28-10-2025

RAGUSA, PIANO DI ZONA  

comune-di-ragusa-2Il Comitato dei Sindaci del Distretto Socio-Sanitario ha convocato la seconda Conferenza dei servizi per la presentazione del Nuovo Piano di Zona 2013/2015 che si terrà mercoledì 25 febbraio, alle ore 9,30, presso la Sala pluriuso del Settore Sviluppo Economico ubicata al piano terra del Centro Direzionale Comunale della Zona Artigianale. Alla pubblica conferenza sono invitati ad intervenire, i cittadini, le associzioni sociali e di tutela dei cittadini, le Onlus, gli organismi della cooperazione, le associazioni ed enti di programazione sociale, le fondazioni, gli enti di patronato, le organizzazioni sindacali, gli enti pubblici del territorio distrettuale, i gruppi formali ed informali e tutti gli organismi operanti nel settore della programmazione, organizzazione e gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

CORSO PER LA GESTIONE CONTROLLATA DEL PROPRIO CANE  

DSCF9692Nella sala riunioni del Centro direzionale comunale della Zona Artigianale, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di frequenza al “Corso gratuito per la gestione controllata del proprio cane”, promosso dal Comune di Ragusa e dall’Area Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria dell’Asp di Ragusa. A consegnare gli attestati ai trentanove partecipanti all’iniziativa sono stati l’Assessore alla tutela degli animali, Stefania Campo ed i rappresentanti del Dipartimento veterinario dell’Asp 7, dott. Gaetano Gintoli e dott. Federico Ottaviano. Il corso, che si è tenuto nella stessa sede della cerimonia odierna, si è articolato in cinque incontri di due ore ciascuno Le materie trattate dai veterinari Federico Ottaviano, Elio Criscione e Sebastiano Terzo, sono state: l’educazione del cane, la gestione sanitaria ed il comportamento del cane, la prevenzione dei comportamenti aggressivi, i doveri del proprietario dell’animale.

Vittoria, il cappellano militare visita la Caserma  

comiso cappellano militare (1)

Nella mattinata di giovedì, il Cappellano Militare della Legione Carabinieri “Sicilia”, don Salvatore Falzone, ha visitato la Compagnia CC di Vittoria. E’ stato accolto dal Comandante Provinciale di Ragusa, Tenente Colonnello Sigismondo Fragassi, e dal Capitano Daniele Plebani, nonché da tutti i militari della sede. Dopo aver pranzato con i militari presso la mensa della caserma di via Garibaldi, il Cappellano Militare, nel primo pomeriggio, si è recato alla Stazione carabinieri di Comiso, intrattenendosi con il personale. Successivamente, don Salvatore Falzone ha proseguito la visita pastorale diretto alle Compagnie limitrofe.

Vittoria: cercava di spendere una banconota falsa, denunciato  

banHa fatto la spesa presso un noto supermercato della periferia cittadina, si è recato alle casse e al momento di pagare il conto di circa 35 euro ha estratto dal portafogli una banconota da 100 euro porgendola alla cassiera; quest’ultima, come sempre ha effettuato un sommario controllo della banconota di taglio medio alto e non ne è rimasta particolarmente convinta tant’è che ha un poco tentennato ad accettarla. Così il cliente, un romeno di 31 anni si è affrettato a ritirarla e a ha saldato il conto con altre banconote. La cassiera ha dato avviso di quanto avvenuto ai suoi responsabili che immediatamente hanno chiamato il 113. Sul posto si è recata la Polizia di Vittoria e ricevute indicazioni ha individuato il soggetto che aveva tentato la spendita della banconota, lo ha fermato, identificato e perquisito trovandogli addosso una banconota da 100 euro che da un attento controllo sembrava falsa. La banconota è stata sequestrata e come da prassi, inviata alla Filiale della Banca d’Italia di Ragusa per sospetta falsità; quivi l’apposita Segreteria della Commissione Tecnica ha riconosciuto falsa la banconota. Per tali motivi il romeno è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria di Ragusa per il reato di spendita di monete false.

