Giovedì 26 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 14.00, la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa dell’Università degli Studi di Catania apre le sue porte agli istituti scolastici della regione per l’annuale Salone delle Lingue e delle Culture. Una mattinata di orientamento durante la quale gli studenti potranno ricevere in dettaglio informazioni e materiali sull’offerta formativa della Struttura, seguendo negli spazi dell’ex-convento di Santa Teresa, a Ragusa Ibla, un itinerario che li porterà a incontrare il corpo docente del corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e interculturale (cui si affianca un corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee). La Struttura, oltre a confermare l’insegnamento di cinque lingue occidentali (Angloamericano, Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) e di tre orientali (Arabo, Cinese e Giapponese), con le rispettive letterature e le filologie, da quest’anno ha arricchito il ventaglio delle lingue professate con l’introduzione del Portoghese-Brasiliano e della LIS (Lingua Italiana dei Segni). Attraverso queste scelte, la Struttura intende consolidare la sua vocazione a confrontarsi con i problemi e le opportunità che emergono dai processi di integrazione europea e dal prepotente emergere dell’Oriente nei processi globali. A completamento, gli insegnamenti storico-culturali accolgono inoltre l’ingresso di due nuove discipline: la Storia delle Americhe e la Storia dei paesi orientali.
RICETTAZIONE DI MERCE RUBATA AL TEMPO DI INTERNET
La Polizia di Stato ha denunciato un giovane comisano che ha acquistato una moto rubata da un vittoriese e successivamente ha provato a venderla su un noto sito web di acquisti on line. Gli investigatori della Squadra Mobile ricevuta mesi fa la denuncia del proprietario del veicolo rubato avevano già individuato e denunciato gli autori del furto senza recuperare la moto. Dopo mesi di ricerche lo stesso proprietario riferiva che alcuni amici avevano visto una moto simile alla sua in vendita su internet. Diverse ore di ricerche sul web avevano permesso ai poliziotti di trovare il veicolo; gli agenti si sono finti clienti così da fissare un appuntamento con il venditore. Per fortuna l’interesse mostrato dagli agenti è stato ritenuto attendibile dal ricettatore che ha abboccato recandosi all’appuntamento ma senza motocicletta, proprio per capire chi fosse il probabile acquirente. Appena gli agenti si sono qualificati l’uomo ha detto che non era vero nulla e di non aver la motocicletta, tutto, a suo dir, era uno scherzo ai danni di un amico. Peccato che la sua versione non è stata ritenuta attendibile, pertanto gli investigatori hanno messo alle strette il giovane che dopo qualche ora di interrogatorio è crollato conducendo gli agenti dal meccanico che stava nascondendo la moto. Giunti presso il meccanico, complice del ricettatore, negava anch’egli, ma alla fine, incalzato anche dal suo “amico” ha aperto un altro garage dove è stata trovata la moto per la felicità del proprietario. Alla moto era stato abraso il numero di telaio, difatti non è stato facile risalire al proprietario, dato comunque riscontrato con l’incrocio di altri dati presenti sulla moto e grazie alla collaborazione della casa costruttrice. Al termine delle indagini, due i soggetti denunciati per ricettazione e due i soggetti ragusani che erano già stati denunciati per furto ai danni di un operaio ragusano.
