I Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato due pregiudicati residenti a Pachino che dopo aver asportato nel centro abitato di Pozzallo due motoape sono stati inseguiti e intercetti sulla SP Pachino Pozzallo e nel tentativo di fuggire hanno speronato l’auto dei militari. I pregiudicati, ben noti ai militari dell’Arma per precedenti specifici, sono stati però ammanettati e ristretti ai domiciliari. I veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari. I due sono Giuseppe Brancato nato ad Avola nel 1994 e Graziano Nastasi nato a Noto nel 1996.
OPERAZIONE “SERRA FANTASMA”
Importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Ragusa a tutela della spesa pubblica nazionale. Protagonisti i finanzieri della Tenenza di Pozzallo che nell’ambito dell’operazione, ironicamente denominata “serra fantasma”, hanno fatto emergere un’imponente frode a danno dello Stato per un milione di euro circa. L’indagine, innescata da una denuncia presentata presso gli uffici dell’ex Procura della Repubblica di Modica, ha per oltre un anno impegnato gli uomini delle fiamme gialle pozzalles. Cinque i denunciati coinvolti a vario titolo nella gestione di un finanziamento erogato dall’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Ragusa, dopo aver intascato il denaro necessario alla realizzazione di alcune serre con tecniche innovative lo hanno abilmente distratto dallo scopo ed impiegato per compiere spese di carattere personale. Oltre alla denuncia, anche l’emissione delle misura cautelare del sequestro preventivo di conti correnti bancari personali della società nonché sui beni mobili e immobili. La società, con sede a Scicli, è impegnata nella fabbricazione di strutture e parti metalliche e aveva ottenuto il finanziamento con apposito progetto P.O.R. Sicilia 2007-2013. L’unico lavoro eseguito il parziale sbancamento e livellamento del terreno ove si sarebbero dovute realizzare le opere. I soldi son o invece serviti per soggiorni in albergo, viaggi in Italia e all’estero, pranzi raffinati e abbigliamento da boutique. Il sequestro ha interessato 5 conti correnti, 7 immobili, 9 automezzi, 14 terreni e quote societarie.
NON BUTTIAMO UN OGGETTO NON PIU’ UTILIZZATO CHE PUO’ SERVIRE A CITTADINI IN DIFFICOLTA’
Consegnare al Centro Comunale di Raccolta di Via Paestum a Ragusa oggetti usati, ancora efficienti, non più utilizzati, quali ad esempio, piatti, posate, pentole, giocattoli, mobili, passeggini, carrozzine, culle, elettrodomestici. E’ questo l’invito che l’Amministrazione Comunale rivolge alla cittadinanza in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. L’obiettivo della raccolta – dichiara l’Assessore all’ambiente Antonio Zanotto – è il consumo consapevole per evitare inutili sprechi, allungare la vita di ogni prodotto che può essere utile a tanti cittadini in difficoltà. Il Comune assicurerà infatti la distribuzione gratuita degli oggetti raccolti a chiunque ne abbia la necessità e ne manifesti interesse”. La consegna degli oggetti ancora utilizzabili presso il Centro Comunale di Raccolta potrà avvenire fino al 26 novembre prossimo il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 8 alle 14, ed il martedì e giovedì dalle ore 8 alle 12 e dalle 14 alle 16.
Gambero Rosso 2015: confermate Due Forchette al Duomo
È stata presentata, al Teatro della Cucina della Città del Gusto di Roma la guida Gambero Rosso 2015 dei Ristoranti d’Italia. Il Duomo di Ciccio Sultano si attesta tra i migliori ristoranti con Due Forchette con il punteggio di 89, un punto in più rispetto lo scorso anno, e riceve il premio speciale “Miglior servizio in sala”.
