26-10-2025

AD ACATE FAMIGLIA RUBA ENERGIA ELETTRICA: DENUNCIATE 4 PERSONE

cc corrente elettrica (1)4 pregiudicati di Acate, componenti dello stesso nucleo familiare, Z.S., 45enne, V.L., 30enne, V.G., 26enne e T.S., 26enne, sono stati denunciati a piede libero dai Carabinieri della locale Stazione per furto di energia elettrica. Nella mattinata DI venerdì, infatti, i militari della Stazione di Acate, nell’ambito di un predisposto servizio contro i reati predatori nelle aree rurali, durante una perquisizione all’interno di un’abitazione, hanno notato delle anomalie nel contatore della corrente elettrica. Dopo un accertamento più approfondito, i militari si sono resi conto che c’era stata una manomissione, visto che il contatore era allacciato direttamente alla rete elettrica pubblica, riuscendo a riscontrare che il prelievo irregolare di energia elettrica risaliva a luglio 2014: sono tuttora in corso le operazioni di quantificazione dell’energia elettrica sottratta illecitamente. L’intera famiglia è stata così deferita in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dinanzi alla quale dovrà rispondere di furto di energia elettrica aggravato, mentre l’area e la linea elettrica sono state messe in sicurezza.

ARCHEOCLUB

immagine5L’Archeoclub D’Italia  sezione di Ragusa organizza, nell’ambito del Corso di introduzione alla preistoria, l’incontro omaggio a Luigi Bernabò Brea sul tema: “L’Antico bronzo negli iblei: novità”, che si terrà Martedì 14 alle ore 17,30
presso il Centro Servizi Culturali (Via Diaz, 56 – Ragusa). Relatori:  G. Di Stefano: “Insediamenti stagionali e santuari rupestri”, A.M. Sammito: “Lo scavo del sito di Calicantone”,  S.Scerra: “Lo scavo di località Scifazzo a Ragusa”.

TREKKING RANDELLO KAMARINA DOMENICA 12

logo-legambiente-2Legambiente Ragusa organizza una giornata di Trekking in spiaggia nel tratto di costa che da Randello arriva fino a Kamarina, alla foce del fiume Rifriscolaro. Un percorso di interesse naturalistico ed archeologico, tra macchia, dune, necropoli, abusi, rifiuti e cemento selvaggio. Una passeggiata tra le bruttezze e le bellezze di luoghi unici in cui vige l’illegalità nella terra di nessuno. Il raduno è previsto a partire dalle 9,30 all’ingresso dell’area attrezzata della Forestale. Partenza ore 10. Pranzo a sacco e dibattito in Pineta. Percorso: 3 km  Luoghi di ritrovo: Ragusa ore 09:00 Campo Sportivo. Tragitto: Bosco Forestale – Spiaggia – Branco Grande – Passo marinaroVillaggio Kamarina- Fiume Oanis (Rifriscolaro) e ritorno. Scarpe ed abbigliamento adeguati. Macchina Fotografica per Safari INFO Giovanni Campo 3477826679 .

RAGUSA, LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PALAZZELLO

banchi-scuola-400x268Avranno inizio lunedì prossimo i lavori di messa in sicurezza dell’edificio scolastico Palazzello per un importo di 190.000 euro. I lavori da eseguire riguarderanno il rifacimento dei prospetti della palestra e la impermeabilizzazione del solaio di copertura, la realizzazione delle nuove ringhiere di protezione, la sistemazione esterna in corrispondenza delle uscite di sicurezza, la revisione generale del sistema antincendio e la pavimentazione esterna dell’edificio scolastico. “Con questo intervento – dichiara l’Assessore ai lavori pubblici Salvatore Corallo- proseguono le programmate attività dell’Amministrazione comunale di manutenzione ordinaria e straordinaria negli edifici scolastici così come avvenuto presso la “Quasimodo”, la “Berlinguer” e per quelli in corso presso la “Pascoli” di San Giacomo e la “Paolo Vetri” in cui stiamo realizzando, nel cortile esterno, una tensostruttura”.

