Il Codacons interviene sulla pessima figura rimediata dalla Regione Siciliana, ovviamente a spese dei contribuenti, riguardo la partecipazione a EXPO 2015. Il responsabile del padiglione era Dario Cartabellotta commissario straordinario dell’ex ente Provincia Regionale di Ragusa. Dopo i roboanti annunci sul “Kluster bio-mediterraneo” pilotato dalla Sicilia, con servizi e interviste diffusi solo sui giornali siciliani, la Regione si è presentata al mondo all’Expo Milano 2015 con ramazze e palette, per smaltire l’acqua piovana accumulatasi all’interno del padiglione insieme a polvere e sporcizia, il tutto esibito il giorno dell’inaugurazione. Spesa complessiva per la partecipazione circa 3 milioni di euro per rimediare una figuraccia internazionale. Il Codacons denuncia lo scandalo riguardante il deserto assoluto dell’immensa superficie velleitariamente acquisita per conto di ben 11 paesi mediterranei, ma interamente pagata dalla Regione Siciliana (che ha appena approvato in extremis un bilancio di lacrime e sangue!). Infatti imprese disposte a pagare per stare la dentro non se ne sono ancora trovate, malgrado le pressioni e l’incarico (pare remunerato con altri 1,8 milioni!) ad Unioncamere (presidente Montante) per reperirle. Un bando di quest’ultima per selezionarle scadeva ieri, ad Expo iniziata! Codacons e Comitas chiedono una rigorosa indagine della Corte dei conti e la richiesta di risarcimento per le imprese e cittadini. Le altre Regioni, infatti, spendono pochissimo a Milano, ma hanno organizzato e propagandato per tempo eventi attrattivi sul loro territorio, per utilizzare l’effetto Expo a loro vantaggio.La Regione Siciliana, concludono Codacons e Comitas, esprime solo confusione, spreco, velleitarismo ed esibizionismo provincialistico.
383 Km di inferno e morte sulla SS 115, la “Sud occidentale sicula”, il M5S all’Ars presenta esposto alla Procura della Repubblica
Da sempre considerata tra le strade più pericolose della Sicilia, la statale 115, denominata “Sud occidentale Sicula”, è ancora in pessime condizioni, ed oggi più che mai, addirittura disastrata in alcuni tratti. Per tali motivi, la deputata M5S all’Ars Vanessa Ferreri ha appena presentato un esposto alla Procura della Repubblica, presso il tribunale di Ragusa. La Statale che attraversa le 5 province della costa meridionale della Sicilia, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, con i suoi 383 chilometri rappresenta una tra le più lunghe ed importanti arterie dell’isola. “Una pericolosità nota da tempo – continua Ferreri – basti pensare che si contano più di 4 mila atti parlamentari che riguardano la messa in sicurezza della statale 115, a partire dall’VIII legislatura (il primo atto risale al 1980)”. Negli ultimi mesi, l’insistente pioggia ha reso la strada un vero e proprio bollettino di incidenti e morte. Si sono verificati una serie di tragici incidenti, in media due al mese, dove hanno perso la vita 6 giovani per cause in corso di accertamento. E’ innegabile che gran parte degli incidenti mortali, nonché dei numerosissimi incidenti che, seppur non mortali, hanno provocato gravi lesioni fisiche, si sarebbero potuti evitare se la strada statale 115 fosse stata oggetto di una corretta manutenzione stradale e di una scrupolosa messa in sicurezza da parte dell’ente a ciò preposto, l’Anas per l’appunto. Attendiamo ora – conclude la deputata M5S – che la legge faccia il proprio corso, se ci sono persone che hanno delle responsabilità è giusto che paghino ma, soprattutto, è arrivato il momento che l’Anas intervenga sul tratto di strada in questione, già ribattezzata la strada della morte”.
In ricordo di padre Andrea Cascone
Sabato 9 maggio 2015 alle ore 17,30 in ricordo di padre Andrea Cascone sarà celebrata una santa messa nella chiesa di Santa Maria delle Scale a Ragusa. Dopo la messa verrà inaugurata una vetrina fotografica allestita a cura della famiglia Cascone e della comunità parrocchiale. Sarà possibile visitare l’esposizione presso i locali parrocchiali fino a domenica 17 nei seguenti orari: 10-15-16 e 17 maggio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19; durante la settimana dalle ore 17 alle ore 18,30.
