25-10-2025

RAGUSA, STRISCE BLU DAVANTI ALL’OSPEDALE CIVILE. LAPORTA: “UNA SITUAZIONE INTOLLERABILE”

Il consigliere comunale Angelo Laporta (1)“E’ oggettivamente insopportabile la realizzazione di nuove strisce blu proprio di fronte all’ospedale Civile. Non solo chi è in visita a un proprio congiunto è già preoccupato per i propri fatti personali ma deve anche prendersi la briga di pagare l’obolo per il parcheggio. E’ opportuno che la questione approdi in seno al Consiglio comunale. Sarò io a farmene portavoce per ottenere, dall’Amministrazione comunale, la possibilità di rivedere questo provvedimento, ferma restando la necessità di garantire alla Tmp di Portici, la ditta che gestisce il servizio sul territorio comunale, l’aumento di 120 posti del parco posteggi, da ricercare però altrove, senza penalizzare chi ha bisogno”. E’ di questo avviso il consigliere comunale Angelo Laporta che interviene sulla questione anche dopo avere preso atto delle rimostranze della Cgil e della petizione avviata, in proposito, dall’organizzazione sindacale. “Sono certo che l’assessore al ramo, Massimo Iannucci, essendo persona sensibile e assolutamente competente – aggiunge Laporta – saprà trovare la giusta soluzione per venire incontro alle esigenze di tutti”.

 

RAGUSA, IL PRECETTO PASQUALE PER MEDICI E OPERATORI SANITARI

Precetto pasquale 2014 il vescovo riceve un cesto con i ramoscell d'ulivoSarà il vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso, a celebrare, venerdì 20 marzo, nella chiesa di San Giuseppe artigiano, a partire dalle 16, il precetto pasquale rivolto alle associazioni di volontariato sanitario e parrocchiale, ai medici, agli operatori sanitari, ai laici impegnati nella pastorale della Salute. L’iniziativa, come ogni anno, è promossa dall’ufficio diocesano diretto da don Giorgio Occhipinti. Tutte le associazioni presenti collaboreranno per l’animazione della santa messa. All’iniziativa sarà presente anche il maestro Franco Cilia che, per l’occasione, ha messo a disposizione la bellissima immagine di Cristo Risorto che sarà apposta sulle locandine e sulle immaginette.

CINEMA LUMIERE

cinderellaApproda al cinema Lumiere “Cenerentola” il nuovo film Disney diretto dal maestro Kenneth Branagh con Kate Blanchett ed Helena Bonham Carter. Un capolavoro per grandi e bambini che narra la storia di Cenerentola raccontando quella della giovane Ella, il cui padre mercante si risposa dopo la tragica morte della moglie e madre di Ella. Decisa a sostenere il suo amorevole padre, la giovane accoglie la sua nuova matrigna, Lady Tremaine, e le sue figlie Anastasia e Genoveffa, nella casa di famiglia. Ma quando il padre di Ella improvvisamente e inaspettatamente muore, la giovane si ritrova in balia del nuovo clan familiare. Relegata quindi al ruolo di serva e dispettosamente ribattezzata “Cenerentola”, Ella potrebbe facilmente iniziare a perdere la speranza. Eppure, nonostante le crudeltà inflitte su di lei, Ella è determinata a onorare le ultime parole di sua madre che la esortavano ad “avere coraggio ed essere gentile”. Il film sarà proiettato al Lumière ancora da Giovedì 19 a mercoledì 25, venerdì 20 e  martedì 24 esclusi, nei seguenti orari: 18:00; 20:15 e 22:30, Solo sabato e domenica proiezioni alle 16, 18, 20:15, 22:30. Nella giornata di lunedì 23/03 le proiezioni si svolgeranno regolarmente. Per info e prenotazioni 0932682699 o il 3492249680. Martedì 24  prosegue inoltre, come ogni martedì, la rassegna “Appuntamento al buio” con il film “Pride” Trascinante, socialmente impegnata, spassosa e commovente commedia diretta da Matthew Wharchus  (orari: 18:30 e 21:30).

