01-11-2025

AL CASTELLO DI DONNAFUGATA LE RIPRESE DEL FILM “IL GIOVANE MONTALBANO 2”

1329149909405home1L’Assessorato alla cultura e beni culturali del Comune di Ragusa rende noto che il 26, 27 e 28 novembre al Castello di Donnafugata saranno effettuate le riprese cinematografiche del film “Il Giovane Montalbano 2” per la regia di Gianluca Tavarelli. In tali giorni pertanto l’antico maniero di proprietà comunale rimarrà chiuso al pubblico.

Vittoria, il sindaco sospende la giunta

giuseppe nicosiaLo scandalo Dezio, l’incarico di quasi 100 mila euro al figlio di un assessore, ha scosso la comunità creando una situazione molto difficile al sindaco Nicosia che pensava – appellandosi alla legittimità degli atti-  di continuare come se nulla fosse accaduto. Ha scelto, dopo una prima tattica difensiva, di affrontare di petto la situazione annunciando una sospensione, una formula assai strana, della giunta. Di norma la squadra assessoriale si rinnova in parte o in tutto, non ha senso tenere per aria un organismo esistente grazie ad un rapporto di fiducia e di patti ed alleanze.  Queste le parti salienti della nota di sospensione:  “Le vicende delle ultime settimane – spiega il sindaco – non ultima la diversità di posizioni espresse dai vari componenti della Giunta ed anche del consiglio comunale in ordine alla questione dell’incarico in favore dell’architetto Rosario Dezio, per il finanziamento del mercato e la progettazione delle opere di miglioramento; l’ulteriore scollamento in Giunta ed in consiglio sulla Iuc; l’assoluta assenza, durante questa settimana, anche in momenti importanti della vita dell’Emaia, della maggior parte della Giunta; lo scollamento che sto registrando tra Giunta e gruppo consiliare; il mancato intervento, anche in materia di soluzioni, da parte del partito democratico, che esprime, come è noto, la totalità della Giunta, mi portano a considerare la necessità di un riavvio e di una nuova energia, da spendere nei confronti della città, che negli ultimi tempi non ho visto; vedo, invece, procedere in maniera stanca e non con quello spirito di gruppo e di collante che dovrebbe essere raggiunto nel consiglio comunale e soprattutto tra Giunta e città, oltre che partito. Già dall’estate mi ero accorto che c’era il lavoro di pochissimi, a fronte del limitato impegno dei molti, coinvolti nell’azione amministrativa nella città; per questo, e perché sono assolutamente convinto che è necessario un ulteriore impegno, al di là di quello che stiamo mettendo i principali protagonisti dell’amministrazione nella vita cittadina, di tutta la compagine e di tutti i ruoli interessati ai vari rami dell’amministrazione, dalle aziende speciali, agli esperti ed alla Giunta. Penso che il rilancio non possa che partire dall’azzeramento di tutte le cariche e, quindi, da questo momento gli assessori e gli incaricati dovranno attenersi alle attività strettamente necessitate dei loro uffici e del loro mandato, fatta eccezione, ovviamente, per il vice sindaco, che mi deve supplire. Si apre un momento che si può individuare come si vuole: si può chiamare crisi o verifica; per quanto mi riguarda, è il tentativo di dare maggior vigore e rafforzare l’azione amministrativa, per ripartire con un programma forte di rilancio e di impegno etico e di risultati per la città. In circa dieci giorni questa vicenda dovrà essere risolta e si dovrà trovare positiva soluzione al programma di rilancio, con nuovi assetti amministrativi; come comportarsi, da parte degli assessori, sarà uno dei temi della riunione della Giunta municipale, che era già stata convocata per le ore 11 di martedì”. Con questa mossa Nicosia ha anche evitato l’ulteriore choc delle già annunciate dimissioni di un suo assessore, Gurrieri, che non aveva accettato la linea del primo cittadino sul caso Dezio.

