26-10-2025

Marina di Ragusa, bagni pubblici chiusi  

I bagni pubblici del lungomare Andrea DoriaNon c’è pace per gli unici bagni pubblici esistenti a Marina di Ragusa. Il consigliere comunale Angelo Laporta denuncia la nuova chiusura dei servizi igienici che, invece, dovrebbero essere aperti a tutti. I bagni pubblici in questione si trovano nel tratto iniziale del lungomare Andrea Doria. “Ci risiamo, ancora una volta – afferma il consigliere Laporta – facciamo i conti con un disservizio che, periodicamente, torna a riproporsi. E magari per qualche altro giorno non se ne sarebbe accorto nessuno se non fosse stato che domenica scorsa, in occasione della giornata in cui la frazione rivierasca festeggiava il patriarca San Giuseppe, si sono riversate lungo la costa migliaia di visitatori e turisti. Alcuni dei quali hanno cercato di sperimentare la funzionalità dei bagni pubblici. E si sono trovati con le porte sbarrate”.

 

Scuola, Nino Minardo “bacchetta” il governo  

nino minardo 5“Buona Scuola sì, ma non sulla pelle di chi ci lavora”. Inizia così una nota del deputato ibleo Nino Minardo che spiega: “Sono tantissime in questi giorni le lamentele riguardo le modifiche sostanziali apportate al ddl sulla Buona Scuola perché strutturate in modo insensato, provvedimento che a giorni sarà trasmesso alle Camere”. Minardo si riferisce in particolare al piano di assunzioni dei docenti, vincitori ed idonei, inseriti nelle graduatorie di merito del concorso del 2012. Succede che, originariamente, il piano di assunzioni straordinario previsto per il primo settembre 2015 includeva sia vincitori ed idonei dell’ultimo concorso del 2012, sia personale “GAE”, allo scopo di rispettare l’art.399 del testo unico che prevede che le assunzioni avvengano al 50% da graduatorie di merito e al 50% da graduatorie ad esaurimento. Poi il ddl cambia improvvisamente: gli idonei del concorso non rientrano più nel piano di assunzioni e le relative graduatorie vengono completamente ignorate e sospese.

LA SETTIMANA SANTA A IBLA    

Il Venerdì dell'Addolorata a San GiacomoUna tradizione religiosa, vecchia di secoli, è pronta ad essere riproposta. I riti della Settimana Santa a Ragusa Ibla sono preceduti da un altro evento religioso ricco di suggestione e carico di intensità spirituale. Venerdì 27 marzo, infatti, sarà riproposto il “Venerdì dell’Addolorata”. La chiesa di San Giacomo Apostolo, all’interno dei Giardini iblei, ospiterà i fedeli, a partire dalle 15,30, per la recita del Rosario mentre, a seguire, è prevista la “Settina dell’Addolorata”. Sarà l’occasione, prima della santa messa solenne fissata per le 17, e che sarà celebrata dall’amministratore parrocchiale della chiesa di San Tommaso apostolo, padre Joseph Muamba Bulobo, per la consegna di ex voto da parte di ciascun fedele. Anche in questo caso è una tradizione che affonda le proprie radici nei secoli scorsi e che, ancora oggi, viene ripetuta forte del fervore religioso che anima i devoti. Sempre venerdì 27 marzo, inoltre, alle 20, all’interno dei Giardini iblei, si terrà la via Crucis interparrocchiale, altro momento che coinvolge tutti i fedeli del quartiere barocco e non solo. La Settimana Santa vera e propria, a Ragusa Ibla, prenderà il via il 29 marzo con la Domenica delle Palme. Da mettere in rilievo che nella stessa giornata entrerà in vigore l’ora legale. E quindi gli appuntamenti sono stati fissati tenendo conto dei nuovi orari. Alle 10,30, ai Giardini iblei, ci sarà la benedizione delle palme e la processione verso la Chiesa Madre di San Giorgio dove si terrà la santa messa solenne. Alle 12, è in programma la funzione religiosa nella chiesa di San Tommaso. Poi, nel pomeriggio, sempre al Duomo, questi gli altri appuntamenti programmati: alle 16,30 solenne esposizione del Santissimo Sacramento; alle 17,15 fervorino eucaristico della confraternita dell’Addolorata; alle 18 la santa messa (in contemporanea funzione religiosa alla chiesa della Maddalena); alle 19,15 fervorino eucaristico della confraternita della Maddalena; alle 20 fervorino eucaristico della confraternita del Santissimo Rosario. Gli orari di inizio delle tre processioni, sempre nella giornata di domenica, sono i seguenti: il simulacro dell’Addolorata dalla chiesa dell’Idria a partire dalle 16,45; il simulacro della Maddalena, dalla chiesa omonima, dalle 18,45; il Cristo alla colonna, dalla chiesa dell’Annunziata, dalle 19,15. L’adorazione eucaristica delle “Quarantore” sarà guidata dai gruppi delle parrocchie di Ragusa Ibla.