CINEFORUM A RAGUSA

downloadGiovedì 19 Marzo 2015 alle ore 17 al centro servizi culturali di via Diaz 56 a Ragusa,  proiezione del film “Giorni e nuvole” di  Silvio Soldini.  Storia di una coppia colta e benestante con una figlia ventenne  e una serenità che ha permesso a Elsa di lasciare il lavoro e coronare un antico sogno: laurearsi in storia dell’arte. Ma è subito dopo questo evento che la loro vita cambia. Lui, Michele, confessa di non lavorare da due mesi e di essere stato estromesso dalla società che lui stesso aveva creato anni prima. E non è tutto: la casa in cui abitano è in vendita, i soldi in banca sempre meno… Per Elsa è un fulmine. Ma superato lo shock, è lei a fronteggiare la crisi con maggiore energia…

CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA NARRATIVA A RAGUSA IBLA

medicina_narrativaRagusa ospiterà il 1° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Narrativa, dal 18 al 20 marzo 2015. Un programma fitto di incontri, dibattiti e formazione con accreditamento. Il convegno è articolato in due parti: 18 e 19 marzo: “La Narrazione Anima della Medicina”; il 20 marzo: “La Medicina Narrativa in Psichiatria”. Gli eventi si svolgeranno, ospitati nella cornice barocca di Ragusa Ibla: Auditorium San Vincenzo Ferreri, Santa Teresa, Antico Convento e il teatro Donnafugata. Quest’ultimo ospiterà, il 18 marzo alle ore 20,30, il monologo di Chiara Stoppa: “Il ritratto della salute” – un’attrice milanese che dopo un tumore molto difficile da curare ha deciso di portare nei teatri la sua storia. Seguirà: “Quattro chiacchiere al “vertice”: Storie personali e bisogni collettivi”, un dibattito al quale parteciperanno: quattro direttori generali di Aziende Sanitarie siciliane. Tre giorni in cui si parlerà di Medicina Narrativa, un approccio incentrato sul ruolo relazionale e terapeutico del racconto dell’esperienza di malattia da parte del paziente. Questo approccio rappresenta uno strumento estremamente efficace nell’ambito della gestione del rapporto medico- paziente, del miglioramento della compliance terapeutica e, più in generale, del processo di riumanizzazione della medicina.

I° FESTIVAL DI CORTOMETRAGGIO IN PSICHIATRIA

psichiatra-1Organizzato e realizzato dalla Comunità terapeutica Villa San Giorgio di Via Falcone 3 a Ragusa, nell’ambito del Convegno, “La narrazione anima della medicina”, previsto nel capoluogo ibleo dal 18 al 20 Marzo 2015, si terrà il Primo festival di cortometraggio in psichiatria. Sono 9 le strutture psichiatriche regionali partecipanti, la giuria è presieduta dal giornalista Andrea Di Falco, Direttore artistico del Video –lab film festival Kamarina, è composta inoltre da: Francesco Pace, vice presidente del cinestudio Gaucho Marx; Lino Interi docente di storia e filosofia liceo classico Ragusa, presidente circolo del cinema albatros; Raniolo Giuseppe,Psicologo e Psicoterapeuta ASP 3 Catania; Cettina Rappocciolo Assistente Sociale.

PASQUA AIL

BannerUova460x100Con i suoi 20 mila volontari la Pasqua AIL “Diamo vita alla ricerca” ritorna in oltre 4000 piazze di tutta Italia, dal 20 al 22 marzo. Ancora una volta le piazze di tutta la provincia vedranno presente la sezione AIL di Ragusa, che continua il suo costante impegno su due fronti: a supporto della ricerca in ambito nazionale e, in particolare, delle necessità dei pazienti oncoematologici iblei. Le uova Ail saranno a: Ragusa in Piazza Libertà e al Centro Commerciale “Le masserie” e a Marina in piazza Duca degli Abruzzi

