Programmazione cinematografica dal 15 al 21 gennaio. “Italo” di Alessia Scarso con M.Bocci. Orari 18:00 – 20:15 – 22:30. Solo giovedì 15 proiezioni alle 18 e alle 20:15. Alle 20:30 il cast del film “Italo” (Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita) e la regista Alessia Scarso saluteranno il pubblico presente in sala. Lunedì 19 chiuso. Da martedì 20 riprende la rassegna “Appuntamento al buio” in collaborazione col Fitzcarraldo Cineclub. Primo appuntamento con “Tempi Moderni”, il capolavoro di Charlie Chaplin in copia digitale restaurata dalla Cineteca di Bologna. Orari proiezioni: 18:30 – 21:30.
UNIONE INSEGNANTI CATTOLICI
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO
Anche il Liceo Classico Umberto I partecipa alla grande manifestazione “Notte nazionale del Liceo Classico” che si svolgerà, contemporaneamente, in cento istituti di formazione umanistica d’Italia, venerdì 16 gennaio. L’evento culturale, organizzato dai docenti e dalla preside del Liceo di Ragusa, inizia alle 18: no stop di concerti, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche, proiezioni di cortometraggi, dibattiti, mostre fotografiche e artistiche, performance di danza e sport, degustazioni di piatti ispirati alle antiche ricette della cucina romana. La dirigenza e il corpo insegnante del liceo di via Vittorio Orlando per un pomeriggio e una notte (l’evento dura sino alle 24.00), apre le porte dell’istituto a tutti gli studenti e familiari che vorranno conoscere dal vivo le attività e le proposte formative della scuola e a tutti cittadini che non vorranno perdere questo insolito appuntamento culturale . “La notte nazionale del Liceo Classico è molto di più di una semplice giornata di orientamento – spiega la dirigente scolastica Nunziata Barone – in quanto è un momento collettivo di crescita e conoscenza di questa battaglia che tanti licei classici italiani stanno conducendo per tutelare il patrimonio culturale umanistico del nostro Paese”. Una battaglia che anche i docenti e la dirigente del Liceo del capoluogo ibleo hanno ingaggiato da mesi, promuovendo giornate di orientamento ed eventi culturali speciali come quelli di venerdì prossimo. “Invitiamo la cittadinanza a non perdere questa occasione unica – dice la docente Maria Grazia Di Bartolo – che è rappresentata dalla “Notte nazionale del Liceo Classico”. I primi protagonisti dell’evento di venerdì saranno gli studenti, che accompagneranno i partecipanti in un viaggio, lungo una notte, attraverso parole, suoni ed emozioni”.
ARRESTANO A RAGUSA ROMENO IN TRASFERTA: RUBA ALIMENTARI PER 2000 EURO
Nel primo pomeriggio di martedì una telefonata al 113 segnalava la presenza di un giovane sorpreso nell’atto di asportare diversi generi alimentari all’interno di un supermercato. Un dipendente del Nucleo Polizia Tributaria di Ragusa, libero dal servizio, aveva notato l’uomo che occultava sotto il proprio giubbotto una confezione di formaggio ed altri generi alimentari, guadagnando l’uscita; seguito all’esterno dell’esercizio commerciale, lo stesso finanziere vedeva il giovane consegnare la merce ad altre due persone, occupanti una vettura Hyundai Accent di colore scuro parcheggiata vicino l’uscita. A quel punto chiedeva l’intervento della Polizia e nel contempo riusciva a bloccare il giovane mentre gli altri due, essendosi accorti di quanto stava per accadere, riuscivano a darsi alla fuga nelle zone adiacenti. Sopraggiunta la Squadra Volante si appurava che all’interno del veicolo erano stati riposti due voluminosi sacchi di plastica di colore nero contenenti svariati generi alimentari che da distinti supermercati di Ragusa. La vettura Hyundai Accent, priva di copertura assicurativa e intestata ad una donna romena incensurata residente ad Alcamo, è stata sequestrata. Condotto presso gli Uffici della Questura, l’uomo – identificato per Mihai Lilian Costea, 19enne romeno residente ad Alcamo, – veniva sottoposto ai rilievi del locale Gabinetto Polizia Scientifica da dove risultava che il medesimo era già stato denunciato dalla Polizia di Siracusa per furto aggravato e risultava sottoposto alla misura dell’obbligo di firma presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo. Il PM di turno, dott. Marco Rota, ha disposto che il Costea fosse tradotto presso Casa Circondariale di Ragusa.