DOMENICO ROMEO, CONSOLE ONORARIO DELLA TURCHIA IN ITALIA, IN VISITA AL COMUNE DI RAGUSA

DSCF9857Avviare una serie di gemellaggi e scambi culturali tra la città di Ragusa e la Turchia. Ad auspicarlo è stato il Console Onorario della Turchia in Italia, Domenico Romeo nel corso di una visita di cortesia resa stamane al Comune. L’illustro ospite, accompagnato da una delegazione della quale facevano parte anche l’artista turco Kubilay Eralp Dincer, è stata ricevuta dal Sindaco Federico Piccitto. “Tra le attività che potrebbero essere portate avanti a Ragusa – ha spiegato il Console Romeo – potrebbe esserci quella di creare una scuola in cui artisti turchi potrebbero insegnare la tecnica Ebru della pittura marmorizzara, un’arte dell’antica civiltà e cultura turca che si sviluppò tra Oriente ed Occidente, tra Asia ed Europa”. Proprio far conoscere questa tecnica in questi giorni, presso il Liceo artistico Galileo Ferraris di Ragusa, è stata allestita una mostra con alcune opere di Kubily Eralp Dincer.

RAGUSA, UN DEFIBRILLATORE AUTOMATICO PRESSO IL CASTELLO DI DONNAFIUGATA

defibrillazione_attacco_cardiaco_improvvisoLa Giunta Piccitto  ha approvato il contratto di comodato d’uso gratuito tra l’ente Seus (/Sicilia Emergenza-Urgenza Sanitaria) ed il Comune di Ragusa per il posizionamento di un defibrillatore automatico esterno nel Castello di Donnafugata. “L’accordo, nell’ambito del progetto “ti abbiamo a cuore”, promosso dal Seus per l’installazione dei defibrillatori in luoghi pubblici mirati al fine di effettuare un intervento di soccorso cardiaco tempestivo, immediato ed adeguato, prevede – afferma l’Assessore alla Cultura, Stefania Campo – la manutenzione e l’assistenza tecnica dello strumento per 5 anni da parte della Seus, nonché un corso di formazione ed addestamento all’utilizzo riservato a cinque operatori scelti dal Comune. La possibilità di usufruire di un’assistenza sanitaria idonea e rapida nel Castello di Donnafugata – aggiunge l’Assesosre Campo – è un ulteriore, importante strumento d’aiuto, soprattutto in un luogo importante e molto frequentato, ogni giorno, da turisti e visitatori”

RAGUSA, IL CAMPO DI ATLETICA LEGGERA DEL PETRULLI INTITOLATO A LAURA GUASTELLA

campo_petrulliIl Campo di atletica leggera di Contrada Petrulli verrà intitolato a Laura Guastella, atleta ragusana prematuramente scomparsa l’8 dicembre del 2003. La decisione di onorare la memoria della giovane, tesserata dal 1987 al 1996 con la Società Atletica Club Salvatore Padua, è stata assunta dalla Giunta Piccitto. Laura Guastella, nel corso della sua attività sportiva, ottenne ottimi risultati conquistando alcuni titoli provinciali, sia individuali che si società ed un primato provinciale nella staffetta svedese . Mercoledì 15 aprile, alle ore 10,30, presso l’impianto comunale, programmata la cerimonia d’intitolazione.