VITTORIA, ESEGUITA ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE

SLAMA SABRI CL. 1995 (1)I Carabinieri hanno arrestato il 20enne pregiudicato Sabri Slama. Il tunisino è ritenuto responsabile di reiterate violazioni degli arresti domiciliari. I Carabinieri lo avevano tratto in arresto anche nel mese di febbraio, quando era stato sorpreso con oltre 40 grammi di eroina purissima suddivisa in due ovuli nascosti in pancia.

Ginnastica Artistica, giovanissima modicana terza in Sicilia

IMG_6112_2 (1)Una medaglia di bronzo è stata conquistata, dalla ginnasta modicana di otto anni Chiara Iacono, ai campionati regionali di ginnastica artistica nella categoria “allieve” sezione Gaf. La giovane atleta tesserata per l’Asd Motyka, dopo il settimo posto ottenuto nella prima prova, si è messa in luce nella seconda disputata sabato scorso alla Scuola Regionale dello Sport di Ragusa riuscendo a salire sul gradino più basso del podio che assegnava il titolo regionale Fgi classificandosi alle spalle di Giulia Cavallaro della Ionica Gym Catania e Sofia Genovese della Diavoli Rossi Marsala. Chiara Iacono ha dunque superato brillantemente il suo “primo esame” conquistando una medaglia che ripaga lei e le sue insegnanti, Maria Stella Vittorio, Laura Melilli e Sara Schillaci, che in questi mesi hanno dovuto moltiplicare i loro sacrifici per potersi allenare in condizioni poco agevoli.

CERCASI VOLONTARI PER L’UNIONE ITALIA CIECHI IBLEA

uic logoLa sezione provinciale di Ragusa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti comunica che sul sito www.serviziocivile.gov.it è stato pubblicato il bando ordinario per la selezione di n° 29.972 volontari da impiegare in progetti di servizio civile. Fra gli enti promotori inclusi in questo bando figura anche l’U.I.C. che ha promosso in provincia di Ragusa un progetto che prevede l’impiego di 14 volontari che saranno impiegati per 36 ore settimanali: nella propria sede di Ragusa, per un totale di 8 volontari; nella sede distaccata presso il comune di Scicli, per un totale di 2 volontari, nella sede distaccata presso il comune di Modica, per un totale di 4 volontari. Il servizio avrà la durata di dodici mesi e i volontari avranno corrisposto un trattamento economico mensile dall’ufficio nazionale per il servizio civile di 433,80 euro, ed il servizio da loro prestato sarà riconosciuto ai fini pensionistici. Possono presentare le istanze di ammissione al servizio volontario civile “cittadini dell’unione europea, familiari dei cittadini dell’unione europea non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, titolari del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, titolari di permesso di soggiorno per asilo e titolari di permesso per protezione sussidiaria”, muniti di idoneità fisica, che abbiano compiuto il 18° e non superato il 29° anno di età. Le domande di partecipazione da indirizzare all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione provinciale “G. Fucà” – via G. Fucà, 2/b – 97100 Ragusa – e indicare una delle tre sedi ove si intenderà svolgere eventualmente il servizio, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14,00 di giovedì 16 aprile 2015. Il progetto, il bando di selezione e l’istanza di partecipazione al bando possono essere consultati sia presso le sedi progettuali sia nel sito internet: www.uiciechi.ragusa.it