Io sono io e tu sei tu
E’ iniziato il viaggio della Fondazione Integra a Ragusa, con la presentazione e proiezione del docufilm “Io sono io e tu sei tu”, avvenuta sabato pomeriggio nell’auditorium della Camera di Commercio, alla presenza della regista ragusana Tiziana Bosco. A patrocinare l’iniziativa l’Ente camerale, la Legacoop e il Comune di Ragusa – Assessorato alla Cultura, presenti in sala rispettivamente con il Segretario Generale della Camera di Commercio Carmelo Arezzo, il presidente Legacoop Pino Occhipinti e l’assessore Stefania Campo. “Oggi l’integrazione – ha specificato il presidente della Fondazione Integra, Salvo Calì – merita una risposta organizzata. Ecco perché nulla può essere improvvisato, ma tutto deve essere radicato nel territorio. In particolare vogliamo dare una risposta ai minori non accompagnati con la realizzazione, speriamo nei primi mesi del prossimo anno, di un centro di accoglienza proprio per loro. Affinché tale progetto possa concretizzarsi, servono fondi. Da qui l’impegno della Fondazione di porre in essere una serie di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica. La proiezione del docufilm di Tiziana Bosco è il primo passo; seguirà il 6 dicembre la Giornata dell’Accoglienza al Teatro Tenda di Ragusa con la presenza di importanti artisti, per concludere, poi in primavera, con la partita dell’accoglienza come già fatto a Catania. In questo modo mettiamo insieme persone, luoghi e risorse con l’obiettivo di formulare un progetto da realizzare in tempi brevi”. Momento clou di sabato pomeriggio è stato la proiezione del docufilm “Io sono io e tu sei tu” a cura della regista ragusana Tiziana Bosco, con la fotografia di Daniele Ciprì e l’interpretazione di Luigi Maria Burruano e Marcello Mazzarella, interamente girato insieme agli ospiti del Cara di Mineo. Il film parla dell’amicizia tra due bimbi, quel sentimento puro che riesce ad abbattere i pregiudizi.
UNO STAGE PER GLI ALLENATORI DELL’AUDAX CLAN
Comincia martedì, a Ragusa, lo stage di formazione di una settimana per gli allenatori dell’Audax Clan con il neozelandese Ryan Dunnett: una collaborazione di eccellenza che contribuirà alla crescita dei 14 tecnici ed educatori dell’Audax. Lo stage fa parte di un progetto più ampio che comprende la collaborazione con Colin Sheridan e con uno staff di nutrizionisti che darà ai giovani rugbisti iblei le giuste indicazioni sui corretti metodi di alimentazione. Ryan ha giocato e allenato rugby professionistico in otto diverse nazioni ed ha avuto la fortuna di fare della sua passione il suo lavoro. Solo per citarne alcuni ha lavorato per la Federazione new zelandese e per la Irb: tra i giocatori che ha allenato il famosissimo Sam Cane, in forza alla nazionale new zelandese dal 2012. Parteciperanno allo stage anche Giuseppe Beretti, Salvatore Carbone, Adriano Aprile, e il presidente del comitato regionale Orazio Arancio. Lo stage che avrà durata una settimana si dividerà in diversi momenti e avrà l’obiettivo di far crescere il livello tecnico dei nostri tecnici.