I N EVIDENZA GIOVANI TALENTI DELLA SCUOLA BASAKI DI RAGUSA
La scuola Basaki di Ragusa domenica scorsa ha partecipato, al palazzetto dello sport di Villagrazia di Carini, ad una gara riservata alle categorie ragazzi, fanciulli, esordienti A e B e cadetti. C’erano, per la categoria ragazzi (nati 2004-2005), Danilo Articolo, peso 45 chilogrammi, e Savita Russo, 32 chilogrammi. Per la categoria fanciulli Giorgio Cappello, chilogrammi 40, Luca Licitra, 28 kg, e Samuele Cilia, anch’egli con il peso di 28 chilogrammi. Per gli esordienti B era presente Lorenzo Licitra, nella categoria dei 40 chilogrammi. A svettare sul gradino più alto del podio Cappello che ha vinto entrambi i combattimenti per immobilizzazione. Danilo Articolo, dopo aver vinto i primi combattimenti, si è fermato alla finale per il terzo posto, ottenendo la quinta posizione. Stessa sorte anche per Samuele Cilia. Ha fatto meglio Savita Russo che, sebbene abbia vinto i primi combattimenti, è stata costretta ad arrendersi nella finale per il primo posto per “shido” (sanzione comminata dall’arbitro) e si è piazzata al secondo posto, così come Luca Licitra, anch’egli costretto ad arrendersi nella finalissima. “E’ stata una bella gara – afferma il maestro della scuola Basaki di Ragusa, Salvo Baglieri – anche perché erano numerosi gli atleti provenienti da tutta la Sicilia, da Trapani a Scicli”.
VITTORIA, NON SI FERMA DINANZI ALLE RECINZIONI METALLICHE E RUBA UN CICLOMOTORE – IN MANETTE VASILE DOLHANIUC
Un romeno di 32 anni, identificato dalla Polizia Scientifica solo dopo il fotosegnalamento, atteso che non aveva alcun documento al seguito, nottetempo, in contrada Salmè, ha danneggiato delle recinzioni per rubare un motociclo che il proprietario aveva lasciato sotto una tettoia sul retro dell’abitazione ove vive tutto l’anno. La Volante del Commissariato ha intercettato il romeno che spingeva il motociclo sulla strada provinciale per Pedalino. Alla vista degli Agenti ha lasciato cadere a terra il veicolo ed ha tentato di scappare, ma è stato raggiunto. Nelle tasche del giubbotto teneva un grosso cacciavite che aveva utilizzato per divellere il bloccasterzo e le scarpe erano inzaccherate di terra rossa. Seguendo le tracce degli scarponi dell’uomo e delle ruote del motociclo i poliziotti sono risaliti al luogo, distante alcune centinaia di metri, dal quale era stato asportato il mezzo. Il romeno è stato arrestato e il motociclo è stato restituito al legittimo proprietario.
