E’ stato presentato al pubblico nei Saloni di Rappresentanza della Prefettura il programma del Festival delle Relazioni “Le onde e il mare”. Una serie di appuntamenti incentrati sul dialogo interreligioso e interculturale che spaziano dall’arte alla formazione e alla musica. Primo appuntamento il 18 aprile, dalle 16,30 nel cortile interno all’edificio di via Carducci 218 con “I Tamburi di Harmattan”, installazioni e laboratori sociali. Gran finale e incontro con gli street artists “Doctor Homes, Ze Carrion e Marta Morales”, impegnati nella riqualificazione dell’edificio. Al Prima Classe dalle ore 21 con animazione musicale dei “Fayard Sound”. Alla manifestazione d’apertura erano presenti il prefetto Annunziato Vardè, monsignor Paolo Urso, Vescovo della diocesi di Ragusa, Tonino Solarino, presidente della fondazione San Giovanni Battista, Giovanni Caccamo direttore musicale del Festival e Giampiero Carta, direttore artistico del Festival. Il 30 maggio si terrà la marcia “La città colora i suoi ponti” promossa dall’Istituto Comprensivo Vann’Antò, dalla Fondazione San Giovanni Battista in collaborazione con le associazioni e le realtà del territorio impegnate nell’educazione all’integrazione. Il primo convegno si terrà il 17 Giugno all’Auditorium “Cartia” della Camera di Commercio sul tema “Integrare: una sfida difficile ma necessaria”. Saranno relatori il cardinale Francesco Montenegro, Daniela Di Capua, direttrice del Servizio Centrale Sprar il prefetto Mario Morcone e il dottor Carmelo Arezzo, segretario generale Camera di Commercio di Ragusa. Secondo appuntamento il giorno successivo con Vito Mancuso e Giovanni Salonia sul tema “Dio è uno?” – I figli sono diversi, i fratelli sono uguali”. Il 19 giugno, il vicario generale della Confraternita Sufi di Milano, Mohsen Mouelhi, discuterà con Nello Dell’Agli e Nisi Candido sulla ricchezza delle tradizioni sapienziali per costruire il futuro. Il programma musicale prevede, giorno 17 giugno alle 21 nella Cattedrale San Giovanni Battista il concerto del pianista Roberto Cacciapaglia “Cammino stellare”. Il 18 giugno in piazza San Giovanni il Coro Mariele Ventre introdurrà lo spettacolo musicale di Giovanni Caccamo dal titolo “Satelliti nell’aria”. Il 19 giugno è la volta di una anteprima nazionale. Juri Camisasca e Rosario Di Bella presenteranno nel concerto “Spirituality” il loro nuovo progetto sonoro. Il 20 giugno, nel corso della “Giornata Mondiale del Rifugiato”, dalle ore 19 in piazza San Giovanni avranno luogo reading di poesie, testimonianze e musica con l’orchestra del Liceo Fermi di Ragusa, gli allievi della scuola Spazio Musica e con il maestro Peppe Arezzo che accompagnerà il tenore Lorenzo Licitra. Il direttore musicale del Festival è Giovanni Caccamo, recente vincitore di Sanremo Giovani. La parte pittorico artistica è curata da Giampiero Carta che, con i Qoelet Optical video system presenterà le scenografie luminose nei concerti del 18 e 20 giugno. La mostra di opere donate al Festival da Gaetano Angiletti, Giovanni Campo, Alessandro Cataudella, Franco Cilia, Ivo D’Orazio, Mariella Guastella, Marta Morales, sarà inaugurata il 18 giugno a palazzo Garofalo e comprenderà 10 opere inedite realizzate dallo stesso Giampiero Carta.
ANCORA FINALE SCUDETTO RAGUSA CONTRO SCHIO
Vincendo a Napoli, con il punteggio di 51 a 58, la Passalacqua spedizioni raggiunge, per il secondo anno consecutivo, la finale scudetto di basket femminile. Ancora una volta contro Schio che giocherà in casa le prime due gare e giocherebbe in casa anche l’eventuale gara 5 il 4 Maggio. Gara 1 si gioca il 24 Aprile, gara 2 il 26 Aprile e gara 3 (a Ragusa) il 29 Aprile. Eventuale gara 4 il primo Maggio a Ragusa.
