Mentre la squadra si prepara all’ultimo impegno del 2014, che sabato alle 18,00 vedrà capitan Mauriello e socie sul parquet della Calligaris Triestina, mercoledì sera si è tenuto il consueto conviviale natalizio a cui hanno partecipato la squadra e la società. L’occasione è stata propizia per lo scambio di auguri e per un brindisi ad un nuovo anno che possa essere foriero di risultati importanti dal punto di vista sportivo. “Sono orgoglioso di voi – ha detto il presidente Gianstefano Passalacqua rivolgendosi alla squadra – ci godiamo questo momento che speriamo possa durare il più a lungo possibile, e sono orgoglioso anche di tutto lo staff. Ognuno, con il suo lavoro di ogni giorno, non fa altro che aggiungere un piccolo tassello per un unico comune obiettivo”. Il presidente Passalacqua, ha quindi esteso gli auguri di buone feste, a nome della squadra e della società, a tutti gli sportivi ragusani ed a tutta la città. Intanto la società biancoverde ha appreso con estremo piacere la notizia della convocazione nella nazionale maggiore del play Gaia Gorini, che è stata chiamata da coach Roberto Ricchini al raduno che si terrà dal 27 al 29 dicembre a Schio, per l’inizio della preparazione di EuroBasket Women 2015 che si giocherà in Romania e Ungheria dall’11 al 28 giugno.
GESTALT THERAPY
Conversazioni gestaltiche “Tra antropologia e educazione clinica”. A dialogare sul tema saranno Paola Aparo, Paola Argentino, Valeria Conte, Giovanni Salonia, Antonio Sichera. Inoltre saranno presenti all’evento le curatrici del libro “Ogni giorno merita una Gestalt” Stefania Antoci e Alessandra Rusca. L’incontro si svolgerà a Ragusa, domenica 21 dicembre al Mediterraneo Palace di via Roma, 189 con inizio alle 17. La partecipazione è gratuita. Al termine della conferenza ci sarà, la cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi di specializzazione in psicoterapia della gestalt.
PROGETTO NAZIONALE HOME CARE PREMIUM
Sarà pubblicato un testo scientifico a diffusione nazionale, edito dal Centro Studi Erickson di Trento, sugli argomenti trattati nel corso del convegno internazionale “Percorsi innovativi di assistenza domiciliare. Il progetto nazionale Home Care Premium”, che si è svolto a Ragusa dal 25 al 28 novembre, presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri. Il convegno, organizzato dal Comune di Ragusa in collaborazione con INPS gestione ex Inpdap di Palermo con gli altri comuni del Distretto 44, con l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha inteso realizzare delle giornate di studio e di riflessione sul problema dell’ assistenza domiciliare a soggetti non autosufficienti, con particolare ma non esclusivo riferimento alle persone anziane, al ruolo essenziale della famiglia e alla cura dei legami tra le generazioni di fronte a tale evento critico. Sono intervenuti relatori provenienti dalla Francia, dall’ Irlanda, dalla Spagna e da alcune città di Italia ( Torino, Trento, Sassari). Hanno partecipato complessivamente ai lavori del convegno circa 450 operatori del settore, provenienti da ogni parte della Sicilia, di cui circa 180 assistenti sociali, 200 assistenti familiari. Il simposio è stato trasmesso, inoltre, in diretta streaming con 277 utenti unici e 724 utenti totali in Italia, con 24 utenti unici e 57 utenti totali in Francia e 31 utenti unici e 32 utenti totali nel Regno Unito. Complessivamente l’evento formativo ha coinvolto in vario modo circa 800 persone. Dai questionari di verifica elaborati a fine convegno dai partecipanti, la media di gradimento dell’iniziativa, in una scala che va da un minimo di 1 ad un massimo di 5, si è attestata a 4,33.
Giornata di mobilitazione contro le trivelle il 19 dicembre in tutta la Sicilia
I comitati e le associazioni della Rete Regionale No Triv hanno organizzato una serie di iniziative che si svolgeranno in contemporanea a Palermo e nelle città dell’Isola che sarebbero maggiormente colpite dalle conseguenze delle attività di trivellazione. A Palermo la Rete No Triv parteciperà con delegazioni provenienti da tutta l’Isola al presidio organizzato dall’ANCI Sicilia davanti a Palazzo d’Orleans, a partire dalle 15.30. Comitati e associazioni, collegati attraverso la Rete Regionale No Triv, stanno portando avanti la battaglia contro le attività di ricerca e coltivazione, on-shore e off-shore, di idrocarburi liquidi e gassosi, nonché contro le nocività causate dalle industrie di raffinazione. “Le istanze dei territori, in opposizione alle politiche fossili e di falso sviluppo dei governi di Rosario Crocetta, Matteo Renzi e dei loro predecessori, sono ferme e non negoziabili: blocco immediato del progetto “Off-shore Ibleo”, avvio del risanamento dei territori devastati dalle raffinerie, impugnazione, presso la Corte Costituzionale, dell’articolo 38 della legge ex-decreto Sblocca Italia entro il 10 gennaio 2015”.
