26-10-2025

Catturato pluripregiudicato vittoriese condannato alla pena di 15 anni di carcere

SCARDINO Giuseppe (Vittoria 11-01-76) con logoLa Polizia ha catturato Giuseppe Scardino, 39 anni, responsabile di numerose rapine consumate con l’uso delle armi. A lui ed ai suoi complici erano stati attribuiti decine di fatti reato ed in particolar modo il tentato omicidio di due Agenti della Polizia di Stato. Gli operatori nell’agosto del 2007 avevano riconosciuto i tre latitanti che, per fuggire, avevano esploso diversi colpi d’arma da fuoco al volto di uno degli agenti, ma senza colpirlo. Scardino, insieme ad altri due complici, aveva costituito tra il 2006 e il 2007 un gruppo di fuoco, entravano in banche, uffici postali o assaltavano portavalori, esplodendo diversi colpi d’arma da fuoco. Avevano in uso pistole, fucili e mitra e durante le rapine avevano ferito ignari passanti. La notte tra il 15 e 16 agosto del 2007 incontravano casualmente due agenti della Polizia di Stato del Commissariato, nei pressi del lungomare di Scoglitti che stavano per bloccarli: i malviventi li aggredivano con calci e pugni. Uno dei due agenti chiedeva aiuto al 113 defilandosi, mentre l’altro rimaneva a terra colpito da diversi calci. A quel punto uno dei rapinatori, non Scardino, estraeva la pistola esplodendo diversi colpi d’arma da fuoco. Il primo colpo in aria per far fuggire l’agente, quindi esplodeva altri colpi in faccia ma l’arma per fortuna si inceppava. A quel punto gli operatori di Polizia si mettevano in salvo ed i tre rapinatori si davano alla fuga, dopo che, uno dei tre esplodeva colpi d’arma da fuoco che ferivano una passante, per fortuna non a morte. Il 22 settembre la Polizia catturava due dei tre rapinatori, mentre Scardino continuava a rimanere latitante, fino al quando, dopo circa un mese, si costituiva. Oggi Scardino è stato nuovamente catturato dalla Polizia di Stato in quanto il suo ricorso alla Suprema Corte è stato rigettato.

Notizie positive per i gioiellieri

Giuseppe Aquilino e Enzo Buscemi

Una vera e propria schiarita in un panorama denso di nubi. Così il presidente del sindacato provinciale gioiellieri, Enzo Buscemi, anche nella qualità di componente della giunta nazionale Federpreziosi, commenta la dichiarazione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sulla intenzione del Governo di riportare i limiti per l’uso dei contanti al livello europeo alzando la soglia da 1.000 a 3.000 euro. “Abbiamo in effetti riscontrato – dice Buscemi – un atteggiamento particolarmente attento e positivo verso le problematiche legate alle incontestabili conseguenze – per essere molto chiari la riduzione degli introiti dovuta ai crolli delle vendite registrati dal comparto del commercio tra cui il settore orafo-orologiero – legate ai lacci e lacciuoli creati dall’introduzione del limite all’uso dei contanti e dalle procedure di tracciabilità dei pagamenti. Tra l’altro, tutto ciò subito dopo le notizie su una possibile imposta per i versamenti giornalieri agli sportelli superiori ai 200 euro, peraltro prontamente smentita. Le criticità, sia nello specifico contesto nazionale sia in raffronto con quanto avviene in altri Paesi dell’Ue, sono state ampiamente confermate in un’indagine, commissionata da Federpreziosi Confcommercio a Format Research, presentata proprio a fine gennaio in occasione del primo importante appuntamento fieristico per il mondo orafo, VicenzaOro January 2015. Come organizzazione, e in questo senso appoggiamo la linea del nostro presidente nazionale Giuseppe Aquilino, ribadiamo la massima disponibilità a collaborare nelle forme che saranno ritenute più opportune perché si addivenga alla definizione di una strategia che porti quei vantaggi di cui beneficeranno le aziende e l’intera economia locale e nazionale con la ripresa dei consumi”.

TEMPESTE DI TE  

angelo sturiale (1)Mercoledì 25 febbraio alle 18:30, presso la Libreria Bixiosessantaquattro a Vittoria, sarà presentato il libro “Tempeste di te” dell’artista visivo e compositore siciliano Angelo Sturiale pubblicato da Algra Editore. Dalla musica ai disegni, dai viaggi al quotidiano dalla sofferenza agli amori: “Tempeste di te” raccoglie gli scritti poetici dell’autore attraverso un linguaggio appassionato che fa luce sulla sua produzione artistica e il rapporto con la Terra madre.