Ragusa, sequestrato autolavaggio abusivo

20141103_102652

Nel corso di un servizio di controllo del territorio, una pattuglia di finanzieri della compagnia di Ragusa ha constatato la presenza di un autolavaggio per mezzi pesanti nella zona industriale del capoluogo. Dal controllo l’autolavaggio è risultato abusivo, in quanto privo delle prescritte autorizzazioni e sconosciuto al fisco. La struttura, di circa mq. 400 utilizzata per il lavaggio dei mezzi pesanti adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani, è risultata anche priva di impianto di smaltimento delle acque nere e di relativo collegamento alla rete fognaria. L’immobile è stato sottoposto a sequestro penale e i responsabili, quattro soggetti fra cui il proprietario dell’immobile e il gestore dell’impianto, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per gestione illecita di autolavaggio industriale e smaltimento illecito di rifiuti dannosi.

CONTROLLI DELLA POLIZIA MUNICIPALE CON TELELASER ED AUTOVELOX

vigili urbani multa[3]_Public_Notizie_270_470_3Il Comando di Polizia Municipale di Ragusa rende note le strade in cui potranno essere effettuati da oggi a domenica 23 novembre, secondo il seguente calendario, i controlli della velocità pericolosa, con Autovelox e Telelaser, al fine di tutelare la Sicurezza Stradale e ridurre gli incidenti. Lunedì 17 novembre Via Montale, Viale Delle Americhe, Via Falcone; martedì 18 novembre Via Avv. Cartia, Via A.Grandi, Via Rumor; mercoledì 19 novembre Via A. Moro, Viale Delle Americhe, via Montale; giovedì 20 novembre Via N. Colajanni, Via A. Grandi, Via Fieramosca; venerdì 21 novembre Viale Delle Americhe, Via Montale, via Falcone; sabato 22 novembre Via A. Grandi, Via N. Colajanni, Via Avv. Cartia; domenica 23 novembre Viale Delle Americhe, Via Montale, via Falcone.

Controlli nell’Ipparino: scattano quattro denunce

Carabinieri (1)Controlli serrati da parte dei Carabinieri anche nel corso di questo fine settimana in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria: 4 le persone denunciate, 12 le perquisizioni effettuate, 3 le patenti ritirate, 10 contravvenzioni al codice della strada comminate per un totale di 10 punti decurtati dalle patenti di guida.

MAXI SBARCO A POZZALLO

Foto sbarco del 15.08.2013Un maxi sbarco di migranti nel fine settimana al Porto di Pozzallo. Ben 863 persone, tra cui 104 donne e 67 minori, sette dei quali non accompagnati. I migranti sono giunti a bordo della nave militare “San Giorgio” della Marina militare. Due donne incinte sono state ricoverate al “Maggiore” di Modica. Tra i migranti ci sarebbero quattro casi di scabbia. I migranti hanno dichiarato di provenire da diversi Paesi: dal Mali al Gambia, dall’Iraq alla Palestina. Ma ci sarebbero anche dei marocchini.

Non ripuliscono dalle erbacce le loro proprietà: denunciati

polizia_municipale_Modica1Dodici persone denunciate per inottemperanza all’ordinanza di procedere alla scerbatura di piante e siepi. E’ il risultato dei controlli eseguiti dal Nucleo Operativo di Polizia Ecologia del Comando di Polizia Locale di Modica a seguito dell’emissione di ordinanze con le quali veniva imposto ai proprietari di immobili di procedere a ripulire dalle erbacce le rispettive proprietà per evitare il deposito, in particolare, di rami che si depositano o che sporgono sulla pubblica vita e che creano nocumento per la pubblica incolumità. Una volta individuato l’immobile dove sussiste il pericolo, viene emessa ordinanza con la quale il proprietario viene invitato a provvedere ad eliminare il pericolo entro un periodo di tempo ben stabilito. Trascorso questo periodo senza esito, si è proceduto al deferimento all’autorità giudiziaria degli inadempienti.

