Sul sito del Comune è pubblicato il bando di mobilità esterna volontaria per la copertura di 1 posto di dirigente tecnico da destinare, in prima assegnazione, al Settore Edilizia privata e produttiva. Il titolo di studio richiesto è il diploma di laurea in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Architettura con abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere o Architetto. Tra i requisiti indicati nel bando quello di prestare servizio e aver superato il periodo di prova con qualifica dirigenziale in un’area tecnica delle amministrazioni pubbliche. Le domande di ammissione alla selezione dovranno pervenire, attraverso uno dei canili specificatamente indicati nel bando, entro e non oltre il 29 giugno prossimo. Maggiori e più dettagliate informazioni possono essere assunto sul sito www.comune.ragusa.gov.it
RAGUSA, DEGRADO E PERICOLO IN VIA MIGLIORISI
Grave stato di degrado nella centralissima via Ing. Migliorisi (di fronte sede Polizia Stradale).la segnalazione arriva da Fratelli d’Italia che scrive: “Al di là del muretto posto sopra il marciapiedi (peraltro pieno di buche e mancante addirittura in alcuni tratti dei cordoli in pietra) si ha la presenza di erbacce e rovi che non vengono ormai tagliati da parecchi anni e, per tali motivi, questo luogo è diventato ricettacolo di rifiuti di ogni genere. L’attuale situazione costituisce un serio pericolo non solo di natura igienica, stante anche la vicinanza con l’ospedale Civile e la percorrenza di tale marciapiedi da parte di numerosi ragazzi che frequentano le vicinissime scuole, ma anche di sicurezza perchè lì accanto c’è una cabina del gas metano. Non ci vuole molta fantasia per potere comprendere quale danno potrebbe derivare da un incendio di dette sterpaglie per l’intera zona. A ciò si aggiunga che tale sito, prospiciente con la sottostante vallata, non è delimitato da alcuna recinzione e potrebbe costituire un serio pericolo per chiunque si avventurasse (malauguratamente) ad incamminarsi internamente alla stessa”. Viene sollecitato quindi un immediato intervento per porre in sicurezza l’intera zona.
OPERATIVO TUTTI I GIORNI A MARINA DI RAGUSA IL PRESIDIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Operativo dallo scorso fine settimana il Presidio di Protezione Civile Comunale ubicato all’interno del Porto turistico di Marina di Ragusa. Tutti i giorni 9 unità, tra volontari e personale dipendente del Comune, suddivisi in turni, prestano servizio dalle 8 alle 24 presso la struttura ed hanno a disposizione, per le operazioni di intervento, due gommoni ed una moto d’acqua. “Questa Amministrazione – dichiara il Sindaco Federico Piccitto che ha trattenuto per sè la delega in materia di Protezione Civile – ha deciso di avviare già dalla settimana scorsa l’attività quotidiana del Presidio comunale di Protezione Civile, un servizio molto utile che consente di garantire la sicurezza delle cittadini e dei numerosi turisti che con l’arrivo della bella stagione affollano le spiagge di Marina di Ragusa. Stiamo inoltre – aggiunge il primo cittadino – predisponendo gli atti per l’avvio dal 1° luglio al 31 agosto delle postazioni fisse sulle spiagge con gli assistenti ai bagnanti; anche quest’anno abbiamo chiesto, per le operazioni di controllo sugli arenili, la collaborazione degli stabilimenti balneari il cui personale sarà messo nelle condizioni di mettersi in contatto radio con le postazioni fisse comunali e con i natanti della Protezione Civile, per coordinare le possibili operazioni di soccorso dei bagnanti in difficoltà”.
RIFIUTI RAGUSA, COMPOSTIERE FAI DA TE MA SCATTA LO SCONTO SULLA TASSA
Tutte le compostiere domestiche che il Comune ha potuto mettere a disposizione dei cittadini che ne hanno fatto richiesta, sono state distribuite. “Tantissime – dichiara l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto – sono state infatti le richieste delle famiglie ragusane che hanno avuto assegnata una compostiera il cui utilizzo consente ai contribuenti di potere usufruire di uno sconto sulla Tari. L’Amministrazione comunale non avendo più disposizione compostiere – aggiunge l’assessore- ha comunque deciso di riconoscere lo stesso uno sconto sulla Tari a quanti si doteranno di una compostiera domestica che, tra l’altro, può essere autocostruita con molta facilita. Per ottenere lo sconto sulla specifica tassa è necessario comunicare agli uffici comunali competenti l’avvenuta installazione ed utilizzo di una compostiera”.
