01-11-2025

Acate, arrestato un rumeno  

Cristea Constantin cl.79I carabinieri hanno arrestato, su ordine di carcerazione emesso dalla Procura di Ragusa, il 36enne rumeno Cristea Constantin. L’uomo deve scontare nove mesi di reclusione perché giudicato colpevole dei reati di lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale commessi nel 2007 nella cittadina di Fossano, località in provincia di Cuneo.

BASKET, LA PASSALACQUA A PARMA  

Virginia-GalbiatiParte sabato pomeriggio in direzione Parma la Passalacqua spedizioni che, dopo l’impegno di mercoledì scorso in quel di Orvieto, è attesa dalla seconda trasferta consecutiva che domenica pomeriggio vedrà le biancoverdi sul parquet della Lavezzini. Gli allenamenti proseguono a ritmo serrato, affinché il gruppo ritrovi la forma migliore dopo la pausa natalizia, ed in questo senso migliorano le condizioni di capitan Mauriello (a referto solo per onor di firma ad Orvieto) e di Gorini, che ha smaltito i postumi dell’influenza, mentre è ancora out Lia Valerio. Parma, proprio nella giornata di ieri, ha ufficializzato il cambio di allenatore: a guidare la squadra emiliana, al posto di Massimo Olivieri, è arrivato Mauro Procaccini che svolgerà il primo allenamento nella giornata odierna. “Non sarà sicuramente una partita facile – commenta la guardia biancoverde Virginia Galbiati – loro sono un’ottima squadra e noi non dobbiamo assolutamente correre il rischio di sottovalutarle. Nessuno in questo campionato ci regalerà niente ed è per questo che ci vuole sempre grande impegno e grande determinazione contro tutte le squadre che andremo ad affrontare”. La Passalacqua tornerà a giocare in casa domenica 18 gennaio quando al Palaminardi riceverà la visita di Battipaglia.

Salvatore Rosa nominato Delegato Provinciale Anioc

rosaNel corso del recente Convegno Regionale dell’Associazione Nazionale Insigniti Onoreficenze Cavalleresche, svoltasi ad Agrigento, è stata consegnata ufficialmente la nomina di Delegato Provinciale Anioc di Ragusa al Cav. Salvatore Rosa. Il Delegato Provinciale comunica che il prossimo 7 Febbraio, presso l’auditorium Sala Avis di Ragusa, alle ore 10:00,  si terrà la prima Assemblea di tutti gli Insigniti di Onoroficenze Cavalleresche della Provincia di Ragusa. Gli Insigniti con Decreto di Conferimento dal 2 giugno 1996 al 27 dicembre 2013, riceveranno invito di partecipazione, mentre gli Insigni con Decreto di Conferimento antecedente al 1996, dei quali non si conosce l’indirizzo, sono pregati di contattare il Delegato Provinciale in tempo utile per ricevere l’invito, oppure venire all’assemblea anche senza invito, avendone titolo.

Tre incontri a Ragusa sulla Famiglia

famiglieLa Parrocchia Sacra Famiglia di Ragusa e l’Associazione internazionale Azione per Famiglie Nuove promuovono tre incontri sulla “Famiglia”. Tali incontri si inseriscono nel contesto del percorso di riflessione avviato dalla Chiesa con il Sinodo straordinario dell’ottobre del 2014 e in vista del Sinodo generale del 2015. Gli incontri si terranno presso la sala convegni della Scuola dello Sport di Ragusa. Domenica 11 gennaio alle ore 17,30 sul tema “Le spie rosse dell’amore e il perdono. La crisi di coppia: ostacolo od opportunità?” relazioneranno i coniugi Rino Ventriglia, neurologo, psicoterapeuta, direttore delle scuola di Psicoterapia ad indirizzo analitico transazionale psicodinamico di Caserta, insegnante di psicologia della relazione presso la Facoltà teologica di Capua e Rita Della Valle, ginecologa, sessuologa. Sabato 7 febbraio 2015 alle ore 18,00 su “La notte educativa e culturale oggi; quale speranza? Disagi, fragilità e crisi familiare nella società contemporanea”, relazionerà il dr. Ezio Aceti, psicologo, consulente psicopedagogico del Comune di Milano e di molti comuni della provincia lombarda, direttore responsabile dello “Sportello di ascolto” per alunni, genitori e docenti dalle scuole materne alle scuole medie e superiori, direttore della collana “Percorsi dell’educare” della casa editrice Città Nuova. Sabato 28 febbraio 2015 alle ore 18,00 su “La teoria Gender: per l’uomo o contro l’uomo?”, relazioneranno la prof.ssa Giuseppina Costanzo Macciotta, docente di scienze biologiche e studiosa di Bioetica e l’Avv. Flavia Cerino del Foro di Catania. Gli incontri sono pubblici e aperti al pubblico dibattito.