RAGUSA, SI INAUGURA LA MOSTRA IN MEMORIA DI GIORGIO CAVALIERI
Sarà inaugurata l’8 maggio dalle ore 18:30 all’Auditorium “San Vincenzo Ferreri” di Ragusa Ibla la mostra “Giorgio Cavalieri: pittore ibleo”, fortemente voluta dalla sorella e dal cognato dell’artista, Concetta Cavalieri e Pippo Migliorisi, in occasione del primo anniversario della scomparsa del pittore. Le opere esposte sono state messe a disposizione da collezionisti privati, e sono molti coloro che collezionano opere di Giorgio Cavalieri. Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, scrive: “La personale che Ragusa gli dedica è solo un piccolo riconoscimento per il compianto artista ragusano, che ha saputo rappresentare al meglio l’anima profonda di questa città”. Il testo critico del catalogo della mostra è a cura di Giorgio Flaccavento. La mostra è organizzata da Amedeo Fusco. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 20 maggio (con esclusione del 16 maggio) dalle ore 10:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00.
RAGUSA, NUOVI ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI SVILUPPO ECONOMICO
L’Assessorato allo Sviluppo Economico rende noto che dall’11 maggio prossimo gli uffici effettueranno i seguenti orari di apertura al pubblico: lunedì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 12; martedì e giovedì, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15,30 alle ore 17;-mercoledì giornata di chiusura al pubblico.
Auto del Comune con assicurazione scaduta? La denuncia di Morando
“Incredibile, ma vero. Le auto di servizio del Comune di Ragusa risultano essere tutte con il tagliando assicurativo scaduto”. E’ quanto denuncia il consigliere comunale del Movimento Civico Ibleo, Gianluca Morando, che aveva raccolto alcune segnalazioni in proposito e che poi, dopo avere verificato la fondatezza delle stesse, ha dovuto prendere atto di una triste realtà che mai si era verificata in precedenza. “Sappiamo che la situazione finanziaria, a palazzo dell’Aquila – dice Morando – non è certo delle più brillanti. Sono consapevole che la Ragioneria può anche avere problemi di liquidità. Ma mi pare che la spesa per la copertura assicurativa degli autoveicoli faccia parte di una programmazione a lungo termine e che non si possa rischiare, anche se per un periodo limitato di giorni, che le auto di servizio del Comune di Ragusa vadano in giro senza assicurazione. Tra l’altro, è un problema che investe anche i settori più impensabili. Mi pare che tutto questo denoti una cattiva gestione delle risorse economiche, in questo caso sul fronte delle spese, da parte dell’ente di palazzo dell’Aquila e che sia necessario rivedere numerosi degli aspetti che attengono il pagamento dei fornitori. Proprio perché si continuano a registrare in proposito continui ritardi, non è ammissibile né giustificabile una defaillance del genere”.
PROGETTO ICARO
Il progetto Icaro 2015, giunto alla XV Edizione, quest’anno diretto all’uso della bici in sicurezza, presentato lo scorso 21 gennaio presso il Comune di Ragusa, dalla Polizia Stradale, dopo aver completato il suo iter formativo nelle scuole della provincia, giunge al momento conclusivo nella manifestazione che si terrà a Marina di Ragusa, sabato 9 maggio, dalle ore 9.00 alle 13.00. La manifestazione, aperta a tutti, vedrà la partecipazione di una rappresentanza degli alunni delle scuole primarie e secondarie, individuate dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Ragusa, “R. Poidomani” e “Giovanni XXIII” di Modica, “F. Crispi”, “I.C. Vann’antò” e “Paolo Vetri”, di Ragusa, “Don Milani” di Scicli, l’I. C. “A. Amore” di Pozzallo, I.C. “Capuana” di Giarratana, “F.Traina”, “di Vittoria.
