25-10-2025

J LOVE SICILY A SAN PAOLO

Locandina 21 Maggio San PaoloCultura, Letteratura, Gastronomia, Arte, Spettacolo, Mostre fotografiche sul Barocco del Val di Noto e della Valle dei Templi, Convegni, sono vari momenti che hanno animato e animeranno dal 3 al 30 maggio una straordinaria manifestazione di promozione siciliana a San Paolo (Brasile), denominata J Love Sicily, e organizzata dalla sezione Usef del Brasile, con il supporto delle istituzioni diplomatiche e culturali italiane della metropoli brasiliana. In tale contesto è stata chiesta la collaborazione all’Associazione dei Ragusani nel Mondo, che ha proposto la partecipazione di tre alfieri della musica e del canto ibleo di caratura internazionale, il musicista Francesco Cafiso, il pianista e direttore d’Orchestra Peppe Arezzo e il tenore Lorenzo Licitra, una formazione di artisti in grado di ben competere in qualunque contesto. I tre artisti avranno modo di esibirsi in ben tre concerti, il 21 al Teatro della Dante Alighieri di San Paolo, il 22 a San Bennardo, località nei pressi di San Paolo con oltre un milione di abitanti, il 23 al Circolo Italiano, a conclusione di una Cena di Gala con sapori prettamente mediterranei e siciliani, alla presenza delle rappresentanze più autorevoli della cultura, dell’imprenditoria e delle Istituzioni di San Paolo, metropoli di oltre 20 milioni di abitanti, di cui circa un quarto di origine italiana. In tale contesto importante la presenza anche del Consorzio del Cioccolato di Modica, che ha curato la distribuzione di barrette personalizzate con il logo della manifestazione, accompagnata dalla proiezione di un video

 

Spiagge e Fondali Puliti 2015  

legambienteBottiglie di vetro, di plastica, lattine, buste, tappi, coperchi, bicchieri, stoviglie, contenitori, filo e ami da pesca, mozziconi di sigaretta. La lista delle schifezze abbandonate che possono rovinarci il gusto di una bella passeggiata al mare è lunghissima. Un’aggressione continua e insopportabile ai danni dei paesaggi che amiamo di più, a cui è impossibile rimanere indifferenti. Che fare? Prendersi cura delle nostre belle spiagge e liberarle dai rifiuti con una azione volontaria di pulizia. Legambiente, con la tradizionale campagna nazionale “Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med”, propone il 22 – 23 – 24 maggio in tutta Italia, in concomitanza con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, “un importante gesto collettivo di volontariato ambientale che vedrà protagonisti centinaia di migliaia di cittadini, grandi e piccoli, con il comune obiettivo di restituire a tutti coste e mare ripuliti dai rifiuti abbandonati”. In provincia di Ragusa, i volontari di Legambiente Ragusa, Ispica e Modica, insieme con gli alunni dell’Istituto Comprensivo Vittorini di Scicli interverranno nella spiaggia di Micenci a Donnalucata ed in quella di Sampieri. Appuntamento alle 9.30 alla fine del lungomare pedonale di Donnalucata ed alla spiaggia di Sampieri. Ma l’iniziativa quest’anno assume un significato particolare: infatti verranno effettuati 3 blitz ad Arizza, Micenci e Playa Grande, spiagge “devastate – spiega Legambiente – da pennelli e frangiflutti, per dire ancora una volta basta con interventi rigidi di alterazione della linea di costa e per fa si che la dinamica dei litorali ritorni quanto più naturale possibile, per la difesa del paesaggio costiero ibleo”.