Ragusa – Kotido: un nuovo ponte di solidarietà
Un dettagliato resoconto dell’esperienza vissuta dal vescovo, Paolo Urso, insieme a una delegazione ragusana in Africa. Lo riportiamo integralmente:
“Ragusa, la città dei ponti, vive la sua vocazione alla solidarietà costruendo e rafforzando, con grande generosità, ponti di fraternità nei cinque continenti. Il viaggio in Uganda del vescovo Paolo, insieme ad una delegazione diocesana, è una bella espressione di questo impegno continuo a livello umanitario, sociale e religioso. Contro la cultura dello scarto e della globalizzazione dell’indifferenza, dar vita a relazioni autentiche, sostenere la costruzione di scuole, contribuire a migliorare la cura della salute sono un grande segno di speranza per le generazioni attuali e future. L’antefatto. Il progetto Uganda inizia nel luglio 2013, quando il preside Giuseppe Cugno Garrano, attuale direttore dell’ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica (IRC), incontra a Trento il vescovo di Kotido monsignor Giuseppe Filippi, missionario comboniano da 40 anni in Africa, che gli fa presente l’esigenza del completamento della scuola secondaria “Giovanni Paolo II” con altre due aule, per ottenere il necessario riconoscimento da parte dello Stato. L’Ufficio per l’IRC che, mediante il progetto “Aiutiamoli a crescere – Per lo sviluppo dei popoli africani”, ha già realizzato nel 2013 la costruzione di una scuola primaria in Camerun, assume l’impegno di costruire le due aule. Tanti i docenti di religione ed i dirigenti scolastici che, nelle rispettive scuole, organizzano iniziative per raccogliere fondi. Il gruppo racconta Costruite le aule, scatta il desiderio di essere presenti alla cerimonia di inaugurazione. Il 15 febbraio, in sette, partiamo per l’Uganda: il vescovo di Ragusa, Paolo Urso; il direttore dell’ufficio missionario, padre Giovanni Battaglia; il direttore dell’Ufficio per l’IRC, Giuseppe Cugno Garrano; due docenti di religione, Lucia Licitra e Gianni Nannara; due giovani laici, Maria Frasca ed Emanuele Cavallo. Il Boeing della Ethiopian Airlines, dopo la lunga sosta ad Addis Abeba, ci trasporta a Entebbe sulla costa del lago Vittoria, in prossimità della capitale ugandese Kampala. Ad attenderci Francesco, originario di Bari, da alcuni anni impegnato nell’amministrazione della diocesi di Kotido. In Land Cruiser, dopo aver sistemato i nostri bagagli, raggiungiamo nella capitale la casa provinciale dei Comboniani e Comboniane, dove padre Clerici, oltre a fare gli onori di casa, ci introduce brevemente nella storia della missione comboniana mostrandoci, nella cappella, la lista dei martiri e la reliquia di p. Raffaele Di Bari. Martedi, di buon mattino (esattamente alle 6), riprendiamo il cammino in direzione Nord Est facendo una breve sosta alla missione di Lira. Forse avremmo potuto prendere un piccolo aereo per risparmiare tempo, ma ci accorgiamo che il viaggio in auto ci ha dato tempo necessario per un passaggio graduale e soft dalla nostra civiltà a quella ugandese, e africana in genere, dove il tempo ha un valore diverso e la fretta cede il passo alla riflessione, all’ascolto, al dialogo. Ci sorprende la vivacità, la vita, la presenza costante di persone, mercati, bancarelle, scolaresche lungo le piste asfaltate e non di questo paese che si è meritato l’appellativo di Perla nera d’Africa. P. Clerici, Francesco e successivamente Mons. Filippi ci aiutano a valorizzare particolari, costumi, tradizioni, scelte e sfide di ieri e di oggi riguardanti la società, la vita ecclesiale e religiosa del popolo ugandese. Francesco in particolare ci aveva avvisato: dopo Lira finisce la strada… e quando vedrete uomini in gonnella siamo a casa, cioè nel Karamoja! A Lira con noi arriva la prima pioggia tanto desiderata dopo la lunga stagione secca! Una benedizione per la terra, per tutti, un segno della Provvidenza che conferma la bontà del nostro viaggio in terra africana…. Dio Padre non si lascia vincere in generosità e provvede, molto più di quanto possono i nostri piccoli gesti, a colmare di beni i suoi figli. E’ nel tardo pomeriggio che arriviamo a Kotido, accolti dal vescovo Giuseppe Filippi. Il mercoledì delle Ceneri è lo stesso mons. Filippi che in Land Cruiser ci accompagna alla missione di Kanawat (Kaabong) dove ci sarà la benedizione e inaugurazione delle aule scolastiche e la celebrazione delle Sacre Ceneri. Lungo la strada una fermata d’obbligo a Lobel presso la croce posta a memoria del luogo del martirio dei comboniani p. Mario Mantovani e Fr. Godfrey (14 agosto 2003). Nella Missione comboniana di Kaabong visitiamo la scuola. Momento tanto atteso ed emozionante la