SGOMINATA A COMISO BANDA DEDITA AI FURTI – 9 PERSONE DENUNCIATE E RECUPERATA REFURTIVA PER OLTRE 30.000 EURO
Raffica di perquisizioni nel corso della nottata appena trascorsa in tutta la giurisdizione della Compagnia dei Carabinieri di Vittoria: sgominata banda dedita alla commissione di furti e di ricettazione composta da 9 persone, tra i quali 4 minori di età compresa tra i 15 e 16 anni, tutte deferite in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa e a quella presso il Tribunale per i Minorenni di Catania, scoperti 7 furti perpetrati a Comiso tra ottobre 2014 e gennaio 2015 a danno di scuole, esercizi commerciali e abitazioni private, e recuperate attrezzature tecnologiche del valore di oltre 30.000 euro. Un’operazione che ha comportato il dispiegamento di 10 pattuglie e di oltre 25 militari: sono state organizzate oltre 15 perquisizioni mirate, frutto di prolungata attività di acquisizione di informazioni e di successivo riscontro operativo, in abitazioni private e pertinenze di campagna. In particolare, dopo un’attività di monitoraggio protrattasi per diverse settimane, basata anche sull’acquisizione di filmati di videosorveglianza di istituti pubblici e privati, i Carabinieri sono entrati in azione in diverse abitazioni di rumeni insospettabili che, assieme ai 4 minorenni, dopo aver rubato il materiale tecnologico, provvedevano a rivenderlo “sottobanco”: sono stati così recuperati, abilmente nascosti nei garage già impacchettati e pronti per essere rivenduti, 5 computer portatili, 3 televisori di ultima generazione, 1 impianto stereo, 1 computer multifunzione e 1 modem, il tutto sottoposto a sequestro. I Carabinieri hanno denunciato a piede libero 5 maggiorenni rumeni, un 25enne pregiudicato, tre casalinghe incensurate di 25, 37 e 43 anni, un operaio 19enne incensurato.
Hockey
Si è svolto, domenica al “Pala Arcidiacono” di Catania, il concentramento di andata dell’ indoor di serie B. E’ stata una domenica in chiaro-scuro per la compagine ragusana che ha collezionato due sconfitte ed una vittoria. La prima gara ha visto gli uomini di mister Tumino essere sconfitti per tre reti a una da un ottimo Cus Messina. E’ stata la peggiore gara giocata dai ragusani, che non hanno espresso un buon gioco, dimostrando di non avere ancora i ritmi indoor sulle gambe. Nella seconda gara l’Hockey Club Ragusa si è trovata davanti la corazzata Polisportiva Messina, squadra costruita per la vittoria del campionato regionale e per la successiva qualificazione alle finali scudetto di Bologna. Nella rosa peloritana militano anche i due ragusani Ottavio Murè e Vincenzo Tumino, autori di tre buone gare. E’ stata quindi la partita degli “ex” ed è stata pure la migliore giocata dagli iblei che si sono dovuti arrendere negli ultimi cinque minuti di gioco lasciando il parquet con una sconfitta di misura, un cinque a quattro combattutissimo. Nella terza ed ultima gara è arrivata finalmente la prima vittoria indoor, un netto sette a quattro contro un ben più attrezzato H.C.U. Catania. Perfetta la gara dei ragusani che hanno chiuso il primo tempo con un netto sei a uno. Si è visto dunque un H.C. Ragusa in crescita, capace di adattarsi in fretta ai ritmi indoor e al campo di dimensioni ridotte, nonostante il campionato indoor non sia tra gli obbiettivi della stagione sportiva. Per quanto riguarda i due ragusani Tumino e Murè in prestito alla Polisportiva Messina, va segnalata la loro buona prova e il loro importante contributo per le tre vittorie conquistate con tre reti per Murè e tre reti per Tumino. Se la fortissima formazione messinese riuscirà a confermarsi nel girone di ritorno, previsto per domenica 18 al “Pala Mili” di Messina, i due iblei saranno impegnati a Bologna il 6, 7 e 8 febbraio, dove si svolgeranno le finali per la vittoria dello scudetto indoor.
Comiso, giovane muore cadendo da un tetto
Un 18enne, Giovanni Distefano, è morto martedì pomeriggio dopo essere precipitato dal tetto di un capannone nell’azienda gestita dal padre nella zona artigianale di Comiso. Il ragazzo era sulla struttura dove erano montati i pannelli dell’impianto fotovoltaico: pare abbia messo il piede male sfondando la copertura e precipitando da un’altezza di circa 8 metri. Distefano è caduto sulla schiena battendo violentemente il capo: è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco.