CHIUSURA SEDE DI RAGUSA DELLA BANCA D’ITALIA – Il presidente del consiglio comunale Giovanni Iacono rivolge un appello alle istituzioni per scongiurarne lo smantellamento

 giovanni-iaconoIl Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono prende posizione sulla chiusura della filiale della Banca d’Italia a Ragusa: “Sotto la voce spending review, che è per certi versi un finto contenimento della spesa, si sta attuando una colossale e capillare operazione di smantellamento ed eliminazione dei servizi ai cittadini. Un giorno è la Provincia, poi la Camera di Commercio, domani forse la Prefettura e adesso in ordine di serie è la filiale della Banca d’Italia di Ragusa che rappresenta una ulteriore penalizzazione per la città, la cui collocazione geografica  la pone già in una situazione di marginalità infrastrutturale”.

LE FESTE PATRONALI DI SAN GIORGIO MARTIRE E DI SAN GIOVANNI BATTISTA ISCRITTE NEL REGISTRO EREDITA’ IMMATERIALI DELLA REGIONE SICILIANA  

stefania campoA comunicare la bella notizia al Comune di Ragusa ed alla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Ragusa è stato il dirigente generale Gaetano Pennino, dell’assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. La Commissione Eredità Immateriali, nella seduta del 18 febbraio scorso, ha  approvato l’iscrizione delle due feste patronali di Ragusa nel registro del Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Siciliana, all’interno del Libro delle celebrazioni, delle feste e delle pratiche rituali, riconoscendo alla Festa di San Giorgio Martire una “nutrita concomitanza di elementi cerimoniali e rituali che testimoniano forme spettacolari riconducibili al teatro barocco” ed alla Festa di San Giovanni Battista “un ciclo festivo particolarmente ricco di elementi tradizionali, con aspetti propri di forme di religiosità in gran parte desuete”.  “Stiamo cercando di salvaguardare i nostri beni immateriali – dichiara con soddisfazione l’assessore alla Cultura Stefania Campo  –  che fanno parte a pieno titolo del nostro patrimonio culturale, delle nostre tradizioni ed origini. Ci siamo spesi molto per ottenere questo riconoscimento e continueremo ad impegnarci per la tutela di altri beni immateriali che contraddistinguono l’identità ragusana”.

PRIMA SCONFITTA CASALINGA PER LE BIANCOVERDI – VENEZIA ESPUGNA IL PALAMINARDI PER 49-57

galbiatiUn insuccesso che, con una sola gara da giocare per le biancoverdi (quella di sabato prossimo con Trieste) mette a serio rischio la conquista della prima posizione. Schio, che ha raggiunto in classifica la squadra di Nino Molino, si trova ancora al secondo posto in virtù della differenza canestri negli scontri diretti, ma avrà due partite da giocare: quella di mercoledì con San Martino di Lupari e quella di sabato prossimo con Napoli. Sono le orange di Mendez, adesso, a diventare artefici del proprio destino.

Associazione Musicale Melodica

Locandina 28 marzoProsegue con successo la 20° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” patrocinata dal Comune di Ragusa con la direzione artistica di Laura Nocchiero. Il prossimo concerto, “Fisarmonicamente”, si terrà sabato 28 marzo alle ore 20:30 presso la Camera di Commercio e vedrà protagonista il favoloso Duo Curti (fisarmonica e pianoforte). Biglietti interi euro 7, ridotti per studenti euro 3.

OLIMPIADI D’ITALIANO, ALLE FINALI VA UN MODICANO

giovanni trovato (1)Risultato di eccellenza per uno studente dell’Indirizzo Classico dell’Istituto “Galilei-Campailla” di Modica alle Olimpiadi nazionali di Italiano. Si tratta di Giovanni Trovato, della classe VA, che risulta fra i 42 finalisti senior che parteciperanno alla finale delle Olimpiadi di Italiano che si svolgeranno a Firenze dal 9 all’11 aprile. Giovanni Trovato ha superato già due prime selezioni, una interna al Galilei-Campailla e la seconda al livello regionale, prove basate non solo sulla conoscenza della lingua, ma anche sulla velocità, qualificandosi per le finali nazionali di Firenze. Rappresenterà la Sicilia, insieme alla studentessa Corinne Pistritto dell’Istituto Superiore “Moncada” di Lentini.