 

FESTA DI SAN GIORGIO A IBLA  

San Giorgio martireDa domenica 24 maggio, e per una intera settimana, il quartiere barocco renderà onore a San Giorgio, il santo martire e cavaliere. Domenica, al Duomo, dopo la santa messa con prime comunioni delle 11, ci sarà, nel pomeriggio, alle 18,45, la celebrazione dei Vespri mentre alle 19 è in programma la celebrazione eucaristica con la consacrazione delle famiglie al Santissimo Cuore di Gesù. La cerimonia avrà un significato speciale perché per l’occasione sarà depositata, nell’Arca Santa, una reliquia della neo santa Miriam di Gesù Crocifisso. Lunedì 25 maggio il primo appuntamento della giornata sarà alle 9,30 con l’ormai irrinunciabile pellegrinaggio al cimitero di Ragusa Ibla dove il parroco celebrerà la santa messa. Un’altra funzione religiosa è in programma per le 19. Inoltre, martedì 26 maggio, alle 17,30, sarà celebrata la giornata diocesana del sollievo. La santa messa sarà presieduta, sempre al Duomo, dal vescovo di Caltagirone, mons. Calogero Peri, e partecipata dall’Ufficio diocesano per la pastorale della salute, dagli ammalati, dai medici e dagli operatori sanitari oltre che dai componenti delle reti di associazioni del volontariato. Per quanto riguarda il programma ricreativo predisposto dall’associazione San Giorgio martire di Ragusa, in collaborazione con l’associazione portatori, da rilevare che, sino al 30 maggio, al polivalente padre Pippo Iurato di Santissima Maria La Nova, si terrà la prima edizione del San Giorgio tennis challenge a cura del circolo San Giorgio di Ibla. Il 24 maggio, alle 10, prenderà il via la pesca di beneficenza presso l’ex chiesa di Sant’Antonino, ormai un appuntamento tradizionale della domenica che anticipa la festa. Mentre alle 20, sempre domenica, al Duomo, si terrà il musical del gruppo Giovanissimi parrocchiani dal titolo “Fuoco d’amore”.

FORMAZIONE GIORNALISTI

corruzione_001Nuovo appuntamento per la Formazione Continua dell’Ordine dei Giornalisti questo giovedì 21 maggio alle ore 17 seminario formativo sul tema: “La corruzione nella Pubblica Amministrazione. La funzione di controllo della stampa”. Un tema di grande attualità che ha portato il legislatore a creare anche un’Autorità Anticorruzione. Tra i relatori il segretario generale della Provincia di Ragusa, dott. Ignazio Baglieri e il procuratore della Repubblica di Ragusa, dott. Carmelo Petralia. Il seminario sarà moderato dal segretario provinciale dell’Assostampa Gianni Molè.

Sanità. Digiacomo: riorganizzazione rete ospedaliera impantanata in burocrazia assessorato

Ecco-la-nuova-rete-ospedaliera-della-Sicilia-840160b97a9043a314157bbcca417bd2“Sono passati più di quattro mesi dall’approvazione del Piano di riqualificazione e rifunzionalizzazione della rete ospedaliera-territoriale della Sicilia, ma a tutt’oggi nessun provvedimento è stato assunto dai direttori generali delle Aziende sanitarie siciliane. Non c’è traccia delle nuove piante organiche, tutto è impantanato nella burocrazia dell’assessorato alla Salute”. La denuncia è del presidente della commissione Sanità dell’Ars Pippo Digiacomo, che ha presentato una risoluzione per impegnare il governo regionale, e per esso l’assessore regionale per la Salute, a “sollecitare i direttori generali ad adottare nel più breve tempo possibile le piante organiche delle rispettive Aziende sanitarie, tenendo conto degli aggregati di spesa già assegnati, dei parametri e delle dotazioni della rete ospedaliera per la successiva indizione delle procedure concorsuali pubbliche finalizzate alla copertura dei posti vacanti. Il tutto – si legge ancora nella risoluzione – al fine di migliorare gli attuali livelli di assistenza con valorizzazione delle attuali risorse umane e professionali”. “Comprendo – aggiunge Digiacomo – che la riorganizzazione della rete ospedaliera è complessa e sono necessari numerosi passaggi e verifiche, e so bene che l’assessore Lucia Borsellino è la prima a volere una soluzione rapida della vicenda. Ma l’assessorato alla Salute ha il personale sufficiente per questo tipo di lavoro, quattro mesi sono davvero troppi”. “Oltretutto – conclude il presidente della commissione – mi viene in mente una considerazione: la Regione mette in bilancio circa un milione di euro per il ‘personale comandato’. Se spendere questi soldi ha un senso, bene. Altrimenti tanto vale tagliare questa voce”.

