28-10-2025

Comune di Vittoria, firmato il contratto di assunzione di Davide Stival

IMG_4511Questo lunedì il sindaco, Giuseppe Nicosia, ha firmato la determina di conferimento dell’incarico a tempo determinato a Mario Davide Stival, papà del piccolo Loris, il bimbo di 8 anni assassinato lo scorso 29 novembre a Santa Croce Camerina. Entrerà subito in servizio a Palazzo Iacono. Il profilo professionale di Davide Stival è quello di “esecutore di servizi amministrativi – categoria B”: il neo assunto svolgerà attività d’ufficio e, all’occorrenza, avrà la mansione di autista. Il suo incarico è a tempo determinato, legato alla durata del mandato del sindaco.”Spero che il nostro gesto – ha dichiarato il sindaco di Vittoria – serva da sprone ad altre istituzioni, come la Regione e lo Stato, che di fronte a un caso doloroso come quello della famiglia Stival avrebbero dovuto avvertire il bisogno di intervenire”.

 

COMISO, SVENTATO FURTO IN UNA PALESTRA: UN ARRESTO

DSC_0076 (1)Si tratta della palestra New Olympia nel quartiere Sacro Cuore presa di mira da due malviventi fermati in via Generale Girlando mentre si davano alla fuga rincorsi da un cittadino che si trovava nei pressi e che aveva sentito scattare l’allarme acustico il cui suono aveva spaventato i due ladri, tanto da farli scappare. L’uomo li ha inseguiti per un bel pezzo comunicando attraverso il cellulare con la polizia.  Uno dei due ladri, un rumeno, aveva addosso un telefonino Nokia rubato nella palestra; l’altro ladro, invece, è sparito. Durante la fuga i due hanno buttato per strada una cassa acustica nera. Il furto era stato preparato il giorno prima; infatti le riprese delle  telecamere esterne, visionate, inquadrano due giovani che la sera prima mutano la direzione dell’obiettivo girandolo verso il muro. Il giovane ladro è stato condotto presso il centro di prima accoglienza per minori a Catania.

IL VALZER PROTAGONISTA AL CONCERTO DI MELODICA  

melodica 2Le atmosfere musicali dell’800 in un concerto interamente dedicato ai valzer, la musica della borghesia contrapposta ai minuetti della nobiltà. Ieri sera ennesimo successo per la ventesima Stagione Concertista Internazionale “Melodica” che ha visto esibirsi un grande musicista tedesco, il maestro Martin Munch. Il suo spettacolare recital è stato infatti programmato all’interno della stagione concertistica patrocinato dal Comune di Ragusa con la direzione artistica del maestro Laura Nocchiero e il supporto di numerosi sponsor privasti. Dopo la consueta guida all’ascolto, Munch si è esibito in un virtuoso programma dedicato ai Valzer di Chopin, Strauss, Balakirev e Ravel. La sua spettacolare performance ha impressionato il pubblico presente, che ha ascoltato il concerto totalmente rapito dalla forte personalità artistica del maestro Munch. Interessante anche l’esecuzione, come ultimo brano in scaletta, del Valzer La Valse, di Ravel, un valzer funebre dedicato ad alcuni amici del compositore, scomparsi durante la guerra. Tanti gli applausi calorosi che il pubblico ha tributato a questo grande artista che ha suonato come bis il famoso Valzer dei Fiori di Tchaikovsky. La serata ha visto anche la presentazione, da parte della pittrice Daria Musso, della sua opera pittorica ispirata dal Valzer n. 6 di Balakirev. Quindi un altro successo per la ventesima stagione “Melodica” che si concluderà il prossimo 23 maggio con il fantastico duo formato dal violinista Vadim Tchijik e dalla pianista Armine Varvarian.

