28-10-2025

BASKET, LA PASSALACQUA INSIGNITA DEL PREMIO “PRIMO TRICOLORE”    

passalacqua spedizioniPrestigioso riconoscimento per la Passalacqua spedizioni Ragusa, che a Reggio Emilia è stata insignita dello “Scudetto del primo tricolore”, premio istituito dai Lions International. Il premio nazionale, che ha il patrocinio anche della Presidenza della Repubblica, è riservato alla massima serie dei campionati nazionali maschili e femminili di 5 discipline olimpiche: calcio, rugby, baskey, volley e pallanuoto, ed è stato consegnato alle società che alla data del 7 gennaio di ogni anno ottengono il miglior punteggio a parità di gare disputate, secondo le regole stabilite dalla federazione di appartenenza. Oltre alla società biancoverde, che ha ricevuto il premio in quanto prima in classifica nel massimo campionato di basket femminile, sono state premiate le società di Juventus e Verona femminile per il calcio di serie A ed il Napoli calcio; Emporio Armani Milano per il basket maschile; Brescia e Plebiscito Padova (femminile) per la pallanuoto; Diatec Trentino e Igor Gorgonzola Novara (femminile) per la pallavolo; Monza, Artena Red Blu per il rugby femminile e Cammi Calvisano e Mogliano per il rugby maschile. A ricevere il premio per la società ragusana è stato Federico Cicero, rappresentante della filiale milanese della Passalacqua trasporti. “Un altro riconoscimento che ci inorgoglisce – dice il presidente Gianstefano Passalacqua – che ci ha visti accanto alle società più importanti d’Italia nei vari sport, ma che ci spinge sempre a fare sempre meglio. Ci prepariamo adesso a disputare un’altra competizione prestigiosa ed importante come la Final Four di Coppa Italia: un torneo che, sono certo, le ragazze vorranno onorare al meglio”.

 

Rugby, il Padua a caccia di punti  

paolo_bellio1

Dopo due settimane di pausa il campionato di serie B di rugby riprende il suo cammino con la quarta giornata di andata della seconda fase e per il Padua Rugby Ragusa c’è in programma la difficile trasferta di Colleferro, in casa della capolista, una squadra che a inizio stagione aveva stentato parecchio ma poi, pian piano, è venuta fuori e che nelle ultime cinque partite, tra la prima e la seconda fase, ha collezionato ben quattro vittorie e un pareggio, quest’ultimo in casa della corazzata Cus Roma. Conquistare più punti possibile è il ritornello che cantano un po’ tutti gli allenatori in questa seconda fase. Lo canta anche Roselli: “Le vittorie fanno bene, ma anche solo conquistare punti aiuta. Ogni punto in più è una boccata d’ossigeno”. Se la stagione finisse oggi le due squadre sarebbero salve ma, a differenza del Colleferro che al momento può contare su un rassicurante vantaggio sulle ultime due e che quindi affronterà la gara di domenica con la giusta tranquillità, il Padua deve ancora tirarsi d’impaccio avendo solo due punti di vantaggio sulla Svicat Lecce. Tra le due società c’è una sorta di gemellaggio, di patto di amicizia, e proprio per questo l’incontro sarà anche una festa. Ancora Roselli: “Al di là del risultato che maturerà sul campo, l’obiettivo nostro e, ne sono sicuro, anche dei nostri amici ragusani, sarà che domenica a trionfare siano l’amicizia e i veri valori del rugby”.

