01-11-2025

VIOLENZA SESSUALE SU MINORENNE – ARRESTO A COMISO

molestie-mobbingLa Polizia ha tratto in arresto un cinquantatreenne originario di Caltagirone residente a Comiso, coniugato e senza fissa occupazione, per il reato di violenza sessuale nei confronti di una minorenne. La vittima, una quindicenne che frequenta una scuola media superiore di Comiso, mentre era seduta sui gradini aspettando l’orario per poter entrare a scuola, veniva avvicinata da uno sconosciuto che prima le rivolgeva frasi oscene a sfondo sessuale e poi passava subito alle vie di fatto, bloccando e palpeggiando nelle parti intime la ragazzina. La giovane, seppur sotto shock, intuendo subito che le cose volgevano al peggio poiché l’uomo le proponeva di appartarsi con lui in un vicolo, impedendole di fatto di allontanarsi. Fortunatamente, in tale frangente, giungeva un compagnetto al quale la ragazzina, scoppiando in un pianto liberatorio, raccontava quanto accadutole poco prima, mentre l’uomo, vistosi scoperto, si allontanava facendo perdere le proprie tracce, ma dopo poco veniva bloccato dalla Polizia. L’uomo, che è stato riconosciuto dalla giovane vittima, è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

INDAGINI SULLA MORTE DELL’INFERMIERA RAGUSANA DANIELA DINATALE

daniela dinataleI carabinieri di Ragusa, con la collaborazione di quelli del nucleo investigativo provinciale, stanno continuando le indagini relative alla donna ritrovata cadavere dal figlio. Daniela Dinatale, infermiera cinquantunenne, è stata trovata poco dopo le otto di venerdì adagiata sul proprio letto, vestita, senza alcun apparente segno di violenza. Nell’abitazione non mancava nulla ed era tutto in ordine. Al contempo non vi era nulla (medicinali, droghe o altro) che facesse pensare a un suicidio. Peraltro la donna era in ottima forma fisica, amante della vita all’aria aperta e dello jogging, apparirebbe pertanto molto improbabile un problema cardiaco. Le circostanze del ritrovamento però non hanno convinto appieno né i carabinieri né il pubblico ministero, che hanno deciso d’indagare sulle ultime ore di vita della donna per ricostruirle minuziosamente. Chi aveva visto? Dov’era stata? Così sono stati rintracciati e interrogati gli amici più stretti, tra il capoluogo ibleo e la provincia di Siracusa. Oggi saranno sentite altre persone e il medico curante, anche per verificare se la donna si fosse sottoposta a vaccinazione antinfluenzale, atteso che negli ultimi giorni in tutta Italia ci sono state diverse morti sospette apparentemente correlate al vaccino antinfluenzale. Il pubblico ministero incaricato, dott. Marco Rota, che sta coordinando le indagini dei militari dell’Arma, ha già affidato l’incarico dell’autopsia da parte del medico legale presso l’ospedale Maria Paternò Arezzo, lo stesso nosocomio dove la donna lavorava ed era molto conosciuta e apprezzata.

ESTRADATO IL PERICOLOSO ROMENO ARRESTATO A VITTORIA

MILITARU_Dumitru_stampa_bisDumitru Militaru di 27 anni, detto Sbill, catturato dalla Polizia il 3 settembre scorso, è stato prelevato dalla sua abitazione, dove era agli arresti domiciliari, per essere trasferito presso gli Uffici di Polizia Giudiziaria dell’Aeroscalo di Roma Fiumicino per la consegna alle autorità Romene per essere estradato nel paese d’origine, in esecuzione del Mandato d’Arresto Europeo del Tribunale Bucarest per il reato di tentato omicidio.