6 atlete della Passalcqua tra le convocate al Trofeo delle Regioni

sharon baglieriAncora risultati di assoluto prestigio per il settore giovanile della Passalacqua spedizioni. Ben 6 atlete tra le 12 siciliane che parteciperanno al Trofeo delle Regioni che si svolgerà a Roma dall’1 al 6 aprile, sono infatti della società biancoverde. Si tratta di Ludovica Licciardi, Sharon Baglieri, Carola Chessari, Eva Procopio, Giorgia Rimi e Beatrice Stroscio, che è arrivata lo scorso mese di febbraio in prestito da Patti. A sfidarsi, nella Capitale, saranno le rappresentative Under 15 di tutte le regioni d’Italia che sono state selezionate nel corso dei raduni di Azzurrina. La Sicilia sarà guidata da coach Ninni Gebbia. Nella passata edizione dell’importante competizione giovanile, la squadra siciliana, che lo scorso anno ha visto invece in panchina coach Gianni Recupido, si è classificata al nono posto. Ancora un segnale importante, dunque, soprattutto in ottica futura, per la società ragusana che, oltre alla prima squadra che si trova ai vertici nazionali, vuole crescere anche in ambito giovanile, ponendosi come capofila siciliana e non solo.

INIZIATI I LAVORI DI DRAGAGGIO DEL PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA

portomarinaSono iniziati sabato scorso i lavori di dragaggio dei fondali del Porto turistico di Marina di Ragusa ai fini del ripristino delle batimetriche di progetto. L’intervento verrà eseguito come da progetto esecutivo approvato dal settore manutenzioni del Comune di Ragusa che autorizza la società concessionaria del Porto alla realizzazione dell’opera, il cui costo è a totale carico della stessa. Il dragaggio dei fondali dovrà essere ultimato entro 90 giorni e comunque non oltre il 30 aprile prossimo, al fine di non comportare disagi alla stagione turistica balneare.

PROGETTI SERVIZIO CIVILE

neetConfcooperative Federsolidarietà, attraverso il socio Consorzio La Città Solidale, da ieri ha avviato 12 giovani volontari al Servizio Civile Nazionale, tramite i due progetti “Vittoria superabile 2014” e “Ragusa, storia da riscrivere”, rispettivamente riguardanti la disabilità ed il disagio giovanile. Questi due progetti, che fanno parte dei bandi per il servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma di Garanzia Giovani, sono finanzianti dall’Unione Europea, in partnership con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. I due progetti di servizio civile interesseranno i territori comunali di Ragusa, Vittoria e Modica. Questi bandi sono rivolti ai cosiddetti giovani neet ossia ragazzi che non lavorano né studiano né sono inseriti in un percorso formativo. Questi ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 28 anni, per i prossimi 12 mesi (per 30 ore settimanali) affiancheranno gli operatori delle cooperative sociali partecipanti ai due progetti, l’Aiffas e la Nuova Orizzonti per “Vittoria superabile 2014”, mentre le cooperative  Jumangi, Educere ed Arca si occuperanno di disagio minorile e perciò del progetto “Ragusa, storia da riscrivere”. I progetti inseriti nel programma “Garanzia Giovani” daranno ai volontari la possibilità di sperimentarsi in realtà particolari, come quella della disabilità e del disagio giovanile.

RAGUSA, CAUSA MALTEMPO POSSIBILI DISSERVIZI NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI

raccolta-rifiutiL’Amministrazione comunale informa la cittadinanza che a causa delle avverse condizioni meteo, la discarica di Cava dei Modicani stamani è rimasta chiusa. Per tale motivo gli autocompattatori della ditta che effettuano la raccolta indifferenziata dei rifiuti sono rimasti pieni non avendo potuto procedere al conferimento in discarica. “Persistendo tali condizioni meteo – rende noto l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto – nella giornata di mercoledì non si escludono disservizi nella raccolta del rifiuto indifferenziato”.