benedizione e inaugurazione delle due aule. Sia mons. Giuseppe Filippi che mons. Paolo Urso sottolineano negli interventi successivi, a fine celebrazione delle Sacre Ceneri, significato e valore della nostra presenza in Karamoja. Un gesto di solidarietà, l’inizio di un’amicizia. In particolare il vescovo Paolo, citando il dialogo tra la volpe e il piccolo principe, ha espresso il desiderio e la gioia dell’essere amici. La scuola ha ancora bisogno di alloggi per gli alunni e per i docenti, di laboratori… Oltre alla scuola di Kaabong abbiamo visitato, accompagnati dal direttore del dipartimento scolastico della diocesi, una delle scuole più povere della regione, quella di Nakwakwa consegnando agli alunni del materiale scolastico donato dall’Istituto Comprensivo “Vann’Antò” di Ragusa e nello stesso tempo prendendo atto delle necessità strutturali essenziali al buon funzionamento della scuola stessa. Riflessione finale Quello che abbiamo ricevuto dal viaggio è stata la ricchezza di relazioni umane presenti nel tessuto sociale familiare e comunitario del popolo ugandese. La semplicità del vivere quotidiano, la sobrietà di vita, l’umiltà nelle relazioni e la gratitudine, evidenziati anche nei gesti più semplici, ci sono apparsi come un patrimonio prezioso da valorizzare. Le sfide presenti e future riguardano il miglioramento nella collaborazione familiare e comunitaria tra uomini e donne, la pacificazione fra le tribù. A queste sfide certamente può dare un valido contributo la scuola, la famiglia, la chiesa. Per questo contribuire a migliorare la qualità degli strumenti e ambienti educativi significa migliorare il vivere sociale di un popolo. In un contesto internazionale nel quale i governi hanno dimezzato gli aiuti allo sviluppo con la motivazione della crisi finanziaria, il gesto e l’impegno della diocesi di Ragusa, andando controcorrente, pone dei gesti importanti per dare e ridare speranza ai ragazzi, ai giovani e agli adulti che fanno della scuola una delle scelte prioritarie per “crescere” in umanità. Nell’attuale contesto di migrazioni, profughi, rimpatri e tagli agli aiuti umanitari, la diocesi di Ragusa sceglie la via dell’Aiutiamoli a crescere nella propria terra. Contro la cultura dello sfruttamento ad oltranza delle risorse locali e devastazione del patrimonio locale e regionale da parte dei vari potentati e lobby pensiamo che l’educazione delle presenti e nuove generazioni possa far crescere la coscienza dei propri diritti e doveri per la realizzazione della propria vocazione e nell’offrire la giusta collaborazione alla crescita dell’umanità. Quello della solidarietà concreta vuole essere il cammino che la diocesi di Ragusa intende perseguire oggi e domani. Così si contribuisce a creare un nuovo umanesimo radicato in Gesù Cristo, il Figlio di Dio, che è venuto ad abitare in mezzo a noi”.
Incontro su materie di carattere fiscale e rapporti con le imprese
Una conoscenza più approfondita sulle materie di carattere fiscale che regolano i rapporti tra piccole e medie imprese, e più generalmente i cittadini, da un lato e gli enti di riscossione dall’altro. E’ questo il sentire comune rilevato dalla Cna provinciale di Ragusa, una vera e propria esigenza emersa in maniera forte attraverso l’ascolto dei propri associati. Una occasione per avere maggiori ragguagli sia sugli strumenti a disposizione sia sulle novità che riguardano un settore in continua evoluzione. Ecco perché la Cna provinciale di Ragusa ha predisposto una serie di riunioni informative territoriali, individuando una figura professionale in grado di fornire tutta una serie di informazioni alle Pmi e di rispondere alle richieste di chiarimento delle stesse. Si tratta di Gian Mario Fulco, dottore commercialista e revisore legale, partner dello studio tributario e societario “Deloitte”. Risposte che saranno date nel corso dei suddetti incontri in cui saranno trattati temi come: la rateizzazione degli avvisi bonari e delle cartelle di pagamento; i vizi di notifica delle cartelle di pagamento; il contraddittorio preventivo con il contribuente; il difetto di motivazione degli atti tributari; modalità e termini per impugnare le cartelle di pagamento; accenno all’istituto della transazione fiscale. Si comincia giovedì 5 marzo, a Vittoria, con inizio alle 18,30, alla sala Avis di via Garibaldi, ex campo di concentramento. Altri appuntamenti sono in programma il 16 a Pozzallo, allo spazio cultura “Meno Assenza”, e il 23 a Scicli, al Centro incontro di via Nazionale (ex Camera del lavoro). Ad aprile non è escluso che si possano tenere altri momenti di confronto nei territori che, per ora, non sono stati coinvolti.