PAES: SCADENZA DIETRO L’ANGOLO
“Essendo pronto solo un terzo dei Comuni in tutta Sicilia, si rischia di perdere un’altra grande occasione. E lo stesso dicasi nell’area iblea dove si prevede la stessa percentuale. Le elaborazioni progettuali stentano ancora a decollare. E le opportunità di attingere a bandi e finanziamenti europei saranno dirottate su altri territori. Ma è mai possibile?”. Lo dicono il presidente provinciale dell’Unione Cna Installazione e impianti, Maurizio Scalone, con il responsabile provinciale, Vittorio Schininà, a proposito della predisposizione degli adempimenti per il Paes, il piano di sostenibilità energetica che ogni territorio era stato chiamato ad allestire per avere la speranza di accedere agli ingenti fondi europei messi a disposizione della Sicilia per la presentazione di quanti più progetti a livello territoriale. “La proroga che era già stata formalizzata nell’agosto scorso – continuano Scalone e Schininà – concede di fatto tempo fino al prossimo 31 gennaio. Significa che chi ha lavorato, in questo periodo, anche se non è ancora pronto, per trovare gli accorgimenti adeguati, potrà eventualmente usufruire della cosiddetta proroga tecnica. Di fatto sarà favorito chi ha quasi inserito tutto nella piattaforma. A quanto ci risulta, purtroppo, ci sono enti locali territoriali dell’area iblea ancora in alto mare, nonostante le ripetute sollecitazioni che, a questo riguardo, abbiamo rivolto loro, in maniera ripetuta anche a costo di sembrare eccessivamente pressanti, perché fossero rispettati i termini. Alla fine accadrà che, così come sembra, nella maggior parte dei casi, e parliamo della provincia di Ragusa, le scadenze non potranno essere rispettate per cui i Comuni, che lamentano difficoltà finanziarie, respingeranno in maniera volontaria l’opportunità di usufruire di ingenti somme per gestire al meglio gli aspetti concernenti l’efficienza energetica sul proprio territorio. E questa è una circostanza che testimonierebbe, ancora una volta, come l’incapacità amministrativa regna sovrana”.
Domenico Pisana ospite della “Notte dei Poeti” alle Ciminiere di Catania
Il Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, Domenico Pisana, sarà ospite sabato 17 gennaio alla manifestazione la “Notte dei Poeti” , che avrà luogo presso la Sala delle Ciminiere di Catania. L’iniziativa, di cui è animatore il prof. Mario Grasso, rientra nel quadro degli eventi organizzati dal gruppo CIAI, Convergenze Intellettuali e Artistiche Italiane, per ricordare la memoria del Prof. Pietro Barcellona, già docente dell’Università degli studi di Catania. Diversi i momenti culturali in campo, che vedranno la presentazione del libro di Carmelo Nicosia,d edicato alla memoria di Pietro Barcellona, nonché i volumi di Giulia Sottile, Roberta Musumeci e il romanzo “Il battito del destino” di Mattia Conti Guglia. Il culmine dell’evento sarà il Recital dei Poeti del Gruppo CIAI, al quale interverrà, come socio onorario del Gruppo, Domenico Pisana con la lettura di suoi testi poetici tratti dalla raccolta uscita a fine anno, “Tra naufragio e speranza”, e con la lettura di testi poetici tratti dal volume di poesie “Declinazioni Futuro Passato” di Pietro Barcellona. “Sono onorato – afferma Domenico Pisana – di essere stato invitato ad una manifestazione dedicata alla memoria di uno tra i maggiori intellettuali italiani che è appunto Pietro Barcellona, morto nel novembre del 2013. Già docente di diritto e di filosofia del diritto nell’ Università di Catania, Barcellona è stato un acuto scrittore con al suo attivo quasi 50 opere di carattere politico, storico, giuridico, filosofico, etico e poetico. E’ stato anche un fine artista, avendo realizzato parecchie mostre in varie parti d’Italia. Particolarmente interessante, almeno per me, risulta il suo volume “Incontro con Gesù, uscito nel 2010, ove egli racconta la sua conversione, che molto stupore suscitò nel panorama culturale italiano, essendo stata la sua formazione improntata alla teorie del materialismo ateo”.