Settore giovanile Nova Virtus

ioz virtus

Nel torneo under 19 prosegue imbattuta il proprio cammino la squadra allenata da Sergio Trovato, che lunedì sera è passata pure al PalaGalerno di Catania, contro la locale formazione della Pgs Sales per 54-67. Gara non facile per Vacirca e soci che puntano senza mezzi termini alla finale regionale di categoria della prossima primavera, specie dopo aver superato a domicilio gli avversari più ostici, ossia il Cus Catania che, ovviamente, cercherà la vendetta nel ritorno al PalaPadua. Ma gli under 19 della Nova Virtus dovranno rintuzzare anche l’assalto dei temibili cugini della Vigor Santa Croce, tutt’altro che rassegnati a cedere il passo sia ai virtussini che ai cussini. Ecco il tabellino della partita con la Pgs Sales: Occhipinti, Vacirca 12, Vitale ne, Arezzi 8, Gebbia L. 3, Gebbia A. 16, Schininà, Spatuzza 4, Scalone 11, Barracca 13. Sugli scudi anche la compagine under 14, allenata da Ninni Gebbia, che mantiene il quarto posto nel campionato under 15, dove sconta la differenza di età (e quindi fisico-agonistica) con gli avversari. Dinatale e Pluchino, in particolare, confermano la loro costanza di rendimento, in netto miglioramento tutti gli altri. Ed ecco risultati e tabellini dell’under 14 e dell’under 15. Under 14 Virtus Ragusa 2002 – Virtus Ragusa 2001: 41-86  Tabellino Virtus 2002: Marletta 17, Italia 4, Zago 13, Comitini 2, Nicita 3, Bocchieri 2, Caruso, Cassì, Garozzo, Scillone, Pustaino. Virtus 2001: Pluchino 10, Romano 16, Occhipinti 11, Dinatale 24, Iozzia 1, Ragusa 4, Oliveri 9, Vermo 8, Martorana 3, Causapruno, Raniolo, Gurrieri. Under 14 Virtus Ragusa – Vigor Vittoria: 105-31 Tabellino: Pluchino 14, Romano 14, Garretto 9, Lauretta 9, Occhipinti 4, Vermo 6, Bah 4, Oliveri 6, Dinatale 25, Ragusa 7, Causapruno 7, Gurrieri. Under 14 Olimpia Domenico Savio – Virtus Ragusa 30-69 Tabellino: Romano 17, Dinatale 20, Oliveri 6, Causapruno 7, Martorana 11, Ragusa 4, Vermo 2, Gurrieri 2, Iozzia, Occhipinti, Pluchino, Raniolo. Under 15 Rainbow Ispica-Virtus Ragusa 27-91 Tabellino: Romano 7, Oliveri 12, Raniolo 2, Bah 5, Pluchino 11, Garretto 14, Causapruno 9, Dinatale 15, Vermo 9, Martorana 3, Gurrieri 2, Ragusa 2. Under 15 Basket Lions Lentini- Virtus Ragusa 50-92 Tabellino: Oliveri 4, Garretto 10, Romano 12, Pluchino 20, Dinatale 26, Ragusa 2, Causapruno 8, Lauretta 3, Martorana 6, Vermo 1, Bah.

RAPINA A COMISO AI DANNI DEL CREDITO SICILIANO

rapina comisoMercoledì 18 febbraio, intorno alle 13.30, due uomini senz’armi e con il volto travisato hanno fatto irruzione all’interno della filiale del Credito Siciliano e, dopo aver scavalcato il bancone, si sono fatti consegnare circa 5.000 euro dagli addetti alle casse e, subito dopo, si sono dati alla fuga. Sul posto sono giunti i Carabinieri, allertati al 112.

VITTORIA, ESEGUITA UN’ORDINANZA DETENTIVA NEI CONFRONTI DI UN PLURIPREGIUDICATO.

P.C. carabinieriArrestato in ottemperanza all’ordine di esecuzione per la carcerazione, il 37enne albanese Eduarto  Hoxha. L’esecuzione, frutto di intensa attività di osservazione e pedinamento del soggetto, finalizzata all’applicazione della misura limitativa della libertà personale, impone al pregiudicato di scontare la pena residua di 2 anni e 5 mesi di reclusione, nonché di 15.000 euro di multa, dal momento che è stato giudicato colpevole dei reati di produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti, commessi nel 2012 a Milano. Il pregiudicato, ben noto ai militari dell’Arma che lo avevano già tratto in arresto in passato per analoghi reati commessi in diverse località del nord Italia, è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Vittoria che, dopo averlo condotto nella caserma di via Galileo Galilei e aver espletato le formalità di rito, lo hanno sottoposto agli arresti domiciliari presso l’abitazione di Vittoria, a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale ibleo per i provvedimenti di competenza.

LA WORLD MUSIC DEI “MATER MATUTA” SABATO SERA A RAGUSA AL CAFFE’ LETTERARIO LE FATE

mater matuta 3Si sono lasciati ispirare, prendendone il nome, dalla dea dell’alba e protettrice delle nascite. La sacralità della musica popolare ma al tempo stesso della canzone d’autore e della world music. Sono i “Mater Matuta” gli ospiti del prossimo concerto della rassegna musicale “Caféine mon amour” ideata e diretta artisticamente da Carlo Muratori. Questo sabato sera alle 21, al caffè letterario “Le Fate” di Ragusa, i “Mater Matuta” proporranno un concerto da non perdere. Il celebre gruppo catanese, formatosi nel 1994, presenta principalmente brani inediti in dialetto. E’ una “etno-band” con all’attivo ben otto pubblicazioni tra album e cd compilation. La loro è sempre stata un’intensa attività concertistica che li ha visti impegnati nelle rassegne nazionali ed internazionali più importanti. A Ragusa si esibiranno in formazione acustica con Umberto Arcidiacono voce, percussioni, fisarmonica e ukulele, Silvia Puglisi voce, Maurizio Scaminante alle chitarre e mandola e Ambra Scamarda al basso.