HANDY SPORT

squadra femm.leFantastica impresa quella della Handy Sport Ragusa alla 2° prova della Coppa Italia Lanci 1° Fase Regionale , svoltasi a Siracusa. La squadra femminile iblea ha sbalordito non poco centrando sei nuovi record italiani nelle varie gare di lanci. Marino Carmela ottiene il nuovo record italiano nel disco con mt. 5,96  per poi ripetersi nella clava con mt. 11,93; Lucenti Loredana nella clava piazza un ottimo mt. 4,45; Criscione Maria nel giavellotto porta la misura a mt. 7,68; Noe Aurora nel peso lancia a mt. 4,48, ed infine Cavalieri Francesca nel disco allunga a mt 12,12 (prec. 12,10). Buoni risultati anche per la squadra maschile che centra un nuovo record italiano con Puglisi Antonino nella clava con mt. 21,50. Una eccellente prova di tutta la Società Ragusana che nella classifica finale regionale si piazza al 1° posto seguita da Gela Sport e dalla Pol. Aspet Siracusa. Ora si aspettano i risultati delle altre regioni che sommati alla prima prova della Coppa Italia Lanci svoltasi ad Ancona  ridisegneranno la nuova classifica nazionale. Prossimo appuntamento i Campionati Italiani Assoluti che si svolgeranno a Grosseto il12-13-14 Giugno dove ci saranno  solo 7 atleti sui 20 che hanno ottenuto i minimi di partecipazione. La Handy Sport spiega il motivo: “La mancanza di risorse economiche ci impone una drastica scelta, visti i molti impegni che avremo ancora da affrontare fino alla fine della stagione”.

ESPLORAMBIENTE, VISITA GUIDATA A CAVA RENNA

DSCN3884Domenica 24 maggio con raduno in Piazza Italia, di fronte alla chiesa Madre, a Scicli, alle ore 8:30, dopo le iscrizioni, si partirà alla volta di Cava Renna, dove le guide dell’Associazione Esplorambiente condurranno i partecipanti ad una visita guidata che durerà tutta la giornata. Oltre a trascorrere un giorno a contatto con la natura per apprezzare la fauna e la flora è possibile osservare sia due splendidi muraglioni costruiti da sapienti mani di Mastri ri mura a siccu, siti in Contrada Tribastoni del Comune di Ragusa, sia delle testimonianze archeologiche rappresentate da una necropoli costituita da numerose sepolture. Alcune grotte verranno viste, un tempo nate come aree sepolcrali o bottini di presa per delle fonti d’acqua, poi successivamente divenute dei ripari. Lungo l’alveo la natura ha scolpito delle vaschette fluvio-carsiche. Arrivati sul pianoro in alto un’antica cava di estrazione di blocchetti calcarenitici, utilizzati in edilizia, sembra quasi un anfiteatro dove al centro un serbatoio per contenere dell’acqua è le opere di canalizzazione sono rimaste incastonate nella roccia. Lungo il percorso antiche masserie sono ovunque presenti ed alcune di queste sono dotate di una chiesetta. Info 338.3610389.

