Dopo due nette vittorie in casa, con Capitolina Roma e Svicat Lecce, inframezzate con la sconfitta di Colleferro, domenica il Padua era chiamato alla prova di maturità sul campo del Reggio. I ragusani non sono riusciti a superare la prova, e la netta sconfitta, 35 a 6, dimostra che i ragusani non hanno ancora superato il mal di trasferta. Un Padua dunque da rivedere, soprattutto per quanto riguarda l’approccio alla gara, considerando che i biancazzurri hanno subito costantemente il gioco dei calabresi, riuscendo raramente a far breccia nella difesa avversaria. In occasione della festività pasquale il campionato osserverà l’ultima giornata di riposo prima del rush finale. Alla ripresa il Padua ospiterà la Partenope Napoli.
MOUNTAIN BIKE CROSS COUNTRY DI MONTEDORO VINCONO: MEZZASALMA, DIPASQUALE E ANDOLINA
Che la quinta prova Coppa Sicilia XC di mountain bike, svoltasi sul circuito molto tecnico ricavato in prossimità dell’osservatorio astronomico di Montedoro, sarebbe stata un’altra giornata di gloria per i portacolori del team Lombardo, si è capito già di primo mattino quando nella prima batteria di gara Maurizio Mezzasalma ha vinto in solitaria imponendo già dalle prime pedalate un ritmo di gara importante, risultato asfissiante per gli avversari. Nella stessa batteria ancora una vittoria per Emanuele Spica fra gli esordienti e per Valeria Trupia fra le donne allieve. Nella seconda batteria riservata agli atleti elite ed ai giovani master, per la seconda gara consecutiva la fortuna non assiste l’atleta di punta del team lombardo Mirko Farnisi che quando era saldamente al comando con oltre un minuto di vantaggio sugli avversari ha dovuto abbandonare la competizione per una guasto alla ruota posteriore della sua bici; lasciando così campo libero ai compagni di squadra che hanno monopolizzato il podio vincendo con Carmelo Dipasquale seguito dall’elite Peppe Zagarella e dallo junior Giuseppe Ardizzone che precede nella classifica per categoria Simone Laquidara. Vince agevolmente fra le donne l’inossidabile Claudia Andolina che dimostra una stato di forma invidiabile posizionandosi davanti a tanti atleti di sesso maschile. Particolarmente soddisfatto il direttore sportivo del team lombardo Gerlando Scrofani sia per lo svolgimento della gara di casa organizzata dall’Asd Open, sia per le prestazione dei propri atleti “i ragazzi sono stati straordinari in queste prima parte di stagione, ora il meritato riposo in concomitanza delle festività pasquali per poi riprendere con le gare sulla lunga distanza in Sardegna e sull’Etna a Nicolosi”.
SETTIMANA SANTA A IBLA
Misticismo. Devozione. Fervore religioso. Sono le caratteristiche principali delle tre processioni che hanno caratterizzato la domenica delle palme a Ragusa Ibla, dando il via alla celebrazione delle “Quarantore di adorazione del Santissimo Sacramento”. Martedì santo, a partire dalle 20, dalla chiesa di San Filippo Neri di via Giusti, la processione con “La Veronica”. Sarà il rito che concluderà le tradizionali Quarantore.
La Fiom iblea alla manifestazione di Roma
Anche una delegazione della Fiom di Ragusa era presente sabato alla manifestazione indetta dalla Fiom “Unions Diritti, Lavoro, Democrazia”. Dopo la grande manifestazione di San Giovanni del 25 ottobre, lo Sciopero generale del 12 dicembre e le mobilitazioni delle categorie del pubblico impiego, del settore alimentare e dei bancari, anche i metalmeccanici della Cgil sono scesi in piazza per chiedere un cambio di direzione delle politiche economiche e sociali del governo. “Non va il Jobs Act, non va il sistema pensionistico troppo rigido, non va il mancato rinnovo dei contratti, non vanno le crescenti disuguaglianze del Paese non ci stancheremmo di denunciarlo – scrive la Cgil – e di percorrere tutte le strade per modificare questa situazione. Metteremo in campo azioni contrattuali nei luoghi di lavoro per far sì che le nuove assunzioni a tutele progressive abbiano l’estensione dei diritti previsti per i vecchi Ccnl, e che quindi lo Statuto dei lavoratori non venga progressivamente cancellato”.
