Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta ha rivolto un appello a tutti siciliani affinchè domani – come già avviene in tutti gli uffici pubblici – anche i cittadini espongano sul loro balcone il tricolore, “come simbolo di orgoglio di tutto il popolo siciliano per l’elezione di Sergio Mattarella, figlio di Sicilia, presidente della Repubblica italiana e rappresentante dell’unità nazionale.
RUGBY FEMMINILE
Nella quarta giornata del Girone Sicilia della Coppa Italia Seven Donne tra l’Amatori Ladies Catania e il Rugby Audax Clan. Si è giocato al Velodromo Borsellino di Palermo in una giornata fredda e ventosa , che non ha minimamente scalfito la grande volontà di gioco delle ragazze. Il Rugby Audax Clan è scesa in campo con la seguente formazione Floriana Iabichini, Giulia Gulino, Cristina Sammarco, Luana Cassarino, Roberta Pennacchio, Viviana Digrandi, Aurora Occhipinti, Naomi Virdizzo, Irma Sanna Passino. Nella prima partita le Giallo nere dell’Audax hanno agevolmente battuto le palermitane delle Iron Ladies con il risultato di 40 a 0, con mete di Giulia Gulino, Cristina Sammarco, Luana Cassarino ( 2), Naomi Virduzzo(3), Floriana Iabichino, Nella classifica finale l’Audax femminile è al secondo posto.
Consorzio Universitario, Cartabellotta apre ad un rientro della Provincia
Il tavolo istituzionale indetto dal commissario straordinario Dario Cartabellotta per affrontare il tema del rilancio del Consorzio Universitario Ibleo ha permesso di verificare le criticità di un organismo che alle prese con le ristrettezze economiche degli Enti Locali deve individuare un percorso di coinvolgimento degli altri Comuni della provincia ma anche dei privati nonché una nuova strategia vincente nei rapporti con l’Università di Catania o altri atenei in grado di rendere più competitiva l’offerta formativa e scientifica. Il presidente del Consorzio Universitario Cesare Borrometi ha illustrato la situazione dell’ente consortile ed ha auspicato la piena collaborazione della deputazione e degli enti locali del territorio per far sì che il Consorzio possa riprendere la sua azione con maggiore vigore e slancio. L’assessore alla Pubblica Istruzione di Vittoria, Gaetano Bonetta, ha auspicato ‘una nuova strategia formativa del Consorzio che possa autofinanziarsi non trascurando un dialogo anche con le università telematiche’, mentre, il segretario provinciale della Cgil Giovanni Avola, il rappresentante dell’Alui in seno al Cda del Consorzio Universitario Carmelo Arezzo e il presidente del consiglio comunale di Ragusa Giovanni Iacono hanno chiesto al commissario Cartabellotta di rivedere la posizione della Provincia e di procedere alla revoca della delibera di recesso. Il sindaco di Ragusa Federico Piccitto ha ribadito al tavolo istituzionale che il Comune capoluogo ‘al momento è l’unico socio del Consorzio e questa posizione non può essere mantenuta in eterno qualora non arrivassero altri aiuti. A chiusura del dibattito il Commissario Cartabellotta ha prefigurato la possibilità di una revoca della delibera dal recesso del Consorzio da parte della Provincia a condizione che si verifichino una serie di circostanze come la presentazione di un programma nuovo formativo e di acquisizione di nuovi soci, di una politica di spending review attuata dal Cda del Consorzio e la chiusura del contenzioso tra Provincia e Consorzio.