RAGUSA, IL MOVIMENTO CINQUE STELLE SBLOCCA IN AULA L’ITER DELLE NUOVE STRUTTURE ALBERGHIERE

movimento5stelleCon grande senso di responsabilità il gruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle di Ragusa ha proposto in aula un ordine del giorno con cui si impegna l’amministrazione a dare mandato agli uffici di sbloccare un iter avviato nel 2010 e bloccato dal 2012 che ha ingessato la realizzazione di strutture ricettive sul territorio comunale. Grande la soddisfazione espressa in tal senso dai consiglieri Massimo Agosta e Maurizio Stevanato. “E’ stato un lavoro corale e un’azione che avrà importanti ricadute sul territorio di Ragusa. Grazie all’ordine del giorno presentato e approvato a maggioranza, si è finalmente sbloccato un iter molto atteso relativo alla manifestazione di interesse per la realizzazione di strutture alberghiere. Ai tempi, erano state 24 le aziende che avevano dato la loro disponibilità. Di queste soltanto dieci sono state ammesse, in quanto osservavano pienamente i criteri inseriti nello schema, soprattutto in termini di rispetto dei vincoli di tutela ambientale e paesaggistica. Le restanti, escluse quelle che si sono ritirate, sono in una posizione sub condicio, in quanto l’ubicazione preventivata ricade in aree vincolate dal piano paesaggistico, che come ben noto è di competenza della Regione. La maggioranza, con l’ordine del giorno, ha impegnato l’amministrazione a dare mandato agli uffici di sbloccare l’iter esclusivamente per le dieci manifestazioni di interesse ritenute a norma. Adesso si attende che entro trenta giorni l’amministrazione proceda alla modifica dell’allegato A per completare la documentazione delle pratiche ammissibili”.

 

Sabato in via Roma a Ragusa il quarto appuntamento con il mercatino dei fiori e delle piante

imagesContinua l’appuntamento mensile con il mercatino dei fiori e delle piante di via Roma promosso dall’associazione “Genius” in collaborazione con i commercianti della strada principale del centro storico superiore e la sezione Ascom di Ragusa, grazie al sostegno del Comune. Sabato 21 febbraio, dalle 10 alle 14, la via Roma ospiterà i vivai e le attività collaterali, che saranno lieti di mostrare e proporre ai visitatori le loro produzioni (piante a fioritura primaverile, grasse, aromatiche, ornamentali, bulbi a fioritura estiva, etc.). Un’occasione da non perdere per i frequentatori del centro storico di Ragusa superiore e per chi vuole saperne di più sugli “argomenti verdi e fioriti” di questa stagione. Inoltre, dalle 11 alle 12,30, sono previste delle dimostrazioni sulla potatura e saranno trattati i temi del rinvaso e dei bulbi a fioritura estiva. La manifestazione sarà rinviata nel caso di condizioni meteorologiche avverse.

RAGUSA, LA FINANZA SEQUESTRA DISCARICA ABUSIVA DI 50 ETTARI

5I militari, avvalendosi del supporto tecnico di funzionari del settore territorio ed ambiente della Provincia Regionale di Ragusa, hanno sottoposto a sequestro un’area privata, estesa per oltre 500.000 Mq, in contrada Piombo. Nella discarica abusiva sono stati scoperti enormi cumuli di materie plastiche provenienti dalle serre agricole. imballaggi per i prodotti ortofrutticoli, cumuli di cemento, materiali ferrosi, inerti dell’edilizia, bombole gpl, pneumatici dismessi, lastre di eternit, legno, autoveicoli, camion, semirimorchi, furgoni, trattori, ruspe e pullman. Le materia plastiche illecitamente accumulate ammontano a circa 10 tonnellate, a circa 100 tonnellate i rifiuti ferrosi, 10 tonnellate di imballaggi in cartone, 1 tonnellate di lastre di eternit. Gli investigatori delle fiamme gialle hanno inoltre accertato che il sito è stato, di recente, utilizzato per bruciare enormi cumuli di materie plastiche, che di fatto, sono state quindi sottratte al regolare smaltimento. L’accumulo delle materie plastiche, ed in particolare la loro combustione, provoca lo sversamento nel terreno di liquidi e sostanze altamente nocive quali le diossine e i policlorobifenili mentre nell’aria si liberano idrocarburi policiclici altamente inquinanti. È estremamente elevato inoltre il rischio che gli sversamenti possano irrimediabilmente inquinare il suolo e le relative falde acquifere. I 5 proprietari della vasta area adibita a discarica sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria locale mentre ulteriori indagini sono in corso al fine di individuare i responsabili dei incendi dolosi di rifiuti e materie plastiche.