L’insediamento di Don Girolamo Alessi a Santa Maria delle Scale
Giovedì 18 Dicembre, alle ore 19.00 avverrà la celebrazione eucaristica per l’insediamento di Don Girolamo Alessi come Parroco della Parrocchia di Santa Maria delle Scale di Ragusa, incarico che si affianca a quello di Parroco della Cattedrale San Giovanni Battista. La Santa Messa sarà celebrata nella chiesa di Santa Lucia (essendo Santa Maria delle Scale ancora chiusa per l’ultimazione del restauro) e presieduta dal Vescovo, Mons. Paolo Urso, nonchè concelebrata da diversi sacerdoti del presbiterio diocesano. Don Alessi succede a Don Corrado Garozzo, amministratore parrocchiale da quando il precedente Parroco, Don Salvatore Mercorillo, aveva lasciato per limiti di età.SMARRITO CANE A MARINA DI RAGUSA
RAGUSA CALCIO
Un comparto offensivo completo, un vuoto da colmare a centrocampo, una difesa ben dotata. Questa la radiografia dell’Usd Ragusa Calcio fornita da mister Salvatore Utro, alla luce dei movimenti di mercato e di partenze importanti. Al termine della sessione invernale di mercato, le scelte compiute dalla società azzurra hanno determinato il nuovo volto della squadra. Svincolati Xavier Sansan, Antonio Tomeo e Giuseppe Li Castri;ceduti in prestito Robert Pecorari (al Comiso) e Dipasquale (al Modica); presi in prestito Giovanni Corso, Carlo Sella (già aggregati alla squadra nelle scorse settimane) e (proprio nel giorno di chiusura del mercato) l’attaccante Giuseppe Tosto, proveniente dal Catania S. Pio X (squadra di Eccellenza). Chiuso il mercato, la società deve fare i conti con la partenza, su esplicita richiesta del giocatore e dettata da motivi personali, di Giuseppe Li Castri. Gli azzurri di mister Utro torneranno a giocare all’Aldo Campo il 4 gennaio con l’Atletico Gela. Nel frattempo la squadra seguirà un preciso programma di allentamenti. Tutto regolare fino a sabato 20. Domenica riposo per poi tornare al lavoro il 22 e 23 dicembre, prima della brevissima pausa natalizia. La squadra si ritroverà in campo per un lavoro di recupero il 27 e 28 dicembre, giornata in cui si potrebbe giocare un’amichevole ancora da concordare. Mister Utro ha fissato anche gli allenamenti a cavallo di capodanno: il 30 e 31 dicembre ed il 2 e 3 gennaio.
Sultano presenta libro di Paolo Marchi “XXL Cinquanta piatti che hanno allargato la mia vita”
C’è anche lo chef Ciccio Sultano tra le 50 storie collegate alle 50 ricette custodite nel libro di Paolo Marchi, giornalista ed inventore di Identità Golose, intitolato “XXL Cinquanta piatti che hanno allargato la mia vita” che sarà presentato domenica 21 dicembre alle ore 18:30 presso l’Antico Convento dei Cappuccini a Ragusa Ibla. Il libro per la prima volta è stato presentato lo scorso 6 novembre a Milano, in Eataly Smeraldo con Oscar Farinetti e Roberto Perrone. Questa volta ad intervenire sarà una eccellente terna di chef, Ciccio Sultano appunto, Pino Cuttaia e Corrado Assenza; a moderare l’incontro lo chef Peppe Barone.Al termine della presentazione, non potrà mancare l’aspetto gastronomico, con assaggi di cucina d’autore ‘Starred street food’.
