28-10-2025

GINNASTICA – ANCORA BUONI PIAZZAMENTI DELLA KUDOS AI CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVE

Kudos Modica - Noemi AgostaNoemi Agosta e Silvia Carnemolla si sono piazzate rispettivamente al 9° e 14° posto nella classifica finale assoluta tra le 56 partecipanti. Noemi ha migliorato di molto il proprio piazzamento rispetto alla prima prova, passando dal 16° posto con 53,175 punti all’8° posto della seconda prova con 58,075 punti. Meno bene è andata per Silvia che nella seconda prova è arrivata al 12° posto con 56,100 punti. “Sono davvero soddisfatto del risultato delle ragazze – dice Daniele Pellegrino capo staff degli istruttori della Kudos Modica – perchè il campionato allieve è tra i più tosti del circuito Fgi. Noemi, tra l’altro, avendo 10 anni potrà partecipare anche il prossimo anno e quindi con ampi margini di miglioramento per puntare al podio”. Intanto continuano gli allenamenti in palestra con le atlete proiettate verso il difficile campionato di serie C a squadre. “Stiamo rafforzando il team che parteciperà alla serie C – dice in proposito Angelo Floridia della Kudos Modica – con diverse atlete che stanno facendo un percorso di formazione ben definito in vista di questo importante appuntamento che sarà per il prossimo mese di ottobre”.

 

Il circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa replica al Movimento Città – “Siamo stati noi ad anticipare tutti in materia di contenimento della spesa pubblica legata alla politica”

giovanni lauretta“Toni diffamatori e calunniosi? Macché, solo una valutazione politica”. Così il segretario del circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa, Gianni Lauretta, replica alle affermazioni del movimento Città a proposito delle modifiche apportate in Consiglio comunale sullo statuto comunale. “Vogliamo evidenziare – chiarisce il segretario – che l’approvazione dello statuto comunale è qualcosa di molto delicato e adottarlo in modo così repentino senza innescare un dibattito per un argomento così importante pare una cosa strana (ricordiamo che anche alla ex Provincia i monogruppo erano rimasti tali e che erano state rimodulate solo le commissioni evitando che fossero numerose, passaggio che noi abbiamo  sempre  condiviso)”. “Ribadiamo – aggiunge Lauretta – che siamo contrari all’abolizione della rappresentanza democratica dei monogruppo, che poco o niente incidono sui costi. Di contro siamo per ridurre il numero dei commissari nelle commissioni, cosa che si potrà fare solo modificando il regolamento. Su questo noi rilanciamo la riduzione del gettone di presenza del cinquanta per cento in tutte le commissioni”.

ANCORA BUONI RISULTATI PER L’ACCADEMIA SCHERMA RAGUSA A PESARO

2 prova naz. under 14 PESARO 28 feb-1 mar 2015Si è conclusa alla fiera di Pesaro la due-giorni schermistica dedicata al fioretto under 14. L’Accademia Scherma Ragusa che ha portato sulle pedane pesaresi otto fiorettisti delle categorie Giovanissimi e Ragazzi . Ben 916 giovani schermidori hanno dato vita ad una prova veramente intensa e ricca di emozioni. Per la categoria Ragazzi hanno ben figurato Simone Sardegno e Turi Presti piazzatisi rispettivamente al 33 e 43 posto della classifica finale su ben 132 atleti. Buona anche la prova di Stefano Lambro che seppur alle sue prime esperienze nazionali ha ottenuto un buon risultato nel confronto con fiorettisti molto più esperti di lui. Tra luci e ombre la prova di Matteo Passafiume, reduce peraltro dall’influenza, piazzatosi 120 e uscito alla prima diretta. Prossimi impegni per gli under 14 ragusani le ultime due prove del circuito regionale e nazionale di Aprile e Maggio.