 

FESTA DELLA MEDAGLIA

Madonna della Medaglia 2015 l'arrivo in piazza OspedaleL’accoglienza al simulacro di Maria Santissima della Medaglia. Nella giornata dedicata a tutte le mamme. Ha assunto un significato speciale la cerimonia tenutasi domenica pomeriggio dinanzi all’ospedale Civile di Ragusa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute. Dalla cattedrale, infatti, è arrivato in processione il simulacro della Vergine. Ad accoglierlo i componenti della cappellania ospedaliera e i volontari dell’Avo. E’ stato predisposto uno speciale omaggio floreale in onore alla Madonna, curato dai volontari. Subito dopo, è stato declamato l’inno alla Virgo fidelis. L’Arma dei carabinieri, la cui sede del comando provinciale insiste proprio in piazza Caduti di Nassirya dove l’accoglienza è stata concretizzata, ha voluto in questo modo partecipare allo speciale momento. Ma la fase più emozionante e carica di significati è stata quella della preghiera rivolta agli ammalati.

FESTA DI PRIMAVERA DEL MOVIMENTO ADULTI SCOUTS CATTOLICI ITALIANI    

baden_powelE’ in programma sabato 16 e domenica 17 maggio, a Borgo Rio Favara, l’annuale festa di Primavera del Movimento Adulti Scouts Cattolici Italiani, che quest’anno coincide con il 60esimo anniversario della sua fondazione. L’importante appuntamento curato nella logistica e nell’organizzazione dalle comunità di Modica e Scicli si svilupperà attorno al tema “Sessant’anni: sentieri percorsi e nuove strade da esplorare” che vedranno confrontarsi attorno a una tavola rotonda importanti relatori: don Pippo Randazzo, primo assistente ecclesiastico regionale; Michele Zarzana, assistente spirituale prima comunità della Sicilia; Sonia Mondin presidente nazionale del Masci; Domenico Pisana coordinatore nazionale per la formazione Adr; Gianni Paternò assistente spirituale della comunità di Paternò; il responsabile regionale Agesci.

 

Droga, mercato senza crisi  

DSC_0050Gli agenti dei Commissariati di Polizia di Niscemi e Comiso hanno tratto in arresto Mohamed Ali Omrane, 38 anni, tunisino – con precedenti, giudiziari e di polizia, tra l’altro, destinatario della misura cautelare del divieto di dimora nella Provincia di Ragusa – poiché sorpreso nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, ed in particolare di un panetto di circa 100 grammi di hascisc. L’uomo è stato fermato nell’area di sosta dei bus extraurbani.

 

OPERAZIONE “WEEKEND SICURO”: DENUNCIATE 10 PERSONE

carabinieri (4)Controlli serrati da parte dei Carabinieri anche nel corso di questo fine settimana in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria, finalizzati a far trascorrere un weekend sicuro a tutte le oneste famiglie che abitano nel territorio di competenza e a tutte quelle persone che vi si recano: 10 persone denunciate, 24 le perquisizioni effettuate, 4 patenti ritirate, 16 contravvenzioni al codice della strada comminate per un totale di 30 punti decurtati dalle patenti di guida, 56 veicoli controllati e 103 persone identificate, nonchè 4 persone segnalate all’Ufficio Territoriale del Governo di Ragusa per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale. Sono i risultati dei controlli su vasta scala che i Carabinieri, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo predisposti in tutto il territorio ragusano dal Comandante Provinciale, hanno portato a termine nelle città di Acate, Scoglitti e Vittoria.

 

DISAGI NELLA DISTRIBUZIONE IDRICA IN ALCUNE ZONE DELLA CITTÀ  

acqua1A seguito degli sbalzi di tensione provocati dal violento temporale abbattutosi domenica pomeriggio in città, si è verificato un guasto di natura elettrica nell’impianto di sollevamento di contrada Lusia che produrrà nella giornata di lunedì 11 maggio, disagi nella rete di distribuzione idrica comunale in alcune zone della città, e precisamente in Piazza Cappuccini, viale Ten. Lena, via Roma, viale dei Platani, via Della Costituzione, quartiere Palazzetto, quartiere Cozzo Corrado. L’ufficio idrico comunale assicura altresì che, già nella giornata di lunedì, il guasto sarà riparato e che la situazione tornerà alla normalità. Si invitano, comunque, i cittadini delle zone interessate a moderare i consumi d’acqua per limitare i disagi.