RAGUSA, SERVIZIO DI “SEGRETARIATO SOCIALE PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE SORDE” IL TAR CATANIA GIUDICA CORRETTA LA GARA

img_asscomunicazioneIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia di Catania ha respinto il ricorso proposto dalla Cooperativa sociale Medi Care avverso l‘aggiudicazione definitiva relativamente al servizio di “Segretariato sociale per l’inclusione delle persone sorde” disposta con determinazione dirigenziale dal settore “Appalti e contratti” del Comune di Ragusa in favore dell’Ente Nazionale Sordi. Il Tribunale amministrativo ha respinto tutti i motivi di ricorso proposti dalla ricorrente accogliendo in pieno le difese della stazione appaltante svolte dall’avvocatura comunale. Il servizio di Segretariato mira a costruire l’inclusione sociale delle persone sorde strutturando una rete intorno alla persona con la collaborazione degli enti locali e costruendo un progetto individuale di vita. Il rigetto del ricorso da parte del Tribunale amministrativo regionale consentirà, a breve, di poter affidare il servizio all’aggiudicatario. Tra i principali obiettivi che si prefigge detto servizio rientrano: fornire un servizio di Segretariato Sociale al fine di supportare la persona sorda e la famiglia nell’accesso ai servizi, nell’esercizio dei propri diritti e dei propri doveri; fornire un servizio di Interpretariato su richiesta delle persone sorde e delle loro famiglie rispondendo ai loro bisogni comunicativi; sostenere le famiglie fornendo loro le informazioni necessarie e gli strumenti per comunicare con i loro figli promuovendo la permanenza nel nucleo familiare attraverso un appropriata consulenza mirata a costruire competenze sociali e linguistiche; evitare il ricorso improprio a strutture residenziali o protette.

TORNA A TUTTO VOLUME

logo-atuttovolume4-HDDa venerdì 12 a domenica 14 giugno 2015 Ragusa accoglie scrittori, lettori, turisti e appassionati per la sesta edizione di “A Tutto Volume”, la festa dei libri. La manifestazione, concepita dalla Fondazione degli Archi e patrocinata dal Comune di Ragusa, è sostenuta da importanti partner privati e si realizza anche grazie a una forte e originale spinta popolare: il “Comitato per A Tutto Volume”, costituito da un gruppo di cittadini impegnati ormai da tre edizioni a convogliare risorse umane ed economiche per il successo del festival. Per tre giorni nelle strade, nelle piazze, nei palazzi storici e in luoghi normalmente non destinati a iniziative culturali si tengono incontri, conversazioni e reading che hanno come protagonisti autori di spicco del panorama editoriale italiano. Dalla narrativa all’economia, dalla filosofia alla cucina, “A Tutto Volume” propone ricchezza e varietà di spunti e di argomenti per approfondire i temi più caldi dell’attualità. Gli eventi si svolgeranno in diversi punti del centro storico di Ragusa Superiore  intorno alla Cattedrale di San Giovanni Battista, e di Ibla  tra Piazza Duomo e l’Auditorium San Vincenzo Ferreri passando per il Circolo di Conversazione e il Teatro Donnafugata. Nel programma del festival è inserita anche la sezione Extra Volume che dà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio. Intanto venerdì sera alle 20, presso il caffè letterario Le Fate a Ragusa, si terrà una riunione del comitato spontaneo che supporta la manifestazione. L’occasione per confrontarsi sul programma e sulle modalità di svolgimento dell’attesa manifestazione.

Danneggia la piscina e scrive “Non mi prenderai mai”, ma è stato individuato e denunciato  

piscina-comunaleIl 10 marzo 2011, il titolare della cooperativa che gestiva la piscina comunale di Ragusa aveva denunciato che ignoti si erano introdotti all’interno della struttura – regolarmente chiusa a chiave la sera prima – danneggiandola gravemente. Più particolarmente, risultava danneggiata la porta a vetri relativa all’ingresso adiacente alla tribuna “A” della piscina. Era stata rubata merce del valore di circa 800 euro. Danni erano stati altresì riscontrati all’interno della vasca della piscina, ove erano stati erano stati gettati diverse suppellettili. Nei muri scritte ingiuriose contro il sindaco. E una sfida: “Non mi prenderai mai”. E invece è stato individuato e denunciato grazie alle impronte palmari. Si tratta di un 24enne con precedenti.