Festa di San Giuseppe a Santa Croce
Il presidente della sezione Ascom di Santa Croce Camerina, Vitaliano Pollari, comunica che, in occasione dell’imminente festa di San Giuseppe, il cui svolgimento è previsto nei giorni di sabato 21 e domenica 22 marzo, appurata la disponibilità da parte del Comune di installare degli stand espositivi per la predisposizione di vetrine commerciali in occasione della tredicesima edizione della sagra Orto-floro-vivaistica, i commercianti interessati sono chiamati a produrre la relativa istanza il prima possibile e, comunque, entro e non oltre il 12 marzo prossimo. L’utilizzo dei gazebo comunali sarà totalmente gratuito. Gli stessi saranno installati in alcune vie cittadine e dotati di attacco luce. I gazebo saranno assegnati secondo l’ordine cronologico di acquisizione delle istanze al protocollo: saranno disponibili 6 stand per il settore gastronomico; 4 stand per il settore artigianale; 10 stand per gli altri settori. I commercianti avranno così la possibilità di esporre i propri prodotti utilizzando una veste differente, proponendo al pubblico le proprie novità e speciali particolarità.
SPORTELLO DONNA
Istituire un ufficio denominato “Sportello Donna”, fulcro di una rete relazionale tra istituzioni pubbliche e private, agenzie ed associazioni di volontariato che operano nel territorio cittadino con particolare attenzione alle politiche di genere: questa la decisione assunta, come atto d’indirizzo, dalla Giunta Municipale.. La delibera adottata oltre a prevedere l’istituzione dello “Sportello Donna” da assegnare al Servizio 2° “Area di sostegno alle famiglie in difficoltà – solidarietà sociale” del Settore Servizi sociali, dispone che i dirigenti dei Settori Servizi Sociali e Gestione Infrastrutture individuino rispettivamente una unità, con competenze e professionalità idonee, da assegnare al costituendo ufficio ed un immobile comunale che possa ospitare lo “Sportello Donna”.
Omicidio Loris, il figlio piccolo affidato al padre
Il Tribunale per i minorenni di Catania ha nominato tutore unico del fratellino piccolo di Loris il padre, Andrea Stival. Il provvedimento di affidamento esclusivo è stato adottato dopo la relazione dei servizi sociali anche alla luce della “presenza rassicurante della nonna paterna (e non materna)”. La mamma, Veronica Panarello, è detenuta nel carcere di Agrigento con l’accusa di avere ucciso il figlio Loris, di 8 anni, il 29 novembre 2014 a Santa Croce Camerina, e di averne gettato il corpicino in un canalone. Intanto il Gip di Ragusa, Claudio Maggioni, ha fissato per il prossimo 11 marzo l’incidente probatorio sull’acquisizione delle registrazioni dei filmati delle telecamere di Santa Croce Camerina agli atti dell’inchiesta della Procura sulla morte di Loris Stival. All’incidente probatorio, oltre ai magistrati, parteciperanno gli avvocati dei due indagati nell’inchiesta, la mamma di Loris e Orazio Fidone, il “cacciatore” che ha trovato il corpo del piccolo nel canalone di contrada Mulino Vecchio, e della parte lesa, Daniele Stival, il papà di Loris. I filmati delle telecamere di sorveglianza del paese del Ragusano sono il “cuore” dell’inchiesta coordinata dal procuratore Carmelo Petralia e dal sostituto Marco Rota, che hanno delegato le indagini a polizia di Stato, squadra mobile e carabinieri. Sono le riprese, per il Tribunale del riesame di Catania che ha confermato la detenzione cautelare in carcere, ad Agrigento, della mamma di Loris, ad “accusare” la donna.