Teatro compagnia Godot
Dopo lo straordinario debutto al Piccolo Teatro di Catania, Domenica 8 Febbraio (in doppia Replica alle 18:30 e alle 21) presso l’auditorium della scuola dello sport di Ragusa, la Compagnia G.o.D.o.T. replica, per la Rassegna Palchi Diversi, il divertentissimo L’Aumento (Atto Unico di Georges Perec) ovvero, come disporre delle maggiori possibilità di successo nel chiedere al proprio capo ufficio un adeguamento di stipendio, quali che siano le condizioni sanitarie, psicologiche, climatiche, economiche o di altra ragione. Regia Vittorio Bonaccorso. Con: Giuseppe Arezzi, Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso, Emiliano Failla, Giulia Guastella, Anita Pomario. Info e prenotazioni: 3393234452 – 3384920769, ingresso €10 (ridotto €.7)NOVA VIRTUS
La Nova Virtus tiene sulle spine la capolista Zannella Cefalù, ma alla fine deve segnare il passo di fronte alla supremazia fisica e tecnica dei tirrenici che chiudono il match sul 76-61. Nella IV giornata di ritorno non è stata sufficiente alla Di Gregorio-band una buona prova corale per centrare l’exploit al Geodetico di Cefalù, ove la forte squadra di casa ha subio imposto la propria supremazia. Ottima la prestazione di Giorgio Canzonieri, ben spalleggiato da Matteo Iabichella, l’atleta più costante alla corte del tecnico ragusan. Combattutissimi gli ultimi 10’ di gara, con la Nova Virtus che si è ulteriormente avvicinata e ha costantemente tenuto sulla corda i leader della graduatoria. Un distacco che suona molto pesante ed immeritato per la Nova Virtus. Nel prossimo turno, altra sfida improba per la formazione cara al presidente Vicari: la Nova Virtus, infatti, sarà di scena al PalaPadua, ma al cospetto del Patti, quintetto che viaggia a ridosso delle battistrada, che ha vinto 5 delle ultime 6 partite e che domenica scorsa ha violato il parquet del Green Palermo.
Vittoria, arrestato pregiudicato
La Polizia ha dato esecuzione all’ordine emesso dalla Procura della Repubblica di Ragusa nei confronti del pregiudicato Giuseppe Gulino, 47enne vittoriese. L’uomo, con svariati precedenti penali per reati contro il patrimonio, (numerosissimi i furti commessi tra il 1988 ed il 2011) è stato ritenuto pericoloso socialmente e rigettata nei suoi confronti l’ammissione alla misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali. Dopo una sentenza che lo ha riconosciuto colpevole di ricettazione, porto ingiustificato di grimaldelli e porto abusivo di oggetti atti ad offendere e condannato alla pena di 4 mesi e 20 giorni di reclusione, Gulino è stato posto ai domiciliari.
Vittoria, amici d’arte fra Lab-Oratori
La Caritas Diocesana, nell’ambito del progetto “Fanello in azione …dalla strada all’Oratorio itinerante” propone il festival ”Fest-Art. Amici d’arte fra Lab-Oratori”, che si terrà il 4 febbraio alle ore 16:00 presso la parrocchia San Domenico Savio di Vittoria. La manifestazione artistica si realizzerà anche grazie ai giovani in servizio civile nelle parrocchie che parteciperanno con i gruppi di bambini accompagnati a livello educativo grazie ai progetti della Caritas e della Fondazione San Giovanni Battista. L’evento vedrà i bambini esprimersi nelle diverse forme artistiche che hanno coltivato durante le attività ricreative realizzate nelle parrocchie con i giovani in servizio civile. Il valore aggiunto sarà dato dal vivere un’esperienza inter-parrocchiale, con benefici educativi quali vivere il sano protagonismo e l’identità di gruppo, l’uscire dal proprio contesto e scoprire una Chiesa accogliente a servizio dei più.
E’ UN’ASSASSINA LUCIDISSIMA – VERONICA PANARELLO DEVE RESTARE IN CARCERE
Il Tribunale del riesame ha motivato in 109 pagine la conferma dell’arresto per la donna accusata di avere ucciso il figlio Loris di 8 anni, il 29 novembre scorso a Santa Croce Camerina. Veronica Panarello, si legge, ha “una capacità elaborativa di una pronta strategia manipolatoria” e una “insospettabile tenuta psicologica” che supportano “il giudizio di elevatissima capacità criminale”. La donna “con agghiacciante indifferenza, ha agito da lucidissima assassina manifestando una pronta reazione al delitto di cui si è resa responsabile” con la “volontà di organizzare l’apparente rapimento del figlio Loris”. Secondo i giudici, ha tenuto una “sconcertante glacialità nell’ordire la simulazione di un rapimento a scopo sessuale”, una “impressionante determinazione nel liberarsi del cadavere del figlio, scaraventandolo nel canalone” per “lucidamente occultare le prove del crimine”. “E’ evidente – concludono i giudici – il rischio di inquinamento probatorio per la necessità di preservare le indagini dal concreto rischio di contaminazione di cui l’indagata potrebbe rendersi artefice”.