CAMPIONATO DI ENDURO
Si è svolta domenica mattina, in contrada Casazza a Vittoria, la prima prova del Campionato regionale di Enduro sprint valida, altresì, come prima prova del Campionato di Enduro sprint delle province di Ragusa e Siracusa; a rilevare i tempi e stilare le classifiche, con l’ausilio di master, tabelloni grafici e computer, sono stati i cronometristi dell’Asd “Hyblea” di Ragusa che hanno saputo ben gestire con grande professionalità le varie postazioni. La manifestazione, organizzata dall’associazione Ifa Trinacria Off Road di Vittoria, ha visto 67 centauri sfidarsi nei 6 Cross Test di Km 3. A tagliare per primo il traguardo è stato Ermes Conti della scuderia Hobby Motor di Ragusa che, a bordo della sua Ktm, ha bloccato i cronometri a 23’11”76, l’ottimo tempo gli ha consentito di aggiudicarsi anche la classifica assoluti di Enduro sprint delle province di Ragusa e Siracusa; al secondo posto, con un ritardo di 16”73 si è piazzato Eugenio Magro di Caltagirone in sella ad una Beta, mentre l’ultimo gradino del podio è andato al siracusano Edward Tringali della scuderia Hobby Motor di Ragusa su Ktm con il tempo di 23’43”52. A imporsi nella classifica di Enduro sprint delle province di Ragusa e Siracusa sono stati i piloti della scuderia Hobby motor di Ragusa a bordo delle loro Ktm, oltre al già citato Ermes Conti con il tempo di 23’11”76 che ha dimostrato di essere in ottima forma guidando, fin dalle battute iniziali, in maniera sciolta e scorrevole la gara, a mettersi in evidenza è stato Guglielmo Pioggia di Scicli con un ritardo di 36”97, mentre l’ultimo gradino del podio è andato al ragusano, Massimo Antoci, che ha fatto registrare il tempo di 23’54”21.
Basket, Virtus ko contro l’ultima in classifica
Ennesimo tonfo esterno della Nova Virtus che manca il colpaccio anche sul parquet della cenerentola della graduatoria, la Fp Sport Messina, reduce da una sfilza di ben dieci sconfitte consecutive ed orfana di due tra i propri migliori giocatori, ossia il totem Sabarese e il pericoloso Mirenda. Malgrado l’occasione più che propizia, i virtussini hanno ancora fallito la vittoria lontano dal PalaPadua, seppur per una inezia (75-74 il risultato finale). Fatali agli iblei, un disastroso secondo “tempino” e l’incredibile imprecisione ai tiri liberi (14/29, ossia meno del 50%) con lo 0/4 di Boiardi nel minuto finale, risultato ovviamente determinante.