Scicli, tutto pronto per il IX Memorial “Daniele Pitino”
Un canestro, la gioia di stare insieme, un sorriso per apprezzare la vita sarà il messaggio che uscirà dal Raduno del Minibasket, legato al Memorial “Daniele Pitino”, che si svolgerà sabato prossimo 9 maggio alle ore 16,00 al tensostatico di Iungi. Alla manifestazione prenderanno parte tutti i Centri Minibasket della Provincia di Ragusa circa 180 miniatleti oltre tecnici e dirigenti societari. Insomma una vera festa dello sport in cui i veri attori saranno i bambini del vivaio del basket provinciale. Vari sono i livelli di attenzione, dal Comitato Provinciale Minibasket alle singole Scuole di Basket, che risultano puntati sulla manifestazione per verificarne la qualità e la capacità didattico formativa dei vari centri. Al termine verranno distribuiti diversi gadget a tutti i partecipanti offerti da ToysIn.
Non mandano i figli a scuola, 25 genitori denunciati ad Acate
Troppe assenze, davvero molte in un anno scolastico. Un fenomeno notato dapprima dalla scuola e poi, considerato che proseguiva nel tempo, ha messo in allarme i Carabinieri della Stazione di Acate, già da tempo impegnate ad arginare anche il drammatico problema della dispersione scolastica, nell’ambito dei mirati servizi predisposti in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria. In questi giorni l’attività svolta dai militari nel delicato settore, in collaborazione con dirigenti scolastici e professori, soprattutto quando il fenomeno riguarda alunni delle scuole dell’obbligo, ha portato ad indagare ben 25 genitori di 16 alunni minori di età compresa tra i 7 e i 16 anni che, dall’inizio dell’anno scolastico, solo sporadicamente si sarebbero visti seduti tra i banchi, per poi gradualmente assentarsi costantemente. In un primo momento la cosa è passata in sordina, ma quando le assenze sono diventate davvero troppe, sono entrati in azione i militari dell’Arma i quali, al termine di una prima fase dell’attività investigativa, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria iblea i genitori. Sono in egual numero genitori di ragazzi italiani e stranieri.
LA NOTTE DEI MUSEI A CAMARINA
Al Museo di Camarina il prossimo 16 maggio si terrà, come ogni anno, la tradizionale notte Europea dei Musei a partire dalle ore 18.00. Molto fitto il programma degli appuntamenti: archeologia, paleontologia, archeologia subacquea, teatro antico, lirica, proiezioni di filmati e immagini dentro il Museo e nel cortile. Uno spazio sarà riservato al Museo del Bardo di Tunisi a seguito del recente attentato. Saranno presentati vari volumi di archeologia e sarà distribuito il nuovo deplians del Museo.
CONCERTO DI PRIMAVERA
ASPETTANDO IL PIANO SPIAGGE
E’ passato quasi un anno da quando il Sindaco di Ragusa, sostenendo la fondamentale importanza della realizzazione del Piano Spiagge, annunciò di aver dato mandato agli uffici competenti di redarre tempestivamente lo strumento di pianificazione. Queste dichiarazioni furono rilasciate durante la partecipata assemblea cittadina tenutasi alla rotonda Maria Occhipinti; iniziativa scaturita dalla mobilitazione popolare a seguito dell’aggressione subita dalla spiaggia di Randello, a causa dei chiacchieratissimi lavori per la realizzazione di uno stabilimento balneare. In tale occasione l’Ing. Piccitto si impegnò pubblicamente per trovare momenti di confronto con la cittadinanza durante l’iter istruttorio del piano spiagge. La multinazionale del turismo ha fatto ricorso e successivamente il tribunale amministrativo regionale ha fissato la data per l’udienza di merito. Il comitato Randello libera sostiene però che a quasi un anno dalle dichiarazioni del Sindaco sull’importanza di redarre il piano spiagge, e a poche settimane dall’udienza di merito del 9 luglio, del piano medesimo non c’è traccia alcuna. Cosa è successo? Perchè questo stallo?- si chiedono i difensori di Randello?
CONVEGNO DELLA LILT
Il dottore Vito Amato è stato nominato direttore sanitario della Lilt Sezione di Ragusa Onlus, ed appunto la lega italiana per la lotta contro i tumori organizza il prossimo 14 maggio, alle ore 17,30, nella sala riunioni dell’Hotel Montreal di Ragusa, la conferenza dal titolo “Sarcoma di Kaposi e Tumori cutanei (non melanoma) dal 1997 al 2014 in provincia di Ragusa” alla quale parteciperà la Dr.ssa Lucia Brambilla, dermatologa ed esperta di riferimento in Italia per il Sarcoma di Kaposi classico. La Brambilla, nella mattinata del 14 maggio, nell’ambulatorio LILT di Via Ottaviano effettuerà visite dermatologiche sia ai pazienti affetti da Sarcoma di Kaposi che ai familiari.