Q.B. QUANTO BASTA  

teatro garibaldi modicaL’associazione “Crisci ranni” con il sostegno di Caritas Italiana, Fondazione con il Sud, Fondazione di Comunità Val di Noto, presenta lo spettacolo “Q.B. Quanto basta – Stili di vita per un futuro equo”, che la compagnia teatrale Itineria metterà in scena, giovedì 14 maggio, alle ore 20,30, al Teatro Garibaldi di Modica, con ingresso gratuito. Basato sugli scritti di Francesco Gesualdi, Padre Alex Zanotelli, Maurizio Pallante, Alex Langer, Serge Latouche e molti altri, lo spettacolo parte da considerazioni sui sempre più evidenti squilibri climatici causati dall’attività umana per affrontare il tema dell’impronta ecologica, dell’iperconsumo del Nord opulento, della Sovranità alimentare, del sottosviluppo del Sud del mondo, del ruolo delle multinazionali, delle Botteghe del commercio equo, dei gruppi di acquisto solidale (G.A.S.), degli ecoprodotti, della mobilità sostenibile, del riciclo e del riuso. Scegliere uno stile di vita sobrio migliora la qualità della nostra vita individuale e collettiva, ci apre a una nuova relazione con gli altri ed è la soglia di accesso a un avvenire di equità tra gli uomini e tra i popoli. Lo spettacolo teatrale – partner della campagna “Cibo per tutti” promossa da Focsiv, Caritas, Acli, Agesci, Salesiani e Pax Christi – invita a riflettere su un modello di sviluppo alternativo, orientato alla giustizia sociale, alla dignità umana e alla salvaguardia del Creato.

Progetto Icaro, l’Associazione Antiracket a sostegno dell’iniziativa

Progetto IcaroL’Associazione Ragusana Antiracket e Antiusura ha voluto esprimere vicinanza alle Istituzioni sostenendo la manifestazione conclusiva, organizzata dalla Polizia di Stato, del Progetto Icaro. Il progetto, giunto alla sua XV edizione e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Ragusa, ha visto i ragazzi impegnati in un corso sul corretto uso della bici. Il momento conclusivo si è svolto a Marina di Ragusa, con l’organizzazione di una passeggiata in bicicletta a cui hanno preso parte circa 250 partecipanti tra bambini e genitori. Un momento educativo e formativo il cui obiettivo è stato quello di sensibilizzare all’uso della bici in sicurezza. L’associazione ha voluto contribuire all’iniziativa mettendo a disposizione dei partecipanti una fornitura di bevande. È stato quindi allestito uno stand, fornito gratuitamente dalla Tensosystem di Ragusa, in piazza Duca degli Abruzzi.

DUE RAGUSANI SECONDI AI CAMPIONATI NAZIONALI DI SAMBO

stefano la rosaStefano La Rosa e Giovanni Passalacqua si sono piazzati al secondo posto delle rispettive categorie (68 e 74 chilogrammi) ai campionati nazionali di Sambo che si sono conclusi sabato 9 maggio a Genova.