La scuola “Vittorini Cataudella” di Scicli prima in Italia per una Pet Story
Sabato mattina alla scuola primaria Vittorini Plesso Cataudella, si è tenuta una festa con i bambini della II^ E , che si sono aggiudicati il primo posto in Italia con la PetStory dal titolo “Alina la cardellina del nonno di Carmelo” del concorso “A scuola di Petcare®” – Come diventare amici per sempre”. La campagna educativa nazionale, promossa da Purina, è realizzata in collaborazione con Giunti Progetti Educativi, Scivac (Società Culturale Italiana Veterinari Animali da compagnia), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) e con il patrocinio di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). Obiettivo di “A scuola di Petcare®” è quello di portare nelle scuole elementari italiane i principi dell’educazione PetCare per aiutare i bambini – e le loro famiglie – a conoscere le basi della corretta nutrizione, cura, conoscenza e rispetto degli animali da compagnia ed instaurare così con loro una relazione serena e responsabile. Durante l’incontro è stato proiettato un cortometraggio con i personaggi ideati dai bambini della II^E, cui hanno dato la voce proprio i bambini stessi. Il reportage, realizzato a scuola dal regista Paolo Panzera, dell’esperienza vissuta dalla classe legata la progetto educativo sulla relazione uomo animale, ha dato voce ai bambini, agli insegnanti ed ai genitori. Presente alla cerimonia la responsabile editoriale di Giunti Progetti Educativi, Rita Brugnara. Orgogliose del successo la maestra Rossella Fadigati e la Dirigente Scolastica Marisa Cannata, consapevoli che il successo della II ^E è il successo di tutta la scuola e del lavoro quotidiano delle insegnanti e della Dirigente. La campagna educativa ha riscosso, anche quest’anno, un grande successo: circa 70.000 alunni coinvolti e più di 600 elaborati presentati dalle classi che hanno partecipato al concorso. L’edizione si è conclusa con l’assegnazione dei premi alle scuole che hanno interpretato in maniera più originale e interessante il tema della corretta relazione con i pet. Il primo posto è stato assegnato alla II^ E della scuola primaria “I.C.E Vittorini Plesso Cataudella” di Scicli. “Alina la cardellina del nonno Carmelo” è la storia di un uccellino davvero fortunato: adottato da nonno Carmelo, l’anziano signore oltre a prendersi cura amorevolmente di lei, insegna al nipote l’importanza del rispetto degli animali e il grande affetto che questi piccoli amici sono in grado di dare. La giuria ha deciso di premiare questa PetStory per l’originalità nella scelta dei protagonisti e la sensibilità dimostrata nell’apprendere e raccontare i principi PetCare, come l’importanza della corretta nutrizione, cura, conoscenza e rispetto degli animali da compagnia. E’ stata inoltre apprezzata la capacità dei bambini di utilizzare un linguaggio filmico e l’aderenza alle indicazioni fornite nel regolamento del concorso per costruire una sceneggiatura.
Calcio a cinque, sconfitta del Città di Scicli a Ragusa
Ultima partita di stagione regolare nel campionato regionale di serie C2 di calcio a cinque e gran parte dei verdetti assegnati. Il Città di Sortino, vincitore del girone, viene promosso direttamente in C1, mentre il Santa Lucia e l’Iblea 99 retrocedono in serie D. Proprio contro l’Iblea 99, il Città di Scicli ha disputato la sua ultima partita di stagione regolare. Una partita vinta dai padroni di casa ragusani, ma che non è servita a evitargli la retrocessione. Un Città di Scicli svogliato, a tratti fin troppo lezioso, come detto dallo stesso mister cremisi Giannì, che ha perso con il punteggio di 5-4. Le reti per il Città di Scicli sono state messe a segno da Piccione, Drago, Trovato e Greco. Adesso iniziano i playoff. Il Città di Scicli dovrà vedersela contro i Calatini, in trasferta sabato 4 aprile, in una partita secca che stabilirà chi dovrà andarsi a giocare la promozione in C1 a Santa Croce Camerina contro il Kamarina.
DOMENICA DELLE PALME
Con la celebrazione della domenica delle Palme, è iniziata la settimana santa. Il rito è stato celebrato in ogni parrocchia. In Cattedrale, a Ragusa, è stato presieduto dal vescovo, Paolo Urso. A Ibla tanta gente si è radunata per la benedizione delle palme e la messa presieduta dal parroco, don Pietro Floridia. Tanti i riti proprio nel quartiere barocco. Il lunedì santo, due processioni. La prima, dalle 18,30, muoverà dalla chiesa di San Giacomo apostolo, all’interno dei Giardini iblei, con il gruppo statuario di “Gesù nell’orto degli ulivi”. Alle 19,30, invece, dalla chiesa di San Filippo Neri, la processione con la “Pietà” animata dalla confraternita “Buona morte”. Il rito della domenica delle Palme è stato celebrato anche all’ospedale Civile di Ragusa.