IL MINISTRO DEL LAVORO VENERDI’ A SCICLI  

Venera  Padua new 2Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, venerdì 27 febbraio sarà a Scicli. L’esponente del Governo Renzi ha accolto l’invito della senatrice Venera Padua e verrà nella cittadina iblea per un incontro. L’appuntamento è al cine teatro Italia a partire dalle 17. Tema centrale del confronto, e non potrebbe essere altrimenti in questo periodo storico per il nostro Paese, il Jobs act, con particolare riferimento all’innovazione e all’inclusione, provvedimento destinato a creare un ponte tra generazioni.

Comitato provinciale Inps, eletto il presidente  

Giovanni FracanzinoGiovanni Fracanzino, segretario territoriale della Ust Cisl, è il nuovo presidente del Comitato Provinciale Inps di Ragusa. È stato eletto lunedì mattina e sul suo nome sono confluite le preferenze degli elettori rappresentanti delle varie associazioni. Giovanni Fracanzino, dopo avere retto la segreteria della Fai Cisl per diversi anni, nel marzo del 2013 è entrato a fare parte della segreteria territoriale della nuova Ust Ragusa Siracusa.

VILLETTE IN VERDE AGRICOLO, LA REGIONE: “LOTTIZZAZIONE ABUSIVA”

legambienteLa Regione, con atto dirigenziale, ha annullato una concessione edilizia rilasciata dal Comune di Ragusa nel 2007 in zona agricola. La decisione al termine di un lungo iter partito dopo un esposto di Legambiente. Secondo la Regione, si tratterebbe di concessioni in zona agricola illegittime con un grave danno urbanistico. Così si esprime il consiglio regionale dell’Urbanistica. Si tratta del progetto per la realizzazione di quattro unità abitative in contrada Palazzola, lungo la Ragusa – mare. La concessione rilasciata dal Comune risale al 2007, poi una serie di altri provvedimenti, fino alla Dia. Tutti atti che secondo la Regione sono illegittimi. La motivazione è espressa in modo inequivocabile. “La concessione edilizia 132/07 – si legge nel decreto – risulta illegittima in quanto è in contrasto con l’art. 48 delle Norme tecniche di attuazione del Piano regolatore generale vigente, poichè, consentendo la realizzazione di quattro distinte unità abitative, non viene osservata una delle condizioni previste per la residenza in verde agricolo ammessa esclusivamente “a servizio del fondo”… La medesima concessione edilizia 132/07, consentendola realizzazione delle quattro unità abitative con la relativa viabilità interna, non può che configurarsi quale lottizzazione abusiva, ex art. 18 della legge 47/85, in quanto il progetto autorizzato ha comportato la trasformazione urbanistica dell’area stante il frazionamento e la vendita del terreno in lotti che, per caratteristiche dimensionali e destinazione d’uso, denunciano in maniera inequivocabile lo scopo edificatorio di tipo negoziale”. E’ in pratica quanto da anni sostiene Legambiente, che ora punta il dito contro chi ha amministrato la città tra il 2007 e il 2012. Le concessioni in zona agricola sono soltanto a servizio del fondo. Citando l’articolo 48 delle norme di attuazione del Prg, il dirigente regionale ribadisce: “Nel caso in specie, essendo state totalmente disattese le finalità di tutela e conservazione prefigurate dal Prg di Ragusa… sussistono ragioni di interesse pubblico per rimediare al grave danno urbanistico consumatosi”.

NON RIESCE L’IMPRESA, SCHIO VINCE LA NONA COPPA ITALIA

L’impresa non c’è stata. Ma la Passalacqua Ragusa esce a testa altissima dal Palaevangelisti di Perugia, dopo essere uscita sconfitta nella finale di Coppa Italia dall’Emisfero Famila Schio, che ha portato a casa la nona coppa della propria storia e la terza consecutiva. E’ stata una finale entusiasmante e spettacolare quella andata in scena domenica  pomeriggio nell’impianto di gioco umbro. Che ha visto le biancoverdi, penalizzate subito dai tre falli di Pierson nelle battute iniziali, subito sotto nel punteggio, mentre le campionesse d’Italia sembravano quasi irraggiungibili con i 17 punti di vantaggio. Ma c’è stata la grande reazione del quintetto ragusano che ha messo in campo un grande terzo quarto e si è riportato anche sul -3 nella quarta frazione di gioco. Purtroppo non è bastato. Schio ha trovato la differenza nelle migliori Macchi e Sottana ed ha tenuto a proprio favore l’inerzia della partita, aggiudicandosi meritatamente l’incontro con il punteggio di 74-64.  Molino: ” Non sto a discutere i fischi dal punto di vista tecnico, ma con un pizzico di esperienza e di buon senso in più da parte degli arbitri che sono tra i migliori in Italia, sicuramente probabilmente ci sarebbe stata una finale bellissima per tutti i 40 minuti. Questo, ad ogni modo, non deve essere un alibi per un secondo quarto dove ci siamo innervositi ed abbiamo perso il filo del gioco”. Sabato prossimo si replica in campionato al Palacampagnola: in palio c’è il primato al termine della stagione regolare.