LE SORTI DEL CONSORZIO UNIVERSITARIO NON NECESSITANO DI DIVISIONI

cesare_borrometi1Questa la nota diramata dal presidente del consorzio universitario ibleo Avvocato Cesare Borrometi: “Apprendo dalla stampa che lunedì 11 maggio scorso, ad iniziativa del Laboratorio 2.0, si sarebbe tenuta una riunione di forze politiche e sindacali sul futuro dell’Università a Ragusa. Plaudo senz’altro all’iniziativa ma mi vedo costretto a sottolineare un aspetto che incrina il significato dell’iniziativa medesima: alla detta riunione non si è avuta la sensibilità di invitare alcuno in rappresentanza del Consorzio universitario, sicuramente interlocutore principale in tema di Università. Il fatto assume una certa gravità perché suona come una nota di sfiducia nei confronti del CdA del Consorzio, che pure si è battuto e si sta battendo, senza risparmio di forze, per salvare l’Università iblea. Chi meglio dei componenti del CdA del Consorzio avrebbe potuto rappresentare la situazione attuale nella quale versa il Consorzio, suggerendo elementi utili a corroborare, da parte delle forze politiche e sindacali, le azioni già in corso ? Il timore che si voglia mantenere un profilo non adeguato alle reali esigenze del CUI sembra discendere dalla stigmatizzata disattenzione, che auspichiamo ci venga spiegata e che venga corretta con l’organizzazione di un nuovo incontro a cui possano partecipare, a pieno titolo, rappresentanti del Consiglio di amministrazione del consorzio universitario. Le sorti del Consorzio non necessitano di divisioni, ma dipendono, piuttosto, da una sinergia di intenti ed iniziative che, sola, potrà condurre ad esiti favorevoli nel comune e diffuso interesse di tutti”.

LAMENTARSI COME IPOTESI

Peppe Voltarelli 2Il funambolico cantautore, attore e scrittore Peppe Voltarelli a Ragusa sabato 23 maggio al caffè letterario “Le Fate”. Porterà in scena lo spettacolo con il quale è in tour, dal titolo “ Il Monumento: lamentarsi come ipotesi” ospite all’interno della rassegna musicale “Cafeine mon amour” diretta da Carlo Muratori. La parte testuale del nuovo spettacolo di Voltarelli è ispirata a “Il Caciocavallo di bronzo”, romanzo autobiografico dello stesso autore calabrese. Parla di un improbabile monumento bronzeo dedicato al formaggio, da costruire in un paese immaginario. L’ambientazione è un villaggio popolato da bizzarri personaggi in cerca di riscatto dalle economie locali e dai percorsi ad ostacoli su strade da sempre in costruzione. Un canto politico di protesta che racconta di uomini disarmati. Gli spettacoli di Voltarelli, l’ultimo il 17 maggio nella sua terra di Calabria, stanno registrando in tutta Italia il tutto esaurito. renotazioni e informazioni presso “Le Fate”, caffè letterario diretto da Alina Catrinoiu, in via Sac. G. Di Giacomo 20, Ragusa; Tel.: 0932 1846467 – Cell. 327 2613917. Ingresso 10 euro.

RAGUSA, PARCHEGGIO STAZIONE APERTO DALLE 7,30 ALLE 21 TUTTI I GIORNI

parcheggio stazione 1Tre giorni con aperture speciali, fino all’una di notte, per consentire agli automobilisti di parcheggiare con serenità in occasione dello spettacolo di Fiorello presso il vicino Teatro Duemila di Ragusa. Ha funzionato, con l’annesso gradimento degli utenti, la scelta programmata da SiSosta per il nuovo “Parcheggio Stazione” inaugurato giovedì scorso a Ragusa, con ingresso da piazza del Popolo. I ragusani e non solo, hanno con facilità e serenità raggiunto il parcheggio sotterraneo multilivello trovando gli spazi di sosta pronti ad accogliere i veicoli e con una tariffa promozionale di soli 50 centesimi l’ora, attiva fino al prossimo 23 agosto. Adesso il parcheggio sarà aperto tutti i giorni dalle 7,30 alle 21 garantendo in questa fascia oraria tutti i servizi previsti, compresa l’assistenza, la videosorveglianza e il front office per informazioni commerciali. Non potrà essere garantita l’apertura 24 ore su 24, come inizialmente previsto dai programmi di SiSosta, in quanto si dovranno attendere da parte del Comune il completamento di una serie di adempimenti. Si tratta di vari accorgimenti che l’ente pubblico si è impegnato a mettere in atto attraverso un’intesa recentemente sottoscritta dall’assessore comunale alle Infrastrutture, Salvatore Corallo, poco prima dell’avvio delle procedure di inizio attività. Saranno date ai dirigenti dei settori comunali competenti le disposizioni necessarie per regolamentare la sosta selvaggia dovuta agli automobilisti indisciplinati iniziando ad inibire la sosta nelle aree attigue ai parcheggi. Saranno avviate pertanto le attività necessarie alla rimozione dei veicoli parcheggiati in violazione della normativa stradale nelle aree adiacenti ai tre parcheggi multilivello presenti in città. Infine, come misura compensativa rispetto al minor numero di posti auto concessi a SiSosta (178 sui 350 previsti in convenzione per il Parcheggio Stazione) dovranno essere assegnati degli stalli di superficie.