Digital Day – Focus sulla Fatturazione elettronica

fattura-elDal 31 marzo prossimo scatta l’obbligo di fatturazione elettronica per le imprese che forniscono beni e servizi alla pubblica amministrazione. Si tratta di un obbligo di legge che cambierà radicalmente i rapporti tra pubblica amministrazione e fornitori, consentendo un maggiore controllo della spesa pubblica. Per presentare agli operatori economici questa innovazione, i 110 Digital Champions italiani insieme alle Camere di Commercio incontrano il 9 marzo 2015 la comunità economica locale, in un evento informativo che si svolge contemporaneamente nella maggior parte delle strutture camerali italiane. A Ragusa l’appuntamento che vedrà coinvolti il Segretario Generale dell’ente camerale dott. Carmelo Arezzo ed il funzionario di riferimento di Infocamere dott. Salvo Giansiracusa, si svolgerà alle ore 16,00 nell’auditorium “Giambattista Cartia” in piazza Libertà. L’incontro sarà anche l’occasione per far meglio conoscere il servizio di fatturazione elettronica espressamente dedicato alle piccole e medie imprese iscritte alle Camere di commercio che abbiano rapporti di fornitura con le Pubbliche Amministrazioni. Si tratta di una applicazione estremamente semplice e totalmente gratuita, accessibile dal sito della Camera di commercio.

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA PREISTORIA

1Veduta_prosplAraL’Archeoclub d’Italia, sezione di Ragusa,con Regione Siciliana  e  Centro Servizi Culturali organizza il  4  incontro su corso di introduzione alla Preistoria “Omaggio a Luigi Bernabò Brea” che si terrà Martedì 10 Marzo 2015 alle ore 17,00 al  Centro Servizi Culturali di Via Diaz, 56 a Ragusa. Relatore: Prof. Massimo Cultraro (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Università di Palermo). Il tema sarà :“Archeologia della Guerra: Insediamenti fortificati nella preistoria siciliana”.

RAPINE E FURTI A MODICA, L’ALLARME DELLA CGIL

imagesLa città di Modica non è più una città sicura. Lo si sa dalla cronaca e lo ribadisce la Cgil che con il suo segretario provinciale Giovanni Avola interviene sulla questione. “Rapine e furti sono ormai all’ordine del giorno e le cronache locali, quotidianamente riportano fatti a delinquere che vedono vittime anche le persone anziane. Non c’è alcun deterrente al momento capace di fronteggiare questo fenomeno che riguarda, in modo diffuso, molte aree della città. Modica, solitamente riconosciuta come una vera e propria oasi, nel corso degli ultimi mesi è diventata un far west senza che nessuna azione di prevenzione sia posta in essere per rompere questo rosario fatto di criminalità diffusa. Sarebbe il caso che il primo cittadino chiedesse conto e ragione alle forze dell’ordine di quanto sta avvenendo nella sua città, chiedendo al Prefetto di Ragusa la convocazione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica per affrontare la questione. A quel che sembra non basta la video sorveglianza, non bastano i controlli notturni in alcuni quartieri della città; è tutto il territorio che va monitorato con maggiore attenzione e assiduità. La città non merita di essere un luogo dove poter delinquere impunemente determinando insicurezza e paura nella cittadinanza non abituata ad una recrudescenza criminale così violenta e continua”.

RAGUSA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IACONO ESPRIME SOLIDARIETA’ ALLE FAMIGLIE CHE RISCHIANO DI PERDERE LA CASA

DSCF9771Il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono ha espresso nel corso di un incontro la propria solidarietà e vicinanza alla famiglia Barca ed altri cittadini che rischiano di perdere le case che sono state messe all’asta giudiziaria. Al Comune infatti Iacono ha ricevuto, accompagnate dai rappresentanti del Movimento dei Forconi, Guastella e Manni, diverse famiglie che si trovano in queste condizioni. “Mi sono fatto carico della vicenda, fiducioso della soluzione del caso che approfondirò dal punto di vista giuridico, procedurale, contabile – ha dichiarato il presidente del massimo consesso – e rivolgo un appello accorato a tutti i cittadini affinchè non si presentino alle aste giudiziarie in quanto ritengo che a breve ci saranno modifiche normative che salvaguarderanno non solo gli interessi dei creditori ma anche il patrimonio della prima casa”.