Premiazione dei carri a Chiaramonte

Carnevale 2015 il gruppo del Carnival brasileiro“Carnival brasileiro” è il carro allegorico che ha vinto l’edizione 2015 del Carnevale di Chiaramonte Gulfi, il più bel Carnevale degli iblei. Alla fine, sempre a causa del maltempo, che aveva già determinato lo slittamento della serata finale di martedì scorso a domenica sera, i gruppi in maschera si sono esibiti in una serie di coreografie all’interno del palazzetto dello sport di contrada Piano dell’Acqua per evitare che le avverse condizioni meteorologiche potessero comunque bloccare l’evento. La scelta dell’Amministrazione comunale, di concerto con i capigruppo dei quattro carri, si è rivelata l’unica possibile per evitare ulteriori slittamenti che, a questo punto, non avrebbero avuto più senso.  Grandi festeggiamenti dopo l’annuncio della vittoria con i figuranti del carro brasiliano che avevano addirittura con loro una Coppa del mondo e che hanno fatto girare, in segno di trionfo, per tutto il palazzetto. Subito dopo, la festa è andata avanti con la musica dei deejay Salvo e Mario Molè. “E’ stata una degna conclusione del Carnevale chiaramontano – afferma il sindaco Vito Fornaro – nonostante il maltempo ci abbia concesso pochissima tregua.  Devo ringraziare, oltre ai componenti della mia squadra assessoriale, per il supporto ricevuto, la Consulta dei giovani, il Consorzio Chiaramonte e tutti coloro che a vario titolo hanno garantito la piena riuscita della kermesse, i protagonisti del Carnevale, vale a dire gli oltre quattrocento ragazzi che si sono dati da fare, da due mesi a questa parte, per far sì che riuscisse tutto nel migliore dei modi”.

Ragusa, all’asta le tombe abbandonate

793bf4f20f97060fd6b1f1ed940f27a8_XLCelebrata l’asta pubblica per l’affidamento in regime di concessione per tre dei complessivi trentuno manufatti funerari ubicati nei cimiteri di Ragusa Centro ed Ibla per i quali, con provvedimento dirigenziale, era stata dichiarata la decadenza o revoca dei diritti degli assegnatari. L’aggiudicazione delle tre tombe al miglior offerente , mediante offerte segrete in aumento ha riguardato, come detto, tre tombe che si trovano nel Cimitero di Ragusa ha consentito all’Ente di potere incamerale un importo complesssivo pari a €113,500,00. “A questa prima asta pubblica – dichiara l’Assessore ai servizi cimiteriali Antonio Zanotto – ne faranno seguito quanto prima nuove che riguarderanno altri lotti di manufatti funerari che verranno ceduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, liberi e sgombri da vincoli di ogni specie e natura. L’amministrazione  ha ritenuto opportuno dare il via a queste procedure grazie alle quali l’aggiudicatario che riceverà la concessione potrà recuperare ed utilizzare le tombe in stato di abbandono da diversi decenni”.