CINEMA LUMIERE
Dopo il grande successo registrato da “Mia madre” di Nanni Moretti, arriva al Lumière un altro gioiello cinematografico annunciato. Da venerdì 8 a mercoledì 13, sarà proiettato il film “Samba” dagli autori di “Quasi amici” Eric Toledano e Olivier Nakache con Omar Sy (protagonista di “Quasi amici”) e Charlotte Gainsburg. Orari: 19:00 e 21:30.
ARREDI SCOLASTICI CON LA DECURTAZIONE DEL 30% SULL’INDENNITA’ DI CARICA DEL GRUPPO CONSILIARE M5S RAGUSA
“Finalmente si è dato un senso compiuto alla scelta a suo tempo operata di procedere alla decurtazione del 30% sull’indennità di carica in capo a ciascun componente del gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle di Ragusa”. L’esito dell’iniziativa è stato annunciato dai consiglieri Massimo Agosta e Maurizio Stevanato, a nome del gruppo consiliare. “Nel corso dell’annualità 2014, – hanno spiegato i consiglieri Agosta e Stevanato – ciascun consigliere pentastellato ha lasciato nelle casse del comune di Ragusa, con l’istituzione di un apposito capitolo di spesa, il 30% dell’indennità di carica, per un ammontare di circa 30.000 euro. Ventiduemila sono stati impiegati per arredi scolastici a favore di ben otto istituti scolastici ricadenti sul territorio comunale. La restante somma sarà spesa per altre attività nell’ambito sociale. Dunque armadi, sedie, banchi, panche, tavoli per l’infanzia, cattedre e notebook a sostegno dell’attività didattica sono stati comprati, in base alle esigenze di ciascun istituto scolastico, per i Circoli Mariele Ventre, Palazzello, Paolo Vetri e per gli istituti comprensivi Berlinguer, Crispi, Vann’Antò, Schininà e Quasimodo. La stessa iniziativa sarà riproposta anche per l’annualità in corso.
ROCCO CACCIATORE INSIGNITO MAESTRO DEL LAVORO 2015
Confindustria Ragusa è lieta ed onorata di poter comunicare che, il Primo Maggio scorso, nell’Aula Magna della Scuola di Scienze Giuridiche ed Economiche di Palermo, l’Avv. Rocco Cacciatore, responsabile risorse umane di Poste Italiane filiale di Ragusa, ha ricevuto dall’Assessore al Lavoro della Regione Sicilia la decorazione della “Stella al Merito del Lavoro – anno 2015”, alla presenza delle più alte Autorità dell’ Isola. Il prestigioso riconoscimento viene assegnato ogni anno dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a lavoratori dipendenti che si siano distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale in Azienda. “Confindustria Ragusa – scrive il presidente Taverniti – si rallegra nel poter annoverare al proprio interno “Maestri del Lavoro” che contribuiscono a fare grandi le Imprese italiane, e che sono motivo di crescita per l’intera Associazione, di cui io mi faccio interprete con tutta la stima e considerazione e con l’augurio di un ulteriore vigoroso impegno e prosecuzione di carriera”.
RAGUSA, NUOVI CORSI GRATUITI PER LA GESTIONE CONTROLLATA DEL PROPRIO CANE
Dal 25 al 29 maggio prossimi si terrà un nuovo ciclo del corso gratuito per la gestione controllata del proprio cane. Ad organizzarlo è l’Amministrazione Comunale che avvalendosi della collaborazione dell’Area di Sanità pubblica veterinaria dell’Asp di Ragusa promuove cinque lezioni in programma, dalle ore 17,30 alle 19,30, presso la saletta conferenze del Settore Sviluppo Economico, ubicata presso la Zona artigianale. Le materie trattate dai docenti veterinari dell’Asp riguarderanno l’educazione del cucciolo, il comportamento del cane adulto, la prevenzione dei comportamenti aggressivi, la gestione sanitaria del cane, i doveri del proprietario. Quanti fossero interessati a partecipare all’iniziativa dovranno presentare, entro il 20 maggio prossimo, all’ufficio Servizi sanitari delegati, ubicato al terzo piano della sede centrale del Comune, di Corso Italia 72, apposito istanza, utilizzando il modulo prestampato scaricabile dal sito dell’Ente.