No al taglio al “Fondo Patronati”. A Ragusa raccolte 500 firme

Angelo Mezzasalma Saro Viola Giuseppe Miracula Rita Mezzasalma

In occasione della giornata nazionale della tutela e dei diritti raccolte circa 500 firme contro il taglio ai patronati. La raccolta delle firme è avvenuta sabato in un ipermercato di Ragusa ed è stata promossa dal Centro Patronati, al fine di mettere in campo delle iniziative, anche in provincia di Ragusa, contro i tagli alle risorse dei Patronati previsti nella Legge di Stabilità. In provincia di Ragusa è già avviata la raccolta firme per la petizione indetta in tutta Italia, richiesto un incontro urgente con il Prefetto e la Direzione Inps.

Calcio, il Modica vince in casa

Modica_Calcio_logoVittoria casalinga per i rossoblu al “Pietro Scollo” contro il Giarre. Buona prestazione quella dei nostri tigrotti che hanno decisamente meritato la vittoria. La gara è terminata tre a uno. Le reti dei modicani sono state siglate da Filicetti e Ravalli (doppietta).

 

Calcio, il Ragusa batte il Priolo

ragusa calcio stemmaBuona la prestazione dell’undici guidato da Salvatore Utro che all’Aldo Campo, grazie alle reti di Vicari e Pecorari, supera l’ostacolo Sporting. Al 25’ l’Usd Ragusa passa in vantaggio: è Vicari a mettere in rete. Sul finire della gara tocca a Pecorari siglare il 2 – 0.

Controlli dei carabinieri, scattano nove denunce

1779486-carabinieri

I militari della compagnia carabinieri di Ragusa hanno denunciato nove persone nel corso del fine settimana in occasione di un mirato servizio coordinato a “largo raggio” per il controllo del territorio su tutta l’area di competenza del comando provinciale CC di Ragusa per la prevenzione delle “stragi del sabato sera” e la repressione dei reati in genere. Decine sono state le persone controllate e perquisite e in alcuni casi i mezzi sono stati sequestrati o fermati per violazioni penali o amministrative del codice della strada. In particolare, purtroppo rimangono troppi i casi di autoveicoli privi di copertura assicurativa, che potrebbero arrecare notevoli danni agli altri utenti della strada, e/o conducenti privi di patente di guida. Questo week-end purtroppo sono ritornate anche le guide in stato d’ebbrezza alcolica. Un modicano, uscito fuori di strada lungo la statale 115 mentre guidava l’auto di un amico pur non avendo la patente, si è ritrovato davanti lo stesso carabiniere che due anni or sono a Modica gli aveva ritirato la patente per guida in stato d’ebbrezza. Recidivo e titolare di un tasso alcolemico davvero straordinario (quasi 2,5 g/l), rischia una pena importante per i reati di guida in stato d’ebbrezza aggravata da sinistro stradale e orario notturno, nonché guida senza patente poiché già a suo tempo ritirata. Anche un rumeno, per sua fortuna alla guida dell’auto di un soggetto estraneo ai fatti (che quindi l’ha avuta indietro senza sequestro) è stato colto in stato d’ebbrezza alcolica alla guida con un tasso superiore a 1,5 g/l in orario notturno. E pure lui non aveva mai conseguito la patente. Altri tre non patentati sono finiti nelle maglie dei controlli, due santacrocesi di trenta e venti anni e un ragusano di ventuno. Nei diversi posti di controllo sono anche incappati un 33enne siracusano e un 54enne netino che portavano indosso un coltello ciascuno, senza alcun giustificato motivo. Entrambi sono stati denunciati per porto d’oggetti idonei all’offesa e le due lame son state sequestrate. Anche due stranieri sono finiti nei guai per essere stati fermati e controllati dai carabinieri. Un 25enne albanese e un 33enne tunisino sono risultati privi di alcun titolo di soggiorno. Sono quindi stati denunciati per essere rimasti nel territorio italiano clandestinamente, reato che prevede diecimila euro di ammenda. Sono entrambi stati espulsi mediante accompagnamento ai centri di identificazione ed espulsione di Bari e Caltanissetta.