Rugby Under 16, il Padua vince in casa

DSC_0557Fermi i campionati maggiori, domenica a Ragusa si è giocato il turno suppletivo per il campionato della categoria Under16. Al campo di via della Costituzione si sono affrontate le formazioni del Padua Rugby Ragusa e del Syrako Siracusa, che hanno dato vita a un match divertente, giocato a viso aperto dalle due squadre, e che è stato vinto in modo netto dai padroni di casa. Vincere, è chiaro, fa sempre piacere e infatti a fine gara i 22 in maglia bianca hanno dato sfogo alla loro gioia, ma in queste categorie, più che al risultato finale bisogna guardare al tipo di gioco che si è mostrato in campo e, domenica, il XV di coach Maugeri ha dato prova di aver raggiunto un grado di maturità che fa ben sperare in vista della nuova stagione. I paduini, infatti, hanno dato l’impressione di giocare con leggerezza ma ciò nonostante hanno sempre tenuto in pugno la partita, portando a casa punti ogni volta che hanno deciso di premere sull’acceleratore.

Rugby giovanile, ottima prova del Rac

unnamed (2)

La gara di andata della finale Under18 Regionale tra Rugby Audax Clan e Amatori Catania è stata vinta dai ragazzi di Turi Leggio con un netto 24 a 13 che permette ai ragusani di affrontare la partita di ritorno con il vantaggio dei 5 punti a 0. A capitan Sartorio e compagni, per riconfermarsi campioni regionali per il secondo anno consecutivo, basterà un solo punto. Il Rac, dunque, vince e convince, “siamo ancora a metà dell’opera – spiegano i dirigenti – ma la prestazione di oggi non può che lasciarci ben sperare”.

Lavoro, un aiuto per compilare i curriculum

OLYMPUS DIGITAL CAMERAI ragazzi del gruppo “Occupiamoci di…” che, dallo scorso novembre ad oggi, hanno supportato circa 200 persone nella redazione di un curriculum, di una lettera di presentazione e dato consigli utili su come affrontare un colloquio di lavoro, invitano i disoccupati a reagire e a non arrendersi nella ricerca del lavoro. Anche mercoledì 25 marzo presso il salone parrocchiale della chiesa di San Luca a Modica verranno organizzati, dalle ore 16 alle ore 18, i “Tavoli di lavoro” per dare una mano ai disoccupati a compilare curricula, lettere di presentazione e a consultare le ultime offerte di lavoro, mentre l’1 aprile, in occasione dell’assemblea di inizio mese, inviteranno datori di lavoro, lavoratori, disoccupati, professionisti, formatori e presidenti di associazione per parlare di Jobs Act.

Gli esercizi spirituali trasmessi anche alla radio

bibbia-e-candela-accesaGli esercizi spirituali promossi dall’Ufficio di pastorale della salute della diocesi, in programma il 24,25 e 26 marzo al Centro Cor Jesu di Ragusam saranno trasmessi anche attraverso Radio Karis. Saranno predicati ogni giorno a partire dalle 16. Saranno trasmessi in differita da Radio Karis nei giorni 30 e 31 marzo e 1 aprile nei seguenti orari: alle 10,30, alle 15,30 e alle 22.

Calcio: Vittoria – Paternò, rissa nell’intervallo

calcioRissa nell’intervallo tra il primo e il secondo tempo della partita di calcio tra Città di Vittoria e Paternò, girone B del campionato di Eccellenza. Un giocatore del Paternò, Enzo Esposito, è finito a terra e sono volati calci e pugni. Esposito e il dirigente Alfio Sinatra sono stati accompagnati in ospedale. La partita è stata interrotta quando il Paternò era in vantaggio per 1-0.