NUOTO, L’EREA DEI CAMPIONI  

esordienti bPolisportiva sport club Erea in grande spolvero ai campionati regionali esordienti B, svoltisi a Caltanissetta lo scorso fine settimana. I tre piccoli atleti Andrea Nifosì, Salvatore Giampiccolo, Gianmarco Guastella, tutti classe 2004, hanno ben figurato. Guastella, con le sue prestazioni porta punti importantissimi ai fini della classifica generale, nei 100 e 200 dorso, Giampiccolo conquista la medaglia di bronzo nei 200 rana, Nifosì, si aggiudica il titolo regionale con la medaglia d oro nei 100 dorso, e 2 medaglie d argento rispettivamente nei 200 dorso e 100 farfalla. La storica società ragusana si è classificata per l’ennesima volta prima fra le società della provincia di Ragusa. Il prossimo appuntamento agonistico vedrà impegnato Francesco Caruso (200 farfalla e 400 misti) e l’allenatore Massimo Canonico ai campionati italiani giovanili di Riccione nei giorni 23, 24, 25 marzo.

 

Rugby, il Rac resta in C1  

unnamed (1)Il lunedì mattina per il Rac non è mai stato tanto piacevole. Il brutto sogno è svanito domenica, subito dopo la magistrale punizione calciata da Turi Bellina, vent’anni passati su un campo da rugby calciando centinaia di punizioni. La gara di ritorno dei quarti di finale che di fatto assegnava al vincitore il posto nel campionato di serie C1 per la prossima stagione, si è conclusa come da pronostico, con la vittoria del Rugby Audax Clan. In realtà la partita non è mai stata così scontata. In virtù del 20 a 0 a tavolino dell’andata, la Fiamma Cibali poteva contare su un buon vantaggio, che si incrementava nei minuti iniziali grazie a due calci di punizione concessi dal Signor Censabella, ieri autore di una arbitraggio perfetto. Quindi strada tremendamente in salita per il 15 del presidente Sartorio, che però alla fine l’ha spuntata.

Vittoria, evade dai domiciliari: arrestato  

SLAMA SABRI CL. 1995Si trovava tranquillamente all’interno di un phone center di piazza Manin, a Vittoria, in compagnia di alcuni connazionali, quando invece doveva trovarsi agli arresti domiciliari: sono scattate così le manette per il 20enne pregiudicato Slama Sabri, di origine tunisina, “pizzicato” nel tardo pomeriggio di lunedì dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, mentre erano impegnati nell’ambito dei servizi di controllo finalizzati alla repressione dei reati contro il patrimonio, nella giurisdizione di competenza.

