26-10-2025

ALLEVATORI  RAGUSANI IN PIAZZA A PALERMO, UNA GRANDE STALLA PER TUTELARE IL MADE IN ITALY

images (1)La bontà delle produzioni locali e la tipicità del latte fresco. Un messaggio diretto ai consumatori in un momento in cui la trattativa sul prezzo del latte segna un passo decisamente indietro.  In piazza Francesco Crispi, a  Palermo, per rivendicare il ruolo delle aziende zootecniche e fare degustare ai consumatori il latte appena munto. Ci sarà una folta delegazione di imprenditori ragusani per la prima manifestazione di protesta congiunta tra l’associazione allevatori e la Coldiretti in programma venerdì 6 febbraio.  “Registriamo dati allarmati su un problema reale che investe il tessuto produttivo delle aziende zootecniche ragusane –spiega il direttore della Coldiretti, Pietro Greco – su quattro buste di latte uht vendute solo in una il latte è di provenienza italiana. In Sicilia si producono un milione e  693 tonnnellate di latte ma ben 2 milioni vengono importati. La nostra è una battaglia per difendere il vero made in italy da contraffazioni e da assurde speculazioni. Vogliamo sostenere la battaglia del territorio e stare a fianco delle nostre imprese in un momento sicuramente molto difficile”. Oltre trecento gli imprenditori ragusani che daranno man forte alla manifestazione di protesta. “Nella piazza palermitana sarà allestita una vera e propria stalla per mungere, dare da mangiare e custodire gli animali – aggiunge il direttore della Coldiretti – l’obiettivo è quello di far conoscere da vicino il difficile lavoro degli allevatori e gli effetti positivi per l’intera collettività ma anche i pericoli dell’abbandono come dimostra il dossier «L’attacco alle stalle italiane» che sarà presentato nell’occasione”.

RAGUSA, RESTAURO CHIESA DI SANT’AGATA

chiesa sant'agataLa Conferenza episcopale italiana ha stanziato la somma di 246.390 euro prevista per avviare i lavori di restauro della Chiesa di Sant’Agata a Ragusa Ibla. L’edificio religioso, che si trova all’interno dei giardini Iblei, è parte del pregevole complesso architettonico che comprende l’Antico Convento dei Cappuccini. I lavori di recupero saranno realizzati anche grazie all’intervento economico del Comune di Ragusa che attingerà 246.390 euro dalla Legge Regionale 61/81. L’arrivo delle somme dalla Conferenza episcopale segna un passo avanti in un percorso, avviato da alcuni anni, che ha portato alla piena fruizione dell’antico convento, oggi sede di una scuola di Alta cucina, di un ristorante e di un albergo. “I lavori – spiega Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – restituiranno un tetto ligneo che è una delle rare testimonianze architettoniche sopravvissute al terremoto del 1693. La riapertura della Chiesa di Sant’Agata, inoltre, permetterà a moltissimi visitatori e fedeli di ammirare dopo diversi anni il Trittico di Pietro Novelli, la più importante testimonianza pittorica presente in città”. L’accordo tra la Fondazione San Giovanni, ente proprietario dell’immobile, e la pubblica amministrazione segna un passaggio fondamentale per la valorizzazione dei beni artistici e culturali del territorio. “Siamo grati alla Cei e all’Amministrazione Comunale – prosegue Solarino – per avere sostenuto con sensibilità e lungimiranza questo progetto”. “Recuperiamo un’opera architettonica caduta nell’oblio – spiega il sindaco Federico Piccitto – che conserva un patrimonio artistico immenso. Quando la Fondazione ha proposto questo accordo lo abbiamo sposato subito. Tra l’altro, la convenzione prevede un servizio di custodia, vigilanza ed apertura affidata alla Fondazione che ci permetterà di valorizzare i giardini iblei senza discontinuità e valorizzando il turismo”.

CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO PER TATUAGGI E PIERCING

imagesParte questo venerdì presso la sala conferenze del Dipartimento di Prevenzione – Asp di Ragusa – via Aldo Licitra n. 11 – il primo modulo del Corso obbligatorio di Formazione per Operatori di Tatuaggio e piercing per il rilascio dell’idoneità sanitaria all’esercizio della professione. Gli altri moduli si terranno il 13 e 14 febbraio; il 20 e 21 febbraio e il 27 e 28 febbraio. Aprirà il corso il direttore generale, dr. Maurizio Aricò. La sempre maggiore diffusione delle pratiche di tatuaggio ha portato il Ministero della Salute ad elaborare le linee guida per l’esecuzione delle procedure di tatuaggio e piercing in sicurezza. La Regione Siciliana ha recepito, con Decreto 31 luglio 2003, le indicazioni del Ministero che impongono anche la frequenza ad un percorso formativo obbligatorio agli esercenti l’attività di tatuaggio e piercing, al fine del rilascio dell’idoneità sanitaria all’esercizio dell’attività.

PD MARINA DI RAGUSA, “PALI DELLA LUCE FATISCENTI”

Palo della luce fatiscente 4 piazzale Padre Pio“L’idea dell’ illuminazione a led è senz’altro positiva ma vorrei suggerire all’assessore alle Manutenzioni, Salvatore Corallo, di pensare oltre al risparmio anche all’incolumità dei cittadini”. E’ quanto denuncia la delegata per Marina, Antonella Bellina, del circolo “Pippo Tumino” del Pd di Ragusa, evidenziando la presenza, su tutto il territorio comunale, di numerosi pali fatiscenti che rischiano di venire giù alla prossima occasione in cui tirerà vento più forte del normale. “Basta farsi un giro – dice Bellina – per rendersi conto di come sarebbe opportuno provvedere, in prima istanza, all’eliminazione dei pali in disuso e di quelli che risultano essere parecchio arrugginiti. Non sono soltanto indecorosi ma li possiamo ritenere molto pericolosi. A Marina di Ragusa, in particolare, ci sono pali installati al limite del marciapiede che ostacolano, quindi, il passaggio dei pedoni. Vorrei, inoltre, segnalare la necessità di intervenire il prima possibile per la sistemazione di un palo pericolante sito al piazzale Padre Pio vicino al chiosco. Non possiamo aspettare che accada qualcosa di grave prima di intervenire. E’ indispensabile che sia avviato un monitoraggio attento della problematica e che si possano adottare le misure necessarie per evitare il peggio”.

VITTORIA, SPACCIA IN PIENO GIORNO: ARRESTATO

Slimani MohamedEra da tempo monitorato dai Carabinieri che, da diversi giorni, lo avevano notato frequentare ragazzini e i principali luoghi di aggregazione giovanile: è finito così in manette Slimani Mohamed, 34enne tunisino, pregiudicato, pizzicato dai Carabinieri mentre cedeva una dose di eroina, di oltre 1 grammo, ad un 29enne incensurato originario di Scicli, in via Duca d’Aosta. L’attività, frutto di appositi servizi di osservazione e pedinamento per monitorarne i movimenti e le abitudini di vita aveva consentito di appurare le “strane” frequentazioni con diversi giovani, nonché un certo andirivieni proprio in via Duca d’Aosta, finchè i militari hanno sorpreso il 34enne, nel tardo pomeriggio di ieri, intrattenersi con un ragazzo al quale dava furtivamente un piccolo involucro: ne è nata una perquisizione che ha permesso di rinvenire addosso al giovane una dose di eroina, mentre al tunisino 50 euro in contanti, il costo della dose appena ceduta. E’ scattato così l’arresto per Slimani Mohamed, che è stato condotto presso la caserma di via Giuseppe Garibaldi dove, al termine delle formalità di rito, è stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione di Vittoria. Il giovane assuntore, invece, è stato segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo di Ragusa per detenzione per uso personale di sostanza stupefacente. Ora, al vaglio degli investigatori, che stanno proseguendo le indagini, la posizione del tunisino, per accertare l’eventuale complicità di altri criminali, e il canale di approvvigionamento della droga.