DA GIUGNO IL GIARDINO IBLEO SARA’ APERTO AL PUBBLICO DALLE 8 ALL’UNA DI NOTTE
Dal 1° giugno prossimo il Giardino Ibleo di Ragusa Ibla sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 1:00. Ciò sarà possibile grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto tra il Comune di Ragusa e la Fondazione San Giovanni Battista. Quest’ultima istituzione infatti, proprietaria dell’Antico Convento ubicata all’interno del giardino comunale di Ibla, struttura che accoglie, tra l’altro, una Scuola mediterranea di enogastronomia diretta dallo chef Giuseppe Barone, garantirà il servizio di custodia ed apertura della villa comunale. “Da lunedì prossimo – dichiara il Vice sindaco con delega ai centri storici Massimo Iannucci – il Giardino Ibleo, autentico gioiello “verde” nel cuore del quartiere barocco, potrà essere fruibile tutti i giorni fino a tarda notte. Tra non molto, inoltre, proprio all’interno del Giardino Ibleo, sarà fruibile ai turisti anche la Chiesa di Sant’Agata, annessa all’Antico Convento, prezioso monumento destinato al culto al cui interno è allocato il famoso trittico di Pietro Novelli. Dopo un intervento di recupero e valorizzazione che il Comune di Ragusa ha deciso di coofinanziare sarà possibile visitarla. Detto coofinanziamento era stato, tra l’altro, previsto nel protocollo sottoscritto con la Fondazione San Giovanni Battista che definiva le modalità di svolgimento del servizio di apertura e custodia del Giardino Ibleo”.”.
SMARRITA GATTINA
IMU AGRICOLA, RICORSO DI CONFAGRICOLTURA
“Mentre a Milano si celebrano i fasti di un settore che i veri addetti ai lavori stentano a riconoscere, restano ancora irrisolti, ed in qualche modo aggravati, tutti i problemi che rischiano di far affondare l’intero tessuto produttivo siciliano”. E’ l’amaro commento della Confagricoltura ragusana, che dal quotidiano confronto con i propri associati ha una fotografia della situazione molto vicina alla realtà. Una situazione abbastanza allarmante provocata dal continuo ed inarrestabile calo dei consumi, dall’aumento dei costi di produzione e dal crollo dei prezzi, dai ripetuti eventi calamitosi che hanno quasi dimezzato la produzione di alcuni comparti fondamentali per la Sicilia quali olio e vino, da attacchi virali che stanno divorando migliaia e migliaia di ettari di agrumeti, da importazioni incontrollate dove entra anche ciò che la comunità europea vieta. E su un altro grande problema, ossia l’applicazione della Imu sui terreni agricoli, il presidente della Confagricoltura ragusana, Sandro Gambuzza, plaude all’iniziativa del Presidente regionale Ettore Pottino per aver dato mandato ad un ufficio legale della capitale per intervenire ad “adiuvandum” sul ricorso presentato da alcuni comuni al TAR del Lazio. “Il ricorso – precisa il presidente Gambuzza– contiene tutte le argomentazioni che abbiamo evidenziato nel corso delle numerose manifestazioni di protesta promosse da Confagricoltura. In particolare si ravvisa la violazione del dettato costituzionale in quanto il criterio altimetrico non tiene conto della effettiva situazione del bene e quindi della sua reale capacità contributiva. Altro aspetto sollevato – aggiunge Gambuzza – è quello relativo alla palese violazione dello statuto del contribuente il quale stabilisce che le disposizioni tributarie non possono avere effetto retroattivo ma applicarsi solo a partire dal periodo di imposta successivo”.
