Alcuni mesi fa i Carabinieri della Compagnia avevano ricevuto una denuncia da una signora settantenne che sosteneva che alcuni suoi ex-affittuari, sfrattati per il mancato pagamento dei canoni di affitto, le avessero sottratto gli arredi dell’appartamento oggetto del contendere: elettrodomestici nuovi e mobilio, per un valore stimato in circa 40mila Euro. Nel volgere di poche settimane gli investigatori hanno individuato una rosa di immobili in cui verosimilmente erano serbati i mobili sottratti. Ottenuto dalla Procura della Repubblica un decreto di perquisizione locale, l’indagine ha avuto una svolta inattesa. Nelle prime ore del pomeriggio di venerdì, quando i Carabinieri di Ragusa hanno bussato alla porta di un immobile ubicato in via Archimede, non potevano certo immaginare che si sarebbero trovati di fronte ad una vera e propria casa di riposo per anziani abusiva, esercitata dagli indagati (gli ex inquilini della settantenne denunciante) senza che gli stessi avessero alcun titolo per farlo. Gli arredi trafugati erano stati impiegati proprio per arredare l’illecito ricovero. All’interno dell’abitazione sono stati rinvenuti tutti i mobili sottratti, che sono stati restituiti alla legittima proprietaria. Gli ex inquilini, di 40 e 45 anni, sono stati denunciati per “Appropriazione indebita”. A loro carico è stata altresì elevata una sanzione amministrativa per l’esercizio abusivo della casa di riposo.
Atti osceni in luogo pubblico, denunciato pensionato a Vittoria
Finalmente è stato “beccato” dalla Polizia di Vittoria l’uomo, già parecchie volte segnalato da diversi cittadini, che alla Villa Comunale oppure in via Cavour era solito esibire i genitali alle giovani ragazze che facevano jogging od alle commesse dei negozi. La storia raccontata dalle vittime era sempre la stessa. Descrivevano lo stesso soggetto, anziano, discretamente vestito, basso e tarchiato che, in via Cavour passeggiava, poi si fermava davanti la vetrina di qualche negozio dove le commesse non erano impegnate con i clienti, apriva la patta dei pantaloni e toccava i genitali. Lo stesso accadeva ed era segnalato alla Villa Comunale dove l’uomo in questo caso adocchiava giovani ragazze che facevano jogging e le avvicinava nel momento in cui si fermavano per fare stretching, a quel punto esibiva i genitali e si masturbava. Tutte le volte però, per motivi di pudore e per evitare di finire poi in aule giudiziarie a dovere raccontare dei fatti che obiettivamente turbano la sfera emotiva e la serenità psicologica, le vittime avevano richiesto l’intervento della Polizia ed agli agenti avevano raccontato i fatti, però si erano rifiutate di mettere “nero su bianco” quanto avevano subito. Il Commissariato di Polizia ha voluto mettere fine a questa sgradevole vicenda. Da diversi giorni aveva predisposto un apposito servizio nel corso della primissima mattina, all’apertura della Villa Comunale. Agenti di Polizia hanno indossato tute e scarpe ginniche e sono andati a fare footing. Giovedì alle 7 circa hanno notato l’uomo su cui gravavano i sospetti e lo hanno tenuto d’occhio. I fatti si sono poi svolti come da copione. Una giovane ragazza dopo avere corso si è fermata nei pressi della fontanella e del monumento alla fondatrice della città per praticare gli esercizi di stretching. Le si è avvicinato l’uomo che le ha rivolto la parola “corri di mattina? Fa bene correre la mattina…” La donna sentendosi importunata lo ha ignorato e gli ha rivolto le spalle. Si è pure sentita rassicurata dal fatto che voltandosi dietro poco dopo, non lo ha più visto. Ma l’uomo non aveva desistito affatto, si era solo riparato dietro il busto di Vittoria Colonna ed estratti i genitali si stava masturbando ed era visibile dal vialone centrale da dove gli Agenti lo hanno visto. I poliziotti lo hanno redarguito e portato in Commissariato. Si tratta di G.V. 64enne, coniugato, pensionato, incensurato. Negli Uffici di Polizia è stato fotosegnalato ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ragusa per essere stato colto in flagranza del reato di atti osceni in luogo pubblico aggravato dal fatto che il luogo è abitualmente frequentato da minori. Le ragazze che fanno sport alla Villa Comunale e le commesse di via Cavour possono stare più serene.