RAGUSA, PRONTA LA SALA POLIFUNZIONALE IDEAL DI PIAZZA LIBERTA’ GIOVEDI’ 16 L’INAUGURAZIONE

P1020240Giovedì 16 aprile alle ore 11, verrà inaugurata la Sala polifunzionale “Ideal” di Piazza Libertà. L’immobile, grazie ad un protocollo d’intesa, è stato concesso in uso dalla Regione Siciliana, proprietaria dell’immobile, al Comune, per la promozione di attività e manifestazioni culturali. L’Amministrazione Comunale, in pochi mesi, ha eseguito numerosi interventi per rendere fruibile la sala polifunzionale realizzando un boccascena ligneo rivestito in velluto di 9 metri di larghezza per 3,60 di altezza, un palco ligneo verniciato ed ignifugato delle dimensioni di mt. 9 x 5,50 , un sipario in velluto, tre fondali lineari, un ring in traliccio di alluminio atto alla sospensione della muta ed al posizionamento dei corpi illuminanti, le tende per le uscite di sicurezza e quella da posizionare all’ingresso della sala e la pitturazione dell’intera sala. Alla cerimonia inaugurale saranno presenti il Sindaco, Federico Piccitto, l’Assessore alla cultura, Stefania Campo e la Soprintendente ai Beni culturali di Ragusa, Rosalba Panvini.

PIANO GARANZIA GIOVANI

giovani-650x400Le Centrali Cooperative dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e Consorzio Mestieri – Agenzia per il Lavoro, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sul Piano Nazionale e Regionale “Garanzia Giovani”.Obiettivo del protocollo sottoscritto è quello di: – creare e avviare iniziative di promozione e di comunicazione a sostegno del Piano “Garanzia Giovani”, mettendo a disposizione le sedi territoriali; – sostenere gli strumenti e i percorsi di alternanza e transizione tra sistema educativo e lavoro, nell’ambito dei quali valorizzare le buone prassi esistenti nel sistema cooperativo; – promuovere programmi di responsabilità sociale d’impresa orientati all’attivazione, alla formazione e all’occupazione delle giovani generazioni. Questi gli orari di apertura dello Sportello informativo: Mercoledi dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la sede di Confcooperative Ragusa, viale dei Platani 34/b; Venerdi dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la sede di Legacoop Ragusa, via Alcide De Gasperi 20. Per informazioni contattare Alessandro Cappello Tel. 3381830378 mail [email protected]

MERCATO DEGLI AGRICOLTORI

rtopIl Settore Sviluppo Economico del comune di Ragusa informa la cittadinanza che il mercato degli agricoltori non si terrà giovedì 16 aprile, a causa di una manifestazione concomitante organizzata nello stesso sito occupato dal mercato (area teatro tenda), e non verrà anticipato a martedì 14 aprile, come comunicato precedentemente. Il prossimo appuntamento con il mercato degli agricoltori sarà, quindi, il prossimo 23 aprile.

Disservizi idrici a Marina di Modica  

acqua_da_rubinettoDisservizi idrici si potranno verificare lunedì 13 aprile nella zona Ovest di Marina di Modica per urgenti lavori di manutenzione ad un pozzetto della conduttura idrica nelle Vie Verrazzano, Navigatori e Corso Mediterraneo mancherà l’acqua. La situazione dovrebbe normalizzarsi martedì 14 aprile mattina.

 

Commemorazione vittime 9 aprile 1921

A_piazza_San_Giovanni_si_terranno_alcuni_eventi_della_sagraDomenica 12 aprile, alle 12 in piazza S. Giovanni a Ragusa verranno commemorate le vittime della violenza fascista del 9 aprile 1921, quando squadracce fasciste si scagliarono contro i contadini che assistevano a un comizio socialista, uccidendone 4 e ferendone molte decine. Una corona di fiori verrà posta sotto la lapide che ricorda i braccianti assassinati; subito dopo seguiranno brevi interventi da parte degli organizzatori.

A LEZIONE DA UN MAESTRO D’ARTE  

Foto Inner Wheel

La bellezza, il fascino dell’arte. I segreti dell’arte pittorica. Le suggestioni che la stessa è in grado di trasmettere. Attraverso le tecniche che ogni maestro comunica ai propri allievi, mutuando una intesa generazionale che dura da secoli e che rende questo percorso ricco di sensazioni da sperimentare, soprattutto per chi è in grado di percepire determinate sensibilità. Sono gli argomenti trattati durante l’incontro culturale tenutosi nello studio della professoressa Emanuela Distefano con il maestro Franco Fratantonio, pittore modicano. L’iniziativa è stata promossa dall’Inner Wheel Ragusa centro, presieduto da Giorgia Gurrieri con vice Elisa Marino.