UN ILLUSTRE MODICANO, EMANUELE CIACERI
La sala consiliare di Palazzo san Domenico a Modica si è arricchito oggi del diciottesimo ritratto di un modicano illustre, Emanuele Ciaceri, insigne storico dell’antichità, accademico dei Lincei. E’ stato il pronipote, Giuseppe Ciaceri, che si era impegnato con la Città a far eseguire un ritratto dell’illustre avo, realizzato da Serafina Valvo di Rosolini con del materiale capace, come ha dichiarato l’autrice, di durare seicento anni. La cerimonia di scoprimento del quadro è stata preceduta dall’esibizione degli alunni dell’istituto “Emanuele Ciaceri” che hanno eseguito “l’Inno alla Gioia” di Ludwig Van Beethoven. Ciaceri nacque a Modica nel 1869 da Giovanni (di antica e nobile famiglia) e Maria Concetta Romeo. Diplomatosi presso il Liceo classico “Tommaso Campailla”, nel 1889 vinse il concorso per frequentare la Scuola normale superiore di Pisa, dove conseguì nel 1893 la laurea in lettere, discutendo una tesi sotto la guida del suo maestro Ettore Pais. Iniziò presto ad insegnare presso i licei di Messina e Catania, distinguendosi per rigore e capacità. Incaricato di Storia antica presso l’Università di Messina (1911-1912), nel 1912 vinse la cattedra di Storia antica all’Università di Padova. Nel 1920 si trasferì a Napoli dove insegnò per il resto della sua carriera. Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 1922, fu anche socio ordinario dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli e di altre istituzioni culturali nazionali. Nel 1934 l’Accademia d’Italia gli conferì il “premio Mussolini” per le discipline storiche. Tornato a Modica dopo lo sbarco degli alleati in Sicilia, vi morì il 30 dicembre 1944.
Il Padua non andrà a Lecce
Suo malgrado, obbligato dalle troppe assenze, il Padua Rugby Ragusa è costretto a rinunciare alla trasferta di Lecce. Il Padua Rugby Ragusa ha appena comunicato alla Fir che domenica prossima non si presenterà sul campo di Lecce per affrontare lo Svicat nell’ultima giornata della prima fase del campionato di «Tra infortuni e assenze per vari motivi», ha spiegato Ciccio Schininà, il team manager della società biancazzurra, «abbiamo difficoltà a mettere su un XV che non sia formato in maggioranza da ragazzi provenienti dalle giovanili. Inoltre, tutte le nostre prime linee domenica sarebbero state assenti e avrebbero dovuto mandare allo sbaraglio ragazzini senza alcuna esperienza in prima squadra, mettendo in qualche modo a repentaglio la loro sicurezza. Considerando che, per quanto riguarda questa prima fase tutti i giochi sono stati ormai fatti, la società ha deciso, ed è la prima volta in 47 anni di storia, di rinunciare alla trasferta».
MOSTRA DI ARCHITETTURA
Comune di Ragusa e Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani organizzano presso Palazzo Garofalo (C.so Italia) dal 19 dicembre 2014 al 10 gennaio 2015 la Mostra di Architettura “RE-USE RAGUSA – Territori in evoluzione” – Strategie sostenibili per far rivivere il Centro Storico.
MAMMA CULT A RAGUSA
“Per fare un vaso!” Questo il titolo dell’appuntamento tenutosi al “Museo Archeologico Ibleo”. L’evento, organizzato da Mamma Cult e rivolto alle famiglie, ha visto grandi e piccini cimentarsi nella preparazione, modellazione e decorazione dell’argilla, così come avveniva nel passato. Il laboratorio pratico è stato preceduto da una visita introduttiva al museo archeologico della città, in cui si è illustrata la molteplicità d’uso dei manufatti ceramici durante le diverse fasi storiche del territorio ragusano. Mamma Cult è un’iniziativa dedicata alle mamme, ai papà e ai bambini che vogliono godersi insieme musei, mostre e luoghi culturali. Le visite hanno programmi adeguati, nei contenuti e nella tempistica, a tutta la famiglia, in modo da far condividere a genitori e bambini interessi e passioni. Il progetto è stato lanciato con molto successo a Roma nel novembre del 2011 ed è attualmente operativo in 9 città italiane. Il programma di questo inverno a Ragusa ha il titolo di “Merende al Museo!”, e prevede la scoperta dei musei della città. Dopo la visita al Museo Archeologico, il 10 gennaio si andrà in visita alla mostra fotografica ospitata a Palazzo Cosentini; l’8 febbraio sarà la volta del Museo della Cattedrale di San Giovanni e, il 14 Marzo, del Museo del Duomo di San Giorgio. Infine, l’11 aprile visiteremo il nostro “museo a cielo aperto”, ovvero Ragusa Ibla. Ogni visita prevede un’attività laboratoriale, che genitori, zii e nonni potranno svolgere insieme ai bambini, e una merenda biologica. Per maggiori informazioni: www.mammacult.it – Email: [email protected] /[email protected]
Trivellazioni petrolifere, Legambiente continua la battaglia
Trivellazioni petrolifere:nel territorio comunale di Ragusa. Dopo l’autorizzazione definitiva da parte della soprintendenza rilasciata alla società Irminio, posseduta dalla Sviluppo Risorse Naturali a sua volta posseduta dalla Mediterranean Resources con sede in Texas, Legambiente Ragusa scrive al Comune di Ragusa chiedendo che l’Amministrazione comunale neghi il rilascio di qualsiasi autorizzazione a realizzare ricerche di petrolio in contrada Buglia Sottana per motivi ambientali, idrogeologici e paesaggistici e per il rispetto delle norme.