Vendita abusiva di sigarette, le Fiamme Gialle sequestrano 11 kg di tabacchi
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 11 kg di sigarette, sigari e tabacco trinciato, poiché detenuti per la vendita senza autorizzazione. I due proprietari di un esercizio commerciale di Vittoria, sito nei pressi del Mercato Ortofrutticolo, sono stati denunciati per la vendita abusiva di tabacchi lavorati nazionali. L’attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle ha riguardato un esercizio commerciale al quale già nel febbraio 2015 era stata sospesa la licenza di vendita di tabacchi. In quell’occasione i militari avevano non solo ritirato le autorizzazioni, ma anche conteggiato e sottratto le sigarette in giacenza, per poi assegnarle ad un’altra rivendita autorizzata. Tuttavia, nonostante l’assenza dei titoli autorizzativi, i gestori dell’esercizio riuscivano a procurarsi ulteriori quantitativi di tabacchi lavorati, che venivano venduti soprattutto agli operatori del Mercato Ortofrutticolo in transito nella zona. Appresa la notizia, gli uomini della Tenenza di Vittoria si sono recati presso la rivendita abusiva, dove hanno rinvenuto e sequestrato circa 450 pacchetti di sigarette e sigari, oltre a 170 confezioni di tabacco trinciato, per un totale di oltre 11 kg di tabacco lavorato. L’esercizio commerciale rischia ora la chiusura dell’attività da un minimo di 5 ad un massimo di 30 giorni. Coordina le indagini il Dott. Gaetano Scollo, Sostituto Procuratore della Repubblica di Ragusa.
Passalacqua, domenica gara con Venezia
E’ un passaggio fondamentale della stagione. La partita di domenica pomeriggio alle 18,00 con Venezia (la penultima della stagione regolare per la Passalacqua spedizioni) riveste un’importanza capitale negli obiettivi della formazione biancoverde che non vuole farsi sfuggire l’opportunità di conservare la prima posizione al termine di una regular season che l’ha vista sempre in testa alla classifica, sin dalla prima giornata. Venezia sarà avversario tutt’altro che semplice da affrontare: sempre vincente dall’arrivo di Henry, la squadra lagunare è anche fresca di vittoria nell’Adriatic League e di certo arriverà a Ragusa con tutte le intenzioni di essere la prima formazione a violare il Palaminardi. Servirà una gara di grande intensità e concentrazione.
Basket, Virtus in casa
Gioca in anticipo al PalaPadua (sabato ore 19, arbitri Massimiliano Lucifero di Milazzo e Luca Attard di Priolo) la Nova Virtus per la 10. di ritorno della Dnc. Avversario di turno dei virtussini sarà il Basket Acireale, roster di buona levatura che, però, rispetto all’inizio della stagione, ha perso qualche importante pedina, inanellando, specie nel girone di ritorno, una sfilza di sconfitte. Acesi a quota 14 in classifica e che potrebbero essere avvicinati dalla Nova Virtus, sempre ferma a 10 punti.
Droga, comisano arrestato a Niscemi con 38 kg di hascisc
Un comisano e un tunisino sono stati arrestati dalla Polizia di Niscemi perché trovati in possesso di 38 chili di hascisc. La droga era nascosto nell’auto sulla quale i due viaggiavano. Si tratta di Salvatore Adamo, 49 anni, con precedenti, e di Slim Belazrag, 26 anni, incensurato. La droga era suddivisa in cubi avvolti in nastro adesivo in pezzature da 1 e 2 chilogrammi. Ogni panetto pesava 100 grammi. Sul mercato avrebbe prodotto circa 380mila euro.