SPACCIAVA DROGA LETALE, ARRESTATO HASSEN TLILI

stampa 2Tre tunisini, uno di 30 anni è stato arrestato, e gli altri sono latitanti, sono ritenuti dalla polizia i responsabili della morte per overdose con eroina di un 37 enne vittoriese, Davide Fontanella, trovato cadavere dalla moglie in casa la sera del 4 marzo 2013. L’uomo stava cercando di disintossicarsi.

L’OPERAIO MORTO A MODICA, SEQUESTRO NEL CANTIERE

download (1)Carmelo Portabene è morto precipitando al suolo da un altezza di oltre nove metri ed ora la polizia vuole ricostruire la dinamica dell’incidente.  Si trovava assieme ad un collega sopra un elevatore elettrico, per eseguire dei lavori di montaggio di un ponteggio a ridosso di un edificio di edilizia popolare  quartiere Quartiere Treppiedi Nord di Modica, e il carrello su cui si trovavano i due operai era giunto quasi al terzo piano dello stabile, quando improvvisamente si catapultava all’indietro facendo precipitare al suolo l’operaio. Solo grazie alla prontezza di riflessi, il collega, G.C. di 40 anni, è riuscito ad aggrapparsi ad un sostegno evitando la caduta. Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area interessata all’incidente e dopo aver ascoltato numerosi testimoni, tra operai e tecnici specializzati, al termine dell’attività investigativa ha denunciato il titolare della ditta edile “VAL.CIL. srl” di Siracusa, C.M. di anni 58, poiché ritenuto responsabile del reato di omicidio colposo.La società siracusana stava eseguendo in subappalto dei lavori di riqualificazione nel Quartieri Treppiedi a seguito di un protocollo d’intesa tra il Ministero dei Lavori Pubblici, la Regione Sicilia, lo IACP ed il Comune di Modica che prevedono la realizzazione di opere di manutenzione agli edifici dell’IACP e la realizzazione di opere di urbanizzazione.

Controlli di autobus e tir

foto autobusLa scorsa settimana, dal 9 al 15 febbraio, è stata condotta in Europa una campagna europea mirata al controllo del trasporto di merci e passeggeri. In provincia di Ragusa, la Polizia Stradale, che fa parte del network europeo di polizie stradali, ha effettuato controlli su 52 mezzi pesanti ed 11 autobus, con la contestazione di complessive 30 infrazioni, di cui 6 relative al mancato rispetto dei tempi di guida nei confronti dei conducenti di TIR e 2 relative alla circolazione irregolare di Autobus non di linea. In particolare, durante un controllo a Modica è stato fermato e sottoposto a verifica un autobus di 40 posti, al momento vuoto, ma utilizzato per trasporto studenti. Il mezzo è stato trovato con un grave difetto nel sistema frenante del secondo asse, pertanto, è stata contestazione la relativa infrazione al conducente ed annotata, sul libretto, l’immediata sospensione dalla circolazione, fino alla riparazione del danno e sottoposizione a nuova verifica. Il prossimo fine settimana, nei giorni del 23 e 24 febbraio, verranno effettuati controlli mirati al mancato uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta nei posti posteriori. In Europa, 800 bambini di età inferiore ai 15 anni muoiono ogni anno a causa di incidenti stradali e 100.000 sono feriti. In Italia sono circa 100 i bimbi (50 fra i trasportati) che ogni anno muoiono sulle strade e 11.000 i feriti (quasi 8000 fra i trasportati).