Bruciavano rifiuti: tre denunce
I militari della stazione carabinieri di Santa Croce Camerina hanno sequestrato un terreno agricolo di 15.000 metri quadrati e denunciato tre persone per reati ambientali. Due giorni fa, una pattuglia di carabinieri, nel corso di un servizio di prevenzione e repressione dei crimini, ha notato una densa colonna di fumo nero provenire dalla zona tra Caucana e Casuzze. Sapendo che nella stagione invernale quell’area litoranea è scarsamente abitata e sospettando ci potesse essere un incendio in abitazione i due militari sono corsi sul posto a vedere. Giunti lì, l’amara scoperta: due uomini stavano bruciando una catasta di rifiuti. Erba e rami secchi, plastica, rottami di ferro e altro affioravano tra le fiamme. Bloccati i due operai e spente le fiamme, i carabinieri hanno fatto un giro intorno, all’interno di un campo incolto, circondato da villette per le vacanze estive e, oltre a due trattori agricoli, uno utilizzato per arare e l’altro dotato di benna per spostare, rimestare e accatastare i rifiuti, hanno trovato accatastati qui e là diversi quintali di vari tipi d’immondizia. Sfalci di potatura (che nel complesso erano i rifiuti più innocui), plastiche, teli in polietilene, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (i famigerati e “inquinantissimi” Raee), vetro, pneumatici di autoveicoli e addirittura lastre ondulate di cemento-amianto, micidiale per la salute umana. Sul posto è stato convocato il proprietario del terreno che aveva mandato i due operai a “pulire” l’area. I tre, S.T. imprenditore agricolo cinquantenne, G.L., 45enne, e G.D., 34enne, agricoltori, sono stati denunciati per i reati, in concorso, di creazione di una discarica abusiva e combustione di rifiuti, sanzionati con gravi pene dal testo unico dell’ambiente.
MEGA DISCARICA ABUSIVA A MACCONI, SCATTANO SEI DENUNCE
I carabinieri di Vittoria, fin dalle prime ore di martedì, hanno sottoposto ad attività ispettiva un’area privata di oltre 8.000 mq, situata ad Acate in Contrada Dirillo-Macconi, rinvenendo di fatto una vera e propria discarica abusiva per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali, sequestrandola. In particolare, i militari della locale Stazione, hanno concentrato la loro attenzione su alcuni terreni situati in quella contrada e, dopo averla monitorata per diversi giorni, è scattato il blitz durante il quale sono stati rinvenuti numerosi e consistenti cumuli di rifiuti, per svariate tonnellate, costituiti da terre e rocce da scavo di riporto, inerti, eternit, rifiuti organici, rottami di ciclomotori, frigoriferi, materiale ferroso di varia natura, nonché rifiuti plastici: tutto questo, secondo gli inquirenti, è segno di un’attività illegale di sbancamento e di stoccaggio illecito di materiali effettuata già da diversi anni. Inoltre, sono stati rilevati appezzamenti di superfici interessate da ceneri e residui di combustione di rifiuti plastici, provenienti dalle serre agricole adiacenti. L’accumulo delle materie plastiche, e in particolare la loro combustione, provoca lo sversamento nel terreno di liquidi e sostanze altamente nocive quali le diossine e i policlorobifenili, che possono inquinare il suolo e le relative falde acquifere, mentre nell’aria si liberano idrocarburi policiclici altamente inquinanti. E’ scattata così la denuncia a piede libero non solo per i due vittoriesi proprietari dei terreni adibiti a discarica, illecitamente istituita, F. E., 73enne, e G. V., 53enne, ma anche per i 4 affittuari rumeni, amministratori di una società agricola con sede in provincia di Enna, C. I., 28enne, C. P. M., 30enne, C. A. G., 23enne, e C. D., 31enne. I sei, dinanzi all’Autorità giudiziaria di Ragusa, dovranno rispondere dei reati di smaltimento illecito di rifiuti speciali con emissioni diffuse in atmosfera di polveri e realizzazione di discarica abusiva. L’intera area, di oltre 8.000 metri quadrati, è stata sottoposta a sequestro e sono tuttora in corso accertamenti di natura tecnica finalizzati all’individuazione di corpi metallici nel sottosuolo al fine di accertare il livello e la gravità dell’inquinamento prodotto: le indagini, pertanto, sono suscettibili di ulteriori sviluppi. Analoghi controlli in materia ambientale, da parte dell’Arma dei Carabinieri, proseguiranno nei prossimi giorni in tutta la provincia di Ragusa.
FIOCCO AZZURRO IN CASA DEL SINDACO PICCITTO
Il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, è diventato papà. La sua compagna Giovannella Scarso ha dato alla luce all’ospedale Maria Paternò Arezzo un bellissimo maschietto, Nicolò. Il vice sindaco Massimo Iannucci e il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono, a nome dei componenti della Giunta Municipale e del Consiglio Comunale, hanno augurato alla neo mamma e al sindaco le più sentite felicitazioni per il lieto evento. Augurio al quale si unisce lo staff di Tele Nova.