TURISMO ACCESSIBILE
Turismo accessibile e disabilità: il patrimonio culturale come risorsa etica per il territorio. E’ il tema di un convegno che si svolgerà venerdì 29 maggio, alle 15,30, nell’auditorium del convento di Santa Teresa a Ragusa ibla. La giornata di studi è promossa dall’Antheas con il sostegno del centri servizi volontariato etneo, la società italiana protezione beni culturali, Fiaba- Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche, ordine degli ingegneri di Ragusa, Anfass Ragusa, la presidenza del consiglio comunale di Ragusa. Il convegno si rivolge a tutti coloro che si occupano di beni culturali, didattica, accessibilità e turismo con l’intento di costituire un importante momento di riflessione e di aggiornamento al tema dell’accessibilità al patrimonio culturale da parte dell’utenza disabile.La giornata di studi rappresenta una novità in materia, in quanto indagherà e farà il punto sulla progettazione dell’accessibilità in stretto rapporto con la valorizzazione del patrimonio culturale. La SIPBC onlus, infatti, riconosce all’accessibilità del territorio una funzione di risorsa che incide in modo molto profondo sulla qualità della vita dei residenti di una compagine locale ma anche dei visitatori occasionali. Un luogo fruibile a tutti diventa una risorsa culturale ed economica che favorisce sviluppo produttivo ed occupazionale. L’attenzione alle persone fragili e al loro diritto di partecipare attivamente alla vita della comunità nei suoi eterogenei aspetti favorisce la possibilità di fare esperienze del territorio per sviluppare senso di appartenenza e di identità culturale, nell’ottica del benessere della Persona. Le associazioni culturali possono favorire questo processo di sviluppo e di incremento della produzione culturale sviluppando conoscenze e sostenendo lo scambio di esperienze.L’incontro vuole proporsi anche come momento formativo di alto livello scientifico per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’educazione dell’arte alle persone disabili.
CINEMA LUMIERE
Dopo i successi della prima settimana di programmazione approda al Lumière da giovedì 28 l’atteso film “Youth – la giovinezza” del regista premio oscar Paolo Sorrentino con un cast d’eccezione in cui spiccano i grandissimi attori hollywoodiani Micheal Caine, Harvey Keitel e Jane Fonda. Il film sarà proiettato tutti i giorni, escluso lunedì 1 alle18:30 e alle 21:30. Segnaliamo, per finire, l’evento speciale di giovedì 4 Giugno. Il cantautore ragusano Renato Buccheri presenta al Lumière il suo ultimo album “Un uomo”. Inizio ore 20:30, ingresso € 7,00.
SEQUESTRATE ARMI E DENUNCIATE PERSONE CHE MINACCIAVANO DI MORTE UN GIORNALISTA
La Polizia di Vittoria e di Comiso ha eseguito decine di perquisizioni a carico di altrettanti soggetti residenti a Ragusa, Vittoria e Comiso. L’operazione di Polizia è stata condotta dagli investigatori iblei al fine di ricercare armi e munizioni presso le abitazioni ed i luoghi di lavoro di coloro i quali avevano minacciato, attraverso i profili Facebook, un giornalista di Ragusa che aveva scritto diversi articoli sui fenomeni mafiosi della provincia iblea. Le minacce dei soggetti indagati, oltre ad essere particolarmente gravi erano anche più che esplicite addirittura uno dei denunciati aveva pubblicato delle foto che lo riprendevano con un fucile in mano. Le minacce in molti dei casi sono state messe in atto da soggetti legati da rapporti di parentela con persone arrestate dalla Polizia di Stato. Accadeva che il giornalista pubblicava l’articolo di cronaca ed i parenti o “simpatizzanti” degli arrestati commentavano la notizia con insulti e minacce di morte per il giornalista. Al termine degli accertamenti, la Polizia di Stato ha deferito coloro i quali avevano minacciato il giornalisti per il reato di minacce gravi. Il pluripregiudicato LM.I. di anni 25 ed il fratello LM.V. di anni 28 sono stati denunciati per detenzione illegale di munizioni d’arma da fuoco.