OMAGGIO ALLO SCULTORE RAGUSANO CARMELO CAPPELLO

carmelo cappelloIn occasione del 103’mo anniversario della nascita dello scultore Carmelo Cappello (Ragusa 21 maggio 1912) Tele Nova trasmetterà la puntata n. 1004 di Come Eravamo, contenente riprese del 24 febbraio 1995 relative all’inaugurazione della Mostra Civica Carmelo Cappello, realizzata grazie alle opere che l’artista, morto all’età di 84 anni il 21 dicembre 1996, aveva donato a Ragusa. Alla cerimonia, presso l’aula consiliare del Comune di Ragusa, hanno preso parte tra gli altri, il sindaco Giorgio Chessari, il figlio Giovanni Cappello, la nuora Patrizia Serra, le sorelle e i nipoti dell’artista, il vice presidente dell’Ars on. Mario Mazzaglia, Francesco Gallo, Filippo Garofalo, Salvatore Assenza. La trasmissione andrà in onda giovedì 21 maggio alle ore 14:30, 18, 21, 24 e venerdì 22 alle ore 8.

Autoporto di Vittoria, l’opera resta ancora bloccata al palo  

Autoporto Vittoria foto recente“Gli impegni, una volta presi, dovrebbero essere rispettati. Così si dice, ma non sempre alle parole seguono i fatti”. E’ quanto affermano il presidente della Cna territoriale di Vittoria, Giuseppe La Terra, con il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio, in riferimento all’infinita vicenda dell’autoporto. “Il 13 aprile scorso – spiegano i due – alla presenza dell’assessore ai Lavori pubblici, Filippo Cavallo, del rappresentante della ditta che si è aggiudicata l’appalto, Giuseppe Ingallina, del direttore dei lavori, Ignazio Lutri, e del rup, Angelo Piccione, era stato firmato il verbale di ripresa dei lavori di realizzazione dell’opera. Tutto sembrava far capire che finalmente era scattata l’ora del completamento. E invece pare di no. Nel corso dell’ultimo mese abbiamo compiuto diversi sopralluoghi e sembra che tutto continui a rimanere fermo. Rimbombano ancora le frasi di impegno dell’impresa appaltatrice così come echeggiano le parole dell’amministrazione quando annunciava che i lavori dell’autoporto entro quattro mesi sarebbero stati completati. In poco più di un mese molto poco si è fatto. Come mai? L’unica zona dove si lavora, all’interno del grande cantiere, è quella dove si sta realizzando l’area di ammasso della Protezione civile. Un’opera che nei fatti ha azzoppato sul nascere l’infrastruttura, per il resto regna un silenzio surreale. I mezzi meccanici sono parcheggiati e non si vede nessun operaio. Quali sono le ragioni di tale fase di impasse? Mancano i fondi? Dobbiamo annoverare anche questa struttura al lungo elenco delle opere incompiute della Regione? Se si palesa tutto ciò il quadro risulta essere veramente deprimente. Abbiamo l’obbligo di informare chi di competenza perché su questa storia si faccia chiarezza”.

 