PUNTI DI VISTA

Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri“Punti di Vista – pittura, scultura, fotografia”, la collettiva d’arte contemporanea che si terrà al complesso dei Dioscuri al Quirinale di Roma dal 21 al 28 novembre, è un appuntamento di respiro internazionale che non si può davvero perdere. Alla mostra, organizzata e curata da Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri, saranno presenti artisti provenienti da tutta Italia e da tutto il mondo che esporranno le loro opere selezionate da Fusco e dal suo team soprattutto on-line: “Abbiamo scelto di provare – ha chiarito lo stesso Fusco – una nuova strada, quella della selezione di artisti ed opere via Internet, e devo dire che è stato davvero stimolante ed interessante relazionarsi con l’arte on-line. Alla mostra, comunque, parteciperanno anche molti degli artisti che già da tempo collaborano con noi.”

LICITRA E AREZZO INCANTANO L’AMERICA

con i vertici della comunità siciliana di Philadelphia

Il talento artistico ibleo si afferma ancora una volta negli States. Promossa dall’Associazione Ragusani nel Mondo in collaborazione con l’Associazione Alba Sicula di New York e l’Associazione Siciliana Regionale di Philadelphia, ha avuto esiti largamente positivi una serie di concerti del maestro Peppe Arezzo e del tenore Lorenzo Licitra a New York e Philadelphia, confermando ancora una volta da un lato il talento degli artisti ragusani e dall’altro la capacità dell’Associazione Ragusani nel Mondo di intercettare e creare sinergie significative con i corregionali all’estero. A New York il concerto è stato organizzato dall’Associazione Alba Sicula, primaria associazione che promuove in tutti gli Stati Uniti la cultura e il dialetto siciliano, con ben 3.000 soci disseminati in ogni Stato della Federazione. Alla presenza di oltre 300 spettatori, Lorenzo ha sciorinato il meglio della canzone italiana, con significative escursioni nella canzone siciliana e napoletana, accompagnato al piano da un superbo Peppe Arezzo, i cui virtuosismi hanno mandato in visibilio l’attento ed entusiasta pubblico. Il concerto si è tenuto presso la S. Johns University, il più grande ateneo cattolico del mondo, con oltre 20.000 studenti di ogni facoltà. A fare gli onori di casa il prof. Gaetano Cipolla, professore emerito della stessa università, riconosciuto ed affermato sicilianista ed autore di numerosi testi e opere sulla valenza del dialetto siciliano come lingua. Presenti anche diversi esponenti della comunità siciliana ed iblea di Brooklyn e del New Jersey. Le esibizioni dei due artisti ragusani hanno aperto il varco ad altri concerti nell’immediato futuro, che probabilmente coinvolgeranno anche l’intera Orchestra del maestro Peppe Arezzo, e vedranno una più ampia ed elaborata circuitazione in altre città degli States. E’ quanto è emerso anche da un incontro con il Console Italiano a Philadelphia Andrea Canepari, che ha formulato l’auspicio di ospitare gli artisti ragusani in occasione della celebrazione della Festa della Repubblica il prossimo due giugno. Ma interessanti sono anche le prospettive di inserimento nel variegato mondo dello spettacolo americano del tenore Lorenzo Licitra, la cui bravura è stata colta da numerosi appassionati ed esperti del settore.

LA CAROVANA ITALIANA PER I DIRITTI DEI MIGRANTI FARÀ TAPPA A POZZALLO

sangue_nostro-1140x550

Il 23 novembre partirà da Lampedusa e risalirà la penisola per arrivare a Torino la Carovana italiana per i diritti dei migranti, per la dignità e la giustizia. La Carovana farà tappa a Pozzallo nel pomeriggio del 25 Novembre. La Carovana italiana si svolge contemporaneamente alla Carovana delle madri dei migranti dispersi, che si tiene ormai da dieci anni in Messico per sollecitare il governo ad impegnarsi nella ricerca dei figli dispersi.