ACATE, EVADE DAI DOMICILIARI: ARRESTATO

GARBI AYMEN CL.1983Si trovava tranquillamente in campagna con alcuni connazionali, ad Acate, quando invece doveva trovarsi agli arresti domiciliari: sono scattate così le manette per il 31enne pregiudicato Garbi Aimen, di origine tunisina, “pizzicato” nel tardo pomeriggio di mercoledì dai Carabinieri. Già noto ai Carabinieri di Acate, che lo avevano arrestato lo scorso 24 novembre, poiché responsabile di aver rubato una bicicletta all’interno di un’abitazione di Contrada Macconi, e di avervi appiccato il fuoco distruggendolo completamente, il tunisino, all’atto del controllo nella mattinata di ieri, non è stato trovato nel proprio domicilio dove doveva scontare la pena. E’ stato risottoposto alla misura degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica, dott.ssa Alessia La Placa, per i provvedimenti di competenza, dinanzi alla quale dovrà rispondere del reato di evasione.

 

Aggiornamento professionale per i tassisti dell’area iblea

download (1)Venerdì nella sede della Cna provinciale di Ragusa un incontro di approfondimento sulle normative vigenti con i vari rappresentanti delle forze dell’ordine a cominciare dalla Polstrada e dalla polizia municipale.L’appuntamento è in programma a partire dalle 10, nella sala “Pippo Tumino” della sede Cna di via Psaumida 38, nel capoluogo ibleo. “E’ già stato svolto – spiega il responsabile Tonino Garofalo –  un corso di aggiornamento, con il contributo della Camera di commercio, sulla lingua inglese, necessario per il migliore sviluppo delle suddette attività professionali, in funzione delle future prospettive dinamiche riguardo ai flussi turistici e per incrementare la professionalità delle stesse, a maggior ragione dopo l’apertura del nuovo aeroporto di Comiso e della stazione marittima presso il porto di Pozzallo”.

SAN VINCENZO DE PAOLI

downloadLe Presidenti dei Consigli Centrali di Ragusa e Vittoria, comunicano, che giorno 7 e 8 febbraio si svolgerà a Comiso, presso il salone parrocchiale della Chiesa di Sant’Antonio di Padova, il corso di formazione: “Storia, Struttura e Carisma della San Vincenzo de Paoli” . Relatori saranno Maurizio Ceste , della Giunta Nazionale della Società di San Vincenzo de Paoli e Sabina Bianchi Ceste, della San Vincenzo Piemontese.

OPEN DAY ALLO SCIENTIFICO DI RAGUSA

open day fermiDomenica 8 febbraio dalle ore 9,30 il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa si presenta invitando i giovani studenti di terza media e i loro genitori all’Open Day per far conoscere la proposta didattica in previsione dell’iscrizione per l’anno scolastico 2015/16. Il “Fermi” ha tre indirizzi di studio: nuovo ordinamento, opzioni scienze applicate e liceo scientifico opzione sportivo.

Corsi gratuiti Cipaat di 810 ore

cipaatSono aperte le iscrizioni fino al 6 marzo al corso per “Addetto alla promozione del patrimonio culturale e naturale del territorio ibleo” e fino al 21 febbraio ai corsi per “Addetto di impianti da fonti di energia rinnovabile in agricoltura”, “Addetto qualificato/a  al Front Office (Addetto/a al ricevimento)”, “Addetto al trattamento e riutilizzo dei rifiuti”. Sarà garantita la gratuità di tutto il materiale didattico occorrente. A tutti gli allievi che supereranno il 30% delle ore del corso (243), sarà assegnato in uso didattico un tablet, che sarà, successivamente, consegnato a tutti gli allievi ammessi a sostenere gli esami finali. Agli allievi che avranno frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo, che avranno acquisito un livello almeno “sufficiente” di conoscenze e competenze e che avranno superato i relativi esami finali, sarà rilasciato un attestato di qualificazione. Rivolgersi presso la sede del CIPAAT sita in Via Nino Martoglio n. 5 a Ragusa, cell: 338-6682683, 331-1844427, 330-968892, e-mail: [email protected]  o consultare il sito internet: www.cipaatrg.it.