CONDIVISIONE DI RACCONTI E CIBO

vlv filo di setaUn pomeriggio per incontrarsi, discutere, raccontarsi e intessere nuove amicizie attorno ad una tavola imbandita. Le beneficiarie e i loro figli, ospiti del progetto appartenente al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati “Vivere la vita” del Comune di Ragusa, gestito dalla Fondazione San Giovanni Battista, hanno incontrato le volontarie dell’associazione “Il filo di seta” e “Auser” di Vittoria. Realtà che, a diverso titolo, si occupano di salvaguardare la dignità delle donne e prevenire qualunque fenomeno di discriminazione e violenza. “Per le ospiti dei nostri progetti del Sistema nazionale di protezione per richiedenti asilo – afferma Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – è molto importante vivere momenti di confronto con associazioni e persone del territorio. Rappresenta per tutti una concreta opportunità di integrazione e di crescita. Anche attraverso simili momenti di socialità si contribuisce a creare una comunità accogliente non solo a parole, ma nei fatti”. Il pomeriggio trascorso presso la sede del progetto “Vivere la vita”, nel cuore della città di Ragusa, ha previsto anche un momento di doni per i piccoli ospiti presenti nella struttura, ed uno scambio all’insegna della cucina interetnica, a base di Injera, ravioli di ricotta, biscotti e riso. “Operiamo come volontarie – affermano Rosa Perupato e Nella La Cava, presidentesse de “Il Filo di Seta” e di “Auser” – per offrire vicinanza e una consulenza completa alle donne che vivono nel nostro territorio. Ogni anno, nella settimana della donna, vogliamo incontrare persone di altre etnie per ascoltare le loro storie e provare a sostenerle nel difficile cammino di integrazione”.

