Giustizia per il funzionamento delle sedi giudiziarie dal 2011 al 2013 ammontano complessivamente a circa 4 milioni di euro. “Auspichiamo che il Ministero di Giustizia faccia fede agli impegni assunti nei confronti del Comune di Ragusa – dichiara l’assessore alle Risorse Economiche e Patrimoniali – Stefano Martorana – Purtroppo l’attuale normativa penalizza i comuni costringendoli ad anticipare le risorse economiche per la gestione e la manutenzione degli uffici giudiziari ricadenti nel proprio ambito territoriale. I gravi ritardi con cui gli enti recuperano queste somme, con il rischio anche di mancati rimborsi, pongono la necessità di rivedere complessivamente la materia e le competenze. Il pronunciamento del Tar Lazio ci consente di fare un passo avanti e di sperare nel recupero di una somma importante, anche alfine di mantenere gli equilibri di bilancio”.

PASSALACQUA: CHIARA CONSOLINI IN BIANCOVERDE LA PROSSIMA STAGIONE

sconsDopo le quattro riconferme di Valerio, Gorini, Gonzalez e Nadalin e il ritorno di Milica Micovic, arriva il primo colpo “esterno” della Passalacqua spedizioni. Alla corte di coach Nino Molino arriva da Umbertide la forte guardia Chiara Consolini, che proprio questo giovedì esordirà con la nazionale italiana nel primo incontro dei campionati europei che vedrà le azzurre di scena contro la Bielorussia. Un colpo che sposta certamente gli equilibri dato che riguarda quella che certamente è una delle migliori giocatrici del panorama cestistico italiano e che contribuisce a rafforzare la squadra del presidente Gianstefano Passalacqua che vuole sempre più affermarsi come una delle migliori realtà nazionali. Nativa di Peschiera del Garda, 27 anni, ed una carriera sempre tra Umbertide e Schio (con una parentesi di un anno a Lucca) la neo atleta biancoverde ha terminato l’ultima stagione con quasi 13 punti di media a partita, risultando di gran lunga la migliore delle italiane della propria squadra per punti segnati, con 362 punti totali. Adesso l’approdo a Ragusa, per iniziare la nuova avventura. “Sono molto contenta di fare parte del progetto di questa società – dice la nuova guardia di Ragusa – che è molto ambiziosa, che in questi anni è cresciuta tantissimo e vuole continuare a farlo. Sono felice di questa opportunità, e sicuramente cercherò di dare il massimo di partita in partita, crescendo insieme alle mie compagne. Non vedo l’ora di iniziare e di vivere la bella realtà che è Ragusa, anche insieme ai tifosi biancoverdi che, anche se da avversaria, ho sempre visto molto attaccati e presenti per la squadra”. Al termine dell’avventura italiana agli europei Consolini sarà a Ragusa per le visite mediche e la presentazione alla stampa e ai tifosi. Continuano intanto fitte le trattative di mercato che vedono impegnati in sinergia il presidente Gianstefano Passalacqua ed il tecnico Nino Molino, per completare la squadra.

TROVATO CADAVERE NELLE CAMPAGNE DI VITTORIA

stampa 4La Polizia di Vittoria  è intervenuta in una zona rurale, in contrada Gerbe, dove una chiamata effettuata al 113 da uno dei proprietari di terreni della zona, segnalava la presenza del cadavere di un uomo riverso a terra. Il corpo era già in rigidità cadaverica. La Scientifica ed il medico legale si sono subito impegnati nelle attività ispezione del cadavere, mentre i poliziotti hanno proceduto alla identificazione del cadavere ed alla ricerca di testimoni da ascoltare. L’uomo deceduto è un rumeno di 59 anni, Cincu Stefan, faceva il bracciante agricolo presso una vicina azienda serricola. E’ stato il figlio ed alcuni amici a identificarlo. Con sè non aveva documenti, ma il cellulare, e gli agenti rispondendo ad una chiamata sono riusciti a parlare con il figlio che lo stava cercando. Non sono stati rilevati segni esteriori di violenza e il medico legale non ha evidenziato alcun segno che possa fare risalire alla causa della morte. Con ogni probabilità l’autorità giudiziaria, che sta valutando le risultanze d’indagine, disporrà che si proceda ad esame autoptico. E’ emerso che l’uomo, nel primo pomeriggio, mentre lavorava dentro la serra, aveva accusato un malessere, tanto che il caposquadra gli aveva consentito di uscire fuori e tornare a casa. E’ risultato che l’uomo fosse un assiduo assuntore di sostanze alcooliche.