ALDO, GIOVANNI E GIACOMO AL LUMIERE
“UNA SPREMUTA DI VITE” MA ANCHE L’ANALISI DI UNA GENERAZIONE CHE NON SI E’ MAI ARRESA
La presentazione di un libro diventa un mini concerto-spettacolo. E del resto non poteva che essere così con Paolo Pietrangeli, cantautore e regista, lunedì sera al caffè letterario Le Fate di Ragusa per la presentazione della sua prima fatica letteraria, il libro “Una spremuta di vite” edito da Navarra Editore con la prefazione del giornalista Gianni Mura. Un romanzo ricco di episodi, aneddoti autobiografici che si intrecciano con la storia del Paese soprattutto negli anni ’60 e ’70 per arrivare comunque anche ai fatti più recenti (Genova e il G8 solo per fare un esempio) nel racconto di una generazione, quella dei sessantottini, che non ha ancora capito se ne è uscita sconfitta o vittoriosa in una Italia dove ogni cambiamento a volte si traduce nel punto di partenza di uno stesso ciclo. Sollecitato da Carlo Muratori, direttore artistico de Le Fate, Pietrangeli parla della sua militanza politica all’interno del Partito Comunista Italiano, della sua candidatura al Parlamento nazionale, che per una manciata di voi non l’ha visto diventare “onorevole”, ma parla anche della sua vita personale, in parte raccontata nel libro ma anche nelle canzoni di cui è autore, come “lo zio senza calzini” che è una figura chiave di uno dei capitoli del romanzo. Poi la presentazione del libro diventa uno spettacolo musicale con canzoni che lo riconfermano un raffinato e ricercato cantautore italiano. Tra un brano e l’altro, proprio come accade nel romanzo dove è possibile ascoltare i brani attraverso il qr code, Pietrangeli parla ancora e inserisce altri aneddoti come l’esilarante viaggio a Cuba, al cospetto di Fidel Castro, insieme a Guccini, agli Area e ai componenti del Canzoniere del Lazio, inviati speciali di un D’Alema allora presidente dei giovani comunisti. C’è appena il tempo di fare un riferimento alla sua presenza alle manifestazioni pacifiste a Comiso, negli anni dei missili Cruise, per poi concludere con “Contessa”, la famosa canzone divenuta inno dei movimenti studenteschi.
“LA TRATTATIVA” ARRIVA AL CINEMA LUMIERE
Il cinema Lumière di Ragusa informa che venerdì 19/12 ospiterà l’attrice Sabina Guzzanti per la proiezione del suo ultimo film “La trattativa”. Da venerdì 12/12 è già attiva la prevendita dei biglietti che proseguirà fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il programma della serata prevede due proiezioni de “La trattativa”, alle 18:00 e alle 22:00, intervallate da un dibattito che avrà inizio alle 20:30 circa a cui parteciperanno la stessa Sabina Guzzanti, il giornalista Pino Maniaci, esponente di punta del giornalismo antimafia siciliano, e il senatore M5S Mario Michele Giarrusso. Alle ore 18:00 l’attrice sarà presente a Vittoria dove presenterà il suo film a chiusura del “Vittoria Peace Film Festival” che si terrà presso i locali del Golden di Vittoria dal 17 al 19 dicembre.