A TUTTO VOLUME
Tre intense giornate dedicate ai libri con gli scrittori che, tra i monumenti barocchi divenuti patrimonio dell’Umanità, si alterneranno nella presentazione delle loro ultime pubblicazioni. Ragusa si prepara così a vivere la sesta edizione di “A Tutto Volume” dal 12 al 14 giugno prossimi. Dal pomeriggio a tarda sera, il festival promosso dalla Fondazione degli Archi e ideato da Alessandro Di Salvo animerà il centro storico di Ragusa Superiore e quello di Ragusa Ibla con un programma ricco di iniziative e articolato in quattro sezioni: in dialogo, in cucina, inscena, in favola. Ad aprire sarà Gherardo Colombo che presenterà il suo libro su Mani Pulite, l’inchiesta che diede inizio all’era di Tangentopoli. Per la saggistica, nella sezione in dialogo ci saranno anche Diego Fusaro, Antonio Caprarica, Natalia Aspesi, Chiara Saraceno, Filippo Facci, Silvia Truzzi, che dialogherà con Pietrangelo Buttafuoco e Massimo Fini, anche lui protagonista con la sua autobiografia, Roberto Cotroneo, Giulietto Chiesa, Michela Marzano, Vincenzo Imperatore, Raniero La Valle, Francesco Viviano, Lidia Undiemi con Roberto Scarpinato. Per la narrativa “A Tutto Volume” ospiterà Andrea Scanzi, Alessandro Robecchi, Antonio Manzini e Cristina Cassar Scalia. Dedicato ai lettori più piccoli, ma non solo a loro, la sezionein favola che proporrà le storie più belle fresche di pubblicazione. Verrà presentata la raccolta completa delle fiabe di Luigi Capuana a cura di Rosaria Sardo e illustrata da Lucia Scuderi; ci saranno Guido Conti che offrirà il suggestivo racconto di un volo avventuroso e ancora Carla Ghisalberti per le letture ad alta voce dei libri di Orecchio Acerbo. Tra le novità di quest’anno c’è la sezione in scena, con reading, momenti di musica e spettacolo fino a tarda notte. Dal live di “Parole Note”, programma di Radio Capital ideato e curato da Maurizio Rossato che assieme a Giancarlo Cattaneo eMario De Santis leggerà dei brani tratti dalla sua ultima pubblicazione, al “pugilato letterario” dove due pugili d’eccezione, Tiziano Scarpa e Marco Ardemagni, si sfideranno sul ring in sei round su “I Promessi Sposi”. Uno speciale palco a forma di libro gigante ospiterà i consigli musicali di Piero Leveratto e la teatralità di Vincenzo Pirrotta. Infine un appuntamento dedicato alla poesia contemporanea con Diego Conticello. Non poteva mancare infine l’evento speciale dedicato all’Expo 2015 inserito all’interno dell’ultima sezione incucina con le pubblicazioni di Gelasio Gaetani D’Aragona, Pino Cuttaia, Niko Romito, presentate all’Antico Convento dei Cappuccini in un connubio tra letteratura e cibo per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio. Notevole anche la lista degli editori presenti: Bompiani, Chiarelettere, Donzelli, Effige, Feltrinelli, Garzanti Libri, Giunti, Il Saggiatore, Longanesi, Marcos y Marcos, Marsilio, Mesogea, Mondadori, Orecchio Acerbo, Piemme, Ponte alle Grazie, Rizzoli, Sellerio, Sperling & Kupfer, UTET.Rugby, al Padua Under10 il Trofeo Cappello
A Ragusa si è disputato domenica scorsa la XII edizione del Trofeo Cappello che, organizzato dalla società sportiva Audax Ragusa, è uno dei più importanti tornei dedicati al rugby giovanile in Sicilia. Diciotto le squadre iscritte, sei per ogni categoria, Under8, Under10 e Under12, oltre duecento partecipanti. Il Padua Rugby Ragusa ha partecipato con la selezione Under10 che, dopo aver vinto qualche mese fa a Catania la “Coppa Iqbal Masih”, al “Cappello” ha fatto il bis. I paduini, guidati da Giorgio Carbonaro, hanno dapprima battuto il Cus Catania per 3 mete a 1, Occhipinti e Nicita (2) i marcatori; poi pareggiato per 0 a 0 il match con la Fiamma Cibali, e concluso il girone in testa a pari merito proprio con questi ultimi. Per stabilire a chi spettasse il diritto di giocare la finale con i Briganti di Librino, vincitori dell’altro raggruppamento, si è deciso di disputare una sorta di tempo supplementare dal quale sono usciti vincitori i ragusani grazie a una meta di Manuel Nicita. 4 a 0 è invece stato il risultato della finale, con mete di Nicita (2), Corallo e Brullo. E ciliegina sulla torta del Padua, Manuel Nicita è stato anche nominato miglior giocatore per la categoria Under10. Nelle altre categorie affermazioni per la Fiamma Cibali (Under8) e Audax Ragusa (Under12). Al torneo riservato agli Under12 da segnalare la buona prova del gruppo sportivo della Scuola Media “Vittorini” di Scicli, società tutorata dal Padua.
Rugby, un paduino alle Azzorre
Il giovanissimo paduino Gabriele Ragusa è stato convocato nella selezione siciliana di Rugby Seven Under16 che parteciperà alla XXXX edizione di “Giochi delle Isole”, in programma dal 27 al 31 maggio a Terceira nelle isole Azzorre. “Per me – spiega – è una forte emozione. Dopo 5 anni di allenamenti mi sento pronto per questo prestigioso appuntamento che rappresenta la mia prima grande soddisfazione”.