DA DESTRA A SINISTRA: “NICOSIA DIMETTITI”
Fuoco incrociato sul sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, all’indomani della decisione di azzerare la giunta. Moscato e Nicosia di Fratelli d’Italia hanno diffuso una nota in cui affermano: “Nonostante le parole ipocrite e le difese d’ufficio del Sindaco, l’avvenuto azzeramento della Giunta municipale è la dimostrazione che sul caso Dezio avevamo completamente ragione. Quello che è successo è gravissimo e solo grazie alla nostra denuncia il caso è scoppiato ed è venuto a galla”. E poi l’affondo: “Abbia un sussulto di onestà intellettuale assumendosi le responsabilità del suo fallimento. Nessuna parola sul caso Dezio, anzi una sua ulteriore difesa. Il sindaco rimprovera tacitamente tutti coloro, consiglieri comunali o assessori del Pd, si siano permessi di dissentire e di parlare di questione morale. Assurdo. E ancora rimprovera alcuni assessori di poco lavoro come se lui fosse esente da critiche sotto questo punto di vista. Lui è il primo responsabile politico di tutto quello che è successo”. I due esponenti di Fratelli d’Italia concludono: “Se avrà il coraggio di non confermare nessun assessore oggi in carica sarà la dimostrazione di un suo ravvedimento altrimenti sarà stata una farsa messa in scena solo per allontanare momentaneamente le luci dei riflettori sulle magagne amministrative della Sua giunta di cui lui ne è politicamente responsabile. Il rilancio deve essere totale altrimenti meglio non aspettare giugno 2016. Compia un atto di amore verso la Città e si dimetta”. Non meno duro l’attacco che viene da Sel. “L’azzeramento della Giunta e di tutta la compagine amministrativa – si legge in un documento – rappresenta il manifesto del perfetto fallimento dell’Amministrazione guidata dal sindaco Nicosia”. Per Sel “siamo davanti al fallimento di una Giunta che si è dimostrata inefficiente nell’affrontare i problemi della città di Vittoria”. Stessa richiesta da sinistra: “Fatevi da parte una volta per tutte”.
VITTORIA AZZERAMENTO GIUNTA, PARLA RIFONDAZIONE
Intervento di rifondazione Comunista sull’azzeramento della giunta voluta dal sindaco Nicosia. “Nel triste e desolante declino politico dell’ Amministrazione Nicosia può succedere anche che il figlio di un assessore in carica usufruisca di un incarico fiduciario oneroso, svolgendolo nel medesimo studio professionale e che tutto questo sia normale. Nel maldestro tentativo di giustificare il proprio operato, il Sindaco afferma che Angelo Dezio nel 2012 non era assessore e che quindi non vi era alcuna incompatibilità. Il Sindaco dovrebbe ricordare, però, – scrive Rifondazione – che all’epoca del I affidamento l’assessore Dezio ricopriva il ruolo di presidente del Consorzio della valle dell’Ippari ente che si occupava, citiamo testualmente della “Gestione rete telematica intercomunale dei mercati, della gestione ingresso mercato ortofrutticolo e dell’attività di promozione settore agroalimentare”. L”attuale assessore, quindi, rivestiva un incarico pubblico strettamente collegato con la gestione del Mercato. Il Sindaco si assuma quindi tutte le responsabilità e abbandoni il solito atteggiamento pilatesco, culminato, da ultimo, con questa farsa dell’azzeramento delle deleghe della Giunta. In questa vicenda l’atteggiamento che più ha infastidito è quello dell’assessore Gurrieri – scrive Rifondazione – che, come al solito, ha minacciato dimissioni, questa volta a termine sino a dicembre. L”assessore alla Trasparenza dice di essere venuto a conoscenza della vicenda solo nel 2014, quando, in realtà, ha partecipato e approvato in Giunta la delibera n. 482 del 2013 relativa alla “Approvazione progetto generale esecutivo e progetto esecutivo di 1° stralcio per la realizzazione di “Tettoie deposito cassette al Mercato Ortofrutticolo”. Pare che le dichiarazioni di Gurrieri abbiano fatto andare su tutte le furie il primo cittadino. Questa triste vicenda ha fatto emergere, finalmente, le modalità con le quali sono gestite la quasi totalità degli incarichi fiduciari in Città, dalle somme urgenze, agli incarichi professionali. Se davvero si vuole uscire da questa situazione occorre che tutti gli incarichi vengano assegnati sulla base di una rotazione dei professionisti e imprenditori inseriti negli albi fiduciari. Non basta azzerare le deleghe alla Giunta ma – conclude Rifondazione -occorre liberare la città e permettere ad una nuova amministrazione di guidare Vittoria”.