SACRARI E VECCHI MERLETTI

1396702540_4.5104988Il 26 Novembre si è ufficialmente aperta la nuova era della città di Ragusa. Abbandonata la vecchia democrazia, e dopo il coraggioso tuffo nelle braccia dei ragazzi 5 stelle, siamo entrati nell’ambivalenza a tensione energetica, che sarebbe poi un gran casino sentimentale e ideale. In questa fatidica giornata con entusiasmo unanime si recuperava il sacrario della fu Piazza Impero, con tanto di inni, trombe,  Piave mormorante, fascia tricolore, finanzieri in alta uniforme autori della riappropriazione storica della commemorazione, e si annunciava al popolo l’acquisto della collezione Arezzo Trifiletti. La politica del doppio sepolcro: se ne apriva uno vuoto – l’Italia liberata lo aveva murato- e lo si riempiva di significati a piacere  non più censurabili visto che prevale di questi tempi la concezione ad minchiam dell’intelligenza collettiva ( c’erano anche i quattro simpatici fascisti che non si vergognano di essere tali, da Tuccio Battaglia a Mario Nobile, che commossi recitavano in petto il loro PRESENTE), e se ne comprava – di sepolcro- un altro  pieno di vecchie cose come vestiti, sottane, ventagli, della nobiltà siciliana. Memorie aristocratiche e sensibilità fasciste unite in un solo giorno, e non c’è alcun  soggetto politico o associazione o libero pensatore che abbia gridato vergogna. Dal Pd a Fratelli D’Italia passando per Città tutti volevano questi abiti che un vecchio professore palermitano, Arezzo di Trifiletti, ha avuto la capacità di sbolognarci al prezzo di 250 mila euro, dopo che da anni queste casse con 4 mila pezzi gli erano rimaste sullo stomaco perché seppur vincolate dalla Soprintendenza – che li aveva valutati una cifra considerevole – non era riuscito mai nel colpo di affibbiarle alla Regione.  L’amministrazione grillina stretta e pressata da un coro trasversale – stimolato da Gabriele Arezzo Trifiletti che con un pizzico di buona volontà poteva benissimo disporre una donazione alla città dopo la sua morte –  ha ceduto, si è fatta due conti, ha più che dimezzato la cifra e si è tolta da un incubo. La cosa divertente è che i nobili di Ibla, coloro i quali dovrebbero riconoscersi in questa operazione di valorizzazione di un’epoca che li vide protagonisti sono invece i primi a dire che gli aspetti oscuri e polverosi sono assai. La collezione infatti pare sia nata per la capacità del professore Arezzo di presenziare, da appassionato di cose antiquarie, ad ogni svuotamento di palazzo o villino di campagna riuscendo a ricollocare o conservare i vari pezzi conservandosi le piccole cose che nel tempo  son diventate un eterogeneo ammasso di bella roba.  La collezione è stata quindi ben pompata dal proprietario tant’è che è riuscito nell’intento di piazzarla, ma le vecchie famiglie della nobiltà locale non vedono in questa ricostruzione una autentica e diciamo lineare  testimonianza dei fasti del passato. Sarà invidia? Sarà sospetto? Fatto sta che un uomo come Gianni Agnelli che possedeva una collezione meravigliosa di opere d’arte le ha lasciate alla città di Torino, e qui l’aristocrazia in affanno cede le collezioni incassando fior di quattrini. Ha poca importanza se questi vestiti e monili accresceranno le “potenzialità” del castello di Donnafugata e se i danari saranno recuperati. Quel che conta è  l’azione sulle masse inconsapevole e univoca; anche se le esigenze erano diverse e contraddittorie, sul piano del potere politico, simbolico e artistico nello stesso giorno si ingloba il culto patriottico, si sacralizzano le reliquie elevandole a patrimonio della comunità, ogni vivacità  viene oscurata dalla gloria  dei martiri, dallo stupore per gli abiti preziosi, e l’innocenza e la casualità dei due accadimenti sono inghiottite dalla morte monumentale. Ci piace troppo questa tendenza all’impero anche se sbarazzino alla Renzi.  Ai nostri grillini in fase di direttorio, e al nostro amabile ragazzo sindaco, segnaliamo che questo stato di morte non è rivoluzionario. Concludiamo con le parole di un Marchese di Palermo che a proposito della collezione ha commentato in via confidenziale: “Che fortuna liberarsi di quel tabbuto!”.