Ragusa, auto investe due pedoni
GELATA DI CAPODANNO NELLA SICILIA SUD-ORIENTALE, LA REGIONE AUTORIZZA LE PROCEDURE PER LO STATO DI CALAMITA’
L’Assessore Regionale dell’Agricoltura Nino Caleca ha rappresentato nel corso della Giunta di Governo la situazione di grande disagio che stanno vivendo gli agricoltori delle province di Siracusa e Ragusa a seguito delle gravi perturbazioni meteorologiche che si sono verificate nella notte tra il 31 dicembre ed il primo gennaio scorso. Il Presidente e la Giunta hanno concordato sulla necessità – una volta completate le necessarie attività tecnico amministrative di ricognizione ed acquisizione delle richieste – di autorizzare l’Assessore Caleca a dar avvio alle procedure per la richiesta di dichiarazione dello stato di calamità. L’Assessore Nino Caleca ribadisce la volontà di concretizzare gli impegni assunti nei confronti degli agricoltori durante le sue visite nel territorio effettuate il 2 ed il 9 gennaio scorso. “L’Assessorato Agricoltura – dichiara l’Assessore Nino Caleca – è stato sin da subito sensibile al grido di allarme sollevato dagli agricoltori che operano nella Sicilia sud orientale. Già il 2 gennaio insieme ai tecnici – ha continuato l’Assessore Caleca – ho effettuato una ricognizione dei luoghi per verificare l’entità dei danni prodotti dalle gravi perturbazioni atmosferiche che hanno divelto serre e distrutto in alcuni casi l’intero raccolto. Gli uffici hanno riscontrato le istanze in tempi rapidissimi e già nel corso dei prossimi giorni si potrà definire il lavoro propedeutico per la dichiarazione dello stato di calamità”.
Service Lions e “Progetto Sordità”
Nell’ambito del Service “Progetto Sordità” del Multidistretto Italia del Lions Club International, si è organizzato un camper attrezzato tecnologicamente per visite ed esami dell’udito che toccherà molte città Siciliane. Vittoria è la prima città in cui si fermerà il Camper in Sicilia. Domenica 18 gennaio in Piazza del Popolo, organizzato dal Lions Club di Vittoria, vi sarà questa struttura mobile audiologica dalle 9,30 alle 12,30 e permetterà a chiunque lo voglia di controllare il suo udito e fare un esame della sensibilità uditiva senza alcuna spesa. La sordità nelle sue diverse forme è una malattia sociale alla quale si può porre rimedio con diversi metodi, importante è conoscere l’entità della perdita e le sue caratteristiche patologiche.
VIRTUOSISMO E PASSIONE
Prosegue con successo la 20° Stagione Concertistica Internazionale “Melodica” con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. Il prossimo concerto “Virtuosismo e passione” si terrà Sabato 17 Gennaio alle ore 20:30 presso la Camera di Commercio di Ragusa e vedrà protagonista il famoso pianista austriaco Karl Eichinger. Biglietto intero 7 euro, ridotto per studenti 3 euro.