No Muos. Il Comune di Modica si costituisce nel ricorso di appello al Cga

locandina no muosIl comune si è costituito in giudizio nell’atto di appello avanti il Consiglio di Giustizia Amministrativa di Palermo proposto dall’assessorato regionale Territorio e Ambiente, del Ministero della Difesa e altri rappresentati dall’avvocatura distrettuale dello Stato avversa la sentenza con la quale, in primo grado, si imponeva lo stop ai lavori del Muos di Niscemi. Il sindaco, Ignazio Abbate, con propria determina ha affidato l’incarico, a titolo gratuito, all’avv. Sebastiano Papandrea e l’avv. Nicola Giudice peraltro difensori del movimento No Muos, di enti e di associazioni e comitati avversi all’istallazione. “Con questo incarico, a costo zero per l’ente, commenta il sindaco Abbate, continuiamo assieme agli altri comuni, movimenti e associazioni questa battaglia contro la costruzione del sistema Muos a Niscemi. Sin dall’inizio l’amministrazione ha assunto una posizione chiara e precisa e intende sostenerla sino in fondo certi come siamo che si tratta di perorare una causa fortemente civile e contro ogni tentativo di sopraffazione che mette a rischio la salute dei cittadini”.

CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI: IL CONSORZIO MULTIFIDI AVVIA IL RIMBORSO AI PROPRI SOCI PER LE ANNUALITA’ 2009-2010-2011- 2012

Giuseppe FaillaJPGLa Regione Siciliana ha accreditato le somme relative ai contributi in conto interessi riguardanti le annualità 2009-2010-2011 e 2012. Risolto quindi ogni dubbio circa la disponibilità delle somme a ristoro delle pratiche presentate dai vari Confidi siciliani in rappresentanza di migliaia di piccole e medie imprese che hanno avuto accesso a prestiti e finanziamenti con il contributo in conto interessi previsto dalla L.R. 11/2005. L’ufficio amministrativo di Multifidi ha già avviato il rimborso del contributo alle aziende socie beneficiarie del provvedimento. “Finalmente una buona notizia – commenta il presidente del Consorzio Multifidi Giuseppe Failla – per gli imprenditori siciliani alle prese da un lato con le numerose scadenze fiscali e dall’altro con i morsi di una crisi sempre presente nonostante le prospettive di miglioramento che ormai tutti gli indicatori economici hanno confermato. I nostri uffici, che a Palermo hanno trovato la giusta collaborazione dei funzionari competenti per lo sblocco delle somme, stanno lavorando celermente per rimborsare l’intero contributo di circa 800 mila euro a tutte le aziende beneficiarie entro la pausa estiva. Speriamo adesso – conclude Failla – che la Regione avvii l’iter per il completamento delle annualità fino al 2014 in modo da consentire a tutte le aziende di accedere ai contributi spettanti.”.

LA MADONNA PELLEGRINA A RAGUSA

Madonna Pellegrina 2015 Millul e CociuffaE’ sempre una emozione speciale. Per bambini e adulti. Per ammalati e sofferenti. L’arrivo della Madonna Pellegrina dona speranza e conforto. E’ accaduto anche mefrcoledì pomeriggio, in piazza Caduti di Nassirya, dinanzi all’ospedale Civile di Ragusa, quando è stato dato il via, per il settimo anno consecutivo, alla Peregrinatio Mariae sul territorio diocesano con il simulacro proveniente dal santuario di Fatima. Promosso dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, l’appuntamento si è arricchito di notevole significato anche per la presenza dell’Unitalsi e dei volontari Avo, oltre ai componenti della cappellania ospedaliera. A fare l’accoglienza l’Arma dei carabinieri con il comandante della compagnia di Ragusa, David Millul, che ha letto la preghiera del carabiniere. Ad incoronare il simulacro il viceprefetto di Ragusa, Maria Rita Cociuffa mentre il tenente Millul ha sistemato attorno alle mani giunte del simulacro sempre in giro per il mondo la corona del Rosario. Venerdì 12 giugno, sarà la giornata di santificazione sacerdotale. Questi gli appuntamenti previsti. Alle 8 la celebrazione eucaristica con atto di affidamento al Sacro cuore di Gesù. Dalle 9 alle 12 l’adorazione eucaristica e il pellegrinaggio dei sacerdoti. Alle 17 la processione eucaristica con la benedizione dei malati nei reparti animata dalla cappellania ospedaliera, dai volontari dell’Avo e dell’Unitalsi. Alle 18,30, la celebrazione eucaristica e l’atto di affidamento al Sacro Cuore di Gesù. Infine alle 19,30 ci sarà la recita del Santissimo Rosario di Fatima. Sabato 13 giugno, la Madonna Pellegrina sarà portata al santuario del Carmine dove alle 8,30 ci sarà la santa messa. A seguire l’adorazione eucaristica, tempo disponibile per le confessioni e consacrazione della Diocesi al cuore Immacolato di Maria. Alle 19,30, sempre al santuario del Carmine, si terrà un’altra santa messa mentre la Madonna Pellegrina sarà trasferita in serata al monastero Santa Teresa delle carmelitane scalze dove, alle 23, prenderà il via una veglia di preghiera.