Scicli: evade dagli arresti domiciliari, arrestato
È evaso dagli arresti domiciliari ma è stato subito sorpreso ed arrestato dai Carabinieri. Si tratta di Bruno Lutri, 29 anni, responsabile del reato di evasione. Nella tarda serata di martedì, infatti, una pattuglia di militari della Tenenza di Scicli, ha notato il giovane mentre passeggiava in via San Bartolomeo diretto verso il centro cittadino quando invece si sarebbe dovuto trovare nella propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
Arrestato acatese per associazione mafiosa
Un protocollo tra Agenzia delle Entrate e Procura
Raccordare l’operato dell’Amministrazione finanziaria con quello dell’autorità giudiziaria nell’ambito della procedura straordinaria di “collaborazione volontaria nazionale e internazionale” per favorire l’emersione spontanea di capitali illecitamente detenuti all’estero e la regolarizzazione anche degli imponibili sottratti a tassazione in Italia. Questo l’obiettivo di una intesa siglata a Ragusa dal direttore regionale dell’Agenzia delle entrate della Sicilia Antonino Gentile e dal Procuratore della Repubblica Carmelo Petralia. Nel dettaglio, la Procura della Repubblica comunicherà all’Agenzia delle Entrate se un contribuente abbia avuto formale conoscenza dell’inizio di un’attività istruttoria penalmente rilevante, specificando i reati per i quali è stata avviata o la non rilevanza degli stessi in ordine all’ammissibilità della procedura. L’Agenzia delle Entrate, entro trenta giorni dalla data di esecuzione dei versamenti dovuti dal contribuente a esito delle attività dell’ufficio, comunicherà la conclusione della procedura di collaborazione volontaria, per l’utilizzo dell’informazione ai fini dell’esclusione della punibilità per reati indicati dalla normativa. L’Amministrazione finanziaria comunicherà anche i nominativi dei contribuenti che producono documenti o riferiscono notizie false.
Nel vivo i festeggiamenti per San Giorgio
“Bisogna umanizzare il dolore. E’ l’unica risorsa che abbiamo per renderlo quantomeno comprensibile, per testimoniare la nostra vicinanza agli altri, l’essere prossimi. Dobbiamo riuscire a far sentire a chi soffre che non è solo un suo problema ma anche nostro. E’ come se cercassimo di ospitarlo nella nostra casa”. Parole sentite e toccanti quelle pronunciate dal vescovo della diocesi di Caltagirone, mons. Calogero Peri, durante l’omelia nella celebrazione della Giornata diocesana del sollievo che, inserita nei festeggiamenti in onore di San Giorgio e organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, si è tenuta martedì pomeriggio al Duomo di Ragusa Ibla. Giovedì proseguono intanto gli appuntamenti del programma liturgico. Alle 17, al Duomo, si terrà l’adorazione eucaristica animata dai gruppi di Azione cattolica per i cristiani perseguitati mentre alle 18,30 la santa messa sarà celebrata da padre Salvatore Converso, parroco di San Francesco d’Assisi. Quest’anno, infatti, la processione del Venerdì si concluderà nella chiesa intitolata al Patrono d’Italia in piazza Cappuccini a Ragusa superiore. E qui il simulacro del santo cavaliere sosterà l’intera notte e fino al pomeriggio successivo. Domani, quindi, dopo la messa delle 18,30, ci sarà un incontro e uno scambio fraterno tra le comunità parrocchiali di San Francesco d’Assisi e di San Giorgio. Entra nel vivo, intanto, anche il programma ricreativo. Giovedì grande attesa, al Duomo, a partire dalle 20,30, per il concerto del coro polifonico Enarmonia ed ensemble di fiati e organo diretto dal maestro Salvatore Scannavino. Sarà un “Omaggio a San Giorgio” a cura di Ibla classica international, associazione Agimus, con la direzione artistica del maestro Giovanni Cultrera. In programma musiche di Handel, Gounod, Verdi, Caccini, Jenkins e altri ancora.