ARRIVA IL SUCCESSO NUMERO 17 PER LA PASSALACQUA
Una Passalacqua spedizioni che è parsa tornata ai livelli del girone d’andata quella che ieri pomeriggio in casa ha battuto Lucca per 67- 51. Una prova più che soddisfacente per la squadra di coach Nino Molino che ha ritrovato corsa, intensità e, soprattutto, precisione al tiro. Ma le biancoverdi, ancora una volta, hanno dimostrato di avere anche buoni margini di miglioramento, specie quando coach Molino potrà avere l’intero roster a disposizione ed in condizioni fisiche ottimali. In questo senso, la speranza è quella di riavere pienamente a disposizione Pierson per sabato prossimo quando è in programma il difficile impegno esterno di Napoli, dopo che la lunga statunitense è stata costretta ad abbandonare il parquet per un piccolo problema alla caviglia.
Modica rientrerà nel Consorzio universitario degli Iblei
Il Comune entrerà nuovamente come socio nel Consorzio universitario ibleo. E’ questa la volontà espressa dal sindaco Ignazio Abbate che ha partecipato alla riunione tenutasi stamani nella sede della ex provincia regionale di Ragusa, oggi libero consorzio dei comuni, presieduta dal commissario Dario Cartabbellotta alla presenza dei deputati iblei, dei sindaci dei comuni iblei, delle organizzazioni sindacali e del CdA del Consorzio Universitario. Lo scopo della riunione è stato quello di avviare una strategia capace di un rilancio dell’organismo per favorire il mantenimento e la crescita della presenza universitaria in provincia di Ragusa. “Ho dichiarato l’intenzione di fare parte del Consorzio, dichiara il sindaco Abbate, con un rinato spirito di collaborazione e con obiettivi ben precisi. Al commissario ho riferito la necessità di attivare a Modica dei master universitari in Turismo e mantenere la facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Messina. Sul fronte del debito ho anche detto che ripianeremo il pregresso con una transazione attraverso un piano di recupero del credito che il Consorzio vanta nei nostri confronti”.
LITE TRA DUE EXTRACOMUNITARI NEL CENTRO STORICO DI MODICA
Nella notte tra sabato e domenica scorsa la Polizia di Modica è intervenuta in Piazza C.Rizzone dove due giovani extracomunitari, presi dai fumi dell’alcool, per futili motivi erano venuti alle mani colpendosi anche con frammenti di bottiglie di birra. Uno dei due, un cittadino marocchino, D.A. di 20 anni, è stato ricoverato all’ospedale Maggiore di Modica, e l’altro, un tunisino, H.S. di 35 anni, già noto alle Forze di Polizia, è stato portato in Commissariato. Si è scoperto che quest’ultimo era privo di permesso di soggiorno: la Questura ha aquindi disposto l’accompagnamento al Centro di Identificazione ed Espulsione di Caltanissetta attivando la procedura di allontanamento dall’Italia.
Pagamento diritti Siae, il termine scade il 28 febbraio
La Confcommercio provinciale di Ragusa comunica che scade il 28 febbraio il termine per il pagamento dei diritti Siae relativi al possesso di radio, tv e altri apparecchi di diffusione. A darne comunicazione il direttore Emanuele Brugaletta. “Come di consueto – dice – è disponibile presso i nostri uffici il certificato per usufruire delle agevolazioni previste per gli associati Confcommercio. Si ricorda, inoltre, che per gli apparecchi sopra citati è necessario anche il pagamento dei diritti connessi Scf, le cui scadenze sono: il 15 marzo per le attività commerciali o artigianali e il 31 maggio per pubblici esercizi e strutture ricettive. Per qualsiasi ulteriore informazione i nostri uffici sono a disposizione degli associati”. A cominciare dalla sede provinciale di Ragusa, via Roma 212, telefono 0932.622522.