RINVIATA A DOMENICA LA SFILATA FINALE DEL CARNEVALE A CHIARAMONTE

Carnevale 2015 in piazza a Chiaramonte GulfiIl maltempo non ha dato tregua. E, alla fine, ha convinto gli organizzatori a spostare la serata finale del Carnevale di  Chiaramonte Gulfi a domenica 22 febbraio, a partire dalle 19, quando i carri faranno il loro ingresso in piazza Duomo, con la speranza che il meteo sia più clemente. “A dire la verità, assieme ai capigruppo dei quattro carri – dice il sindaco Vito Fornaro – avevamo cercato di anticipare il maltempo programmando la sfilata finale nel pomeriggio di lunedì. Però, anche in quel caso il maltempo non ci ha aiutato. Soltanto a metà serata, intorno alle 21, ha cominciato a spiovere e comunque chi era presente in piazza ha ballato con la musica di dj Osso proveniente da Radio M20 oltre alle animazioni di Siculatino. Poi deciso di posticipare la serata finale. Mi sembra giusto anche perché i ragazzi hanno speso tantissime delle loro energie nella preparazione di queste sfavillanti strutture e ci tengono che la fase finale possa comunque tenersi”.

COMUNE DI RAGUSA, PREMI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

DSCF9665L’Amministrazione Comunale ha voluto premiare quanti si sono in particolar modo adoperati, partecipando all’iniziativa denominata “Più differenzi meno TARI”, a conferire rifiuti differenziati presso il Centro comunale di raccolta. Il Sindaco Federico Piccitto e l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto, hanno invitato e ricevuto sia i primi tre cittadini che nel corso del 2014 hanno accumulato, utilizzando la bilancia pesa rifiuti, un maggior punteggio, sia dieci tra i numerosissimi nuclei familiari che, scelti tramite sorteggio, hanno partecipato al progetto di raccolta differenziata. Ai primi tre classificati che sono stati Donato Grande, Giuseppe Occhipinti e Giovanni Giummarra, sono state consegnate delle confezioni di prodotti enograstronimici, mentre ai dieci capi famiglia sorteggiati, che hanno coinvolto nell’”operazione” Più differenzi meno TARI anche i figli, sono andati dei giochi da tavolo. L’Assessore all’ambiente Zanotto che ha colto l’occasione dell’incontro per rimarcare l’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti, utile ad allungare la vita della discarica comunale ed a ridurre i costi del servizio, ha anche preannunciato la nascita di un Eco portale del Comune che sarà utile ad ogni cittadino per conoscere tutte le iniziative che contribuiscono alla salvaguardia ed alla tutela dell’ambiente.

RAGUSA, L’IMU SUI TERRENI AGRICOLI POTRA’ ESSERE PAGATA ENTRO IL 10 MARZO

downloadNon saranno applicate sanzioni e interessi nei confronti di quei cittadini che non avranno ottemperato al pagamento dell’Imu sui terreni agricoli entro il termine del 10 febbraio, fissato dal Governo Nazionale: sarà infatti possibile effettuare il pagamento, senza oneri aggiuntivi, entro il 10 Marzo 2015. A stabilirlo la Giunta Municipale del sindaco Piccitto. “Una decisione necessaria – afferma l’Assessore alle Risorse Economiche, Stefano Martorana – soprattutto a causa della grande confusione normativa e tecnica provocata da un Governo Nazionale che si distingue sempre di più per l’incapacità di individuare soluzioni in grado di venire incontro alle esigenze dei cittadini, sempre più vessati da iniziative che lasciano ai Comuni il ruolo di esattori. Ove possibile, come in questo caso, il Comune prova a fare la propria parte, limitando disagi e criticità, attraverso l’applicazione del principio stabilito dall’articolo 10 dello Statuto del Contribuente, il quale prevede la possibilità di stabilire un termine ragionevole entro il quale i contribuenti possano effettuare i versamenti senza applicazione di sanzioni ed interessi. D’altra parte, il fatto che per l’ennesima volta, le scelte improvvide del Governo Nazionale possano provocare disagi sia ai cittadini che ai Comuni, rappresenta un segnale molto preoccupante, come più volte ribadito, specie in un quadro regionale che si deteriora ogni giorno di più”.

LUTTO PER LA FAMIGLIA PASSALACQUA

IMG_1442 (2)La dirigenza della Passalacqua spedizioni, lo staff tecnico e medico, tutte le formazioni a partire dalla prima squadra, si stringono attorno al presidente Gianstefano Passalacqua, al vicepresidente Davide Passalacqua ed all’altro fratello Fabio, per la perdita del padre Francesco, che si è spento ieri sera all’età di 71 anni. Francesco Passalacqua è stato il fondatore dell’azienda di famiglia, che negli anni si è espansa diventando un autentico fiore all’occhiello nel panorama economico della provincia di Ragusa e non solo. Il corteo funebre partirà giovedì mattina alle ore 10,00 dall’abitazione di via Germania 20 a Ragusa, i funerali si svolgeranno alle ore 10,30 al Preziosissimo Sangue.