ACATE, CARABINIERI SVENTANO FURTO DI RAME: ARRESTATO RUMENO DOPO UN INSEGUIMENTO
Alle prime luci dell’alba di sabato in Contrada Pizzo di Rizzo i militari dell’Aliquota Radiomobile, impiegati nel pattugliamento delle aree rurali, hanno sorpreso il ventenne Iulian Marian Pintilie che, assieme ad altri due complici in fase di identificazione, cercava di trafugare del rame da un impianto fotovoltaico. Alla vista dei militari, mentre i due scappavano a piedi per la campagne limitrofe, il 20enne ha tentato la fuga alla guida di un Fiat Doblò. Ne è nato un rocambolesco inseguimento fino a Piazza Matteotti, dove, nei pressi del noto monumento, il rumeno si è andato a schiantare con il veicolo. Trasportato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Vittoria, al giovane, che guidava anche senza patente, è stato riscontrato un trauma facciale con ferite varie, giudicate guaribili in 10 giorni. Il mezzo utilizzato, risultato oggetto di furto denunciato lo scorso 7 aprile in provincia di Palermo, è stato sottoposto a sequestro per i rilievi del caso: al suo interno sono stati trovati attrezzi vari da scasso usati dalla banda per penetrare nell’impianto fotovoltaico e trafugare il rame dalle condutture. Il rumeno è stato quindi tratto in arresto e condotto presso la caserma di via Garibaldi dove, al termine delle formalità di rito, è stato successivamente ristretto presso la Casa Circondariale di Ragusa.
Ladri di biciclette presi a Vittoria
Due romeni diciottenni, senza fissa dimora ma “operativi” in territorio di Vittoria, si erano specializzati nei furti di biciclette, approfittando delle ore notturne e dell’assenza di persone in giro. La Polizia di Vittoria ha ricevuto due denunce di cittadini che avevano subito lo stesso furto con le stesse modalità. In entrambi i casi, gli Agenti sono riusciti a recuperare delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza pubblici e privati e sono riusciti a riconoscere i due ragazzi. Negli Uffici di Polizia uno dei due ha ammesso di essere l’autore dei due furti che gli venivano contestati e si è dimostrato disponibile a fare recuperare la refurtiva, accompagnando gli agenti in un vecchio casolare di campagna dove ha permesso di fare rinvenire le due mountain bike oggetto delle denunce. Il giovane si è reso disponibile a fare chiarezza su altri episodi simili, ammettendo di essere responsabile, da solo o in concorso con un altro complice, di altri due episodi non denunciati ad alcuna forza di Polizia. In questo caso non è stato possibile recuperare l’ulteriore refurtiva poiché lo stesso romeno aveva venduto, subito dopo il furto, le biciclette ad un tunisino che gliele ha pagate 20 euro l’una. I due romeni sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Ragusa per il reato di furto continuato in concorso.
Mauro c’ha da fare al cinema Lumière a Ragusa
Presentazione ufficiale del film, a cura del critico Danilo Amione, il 30 aprile ore 21,00 al cinema Lumière con la presenza del regista Alessandro di Robilant e gli attori Carlo Ferreri, Evelyn Famà, Marcello Perracchio e Massimo Leggio. Posti disponibili fino ad esaurimento: per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 0932-682699 o al n. 3492249680, e.mail [email protected]. Arriva in sala il nuovo film del regista di numerose pellicole di successo, tra cui “Il Giudice Ragazzino”. Protagonista è il ragusano Carlo Ferreri che veste i panni del 35 enne Mauro. La trama narra le giornate di un giovane, fin troppo sensibile ed intelligente (2 lauree alle spalle ed un grande senso dell’onestà e del dovere) che, deluso da alcuni aspetti della sua vita, Lavoro, Amore, Società…, reagirà creando le più svariate situazioni ironiche, ciniche, amorose, persino sportive… Il film si avvale anche della presenza del direttore della fotografia David Scott, inglese, che vanta, da più di 30 anni, un’ esperienza internazionale. Le musiche sono affidate a Fabio Abate ed il montaggio a Fabrizio Famà. Nel cast anche l’attrice Evelyn Famà, già nota al pubblico per le partecipazioni a Comedy Central e al “Figlio della luna”, che interpreta il ruolo coprotagonista di Laura, la fidanzata di Mauro. Altri attori: Andrea Borrelli (padre di Mauro) e altri due noti attori ragusani Massimo Leggio (amico di Mauro) e Marcello Perracchio. Per Carlo Ferreri sono già numerose le partecipazioni in cinema e tv, diretto da grandi maestri quali: Marco Tullio Giordana, Enzo Monteleone, Gianluca Tavarelli in film tv come: “I 57 giorni”, “Il capo dei capi”, “Borsellino”, “Una Sola debole voce”, “I Cento passi”, “Il Giovane Montalbano”.
CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA APERTO SUL MUOS
Su richiesta del Coordinamento dei Comitati No Muos, l’amministrazione comunale di Ragusa ha indetto per lunedì 20 aprile, con inizio alle ore 17, un consiglio comunale aperto sul Muos. Gli attivisti del Comitato di Base No Muos di Ragusa daranno il loro contributo per far comprendere tutti i passaggi più importanti di oltre tre anni di mobilitazione, grazie ai quali si è potuti giungere alla sentenza del Tar di Palermo che il 13 febbraio scorso ha giudicato il Muos di Niscemi abusivo e pericoloso. Verranno spiegate le varie fasi dell’iter legale, e verranno avanzate proposte concrete al consiglio comunale e all’amministrazione, perché la città di Ragusa possa far sentire ancora di più la sua voce contro questo sistema di guerra imposto al territorio siciliano, e tutte le sue nefaste conseguenze sulla salute umana e sull’ambiente. Il Comune ha invitato la deputazione nazionale e regionale, il sindaco di Niscemi e le organizzazioni sindacali.
IL CIBO DEGLI IBLEI
Mercoledì 22 aprile 2015, alle ore 18,00, nei locali del Centro Studi “Feliciano Rossitto”, Via Ducezio n. 13 a Ragusa, conversazione sul libro di Francesca Poidomani “Il cibo degli Iblei, 130 ricette originali della cucina iblea” (Officine Creative Editore). Relatrice: Letizia Cutrona Ottaviano, conclude l’incontro l’autrice.
CONSORZIO DI BONIFICA N.8 A RAGUSA, LUNEDI’ SARA’ INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DIREZIONALE
Lunedì 20 sarà inaugurato il nuovo centro direzionale con annesso laboratorio analisi acque a servizio del Consorzio di bonifica n.8 di Ragusa. Lo stabile sorge in via della Costituzione, su un terreno concesso dal Comune a titolo gratuito. L’edificio è stato realizzato con finanziamento pubblico ed è un bene demaniale della Regione. Sarà il vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso, a benedire la nuova struttura alle 12,30. Per l’occasione è stata promossa una giornata informativa sul tema “Il ruolo dei consorzi di bonifica nella nuova programmazione comunitaria 2014-2020 nel rispetto della normativa di cui al decreto legislativo n.33/2013” con la presenza di relatori d’eccezione. I lavori, che saranno moderati dal direttore del Consorzio di bonifica n.8, Giovanni Cosentini, prenderanno il via alle 9. E’ prevista la presenza dell’assessore regionale dell’Agricoltura, Nino Caleca, e di Rosaria Barresi, dirigente generale dello stesso assessorato.
SCHERMA RAGUSA, BUONA PROVA DEGLI UNDER 14
La prova svoltasi a Messina del Gran Premio Giovanissimi Under 14 ha chiuso l’anno agonistico. In netta ripresa, rispetto alla seconda prova, i risultati dei giovani fiorettisti dell’Accademia Scherma Ragusa. In evidenza la prova di Simone Sardegno, che ottiene un buon 5 posto nella categoria Ragazzi/Allievi, e che ha dato sfoggio di un’ottima tecnica schermistica abbinata ad una migliore strategia di gara, assalto dopo assalto. Sulla stessa linea il compagno di categoria Turi Presti che ha sfiorato, anche con un pizzico di sfortuna, il piazzamento in zona coppe dopo un’ assalto all’ultima stoccata in cui si sono evidenziati i netti progressi atletici e tecnici. Bene anche Marco Presti nella categoria Giovanissimi con una prestazione che gli è valsa il 5 posto, contraddistinta da una determinazione senza eguali per la sua categoria. Piazzamento tra i migliori otto per Bruno Canzonieri nella categoria Prime Lame.