OMICIDIO LORIS, CONTROLLI SUI PROFILI DEI SOCIAL
Dopo quelli di Veronica, anche sui profili dei social network di Davide Stival, padre di Loris, gli inquirenti hanno eseguito una serie di accertamenti. Nella giornata di mercoledì, per l’intero pomeriggio e anche in serata, Davide Stival si è messo a disposizione delle forze dell’ordine per seguire una serie di controlli. Il giorno prima erano stati effettuati controlli sui profili della madre del bimbo ucciso a Santa Croce il 29 novembre scorso. I nuclei specializzati di Carabinieri e Polizia avrebbero visionato profili (e non) riconducibili anche a Davide. Si tratterebbe, quindi, di una prassi che serve alla realizzazione delle copie forensi che saranno consegnate anche alle parti interessate.
La festa del 1° maggio a Pozzallo. Un luogo simbolo di solidarietà e di unione tra i popoli
La festa del 1°Maggio assume quest’anno un valore simbolico di grande pregnanza politica e sindacale. La scelta di Cgil, Cisl, Uil nazionale di svolgere la festa del lavoro nella nostra provincia e a Pozzallo, sintetizza valori assoluti quali la tolleranza, la solidarietà e la comprensione tra simili che sono riferimenti ineludibili e di cui è intessuta l’azione storica del sindacato italiano. “I nostri segretari generali, Camusso, Furlan e Barbagallo, non potevano operare una scelta migliore. La scelta di Pozzallo, assurto ad ultima avanguardia della civiltà europea, è diventata ideale ponte di accoglienza con quanti, quasi quotidianamente, sfidano la morte e il proprio destino per cercare libertà, lavoro e pace. Proprio quella pace sociale e interiore che vide Giorgio La Pira, indimenticato figlio di questa realtà marittima e sindaco di Firenze, epigono idealista e concreto che seppe estrinsecare – ricordano i sindacati – i valori della solidarietà e della giustizia sociale vissuti come strumento per il progresso della democrazia e dell’unione dei popoli. Cgil, Cisl, Uil di Ragusa sono già pronti e orgogliosi di poter ospitare un appuntamento che entrerà nella storia del nostro territorio e lo vivremo con la stessa passione e l’eguale tenacia dei grandi uomini del sindacato, che hanno costruito, con il lavoro e con l’unità dei lavoratori che il 1° maggio rappresenta, le basi fondamentali che hanno garantito la democrazia e la libertà nel nostro Paese”.
JUDO, IMPORTANTI RISULTATI DEI MASTER DELLA SCUOLA BASAKI RAGUSA A GENOVA DUE MEDAGLIE DI BRONZO PER OCCHIPINTI E MARCHI
I master della scuola ragusana della Basaki che domenica scorsa hanno partecipato alla settima edizione del trofeo della Lanterna di Genova, la prima tappa del percorso verso gli Europei. Danilo Occhipinti, Gianluca Marchi, e Salvatore Miciluzzo,accompagnati dal maestro Salvo Baglieri, volevano riuscire a mettere in evidenza le proprie caratteristiche. E sono riusciti, in qualche modo, a centrare dei traguardi interessanti. In particolare, i tre ragusani hanno disputato degli ottimi combattimenti che hanno consentito di portare a casa due medaglie di bronzo con Occhipinti e Marchi.
RAGUSA, IMPOSTA DI SOGGIORNO
Il vice presidente provinciale di Federalberghi, Giovanni Occhipinti, esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio comunale di Ragusa del piano di utilizzo dell’imposta di soggiorno 2015 così come scaturita dall’Osservatorio permanente su proposta da parte di Federalberghi e Confindustria. Un organismo che è composto, oltre da Federalberghi, anche da Ascom, Confconsumatori e Federalberghi. “Con il piano approvato – afferma Occhipinti – sarà attivata una nuova rotta da e per l’aeroporto di Comiso che consentirà nelle strutture un incremento di oltre 28.000 presenze. Inoltre il piano prevede i soldi per la Paolomar per le riprese del Commissario Montalbano ed i soldi anche per l’Expo 2015. Oltre ovviamente ad altri interventi minori”.
Gli Sciclitani non siamo mafiosi!