COMISO. EVADE DAI DOMICILIARI: ARRESTATO
Passeggiava tranquillamente in una via limitrofa a quella della propria abitazione, a Comiso, quando invece doveva trovarsi agli arresti domiciliari: sono scattate così le manette per il 26enne pregiudicato Zago Francesco, “pizzicato” nel tardo pomeriggio di lunedì dai Carabinieri. Già noto alle Forze dell’Ordine per reati contro il patrimonio, il giovane pregiudicato era già stato denunciato diverse volte dai Carabinieri per non aver rispettato le prescrizioni inerenti la misura alternativa degli arresti domiciliari, finchè nella giornata di ieri, considerata l’ennesima violazione, è stato arrestato. Il 26enne, che aveva l’obbligo di non allontanarsi dalla propria abitazione e il divieto di avere contatti con persone diverse dai propri familiari conviventi, è stato condotto nella caserma di via Leonardo Sciascia da dove, al termine delle formalità di rito, è stato ristretto presso la casa circondariale di Ragusa, a disposizione del sostituto procuratore della Repubblica, dott. Francesco Puleio, per i provvedimenti di competenza, dinanzi al quale dovrà rispondere del reato di evasione.
VECCHI LUPI E GIOVANI AGNELLI
Arriva il commento critico e pungente di Sinistra Ecologia e Libertà alla nuova giunta del sindaci di Vittoria Peppe Nicosia. “Nuova prospettiva o fumo negli occhi la nuova Giunta Nicosia? Dopo due anni di tribolazioni e di disastri amministrativi che sono culminate con le dimissioni di massa degli assessori, viene proposta alla città dal sindaco Nicosia una giunta ruffiana che tenta di strizzare l’occhio ai vittoriesi i quali hanno capito che non c’è più nulla da fare se non rinnovare questi amministratori. Hanno fallito – scrive Sel – e sperano di riparare in extremis nascondendo una dura realtà: il PD è in rotta di collisione e a forte rischio di implosione interna, non ha un progetto di governo per questa città e soprattutto non è più maggioranza non solo in consiglio, ma nei cuori dei cittadini. Una giunta che mette assieme vecchi lupi e giovani agnelli, che non risolve i problemi grandi quanto una casa delle incompatibilità degli assessori. Preferiamo in questo momento – dice Sel – aspettare gli eventi per capire e giudicare, anche se alcune nomine sembrano poco opportune in quanto la città auspicava una giunta formata da persone che non offrissero sospetti di alcun conflitto di interesse. Il sindaco invita i nuovi assessori a correre e ad operare secondo una progettualità efficace per recuperare ciò che la improvvida scelta politico-amministrativa precedente non è riuscita a concretizzare. Con questa operazione il sindaco ha smentito sè stesso in quanto ha espresso pubblicamente un giudizio di fallimento della sua impostazione politica non essendo riuscito a realizzare punti fondamentali del suo programma politico. La città si aspetta che almeno alcune delle questioni più importanti vengano affrontate e risolte. Sono nove anni che la città aspetta dal sindaco Nicosia risposte concrete e definitive. Sarà la volta buona? Noi no ci crediamo!”- concludono i consiglieri Giuseppe Mustile e Mariella Garofalo di Sel.
COPPA SICILIA FEDERFIORI
La Federfiori Sicilia, federazione regionale fioristi, in collaborazione con il sindacato provinciale fioristi e l’azienda Assoverde, organizza l’undicesima edizione di Coppa Sicilia Federfiori, competizione di arte floreale tra fioristi isolani. L’appuntamento è in programma domenica 18 gennaio presso l’azienda Assoverde di Mario Di Benedetto, azienda sita nell’ambito territoriale Acate-Vittoria. A presentare l’iniziativa il presidente provinciale del sindacato fioristi aderente a Confcommercio, Giovanni Salerno, con il vice Salvatore Careno. “Lo scopo della manifestazione – ha spiegato Salerno – è quello di favorire un confronto tra fioristi delle diverse province siciliane, divulgare e fare conoscere ai professionisti del settore e al grande pubblico le nuove tendenze e i gusti più attuali, incrementare il consumo dei fiori e dei materiali accessori, creare sodalizio tra giovani fioristi e interesse per la professione, oltre a promuovere, propagandare ed accrescere l’immagine del fiorista siciliano proiettato verso un mercato unico e comunitario ma ancora ricco di diversità e particolarità territoriali”. La Coppa Sicilia Federfiori assegnerà il titolo di campione regionale e si articolerà in diversi momenti, tutti importanti e altamente spettacolari. Il filo conduttore della scenografia, realizzata all’interno dell’azienda ospite, sarà ispirato alla sicilianità. Ad accentuare quest’atmosfera, oltre agli addobbi altamente scenografici, sono in programma alcune iniziative e coreografie particolari che serviranno ad esaltare il tema dominante. Otto i concorrenti partecipanti provenienti da ogni parte della Sicilia che saranno sistemati su altrettanti tavoli dove ciascuno tra questi cercherà di eseguire al meglio i compiti assegnati. Domenica mattina, inoltre, ci sarà un miniconcorso con il coinvolgimento delle scuole medie di Vittoria che si esibiranno sul palco per un tema dedicato all’omaggio floreale. Domenica pomeriggio, spetterà ai concorrenti esibirsi sul palco per i temi bouquet sposa, mazzo legato assieme ad un tema a sorpresa. In passerella anche delle modelle in abito da sposa, per fare sfilare e permettere la valorizzazione dei bouquet realizzati dai vari partecipanti.