La conviviale dell’accoglienza

soci

A poco più di un mese dalla nascita ufficiale dell’associazione “Terzo Tempo Padua Rugby”, si è svolta, presso un noto ristorante ragusano, la prima assemblea dei soci. Alla “Conviviale dell’Accoglienza”, così è stata chiamata la prima assemblea, sono intervenuti cinquantina di partecipanti. Il presidente Joe La Terra, nel suo breve discorso, ha ringraziato tutti i convenuti ma ha dedicato un momento di attenzione particolare a Laura Messina, moglie dell’ex giocatore del Padua Stefano Fiorilla, scomparso qualche anno fa, e a Giovanna Fiorilla, sorella di Stefano. Un saluto è andato anche al presidente del Padua, Vittorio Vindigni, e ai dirigenti Francesco Vona, Peppe Gurrieri e Luigi Firrito, presenti con le rispettive famiglie. Durante la serata sono stati anche presentati i soci fondatori e i nuovi soci che nelle ultime settimane hanno aderito all’associazione.

Prosegue a singhiozzo il servizio ambulanza al Civile di Ragusa

4448_AMBULANZAAncora difficoltà per il personale autista del servizio ambulanza dell’ospedale Civile. Organizzazione ed efficienza patiscono questa difficoltà, e la Fp Cisl torna a sottolineare la necessità di trovare una soluzione. “Gli autisti, stanno attualmente manifestando il loro disagio, svolgendo solamente le 18 ore settimanali contrattualmente previste, poiché rimangono ancora in attesa di percepire lo straordinario del 2013 con il quale hanno garantito appieno il servizio come se fossero titolari di un contratto full time – afferma Massimiliano Martorana, segretario territoriale della Fp Cisl Ragusa Siracusa – Non sono più disposti a sostenere questa paradossale situazione. Come Cisl comprendiamo e sosteniamo queste manifestazioni e già da tempo proponiamo delle soluzioni”. “Tra queste la trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time o l’integrazione dell’orario di lavoro” – ha aggiunto il segretario generale della Fp Cisl Ragusa Siracusa, Daniele Passanisi. “Vigiliamo – ha continuato Martorana – affinché non si adoperino atti non legittimi o comportamenti non congrui per indurre i lavoratori a svolgere il servizio come sempre fatto. Non si può continuare a pretendere che questi operatori lavorino in straordinario salvo poi dimenticarsi per più di un anno di liquidare loro quanto dovuto. Se tutto ciò non dovesse risolversi in tempi brevi, proclameremo la mobilitazione di tutto il personale”. La vicenda si trascina da anni, ed interessa anche altri operatori quali ausiliari e cuochi nei diversi nosocomi dell’Asp. Le criticità maggiori si registrano poi durante la vacanza per l’affidamento dei nuovi contratti a tempo determinato di durata quadrimestrale.

Nova Virtus Ragusa 84 – New Team 2000 Crotone 68

ale sorrentino al rito dall'arco ggrandePrimo squillo della Nova Virtus che, nell’anticipo di sabato, dispone a piacimento della New Team Crotone e smuove finalmente la classifica. Iblei in serata di grazia, calabresi praticamente non… pervenuti e successo che arride ai virtussini in maniera netta e perentoria. Eppure non c’è l’asso Andrea Sorrentino (distrazione muscolare, stop di almeno un mese) tra quelli di casa e manca sinanco l’unico pivot di ruolo, ossia il giovane Peppe Cascone. Si rischia persino la sconfitta a tavolino perché un’emergenza blocca il medico sociale Gambuzza sino a 2 minuti prima dello start, ma alla fine il “dottore” arriva, anche se si parte con 20’ di ritardo. C’è, però, in casa Nova Virtus, tanta voglia di vincere e c’è anche tanta desiderio di dimostrare di non essere la cenerentola della graduatoria. Crotone, che era stato maramaldo persino nella tana della corazzata Cefalù, si presenta con discrete credenziali, ma viene spazzato subito via dalla foga agonistica virtussina. Il tabellino della Nova Virtus: Tumino, Iabichella 14, Girgenti 11, Sorrentino Alessandro 24, Licitra 13, Boiardi 9, Canzonieri 6, Ferlito 4, Cataldi 3, Scalone.  All. Di Gregorio. Nel prossimo turno la Nova Virtus, risollevato il morale e ritrovato un po’ d’entusiasmo, tenterà il bis: domenica prossima, infatti, cercherà di sbancare il parquet del Minibasket Milazzo.