L’assistenza ai migranti e i fondi che non ci sono  

Barcone_migranti“Ci siamo chiesti perché il Comune di Pozzallo non abbia ricevuto alcun finanziamento dell’Ue attraverso il governo, al contrario di quanto accaduto con Lampedusa, per la vituperata questione riguardante l’assistenza ai migranti. Purtroppo, la risposta, durante la riunione convocata dal primo cittadino sabato scorso a palazzo La Pira con la deputazione nazionale e regionale, l’ha dato lo stesso sindaco, ammettendo, quasi candidamente, sollecitato in proposito da un parlamentare, di non avere presentato alcuna richiesta”. E’ quanto rileva il presidente della sezione cittadina dell’Ascom, Gianluca Manenti, che torna a battere sul tasto della mancata programmazione e pianificazione. “Lungi da me l’intenzione di fare polemica – continua Manenti – in primo luogo perché la nostra associazione non fa politica e in secondo perché non è opportuno strumentalizzare argomenti del genere, soprattutto quando ci rifacciamo alle necessità di disperati che attraversano il canale di Sicilia per fuggire dalla guerra e cercare un futuro migliore, non possiamo fare a meno di pensare, però, che nessuno avrebbe potuto concedere un finanziamento, anche minimo, se manca la benché più elementare formalizzazione di una istanza. Ora, fa certamente bene il sindaco a lamentarsi, perché Pozzallo, ormai, viene individuato come un approdo per i migranti e questo, purtroppo, incide sull’immagine turistica della città marittima. Ma è indispensabile che ci si preoccupi di garantire delle risposte efficaci anche per quanto riguarda l’aspetto formale e burocratico che, certo, non può considerarsi secondario. Soprattutto se c’è la necessità di intercettare fondi comunitari che, per il futuro della nostra città, per farla uscire da questo tunnel di falsa speranza in cui si trova, si rendono assolutamente indispensabili. Se il sindaco dovesse ravvisare qualche problema con la progettazione comunitaria, siamo perfino disponibili a mettere a disposizione dei tecnici per superare questa fase di impasse. Insomma, dobbiamo muoverci se vogliamo ottenere qualche risultato concreto”.

Piano garanzia giovani    

confcommercioLa Confcommercio provinciale di Ragusa informa gli associati che, per il tramite di un partner dell’associazione accreditato come soggetto promotore del programma Garanzia giovani della Regione siciliana, è possibile avviare percorsi di tirocinio per favorire esperienze formative e professionali. “Il tirocinio rappresenta, infatti – spiega il direttore provinciale Confcommercio, Emanuele Brugaletta – una misura formativa di politica attiva finalizzata a creare un contatto diretto con il mondo del lavoro. Il programma Garanzia giovani prevede il finanziamento di tirocini formativi finalizzati all’orientamento e all’inserimento al lavoro dei giovani che aderiscono al Piano garanzia giovani”. Beneficiari della misura sono i giovani disoccupati ai sensi del decreto legislativo n.181/2000 e successive modifiche e integrazioni, non impegnati in percorsi scolastico-formativi, non qualificati, di età compresa tra i 18 e i 29 anni al momento dell’adesione al Piano garanzia giovani, residenti o regolarmente soggiornanti in Sicilia. I percorsi di tirocinio, attivati nell’ambito di Garanzia giovani, avranno una durata massima pari a sei mesi, limite elevabile a 12 mesi nel caso in cui le attività formative siano destinate a disabili ex legge 68/99, a persone svantaggiate ai sensi della legge 381/91. I giovani partecipanti riceveranno una borsa mensile di 500 euro erogata direttamente dall’Inps. Qualora entro sessanta giorni dalla conclusione del tirocinio, l’azienda ospitante sceglierà di assumere il tirocinante con rapporto di lavoro subordinato, è prevista l’erogazione di un bonus occupazionale. E’ bene precisare che le misure saranno attivabili fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

Expo: Francesco Cafiso, il 29 maggio al Cluster BioMediterraneo  

Francesco CafisoL’ottava edizione del Vittoria Jazz Festival & Cerasuolo Wine inizia con un’anteprima di richiamo internazionale, con il concerto di Francesco Cafiso all’Expo di Milano, sul palco del Cluster BioMediterraneo: ‘special guest’ Francesco Buzzurro. Il concerto del giovane sassofonista, che ha suonato anche per il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, nel giorno del suo insediamento alla Casa Bianca, è in programma venerdì 29 maggio 2015, alle ore 20. Francesco Cafiso, sul palcoscenico dell’Esposizione Universale, presenterà uno dei suoi ultimi tre dischi: ‘La banda’ (gli altri due incisi sono ‘Contemplation’ e ’20 cent per note’, tutti prodotti da Alfredo Lo Faro), che ritrae la sua ‘sicilianità’, in omaggio al legame che unisce la sua terra, la Sicilia, al jazz.