RAGUSA CARO MONNEZZA: STOP ALLE PROROGHE DEL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

Cassonetto1_4Un’analisi dettagliata su ciò che è accaduto a Ragusa riguardo il servizio di raccolta dei rifiuti, arriva da A Sinistra Ragusa. Pubblichiamo la nota: ” Proroghe, proroghe e ancora proroghe, cara monnezza, quanto ci costi. Inizia tutto con la determina dirigenziale del febbraio 008, che approva e aggiudica ufficialmente l’appalto all’impresa Busso che termina nel 2010. Da quel momento in poi si comincia con le proroghe del servizio di Igiene Ambientale. Fino a quando si arriva all’anno 2014, quando l’attuale Amministrazione decide di appaltare il servizio medesimo, con una gara di mesi sei, concedendo nel contempo un ulteriore proroga di mesi quattro. La gara appena citata, come tutti sanno, andò deserta. Alla scadenza della proroga, il primo cittadino decise di adottare, con una specifica ordinanza sindacale, un ulteriore provvedimento di proroga del servizio per altri cinque mesi, con scadenza 31/03/2015. Nel contempo l’amministrazione decise di affidare ad una ditta esterna la progettazione della prossima gara d’appalto (della durata di anni 7). Ci avviciniamo al termine del 31 marzo, il nuovo bando di gara non è ancora stato presentato e si va verso l’ennesima proroga. Il problema è che, dal 2011, da quando cioè con un ordinanza sindacale l’ex sindaco Dipasquale ha deciso l’ampliamento del servizio di raccolta differenziata, i servizi che in realtà si prorogano sono 2 e non 1. Sulla carta la proroga è una e riguarda solo il generico servizio di igiene ambientale, in pratica la proroga riguarda anche il servizio di raccolta differenziata. Questo, come dicevamo prima, da quando l’ex sindaco forzataliota (ora Pd), ha deciso di ampliare il servizio di raccolta differenziata allargando il bacino d’utenza. Prima di allora il servizio della differenziata era infatti previsto solo su 3 zone (Ibla, zona Cappuccini e zona S.Giovanni). Nel 2011 si è deciso di estendere la raccolta differenziata porta a porta nella città fino a comprendere un numero di 30.000 abitanti. In quell’occasione furono all’uopo assunte 39 unità, (prima utilizzate per i servizi integrativi estivi), con un contratto a tempo indeterminato part time di 18 ore settimanali. La prerogativa di questa ordinanza sindacale era che i costi dell’ampliamento del servizio (dovuti ad un incremento del costo del personale di cui sopra) dovevano essere compensati dal raggiungimento minimo del 28% di raccolta differenziata. Obiettivo che, a tutt’oggi, è ancora un miraggio. Il problema è che, fermo restando il nobile obiettivo di incrementare i volumi di differenziata, dal 2011 ad oggi, ad aumentare sono stati solo i costi e le bollette per i contribuenti. Secondo le disposizioni normative regionali e nazionali la raccolta differenziata dovrebbe oggi attestarsi al 65%. A Ragusa oggi invece siamo al di sotto del 23%. Questo potrebbe comportare per l’ente anche l’obbligo di versare delle penali per il mancato raggiungimento dell’obiettivo, con un ulteriore esborso a carico dei contribuenti ragusani. La verità è che questo ricorso sistematico alla proroga è deleterio, in quanto si proroga un servizio che (in termini di costi e benefici) è fallimentare. Ci vuole una gara, ci vuole un bando che migliori qualità ed efficienza del servizio”. A sinistra Ragusa ricorda infine che il sindacato di base Usb nel novembre 2014 ha presentato all’amministrazione comunale un progetto per eliminare il servizio notturno di raccolta dei rifiuti che, dopo l’entrata in vigore della raccolta differenziata porta a porta e del sistema degli eco-punti, è oramai obsoleto e non più funzionale alle reali esigenze della città. Il risparmio dell’eliminazione del notturno sarebbe pari a 225.000 euro annui e queste somme potrebbero essere reimpiegate per stabilizzare tutte le unità che, a tutt’oggi, sono penalizzate da un contratto part-time.  Si potrebberofra l’altro aumentare le risorse in forza al centro comunale di raccolta di via Paestum che, con il sistema premiante degli eco punti, sta riscontrando un notevole successo presso i cittadini. A Sinistra Ragusa spera quindi che quella successiva al 31 marzo sia l’ultima delle proroghe e che, senza ulteriori tentennamenti, si faccia la gara in tempi celeri.

CONTROLLI A MODICA

foto-polizia-113Un altro servizio straordinario di controllo del territorio è stato effettuato a Modica nella sera di giovedì dalla Polizia di Stato, sulla base delle direttive del Questore di Ragusa Giuseppe Gammino e finalizzati ad intensificare le attività di prevenzione dei reati in genere, con particolare riguardo a quelli predatori ma anche di altre azioni illecite. Nella sera di giovedì cinque pattuglie della Polizia di Stato, tre delle quali appartenenti al Reparto Prevenzione Crimine di Catania,  hanno battuto a tappeto diverse zone del centro storico della città, ma anche dell’immediata periferia di Modica. Il bilancio è di 53 persone identificate e 25 veicoli controllati oltre a diverse perquisizioni eseguite per contrastare il fenomeno delle rapine, dei furti in abitazione nonché lo spaccio di stupefacenti. In particolare, oltre alle autovetture in transito, sono state controllate anche le persone presenti nei vari nei luoghi di ritrovo, come bar, pub e altri esercizi, dove sono stati identificati gli avventori. Continua incessantemente l’attività di prevenzione e controllo del territorio di Modica da parte della Polizia di Stato, finalizzata ad infrenare la commissione di reati che maggiormente allarmano i residenti e, nelle specifico quelli di natura predatoria, oltre allo spaccio di droga tra i  giovani assuntori in questo territorio.