CELEBRAZIONE DELLA DIVINA MISERICORDIA    

ospedale civile 2In occasione della seconda domenica dopo la Pasqua della Resurrezione, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute ha promosso due appuntamenti per celebrare la festa della Divina misericordia. Le iniziative religiose si terranno in cappella all’ospedale Civile di Ragusa sabato 11 e domenica 12 aprile. Anche stavolta, ci sarà la presenza delle suggestive opere sacre del maestro Franco Cilia. In particolare, in cappella, è stato installato un nuovo dipinto che raffigura Gesù misericordioso con un cielo stellato a fare da cornice. Ecco, dunque, gli appuntamenti. Sabato alle 16,15 sarà dato il via al canto della Divina misericordia mentre alle 17 il maestro Cilia illustrerà il significato delle sue opere e, a seguire, ci sarà la celebrazione della santa messa. Domenica, il via alle celebrazioni sarà dato alle 9,15 con il canto, alle 10 la spiegazione del maestro e subito dopo la celebrazione eucaristica.

 

Incontro formativo alla Cna    

cna logoProseguono gli appuntamenti promossi dalla Cna provinciale di Ragusa per garantire alle Pmi una conoscenza più approfondita sulle materie di carattere fiscale che regolano i rapporti tra piccole e medie imprese, e più generalmente i cittadini, da un lato, e gli enti di riscossione dall’altroSarà la stessa figura professionale che ha già animato gli incontri di Vittoria e Scicli che fornirà tutta una serie di informazioni alle Pmi oltre che rispondere alle richieste di chiarimento delle stesse. Si tratta di Gian Mario Fulco, dottore commercialista e revisore legale, partner dello studio tributario e societario “Deloitte”. Il prossimo appuntamento si terrà a Ragusa, lunedì 13 aprile, alle 18,30, nella sala conferenze “Pippo Tumino” della sede provinciale Cna di via Psaumida 38. Saranno trattati temi come: la rateizzazione degli avvisi bonari e delle cartelle di pagamento; i vizi di notifica delle cartelle di pagamento; il contraddittorio preventivo con il contribuente; il difetto di motivazione degli atti tributari; modalità e termini per impugnare le cartelle di pagamento; accenno all’istituto della transazione fiscale.

Sequestrati cinque Tir

SAMSUNG DIGITAL CAMERAGli agenti della Polizia Stradale di Ragusa hanno eseguito due perquisizioni a Vittoria e Comiso, su delega della Procura della Repubblica di Ragusa, allo scopo di rinvenire cinque veicoli commerciali di proprietà di una società di Verona. Si tratta di mezzi dei quali una società vittoriese si era appropriata indebitamente. In particolare, le due società avevano stipulato un contratto che prevedeva la locazione finanziaria di 10 trattori stradali e 5 semirimorchi, per il periodo che andava dal 2006 al 2010. La locazione prevedeva il pagamento rateizzato dell’importo dovuto, fino al 2016; tuttavia, già nel 2014, la ditta vittoriese aveva cessato di corrispondere quanto dovuto, procurando un danno di 274.000 euro alla società veronese. Vani erano stati i tentativi di quest’ultima società di recuperare i mezzi, in quanto non si trovavano più presso la società vittoriese cessionaria che, senza alcuna autorizzazione, li aveva sublocati ad altre ditte. Pertanto, l’amministratore delegato della società veronese ha presentato querela presso la Procura di Ragusa, che ha delegato la Polizia Stradale per effettuare le indagini di competenza. Nel frattempo, la società vittoriese ha proceduto alla riconsegna di dieci mezzi al legittimo proprietario trattenendo ancora illegalmente quattro Tir e un rimorchio. Gli agenti della Polizia Stradale, dopo aver condotto indagini presso i varchi delle autostrade della rete italiana e presso autofficine autorizzate, hanno accertato che i cinque veicoli ricercati si trovavano presso un’autofficina di Comiso e presso un’azienda di autotrasporti di Vittoria. Quindi la scorsa settimana, su delega della Procura, sono state effettuate delle perquisizioni con rinvenimento e sequestro dei beni ricercati. Due dei tir erano semidistrutti in quanto coinvolti in incidenti stradali. Su disposizione della Procura i mezzi sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