BASKET, LIA VALERIO PER IL QUINTO ANNO CON LA PASSALACQUA

_MG_0067aLa Passalacqua spedizioni riparte dalla riconferma di Lia Valerio. L’ala di Portogruaro, arrivata a Ragusa all’inizio della stagione 2011-2012, vestirà infatti i colori biancoverdi per il quinto anno consecutivo. Si tratta della prima riconferma ufficiale in seno alla società del presidente Gianstefano Passalacqua, che ancora una volta vuole allestire un roster di livello, in grado di competere con le migliori realtà italiane. Un’ultima stagione iniziata con i migliori auspici e poi fortemente condizionata dai problemi fisici, che hanno costretto l’ala della Passalacqua a restare lontano dal parquet per diversi mesi. La voglia riscatto, in vista della prossima stagione, è tanta. E la 27enne biancoverde sa di potere tornare ad essere un’arma tattica importantissima per coach Nino Molino.

PAPA FRANCESCO RICEVE I FAMILIARI DELLE VITTIME DEL DOVERE  

papa francescoIl 21 maggio alle ore 10.30 sua Santità Papa Francesco riceverà in udienza privata i familiari delle Vittime del Dovere. Dalla provincia di Ragusa parteciperà all’evento la vedova Giuseppina Rallo, vedova dell’Assistente Capo della Polizia di Stato Raffaele Di Mercurio, deceduto in data 8 giugno 1993 a seguito delle lesioni riportate in servizio di scorta, durante un attentato dinamitardo ai danni del Sostituto Procuratore di Trapani Carlo Palermo, fatti accaduti il 2 aprile 1985 a Pizzolungo di Valderice.

Sbarchi, tre minori tra gli scafisti

1515Otto egiziani, tra cui tre minorenni, sono stati fermati dalla polizia di Stato di Ragusa perché ritenuti gli scafisti dell’imbarcazione con a bordo 220 migranti fatti sbarcare ieri a Pozzallo. Il comandante ha confessato. Le indagini sono state condotte dalla Squadra mobile. Secondo quanto accertato l’imbarcazione era partita dall’Egitto. I fermati sono gli egiziani Sayed Shaaban Ibaya, di 38, Galal Hamada, di 26, Mhammad Khamis Abed, di 19, Mohamed Mohamed Ali Hessein, di 36, un sudanese, Gamal Mohamed, di 44, e tre 16enni anch’essi egiziani, M.H.H.A., A.M.A.G. e A.A.A.M. Secondo le indagini sarebbero stati al comando del peschereccio, partito dalle coste egiziane con 221, tra cui molti bambini e neonati, soccorso da una unità navale della Capitaneria di Porto di Pozzallo.   I migranti, provenienti dalla Siria, Pakistan, Iraq, Eritrea, Sudan, Nigeria, Mali, Gambia ed Etiopia e attualmente sono ospitati presso il Centro di primo soccorso ed accoglienza di Pozzallo in attesa del trasferimento. I migranti hanno riferito di aver pagato mediamente 2.000 dollari e gli organizzatori hanno potuto incassare quasi mezzo milione di euro.     Dopo le reticenze iniziali, i migranti hanno iniziato a collaborare ed è stato possibile individuare uno dei membri dell’equipaggio. Messo alle strette, la persona indicata come appartenente all’organizzazione, ha confessato e gli investigatori hanno così individuato anche gli altri membri dell’equipaggio. A bordo tutti avevano ruolo ben precisi: comandante, addetto alle strumentazioni di bordo, vigilanti, addetti alla cambusa. A bordo, così come riferito dai migranti, i minori oltre a distribuire il cibo vendevano sigarette e chiedevano anche mance per ogni pasto fornito, cosa che ha fruttato parecchio denaro, poi sequestrato. Lo stesso comandante ha poi confessato, dichiarando ogni dettaglio del viaggio. La Polizia ha accertato che uno degli scafisti era già stato in Italia per diversi anni ed aveva commesso numerosi reati, tra gli altri traffico di sostanze stupefacenti. Dopo essere entrato ed uscito dal carcere per diverse condanne era stato espulso. I fermati, al termine dell’eventuale condanna, saranno espulsi dal territorio nazionale con accompagnamento coatto in Egitto.