Si è conclusa molto bene la Petizione “Gli Sciclitani non siamo mafiosi!”: il Comitato organizzatore di cittadini, pur senza il supporto di strutture organizzate, in pochissimo tempo ha raggiunto il numero di firme che s’era prefissato. La Petizione è indirizzata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Ministro di Grazia e Giustizia Andrea Orlando, al Presidente del Senato Pietro Grasso, al Presidente della Camera Laura Boldrini, al Primo Ministro Matteo Renzi, al Ministro dell’Interno Angelino Alfano. Il Comitato è composto da Franco Causarano, direttore del “Giornale di Scicli”, Alessia Gambuzza, imprenditrice, Guglielmo Palazzolo, già sindaco di Scicli e preside, Giuseppe Pitrolo, docente, Salvatore Puccia, ingegnere, Francesco Ragazzo, già preside, Giampaolo Schillaci, docente universitario, e Giovanni Scifo, già questore. Fra i primi firmatari: Severino Santiapichi, già Presidente della Corte d’Assise di Roma (processi Moro, processo per l’attentato al papa); Salvatore Rizza, già magistrato nella Locride, poi al Tribunale di Modica; i Maestri Guccione, Alvarez, Candiano, Polizzi, Sarnari (le cui opere fra l’altro – per volontà del Presidente Pera – ornano dal 2003 Palazzo Madama); i Sindaci di Scicli dagli anni Settanta al 2012: Calabrese, Aquilino, Manenti (poi Presidente della Provincia Reg.le di Ragusa), Carbone, Lonatica (poi Presidente della Provincia Reg.le di Ragusa), Padua, Falla, Venticinque; Don Ignazio La China, Vicario Fora- neo; Giuseppe Mineo, professore universitario; Paolo Nifosì, storico d’arte; Mario Occhipinti, già Senatore e Sottosegretario; Concetto Scivoletto, già Senatore e Presidente di Commissione; Bruno Ficili, candidato Nobel per la Pace; Raffaele Rossino, direttore del mensile “Dibattito”; Bartolo Mililli, amministratore delegato ConfeserFidi.
Giornata mondiale della poesia
Sabato 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Poesia. La Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa contribuisce anche quest’anno all’iniziativa con un reading di poesie italiane e straniere, in lingua originale e in traduzione, curato da studenti e docenti, che si terrà alle 10.30, presso l’Aula 2 dell’ex convento di Santa Teresa (via Orfanotrofio 49, Ragusa Ibla). L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, vedrà la partecipazione di alcuni poeti ospiti, tra i quali Letizia Dimartino e Riccardo Emmolo. (Per eventuali informazioni, prof. Traina, tel. 339-3712506).
FESTIVAL VERSI DI LUCE
Apre il sipario il Festival di cinema e poesia “Versi di luce 2015” venerdì alle ore 9.30 al Teatro Garibaldi di Modica con l’iniziativa “Adotta una poesia”, dedicata agli Istituti scolastici della Provincia di Ragusa. Il programma della prima giornata prevede alle ore 18.00 l’inaugurazione dello Spazio Mostre al Palazzo ex carabinieri di p.zza Matteotti con l’allestimento di ben 7 mostre di altrettanti artisti locali e non di scultura e di fotografia sul tema della Pietra, mito di riferimento di tutto il Festival. Questo venerdì si svolgeranno il “Loop di videopoesie e videoclip” in concorso e un omaggio a Salvatore Quasimodo, con la presentazione e l’esposizione di documentazione inedita riferita al conferimento del Premio Nobel al Poeta, in collaborazione con il “Club amici di S. Quasimodo” di Roccalumera. Alle ore 18.00, inoltre, all’Auditorium “P. Floridia” si assisterà all’incontro con l’autore prof. A. Lonardo che presenterà il volume “Le ansie della storia” e a seguire ci sarà la proiezione dei corti partecipanti al Concorso internazionale di cortometraggi “Versi di luce”.