 

LO SCRITTORE ALESSANDRO D’AVENIA A POZZALLO

downloadSabato 18 aprile alle ore 11 al Cinema Giardino di Pozzallo (C.so Vittorio Veneto) lo scrittore Alessandro D’Avenia incontrerà gli studenti della provincia di Ragusa per presentare il suo ultimo romanzo “Ciò che inferno non è” (Mondadori). L’evento, organizzato dalla Libreria Mondadori di Modica nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Io leggo perché”, è stato pensato per avvicinare gli scrittori più amati ai lettori delle realtà più piccole solitamente escluse dai circuiti usuali. Modera la professoressa Paola Trimarchi. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Alessandro D’Avenia, trentasette anni, dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d’esordio, “Bianca come il latte, rossa come il sangue” (Mondadori 2010) è stato tratto nel 2012 l’omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato “Cose che nessuno sa”.

CINEMA LUMIERE

51095Un’altra settimana all’insegna del cinema d’autore italiano al Lumière  con “La Scelta” film diretto da Michele Placido, liberamente ispirato alla commedia “L’innesto” di Luigi Pirandello con Ambra Angiolini e Raul Bova.  Il film racconta la storia di Laura e Giorgio che si amano intensamente e sono desiderosi di un figlio che non arriva. Ma solo un grande amore può superare la dolorosa prova che devono affrontare. Una prova che impone una scelta. Da una parte, un uomo offeso nella sua morale, che cerca una soluzione al dilemma; dall’altra, una donna che sente la necessità di diventare madre. Quale scelta fare per essere ancora felici?  Il film sarà proiettato al Lumiere giovedì 9, sabato  11,  domenica 12 alle 18:30 e alle 21:30 e mercoledì 15 solamente alle 21:30. Venerdì  10 alle 21:00  ritorna la rassegna “The Shape of the journey” con lo spettacolo di Mario Spallino “Stupidorisiko” spettacolo prodotto da Emergency che racconta in modo semplice, chiaro ed ironico alcuni aspetti della guerra e della sua tragicità, fatti spesso ignorati ma emblematici della stupidità della guerra.

La profezia del femminile nella chiesa

JE_IN05p056p057Il Centro Italiano Femminile e il Convegno Maria Cristina di Savoia organizzano una conferenza dibattito dal titolo “La profezia del femminile nella Chiesa e nella società di oggi” sabato 11 alle ore 17,30 alla sala convegni del Vescovado di Ragusa (ingresso Via ecce Homo).  Relatrice Cristiana Caricato (giornalista di TV 2000).

Le potenzialità di prevenzione della Dieta Mediterranea

dieta-mediterranea-contro-il-diabeteSabato 11 aprile,  alle ore 18,30, presso la Sala Convegni Hotel Principe D’Aragona di Modica si terrà una Conferenza su “Le potenzialità di prevenzione della Dieta Mediterranea”, organizzata dal il Solco di Modica, Slow Food di Ragusa e l’Associazione delle Piccole e Medie Imprese di Ragusa. Terrà la relazione il Prof. Salvatore Panìco, dell’Università Federico II di Napoli e della New York State University at Buffalo. L’iniziativa verrà illustrata dalla Dr.ssa Lina Lauria, Biologa Coordinatrice della LILT di Ragusa e fiduciaria Slow Food di Ragusa. L’ingresso è libero.

Scroll To Top
Descargar musica