Ordine pubblico a Modica – D’Antona sollecita il Comune

vito dantonaDa alcuni mesi la città di Modica è interessata da una straordinaria e preoccupante recrudescenza di fenomeni di microcriminalità che riguarda l’intero territorio cittadino, dai quartieri del centro storico alla periferia e alle frazioni di Frigintini e di Marina di Modica. A ricordarlo è il consigliere comunale di Sel Vito D’Antona che aggiunge: “Si susseguono continuamente furti, rapine, aggressioni, atti vandalici notturni, fino a risse nel centro, che determinano un sentimento di paura e di insicurezza tra i cittadini”. D’Antona ritiene che la crescente emergenza non può essere gestita in modo ordinario, ma è doveroso intervenire tempestivamente attraverso un piano coordinato di misure che blocchi sul nascere questi fenomeni e riporti serenità tra i cittadini, agibilità, sia nei quartieri del centro storico sia nelle frazioni e nelle zone di campagna, e sicurezza tra gli operatori economici. “Rispetto all’impegno profuso quotidianamente dalle forze dell’ordine, anche con ottimi risultati, fino agli episodi di qualche giorno addietro, è necessario – secondo D’Antona – che il Comune di Modica faccia per intero la sua parte: occorre tempestivamente avviare il servizio di videosorveglianza che, come è noto, costituisce da sempre un forte deterrente dell’azione delinquenziale, oltre che un valido supporto agli investigatori in caso di fatti criminosi. Da oltre un anno assistiamo a continue adozioni di provvedimenti relativi alla videosorveglianza (almeno tre delibere di Giunta) e a periodici annunci da parte del Sindaco sull’imminenza dell’avvio del servizio, oltre all’impegno contenuto nel programma elettorale, denominato “Occhio su Modica”, ma ancora non c’è nulla. Dopo un comunicato che fissava tra settembre e ottobre dell’anno scorso l’avvio del servizio, in una recente intervista il Sindaco aveva assicurato che le prime telecamere sarebbero state attivate entro la fine dell’anno”. “Non c’è più tempo da perdere; – conclude il consigliere di Sel – si passi dalle parole ai fatti; non servono i comunicati stampa o gli annunci. I cittadini, giustamente preoccupati, ci chiedono cosa impedisce ancora che il servizio di videosorveglianza venga attuato; l’Amministrazione Comunale, dopo tanto tempo e tanti annunci, ha il dovere di contribuire, per la sua parte, a ripristinare, come avviene già da tempo in altri comuni, un senso di sicurezza e di serenità”.