San Vincenzo De’ Paoli  

sanvincenzo_de_paoliIl 7 e 8 marzo si svolgerà a Comiso, presso il salone parrocchiale della Chiesa di Sant’Antonio di Padova, il corso di formazione: “La Comunicazione e l’Ascolto nella Relazione di Aiuto”. Formatore sarà il Dott. Lando Cruciani Psicologo e Psicoterapeuta. Il corso è stato organizzato con il sostegno del C.S.V.Etneo e con il contributo dell’Avis di Comiso.

ARRESTATI DUE SCAFISTI  

NJIAI AbdoulieJATTA Famara

Due gambiani, Abdoulie Njiai, di 25 anni, e Famara Jatta, di 22, sono stati fermati dalla Polizia di Stato a Ragusa perché ritenuti gli scafisti di un gommone con a bordo 89 migranti soccorso martedì scorso dalla petroliera Conti Agulhas al largo delle coste libiche. Sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L’imbarcazione era salpata assieme ad un secondo gommone, con a bordo 94 persone, salvate sempre dalla stessa motonave, il cui presunto scafista, un senegalese di 21 anni, Calo Boye, è stato fermato ieri dalla squadra mobile di Ragusa. Tutti gli extracomunitari sono stati sbarcati nel porto di Pozzallo. All’identificazione dei due scafisti gli investigatori sono giunti grazie alle testimonianza dei migranti. I due gambiani, consapevoli degli sconti di pena, si sono assunti le loro responsabilità ed hanno ammesso di essere gli scafisti del gommone. Secondo quanto accertato i due si erano divisi i compiti. Uno teneva il timone perché pratico per aver fatto il pescatore, l’altro la bussola. I due avrebbero tratto uno bassissimo profitto. Stando a quanto dichiarato dai testimoni gli organizzatori hanno incassato circa 50.000 dollari a gommone. I due arrestati sono stati rinchiusi nel carcere di Ragusa.

La Gardenia di Aism per la Festa della Donna  

aismNei giorni 7 e 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la Gardenia di Aism torna in oltre 4.000 piazze. “DON(n)A la Gardenia di Aism” è la tradizionale manifestazione di solidarietà, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione, che vedrà anche quest’anno 10.000 volontari impegnati ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo minimo. “La Gardenia di AISM” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da sclerosi multipla, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata. I fondi raccolti con Gardenia di Aism 2015 saranno impiegati in progetti di ricerca finalizzati a trovare, in particolare, nuovi trattamenti per le forme gravi di sclerosi multipla ad oggi orfane di terapie. Una forma che colpisce almeno 25 mila persone in tutta Italia e un milione nel mondo. Saranno presenti delle postazioni nelle quali potrete trovare le gardenie. A Ragusa presso l’Eurospar in via Ettore Fieramosca, Conad Sallemi e piazza San Giovanni (sabato 7 marzo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16.30 alle 20, domenica 8 marzo dalle 10 alle 13); a Marina di Ragusa in piazza Duca degli Abruzzi (sabato 7 marzo dalle 16.30 alle 20, domenica 8 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.30); a Scicli in piazza Italia (sabato 7 dalle 17.30 alle 20, domenica 8 dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20) e presso la Chiesa San Salvatore (sabato 7 dalle 18 alle 19.30, domenica 8 dalle 9 alle 13 e dalle 18 alle 20); a Vittoria presso Piazza del Popolo (sabato 7 e domenica 8 dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20); a Giarratana presso la Biblioteca comunale (domenica 8 dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20; a Santa Croce Camerina presso Conad Sallemi (sabato 7 dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20, domenica 8 dalle 10 alle 13); a Modica presso piazza Matteotti (sabato 7 e domenica 8 dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20).