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE: CARABINIERI DENUNCIANO UN CINESE
I Carabinieri di Vittoria hanno effettuato numerosi controlli in esercizi commerciali per verificare il rispetto non solo delle norme in materia di tutela del lavoro, ma anche di appurare il rispetto della normativa comunitaria circa i prodotti destinati alla vendita. Denunciato un uomo di origine cinese, Z.J., 37enne, incensurata, titolare di un negozio a Scoglitti, che teneva esposti innumerevoli prodotti di uso quotidiano, destinati alla vendita, con il marchio “CE” contraffatto, con frode nei confronti dei clienti. I militari hanno sequestrato tutta la merce del negozio riportante il marchio simulato, costituita da giocattoli per bambini, piastre, regolabarba, asciugacapelli, oltre che a diverse centinaia di lampadine di diversi modelli e materiale elettrico. Il titolare dell’esercizio commerciale è stata deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa per tentata frode in concorso.
U PASSIU
L’Associazione Culturale “Gli Ultimi Cantastorie” con Centro Servizi Culturali organizzano la Quarta Edizione di “U Passiu – A strata ro cravaniu ” di Giuseppe D’Avola con Gli Ultimi Cantastorie, domenica 22 marzo ore 19,00 Parrocchia Maria SS.di Betlem a Modica e venerdì 27 marzo ore 20,00 alla Parrocchia Maria SS. Nunziata di Ragusa. Con la partecipazione dell’Ass. Cult. Libellula Centro Danzarla. Ingresso libero.
RAGUSA, IL COMUNE COMPRERA’ LA CHIESA DELLA BAMMINA
La Giunta Municipale ha approvato l’autorizzazione alla stipula del contratto preliminare d’acquisizione della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Ragusa Ibla, nota come “a Bammina”, attualmente di proprietà privata. Al centro di un iter iniziato nel novembre dello scorso anno, l’acquisizione del tempio cristiano, una delle poche testimonianze pre-terremoto del 1693, era stata inserita nel piano di spesa 2014 della Legge su Ibla, approvato in maniera definitiva dal Consiglio Comunale lo scorso 18 dicembre. “Da questo punto di vista – afferma l’assessore comunale alle risorse patrimoniali, Stefano Martorana – scontiamo ancora il mancato trasferimento, da parte della Regione, delle somme economiche previste per la Legge su Ibla 2014. Un dato preoccupante, specie alla luce dei numerosi interventi già programmati nel piano, e che rischiano di essere ritardati per l’ennesima assenza di risposte da Palermo”. A proposito del futuro del tempio cristiano, il vicesindaco con delega ai Centri Storici, Massimo Iannucci, dichiara: “La tutela del patrimonio artistico e culturale della nostra città non può prescindere dal pieno recupero di un edificio, come la Chiesa di S.Maria dei Miracoli, il cui valore storico ed architettonico è fuori discussione. L’obiettivo, al termine dell’iter di acquisizione, è quello di valorizzare il tempio cristiano, ad esempio, vista l’originale forma architettonica e la struttura interna, per iniziative di carattere culturale”.
PROGETTO AGRIPONIC
Al fine di procedere alla selezione di due imprenditori agricoli locali, è stato pubblicato sul sito del Comune di Ragusa il modello dell’istanza per la manifestazione d’interesse a partecipare alla visita, prevista dal 27 al 29 Aprile sul campo della serra aeroponica pilota realizzata a Manouba (Tunisia),. L’Amministrazione Comunale, nell’ambito del Progetto Agriponic, invita pertanto gli imprenditori agricoli della Provincia di Ragusa a presentare l’istanza di manifestazione d’interesse. Per ogni azienda agricola selezionata è prevista la partecipazione di un solo referente a cui verrà garantita la copertura delle spese di viaggio ed alloggio. Le istanze dovranno pervenire al Protocollo Generale del Comune di Ragusa entro e non oltre le ore 12 del 31.03.2015.