Inaugurata a Modica la sottosezione dell’Unione italiana ciechi
Inaugurata sabato scorso nella sede del centro sociale di Modica Sorda, la sottosezione dell’Unione ciechi civili e ipovedenti di Ragusa. All’appuntamento erano presenti il presidente della sezione di Ragusa, dell’Unione ciechi civili, prof. Giovanni Arestia, il sindaco, Ignazio Abbate, l’assessore ai servizi sociali, Rita Floridia, e la dott.ssa Franca Misseri. Il protocollo siglato tra l’ente e l’Unione italiana ciechi sezione di Ragusa, impegna le parti a svolgere e promuovere una serie di iniziative e progetti primo fra tutti il progetto di servizio civile che fra non molto partirà e vedrà coinvolti quattro giovani volontari.
Inaugurata a Ibla la nuova sede dell’Associazione Ragusana Antiracket e Antiusura
Battesimo lunedì mattina a Ragusa Ibla, a Piazza Pola, della sede dell’Associazione Ragusana Antiracket e Antiusura. L’inaugurazione, presso i locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Ragusa, è avvenuta alla presenza delle massime autorità civili, religiose e militari. A tagliare il nastro il Vicario della Prefettura di Ragusa, dott.ssa Maria Rita Cocciufa e il Vice Sindaco del Comune di Ragusa, Massimo Iannucci. Al termine della cerimonia di inaugurazione, presso l’Auditorium di Santa Teresa, si è svolto il convegno sul tema ”Il ruolo delle associazioni Antiracket e Antiusura. La cultura della legalità”. La dott.ssa Cocciufa nel suo intervento ha spiegato che sebbene sulla base dei dati rilevati, sia in riferimento ai casi di estorsione che di usura, nel territorio ragusano, si sia registrato un calo delle denunce tra il 2013 e il 2014, esiste realmente la necessità di avviare una rete che lavori in sinergia, onde evitare che certi fenomeni non raggiungano proporzioni rilevanti. “La nascita di questa associazione – spiega il Vicario della Prefettura – rappresenta un valore aggiunto alle azioni di prevenzione. Ciò che più ci preme è avviare un’ intensa azione di informazione che permetta a tutti i cittadini di essere coscienti della problematica e soprattutto della presenza di una forte azione di sostegno. Per questo è estremamente importante la creazione di una rete che sia in grado di offrire un supporto concreto sia in termini legali che psicologici”. Le associazioni antiracket mettono a disposizione gratuitamente consulenti legali, commercialisti e psicologi, il tutto con la massima riservatezza e professionalità.