 

 

Passalacqua, inizia la Coppa Italia    

passalacqua newInizia l’avventura della Coppa Italia per la Passalacqua spedizioni Ragusa che venerdì raggiunge Perugia, sede della Final Four della prestigiosa competizione. Le biancoverdi di Nino Molino affrontano sabato pomeriggio, alle ore 16,00 (diretta su Sky Sport 3) San Martino di Lupari, mentre nell’altra semifinale saranno di scena le padrone di casa di coach Serventi, contro l’Emisfero Wuber Schio. Domenica pomeriggio, quindi, si affronteranno in finale le due vincenti.

Truffa, denunciato imprenditore pozzallese  

verifica GUARDIA FINANZAContinua la lotta della Guardia di Finanza a tutela della spesa pubblica nazionale e comunitaria. A finire nel mirino delle Fiamme Gialle, a qualche mese dall’operazione “serra fantasma” in cui fu individuata una truffa a danno dello Stato per oltre un milione di euro, questa volta è un uomo pozzallese titolare di una ditta individuale operante nel settore delle onoranze funebri. La ditta, beneficiaria di un contributo statale per la realizzazione e l’avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione, dopo aver ottenuto lecitamente l’agevolazione, è venuto subito meno alle clausole contrattuali e chiude i battenti. Nello specifico, dopo aver incassato l’intero aiuto statale di oltre 30 mila euro e solo dopo due anni dall’inizio dell’attività, l’impresa è stata chiusa senza alcuna comunicazione, nascondendo di fatto all’Agenzia erogatrice, l’Invitalia, la perdita dei requisiti ed impedendo pertanto il recupero della somma elargita a titolo di agevolazione. Il contratto con l’Agenzia erogatrice prevedeva costanti aggiornamenti sull’andamento produttivo dell’azienda, oltre a un periodo minimo di permanenza sul mercato di almeno 5 anni. Entrambe clausole mai rispettate. La truffa, architettata dal soggetto, è stata scoperta dai finanzieri di Pozzallo, che oltre all’occultamento della chiusura della ditta, hanno denunciato la vendita in nero dei beni strumentali, escogitata dallo stesso per non lasciare alcuna traccia. Il soggetto, sottoposto a una verifica fiscale, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per truffa finalizzata conseguimento di erogazioni pubbliche. È stato richiesto infine il sequestro per equivalente dei beni in suo possesso fino a concorrenza dell’importo truffato ai fini del rientro della somma da parte dello Stato.

 

Loris, la difesa prova a smontare le prove dell’accusa

CortediCassazioneIl ricorso del legale di Veronica Panarello, la giovane mamma accusata dell’omicidio del figlio Loris di otto anni, è stato depositato in Cassazione. Chiede l’annullamento della misura cautelare, cercando di smontare le motivazioni con le quali il Tribunale del Riesame ha respinto la prima richiesta. “Per giustificare la misura cautelare il Tribunale ha formulato una serie di congetture non suscettibili di verifica empirica e non affidabili perchè basate sull’equivalenza tra una sorta di mendacio ricavato da un ragionamento forzatamente colpevolista e i gravi indizi di colpevolezza”. Lo scrive l’avvocato Francesco Villardita, nel ricorso in Cassazione. Nel ricorso – secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Agi -, il legale sostiene che “manca la certezza della gravità indiziaria, cioè “l’oltre ogni ragionevole dubbio”. La motivazione del Riesame, sostiene il difensore della donna, è viziata da “illogicità e contraddittorietà” perchè il giudice avrebbe “ignorato gli argomenti addotti dalla difesa e per avere travisato gli elementi di prova acquisiti, omettendo di prendere in esame i risultati delle investigazioni difensive favorevoli all’indagata, a volte travisandone il contenuto ed omettendo di valutare le consulenze di parte soprattutto in quelle parti che risultano esiziali per la tesi accusatoria”. Inoltre, il difensore di Veronica Panarello rileva una “carenza di motivazione relativamente all’insussistenza delle esigenze cautelari e all’adeguatezza della misura della custodia in carcere”. Villardita fonda le sue argomentazioni sulla perizia del professore Nello Balossino che ha esaminato le immagini delle telecamere di videosorveglianza di Santa Croce Camerina, interprendole in modo opposto alla Procura, e negando che costituiscano evidenza del fatto che il giorno del delitto Loris non fu accompagnato dalla mamma a scuola ma risalì a casa, dove l’indagata poi lo raggiunge e lo uccise, stando alla tesi accusatoria. Nel ricorso in Cassazione si legge che “non poteva affermarsi che Panarello Veronica non avesse accompagnato il figlio a scuola” e che “dopo essere uscito assieme alla madre e al fratellino si rilevava come dalle telecamere non si poteva neanche parlare di compatibilità in ordine al fatto che Loris sia rientrato subito dopo a casa per le motivazioni di ordine tecnico che sono state espresse e rappresentate dalla prodotta consulenza tecnica” di Balossino. Contestata anche l’autopsia, in ordine sia all’ora del decesso, sia alla compatibilità delle fascette stringi cavo con le ferite riscontrate.