ISPICA, STAVA PER UCCIDERE L’EX MOGLIE: ARRESTATO RIOMENO
I Carabinieri di Ispica hanno tratto in arresto Lupascu Dumitru Daniel, classe ‘77, romeno, bracciante agricolo. Si era è recato presso l’abitazione dell’ex moglie e, dopo averla minacciata gravemente di morte, l’ha aggredita, dapprima verbalmente, poi sferrandole alcuni colpi di accetta. La poveratta è riuscita a divincolarsi dalla violenta azione dell’uomo e a chiamare il 112. Due pattuglie dei Carabinieri Hanno sorpreso lo straniero in flagranza di reato e, pertanto, immediatamente lo hanno bloccato e disarmato, scongiurando così un possibile femminicidio. Arrestato per atti persecutori, minaccia aggravata e porto ingiustificato di strumenti atti all’offesa; è stato condotto presso la casa circondariale di Ragusa. La donna, molto impaurita dall’ennesimo episodio violento da parte dell’ex marito, è stata tranquillizzata ed assistita. L’uomo già in passato si era reso responsabile di altri episodi violenti e persecutori ai danni dell’ex moglie e da quest’ultima in parte denunciati.
ALTRI 300 MIGRANTI ARRIVATI A POZZALLO
Arrestato il comandante tunisino di un peschereccio in legno di circa 15 metri. A bordo 300 migranti, 23 bambini, 43 donne ed il resto tutti uomini provenienti dalla Siria ed Eritrea, soccorsi da una motonave. La Questura di Ragusa sta trasferendo senza sosta i migranti presenti al centro per permettere l’accesso dei nuovi arrivati. Impiegati 30 uomini della Polizia di Stato. il sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria è Kerdaoui Mehamed nato in Tunisia. Come sempre erano partiti dalla Libia.
Campionati interregionali di ginnastica aerobica
Venticinque società provenienti da diverse regioni d’Italia, vale a dire, oltre alla Sicilia, anche Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio e Sardegna, oltre 200 atleti e altre 250 persone, in qualità di tecnici, giudici, genitori, parenti e amici, per arricchire l’appuntamento in programma. E, ancora, la presenza del campione europeo Riccardo Pentassuglia a rendere più suggestiva la due giorni. Sono questi alcuni dei numeri del campionato interregionale di ginnastica aerobica zona 2 in programma sabato 18 e domenica 19 al Pala Padua di via Zama a Ragusa. Le gare prenderanno il via sabato mattina dalle 9,30 e sarà dato prima spazio agli Allievi. Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30 e sino alle 18,30, sarà la volta degli atleti Junior A. La domenica mattina, invece, sempre a partire dalle 9,30, si esibiranno i Senior e gli atleti Junior B. Gli esercizi sono eseguiti a corpo libero con accompagnamento musicale.
SINDACATO CISL POLIZIA PENITENZIARIA
A Palermo, presso la sede Confederale della Cisl, si è svolta una riunione per l’elezione dei componenti del nuovo Coordinamento Regionale lavoratori di polizia penitenziaria. Il Dott. Presti Corrado, Vice ispettore in servizio presso la Casa Circondariale di Ragusa, componente della Segreteria territoriale delle provincie di Ragusa e Siracusa è stato eletto ad un’unanimità, Coordinatore Regionale.LA PASSALACQUA A NAPOLI
La Passalacqua spedizioni vola in direzione Napoli per prepararsi al match che sabato pomeriggio vedrà le ragazze di coach Nino Molino di scena al PalaVesuvio nella gara di ritorno della semifinale playoff. L’obiettivo non può che essere quello di cercare di chiudere la serie in due partite, contro una squadra che però, specie tra le mura amiche, farà di tutto per non terminare la propria stagione e per portare Jenifer Nadalin e compagne alla bella che si disputerebbe martedì prossimo ancora al Palaminardi di Ragusa. Il match di sabato (palla a due alle ore 18,00) sarà trasmesso su Sky Sport.
Lo scrittore Domenico Seminerio a Ragusa
Giovedi 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, lo scrittore siciliano Domenico Seminerio presenterà Cinque gialli sul nero, raccolta di cinque racconti noir ambientati a Catania. Le vicende narrate nel libro, appena uscito per Euno Edizioni, mostrano un efficace connubio tra intreccio poliziesco e spirito critico e mettono in luce le mille contraddizioni di una terra in cui bellezza e orrori coesistono nello scorrere della vita quotidiana. L’incontro con i lettori sarà duplice. Alle ore 16,00 presso la Biblioteca dell’Istituto Tecnologico “Gagliardi “ in Viale dei Platani a Ragusa, dove dialogherà con l’autore la Professoressa Oriana Occhipinti, nell’ambito degli Incotri in Biblioteca. Alle ore 18.00 l’autore incontrerà i lettori presso l’Auditorium di Santa Teresa a Ragusa Ibla con il coordinamento di Giuseppe Traina, Professore della Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa.