BIMBO SCOMPARSO A SCUOLA A COMISO, LA POLIZIA LO RITROVA DOPO UN’ORA DI RICERCHE SERRATE
Paura nella tarda mattinata di martedì per una famiglia di che, per oltre un’ora, non ha avuto notizie del figlio. Tutto è iniziato quando, intorno alle ore 13, il papà di un bambino di 8 anni, si è recato a scuola per riportarlo a casa al termine delle lezioni. Del bambino, pero’, non c’era traccia. Il padre ha quindi chiesto ad una bidella, che sosteneva di averlo già visto uscire. A quel punto ha chiamato la moglie ed insieme hanno contattato alcuni parenti per capire se il piccolo fosse andato a casa loro in maniera autonoma. Anche in questo caso niente. I genitori hanno quindi raggiunto il commissariato di Comiso per denunciare la scomparsa del bambino, fornendone anche una descrizione dettagliata. Dell’accaduto sono stati informati anche, per una ricerca piu’ capillare, le pattuglie di Vittoria e Ragusa ed i Carabinieri. Alcuni uomini in servizio al commissariato di Polizia di Comiso, nel frattempo, sono tornati a scuola ed hanno ascoltato il personale scolastico ed i docenti. Da questi ultimi hanno appreso che alcuni alunni, una parte provenienti anche dalla classe frequentata dal bimbo scomparso, erano andati a pranzare insieme in vista del rientro pomeridiano, insieme ai docenti. Nonostante il bambino non fosse inserito nella lista degli allievi che dovevano pranzare insieme per poi tornare a scuola, gli agenti della polizia di stato hanno voluto controllare lo stesso. Il piccolo era proprio lì, con il resto degli allievi. E’ stato quindi immediatamente riconsegnato alla famiglia.
NOVA VIRTUS
E’ andata alla Nova Virtus, sponsorizzata dall’impresa Rapido, l’attesa stracittadina del campionato regionale under 17 tra, per l’appunto, i virtussini di Antonio Brugaletta ed il roster più promettente, a livello giovanile, della Sicilia, quello della Pegaso cara a Giorgio Di Martino, reduce la scorsa estate dai trionfi in Valtellina e, nell’occasione, guidata in panca da Ninni Gebbia. La formazione della Nova Virtus, mettendo a frutto i due anni di maggiore esperienza e, soprattutto, di crescita fisico-agonistica, ha infatti battuto per 65-53 i promettentissimi “cugini”. Sugli scudi, un figlio d’arte, ossia Alfonso Gebbia, vero leader della Nova Virtus, che trovandosi da avversario al cospetto del padre-coach, ha tirato fuori una prestazione con i fiocchi. Tra la Pegaso hanno fatto la voce grossa Ianelli, Chessari e Antoci.
CORSI ECIPA
L’Ecipa Ragusa, Ente di Formazione della Confederazione Nazionale dell’Artigianato, organizza un corso di formazione per Responsabile Tecnico delle Imprese che effettuano la Gestione dei rifiuti per le categorie 1, 4 e 5.Il corso si terrà a Ragusa Centro Direzionale in Via Psaumida 38. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi presso la CNA di Ragusa in Via Psaumida n.38 tel. 0932.686144 / 683016 fax. 0932.686151. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 20 Marzo 2015.