Scicli, tunisino arrestato con hascisc e marijuana
Nella serata di martedì, i Carabinieri della Tenenza di Scicli, nel corso di un’operazione antidroga, hanno arrestato un giovane tunisino sorpreso con 10 grammi di hascisc, suddiviso in 5 “stecchette”, circa 28 grammi di marijuana, e la somma contante di quasi 400 euro in banconote di piccolo taglio. Si tratta di Miled Jaouhar, tunisino, 23 anni. I Carabinieri della Tenenza di Scicli, nell’ambito di apposita attività di prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio di competenza, hanno notato il giovane a bordo della propria autovettura mentre procedeva con fare sospetto. Tenuto conto dell’orario e della zona in cui si trovava il ragazzo, i militari dell’Arma si sono insospettiti e, dopo averlo monitorato nei movimenti, lo hanno controllato. I Carabinieri lo hanno pertanto sottoposto a perquisizione personale e lo hanno trovato in possesso di circa 10 grammi di hascisc. suddivisi in cinque stecchette, e soldi in contanti di piccolo taglio per quasi 400 euro, verosimilmente provento dell’attività di spaccio. In casa sua hanno poi trovato 26 grammi di marijuana.
Attirava un ragazzino in chiesa e abusava di lui, anziano arrestato a Chiaramonte
S’incontrava di nascosto con un minore in diverse chiese di Chiaramonte Gulfi, aspettando che le funzioni religiose finissero e che preti e fedeli abbandonassero i luoghi di culto: è finito così in manette un insospettabile 74enne, originario del posto, con l’accusa di atti sessuali con un minorenne. L’anziano, secondo quanto emerso dalle indagini, scaturite grazie all’acume investigativo dei Carabinieri della locale Stazione, che avevano notato uno strano comportamento nell’uomo, visto in più occasioni con il ragazzino, anch’egli originario del paesino montano, con cui non aveva alcun legame di parentela, avrebbe adescato il giovane prima in chiesa e poi via via in diversi luoghi appartati del paese, compiendo atti sessuali con lui e inducendo a fare altrettanto nei suoi confronti, obbligandolo a incontrarsi nuovamente nei giorni successivi e minacciandolo che, in caso contrario, avrebbe raccontato dell’accaduto ad altre persone e lo avrebbe picchiato. Nel pomeriggio di martedì, in esecuzione di ordinanza di misura cautelare personale emessa dal Gip presso il Tribunale di Ragusa, dott. Maggioni, che ha concordato con la richiesta avanzata dalla dottoressa Monego, sostituto procuratore, è scattato l’arresto. L’uomo, condotto nella caserma di via Alcanata, al termine delle formalità di rito è stato sottoposto agli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria: le indagini, tuttora in corso, sono suscettibili di ulteriori sviluppi, finalizzate ad approfondire ancora alcuni aspetti meritevoli di attenzione, specie quelli legati alla collocazione temporale del reato contestato, riscontrato fino al mese corrente.
ASPETTANDO LE SCELTE SU RANDELLO
Mercoledì 13 maggio l’assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Corallo, e il dirigente del settore Pianificazione Urbanistica, Marcello Di Martino, durante la presentazione del nuovo Piano di utilizzo del demanio marittimo del Comune di Ragusa hanno rimarcato che l’amministrazione di Ragusa ha riservato tutela massima nell’area di Randello, evidenziando come le due concessioni previste dalla passata amministrazione siano state entrambe revocate. Il comitato Randello libera a tal proposito dichiara: Preso atto del fatto che le due concessioni sono state revocate, a questo punto, attendiamo di conoscere gli esiti della conferenza di servizi indetta dalla Forestale e la posizione ufficiale tenuta in quella sede dai rappresentanti dell’amministrazione comunale. Giovedì 14 maggio infatti (il giorno dopo la conferenza stampa di presentazione del nuovo Piano di utilizzo del demanio marittimo) l’amministrazione Comunale è intervenuta alla conferenza di cui sopra, avente per oggetto un’ istanza presentata dalla nota multinazionale del turismo in cui si chiede di poter tranquillamente dar seguito all’attività economica-ricettiva nello spiaggione, (privatizzandone oltre 1000 mq). Davanti a questi due fatti accaduti in rapida successione, (conferenza stampa e conferenza di servizi), siamo rimasti spiazzati, – scrive il comitato randello libera – come davanti ad un’opera surrealista, e abbiamo perso l’orientamento: cosa bolle in pentola? Cosa succederà tra qualche giorno nello spiaggione di Randello? Quello che ci interessa capire è cosa sia stato realmente revocato (quale concessione?), quale sia la posizione tenuta dai rappresentanti dell’amministrazione comunale in sede di conferenza di servizi e come si pensa di dare pieno compimento a quanto espresso in diverse occasioni pubbliche dal Sindaco e dal Consiglio Comunale in merito all’importanza di salvaguardare l’integrità di una delle spiagge più belle e suggestive della nostra terra”.
Telenova Ragusa