NUOTO, ZENION NELLA TOP TEN AI CAMPIONATI REGIONALI  

20150228_112340Ancora brillanti risultati degli atleti della Pol. Zenion allenati dal Prof. Tribastone ai Campionati Regionali Assoluti e di Categoria tenutisi a Caltanissetta dal 27 al 1 marzo. 227 i punti totalizzati nella kermesse natatoria che vedeva 30 società partecipanti, 8° posto assoluto e 8 medaglie conquistate da Michela Mazza (2000) in podi assoluti e di categoria Juniores. Ma ancora una volta è stata la forza del collettivo, con diversi piazzamenti di rilievo a far raggiungere questo obbiettivo che la consolida tra le 10 società di maggior prestigio isolane. La manifestazione premiava le categorie Juniores e Cadetti e i primi tre classificati Assoluti. Questi i podi e i piazzamenti degli atleti ragusani: Michela Mazza argento assoluti e juniores nei 200 rana, bronzo nei 100 rana assoluti e argento Juniores, argento nei 200 farfalla Juniores e 200 misti, bronzo nei 50 rana juniores e assoluti. Marianna Battaglia (1996) 4° posto nei 400 misti.

Federvivai aderisce a Confcommercio  

La riunione del consiglio direttivo di Federvivai

Il consiglio direttivo provinciale di Federvivai, dopo aver ratificato il nuovo assetto organizzativo, ha confermato la propria adesione al sistema Confcommercio. La decisione è stata presa nel corso di un vertice tenutosi nella sede Ascom di Ragusa, alla presenza del direttore provinciale Confcommercio Emanuele Brugaletta. Il consiglio aveva già riconfermato alla carica di presidente provinciale Francesco Tolaro (espressione del versante ipparino e del settore piante ornamentali da interno), e a quelle di vice Rosario Tumino (per la zona di Ragusa e per il settore legato alla progettazione del verde nelle aree pubbliche) e Giorgio Palazzolo (per il versante modicano e per il settore delle piantine stagionali).

ARRESTO A SCICLI  

perone salvatore 68I carabinieri hanno arrestato, in ottemperanza all’ordinanza di custodia cautelare in regime di arresti domiciliari, il 46enne pregiudicato Salvatore Perone. L’uomo, in ottemperanza al provvedimento limitativo della libertà personale emesso dal Gip presso il Tribunale di Ragusa, scaturito a seguito delle risultanze investigative prodotte dall’Arma, è ritenuto responsabile di furto aggravato commesso lo scorso febbraio nel territorio di Scicli. Già noto alle Forze dell’Ordine, che lo avevano tratto in arresto per reati specifici, è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Scoglitti e condotto nella caserma di via Plebiscito da dove, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per i provvedimenti di competenza.

 

 

CROCETTA AIUTERA’ L’UNIVERSITA’ IBLEA?    

Giorgio Massari, Mario D'Asta e Mario Chiavola

Un contributo straordinario per il Consorzio universitario ibleo tendente ad appianare buona parte delle problematiche di ordine economico che, negli ultimi anni, l’ente consortile ha fatto registrare, innescando una serie di problemi non da poco nella gestione della didattica rivolta agli studenti locali e non. E’ questo l’impegno che il governatore siciliano, Rosario Crocetta, ha assunto con il deputato regionale del Pd, Nello Dipasquale. A darne comunicazione i tre consiglieri comunali di Ragusa, Mario D’Asta, Mario Chiavola e Giorgio Massari, che chiariscono come “grazie a questo intervento sarebbe possibile mettere un punto fermo nell’intricata vicenda della gestione del Consorzio universitario e ripartire da zero con prospettive future che potrebbero diventare molto interessanti ai fini della crescita e dello sviluppo della Struttura didattica speciale in Lingue. Apprezziamo il lavoro politico-amministrativo dell’on. Dipasquale – aggiungono i tre consiglieri democratici – per la grande attenzione profusa in questa direzione e auspichiamo che l’impegno del presidente Crocetta possa essere tradotto in fatti concreti in tempi ragionevolmente brevi”.