CONFERENZA PER PIANIFICARE INTERVENTI A MARINA DI RAGUSA PER LA PROSSIMA STAGIONE ESTIVA

DSCF9537

L’Amministrazione Comunale di Ragusa intende pianificare per tempo gli interventi indispensabili da attuare a Marina di Ragusa per la prossima stagione estiva. E’ questo il motivo per il quale si è tenuta presso la sala giunta, una conferenza di servizi a cui hanno partecipato l’Assessore al bilancio, programmazione partecipata e turismo, Stefano Martorana, l’Assessore ai lavori pubblici, Salvatore Corallo, l’Assessore ai beni culturali e spettacolo, Stefania Campo, il Dirigente del Settore sviluppo economico e beni culturali, Santi Distefano, il Dirigente del Settore  manutenzione e gestione infrastrutture, Michele Scarpulla, il rappresentante del Comando della Polizia Municipale, Capitano Umberto Ravallese, la collaboratrice del Sindaco in materia di promozione e valorizzazione di eventi culturali a valenza turistica, Ornella Tuzzolino, nonchè funzionari di alcuni servizi tecnici ed amministrativi dell’Ente. L’incontro, coordinato dall’Assessore Stefano Martorana, ha dato modo di mettere a fuoco alcuni interventi che dovranno essere messi in atto a Marina di Ragusa per affrontare al meglio la prossima stagione estiva. In particolare si è parlato della necessità di ampliare il periodo del servizio di pulizia delle spiagge facendolo partire già dal mese di aprile fino a tutto il mese di ottobre; ciò in considerazione del fatto che i flussi turistici si mantengono per un periodo più lungo dell’anno anche grazie alla piena operatività di vettori che sfruttano lo scalo dell’aeroporto di Comiso. Attenzione è stata posta anche sulla necessità di potenziare il servizio di approvvigionamento idrico. Programmata altresì l’installazione di tre bagni pubblici autopulenti che dovrebbero essere installati  allo Scalo Trapanese, in Piazza Malta e nei pressi dell’area a verde di Padre Pio, ubicata  tra Via Caboto e Via Citelli. E’ stato altresì concordato di migliorare la segnaletica stradale per indicare i punti di maggiore interesse turistico, come ad esempio l’area attrezzata per i camper ubicata nella zona di Contrada Gaddimeli. Per quest’ultimo sito si valuterà anche la possibilità di ampliarlo in modo di potere ospitare un numero maggiore di camper. Nel corso della riunione è stata inoltre valutata la richiesta di numerosi operatori turistici che hanno chiesto al Comune di programmare con anticipo gli spettacoli di proporre in estate in modo d’avere la possibilità di poterli pubblicizzare inserendoli nei pacchetti – vacanza che dovranno essere pronti quanto prima. La conferenza di servizio è quindi servita per definire meglio i servizi che dovranno essere curati da ciascun settore dell’Ente, i cui dirigenti saranno chiamati e verificarne fattibilità e costi, per approntare così un apposito piano che verrà discusso nel corso del nuovo incontro già programmato per il 9 febbraio prossimo, alle ore 10.

CONTROLLI DELLA VELOCITA’ DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI RAGUSA

vigili-urbani-multa3_Public_Notizie_270_470_3

Il Comando della Polizia Municipale rende note le strade in cui, da lunedì 12 a domenica 18 gennaio, potranno essere effettuati i controlli della velocità pericolosa, con Autovelox e Telelaser, al fine di tutelare la Sicurezza Stradale e ridurre gli incidenti. Lunedì 12 gennaio: Viale Delle Americhe, Via Falcone. Martedì 13 gennaio: Via Fieramosca, Via A. Grandi, Via Avv. Cartia. Mercoledì 14 gennaio: Viale Delle Americhe, Via Montale. Giovedì 15 gennaio: Via A. Grandi, Via G. Cartia, Via Fieramosca. Venerdì 16 gennaio: Via Falcone, Viale Delle Americhe. Sabato 17 gennaio: Via A. Grandi, Via Fieramosca, Via Avv. Cartia. Domenica 18 gennaio: Via Falcone, Via Montale, Viale Delle Americhe.

Nuovamente arrestati due della banda che aveva “operato” a Giarratana

arrestati 8.1.15

Sono stati nuovamente arrestati due dei tre rapinatori che lo scorso 21 ottobre avevano depredato una banca a Giarratana ed erano poco dopo stati arrestati dai carabinieri con il malloppo ancora in mano. I militari e la Magistratura li ritengono responsabili di altri due colpi, a Comiso e a Piedimonte Etneo. I carabinieri, dopo il “colpo” a Giarratana, sono andati a rivedere le rapine ancora irrisolte con analogo modus operandi, e ne hanno trovata una di agosto a Comiso e una di settembre a Piedimonte Etneo. Recuperati i video tramite i carabinieri del luogo, gli investigatori si sono accorti che le fattezze fisiche, la postura, i materiali utilizzati per il travestimento, riconducevano con assoluta certezza a due dei tre arrestati. Non solo, anche le testimonianze dei presenti hanno spinto i militari dell’Arma iblea su questa strada, sicché hanno formulato una proposta di misura cautelare al Pubblico Ministero incaricato, il dott. Gaetano Scollo che, condividendo appieno le risultanze investigative, ha richiesto al giudice per le indagini preliminari una misura cautelare coercitiva. Il GIP, dott. Giovanni Giampiccolo, ha ritenuto di contestare la rapina di Comiso del 12 agosto a entrambi, mentre quella di Piedimonte a uno solo dei due, non potendosi completamente identificare l’altro, troppo bene mascherato. Ha quindi emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di Walter Roccella e Luigi Orazio Maccarrone, di 25 e 23 anni, entrambi originari di Belpasso. Le due rapine, entrambe perpetrate brandendo un taglierino, avevano fruttato anche un discreto gruzzolo, circa sedicimila euro. I due, sfruttando la propria incensuratezza, avevano ritenuto di poter commettere le rapine a volto scoperto poiché ancora non conosciuti dagli investigatori.