RAGUSA, LA REGIONE ANNULLA UNA CONCESSIONE EDILIZIA PER LOTTIZZAZIONE ABUSIVA IN ZONA AGRICOLA


downloadRagusa come una bella casa infestata dalla termiti che la stanno via via divorando dall’interno: è questa l’immagine più calzante per quello che via via si sta scoperchiando Lo dichiara Legambienyte dopo l’annullamento da parte della Regione Siciliana della concessione edilizia 132/2007, relativa alla costruzione di 6 villette in zona agricola lungo la strada per Marina di Ragusa perchè si configura la lottizzazione abusiva e il grave danno urbanistico e ambientale. Scrivono gli ambientalisti: “Ciò dimostra  finalmente come per anni amministratori comunali, dirigenti del comune, alcuni professionisti e diverse imprese, di comune accordo, hanno violato costantemente e ripetutamente la legge, saccheggiato il territorio con la cementificazione delle campagne. Con la concessione 132/2007 si è dato inizio all’assalto del territorio ignorando i ripetuti pareri contrari dell’avvocatura comunale del 2007, costruendo motivazioni palesamente illegittime, come dimostra la Regione Sicilia, che tutti si son guardati dal contestare tranne Legambiente. Nessun ordine o collegio professionale ha avuto nulla obiettare quando il Comune di Ragusa ha presentato loro nel luglio 2008 il cosiddetto “ lodo Torrieri “, che autorizzava la costruzione fino a 6 appartamenti per lotti superiori a 30.000 mq. Era il primo atto per la legalizzazione delle lottizzazioni abusive. Si è passati così dall’abusivismo di necessità all’abusivismo provvisto di tutti i bolli, autenticamente illegittimi. E così di seguito sono stati rilasciate altre concessioni sino al 2011. Tutte lottizzazioni abusive – scrive Legambiente – benedette dall’allora amministrazione perché portavano “ sviluppo “ . In realtà si è trattato di pura e semplice speculazione edilizia in quanto i titolari delle concessioni edilizie una volta ottenuto il via libera vendevano i diversi appartamenti come è facile accertare. Dopo l’esposto di Legambiente del 2008 e l’ostruzionismo del Comune di Ragusa che negava l’accesso agli atti amministrativi finalmente La Regione Sicilia fa rilevare che la concessione edilizia n. 132 è illegittima. Dall’attenta lettura del decreto del Dipartimento Urbanistica della Regione Sicilia e del parere del Consiglio Regionale dell’Urbanistica allegato emerge – spiega Legambiente – che, per poter costruire in zona agricola, occorre dimostrare il legame della residenza al fondo agricolo in quanto i soli interventi ammessi sono quelli connessi con l’esecuzione dell’agricoltura. La motivazione che ha portato la Regione Sicilia all’annullamento della concessione 132/07 non è una libera interpretazione del Dipartimento Urbanistica ma è supportata da diverse sentenze della Suprema Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato. Ora l’amministrazione di Ragusa ha tutti gli strumenti giuridici per non rilasciare la concessione a tutti quei progetti,  per i quali giustamente l’ex assessore Dimartino aveva bloccato il rilascio sospettandone aspetti illegali. Si muova per approvare subito la modifica dell’art. 48 delle N.T.A. del P.R.G. in modo da avere gli strumenti per potere valutare con certezza quali dei progetti in zona agricola rispondono ai requisiti previsti dall’art. 48. Ragusa ha un disperato bisogno di ritornare alla legalità nel settore urbanistico, chiudendo i conti con un passato non certo edificante. Se non ora, quando?”-conclude Legambiente.

VITTORIA CALCETTO SQUADRA FEMMINILE

calcettoContinua la cavalcata positiva dell’Asd Vittoria Calcetto che domenica  ha giocato ancora una volta in esterna. Avversario, questa volta, il Real Stigliano. Le ragazze hanno agguantato ancora una volta la vittoria chiudendo il match sul 2-5. In rete Giusy Cucinotta, autrice di una doppietta, Immacolata Sabatino, Simona Di Grusa e Stefania Corrao. Prossimo appuntamento per le biancorosse del mister Davide Nobile la partita con il Futsal Melito. Anche questa sembra prospettarsi come una partita “facile”, dato che le avversarie sostano al penultimo posto con 13 punti, 20 in meno delle vittoriesi. Domenica, intanto, a caratterizzare le partite della serie A, girone C, l’augurio di tutte le giocatrici e delle società a Margherita, portiere biancorossa, che in questi mesi sta lottando per la vita, contro quello che ormai è chiamato “il male”. Diversi gli striscioni realizzati nei vari campi per dimostrarle sostegno ed invitarla a non mollare. Le sue ex compagne di squadra, in particolare, hanno aperto l’incontro indossando una maglietta in suo onore con la scritta “Marghi non mollare” “il nostro cuore è con te”.

POSSESSO RESPONSABILE DEL PROPRIO CANE

addestramento-cane-9A fine maggio a Ragusa è programmato un nuovo ciclo di incontri relativo al corso gratuito di preparazione al possesso responsabile del cane. La Giunta Municipale ha infatti approvato venerdì scorso la delibera che prevede anche per quest’anno l’avvio dell’iniziativa promossa dall’Ente in collaborazione con l’area di Sanità Pubblica Veterinaria dell’Asp di Ragusa. Il corso si articolerà in cinque lezioni complessive che riguarderanno: comportamento, prevenzione, gestione sanitaria del cane adulto, doveri del proprietario. Il calendario, gli orari ed il luogo delle lezioni, curate dal Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp, saranno comunicati mediante avviso pubblico. All’iniziativa potranno partecipare i cittadini del comune capoluogo e dei comuni montani di Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo.

Scroll To Top
Descargar musica