RAGUSA, BANDO DI GARA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

download (6)Sul sito del Comune è pubblicato il bando di gara, con il sistema della procedura ristretta, relativo alla fornitura, distinta in tre lotti, dell’energia elettrica per le utenze dell’Ente. Valore stimato dell’appalto di di € 14.098.360,00 oltre Iva. L’appalto avrà una durata di 24 mesi decorrenti dalla data di avvio della fornitura coincidente con il 1° maggio 2015 e prorogabile, su richiesta del Comune, qualora ne ravvisi l’opportunità per ulteriori tre mesi. Considerata la particolare urgenza dell’affidamento, il termine utile per la presentazione delle istanze di partecipazione alla gara d’appalto è fissato per le ore 12 del 16 febbraio prossimo. Maggiori e più dettagliate informazioni sul sito del Comune nell’apposito spazio dedicato a “gare d’appalto, incarichi e concorsi di prossima scadenza”.

LEGATO A TE

download (5)Un cantante vittoriese a Sanremo con un video girato tra le bellezze architettoniche della città ipparina. Ci sarà infatti anche il giovane cantante vittoriese Giancarlo Parisi alla rassegna per esordienti “Sanremo D.o.c.Musicadioriginecontrollata”, che si svolgerà nella città dei fiori in parallelo con il Festival della canzone italiana, in programma dal 10 al 14 febbraio. L’artista presenterà il video della canzone “Legato a te”, girato interamente a Vittoria.

ARRESTO PER STUPEFACENTI AD ISPICA

Mistretta Gaetano 01.07.1951I Carabinieri di Ispica hanno proceduto all’arresto di Gaetano Mistretta  classe 1951, originario di Mazara Del Vallo ma residente a Ispica, censurato. Sull’uomo pendeva un ordine di esecuzione per l’espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Marsala (TP), per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, commesso a Petrosino (TP) nel  2012. Il Mistretta, secondo quanto previsto dal provvedimento, dovrà scontare anni 1 mesi 6 e giorni 12 di reclusione in regime di detenzione domiciliare.

Convegno sulla Shoah per non dimenticare, venerdì al Circolo Auser di Ragusa

images (2)Una conferenza sulla Shoah è stata promossa dallo Spi e dall’Auser di Ragusa per venerdì 6 alle ore 15,30 nella sede del Circolo Auser “Terra Iblea” in Via degli Abeti, 38 a Ragusa. La conferenza, che sarà presieduta dalla segretaria generale dello Spi-Cgil Ragusa, Roberta Malavasi, prevede la relazione del prof. Giovanni Cafiso, docente di storia e filosofia. Seguirà una testimonianza e la proiezione delle foto a cura di Mario Vivera, segretario provinciale dello Spi Cgil di Ragusa. Le conclusioni saranno tratte da Maurizio Calà, segretario generale dello Spi-Cgil Sicilia.

STRADE SICURE. OCCHIPINTI (FI): I TAGLI SONO UN GRAVE ERRORE. SERVE IMMEDIATO RIPRISTINO PER AGRIGENTO, SIRACUSA E RAGUSA

download (4)“Il Governo ripristini subito il progetto strade sicure nelle province di Agrigento, Siracusa e Ragusa, recentemente tagliato in seguito ad una scelta tanto miope quanto incomprensibile”, lo dichiara il vice coordinatore di Forza Italia Sicilia, Giovanni Occhipinti.“Un ridimensionamento drastico, che ha visto il taglio di circa 1250 soldati in otto province italiane su trenta, comprese le tre siciliane, militari che dal 2008, insieme a polizia e carabinieri, hanno contribuito a rendere più sicuri territori a forte rischio criminalità e ultimamente anche terrorismo – prosegue Occhipinti –. E’ impensabile per esempio che in una provincia come quella di Ragusa o come quella di Siracusa, piena di pozzi petroliferi e di industrie e meta di continui sbarchi di extracomunitari si possa tagliare un servizio del genere, soprattutto in un periodo come questo nel quale si registrano continui allarmi”.