“TERREMOTO DELL’11 GENNAIO 1693” ISTITUZIONALIZZARE LA GIORNATA DEL RICORDO

download (1)La Giunta Municipale di Ragusa  ha deciso di istituzionalizzare e celebrare ufficialmente ogni anno l’11 gennaio, giorno in cui del lontano gennaio del 1693, si verificò il tragico evento sismico che distrusse “E’ nostra intenzione – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – dare il gusto valore storico – religioso a tale giornata in cui si verificò la terribile calamità naturale che distrusse Ragusa e la Val di Noto provocando la morte di migliaia di persone. Per questo motivo l’Amministrazione Comunale ricorderà annualmente l’evento con iniziative che verranno programmate e concertate con le varie Istituzioni ed associazioni”.

Imu terreni agricoli, il sindaco Piccitto sospende l’applicazione della tassa

downloadLa scelta del Sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, di avere sospeso la proposta di Giunta per il Consiglio Comunale di recepimento delle norme introdotte dal Governo Renzi che ha modificato i criteri per l’applicazione dell’esenzione IMU sui terreni agricoli trova la piena condivisione da parte del Presidente del Consiglio Comunale  Giovanni Iacono. “Si tratta – spiega il Presidente Iacono – di nuovi criteri normativi che pongono il Comune di Ragusa, per la prima volta, a dover versare l’imposta per i terreni agricoli. La scelta quindi di attendere il pronunciamento per la trattazione collegiale della richiesta di annullamento del decreto interministeriale del 28.11.2014 dinanzi al TAR Lazio previsto per il 21 gennaio 2014 è stata difficile ma giusta. Difficile perché il governo Renzi tagliando ai Comuni 350 milioni di euro del fondo di solidarietà ha effettuato un minore trasferimento al Comune di Ragusa di 1.400.000 euro, imponendo, – a compensazione – l’istituzione dell’IMU per i terreni agricoli. Il risultato è quindi la mancanza di ulteriori somme che erano state previste in bilancio ed è legittima la preoccupazione dell’Assessore al bilancio. Il metodo del governo centrale è incommentabile. Ti tolgo ciò che è dovuto ed atteso per imporre nuove tasse con effetto retroattivo e con scadenze immediate. E’ quindi doveroso – afferma il Presidente del Massimo Consesso di Ragusa Giovanni Iacono –  opporsi con tutti i mezzi leciti e democratici che la Costituzione garantisce, ad una norma che è irragionevole per i criteri utilizzati, produce effetti pesanti ed imprevedibili per i bilanci già approvati dai comuni con pesanti, inevitabili, conseguenze per l’erogazione dei servizi ed è ingiusta e grave per l’inusuale effetto di retroattività. La fondatezza di tali ragioni sulle ‘falle’ della norma è stata già colta nel primo pronunciamento del TAR Lazio ma il problema non è ovviamente risolto. Faccio quindi un accorato appello alla mobilitazione; Sono certo infatti che il Consiglio Comunale di Ragusa sarà unito insieme al Sindaco per una battaglia comune con gli altri Sindaci, Consigli Comunali, ANCI Sicilia e con le altre ANCI regionali, con i parlamentari nazionali e regionali e le organizzazioni agricole di categoria affinché tale errata ed ingiusta imposizione, venga definitivamente eliminata”- conclude Giovanni Iacono.

VITTORIA, LA NUOVA GIUNTA NICOSIA

download (2)Lunga e travagliata la crisi al Comune di Vittoria. Il sindaco Nicosia finalmente è riuscito a formare la nuova squadra che contempla solo una “vecchia” presenza: riconfermato infatti Filippo Cavallo. Questi gli altri nomi: Enzo Cilia (urbanistica ex ambiente, bilancio e programmazione economica, Tributi), Francesco Cannizzo (solidarietà, anagrafe stato civile), Lisa Pisani ( sviluppo economico, agricoltura,turismo), prof Gaetano Bonetta -gia preside della facolta di lettere e filosofia e scienze della formazione – (pubblica istruzione, formazione, gestione e rilancio strutture museali e culturali), maestro Arturo Di Modica ( progetti culturali ed artistici, creatività e promozione delle eccellenze vittoriesi nel mondo, gemellaggi artistici culturali ed economici con la grande mela).