SPORTELLO DONNA AL COMUNE DI RAGUSA
Istituire un ufficio denominato “Sportello Donna”, fulcro di una rete relazionale tra istituzioni pubbliche e private, agenzie ed associazioni di volontariato che operano nel territorio cittadino con particolare attenzione alle politiche di genere: questa la decisione assunta, come atto d’indirizzo, dalla Giunta Muncipale nella seduta di maretdì. La delibera adottata oltre a prevedere l’istituzione dello “Sportello Donna” dispone che i dirigenti dei Settori Servizi Sociali e Gestione Infrastrutture individuino rispettivamente una unità, con competenze e professionalità idonee, da assegnare al costituendo ufficio ed un immobile comunale che possa ospitare lo “Sportello Donna”. “L’Amministrazione Comunale con tale provvedimemto – dichiara l’Assessore ai servizi sociali Salvatore Martorana – intende mostrare la vicinanza concreta delle istituzioni per promuovere il ruolo della donna nella società e per sostenere le tante situazioni di problematicità, in modo da rendere alle donne un servizio di orientamento, formazione, informazione e sostegno, tale da permettere loro di scegliere e cogliere diverse occasioni di inserimento sociale, lavorativo e culturale”.
CINEMA LUMIERE
Altra grande settimana di cinema e teatro al Lumière. Arriva il film “Nessuno si salva da solo” che segna il ritorno dietro la macchina di presa di Sergio Castellitto chiamato a dirigere nuovamente una storia tratta da un romanzo della moglie Margaret Mazzantini. Il film sarà proiettato al Lumière da Giovedì 05/03, venerdì 6 e martedì 10 esclusi, nei seguenti orari: 18:00; 20:00 e 22:00. Per gli spettacoli di lunedì 9 chiamare lo 0932682699 o il 3492249680.Venerdì 6 Marzo alle ore 21 prosegue la rassegna di arti varie “The shape of the journey”, organizzata dall’associazione “Ulixes” che vedrà la presenza al Lumiere di grandi personalità afferente alle varie arti creative. Il primo appuntamento vedrà la presenza di Stefano Pilia chitarrista di punta nel panorama musicale italiano componente della band dei Massimo Volume e attualmente in tournèe con gli Afterhours di Manuel Agnelli. Martedì 10 prosegue, inoltre, come ogni martedì, la rassegna “Appuntamento al buio” con il film “Buoni a nulla” divertentissima commedia di Gianni Di Gregorio, (orari: 18:30 e 21:30).
COMPAGNIA G.o.D.o.T. RITORNA A CATANIA LA TRILOGIA DEL “TEATRO DELL’ASSURDO”
Ritorna a Catania il “Teatro dell’assurdo” con il secondo appuntamento della trilogia organizzata dalla Compagnia G.o.D.o.T. al Piccolo Teatro (via Federico Ciccaglione, 29). Si torna in scena domenica prossima 8 marzo alle ore 18 con la rappresentazione di un assoluto capolavoro. Sarà rappresentato “Le sedie”, capolavoro di Eugène Ionesco. Commovente e ironica, l’opera scritta nel 1951 da Ionesco arriva nel capoluogo etneo interpretata dagli attori Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, con la scena e la regia curate dallo stesso Bonaccorso. Due coniugi novantenni sono ogni sera impegnati a rappresentare la tragica farsa della loro stessa esistenza fatta di insuccessi e rimpianti. Unico sollievo le illusioni scaturite dall’abitudinario che scandisce il tempo, conferendogli un’ingannevole condizione d’esistere. Dopo l’appuntamento di domenica 8 marzo, la mini rassegna si concluderà con un altro debutto, “Finale di partita” di Samuel Beckett, in programma sabato 23 e domenica 24 maggio. Per info e prenotazioni sugli spettacoli è possibile contattare i numeri 339.3234452 – 338.4920769 – o scrivere un’email all’indirizzo [email protected]. Informazioni anche al botteghino del Piccolo. Riduzione per ragazzi e studenti.
PANATHLON CLUB RAGUSA
Si è riunita l’assemblea generale dei soci del Panathlon Club di Ragusa per procedere alla elezione del Presidente in sostituzione del Presidente dimissionario Sasà Cintolo e del Consiglio Direttivo per il biennio 2015/2016. E’ stata eletta, all’unanimità,alla carica di Presidente ,la dottoressa Alfia Marino ed alla vicepresidenza sono stati eletti il dott. Adolfo Padua e la dottoressa Eugenia Spata. Alla carica di segretario e di tesoriere del club sono stati eletti rispettivamente Maurizio Tasca e Giovanni Zago. Componenti del Consiglio Direttivo sono stati eletti, oltre ai componenti di diritto (Dott.Nicola Spata quale Presidente Onorario e Sasà Cintolo quale past-president) Stefano Contestabile, Piera Spiteri, Lorenzo Giannone, Salvatore Giuffrida, Salvatore Rabbito, Alessandro Ferrera e Enzo Pelligra.