100 CANDELINE PER LA RAGUSANA GIOVANNA EMANUELA CASCONE

DSCF9680 (1)Un omaggio floreale è stato consegnato giovedì dal sindaco Federico Piccitto alla signora Giovanna Emanuela Cascone che  ha compiuto 100 anni. A nome dell’amministrazione comunale, il primo cittadino si è complimentato con la signora Cascone, nata a Ragusa il 19 febbraio del 1915, per il ragguardevole traguardo raggiunto. A festeggiare l’evento i sei figli (Mariuccia, Tanina, Concetta, Giorgio,Elisa e Salvatore Tumminello), i tre nipoti, parenti ed amici. La signora Cascone aveva sposato Vincenzo Tumminello, noto imprenditore agricolo modicano, nel 1943, in pieno conflitto mondiale.

SEI MEDAGLIE D’ORO PER LA BASAKI

Il maestro Baglieri con i suoi piccoli atleti ad AvolaGli atleti della scuola Basaki di Ragusa che sono tornati dal torneo di Avola con un bottino di ben sei medaglie d’oro. Il torneo era rivolto alle categorie dei piccoli, quindi Bambini, Fanciulli, Ragazzi, Esordienti A e B. La delegazione ragusana era formata da Savita Russo, Emanuele Disalvo e Danilo Articolo per la categoria Ragazzi, Giorgio Cappello, Luca Licitra e Stefano Diquattro per i fanciulli, Lorenzo Licitra, Alessia Antoci e Giovanni Grillo per gli Esordienti B. Sugli scudi la performance del quartetto Russo, Disalvo, Cappello e Articolo che hanno stravinto su tutti, posizionandosi al primo posto. E’ andato bene anche Luca Licitra che, nella categoria di riferimento, ha ottenuto la seconda posizione. Così come senz’altro positiva è da ritenersi la performance di Stefano Diquattro, nonostante per lui fosse la prima volta. Tra gli Esordienti B da sottolineare l’eccezionale prestazione di Lorenzo Licitra che sta facendo registrare una interessante crescita agonistica e che raccoglie i frutti di anni di costante allenamento. E’ riuscito a vincere tre combattimenti e quindi a piazzarsi sul gradino più alto del podio. Anche Alessia Antoci non è stata da meno, dopo qualche anno di fermo, riuscendo nell’impresa di conquistare, da subito, la medaglia d’oro. Bene anche Giovanni Grillo che, con le sue straordinarie qualità, è stato in grado, nonostante una serie di difficoltà, di arpionare la seconda posizione in classifica. “Al di là degli ottimi piazzamenti raggiunti – dice il maestro Salvo Baglieri – mi fa piacere notare come i più piccoli atleti seguano i grandi cercando di emularli. E ciò favorisce una crescita sportiva più veloce e concreta”.