CINEMA LUMIERE

download (3)Dal 6 all’11 Febbraio (Lunedì chiuso, martedì rassegna) il film Gemma Bovery” Un film di Anne Fontaine con Fabrice Luchini, Gemma Arterton, Jason Flemyng, Isabelle Candelier. Orari 18,30 e 21,30. E’ un film che trae la prima ispirazione per la sua sceneggiatura dal romanzo di Gustave Flaubert “Madame Bovary” (1856). Il personaggio di Emma Bovary viene solo evocato come fantasma letterario, e fatto rivivere in una giovane che si chiama invece Gemma Bovery.Il protagonista della narrazione si chiama Martin, che si è trasferito da sette anni nella provincia francese, mentre in precedenza viveva a Parigi. Martin è un uomo quieto e tranquillo che ha rilevato l’attività paterna di panetteria, ma la sua grande passione è la letteratura. Mentre lavora ad impastare il pane, infatti, ascolta i grandi classici della letteratura francese letti alla radio. Il suo libro preferito è “Madame Bovary” di Gustave Flaubert. Così, quando un giorno nella casa accanto alla sua si trasfericse una giovane coppia di coniugi inglesi, subito Martin desidera fare la loro conoscenza. Infatti i due, per curiosa assonanza, si chiamano Gemma Bovery e  Charles Bovery: e in lei Martin vedrà la sua eroina. Finirà per proiettare su Gemma le sue aspettative e i suoi sogni.

“D’Ares i cruenti riti… funesti ai mortali”

download (2)Sabato 7 (ore 21.00) e domenica 8 febbraio 2015 (ore 18.30), presso Teatro Piccolo Palcoscenico di Modica (sito in Contrada Musebbi), Teatro Utopia, in sinergia con la Compagnia Teatrale Iblea, Federazione Italiana Teatro Amatori, Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa, metterà in scena “D’Ares i cruenti riti… funesti ai mortali” per la regia di Giorgio Sparacino. Sul palco reciteranno: Marco Antoci, Pippo Antoci, Federica Bisceglia, Monica Bisceglia, Ornella Cappello, Giorgio Gurrieri, Natalina Lotta, Giorgio Sparacino. Lettura drammatica di testi tratti da: Alceo, Alcmane, Callino, Eschilo, Euripide, Omero, Saffo, Sofocle, Solone, Tirteo, Tucidide. È un récital contro la stupidità della guerra intesa come mezzo di risoluzione delle contese fra le nazioni. Raccoglie, infatti, e propone allo spettatore alcuni dei brani più significativi dei tragediografi greci (Eschilo, Sofocle, Euripide), con il contributo di componimenti e frammenti dei maggiori lirici greci (Saffo, Anacreonte, Tirteo, Mimnermo, Archiloco ed altri). Info e prenotazioni 338.2427701 – 333.5979085 – 338.8368166