RAGUSA, UNA CERIMONIA PER RICORDARE IL GIOVANE SIMONE DIFRANCO
Numerose autorità, tra cui il Prefetto Annunziato Vardè ed il Questore di Ragusa Giuseppe Gammino, il Vice sindaco Massimo Iannucci, consigliere comunale Elisa Marino, tanti giovani, molti cittadini, sono stati presenti nel pomeriggio di mercoledì alla cerimonia di intitolazione di una piazzetta della città, all’incrocio tra Via Mongibello e Via Monte Cervino, al giovane Simone Difranco, morto in un incidente stradale il 20 aprile dello scorso anno. Dopo la benedizione del sito da parte di Padre Salvatore Occhipinti, ha preso la parola il Sindaco Federico Piccitto il quale rivolgendosi in particolar modo ai genitori di Simone, ai parenti ed ai tanti compagni dello sfortunato ragazzo, ha detto: “ Un evento così tragico non può che riempirci di tristezza ma non possiamo però dimenticare che grazie alla donazione degli organi di Simone tante persone sono ritornate a vivere; per questo dobbiamo ricordarlo con grande affetto ed essere grati ai genitori che con questo gesto importante hanno voluto ridare la speranza di una nuova vita a chi ha ricevuto gli organi del donatore”. La cerimonia si è quindi conclusa con la scopertura della targa con cui si denomina il sito a Simone Difranco e da un grande e commosso applauso dei presenti.
ALIENAZIONE DI 5 SCUOLE RURALI DI SAN GIACOMO
Sul sito del Comune di Ragusa, nella sezione bandi di gara, incarichi, concorsi di prossima scadenza, a cura del Settore II- Servizio Affari Patromoniali, è pubblicato il bando di trattativa immobiliare, relativamente alla vendita a trattativa privata di n 5 scuole rurali di contrada San Giacomo. Nell’avviso si fa presente che il 13 gennaio, alle ore 9, preso gli uffici del Settore II- Servizio Affari Patrimoniali, sito in Corso Italia 72, avrà luogo la trattativa privata che riguarderà 5 lotti. I soggetti interessati alla partecipazione della gara dovranno far pervenire l’offerta, corredata da tutta la documentazione richiesta nel bando, entro e non oltre le ore 12 del 12 gennaio 2015. Si procederà alla aggiudicazione a favore della migliore offerta in aumento al prezzo di stima indicato per ciascun lotto. A garanzia dell’offerta è richiesto il versamento di un deposito cauzionale pari al 10% del prezzo a base d’asta per singolo lotto. Per maggiori e più dettagliate informazioni è possibile consultare il bando sul sito www.comune.ragusa.gov. it
RAGUSA, ORARIO PROLUNGATO PER 11 CHIESE DEL CENTRO STORICO
L’Amministrazione Piccitto ha definito l’ampliamento degli orari di 11 chiese del Centro Storico Superiore e di Ragusa Ibla per un periodo complessivo di 32 giorni, dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015. L’orario prolungato per la fruizione turistica, esteso per tutta la durata delle festività natalizie, è conseguente al protocollo d’intesa siglato lo scorso 30 maggio con la Diocesi di Ragusa ed attivo fino allo scorso 31 ottobre. Le chiese interessate dal provvedimento sono la Cattedrale di San Giovanni, il Duomo di San Giorgio (per entrambi orari di apertura mattutina 10- 12 e pomeridiana 16-19), la chiesa del Collegio di Maria (10-13 e 16-18), la chiesa dell’Ecce Homo (8-12 e 16-19), la chiesa delle Anime SS del Purgatorio (10-12 e 16-19), la chiesa di San Rocco (10-13), la chiesa di Maria SS. dell’Itria (10-13 e 15- 18), la chiesa di San Giuseppe (9-12 e 15-18), la chiesa di San Giacomo (11-13 e 15-18) e la chiesa della Maddalena (10-13 e 15-18). La Chiesa di San Filippo Neri, invece, sarà aperta ai gruppi su richiesta.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LASCIA CHE IL MARE ENTRI” DI BARBARA BALZERANI
Al circolo Lebowski di Ragusa in via San Vito domenica 21 alle ore 17 la presentazione del libro ” Lascia che il mare entri” di Barbara Balzerani. La storia di tre donne che chiudono in un circolo virtuoso le battaglie di una manciata di generazioni per mantenere il senso di sè e il legame con i fondamenti dell’esistenza. Nel silenzio, nell’ascolto, nella riconoscenza verso chi ha tracciato un percorso forse ancora praticabile. Introdurrà l’incontro con l’autrice un membro dell’ex collettivo La Fabbrica. La Balzerani nei primi anni Settanta militò in potere operaio, poi nelle Brigate Rosse, con incarichi nella sua direzione strategica. Al termine di una lunga militanza viene arrestata e sconta venticinque anni di carcere. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Compagna Luna e La sirena delle cinque.
Telenova Ragusa