Sindacato provinciale fioristi, concluso il ciclo di formazione
Si è concluso il ciclo di formazione, durato sei settimane, promosso dal sindacato provinciale fioristi. Condotto dal maestro della Scuola arte floreale Rosario Alfino, il corso ha avuto modo di accompagnare gli allievi, ospitati nella sede formativa Confcommercio di via Sofocle a Ragusa, nel multicolorato mondo dei fiori e delle composizioni floreali tra rose, orchidee ed altre essenze. L’arte della composizione floreale è fatta di studio, ricerca, passione e innovazione. Un bagaglio di conoscenza ed esperienza che si acquisisce soltanto con la costante frequenza dei percorsi formativi. I fioristi costituiscono un comparto che, sul piano professionale, sta compiendo passi da gigante grazie soprattutto all’organizzazione di corsi di aggiornamento. Questi i partecipanti che hanno animato l’iniziativa: Antonio Savasta, Cristina Mercorillo, Giovanni Ferlante, Francesca Adamo, Alessandro Distefano, Giampiero Gandolfo. La consulenza tecnica è stata garantita dal responsabile del sindacato, Giovanni Arangio Mazza.
I “MALINTESI SHAKESPEARIANI” PORTATI IN SCENA SABATO E DOMENICA DALLA COMPAGNIA GODOT
I “Malintesi Shakespeariani”, frutto di una combinazione ben equilibrata, cucita su misura dal regista Vittorio Bonaccorso, sono andati in scena sabato e domenica per il primo appuntamento della decima edizione della rassegna teatrale “Palchi DiVersi” promossa dalla Compagnia G.o.D.o.T. Una divertentissima quanto dissacrante, e a volte anche scanzonata, pièce teatrale giocata tutta con una scelta registica che ha saputo offrire un teatro assolutamente fuori dai canoni, tra la parola e la pantomima. “Palchi DiVersi” torna eccezionalmente di martedì, il prossimo 25 novembre alle 21, sempre alla Scuola dello Sport, con lo spettacolo “Finché morte non ci separi” di Francesco Olivieri con la regia di Vittorio Bonaccorso. Per il secondo anno consecutivo la Compagna Godot aderisce infatti alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne con il testo di Olivieri rappresentato in contemporanea in numerosi teatri d’Italia. A Ragusa ad interpretare i ruoli principali saranno le attrici Federica Bisegna e Tiziana Bellassai. In scena anche Monica Firullo, Giulia Guastella, Aurelia Lo Presti, Anita Pomario, Gessica Trama. Per info: 339.3234452 – 338.4920769 o [email protected].
CINEMA LUMIERE
Prosegue al Cinema Lumière di Ragusa la rassegna Appuntamento al buio – il cinema che svanisce. Martedì 18 il film La bottega dei suicidi (Le magasin des suicides) di Patrice Leconte (Francia, Canada, Belgio, 2012). La crisi sembra senza fine, la città è un crogiuolo di persone sole, imbottigliate nel traffico, ogni cosa è oggetto di multa, persino il suicidio sulla strada pubblica, tutto è grigio e triste. Solo un luogo è ancora frequentatissimo, colorato e più vitale che mai: la bottega dei suicidi di Mishima Touvache e famiglia. Qui, tra corde, veleni, funghi letali e lamette affilate, ognuno può trovare il modo di scrivere con successo la dolce e rapida fine di una vita fallimentare. E gli affari vanno alla grande, almeno fino a quando Lucrèce Touvache non dà alla luce il suo terzogenito: un bambino che è l’incarnazione inaspettata della gioia di vivere. Pur essendo un cartone animato, il film è stato vietato ai minori di anni 18. Orario proiezioni 18,30- 21,30.