COL DUO CURTI A RAGUSA CONCERTO PIANOFORTE E FISARMONICA
Un concerto di elevatissimo livello sabato sera all’auditorium della Camera di Commercio nell’ambito della 20° Stagione Concertistica Internazionale Melodica patrocinata dal Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Protagonista il duo formato dal fisarmonicista Eugenio Petta e dal pianista Maurizio Marinelli. Il programma proposto era tratto dal repertorio popolare, argentino ed operistico. Nella serata la pittrice Daria Musso ha presentato una sua opera ispirata al programma della serata. Da non perdere il prossimo appuntamento “Gran duo concertante” sabato 11 aprile con il clarinettista Carlo Franceschi e il pianista Federico Rovini.
SARA’ LUCCA L’AVVERSARIO DELLA PASSALACQUA NEI PLAYOFF SCUDETTO
Venerdì alle 20:30 la gara 1 si giocherà al Palaminardi di Ragusa. Battendo Trieste (78-51), ma con la concomitante vittoria di Schio su Napoli, le biancoverdi hanno terminato la stagione regolare al secondo posto e dunque incontreranno il quintetto di coach Diamanti che è arrivato settimo. Gara 2 è in programma mercoledì 8 aprile a Lucca mentre l’eventuale gara 3 si disputerà ancora al Palaminardi sabato 11 aprile.
Nuoto, Criteria nazionali giovanili
Bilancio positivo per i nuotatori della Polisportiva Zenion impegnati a Riccione nella vetrina più importante a livello nazionale giovanile. Dal 23 al 25 marzo presso la Piscina Comunale di Riccione si sono confrontati gli atleti di tutta Italia qualificati tramite tempi limite nelle precedenti competizioni a livello regionale. Lorenzo Gargani (2000) è arrivato 6º nei 100 farfalla sfiorando il podio per soli 2 decimi 57″55 il suo tempo, al passaggio ai 50 mt ha fatto segnare il secondo passaggio della gara con 26″74 , 8º posto nei 200 farfalla migliorando il proprio personale 2’08″2. Rosario Aurnia impegnato nei 1500 stile libero ha migliorato il personale di ben 8″5 16’16″05 precedente 16’24″64 piazzandosi al 14º posto. Soddisfatto il tecnico Antonio Tribastone che pur ammettendo il rammarico per un podio che è mancato per pochissimo sottolinea come questo giovane atleta è per il secondo anno consecutivo nella top ten nazionale con continui miglioramenti cronometrici.
Attraversamento di piazza del Popolo, basole sconnesse
“L’attraversamento pedonale di piazza del Popolo, quello realizzato con le basole, è ormai ridotto ai minimi termini. Occorre intervenire prima che qualcuno si faccia male”. E’ quanto sostiene la consigliera comunale di Ragusa Elisa Marino dopo avere effettuato un sopralluogo nell’area in questione essendo stata sollecitata da alcuni cittadini che hanno riscontrato una serie di problemi proprio transitando lungo il suddetto sito.
Sì agli incentivi a sostegno degli allevatori ragusani
E’ stato accolto all’unanimità dal Consiglio comunale l’odg che Gianluca Morando, primo firmatario, aveva presentato nelle scorse settimane, sottoponendolo all’attenzione del civico consesso. Stavolta, maggioranza e opposizione si sono trovate d’accordo e hanno espresso la propria posizione favorevole. L’odg è finalizzato a stimolare l’Amministrazione comunale a prevedere, nel prossimo strumento finanziario, interventi economici a supporto degli allevatori ragusani. “Durante la discussione in aula – spiega Morando – il M5S si è espresso circa la valenza dell’atto ma ha anche valutato la necessità di ampliare la platea degli incentivi, previsti inizialmente per gli allevatori della vacca modicana e dell’asino ragusano, a tutte le razze autoctone in via di estinzione. Ecco perché mi è stato chiesto di modificare il testo. A fronte di ciò, non ho avuto alcun problema ad accogliere l’istanza nella direzione auspicata. L’odg, così modificato, è stato approvato all’unanimità. Quindi, stavolta, la maggioranza, prendendo spunto dal suggerimento proveniente dalla minoranza, non ha avuto problemi di sorta a condividerne il percorso. Naturalmente, la speranza è che dall’Amministrazione possano arrivare, adesso, le risposte dovute”.