Marina di Ragusa, demolito l’ex depuratore fognario

Demolizione depuratoreE’ stata ultimata la demolizione dell’ex-depuratore fognario di Marina di Ragusa. L’intervento si aggiunge a quelli già previsti in seno alla riqualificazione ambientale del punto di approdo dell’elettrodotto Italia-Malta, in virtù della convenzione tra il Comune e la società Enamalta. Conclusa questa fase, si procederà ora, come programmato, alla necessaria bonifica del sito. Subito dopo è previsto l’avvio del complesso iter per la piena riqualificazione dell’area, che si estende complessivamente per circa 10.000 mq. “Un progetto importante – spiega l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Salvatore Corallo – perchè riguarda una delle zone centrali di Marina di Ragusa, in particolare perchè situata all’ingresso della frazione rivierasca ed anche perchè consentirà un ulteriore accesso all’area balneare per residenti e visitatori. Dopo i necessari interventi di riqualificazione, il sito potrà essere quindi finalmente restituito alla pubblica fruizione. Il nuovo progetto di riqualificazione dell’area – sottolinea l’amministratore – oltre ad un miglioramento dell’intera zona dal punto di vista estetico, prevede la realizzazione di un’area giochi per i bambini, un infopoint turistico, l’installazione di nuovi servizi igienici pubblici ed infine un ampliamento dello spazio a disposizione per eventi ricreativi e culturali. Un intervento, quindi, che rientra pienamente nel più ampio progetto di sviluppo e potenziamento, specie dal punto di vista turistico, dei servizi offerti nella frazione rivierasca”.

INIZIERANNO PRESTO I LAVORI DI COMPLETAMENTO Di PIAZZA G.B. HODIERNA DI IBLA

IMG-20150222-WA0001Saranno ufficialmente consegnati, entro la fine del mese, i lavori di completamento della piazza G.B. Odierna a Ragusa Ibla che riguardano l’impiantistica e gli arredi. Il primo appalto, relativo alla fornitura dei corpi illuminanti è stato aggiudicato alla ditta Di Raimondo (Modica) per un importo di complessivi 135.000 euro.  Il secondo, riguardante i lavori di impiantistica, è stato aggiudicato alla ditta Assenza Appalti (Modica) per circa 95.000 euro al netto del ribasso. L’intero programma di interventi di arredo urbano della piazza, all’ingresso del quartiere barocco, dovrebbe essere definitivamente completato entro il mese di maggio. Il progetto prevede la realizzazione di una serie di panchine lineari rivestite in pietra locale, poste perimetralmente lungo la piazza, dividendo così lo spazio carrabile da quello pedonale. Prevista anche l’introduzione di essenze arboree autoctone all’interno di fioriere installate nella zona adiacente ai Giardini Iblei ed inglobate nelle panchine stesse, con la contestuale creazione di un’apertura sulla cancellata esistente insieme ad una rampa per disabili ed una scalinata ad essa adiacente. L’innovativo sistema di illuminazione della piazza sarà garantito dall’inserimento di una serie di strisce luminose a led che riporteranno alla luce il tracciato dell’Antico Convento di San Domenico, il quale si estendeva lungo l’attuale tracciato della piazza fino agli inizi dell’800. Accanto al sistema di illuminazione a led, sarà realizzata una serie di mattoncini in calcestruzzo di colore grigio con l’inserimento di una dicitura che segnala la presenza delle tracce dell’Antico Convento. L’intervento prevede anche la realizzazione di percorsi specifici per non vedenti ed ipovedenti.

MODICA, DIVIETO UTILIZZO ACQUA

sindamcoIl sindaco di Modica Ignazio Abbate con una ordinanza ha disposto  il divieto dell’uso dell’acqua,  a scopo potabile, se non previa ebollizione. La causa è data dalla troppo pioggia: le falde acquifere  sono state interessate da infiltrazioni di acque superficiail. Le operazioni di clorazione, peraltro, non sono sufficienti a garantire la regolare potabilizzazione  delle acque immesse nella rete idrica. Il primo cittadino ha altresì disposto i provvedimenti necessari per ripristinare la regolare erogazione d’acqua potabile.

Incontro sui rifiuti speciali    

Giovanni Colombo e Carmelo CaccamoUna riunione rivolta a tutte le imprese che producono rifiuti speciali o pericolosi durante la propria attività. E’ quella in programma mercoledì 25 febbraio dalle 18,30 al centro direzionale della zona artigianale di contrada Michelica. “Siamo impegnati – dicono il presidente della Cna territoriale, Giovanni Colombo, con il responsabile organizzativo, Carmelo Caccamo – a far comprendere al meglio i contenuti della normativa e a predisporre le pratiche per far valere il diritto alla detassazione della Tari comunale. Chi produce rifiuti deve poter contare su una detassazione per le aree dove lo stoccaggio viene effettuato così come previsto dalla normativa nazionale. Sarà presente Giuseppe Brullo, nostro responsabile provinciale del settore Ambiente e qualità, che illustrerà tutto nei dettagli. Abbiamo già più volte interloquito con il sindaco sulla materia in questione. Per l’anno 2015 occorrerà un confronto serrato al fine di evitare che le imprese paghino due volte per rifiuti speciali tramite Mud e smaltimento con ditte specializzate e per la Tari. Occorre, altresì, considerare che il Comune non può smaltire rifiuti speciali ma solo rifiuti solidi urbani. Ecco perché, dunque, ci rivolgiamo a tutte le imprese modicane comprese quelle della zona industriale Asi Modica-Pozzallo dove il problema ha assunto dimensioni ancora più marcate. Invitiamo, quindi, le imprese ad essere presenti per potere finalmente fare chiarezza su una procedura che consentirà alle Pmi di risparmiare. Una procedura che riguarda indifferentemente tutte le piccole e medie imprese della città”.