PRESENZA ENIMED IN SICILIA  

confcommercioSi è svolto in Confindustria Ragusa un incontro nel corso del quale è stata illustrata la presenza di Enimed in Sicilia, rappresentata da Massimo Barbieri, Presidente e Amministratore Delegato. Imprenditori di piccole e medie aziende del ragusano hanno preso parte numerosi alla presentazione, che ha costituito occasione per conoscere e approfondire le operazioni che Enimed porta avanti nella Regione e in particolare nel Ragusano. E’ stato ricordato che Enimed è una società controllata da Eni che effettua attività di ricerca e produzione idrocarburi Eni in Sicilia, e che da 14 concessioni di coltivazione produce circa 6,8 milioni di barili equivalenti di idrocarburi liquidi e gassosi all’anno. Le principali concessioni di coltivazione di giacimenti ad olio si trovano nelle aree di Gela e di Ragusa. I rappresentanti di Enimed hanno comunicato che l’Azienda, all’interno del Protocollo di Gela, prevede di effettuare investimenti complessivi pari a 1,8 Miliardi di Euro (su un totale di 2,2 miliardi euro) nell’arco di 4 anni per la messa in produzione di nuovi giacimenti di gas, la perforazione di 7 nuovi pozzi esplorativi e il mantenimento dei livelli di produzione dei campi ad olio e gas esistenti ormai maturi, con interventi di ottimizzazione della produzione. “A fronte di tali investimenti – ha dichiarato anche il Presidente di Confindustria Ragusa, Enzo Taverniti – importanti potrebbero essere gli sviluppi economici e occupazionali anche per l’indotto ragusano, e pertanto, su richiesta degli associati, e grazie alla disponibilità di Enimed, abbiamo programmato per le prossime settimane un secondo incontro, durante il quale verrà presentato il processo di qualifica e di accreditamento da seguire per diventare fornitori di Eni”. Nell’incontro, infine, sono state descritte in dettaglio le principali attività di Enimed e le tecnologie utilizzate nel campo della salvaguardia e del monitoraggio ambientale, a conferma dell’attenzione e dell’impegno della società e della completa sostenibilità delle attività che essa conduce nel territorio.

OTTO MARZO, INIZIATIVA DEL PD  

mimosaIn occasione dell’8 marzo, il circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa ha promosso per domenica un incontro, aperto ad iscritti e simpatizzanti, che si terrà nella sede di via Sant’Anna 193 a partire dalle 17,30. Tra dibattito, testimonianze straordinarie, poesie e musica ci si confronterà sul tema “Ragazze di oggi, donne di domani”. I lavori saranno introdotti da Gianni Lauretta, segretario del circolo. Il docente Giovanni Carfì si soffermerà sul tema “Il mondo giovanile chiama”, Tonino Solarino, psicologo e docente, parlerà de “Il rapporto tra famiglia e adolescente”. Interverranno poi Mariuccia Licitra, dirigente Servizi sociali, che si occuperà di affrontare il tema “Evoluzione della soggettività femminile”, mentre Francesca Schembari, assistente sociale primo consultorio familiare dell’Asp 7 di Ragusa, si intratterrà su “Adolescenza tra sogni, problemi e aspettative”. Prevista la presenza del psicologo Asp 7 Ragusa Carmelo Pignatelli. A chiudere i lavori la senatrice Pd Venerina Padua. Gli interventi saranno moderati da Eliana Cavalieri, componente della segreteria del circolo “Pippo Tumino”.

BASKET, LA PASSALACQUA IN CASA  

foto squadra (1)

Dopo tre settimane di assenza dal Palaminardi in una partita ufficiale (l’ultimo impegno casalingo risale al 15 febbraio contro Umbertide), le Aquile biancoverdi tornano a giocare nel proprio nido con l’obiettivo di mantenere la prima posizione matematica al termine della stagione regolare. Non sarà facile, ma Gonzalez e compagne adesso sanno che il destino dipende solo da loro. Avversario di turno, domenica pomeriggio con palla a due alle ore 18,00 sarà San Martino di Lupari, già avversario delle biancoverdi nella semifinale di coppa Italia e squadra che cercherà in tutti i modi di infliggere la prima sconfitta casalinga alle ragazze di Molino.

 

Scroll To Top
Descargar musica