Ragusa, parcheggio della stazione ancora chiuso
Il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, scrive: “In piazza del Popolo, accanto alla stazione ferroviaria – afferma Morando – insiste un parcheggio sotterraneo multipiano che stiamo aspettando possa aprire per essere messo a disposizione della città. A questo proposito, vorrei sottolineare come l’11 aprile scorso, durante una seduta di commissione, l’allora assessore ai Lavori pubblici Stefania Campo (oggi la delega è passata a Salvatore Corallo) dichiarò, come recita il verbale di quella stessa seduta, che il sito sarebbe stato aperto nel giro di poche settimane perché mancavano solo alcuni adempimenti da espletare. Da allora sono trascorsi sette mesi e non è ancora accaduto nulla. Ci rivolgiamo al nuovo assessore ai Lavori pubblici per sapere se è intenzione dell’Amministrazione comunale risolvere la questione in tempi rapidi, considerando, tra l’altro, che si approssima il periodo natalizio e quindi, tradizionalmente, il traffico è destinato ad aumentare. Inoltre, sappiamo già che c’è un accordo per affidare in convenzione il parcheggio alla ditta SiSosta, che gestisce gli altri due, quello di corso Italia e l’altro di via Natalelli, per cui anche questo aspetto si può considerare praticamente risolto. Ecco perché non si comprendono le ragioni per cui, ancora fino ad oggi, il parcheggio non è stato aperto”.
Progetto Natale 2014 a Santa Croce Camerina, martedì pomeriggio un incontro al Comune
E’ in programma per martedì 18 alle 15, nella sede del Comune, la riunione tra i commercianti e l’amministrazione comunale con riferimento al progetto “Natale 2014” nella città di Santa Croce Camerina. E’ prevista la realizzazione di un percorso enogastronomico nelle domeniche di dicembre con la predisposizione di relativi stand e allestimenti oltre ad animazione per le vie cittadine, l’installazione di case di Babbo Natale e altre iniziative tipiche del periodo. A darne comunicazione il presidente della sezione cittadina dell’Ascom, Vitaliano Pollari, il quale sottolinea che l’incontro si terrà alla presenza degli assessori comunali allo Spettacolo e al Bilancio. “Questo appuntamento – chiarisce Pollari – servirà ad esporre il programma nel suo complesso e soprattutto gli operatori commerciali potranno manifestare la propria volontà tesa a sposare le idee e i progetti in itinere. Gli esercizi commerciali, inoltre, sono tenuti a far richiesta di autorizzazione per il montaggio o l’esposizione della merce lungo le vie cittadine. Invitiamo tutti a partecipare”.
UNA SOLA SQUADRA AL COMANDO DEL CAMPIONATO DI SERIE A1: RAGUSA
C’è una sola squadra al comando del massimo campionato di basket femminile e si chiama Passalacqua spedizioni Ragusa. Con una prestazione di grande cuore e carattere le aquile biancoverdi hanno battuto le campionesse d’Italia per 73-71, in un Palaminardi pieno in ogni ordine di posto. Un match dalle mille emozioni, ed in equilibrio fino all’ultimo secondo, che ha visto prima la partenza super delle scledensi, mortifere da tre con le proprie specialiste, poi il ritorno delle ragusane spinte, su tutte, da una sontuosa Pierson, e poi un finale aperto a qualsiasi risultato. Alla fine la vittoria più che meritata della squadra di coach Nino Molino che si ritrova, per la prima volta, da sola al comando della classifica con 16 punti conquistati in otto partite disputate. Abbracci tra tutti, autografi, foto di rito a fine partita, per un evento sportivo che resterà a lungo nella memoria di tutti. Da oggi, però, si ritorna con i piedi per terra, nella consapevolezza che senza l’umiltà e il lavoro di ogni giorno è impossibile il raggiungimento di qualunque risultato.
RAGUSA PREMIA DAVIDE MIGLIORISI MAESTRO RAGUSANO DI “TAIJI QUAN”
Mercoledì 19 alle ore 11, presso la sala giunta, si terrà la cerimonia di premiazione di Davide Migliorisi, Maestro di “Taiji Quan”, atleta ragusano che ha conquistato il titolo di “Grand Champion Taiji Quan” alle gare del Campionato del mondo di arti marziali svoltosi a Massa Carrara lo scorso 31 ottobre. Sarà il Vice sindaco ed assessore allo sport, Massimo Iannucci a premiare con una targa il Maestro Davide Migliorisi. Un riconoscimento della città per i brillanti risultati conseguiti unitamente a quelli della scuola ragusana di “Taiji Quan” dallo stesso diretta.
Telenova Ragusa