Ragusa, entro marzo pronto il bando per le nuove licenze taxi

download (1)Entro marzo sarà pronto il bando per le nuove licenze taxi e noleggio con conducente. Una necessità avvertita sempre più nel settore anche alla luce dell’incremento di visitatori e turisti che, negli ultimi anni, ha interessato la città di Ragusa. Sono queste le assicurazioni fornite dall’assessore comunale allo Sviluppo economico, Salvatore Martorana. “Considerato, tra l’altro – dice la Cna con la sua dirigente Antonella Caldarera – che si sono concluse le operazioni per il rinnovo delle licenze, in quanto le stesse dovevano essere espletate entro il 31 gennaio, abbiamo chiesto che il bando concorsi pubblici per il rilascio di autorizzazioni potesse essere pubblicato in tempi rapidi. E le assicurazioni provenienti dall’assessore Martorana ci fanno stare più tranquilli. Anche perché assieme abbiamo esaminato i contenuti del regolamento vigente, risalente al 2000, comprese le modifiche apportate nel 2010. Il requisito richiesto, per la partecipazione al bando, sarà quello dell’iscrizione nel ruolo di conducente di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea istituito presso la Camera di Commercio”. Al contempo la Cna ha auspicato maggiori controlli da parte degli organismi di vigilanza preposti, a cominciare dalla Polstrada oltre che dalla polizia municipale, per fornire le dovute garanzie agli operatori del settore in regola e arginare la piaga dell’abusivismo. E’ altresì da considerare come molti degli operatori che hanno ottenuto la licenza a Ragusa svolgono la propria attività fuori provincia e ciò determina delle situazioni di scompenso che si pensa di potere risolvere mettendo a bando il rilascio di nuove autorizzazioni. L’occasione del confronto con l’assessore Martorana è stata altresì utile per ottenere rassicurazioni dallo stesso sul fatto che entro marzo sarà pure pubblicato il bando per l’assegnazione dei lotti della zona artigianale di contrada Mugno su cui non è stato realizzato alcun opificio e che, sebbene attribuiti in passato, sono adesso tornati di nuovo nella disponibilità del Comune che si adopererà per riassegnarli”.

ADOTTA UN CANE

adotta-un-cane-1L’Assessore alla tutela degli animali, Stefania Campo ricorda che il Comune di Ragusa ha approvato il progetto “Adotta un cane” rivolto ai cittadini disponibili a prendersi cura dei cani rinvenuti nel territorio comunale e ricoverati sia presso la struttura “Dog Professional” che presso il Rifugio sanitario comunale. L’iniziativa rientra nell’ambito di una campagna di prevenzione e lotta al randagismo attraverso la misura dell’incentivo all’adozione dei cani ricoverati nelle strutture. Sul sito del Comune è pubblicato il bando-avviso pubblico del progetto “Adotta un cane” che prevede, tra l’altro, l’erogazione di un contributo economico del Comune pari a €200,00 a fondo perduto, una tantum ed onnicomprensivo, quale concorso nelle spese di alimentazione e cura dell’animale. I moduli per richiedere l’adozione di un cane e l’ammissione al contributo previsto, dovranno essere presentate entro e non oltre il 28 febbraio prossimo.

CINEMA LUMIERE

FBF---SelmaSettimana ricca di appuntamenti al cinema Lumière di Ragusa con un programma articolato di cinema, teatro ed eventi speciali. La programmazione consueta del cinema propone la seconda settimana di programmazione di “Selma – la strada per liberta” film imperniato sulla figura di Martin Luther King e sulla celebre marcia da Selma a Montgomery capitale dell’Alabama per l’affermazione dei diritti civili in America. Prosegue, altresì, la consueta rassegna del martedì “Appuntamento al buio” con il film “Due giorni, una notte” di Jean Luc e Pierre Dardenne. Due eventi speciali arricchiscono la settimana di programmazione. Lunedì 2 3alle 20:30 andrà in scena il teatro con  “Il prezzo della liberta” che segna il ritorno di Mohamed Ba a Ragusa con il suo ultimo spettacolo.Giovedì 26 ( 19: 00 e 21:30) evento cinematografico speciale con l’arrivo a Ragusa di “Dancing with Maria” il documentario sull’ideatrice della Danzaterapia Maria Fux (in allegato la recensione dello spettacolo). ORARI FERIALI (VENERDI’ 20 E MERCOLEDI’ 25): 18:30 e 21:30 SOLO SABATO 21 E DOMENICA 22: 17:45; 20:15 e 22:30.