 

UNA PISTA CICLABILE A MARINA DI RAGUSA  

foto progetto pista ciclabile marina di ragusa 2

“Questione di settimane e approderà in aula la proposta della giunta sul piano triennale delle opere pubbliche, in cui sono stati inseriti alcuni progetti qualificanti che portano la firma, in termini di proposta, del gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle”. E’ quanto anticipato dal consigliere pentastellato Massimo Agosta. “Tra i progetti su cui è stato determinante l’apporto dato dal gruppo consiliare, intendo evidenziare quello per la realizzazione della pista ciclabile che verrà compiuta nel tratto compreso tra il porto turistico di Marina di Ragusa e Punta di Mola, sul lungomare Bisani. Quattro chilometri in cui si istituirà il senso unico di marcia che consentirà di dividere in due l’attuale carreggiata. Da una parte verrà garantito il transito dei mezzi, dall’altro, separato da una aiuola proprio per garantire i parametri di sicurezza, la carreggiata verrà, a sua volta divisa in due parti. Una è riservata alla pista ciclabile, l’altra per consentire il transito pedonale. Il progetto immediatamente cantierabile, sarà reso esecutivo subito dopo l’approvazione del bilancio di previsione. A conti fatti, secondo quanto definito, l’opera sarà consegnata nel mese di giugno, dunque prima del periodo estivo. Si tratta – ha spiegato il consigliere Agosta – di un progetto al quale annettiamo grande importanza proprio perché oltre ad eliminare su quest’asse viario un intenso traffico veicolare, soprattutto vengono realizzate una pista ciclabile e una pedonale a Marina di Ragusa, entrambe molto utilizzate soprattutto nel periodo estivo. Consideriamo questo progetto un grande esempio di sostenibilità urbana e segno di civiltà. Ovviamente nell’ambito dell’intervento, è anche inserita la predisposizione di arredo urbano con panchine e aiuole per qualificare ulteriormente la zona. Gli altri due progetti che sono stati molto caldeggiati dal gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle riguardano la riqualificazione del tratto di lungomare Andrea Doria compreso tra piazza Duca degli Abbruzzi e piazza Malta. Si procederà a sistemare il basolato lungo questo tratto, quale prosecuzione dell’intervento già compiuto in piazza Duca degli Abbruzzi. In questo caso, i lavori avranno inizio dopo il periodo estivo, proprio per evitare problemi di circolazione e vivibilità. Infine, si procederà a sistemare l’eterna incompiuta di Ragusa, ossia la pista di pattinaggio di via Napoleone Colajanni che attende da tempo immemore che venga riqualificata e restituita alla città”.

Controlli antidroga a Comiso e Vittoria  

COMI1Continua senza sosta l’attività antidroga ad opera dei militari della Compagnia Carabinieri di Vittoria. Lo scorso weekend, sono state effettuate delle perquisizioni dai militari della Stazione Carabinieri di Comiso, unitamente alle unità cinofile di Nicolosi. Il primo obiettivo, localizzato a Comiso, è stato l’abitazione di una donna con precedenti di polizia, che aveva destato sospetti ai militari per lo strano via vai di gente. La perquisizione operata ha permesso di rinvenire circa 20 grammi di marijuana, abilmente occultata sotto un tinello. La donna, aveva in casa anche un bilancino di precisione ed un taglierino ancora intriso di sostanza stupefacente, probabilmente utilizzato per tagliare le dosi. Condotta presso la Stazione Carabinieri di Comiso, è stata denunciata. Successivamente, l’attenzione dei militari si è spostata su un noto Bar di Vittoria, all’interno del quale, già da giorni, erano stati notati strani movimenti. L’infallibile fiuto dei cani del Nucleo Carabinieri Cinofili e l’esperienza degli operatori, ha permesso di rinvenire circa 50 grammi di marijuana.