IL PD VUOLE LE TRIVELLE

giovanni laurettaIl circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa esprime la propria solidarietà ai lavoratori dell’Irminio Srl che, nelle ultime ore, hanno animato una protesta nei confronti dell’Amministrazione comunale la cui mancanza di decisione metterà in serio rischio il futuro di queste maestranze. “Il lavoro, al giorno d’oggi – afferma il segretario del circolo, Gianni Lauretta – è la priorità delle priorità e occorre fare di tutto per cercare di salvaguardarlo. Ritengo che si possano sempre trovare delle forme di mediazione nel tentativo di fare contente le parti in causa. Siamo dalla parte dei lavoratori che rivendicano le dovute attenzioni nella risoluzione di un caso che potrebbe anche condizionarne il futuro occupazionale. Il sindaco sa che il rilascio delle concessioni è un atto dovuto, visto che ci sono tutte le altre autorizzazioni,  altrimenti andrà incontro a penali salate. E sul lavoro non si scherza”.

Abusivismo nei settori dell’artigianato e della piccola e media impresa

Caldarera, il prefetto Vardè, Santocono e BrancatiC’è bisogno di forti azioni congiunte per contrastare il fenomeno dell’abusivismo nei settori dell’artigianato e della piccola e media impresa. Una proposta in tal senso è stata avanzata dalla Cna provinciale di Ragusa al prefetto Annunziato Vardé nel corso di un incontro tenutosi ieri a palazzo di Governo. La Cna era rappresentata dal presidente provinciale Giuseppe Santocono, dal segretario Giovanni Brancati e da Antonella Caldarera, responsabile provinciale dell’Unione Benessere e Sanità, uno dei settori più colpiti dall’attività sommersa. L’intenzione della Cna è di stipulare un protocollo d’intesa oltre che con la Prefettura anche con la Questura, i carabinieri e la Guardia di finanza, con la Camera di commercio, l’Inps, l’Inail, l’Agenzia delle entrate, l’Ufficio provinciale del lavoro e la conferenza dei sindaci del Libero consorzio di Ragusa.

EXTRAVOLUME

librisecoNell’ambito della rassegna A tutto volume, una serie di attività extra. Alla libreria Flaccavento di Ragusa dedicato ai bambini: Venerdì 12 giugno ore 18,30, L’archeologia spiegata ai bambini,  a cura del Dott. Francesco Cardinale rivolto a bambini tra i 7 e i 10 anni. La partecipazione è a pagamento  con prenotazione obbligatoria al numero 0932.624844. Sabato 13 Giugno ore 18,00 Laboratorio “A caccia di mostri” tratto dal libro di Sara Mariniello – a cura della casa Editrice Baglieri rivolto a bambini tra i 8 e i 11 anni, anche qui partecipazione a pagamento con prenotazione. Adulti: Sabato 13 Giugno ore 12.00 presentazione del libro di Salvatore Mercorillo “160 valori salvavita per costruire la casa sulla roccia” Edizioni Paoline. Dialoga con l’autore la Prof.ssa Maria Pia Cappellani.