Mini rugby, domenica il Trofeo Giovanni Cappello  

10277607_10202969775819278_6257840234572309219_nDomenica 24 Maggio, Ragusa sarà la sede di uno dei più importanti tornei di mini rugby del panorama rugbistico siciliano, il Trofeo Giovanni Cappello giunto quest’anno alla sua 12esima edizione e che da quest’anno prende anche la dicitura di I Torneo mini rugby Ragusa Città Barocca. Il Torneo, organizzato dal Rugby Audax Clan, è dedicato all’indimenticato Giovanni Cappello, inteso Roccia, rugbysta tragicamente scomparso durante il servizio di leva, e rappresenta di fatto una importante vetrina del rugby isolano. Sul campo di rugby di Ragusa, entrerà in scena il top del mini rugby siciliano con 18 squadre nelle varie categorie intente a sfidarsi per contendersi l’ambito trofeo.

 

RAGUSA E IL SUO TERRITORIO

tavola 3Ragusa e il suo territorio raccontate attraverso le tesi di laurea di giovani architetti, ingegneri, dottori in economia o agraria. E’ l’iniziativa promossa dall’associazione culturale “Oltremodo – professionisti in sinergia” che racchiude numerosi giovani professionisti dell’area iblea per un progetto di rilancio e sviluppo del territorio. E proprio per raggiungere tale finalità è stata ideata l’iniziativa “Territorio in mostra” in programma da giovedì 21 a sabato 23 maggio nello storico Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla. Tre giorni durante i quali il palazzo barocco, monumento patrimonio dell’Umanità, si trasforma in fucina operativa dell’ingegno di giovani laureati che hanno scelto di raccontare Ragusa e il suo territorio ma anche di elaborarne un progetto di crescita collettiva. E se da una parte c’è la volontà di offrire visibilità e merito a coloro che si sono impegnati dimostrando interesse, passione ed impegno per il nostro territorio, dall’altra parte si intende proporre al pubblico una formativa, coinvolgente e culturalmente rilevante occasione d’incontro e scambio. Nelle scorse settimane è stato lanciato il bando attraverso cui aderire per ricercare tesi di laurea a carattere sperimentale, contenenti proposte o progetti di sviluppo, o ancora idee per la valorizzazione e il recupero di elementi, siti o contesti del territorio dell’area iblea. In molti hanno aderito proponendo i propri lavori serviti a raggiungere il traguardo della laurea. La tre giorni prevede anche alcuni interessanti momenti di confronto. Si inizia giovedì 21 maggio alle 18 con l’inaugurazione della mostra. Venerdì 22 maggio, oltre alla possibilità di visitare l’esposizione già a partire dalle 16, si svolgerà alle 17 la tavola rotonda sul tema “Il ruolo delle tesi di laurea nello sviluppo del territorio ragusano”. A moderare i lavori sarà l’architetto Ferdinando Mazza, mentre ad intervenire saranno Giuseppe Cucuzzella, presidente dell’Ordine degli Architetti, Vincenzo Dimartino, presidente dell’Ordine degli Ingegneri, Rosario Cassarino, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, gli assessori comunali Antonio Zanotto e Salvatore Corallo, il presidente del Consiglio comunale di Ragusa, Giovanni Iacono e il dirigente del settore urbanistica e centri storici, Marcello Di Martino. In programma anche gli interventi di Davide Scrofani, Marcello Tirrito e Debhorah Di Rosa, componenti del direttivo dell’associazione Oltremodo. Sabato 23 maggio sarà possibile visitare la mostra tutta la giornata, dalle 10 alle 12 (apertura per gli istituti scolastici) e dalle 16 alle 20 (ingresso libero). A fine evento sarà pubblicato un e-book scaricabile dal sito istituzionale dell’associazione all’indirizzo www.oltremodoinsinergia.eu

 

 

 

 

 

Scroll To Top
Descargar musica