RAGUSA, INFERMIERA TROVATA MORTA NELLA SUA ABITAZIONE

daniela dinataleUna donna di 51 anni, Daniela Dinatale, è stata trovata cadavere dal figlio nella sua abitazione di corso Italia a Ragusa. I carabinieri sono giunti sul posto ed hanno avviato le indagini per scoprire le cause della morte.

Vittoria, l’architetto Dezio rinuncia all’incarico

paliaconfgIl sindaco, Giuseppe Nicosia, rende noto che l’architetto Rosario Dezio, figlio dell’assessore ai Lavori pubblici, ha rinunciato all’incarico che gli era stato conferito dal Comune. “Ho appena ricevuto – ha dichiarato il primo cittadino – la rinuncia dell’architetto Dezio all’incarico. Non posso che esprimere il mio apprezzamento per il senso di responsabilità, il rispetto delle istituzioni, il garbo e la delicatezza dimostrati da un professionista al quale avevo già espresso solidarietà per gli ingenerosi attacchi subiti”. Il caso, che ha suscitato le denunce di tutta l’opposizione e tensioni nel Pd, era nato per l’incarico di un progetto al mercato ortofrutticolo.

Graziana Stracquadanio segretaria regionale della Fillea

Graziana StracquadanioGraziana Stracquadanio di Modica, dirigente sindacale della Fillea provinciale, è entrata a far parte della segretaria regionale della Fillea Cgil Sicilia, sindacato degli edili.  Affianca nell’attività sindacale dei lavoratori edili e del legno, il segretario generale, Franco Tarantino. A Graziana Stracquadanio sono state affidate le deleghe al Welfare, previdenza, politiche di genere, giovanili e immigrazione.

NOVA VIRTUS

il play ospite Carpinteri marcato da licitraGioca nuovamente in anticipo questo sabato al PalaPadua, ore 19,  la Nova Virtus che, per la gara valida per la nona giornata del campionato di serie C:  ospiterà il Cocuzza San Filippo del Mela. Lo scontro di sabato sera servirà ad una delle due formazioni a lasciare all’altra il ruolo di cenerentola della graduatoria. La Nova Virtus, reduce dalla sfortunata esibizione esterna contro il Minibasket Milazzo, ovviamente, punta a ripetere la bella partita di quindici giorni orsono contro Crotone, quando vinsero la prima partita dell’annata. La Nova Virtus viene dalla solita settimana tribolata. Oltre alla perdurante assenza di Andrea Sorrentino, non sarà al top neanche il fratello capitano Alessandro Sorrentino, mentre il giovane Peppe Cascone è tornato ad allenarsi solo giovedì sera. In miglioramento, invece, le condizioni di Davide Boiardi, Simone Licitra e Matteo Iabichella, tutti alle prese con acciacchi vari.

CATTEDRALE SAN GIOVANNI, 4 SABATI DI INCONTRI

07san_giovanniIncontro, fraternità, comunione, dentro la “casa” di tutti i fedeli della Diocesi di Ragusa che è la Cattedrale San Giovanni Battista: questo il senso di una nuova ed importante iniziativa che il Parroco, Don Gino Alessi, insieme ai sacerdoti e al Consiglio Pastorale ha voluto organizzare per il tempo di avvento di quest’anno. Ogni sabato di Avvento, la celebrazione delle 19.00 sarà animata da un gruppo o un movimento presente all’interno della Diocesi. Si comincerà questo sabato con la rappresentanza del Cammino Neocatecumenale, il 6 dicembre sarà la volta del Movimento dei Focolari, il 13 il Rinnovamento dello Spirito e il 20 l’Azione Cattolica. Due sono le ragioni principali per cui è stata concepita questa nuova iniziativa: in primo luogo, perchè ricalca una tradizione che risale ad un periodo che va tra il 6° e il 7° sec. D.C., quando nelle vigilie delle solennità il Vescovo di una comunità cristiana convocava i fedeli per pregare insieme proprio all’interno della Cattedrale; in secondo luogo per far comprendere che quest’ultima non è da considerare meramente come il luogo delle celebrazioni solenni, ma anche e sopratutto un punto di riferimento per ognuno, dove ogni fedele di questa Diocesi può sentirsi a casa propria.