CRONACHE DI ORDINARIO SESSISMO

imagesQuesto venerdì 20 alle ore 18.00 presso la Libreria Flaccavento in  Via Mario Rapisardi, 99  a Ragusa, Graziella Priulla, sociologa della comunicazione e della cultura, docente ordinaria di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Catania, presenta “Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo”. In ogni ambito della vita sociale, pubblica o privata, ci esprimiamo comunemente con le parole di una cultura razzista, omofoba e sessista che amplifica la pancia del paese e che nessuna political correctness riesce a debellare. È solo lo specchio della volgarità diffusa o esiste un rapporto circolare per cui parole, pensiero e azione si rafforzano a vicenda? Tutt’altro che inerti le parole definiscono il contesto in cui viviamo e rivestono un ruolo decisivo nella costruzione delle soggettività individuali e dell’identità collettiva, contribuendo a creare le fondamenta sulle quali erigere situazioni di disparità e di prevaricazione nella vita quotidiana. Il rimedio non è dunque il galateo, ma una pratica quotidiana del dissenso e un recupero dell’uso consapevole della lingua come portatrice di significati.

I COMUNI IBLEI UNITI PER PROMUOVERE IL TERRITORIO CON LA NUOVA SERIE DEL “COMMISSARIO MONTALBANO”

downloadI Comuni dell’area iblea che hanno sottoscritto, l’11 febbraio scorso, il protocollo d’intesa che ha istituito il Tavolo Permanente per il coordinamento e la programmazione 2015/2017 delle attività a sostegno della produzione della fiction televisiva del “Commissario Montalbano”, sono tornati a riunirsi giovedì a Ragusa. All’incontro, coordinato dall’Assessore al turismo Stefano Martorana, sono intervenuti diversi sindaci e rappresentanti dei comuni di Santa Croce Camerina, Pozzallo, Modica, Scicli, Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Comiso. Nel corso della riunione l’Assessore Martorana ha informato i componenti del Tavolo Permanente che il produttore esecutivo e lo scenografo della Casa cimematografica Palomar sono già a Ragusa per avviare il lavoro delle prossime riprese della nuova serie televisiva del “Commissario Montalbano” che inizieranno nel mese di aprile. Due i punti su cui si è in particolar modo incentrata la discussione odierna. Il primo ha riguardato la necessità di fornire alla Palomar un elenco degli immobili di particolare valenza storico-artistica che ciascun comune potrebbe mettere a disposizione non solo per effettuare le riprese cinematografiche ma anche per essere destinati a spazio espositivo permanente per dare la possibilità ai cine-turisti di visitare i luoghi e le location scelte per le nuove ambientazioni del “Commissario Montalbano”. Per tale motivo i rappresentanti degli enti si sono impegnati di comunicare entro martedì prossimo una lista che sarà successivamente fornita alla Casa di produzione cinematografica per la selezione. Il secondo punto preso in esame dal Tavolo Permanente è stato quello concernente la necessità manifestata dalla Palomar di avere a disposizione, per la logistica, un capannone da potere utilizzare come cover set per sistemare attrezzature e mezzi.

Ragusa, strada Malavita: scontro frontale con due feriti

DSC_2149 RIDLa Polizia Provinciale è intervenuta giovedì sulla s.p. n. 60 Ragusa-Santa Croce per rilevare un incidente stradale avvenuto tra due auto al km 13,7. Due i veicoli coinvolti (una Chrysler Jeep e una Renault Megane) che si sono scontrati frontalmente con i rispettivi conducenti che sono rimasti feriti. Per la gravità dell’incidente sul posto è intervenuta anche l’autoambulanza del 118, ma solo il conduttore della Chrysler Jeep è stato ricoverato in Ospedale, l’altro automobilista è rimasto leggermente ferito alla mano. Sul posto anche i vigili del Fuoco. La strada è rimasta chiusa al traffico per due ore per rimuovere i due automezzi e procedere ai rilievi.

Droga, scattano cinque arresti a Comiso  

droga comisoC’è anche un minorenne italiano tra gli arrestati dai carabinieri a Comiso per spaccio di droga.  Si tratta di quattro stranieri e di un italiano, il minorenne appunto. I carabinieri della compagnia di Vittoria hanno anche sequestrato oltre 140 grammi di hashish. Gli arrestati sono tre tunisini, Samir Chammem, di 32 anni, Moez Boussoria, di 31, e Anouar Arfaouri, di 28, ed un marocchino, Zakaria Zahraoui, di 19. I militari hanno anche sequestrato 370 euro in contanti e segnalato alla Prefettura come assuntori tre giovani di Comiso. Il minorenne è stato accompagnato in un centro di prima accoglienza di Catania.