SALVATORE FIUME A TELE NOVA

salvatore fiume 4Nel centenario della sua nascita, avvenuta a Comiso il 23 ottobre 1915, Tele Nova ripropone una intervista rilasciata dal grande pittore, scultore, poeta e scrittore ibleo, nel novembre del 1995, a pochi mesi dalla morte dell’artista avvenuta a Milano il 3 giugno 1997. Salvatore Fiume, che si trovava a Comiso per ricevere un premio in occasione del suo ottantesimo compleanno, parlò di se in una lunga intervista, forse l’ultima rilasciata durante la sua lunga carriera, al suo amico Enzo Leopardi che all’epoca curava una rubrica culturale su Tele Nova. Fiume parlò della sua partenza nel 1937 da Comiso per Milano in cerca di fortuna, del suo incontro e collaborazione con Dino Guzzati, delle sue prime affermazioni con lo pseudonimo Francisco Queyo, della sua esplosione e consacrazione come pittore apprezzato e presente nei più importanti musei del mondo, dei suoi incontri col Papa Paolo VI. Nella puntata n. 970 di Come Eravamo, che andrà in onda martedì 24 marzo alle ore 14.30, 18, 21, 24 e mercoledì 25 alle ore 8, Leopardi e Fiume, leggeranno inoltre alcune poesie del grande artista comisano.

Modica, il Comune premia Michele Maltese  

Michele Maltese (2)Premiato dal sindaco Ignazio Abbate e dall’assessore allo Sport Rita Floridia il campione italiano di corsa campestre cadetti, il quindicenne Michele Maltese che corre con i colori della Modipa Modica. La cerimonia si è svolta nella palestra Auditorium di Via Fabrizio alla presenza degli atleti, circa 80 e di ogni età, della Modipa e del suo direttore tecnico Sasà Giannone e degli istruttori. Michele Maltese, classe 2000, ha vinto il titolo domenica 15 marzo a Fiuggi mettendo in fila 156 atleti provenienti da ogni parte d’Italia in un percorso di 2,8 chilometri particolarmente difficile. Il suo tecnico, Sasà Giannone, solo due anni fa l’ha avviato all’atletica e subito con ottimi risultati, confermando il suo enorme talento e dando seguito alle grandi prove nei cross in questa stagione con un 1° e un 2° posto ai regionali cadetti e il titolo studentesco tra gli allievi.

Fase provinciale di pallavolo  

STUDENTI TORNEO PALLAVOLOSi è svolta a Ragusa, presso la Palestra “Aldo Moro”, la fase provinciale finale maschile dei Campionati studenteschi di pallavolo. Anche quest’anno gli studenti dell’Istituto Superiore “Galilei – Campailla” di Modica hanno conquistato il titolo provinciale. La squadra, capitanata dall’ottimo Francesco Scollo, e guidata dagli Insegnanti Attilio Migliore e Francesco Rappocciolo, si è imposta per 2 a 0 sia sul Liceo Scientifico “E.Fermi” di Ragusa che sul Liceo Scientifico “G. La Pira” di Pozzallo.

Convegno sul Jobs Act  

la-cgil-in-blocco-con-bresciani-una-vergognosa-aggressione_f1b888d6-a089-11e3-92fc-cdd20fac6111_display“Il lavoro dopo Jobs Act”. Questo è il tema di un convegno promosso dalla Cgil per lunedì 23 marzo alle 16 alla Salava Avis di Ragusa. La riforma del mercato del lavoro sarà affrontata da diverse posizioni. Interverranno Salvatore Terranova, segretario provinciale della Cgil di Ragusa, il prof. Antonio Barone, docente universitario, Francesco maltese, responsabile del dipartimento del mercato del lavoro, Peppe Giavatto, responsabile dell’ufficio vertenze della Cgil di Ragusa, il dr. Giovanni Vindigni direttore dell’ufficio provinciale del lavoro di Ragusa. I lavori saranno presieduti dal segretario generale della Cgil di Ragusa, Giovanni Avola. Il convegno sarà concluso da Monica Genovese, segretaria Cgil Sicilia.

Scroll To Top
Descargar musica