MUOS, IL CGA RESPINGE LE RICHIESTE DEL MINISTERO DELLA DIFESA E DELL’US NAVY
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa con un’ordinanza depositata oggi, ha respinto la richiesta di sospensiva avanzata dal Ministero della Difesa. Durante l’udienza tenutasi il 15 aprile, nonostante il Presidente avesse detto che il Collegio riteneva opportuno rinviare la causa nel merito all’8 luglio, l’Avvocatura dello Stato ha comunque insistito sulla richiesta di sospensiva, chiedendo di produrre una mail della US Navy che paventava la necessità di eseguire opere di manutenzione e verifica dell’impianto MUOS. Con l’ordinanza di oggi il CGA, tra le proprie motivazioni scrive che “medio tempore -anche a fronte degli ultimi accertamenti tecnici effettuati nel corso del 2014, di integrazione della verificazione disposta nel giudizio di primo grado- il pregiudizio allegato dalla difesa appellante non appare attuale”. Inoltre, rispetto alla richiesta di manutenzione dell’impianto, il CGA fa rilevare che questo rientra nelle competenze del custode nominato nell’ambito del sequestro penale cui competono i poteri di conservazione e manutenzione. La decisione del merito è stata rinviata all’8 luglio, data in cui sarà emessa la sentenza definitiva sull’intera vicenda amministrativa. Soddisfatti i comitati No Muos e il gruppo parlamentare 5 stelle all’Ars.
DOMENICA PROSSIMA IN VIA ROMA, A RAGUSA, IL MERCATINO DELLE PULCI
A IBLA I RIFUGI PER I BARBAGIANNI
Tre rifugi per barbagianni sono stati collocati all’interno dei Giardini Iblei, a Ragusa Ibla. A renderlo noto l’assessore comunale all’ambiente, Antonio Zanotto, che dichiara: “Le casette per ospitare i barbagianni sono state realizzate dagli studenti delle classi primarie di Ragusa Ibla nell’ambito di un progetto di educazione ambientale realizzato in collaborazione con le scuole. Un’iniziativa davvero meritoria perchè consente ai ragazzi di apprezzare gli effetti della tutela ambientale e di riscoprire il rapporto con la natura conoscendo da vicino il mondo animale e le sue abitudini”.
RAGUSA IN MAPPA
Sul sito del Comune, nell’apposita finestra “in evidenza”, sono state pubblicate e sono quindi visualizzabili e stampabili le mappe di Ragusa, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa. L’Amministrazione Comunale con tali piante, a grafica semplificata, ha voluto fornire uno strumento chiaro ed utile non solo ai bisogni dei cittadini ma anche dei turisti. Le tre diverse mappe infatti, forniscono indicazioni importanti delle principali arterie, delle zone limitrofe e del territorio circostante, mettendo in evidenza, inoltre, i principali siti d’interesse culturale della città.
Ragusa contrada Cisternazzi, sopralluogo del Comune per programmare lavori pubblici
Per rispondere ad una precisa richiesta pervenuta da un gruppo di residenti nella zona di Contrada Cisternazzi che hanno chiesto l’attivazione di alcuni interventi utili ad ampliare la sicurezza stradale nell’area, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Corallo, accompagnato dal responsabile del servizio viabilità geom. Franco Paparazzo ha effettuato “In particolare – dichiara l’Assessore Corallo – abbiamo verificato la fattibilità di alcune soluzioni già previste a livello progettuale, intervento peraltro possibile per il fatto che il tratto stradale in questione è stato ormai consegnato al Comune dalla ex- Provincia Regionale. Gli interventi progettati riguarderebbero la sistemazione dei cordoli stradali in entrambe le direzioni di marcia e la realizzazione di due rotatorie, ed in particolare quella che favorirà un più agevole ingresso nella rampa d’accesso alla SS 514, per un miglioramento dell’accesso e della viabilità in tutta la zona di contrada Cisternazzi. Tali opere potranno essere realizzate attraverso le risorse economiche dedicate in maniera specifica alla viabilità e già inserite nel programma triennale delle opere pubbliche, in tempi ragionevolmente rapidi”.
Telenova Ragusa