L’ENPA NAZIONALE DONA UN FURGONCINO ALLA SEZIONE DI SANTA CROCE
“L’attenzione e la tenacia con cui la sezione comunale dell’Enpa opera sul territorio cittadino ha avuto il giusto riconoscimento”. Lo dice il sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, dopo avere partecipato alla cerimonia di consegna, da parte della direzione nazionale dell’ente alla responsabile locale, Liliana Senatore, di un furgoncino nuovo. “Un riconoscimento – aggiunge il sindaco – all’attività portata avanti dai volontari santacrocesi che, con il coordinamento della polizia municipale, hanno raggiunto, nel corso di questi anni, risultati tangibili. E non a caso è arrivata l’assegnazione di questo furgoncino del valore di 20mila euro, un riconoscimento che l’Enpa nazionale ha voluto tributare alla Senatore assieme ad altre 34 realtà territoriali in tutta Italia”. Il furgoncino è attrezzato per il soccorso di animali feriti.
Corte dei Conti dice no alla nomina di portavoce e esperto marketing del Comune di Modica
Il Consigliere Comunale di Sel Vito D’Antona dichiara che “la Corte dei Conti blocca la decisione del Sindaco di Modica nominare un portavoce e un esperto di marketing della comunicazione, col tentativo di caricare sul bilancio del Comune sessantottomila euro; infatti, con la deliberazione n. 140/2014, la Corte dei Conti dichiara inammissibile la richiesta di parere trasmessa dal Comune di Modica sulla volontà di nominare i due esperti”. D’Antona ricorda che “da una parte il Sindaco e la sua maggioranza consiliare approvavano il 18 luglio l’introduzione della Tasi, con una aliquota tra le più alte e senza detrazioni, oltre al carico della Tari, la tassa sui rifiuti, con un aggravio sui cittadini di oltre un milione di euro rispetto al costo del servizio, ponendo la città di Modica tra quelle dove più alta è la tassazione e, negli stessi giorni il Sindaco decideva di nominare due esperti nel suo staff, a fronte di 521 dipendenti, tra i quali non mancano certo le professionalità richieste, determinazioni per le quali i consiglieri di opposizione chiedevano l’immediata revoca. Adesso la Corte dei Conti ci dà ragione”. Il consigliere di Sel ribadisce che il Comune di Modica ha un Piano di Riequilibrio, “che rappresenta l’unica alternativa alla procedura di dissesto, piano non ancora approvato da parte della Commissione ministeriale, sul quale è caduto da parte dell’Amministrazione un assoluto e preoccupante silenzio. Invece di una rigorosa politica di contenimento della spesa ci troviamo di fronte ad una pericolosa disinvoltura nella gestione finanziaria, ad una deriva verso scelte scellerate del Sindaco e della sua Amministrazione che potrebbero compromettere i sacrifici dei cittadini in questi anni, mentre si impone, viceversa, una politica di risanamento vera caratterizzata dalla riduzione delle tasse e dal contenimento della spesa”.
ARRESTATO TOPO DI APPARTAMENTI COLTO IN FLAGRANZA IN UN’ABITAZIONE DI MARINA DI RAGUSA
Venerdì pomeriggio i Carabinieri hanno tratto in arresto per furto aggravato Michele Amico, 35 anni. I militari hanno notato un’auto in sosta nei pressi di un’abitazione isolata in Contrada Pozzillo e una porta socchiusa sul retro dell’abitazione. Entrati in casa i Carabinieri si sono trovati di fronte il pregiudicato che stava asportando varie suppellettili dell’arredo dell’abitazione. La perquisizione dell’auto ha consentito di rinvenire altra refurtiva. Il ladro è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Ragusa. Le suppellettili – per un valore stimato di alcune migliaia di Euro – sono state restituite al legittimo proprietario. Si sospetta che l’arrestato si sia avvalso di un complice, pertanto sono in corso indagini in tal senso.