Passalacqua, domenica arriva il Cagliari

merchandising (1)Allungare la striscia di sole vittorie, affrontando ogni partita con la massima determinazione. E’ l’imperativo che regna in casa Passalacqua spedizioni, in vista del match di domenica pomeriggio,quando al Palaminardi di Ragusa sarà di scena il Cus Cagliari delle ex Micovic e Soli. Una squadra che non regalerà certamente nulla e che venderà quanto mai cara la pelle al cospetto della capolista, chiamata all’ennesima prova di carattere. Dieci i punti in classifica conquistati fino a questo momento dalla formazione sarda. Palla a due, domenica pomeriggio alle ore 18,00, arbitri dell’incontro Boscolo, Pilati e Castiglione.

RAGUSA, UN BIOLOGO NUTRIZIONISTA PER GARANTIRE LA QUALITA’ DEI PASTI NELLE SCUOLE

DSCF9346Da lunedì 1° dicembre il dott. Giuseppe Poidomani, biologo nutrizionista, provvederà a verificare lo stato di sicurezza ed idoneità dei prodotti forniti dalla ditta che effettua per conto del Comune il servizio di refezione scolastica, controllando con tutti i mezzi idonei, compresi sopralluoghi ed analisi di laboratorio, l’intera filiera produttiva e distributiva. “L’Amministrazione Comunale – dichiara l’Assessore alla pubblica istruzione Salvatore Martorana – a seguito dell’incontro con i genitori svoltosi la scorsa settimana, ha deciso di conferire tale incarico al professionista che controllerà per quattro mesi la qualità del servizio di refezione scolastica. Intendiamo in tal modo tranquillizzare i genitori dei bambini; riteniamo infatti che la misura adottata ci consente di potere avere maggiori garanzie sulla sicurezza dei prodotti che vengono somministrati a chi fruisce del servizio di refezione scolastica”.

Ha un nome l’uomo trovato carbonizzato  

2

E’ stato identificato l’uomo carbonizzato ritrovato giovedì mattina in un casolare abbandonato di contrada Surdi a Vittoria. Si tratta di Mihai Ciocoiu, rumeno, 59 anni. Secondo la prima ispezione cadaverica la morte dell’uomo risalirebbe alla giornata di lunedì sera. La Polizia privilegia la pista dell’omicidio. Oscuro il movente sino a questo momento, forse una vendetta per qualche sgarbo derivato da una lite per futili motivi.

LAVORI ALL’IMPIANTO DI SAN LEONARDO  

acqua_web_24022011-400x300Lunedì primo dicembre verranno effettuati degli interventi di riparazione alla condotta Bruscé che alimenta l’adduzione delle acque presso i serbatoi di distribuzione San Luigi e Bruscé, a Ragusa. Detti lavori di manutenzione straordinaria indifferibili presso l’impianto di sollevamento San Leonardo saranno eseguiti dalle ore 7 alle ore 18. Per tale motivo nella stessa giornata dell’intervento e nei giorni seguenti, sono previsti disagi al servizio di distribuzione idrica nei quartieri Bruscé, San Luigi, Cisternazzi, Puntarazzi, Zona Artigianale, Via Paestum, Via Psaumida.

PREMIO “SIMONE CAVARRA”  