DENUNCIATA BANDA DI ROMENI

foto1In tre, due uomini e una donna, tutti romeni, sono stati denunciati dalla Polizia di Vittoria dopo che le Volanti del Commissariato erano dovute intervenire presso un esercizio commerciale a seguito di una richiesta di soccorso. I tre, saltuari clienti del negozio che commercia in articoli per la casa e detersivi, aggirandosi tra i corridoi del market avevano infilato diverse confezioni di profumi in un borsone. Due delle commesse che avevano notato tutto, li hanno tenuti d’occhio, senza perderli mai di vista e seguendoli sino alla cassa. Quando è stato chiesto cosa tenevano nel borsone la reazione è stata violenta. Le commesse sono state strattonate perché si togliessero dal corridoio d’uscita ed addirittura una è stata scaraventata a terra. La vittima però si è rialzata ed ha inseguito una delle ladre fuori dal negozio riuscendo ad afferrarle la borsa. A questo punto è intervenuto l’uomo del terzetto che ha preso per i capelli la coraggiosa commessa mentre la ladra le ha morso una mano per divincolare la borsa e scappare. I  tre infine sono saliti in sella ad uno scooter allontanandosi. Sono stati acciuffati e denunciati per i reati di rapina in concorso e lesioni personali, visto che una delle commesse, a causa dell’aggressione, ha riportato ferite.

CONSULENZA LEGALE ALLA CONFCOMMERCIO

downloadLa Confcommercio provinciale di Ragusa comunica che, a partire dal 16 febbraio, sarà attivato un servizio di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale, che in seguito sarà fornito anche attraverso una piattaforma web. Il servizio sarà curato dallo studio legale Giuseppe Dimartino e dai suoi collaboratori e offrirà assistenza nei seguenti settori: diritto del lavoro (rapporti con il personale dipendente, con i collaboratori parasubordinati, con gli agenti); contrattualistica d’impresa, responsabilità civile extracontrattuale/contrattuale, responsabilità da prodotti difettosi; gestione e tutela dei crediti; diritto tributario (pianificazione fiscale, contenzioso); diritto bancario (valutazione dei rapporti con le banche, analisi e strumenti di tutela relativamente ai conti, agli affidamenti e agli altri servizi bancari). “Il servizio – chiarisce il direttore provinciale Confcommercio Emanuele Brugaletta – si svolgerà nella nostra sede di via Roma 212 a Ragusa nelle giornate di lunedì, dalle 9,30 alle 12,30”. Per fissare un appuntamento è opportuno prenotarsi allo 0932.622522 chiedendo del dr. Diquattro oppure della signora Rizzone.

Consorzio universitario, dichiarazione di Partecipiamo

download (1)“Abbiamo apprezzato l’iniziativa del Commissario della provincia Dr. Cartabellotta di discutere dell’Università ed accolto, con gioia, la risposta che egli ha dato alla domanda diretta del Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa, di ‘revocare la delibera di recesso dal Consorzio’.  Si traduca presto questa volontà in atto deliberativo e molti problemi, intanto, si sbloccheranno”. Così Partecipiamo la formazione politica che da qualche mese governa assieme ai 5 stelle il Comune di Ragusa con un proprio assessore, Salvatore martorana. Partecipiamo spiega: ” La revoca della delibera dell’ex commissario Floreno la si deve fare come primo passo, senza se e senza ma, perchè solo così il Libero Consorzio completa la compagine sociale ed entra a pieno titolo e con pieni poteri nella governance del Consorzio Universitario che oggi risulta ancora non completo.  E’ necessario che l’ex Provincia revochi la delibera, si rimetta in linea, in termini contabili e cessa così la condizione di debitrice. A quel punto sarà la nuova Assemblea dei soci, compreso quindi il Libero Consorzio ex provincia, che porrà così fine al fastidioso contenzioso in corso e potrà, immediatamente,  decidere i suggerimenti che oggi fa il Commissario Cartabellotta ossia nuovo programma formativo;  acquisizione di nuovi soci; politica di spending review attuata dal cda del Consorzio”. Su quest’ultimo punto Partecipiamo ci tiene a ricordare che ” il neo CDA del Consorzio Universitario, con in testa il Presidente Avv. Cesare Borrometi, non percepisce per il servizio che svolge alcun compenso e quindi, questo suggerimento sarebbe risolto anche perche si chiede la revisione di una spesa che non esiste più”.

Scroll To Top
Descargar musica