Comiso, ladri messi in fuga dalla Polizia

DSC_0307Il tempestivo intervento della Polizia ha messo in fuga i ladri che hanno messo in atto un furto ai danni del supermercato Le Dune di Comiso. I malviventi erano riusciti a praticare un foro in una parete ed erano riusciti a trafugare alcuni alimenti. L’intervento della Polizia li ha fatti desistere: i ladri sono riusciti però a fuggire.

Sbarchi a Pozzallo, un arresto  

SAWANE Suleyman Gambia 01.04.1995Raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico di Suleyman Sawane, originario del Gambia, 20 anni, e di M.A. senegalese di 17 anni. Il maggiorenne è stato sottoposto a fermo di Polizia Giudiziaria, mentre il minore è stato denunciato in stato di libertà. Sono responsabili di aver condotto il gommone dalle coste libiche fino a quando non sono stati soccorsi da un mercantile così come loro speravano ed avevano programmato.

Arrestato giovane pregiudicato  

BOUAJILA Anjs, Vittoria il 19.03Bouaijla Anis è nato a Vittoria venti anni fa, ha già riportato tre condanne per reati commessi da maggiorenne ed un’ulteriore per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di fornire indicazioni circa la propria identità commessi a maggio 2012. Per questi ultimi reati la sentenza di condanna ha previsto la pena di due mesi e venti giorni di reclusione oltre il pagamento di un’ammenda. Ha avanzato al Tribunale di Sorveglianza istanza di affidamento in prova al servizio sociale. La richiesta è stata respinta: il giovane è quindi ai domiciliari.

Rilancio del turismo o cementificazione mascherata?  

legambiente“Dopo aver cementificato la campagna alla periferia di Ragusa con i piani Peep, aver disseminato la zona agricola di centinaia e centinaia di villette illegali, spesso con lottizzazioni abusive, adesso il partito del cemento tenta di far passare come attività turistiche la costruzione di alberghi in piena campagna per diverse centinaia di migliaia di metri cubi. Una campagna, quella iblea, dove negli scorsi anni al netto degli ex agglomerati abusivi sono stati costruiti più di 5 milioni di mc. Un’altra città come Ragusa”. Duro l’attacco degli ambientalisti sull’atto approdato in consiglio comunale. “Con la propagandistica scusa della ricettività turistica – si legge in una nota – i soliti noti forse stanno tentando ciò che è riuscito nel passato e che probabilmente si sta tentando ancora oggi: costruire strutture ricettive e poi trasformarle in appartamenti da vendere. Ma stavolta il partito del cemento ha il volto della nuova maggioranza al consiglio comunale del Movimento 5 Stelle. Buttandosi alle spalle la parola d’ordine consumo di suolo zero, dopo aver cacciato dall’amministrazione chi si era espresso in senso opposto, si va nuovamente all’assalto del territorio”. Legambiente aggiunge:”L’atto di indirizzo sugli alberghi giunge dopo l’approvazione in commissione alla Camera dei Deputati del disegno di legge governativo per la difesa del suolo che i deputati del Movimento 5 Stelle non hanno votato con la motivazione che il testo base del decreto non rispetta il parametro di consumo di suolo netto pari a zero, quello a cui l’Europa ci invita a perseguire”. E poi l’affondo: “Evidentemente si predica bene e si razzola male. Come al solito a Ragusa, da buoni gattopardi, si rimane sempre indietro a livello culturale anche se stavolta ci si traveste da finti rivoluzionari. L’abbiamo già ripetuto fino alla nausea: il problema non è aumentare i posti letto esistenti quanto aumentarne l’utilizzo allungando la stagione turistica. Invece di correre dietro chimere e modelli anni ’60 occorrerebbe guardarsi intorno. Ad esempio a Scicli ci sono di ottimi risultati nel settore del turismo perché si è puntato tutto sull’offerta culturale utilizzando l’esistente. Alberghi in palazzi antichi, B&B, agriturismi e soprattutto l’albergo diffuso che sta avendo risultati eccezionali. Perché non esportare questo modello su Ragusa?”. Legambiente chiede con forza “all’Amministrazione di rispedire al mittente le proposte di consiglieri che hanno cambiato la casacca ma evidentemente non la cultura della cementificazione, e di non dare corso alle indicazioni del consiglio comunale”.

Scroll To Top
Descargar musica