RAGUSA, LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE RETI DI SOTTOSUOLO IN VIA TORRENUOVA
Sono stati consegnati i lavori di manutenzione straordinaria delle reti idriche e fognanti e di ripavimentazione di un tratto di via Torrenuova (dalla chiesa di Santa Petronilla a via Porta Modica) all’impresa aggiudicataria ISAF Costruzioni di Fiumefreddo di Sicilia per un importo complessivo al netto del ribasso d’asta di 594.411 euro, escluso Iva. L’intervento, la cui esecuzione è prevista in 500 giorni, prevede la sostituzione dell’intera rete idrica e delle acque nere esistenti, la messa in posa di nuove tubazioni per la rete di acque bianche, con la realizzazione di un maggior numero di caditoie stradali del tipo autopulente. La scelta progettuale per la ripavimentazione della sede stradale, dalla chiesa di Santa Petronilla fino all’ingresso sud di Ibla, su indicazione della Commissione Risanamento Centri Storici, è stata quella di uniformare la pavimentazione dell’intero percorso alla tipologia già realizzata in altre vie del centro storico, consistente in un passo carraio con due fascioni in pietra lavorata e selciato centrale in basole di pietra calcarea di taglio minore. “E’ un intervento importante – commenta il sindaco piccitto – che riguarda una delle principali direttrici del centro storico di Ragusa Ibla e che risolverà le criticità da tempo subite dai residenti dovute alla vetustà delle reti di sottosuolo”.
TEATRO A PIEDE LIBERO
Straordinaria partecipazione per la prima ospite della rassegna teatrale “Palchi DiVersi” e cioè la bravissima Laura Kibel, la famosa attrice che recita utilizzando i piedi, anime di personaggi fantastici che si divertono e fanno divertire. Sabato e domenica sold out per questo nuovo appuntamento programmato dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa che tra l’altro ha inaugurato, in questo caso con l’arte del teatro di figura, lo spazio ricavato all’interno dell’ex cinema Ideal e finora mai utilizzato per la recitazione. La Kibel con il suo spettacolo “A piede libero”, ha catturato il pubblico con una serie di performance con pupazzi e colorati costumi di scena, offrendo poeticità alle proprie marionette. I suoi piedi sono divenuti le facce dei numerosi personaggi portati in scena, pronti ad interagire con le sue mani per divertenti momenti di spettacolo. Numerosi applausi e varie richieste di bis a testimonianza del forte gradimento da parte del numerosissimo pubblico presente. “Palchi DiVersi” torna il 24 e 25 gennaio, questa volta allo Spazio Rivendita Carne Locale, con “Tutto sul nulla”, un monologo di Alessandro Bergonzoni, interpretato da Alessandro Sparacino, con le musiche dal vivo di Mario Lo Bianco. Per info e prenotazioni è possibile contattare i numeri 339.3234452 – 338.4920769 – [email protected].
Telenova Ragusa