Sorpreso a Pozzallo eritreo con decreto di espulsione: stava tentando di imbarcarsi per Malta nascosto in un vano di un camion
Un uomo di 40 anni, colpito da decreto di espulsione, è stato scovato mentre, dopo essersi nascosto in un vano ricavato tra le ruote di un camion diretto a Malta, stava tendando di eludere i controlli dei militari dell’Arma per imbarcarsi sul catamarano. E’ stato deferito in stato di libertà e condotto presso l’ufficio immigrazione della Questura di Ragusa per l’avvio dell’iter amministrativo previsto per l’espulsione. Deve lasciare l’Italia entro 7 giorni dalla notifica del provvedimento.
Trasferta per la Nova Virtus
Penultima trasferta stagionale per la Nova Virtus che domenica al PalaRitiro di Messina (ore 18.30, arbitri Micino e Gazzaneo di Cosenza) affronterà la locale formazione della Fp Sport, cenerentola della graduatoria con appena 6 punti. I virtussini, reduci dal brillante successo interno nell’anticipo di sabato scorso contro Acireale, mirano dunque a conquistare la seconda vittoria stagionale fuori casa ed a rilanciarsi in classifica, per abbandonare la penultima piazza, anche se il torneo non prevede quest’anno alcuna retrocessione. In forte dubbio la presenza del capitano Alessandro Sorrentino che, causa una contrattura, ha dovuto abdicare al match con Acireale, ma la cui assenza non si è fatta sentire, grazie alla splendida performance di tutto il roster. Inoltre, il rientro del play Simone Licitra, a lungo out per infortunio, ha ridato smalto alla squadra che, perciò, mira a chiudere in bellezza il torneo. Vincere a Messina, comunque, non sarà gioco facile, visto che i ragazzi di coach Paladina hanno sempre dato filo da torcere a tutti gli avversari ospitati sul proprio parquet.
SICUREZZA SOCIALE, IL SINDACO DI SANTA CROCE CAMERINA HA INOLTRATO UNA RICHIESTA D’INCONTRO UFFICIALE AL MINISTRO ALFANO
Sicurezza sociale. Il sindaco di Santa Croce Camerina, Franca Iurato, ha inoltrato una richiesta d’incontro ufficiale al ministro degli Interni, Angelino Alfano, avente ad oggetto le problematiche della sicurezza e dell’ordine pubblico. Dopo avere consegnato copia del documento anche al prefetto di Ragusa, il primo cittadino rende noto il contenuto della missiva trasmessa al ministro. “Il nostro comune – afferma il sindaco Iurato – è quello in Sicilia con la più alta percentuale di stranieri residenti rispetto alla popolazione locale, come confermato da dati Istat. Siamo già alla seconda generazione di numerosi residenti stranieri, con regolare permesso di soggiorno e principalmente occupati in lavori agricoli, onesti e laboriosi. Sono anche numerosi, però, i clandestini e i senza fissa dimora. E non è raro che infrangano le leggi”. La problematica era già stata sottoposta dal sindaco al ministro Alfano durante la recente visita di quest’ultimo a Pozzallo. “Durante la vigilia della festa del Patrono San Giuseppe – dice ancora il sindaco – gli ennesimi fatti di violenza hanno alimentato tra i miei concittadini, sempre tolleranti, grande preoccupazione per la sicurezza e l’incolumità del paese tutto. In qualità di sindaco, ho il dovere di fare rispettare la legalità senza, per questo, cedere a derive populistiche a sfondo razziale. Per questo mi rivolgo al ministro dell’Interno affinché si intraprenda ogni iniziativa atta a consentire la giusta e serena convivenza in un paese civile e democratico quale è il nostro”.
Telenova Ragusa