ARRESTATO DOMICILIARE SI RECA IN PALESTRA E REAGISCE CON VIOLENZA AD UN CONTROLLO DI UN CARABINIERE

SCROFANI RosarioNel primo pomeriggio di venerdì i Carabinieri della Compagnia di Ragusa hanno tratto in arresto Rosario Scrofano, 54 anni, sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per violenza sessuale su minorenne. L’arresto è stato eseguito per “Resistenza a P.U.” e per “Lesioni” aggravate. Un Carabiniere, che si trovava presso un centro sportivo cittadino, libero dal servizio, notava la presenza alla reception di Scrofani. Al fine di verificare la posizione dello stesso che, sebbene sottoposto agli arresti domiciliari, gode di vari permessi di allontanamento dal proprio domicilio in vari giorni della settimana, il Carabiniere lo attendeva al di fuori del centro sportivo, e non appena lo vedeva uscire, gli andava incontro per chiedere spiegazioni sulla sua presenza. Rosario Scrofani a quel punto dava in escandescenza, aggrediva verbalmente e minacciava il militare, fino a quando ha tentato la fuga a bordo della propria moto Bmw, ma è stato fermato dal Carabiniere, consapevole che, tra l’altro, al pregiudicato era anche stata di recente revocata la patente dalla locale Prefettura. A quel punto Scrofani si scagliava addosso al Carabiniere, scatenando una breve colluttazione che aveva termine dopo pochi minuti, quando il Carabiniere riusciva ad immobilizzarlo, grazie anche all’ausilio di un altro frequentatore del centro sportivo. Sopraggiungeva quindi una pattuglia della Radiomobile di Ragusa, alla cui vista Rosario Scrofani dava nuovamente in escandescenza, riuscendo a divincolarsi e aggredendo ancora i Carabinieri sopraggiunti. Dopo una seconda colluttazione, lo Scrofani veniva immobilizzato e portato – in stato d’arresto – presso l’Ospedale Civile per ricevere le cure del caso, dato che aveva riportato alcune ferite al naso e a una mano. Una volta dimesso dall’Opsedale, Rosario Scrofani è stato condotto in caserma e, una volta espletate le formalità di rito, su disposizione del Sostituto Procuratore di turno, è stato tradotto presso il proprio domicilio in regime di arresti domiciliari. Sabato mattina l’arresto è stato convalidato, e l’uomo è stato nuovamente ristretto agli arresti domiciliari, con la revoca dei permessi di allontanamento pomeridiani.

ALL’ISTITUTO SALESIANO DI RAGUSA LA GARA TRA I MIGLIORI STUDENTI SERRAMENTISTI ITALIANI

ISTITUTO SALESIANO RAGUSAI migliori studenti dei corsi di formazione per serramentisti dell’Aluscuola (scuola alluminio) d’Italia si danno appuntamento a Ragusa per la gara nazionale. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della XXII Convention nazionale di Aluscuola, è in programma dal 13 al 15 maggio. Nei primi due giorni una quindicina di studenti, in rappresentanza degli Istituti di Sicilia, Piemonte, Veneto, Lombardia e Liguria, Trentino e Lazio si eserciteranno in prove teoriche e pratiche. Una giuria di esperti valuterà i lavori e assegnerà il premio miglior allievo di Aluscuola. La cerimonia di consegna del premio si terrà il 15 maggio. In quella data, alle 9:30, sono previsti gli interventi di don Paolo Terrana (Direttore dei Salesiani di Ragusa), monsignor Paolo Urso (Vescovo di Ragusa), Annunziato Vardè (Prefetto di Ragusa), Federico Piccitto (Sindaco di Ragusa), Bruno Rosevich (Presidente di Aluscuola), Pietro Gimelli (Direttore generale Unicmi), Giorgio Cappello (Presidente Giovani Industriali Regione Sicilia), Giuseppe Santocono (Presidente Cna provincia di Ragusa).  Alle 11:00  la premiazione del miglior allievo Aluscuola e alle 11:30 inizierà un confronto tra le varie scuole e le aziende socie sul tema: “Scuola e impresa: problemi e prospettive del settore”.

Una meta per la sicurezza ferroviaria

S1380015Mille bambini delle scuole siciliane e calabresi si sono dati appuntamento venerdì e sabato a Ragusa per giocare a rugby ed imparare allo stesso tempo, attraverso il gioco, alcune semplici regole per la propria sicurezza nelle stazioni e ai passaggi a livello. Per la circostanza è stato predisposto un “villaggio” sportivo, dove i ragazzi si sono contesi la palla ovale con agonismo, ma nell’assoluto rispetto reciproco e delle regole. Non sono mancati i momenti di “educazione alla legalità” attraverso i giochi a tema sulla sicurezza ferroviaria, la visione di filmati e la distribuzione di materiale divulgativo da parte del personale della Polizia Ferroviaria e dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie presso gli stand allestiti per l’occasione.