STORIE DI BELLE FIGURE DI DONNA
Il narrAttore Ciccio Schembari ci racconta storie di donne tratte dalla realtà, dai cunti e dalla poesia da Omero fino a Benni attorno ai tre simboli della emancipazione della donna degli anni sessanta: la minigonna, la moto e la libertà sessuale con parole e musiche di Rosa Balistreri, Giovanna Marini e Francesco Guccini. Venerdì 6 marzo 2015 alle ore 20 alla Fondazione Bufalino – Comiso Tel: 3206791014. Sabato 7 marzo 2015 alle ore 20,30 al Teatro San Nicolo’ Modica Alta tel: 3396241172. Domenica 8 marzo alle ore 18,30 al Caffè Letterario Le Fate in Via Sac. Di Giacomo, 20 – Ragusa Tel: 3272613917.
NUOVI RECAPITI TELEFONICI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE
Gli uffici del Settore Pubblica Istruzione del Comune di Ragusa, recentemente trasferiti nella nuova sede di via Mario Spadola, in cui tra l’altro operano da tempo anche i Servizi Sociali, è pienamente operativo da lunedì 2 marzo. I numeri nuovi recapiti telefonici a disposizione dell’utenza sono: Trasporto scolastico: 0932-676872 (Dr.ssa Patrizia Calabrese); Refezione scolastica: 0932-676860 Dr.ssa Miriam Celestre).
IMPIANTI PREFABBRICATI PER SERVIZI IGIENICI NEL CENTRO ABITATO DI MARINA DI RAGUSA
L’Amministrazione comunale di Ragusa intende realizzare n.5 impianti prefabbricati per servizi igienici autopulenti esterni da sistemare nel Centro abitato di Marina di Ragusa. Per questo motivo è stata avviata la procedura d’indagine conoscitiva, pubblicata sul sito del Comune nell’apposito spazio relativo ai “bandi di gara”, in cui vengono indicate le caratteristiche che tali strutture dovranno avere. Le manifestazione d’interesse dovranno essere formalizzate entro il 13 marzo prossimo inviandole al Settore V del Comune. L’appalto prevederà oltre alla fornitura di n. 5 impianti anche il trasporto, la messa in opera, nonché il servizio di manutenzione e tenuta in efficienza per la durata di due anni.
Vittoria, rubati pc e mezzi nella sede della Sea
Il vicesindaco, Filippo Cavallo, condanna l’episodio criminoso messo a segno ai danni della Sea (ex Sap), l’azienda che gestisce il servizio di igiene urbana in città. Nottetempo, ignoti si sono introdotti nei locali dell’azienda, in via del Tennis, ed hanno trafugato tre computer, il registratore delle telecamere di videosorveglianza, un autocarro (poi ritrovato), un furgone, l’attrezzatura dell’officina interna e del verde pubblico e duemila litri di gasolio. Secondo una prima, sommaria stima, il valore della refurtiva si aggira intorno ai quarantamila euro. “Siamo davanti a un semplice (si fa per dire) furto – si chiede Cavallo – o piuttosto davanti a un’intimidazione? Qualunque sia la spiegazione del grave gesto compiuto ai danni della Sea, sappiano gli autori del reato che l’amministrazione comunale non si lascerà intimidire né abbasserà la guardia. Episodi come questo vanno fermamente condannati, e auspico che le forze dell’ordine, alle quali è già stata presentata denuncia, facciano al più presto luce sull’accaduto e assicurino i responsabili alla giustizia. Colgo l’occasione per lanciare un appello ai cittadini: se qualcuno ha visto qualcosa, che lo dica, anche anonimamente, alle forze dell’ordine, in maniera tale da aiutare le indagini e contribuire a fare giustizia”.