Non dire il mio nome – Esce il nuovo romanzo di Emanuele Cavarra

cavarra25kScrittore fecondo, Emanuele Cavarra, ragusano, pubblica il suo nuovo romanzo “Non dire il mio nome”. Ettore Bonforti e Filippo Florio, due siciliani, s’incontrano per caso in una clinica tedesca. E scoprono di avere molte cose in comune, prima fra tutte la passione incondizionata per la propria isola. Tutti e due costretti qualche anno prima a lasciarla, per motivi diversi seppur riconducibili in entrambi i casi a “Cosa nostra”, bramano un modo per vendicarsi. Una missione improbabile e rischiosa in cui riescono a coinvolgere un medico, una spia russa, un pubblicitario, un maggiordomo e tre carabinieri desiderosi di agire senza divisa. Emanuele Cavarra, 43 anni, sposato e padre, svolge la professione di grafico pubblicitario. Ha scritto e illustrato il romanzo “La casualità apparente”, diario di un cavaliere templare siciliano, pubblicato da Nulla Die nel 2014.

DECRETO SBLOCCA ITALIA – LA SENATRICE PADUA: APPROVATO MIO ODG

Venera  Padua“Le critiche del comitato provinciale “L’Altra Europa” di Ragusa sul voto “senza fiatare” del decreto Sblocca Italia sono legittima espressione di dissenso e critica all’azione di un Governo di opposto orientamento politico ma – nello specifico – dimostrano scarsa conoscenza  delle dinamiche e dei lavori parlamentari, o, come in questo caso, un tentativo di fomentare facili scandalismi solo per motivi di contrapposizione partitica e per screditare l’impegno di una rappresentante  istituzionale del territorio”. Lo dice la senatrice del Pd, Venera Padua, a commento  della nota de “L’Altra Europa” in cui si parla del decreto “Sblocca Italia”. “Sulla vicenda oggetto di critica, chi fomenta facili scandalismi – aggiunge la senatrice – ha omesso di inserire  l’approvazione, in occasione della votazione del decreto Sblocca Italia, dell’ordine del giorno da me proposto che impegna il Governo nazionale a valutare, in sede di emanazione dei decreti applicativi di competenza del ministro dello Sviluppo economico, l’opportunità di esclusione di zone ad elevata pericolosità sismica, nonché quelle dichiarate patrimonio dell’Unesco”.

Padua rugby, da argentino ad argentino

german_mariano_grecoGermán Mariano Greco è il nuovo allenatore del Padua Rugby Ragusa. Nato ad Armstrong, una cittadina a pochi chilometri da Rosario, 42 anni fa, Greco ha un passato da giocatore vissuto tutto all’interno dei biancazzurri “Los Caranchos”, il club di Rosario, che all’epoca militava nella serie A argentina, e interrotto a 25 anni per un grave infortunio alla schiena. Inizia così per lui una promettente carriera da allenatore che, partendo dalle giovanili della squadra biancazzurra, lo porta ad allenare la squadra Senior. Nel 2002 arriva in Italia, a Jesi, e vi resta per tre stagioni, poi va per un quinquennio al Cogoleto, dove, oltre ad allenare, è impegnato anche come responsabile delle giovanili della società ligure. Nel 2010 il ritorno, da allenatore capo e Direttore Tecnico, al “Los Caranchos”, dove resta fino alla scorsa stagione. Adesso la nuova avventura italiana, nella speranza che sia positiva come finora è stata tutta la sua carriera da allenatore.

 

Scroll To Top
Descargar musica