DSCF0013

Sabato 29 novembre, alle 9,30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Statale per Geometri “R. Gagliardi” di Viale dei Platani, a Ragusa, durante l’Assemblea degli studenti, si terrà la Cerimonia di premiazione, della nona edizione della borsa di studio “Premio Simone Cavarra” , riservata agli studenti, del 2°, 3° e 4° anno, dell’Istituto Magistrale “G. Vico” di Ragusa. La borsa di La Borsa di studio mira a premiare lo studente più meritevole per la qualità dei risultati conseguiti nel corso del precedente anno scolastico. E’ stata istituita dalla famiglia Cavarra, nel 2006, per ricordare la figura di Simone, giovane studente universitario prematuramente scomparso. Simone era un giovane innamorato della cultura e sensibile ad una qualità della vita “altra” rispetto a quella comunemente accettata. Esprimeva la sua visione della vita in componimenti poetici, per lo più inediti, ritrovati postumi nei suoi quaderni o pubblicati sui Forum online della Facoltà di Lettere e Filosofia (“Astratti Furori ”, “Marforio”) dove Simone, o meglio Orfeo, esprimeva il suo punto di vista. Alunno sensibile e appassionato lettore dopo aver concluso gli studi presso l’Istituto Magistrale “G. B. Vico” di Ragusa frequentò dapprima la Facoltà di Lettere e Filosofia a Catania dove conobbe il prof. Di Grado e fece parte insieme ad altri studenti del Forum “Astratti Furori ” e successivamente la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere a Ragusa, seguendo con passione ed interesse le lezioni della prof.ssa Arcara. Lascia un’interessante raccolta di libri e una discografia a testimonianza della sua passione per la letteratura e la musica. Per l’anno scolastico 2013/14, la commissione dei docenti presieduta dal Vice Preside Prof. Enzo Carfì, ha verificato che hanno diritto alla Borsa di Studio – “Premio Simone Cavarra” ben 4 studentesse a pari merito avendo riportato lo stesso voto. La Famiglia Cavarra, non volendo venire meno allo spirito per cui è stata istituita la borsa di studio e grazie al contributo dell’Endas, di cui Simone era Dirigente Regionale, che ha accettato di condividere l’iniziativa, ha comunicato al Prof. Carfì che è stata raddoppiata la somma della Borsa di Studio e che l’importo totale sarà suddiviso a tutte e quattro le studentesse meritevoli.

 

COLLETTA ALIMENTARE  

Colletta-alimentare-2009

Sabato 29 novembre si terrà in tutta Italia la diciottesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Più di 135.000 volontari della Fondazione Banco Alimentare Onlus, in oltre 11.000 supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti a 8.898 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano oltre 1.950.000 persone povere. Un italiano su dieci soffre di povertà alimentare, in soli sette anni la povertà assoluta è quasi triplicata, siamo passati da 2,4 milioni di persone nel 2007 a 6 milioni di poveri nel 2013, persone che sono incapaci di sostenere la spesa minima per alimentazione, casa e vestiti. Anche in provincia di Ragusa i volontari saranno nei supermercati per raccogliere quanto ciascuno vorrà donare.

Vaccino antinfluenzale, l’Asp Iblea: “Non abbiamo usato quei lotti”  

periodicita-visite-medico-competenteIn relazione ai casi di decesso segnalati in soggetti vaccinati con il preparato “Fluad” di Novartis, lotti numero 142701 e 14301, per i quali l’Aifa ha disposto, a titolo cautelativo, il divieto di utilizzo, l’Asp 7 di Ragusa fa sapere che non ha utilizzato dosi di vaccino provenienti dai due lotti in osservazione. “L’Azienda – si legge in una nota – è fiduciosa che le doverose indagini in corso, guidate dall’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana, permetteranno di garantire sulla sostanziale sicurezza dell’uso del vaccino”.

Sport: occasione di benessere sessuale e riproduttivo  

Scuola-di-sport-della-SiciliaE’ il tema dell’incontro di approfondimento promosso in collaborazione tra la delegazione provinciale del Coni di Ragusa, l’Ufficio scolastico provinciale e il centro medico Bios, centro di andrologia, in programma sabato 29 novembre, nell’auditorium della Scuola regionale di sport della Sicilia. L’appuntamento si terrà a partire dalle 10. Sono in scaletta gli interventi del delegato Coni di Ragusa, Sasà Cintolo, del vicepresidente vicario del Coni nazionale, Giorgio Scarso, che è anche presidente nazionale della Federazione italiana scherma. A trattare l’argomento in maniera scientifica saranno Giorgio Padua, biologo, responsabile del centro medico Bios, Enzo Vicari, andrologo del policlinico dell’Università di Catania, Gaetano Iachelli, medico sportivo della Medicina dello sport dell’Asp di Ragusa, Giovanni Busacca, ginecologo, primario facente funzioni all’ospedale Guzzardi di Vittoria. Tutti collaborano con il centro Bios. Ci saranno inoltre Paolo Bozzaro, psicologo dello Sport dell’Università di Catania, e Orazio Arancio, presidente della Federazione rugby siciliana, consigliere nazionale del Coni.