CINEMA LUMIERE

download (1)Dal 9 al 14 Gennaio  “Si accettano miracoli” con Alessandro Siani e Fabio De Luigi. Orari 18:30 e 21:30 Dal 15 gennaio il film “Italo” di Alessia Scarso interamente girato a Scicli, versione cinematografica di un’incredibile storia vera, avente come protagonista Italo, il cane randagio vissuto a Scicli che è riuscito nel corso della sua vita a conquistare l’affetto dell’intera cittadina fino a diventarne il simbolo e a meritare la cittadinanza onoraria.

Tele Nova ricorda Pino Daniele

pino 5

Nella puntata 907 di Come Eravamo, in onda giovedì 8 gennaio 2015 alle ore 14.30, 18, 21, 24 e venerdì 9 alle ore 8, verranno trasmessi tre brani del concerto del 23 agosto 2004 di Pino Daniele in Piazza Libertà a Ragusa.

Furti in abitazione – Carabinieri arrestano in flagranza 5 extracomunitari.

arrestati 7.1.15La scorsa notte i carabinieri di Modica hanno arrestato, in flagranza di reato, cinque extracomunitari sorpresi mentre stavano rubando all’interno di un’abitazione. Si tratta di – Fodha Chiheb, nato in Tunisia nel 1979, Majri Dakhil, nato in Tunisia nel 1978,  Amara Lotfi, nato in Tunisia nel 1986,  Merjri Saddam, nato in Tunisia nel 1991, El Hamadi Mohamed Hassan, nato in Libia nel 1980. Sono stati presi dopo la segnalazione di un furto in via Pellico. I militari, immediatamente giunti sul posto, constatavano che la porta d’ingresso dell’abitazione segnalata mostrava una forzatura e, all’interno, c’erano ancora i ladri. Vistisi scoperti, i cinque malviventi tentavano la fuga e, uno di essi,impugnando un coltello a serramanico dirsi, si scagliava contro i due militari tentando di colpirli. Uno dei militari è riuscito a bloccare l’aggressore che ha provato più volte ad accoltellarlo. Accidentalmente è partito al carabiniere un colpo di pistola e il malvivente è stato raggiunto da un proiettile ad una coscia. L’intera refurtiva, consistente in servizi di piatti, quadri, argenteria varia e posate, è stata quindi recuperata e restituita al legittimo proprietario. I ladri sono stati tradotti presso la casa circondariale di Ragusa ad eccezione dell’aggressore che rimarrà ricoverato presso il reparto di chirurgia dell’ospedale Maggiore di Modica piantonato dai carabinieri.

Quattordicesima vittoria per le Aquile biancoverdi

riunione (1)E sono 14. La Passalacqua spedizioni continua da dove aveva lasciato nel 2014, ovvero con una vittoria che consente alle Aquile biancoverdi di continuare a viaggiare a punteggio pieno, in testa alla classifica del campionato di serie A1. Sul parquet di Orvieto è stata tutt’altro che una passeggiata, ad ulteriore conferma di un campionato nel quale ogni partita deve essere affrontata al massimo se si vuole pensare di portare a casa la vittoria. Il punteggio di 66-70, alla fine, fa sorridere la squadra di coach Molino, ma è al tempo stesso lo specchio di una prestazione, che prima di tutto, non è piaciuta allo stesso tecnico biancoverde. “Abbiamo commesso troppi errori sia in attacco che in difesa, ed è chiaro che se giochi male ci sta che nella singola partita Ragusa possa perdere con Orvieto così come il Sassuolo possa fermare il Milan o la Juve. Ma poi alla lunga i valori vengono fuori e quindi Ragusa finirà prima di Orvieto come il Milan e la Juve finiranno prima del Sassuolo. Siamo comunque una società che deve rispettare la propria programmazione ed abbiamo costruito la migliore squadra possibile, posto il fatto che entriamo sempre in campo per vincere”. Sabato pomeriggio partenza per Parma dove domenica alle 18,00 le biancoverdi saranno impegnate nella seconda trasferta consecutiva.

LA STAGIONE CONCERTISTICA MELODICA PROPONE “LA GRANDE LIRICA”

images“La Grande Lirica”: è questo il titolo del prossimo concerto inserito nel programma della 20^ edizione della Stagione Concertistica Internazionale Melodica, patrocinata dal Comune di Ragusa con la direzione artistica della pianista Laura Nocchiero. L’appuntamento è fissato per sabato 10 gennaio, alle ore 20,30, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Ragusa e vedrà protagonista il duo formato dal Soprano Silvia di Falco e dal pianista Bertrand Giraud.