Conferenza nutrizione e disabilità  

MovisUna buona alimentazione è fondamentale e in particolar modo per i diversamente abili. È proprio per questo motivo la MoVIS e la Parent Project organizzeranno, giovedì 26 febbraio, nei locali dell’Associazione Insieme per il diabete, presso l’ex campo di concentramento, adiacenti all’Avis di Vittoria, alle 18, un incontro con il Dottor Daniele Tedeschi, nutrizionista e direttore del Cebioff. L’incontro è aperto a tutte le persone con disabilità nonché alle autorità cittadine.

COPPA SICILIA DI KARATE

DKS-XICoppaSicilia

Domenica si è svolta, presso il centro sportivo Palabrancati di Ispica, l’undicesima edizione della “Coppa Sicilia”, gara di Karate organizzata dal Dojo B-Dharma del maestro Domenico Ruta. Alla gara hanno partecipato i Dojo affiliati alla Federazione Ski-Italia. I karateka si sono confrontati in gare di kata, sequenza prestabilita di tecniche di parata e attacco che costituisce una delle parti fondamentali del karate e gare di kumite: il combattimento libero ma controllato. Presente, come in ogni edizione, anche il Dojo Karate-do Shotokan di Scicli e Ludens Ragusa, con una rappresentanza di 10 atleti, allenati dal MaestroTonino Giannì e dall’istruttore Titì Munzone. Tutti i karateka del Dojo ibleo hanno affrontato le gare con determinazione e impegno mostrando buone capacità tecniche e regalando una bella soddisfazione ai loro istruttori. Ben sette karateka sono riusciti a salire sul podio. In particolare hanno ottenuto un primo posto nel kata le cinture bianche Munzone Simone e Cottone Gemma, la cintura blu Munzone Miriam e la cintura marrone Gianino Elisa che ha anche ottenuto un 3° posto nei kumite. Si sono classificati al secondo posto: la cintura bianca Fornaro Giovanni nei kata e la cintura nera Mezzasalma Carmelo nei kumite.

Rugby, il Rac vince a Catania e ipoteca la permanenza in serie C1

unnamed

Bella prestazione del Rugby Audax Clan che batte a Catania la compagine della Fiamma, mettendo in tal modo una seria ipoteca sulla permanenza in Serie C1, risultato finale 7 a 20 per i Ragusani. La partita disputata su un campo pesante e sotto una pioggia a tratti torrenziale non ha di certo agevolato il gioco al largo, ma è stato lo stesso piacevole in quanto le due squadre si sono affrontate a viso aperto cercando di imporsi sui propri avversari. Prestazione dai due volti, invece, per la Under 14 del Rac , impegnataa Catania in un triangolare federale contro le compagini etnee della Fiamma e Amatori. Netta sconfitta nella prima gara contro la Fiamma per 32 a 0 e netta vittoria per 24 a 0 contro l’Amatori Catania.

Modica, preghiera per gli ammalati

nino2Venerdì 27 febbraio dalle 18 alle 19,30 nel cantiere educativo Crisci ranni sarà celebrata, come ogni ultimo venerdì, la messa per la città prolungata nell’adorazione eucaristica con una particolare intenzione di preghiera per gli ammalati e per tutti coloro che se ne prendono cura. Siamo infatti nel mese in cui si celebra la giornata del malato. Nel suo messaggio papa Francesco ha invitato a coltivare attenzione per gli ammalati per ritrovare la sapienza del cuore, che rende le città attente ai più deboli e le fa restare umane. Saranno ricordati anche ammalati che hanno dato una grande testimonianza di fede, come Alberto Portogallo e Nino Baglieri, e si pregherà per tutte le situazione in cui la malattia lascia impotenti ma in cui la fede aiuta a sperare e l’amore a lottare.

 

Basket, Virtus ko  

virtusferlitoTorna a secco di punti anche da Crotone la Nova Virtus che, nella gara valida per la VII di ritorno della Dnc, è stata sconfitta dalla locale formazione della New Team 2000, al termine di una volata finale vietata ai deboli di cuore, per 71-66. Fatale alla Nova Virtus il terzo “tempino”, quando i ragusani sono scivolati anche a meno 17. La splendida rimonta nell’ultima decisiva frazione non ha però portato a nulla, visto che ai virtussini è mancata propria la forza per portare l’assalto decisivo e compiere il sorpasso. Nel prossimo turno la Nova Virtus ospiterà al PalaPadua il Milazzo.

Scroll To Top
Descargar musica