Arrestato polacco su mandato di cattura europeo
La Polizia ha eseguito un mandato di arresto europeo a carico di un criminale polacco che aveva trovato rifugio a Ragusa fingendo di aver cambiato vita. Si tratta di Syska Andrzej Stanislaw nato a Kunow nel 78 responsabile di diversi reati commessi in territorio straniero. L’uomo unitamente a dei connazionali aveva commesso furti e rapine in casa e subito dopo si era allontanato dalla Polonia per sottrarsi alla cattura. A seguito di indagini della Polizia polacca e della Polizia di Stato italiana tramite scambio informativo sulla posizione del soggetto in Italia, ieri si è proceduto alla individuazione e cattura di Syska che nel frattempo aveva trovato lavoro in un’azienda ragusana. L’’uomo è in carcere in attesa dell’estradizione che verrà concessa dalla Corte d’Appello di Catania mediante il Ministero della Giustizia in ottemperanza alle norme vigenti.
RAGUSA, RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE
E” stato pubblicato sul sito del Comune il bando relativo all’affidamento del primo stralcio funzionale per la riqualificazione energetica degli impianti d’illuminazione cittadina con apparecchi led stradali che consentiranno una riduzione dei consumi di energia elettrica ed un risparmio per le casse del Comune di oltre 220.000 euro.L’intervento prevede la sostituzione delle lampade a vapori di mercurio, attualmente installate, con apparecchi Led di ultima generazione, caratterizzati da potenze ridotte di oltre il 60%, elevate efficienze luminose e ridotti oneri di manutenzione. I corpi illuminanti sostituiti, saranno quasi 1500 e verranno installati in oltre 40 arterie cittadine tra cui via Archimede, via Risorgimento, via Paestum, via Colajanni, via della Costituzione, via Mongibello, via La Pira e via Forlanini. I lavori, come previsto nel bando di gara il cui importo dei lavori a base d’asta è di 1,29 milioni di euro, si concluderanno entro 5 mesi dalla consegna all’impresa aggiudicataria. “Un intervento essenziale sotto molteplici aspetti – afferma l’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo – la cui validità è stata confermata da alcune interessanti sperimentazioni effettuate nei mesi scorsi su brevi tratti di alcune arterie cittadine dimostrando il netto miglioramento del servizio derivante dall’installazione di apparecchi di questo tipo, sia in termini di risparmio energetico, sia di incremento di capacità di illuminazione oltre all’aspetto non trascurabile, della riduzione dell’inquinamento luminoso con l’abbattimento delle dispersioni di luce verso l’alto”.
RAGUSA, APPROVATO IL PROGETTO “ADOTTA UN CANE”
Al Comune di Ragusa è stato approvato il progetto “Adotta un cane” rivolto ai cittadini disponibili a prendersi cura dei cani rinvenuti nel territorio comunale e ricoverati sia presso la struttura “Dog Professional” che presso il Rifugio sanitario comunale. Nei prossimi giorni sul sito del Comune verrà pubblicato il bando avviso pubblico del progetto “Adotta un cane” in cui, tra l’altro, vengono indicati i requisiti necessari per ottenere l’affidamento definitivo dei cani ( per un massimo di n. 2 animali per ogni nucleo familiare). Prevista altresì l’erogazione di un contributo economico del Comune pari a € 200,00 a fondo perduto, una tantum ed onnicomprensivo, quale concorso nelle spese di alimentazione e cura dell’animale.
SILVIA CARNEMOLLA DI MODICA SESTA AL TORNEO REGIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA
Per la Kudos Modica ottimo 6° posto a
l Torneo Regionale Allieve tenuto a Ragusa domenica 1 febbraio nei locali della Scuola dello Sport. A dare lustro alla ginnastica iblea, Silvia Carnemolla 11 anni, che, in competizione con altre 28 coetanee provenienti dalle migliori scuole siciliane di ginnastica artistica, è riuscita ad entrare nel novero delle migliori 10 con il punteggio di 55,925. Un successo conquistato nelle quattro diverse specialità – trave, parallele, corpo libero e volteggio. “Una vera e bella sorpresa” ha commentato Angelo Floridia, istruttore presso la Kudos Modica. E forse la tensione nervosa è quella che ha giocato un brutto scherzo alla seconda rappresentante della Kudos – e della ginnastica iblea in generale – Noemi Agosta 10 anni, arrivata 16^ con 53,175. “Noemi è stata in tensione e nervosa per tutto il tempo – conferma Floridia – forse perchè viene da un lungo periodo di assenza dalle competizioni e persino da una frattura che l’ha tenuta lontana dagli allenamenti. Una condizione che non le ha permesso di stare tranquilla sulla trave subendo diverse penalità ed addirittura a provocarsi uno stiramento al braccio in fase di riscaldamento alle parallele che le ha impedito di fare l’esercizio. Tutto sommato, quindi, un 16° posto conquistato con soli due attrezzi pieni, cosa che ci fa sperare per il secondo turno”. Il Torneo si completerà il prossimo 28 febbraio con la seconda prova. Dal miglior risultato tra le due prove si determinerà la campionessa regionale.