San Giacomo, zone al buio a causa del maltempo  

Mario   Chiavola

“L’ultimo violento acquazzone di due settimane fa ha purtroppo determinato, nella frazione rurale di San Giacomo e nelle contrade limitrofe, una situazione precaria per quanto concerne l’allacciamento della pubblica illuminazione. Molti, infatti, i pali della luce andati in tilt e che, ancora, fino ad adesso, non è stato possibile ripristinare. Ma qual è il problema? Perché non si riesce a sistemare la situazione?”. E’ il senso del sollecito che il consigliere comunale del movimento Megafono, Mario Chiavola, rivolge all’indirizzo della Giunta municipale guidata dal sindaco Federico Piccitto e, in particolare, all’assessore alle Manutenzioni. “Numerose le zone – continua Chiavola – che rimangono al buio e sappiamo quanto questo disagio possa diventare fastidioso, soprattutto in periodo invernale e soprattutto in un contesto complessivo in cui i fenomeni legati alla piccola criminalità risultano essere in crescita. I residenti di San Giacomo sono molto infastiditi da questa situazione e sperano che il problema possa essere risolto in tempi rapidi. Sproniamo, ancora una volta, l’Amministrazione comunale a verificare che cosa non va e ad adottare le contromisure conseguenti”.

ZONA INDUSTRIALE, TELESORVEGLIANZA PRONTA AI PRIMI DI GENNAIO    

zona-industriale1

La Cna territoriale di Ragusa e il parco commerciale “Isole Iblee” di nuovo a confronto con il dirigente dell’Irsap, Maurizio Catania, per verificare i passi in avanti compiuti rispetto agli impegni assunti nelle scorse settimane, soprattutto con riferimento all’attivazione dell’impianto di telesorveglianza. La Cna era rappresentata dal presidente Giorgio Biazzo, con la responsabile organizzativa Antonella Caldarera, mentre per “Isole Iblee” c’era il presidente Gianni Corallo. “Con riferimento alla videosorveglianza – afferma quest’ultimo – la gara per l’assegnazione è già stata avviata e a giorni sarà proclamata la ditta aggiudicatrice. Ciò significa che entro un mese al massimo (quindi fine dicembre, al più tardi i primi di gennaio) l’impianto sarà finalmente e per la prima volta funzionante”. Sempre su questo stesso argomento, sono state avanzate specifiche richieste in merito all’ampliamento perimetrale dello stesso impianto visto che negli anni l’area industriale di Ragusa si è estesa. L’ing. Catania ha assicurato l’impegno degli uffici al fine di procedere speditamente anche su questo fronte con l’obiettivo di garantire omogeneità di sicurezza a tutte le imprese insediate. Altro aspetto messo in rilievo è stato quello della viabilità. “In particolare – aggiunge il presidente Biazzo – è stato chiarito che rimane ancora non aperta la strada che collega la prima fase (adiacente la Cofarm) verso contrada Piancatella. A giorni il dirigente ci ha assicurato che saranno finalmente rimosse le barriere che ne ostacolano il transito e questa nuova arteria stradale sarà definitivamente consegnata alla fruizione degli automobilisti”. Un problema a parte riveste invece la manutenzione stradale della bretella che collega la terza fase verso contrada Fortugno/Cimillà (vicino Legnami Guastella). Si tratta di un tratto di appena 300 metri il cui manto stradale è pressoché inesistente. Alcuni problemi riguardanti la proprietà ne hanno da sempre ostacolato una soluzione definitiva.

Scroll To Top
Descargar musica