Si costituisce alla Polizia di Ragusa latitante condannato in Romania per sfruttamento della prostituzione minorile

mobile sala conferenzeLa Squadra Mobile di Ragusa ha preso in consegna D.N.G. di anni 31 latitante dal 2010. Il giovane all’epoca dei fatti era poco più che un ragazzino, ma già aveva messo in atto un’organizzazione ben strutturata per sfruttare la prostituzione ed alcune donne rumene minorenni.Dopo un brevissimo periodo di carcere nel 2010 a seguito dell’arresto della Squadra Mobile di Ragusa in esecuzione di un mandato d’arresto europeo, il ragazzo si era spaventato e per questo era fuggito all’estero. Al termine delle indagini il giovane era stata condannato per i reati da lui commessi insieme ad altri complici, tutti consumati in territorio rumeno. Pochi giorni addietro, per il tramite del suo legale, ha contattato la Squadra Mobile per riferire che voleva costituirsi in quanto non aveva più intenzione di fuggire dichiarando di essere pentito per il suo comportamento. Gli investigatori della Squadra Mobile lo hanno accompagnato in carcere dove dovrà scontare la pena residua di quasi 5 anni. In considerazione della sua volontarietà e del pentimento mostrato, il giudice potrebbe concedere gli arresti domiciliari in provincia di Ragusa.

Buoni risultati sportivi per la squadra Centro Ippico del Barocco

gugliotta 2Al centro Ippico Adim di Augusta, dove si sono svolti il Circuito classico Mpaaf e la seconda tappa del Trofeo Sicilia di dressage, le amazzoni e i cavalieri del team ibleo hanno ben figurato nelle diverse prove. Nel “circuito classico categoria 6 anni sport (puledri altezza 120)” ottima prova per Ariane Gallo in binomio con Deadorata che ha realizzato un primo e un terzo posto nelle due giornate di gara. In categoria H125, Giovanni Digrandi in binomio con Gold Noir entra in premiazione ottenendo un 6° e un 9° posto in classifica, mentre nella stessa categoria Giovanna Cortese su Acor 2 completa il percorso con zero e quattro penalità nelle due giornate. Per la seconda tappa regionale del Trofeo Sicilia di dressage, nelle due giornate di gara Nicoletta Gulino su Enrico 278 ha realizzato un 3° e un 5° posto in categoria E, un 5° e 6° posto in categoria F; Chiara Lucenti in binomio con MyKing ha realizzato un 2° e 3° posto nella categoria promesse, mentre nella stessa categoria Andrea Campo su Testa della corsa ha realizzato un 5° e 6° posto. Nelle selezioni per la partecipazione alla Coppa dei Giovani 2015 di Salto Ostacoli, che si terrà nella prestigiosa arena di Piazza di Siena a Roma a fine maggio, ottimo piazzamento per il team del Centro Ippico del Barocco, rappresentato da Giovanna Cortese, Nino Cortese, Giovanni Digrandi e Giuseppe Gugliotta, che nelle diverse specialità hanno ottenuto come squadra il 4° posto regionale.

INCIDENTE MORTALE AD ACATE

incidente ACATEStanno proseguendo gli accertamenti da parte dei Carabinieri di Acate relativi al tragico incidente avvenuto venerdì pomeriggio sulla S.P. 233, denominata  “Caltagirone Mare”, in cui ha perso la vita Salvatore Infuso,  48 anni originario di Niscemi, conducente un’Alfa Romeo 147, mentre il guidatore dell’altro mezzo, un 27enne originario di Comiso, è rimasto illeso. Ancora da definire le cause che hanno portato i due veicoli alla violenta collisione, e saranno i  rilievi planimetrici e quelli sugli automezzi sequestrati, nonché le testimonianze di alcune persone che avrebbero assistito all’evento, a fornire dati fondamentali per ricostruire la vicenda. Intanto la salma di Salvatore Infuso è stata trasportata presso l’obitorio del cimitero.

La giornata del Banco Culturale

playlist635665111978441405-6C116568_0Nell’ambito della campagna nazionale “Nessuno escluso”, ideata con l’obiettivo di ridurre le diseguaglianze, eliminare la povertà e riconciliarci con il futuro, attraverso la proposta di incontri, azioni e idee oltre la crisi, le Acli Sicilia promuovono “La giornata del Banco Culturale: costruire futuro, nessuno escluso”. Sarà un’occasione in cui si potrà donare libri (nuovi o usati in ottime condizioni), colori, matite; tutto il materiale raccolto verrà consegnato ai bambini e ragazzi bisognosi della nostra città, in coordinamento e collaborazione con le realtà parrocchiali e i servizi sociali sul territorio.  L’iniziativa delle Acli di Ragusa si svolgerà questo sabato 9 maggio dalle 9.00 alle 13.00 presso il Caffè Letterario “Le Fate” in Via Sac. G.Di Giacomo 20 a Ragusa.