PATERNO’ 3 – MODICA 2
LE PIU’ BELLE ARIE D’OPERA NEL CONCERTO DI MELODICA
Protagonisti della serata il tenore Roberto Cresca e il pianista Gianfranco Pappalardo. La serata ha visto la guida all’ascolto curata come sempre dal maestro Dario Adamo e la presentazione dell’opera che la pittrice Daria Musso ha creato sull’aria “E lucevan le stelle” che ha anche dato il titolo alla serata. Il duo ha proposto al pubblico arie della tradizione operistica e popolare. Da non perdere il prossimo concerto, sabato 7 febbraio, con la pianista Eloisa Cascio.
Carenza personale nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile di Ragusa
Il Nursind, sindacato delle professioni infermieristiche, denuncia la grave carenza di personale presso la Medicina del presidio Ospedaliero Civile ASP 7 Ragusa. Dopo la recente assunzione di 16 unità che sono state inviati in altre strutture invece che nel reparto di Medicina, il sindacato si stupisce “in quanto il reparto di Medicina è un reparto in crescente incremento occupazionale; basti pensare che dei 29 posti letto presenti in degenza che sono sempre occupati, si debbono aggiungere i numerosi appoggi che la struttura deve effettuare per far fronte alla richiesta di prestazione, nei reparti di chirurgia e di urologia”. Il Nursind si chiede “come mai l’Azienda invece di far fronte ad una necessità lampante di personale presto questa struttura, preferisca dirottare personale di supporto in altri presidi e non dare atto all’assunzione di nuovo personale Infermieristico”.
INFILTRAZIONE MAFIOSA A VITTORIA – FORZA ITALIA CHIEDE AL COMUNE IL REGOLAMENTO DELL’ORTOMERCATO
Dopo l’interrogazione parlamentare del Sen Lumia sulle infiltrazione mafiosa a Vittoria interviene il Presidente del circolo azzurro di Vittoria, Riccardo Terranova evidenziando fatti e meccanismi, a dir poco inquietanti, che opererebbero nel tessuto socio economico orbitante sul Mercato ortofrutticolo di Vittoria che “mettono in rilievo la necessità di fare fronte comune rispetto alla riorganizzazione/recrudescenza malavitosa e l’urgenza di interventi risolutivi da parte delle Istituzioni, siano esse giudiziarie, sotto l’aspetto investigativo e repressivo, siano esse amministrative, sotto quello della gestione e controllo della struttura mercatale di Vittoria”. “Per quanto concerne – aggiunge Terranova – le misure urgenti che il Comune di Vittoria dovrebbe adottare, risulta prioritaria l’adozione del nuovo Regolamento Comunale di gestione dell’ortomercato, approntato da Piero Gurrieri, Vice Presidente Nazionale di Avviso Pubblico, e mai adottato dall’Amministrazione comunale di Vittoria. Regolamento che, così come articolato e concepito, costituirebbe sicuramente un argine ai tentativi di elusioni delle leggi e, dunque, un concreto deterrente. Occorrerebbe, altresì, che tutti i soggetti istituzionali ed associativi firmatari del “Protocollo di Legalità” per il Mercato in oggetto, (sottoscritto da Prefetto, Sindaco, Presidente di Vittoria Mercati S.r.l, Segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, Presidenti di Coldiretti e Confagricoltura, e dal Presidente dell’Associazione Commissionari dell’ortomercato) ognuno per le proprie competenze, attuassero tutte le misure consequenziali agli impegni assunti con la detta sottoscrizione”.
Telenova Ragusa