RAGUSA, APERTE LE ISCRIZIONI PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

download L’Amministrazione Comunale informa che sono aperte le iscrizioni al Progetto “Mi Impegno a Ragusa”, relative al Servizio di Volontariato Comunale per l’anno 2015. I cittadini o le associazioni interessate possono presentare entro e non oltre il 31 gennaio 2015 apposita domanda di iscrizione il cui modulo è scaricabile sul sito del Comune.

VISITATORI IN ARRIVO, CASTELLO DI DONNAFUGATA CHIUSO  

donnafugata-castello“Ci risiamo. Ci riempiamo la bocca a parlare di turismo. E poi, andiamo incontro a topiche clamorose”. La denuncia arriva dal consigliere comunale del Pd, Mario D’Asta, dopo avere ricevuto una segnalazione sul fatto che una comitiva di turisti, guidati da un autorevole esponente culturale dell’area iblea, che ha girato il mondo e continua a farlo, con la presenza di un fotografo danese che sta realizzando un libro sul suo viaggio negli Iblei, ha trovato sprangate le porte del castello di Donnafugata sabato in tarda mattinata. La comitiva è arrivata sul posto alle 12,45. “E dire che, così come si ha modo di leggere anche sul sito internet del Comune di Ragusa – prosegue D’Asta – l’antico maniero, il sabato mattina, dovrebbe garantire l’apertura sino alle 13,00, dando la possibilità ai visitatori e ai turisti di poterne apprezzare al meglio le fattezze, gli arredi interni e lo splendido parco con la permanenza all’interno consentita sino alle 13,45”.

Stage per guide turistiche al Museo di Camarina su Naufragi  

museoSi terrà al Museo di Camarina lunedì 12 gennaio alle ore 15.30 uno stage gratuito di aggiornamento sulla Mostra “Naufragi” aperto alle guide turistiche ed a tutti gli operatori del turismo (alberghi, bed and breakfast, villaggi turistici). La lezione sulla mostra “Naufragi” (dove è esposto il famoso sarcofago proveniente da Copenaghen) sarà tenuta da Direttore del Museo, Giovanni Di Stefano.

La provincia di Ragusa invasa dalle trivellazioni  

trivelle“In questi giorni in Sicilia tutta l’attenzione è rivolta alle trivellazioni a mare, ma basta volgere lo sguardo verso l’interno e ci si trova di fronte ad una provincia di Ragusa che è interessata per l’82 % della sua superficie da trivellazioni suddivise tra istanze di permesso di ricerca, permessi di ricerca, istanze di coltivazione e concessioni di coltivazione”. Inizia così una nota di Legambiente che aggiunge: “solo 300 kmq dei 1614 kmq di superficie della provincia non sono interessati da una delle fasi che portano allo sfruttamento di idrocarburi del sottosuolo. Dei 12 comuni della provincia soltanto Pozzallo non ha porzioni di territorio interessato da ricerche e coltivazione di idrocarburi mentre Ispica è interessato marginalmente con solo 4 ettari. Tutti gli altri comuni sono interessati quasi interamente. Acate, Chiaramonte Gulfi, Comiso, e Vittoria al 100%, Ragusa al 98%, Santa Croce Camerina al 90%, Giarratana all’80%, Scicli e Monterosso Almo al 70% e Modica al 50%. In totale 143,29 kmq di territorio provinciale ( 8,88% del totale ) sono attualmente interessati da coltivazioni di idrocarburi , 147,99 kmq da istanze di coltivazione ( 9,17 % del totale), 466,33 kmq da permessi di ricerca ( 28,9% del totale) e 556,40 kmq da istanze di permesso di ricerca ( 35,1% del totale). Non vogliamo finire come in Basilicata: sorgenti e laghi con acqua destinate al consumo umano inquinate da idrocarburi, declino dell’agricoltura, del turismo, petrolio finanche nel miele, aumento di malattie, mancanza di lavoro, smaltimento illegale di materiali tossici, anche nei campi agricoli. E cosa ha guadagnato la Basilicata da tutto ciò? Era la più povera prima che arrivassero i petrolieri con le loro vuote promesse di ricchezza, lo è ancora oggi”.

 

Scroll To Top
Descargar musica