MEDAGLIA DI BRONZO PER LA BIGLIA MODICA AL CAMPIONATO ITALIANO DI CARAMBOLA A 3 SPONDE

bigliaLa Biglia Modica si classifica 3° al 18° Campionato Italiano di carambola -specialità 3 sponde- che si è disputato dal 13 al 15 febbraio a Porcìa. Il team modicano supera bene il girone di qualificazione sconfiggendo le quotate compagini del King di Ostia e del team di S. Giuseppe Iato, perdendo un solo set su 8 disputati e conquistando l’accesso in semifinale. La semifinale contro il team GFB di Alcamo, inizia bene e a metà incontri la situazione è in perfetto equilibrio; solo verso la fine hanno la meglio gli avversari che mostrano migliore brillantezza rispetto agli atleti della squadra iblea e vincono per 3-1. Medaglia di bronzo dunque per le stecche modicane che confermano il 3° posto dello scorso anno. Vince il Campionato il Green Planet (ex Bolzen Zanetti) che si aggiudica il titolo nazionale per ilsecondo anno consecutivo. Complimenti comunque alle stecche modicane – Cortese F., Papa S., Turlà R., Vispo S. – per essere riusciti negli ultimi anni ad essere sempre competitivi a livello nazionale ed internazionale (2 titoli nazionali – 3 partecipazioni europee) rappresentando degnamente lo sport ibleo.

LIBERI A RAGUSA

download (1)Incontri con editori e scrittori iblei dal 26 febbraio al 1 Marzo. Giovedì 26 febbraio inaugurazione alle  ore 18,00 presso l’Auditorium Camera di Commercio (P.zza Libertà) e con la  Mostra mercato del libro Ibleo alla Sala Borsa di Via Natalelli

DONNE A SUD

donneasudIl 27 febbraio alle 17,30, all’interno della Galleria Fiaba di Vittoria, in via Nino Bixio rassegna letterale AsSaggi d’Autore per parlare della figura di Ulisse e il suo essere, al contempo, uno e Nessuno. Un altro appuntamento per trattare tematiche molto rilevanti in ambito femminile e sociale. Si continuerà ad aprile e giugno con le riflessioni  sul Sesso Inutile di Oriana Fallaci per poi chiudere in grande con un incontro sull’attualità dei personaggi femminili della tragedia greca, da Medea a Clitennestra passando per Cassandra. Un calendario di eventi imperdibile per chi ama la lettura, il confronto, la conoscenza, l’approfondimento. Donne a sud ricorda che è sempre attivo lo sportello antiviolenza di via La Marmora 176 a Vittoria nel quale, le donne che intendono denunciare situazioni difficili, possono trovare supporto psicologico e legale gratuito. Per le emergenze si può chiamare il 340 972 5264 mentre l’indirizzo email è [email protected].

COMUNE DI RAGUSA, ACCORDO PER LE 36 ORE PER EX CONTRATTISTI

Comune_Ragusa1 (1)Il sindacato Ugl esprime la propria soddisfazione per l’accordo raggiunto con l’amministrazione comunale in merito al consolidamento orario a 36 ore per gli ex-contrattisti impiegati da diversi anni presso gli uffici comunali. “Un accordo frutto di un’intensa attività di mediazione svolta in questi mesi dalle RSU in maniera unitaria. Un plauso che va esteso anche all’amministrazione comunale, che ha deciso di condurre la trattativa in maniera condivisa e partecipata, individuando la soluzione più soddisfacente per salvaguardare i diritti dei dipendenti comunali interessati, i quali finalmente hanno visto riconosciuto il pieno titolo di Lavoratori dell’Ente alla pari dei loro colleghi. Un confronto che riteniamo possa rappresentare un modello in termini di relazioni sindacali tra le parti, in quanto ha consentito, in maniera serena, di giungere ad un accordo soddisfacente per tutti. Un accordo – scrive la Ugl – che contrariamente a quanto messo in atto dal Governo Nazionale in materia di politiche del lavoro, tende a mantenere e salvaguardare i diritti dei lavoratori”.

Scroll To Top
Descargar musica