RAGUSA, TRIPLICATI I CONFERIMENTI EFFETTUATI DAI CITTADINI ATTRAVERSO LA BILANCIA PESA RIFIUTI
Un apposito report fornito dall’Assessorato comunale all’ambiente sui conferimenti effettuati nella bilancia pesa rifiuti del Centro Comunale di raccolta di via Paestum mostra un dato quasi triplicato rispetto al primo quadrimestre di attivazione tra settembre e dicembre 2014. Sono state infatti conferiti in discarica, nel periodo compreso tra gennaio ed aprile 2015, oltre 235 tonnellate di rifiuti in meno. “L’elenco . dettagliato dei rifiuti conferiti dagli utenti del servizio – dichiara l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto – mostra come oltre 100 tonnellate riguardino carta e cartone, più del doppio rispetto al precedente quadrimestre, così come il vetro (oltre 46 tonnellate raccolte a fronte delle 16 conferite tra settembre e dicembre) e gli imballaggi in plastica, passati da 14 a quasi 39 tonnellate. Tra gli altri materiali, figurano poi oltre 6.000 kg di abbigliamento e 2000 di rifiuti legnosi. Praticamente quadruplicati i conferimenti di apparecchiature elettroniche ed elettriche di piccole dimensioni, quasi 5.000 contro i 1200 del primo quadrimestre d’attività, con l’aggiunta di più di 1700 rifiuti ingombranti e 762 batterie al piombo raccolte nel CCR di via Paestum”. “I dati pervenuti dalla bilancia pesa rifiuti del CCR di via Paestum – sottolinea ancora l’Assessore Zanotto – non sono importanti esclusivamente sotto il profilo numerico, ma anche perché mostrano che il concetto della differenziazione dei rifiuti è pienamente inserito nelle scelte, pratiche e di principio, della nostra comunità. La piena applicazione della strategia Rifiuti Zero, il potenziamento della raccolta differenziata porta a porta e lo sviluppo del concetto del riuso dei materiali, consentiranno quindi di esaltare in misura ancora maggiore una direzione che la nostra comunità ha mostrato, nei fatti, di seguire pienamente”.
Pozzallo, arrestato scafista somalo
La Polizia di Stato ha arrestato per lo sbarco a Pozzallo di 367 eritrei, lo scafista, un somalo che ha ammesso ogni responsabilità rispetto al suo ruolo di comandante dell’imbarcazione in legno. Per le indagini sono state esaminate le immagini fornite dalla nave soccorritrice Phoenix. Agli organizzatori 700.000 dollari, frutto dei 2.000 pagati in media dai migranti. La Polizia di Stato ha già trasferito 950 migranti dei 1.200 giunti negli ultimi due giorni a Pozzallo. Altri 250 migranti saranno trasferiti nelle prossime ore.
MARIANNA CUCITI E’ IL NUOVO ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA
Marianna Cuciti è il nuovo assessore ai Servizi sociali del Comune di Santa Croce Camerina. Cuciti ha preso il posto della dimissionaria Silvia Ingallinesi. Psicologa, operatrice nel mondo del sociale, Cuciti gestirà anche le seguenti deleghe: Politiche giovanili, Sport, Cultura, Turismo, Formazione e Pari opportunità. Inoltre si occuperà anche di Pubblica istruzione. Quest’ultima delega era gestita in precedenza dall’assessore Giansalvo Allù che ha avuto la delega agli Spettacoli in precedenza curata dall’ex assessore Ingallinesi. “Ringrazio per la sincera e proficua collaborazione – dichiara il sindaco Iurato – l’assessore uscente Ingallinesi con cui non si esaurisce affatto il rapporto di intesa a supporto dell’azione svolta dalla mia Amministrazione a dimostrazione di come la stessa continui a sostenere il percorso dell’esecutivo. Auguro, inoltre, buon lavoro al neo assessore Cuciti. Sono consapevole del fatto che l’ambito dei Servizi sociali, in questa particolare fase storica, debba contare sulla necessità della massima attenzione considerate le difficoltà che riguardano da vicino numerosi nuclei familiari anche del nostro paese”.
Telenova Ragusa