CENTRO IPPICO DEL BAROCCO
Ancora un weekend di belle soddisfazioni per il team degli atleti ragusani del Centro Ippico del Barocco in gara a San Giovanni La Punta al Centro Ippico degli Ulivi sabato e domenica scorsi. Il fiore all’occhiello è stata la prova della debuttante Carla Arestia che su MyKing ha conquistato il primo posto exequo nella categoria L/70, effettuando due manche senza penalità. A seguire la riconferma dell’amazzone Annalisa Arestia(nella foto), già premiata dalla FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) tra i migliori atleti equestri siciliani del 2014, che ha scalato i primi posti della classifica con zero penalità nelle prove della categoria C/115.Onorevoli piazzamenti anche per gli altri cavalieri e amazzoni: sesto classificato Michele Occhipinti, ottavo posto per Salvatore Di Giacomo; buon piazzamento per Lisa Gallo con quatto penalità. Soddisfazione è espressa dall’istruttore Emanuele Impoco per i risultati ottenuti dai binomi in gara, anche in considerazione del fatto che gli allenamenti settimanali si sono svolti sotto l’insistente pioggia che ha reso impraticabili i campi all’aperto di c.da Bruscè. Un plauso in più per cavalli e atleti.
Il Consorzio Universitario Ibleo e l’Archivio degli Iblei
Il Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa ha recentemente deliberato a favore di una concreta e durevole collaborazione con Cliomedia Officina per la condivisione del progetto Archivio degli Iblei. “Questa decisione è nel segno del nuovo indirizzo del Consorzio” spiega il presidente avv. Cesare Borrometi. “Siamo fortemente determinati nel rilanciare l’Università di Ragusa ma vogliamo allo stesso tempo operare per un più forte collegamento fra l’Università e il territorio. E’ in questa direzione la scelta di offrire ospitalità e sostegno all’Archivio degli Iblei, per le premesse e le finalità del progetto, per la serietà e le qualifiche di chi lo promuove e per le iniziative concrete già fin qui realizzare. Da oggi, in pratica, il Consorzio Universitario condivide pienamente ed a tutti gli effetti il progetto Archivio degli Iblei, del quale sarà, insieme a Cliomedia Officina, gestore in prima persona”. E’ felicissima per l’accordo sottoscritto Chiara Ottaviano. “E’ per me un importante riconoscimento per il lavoro fatto ma è anche un gesto di fiducia per le potenzialità dell’Archivio degli Iblei. Riuscire a fare dialogare la ricerca e gli studi con il territorio è uno degli obiettivi all’origine del progetto stesso. Adesso che abbiamo una sede fisica sarà anche più facile lanciare i progetti di laboratori di storia con il coinvolgimento dei docenti e degli studenti universitari, degli insegnanti, degli esponenti del volontariato culturale e perché no, anche degli studenti della scuola media superiore. I problemi di sostenibilità economica, affinché si possa operare con continuità localmente con tutte le iniziative che abbiamo in cantiere oltre al mantenimento del portale www.archiviodegliiblei.it , non sono ancora stati risolti, ma sono fiduciosa”. I locali assegnati dal Consorzio all’Archivio degli Iblei sono ubicati presso l’ex Distretto militare di Ragusa Ibla. Dei tre locali uno è destinato agli uffici, dove opererà con continuità un collaboratore dell’Archivio, Andrea Nicita che già dallo scorso anno, insieme ad altri, ha affiancato Chiara Ottaviano per l’arricchimento del portale, una seconda saletta sarà arredata per essere utilizzata per seminari e laboratori di storia, una terza invece potrà essere usata per incontri e lezioni frontali. Fra i nuovi servizi previsti, l’apertura di una nuova rubrica di libri sul portale dell’Archivio degli Iblei destinata alla segnalazione e/o recensione di pubblicazioni attinenti alla storia dei paesi iblei. L’indirizzo dove spedire le pubblicazioni è Archivio degli Iblei, presso Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa, Piazza dott. Solarino, Ragusa Ibla. L’indirizzo e mail è [email protected]. Il numero di telefono in cui poter lasciare messaggi in segreteria è 3393570941
Telenova Ragusa