La sezione Ascom di Ragusa aderisce all’associazione ragusana Antiracket e Antiusura
Anche la sezione Ascom di Ragusa ha deciso di aderire all’associazione ragusana Antiracket e Antiusura. Nei giorni scorsi, presso la sede di quest’ultima realtà, a Ibla, è stato firmato il protocollo d’intesa finalizzato a garantire sostegno alle imprese che operano nel territorio comunale e che, in quanto vittime di estorsione e usura, decidono di denunciare tali fatti criminosi alle autorità competenti. Per poter accedere alla misura di sostegno prevista dalla stipula dell’accordo, il beneficiario dovrà presentare denuncia alle autorità competenti, ottenere lo status di vittima di estorsione e usura dall’autorità competente e procedere al pagamento delle somme spettanti agli operai, ai collaboratori, quale accantonamento di retribuzione differita, utilizzando le somme ricevute a titolo di risarcimento del danno ex legge n.44/99 e legge n. 108/96 oppure attraverso capitali propri, laddove disponibili. “Come abbiamo più volte ribadito – spiega il presidente Giuseppe Cabibbo – l’apertura al dialogo con le associazioni di categoria per la nostra associazione è di fondamentale importanza. Spero che in futuro anche altre associazioni aderiscano a questo nostro grande progetto di legalità”. “Vorrei inoltre ricordare – aggiunge Paolo Pricone – che, presso la sede dell’associazione, è aperto tutti i giorni uno sportello informativo a cui anche il singolo cittadino o libero professionista può rivolgersi. Tra l’altro lo sportello eroga un servizio di preanalisi gratuito in materia di anomalie bancarie con il supporto di legali e professionisti qualificati”.
“TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE IBLEO”, UN PROGETTO PROMOSSO DA INTERSPAR
Conoscere il mondo zootecnico e caseario della provincia di Ragusa, quel settore di qualità ed eccellenza che ha fatto la fortuna dell’economia iblea tramandando di padre in figlio, nelle masserie dislocate tra i muretti a secco delle campagne iblee, l’amore per la terra. Sono questi gli obiettivi del progetto denominato “Tutela del patrimonio culturale ed alimentare ibleo” promosso dall’Interspar Le Dune di Ragusa in partnership con l’Unione Nazionale Consumatori e l’Istituto Zooprofilattico di Ragusa. Si mira a valorizzare il patrimonio culturale del nostro territorio, le tradizioni casearie dell’area iblea ed il consumo dei prodotti freschi. Ad essere coinvolti in modo diretto sono gli alunni delle classi quarte e quinte elementari della provincia di Ragusa che grazie al progetto hanno la possibilità di conoscere da vicino le realtà produttive del settore zootecnico avvicinandosi dunque agli allevamenti bovini da cui si produce il buon latte che sta alla base della quotidiana produzione di latticini e formaggi freschi. Il progetto consentirà loro di avvicinarsi il più possibile alle aziende agricole ma anche di comprendere le varie fasi produttive, dalla mungitura del latte alla sua trasformazione in formaggio. Questo venerdì le classi 4C e 4D dell’istituto Paolo Vetri di Ragusa si recheranno presso un’azienda agrituristica di Ragusa per assistere alle varie fasi in modo da conoscere le modalità di allevamento dei bovini, il momento della mungitura, la trasformazione del latte. Un esperto zoo-antropologo fornirà tutte le spiegazioni in un vero e proprio percorso didattico e di conoscenza territoriale e poi potranno assistere alle fasi idi lavorazione direttamente al caseificio presente all’interno dell’Interspar Le Dune. Il percorso didattico coinvolgerà il prossimo 27 marzo anche le classi quarta e quinta dell’istituto SS. Redentore di Ragusa.
RAGUSA, MERCATINO DEI FIORI E DELLE PIANTE
Altro appuntamento mensile con il Mercatino dei Fiori e delle Piante, organizzato dall’Associazione “Genius”, in collaborazione con i commercianti di via Roma e l’Ascom, realizzato grazie al sostegno de Comune di Ragusa. Il prossimo sabato, 21 marzo, dalle 10 alle 14, via Roma ospiterà diversi vivaisti che saranno lieti di mostrare e proporre ai visitatori le loro produzioni (piante a fioritura primaverile, grasse, aromatiche, ornamentali, bulbi a fioritura estiva, etc.). Inoltre, dalle ore 11 alle 12.30, sono previste delle dimostrazioni sulla potatura e verranno trattati i temi del rinvaso e dei bulbi a fioritura estiva.
Telenova Ragusa