FONDI PER ACCOGLIENZA MIGRANTI: LAMPEDUSA RIMPINZATA DI MILIONI, A POZZALLO CIFRE IRRISORIE

migranti-6500Questa la dichiarazione del segretario della Cgil Giovanni Avola sulla ripartizione dei fondi Cipe. “Tra l’opinione pubblica iblea suscita sconcerto, amarezza e rabbia la decisione del Cipe di ripartire 20 milioni di euro per l’isola di Lampedusa. La legge di stabilità 2014 ha assegnato tali risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 per fronteggiare la gravissima situazione socio-economica creatasi con gli eccezionali flussi migratori. Nel piano c’è di tutto: riqualificazione urbana, rete idrica e fognaria, edilizia scolastica, dotazioni urbane per attività civiche e persino l’assistenza tecnica. Al Comune di Pozzallo, nel cui CPSA nel corso del 2014 sono stati accolti ben 28.000 migranti, sono stati assegnati solo 500 mila euro: una miseria! Eppure la struttura pozzallese, collaudata per 180 posti letto, in talune circostanze ha ospitato addirittura 400 persone. Pozzallo è stata e continua ad essere la città dell’accoglienza, ma le risorse pubbliche continuano ad essere dirottate altrove. Non si può mortificare così la più grande porta dell’Europa nel Mediterraneo attraverso cui passa un sempre più crescente flusso migratorio di dimensioni bibliche. Occorre reagire! Il Sindaco promuova un incontro con tutte le forze sociali e istituzionali della Provincia per reclamare un più incisivo e concreto intervento dello Stato a partire dall’erogazione di risorse aggiuntive per potenziare e qualificare i servizi della città marinara. Nessuno è contro Lampedusa, ma credo che nessuno possa pensare di lasciare ancora sola la città di Pozzallo”.

DICHIARAZIONE AGOSTA E STEVANATO SU ALIQUOTA IMU AGRICOLA

foto Massimo Agosta e Maurizio Stevanato (2)Maggioranza e minoranze, queste ultime presenti con numeri risicati in aula, hanno comunque trovato un punto di sintesi rispetto la riformulazione dell’aliquota dell’Imu agricola. Integrando un ordine del giorno del Movimento Cinque Stelle, con primo firmatario Massimo Agosta, e quello presentato dalla consigliera Sonia Migliore, ne è stato votato, nella seduta di ieri 7 maggio, uno unico a firma congiunta dei proponenti. “L’ordine del giorno in questione – spiegano i consiglieri del Movimento Cinque Stelle – impegna l’amministrazione comunale ad applicare sull’Imu agricola l’aliquota minima, pari allo 0,46. Di tutti i rappresentanti delle minoranze consiliari sono rimasti in aula soltanto quattro consiglieri, e dunque l’atto di indirizzo è stato approvato grazie ai voti espressi dalla maggioranza consiliare, dunque M5S e dal Gruppo Partecipiamo, oltre a quelli dei pochi consiglieri di opposizione presenti. Il consiglio non farà in tempo ad approvare le nuove aliquote per la prima scadenza prevista il 16 giugno, pertanto abbiamo inserito nell’ordine del giorno l’indicazione per i contribuenti di pagare solo l’acconto per quella data e di saldare il conguaglio a dicembre. Semmai ci sia qualche contribuente che preferisca versare la somma in unica rata per la scadenza di giugno, dovrà sostenere l’attuale aliquota allo 0,76 e poi si troverà a credito nel prossimo dicembre”. E nonostante tutti gli sforzi unanimi per ridurre l’impatto devastante sui cittadini contribuenti, rimane la realtà di uno Stato che taglia sempre più i trasferimenti ai Comuni e di sindaci costretti a fare gli esattori.

Scroll To Top
Descargar musica