INCONTRO CGIL AMMINISTRAZIONE PICCITTO SUL TEMA DELLA CASA

casa2Una delegazione della Camera del Lavoro della città di Ragusa, composta dal segretario Nicola Colombo, da Michele Mililli del Direttivo provinciale camerale e da Gaetano Martello, segretario provinciale del sindacato degli inquilini, si è incontrata con l’assessore al Bilancio e al Patrimonio della città di Ragusa, Stefano Martorana. Nel corso dell’ incontro, la CGIL è tornata a ribadire il bisogno di un confronto concertativo sulla problematica della cosiddetta” emergenza casa” che assume sempre più connotazioni gravi e preoccupanti. In particolare il Sindacato ha richiesto una mappatura dettagliata dei siti di proprietà del comune ad oggi inutilizzati per individuare quelli che potrebbero, magari con i necessari interventi manutentiti previsti per i progetti di assegno civico, essere destinati a soggetti e famiglie sotto sfratto e senza una fissa dimora. Tutto ciò al fine di soddisfare le esigenze abitative dei semper più numerosi nuclei familiari oggetto di sfratto per “morosità incolpevole” economica e sociale che subisce anche la realtà ragusana. Sulla specifica questione dell’IMU, infine, Sindacato e Sunia hanno chiesto, come tra l’altro previsto dalla norma, la previsione di una aliquota di favore per i proprietari affittuari di alloggi con contratti a canone concordato. Accertandone i presupposti normativi, l’assessore si è detto interessato alla proposta che dovrebbe, a questo punto, essere calata nel redigendo Bilancio di previsione 2015 grazie alla modifica del Regolamento dell’Imposta municipale unica. “Abbiamo registrato attenzione e interesse – ha commentato al termine del positivo incontro il segretario della Camera del Lavoro ragusana, Nicola Colombo ­ da parte dell’assessore Martorana rispetto alla problematica e alle proposte da noi avanzate. In tal senso, consapevoli che la complessa questione dell’emergenza abitativa in città ha diverse sfaccettature, ci adopereremo per allargare il confronto sia con lo IACP, tra l’altro già compulsato dal Sindacato nei mesi scorsi, e sia l’assessore ai Servizi sociali che importante parte è chiamato a svolgere sul modo di affrontare e risolvere l’emergenza casa”.

BESTIARIO IBLEO

copertinaSabato prossimo 13 giugno alle ore 17 al Giro di Vite Wine Bar (Corso Vittorio Veneto 100) a Ragusa, le Fate Editore presenterà il “Bestiario ibleo. Miti, credenze popolari e verità scientifiche sugli animali nel sud-est della Sicilia”. E’ un volume inedito che è nato dall’incontro tra un antropologo, Alessandro D’Amato e un biologo, Giovanni Amato, accomunati dalla passione e dall’interesse per il mondo animale. Il volume è pubblicato da Le Fate Editore e costituisce il primo libro della collana editoriale “Le Fate” che esordisce così nel variegato mondo letterario dopo aver avviato l’esperienza oramai triennale dell’omonima rivista di arte, cultura e identità siciliana. Il volume, con le illustrazioni di Manuela Menta, prevede anche una prefazione del cantautore e studioso di tradizioni popolari, Carlo Muratori che sarà tra l’altro il presentatore e relatore d’eccezione per questa particolare occasione. L’evento di presentazione è infatti inserito all’interno del programma “Extra Volume” del festival letterario “A Tutto Volume” in programma nel fine settimana a Ragusa.

INSIEME IN CITTA’

download (2)ll Laboratorio InsiemeinCittà partecipa con una propria iniziativa all’appuntamento con i libri e gli scrittori di “A Tutto Volume 2015”. Sabato 13 giugno alle ore 10,00 appuntamento in Piazza San Giovanni per percorrere, insieme agli scrittori, un itinerario che partendo dalla splendida vista dal campanile della Cattedrale ci porterà fino alla chiesa di Santa Maria delle Scale. Per la salita sul campanile, non essendo possibile formare gruppi superiori a 10 persone, sono ammessi solo i primi 50 partecipanti, secondo l’ordine di arrivo.

RAGUSA, FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA DONAZIONE DI SANGUE 

download (1)Ha fatto tappa anche nella città iblea il viaggio nazionale alla scoperta dei valori dei volontari di sangue, da Reggio Calabria a Palermo per l’assemblea nazionale Avis, passando per Catanzaro, Roma, Ferrara, Bologna, Milano, Firenze e Ragusa. Un autentico fiore all’occhiello del sud Italia, Ragusa è stata scelta quale unica tappa nel meridione del viaggio IAMU con Avis, che ha attraversato l’Italia per raccontare i valori dei donatori di sangue. Per l’occasione incontro con i vertici dell’Avis locale, dal presidente Giovanni Dimartino che ha rimarcato «la scelta vincente nelle scuole per sensibilizzare alla donazione gli studenti» all’ex segretario nazionale Avis Bussetti che ha spiegato, invece, il prezioso valore della cittadinanza sociale e partecipata. I ragazzi di IAMU con Avis hanno raccontato un’Italia poco conosciuta, un’Italia unita come soltanto in occasione delle sfide della nazionale di calcio la si può vedere. Un’Italia solidale, aperta, generosa, gratuita.

Scroll To Top
Descargar musica