01-11-2025

Pallavolo, lo Csain batte il volley Catania

p024_1_02Uno csain club corsaro, con una gara tutta cuore e grinta, espugna il campo della social volley catania. Gli iblei hanno lottato per più di due ore prima di avere la meglio sui padroni di casa catanes; così i ragusani si portano a quota 5 in classifica dopo appena due giornate. Punti pesanti, dunque, per la giovane compagine di coach Benassi che, pur avendo l’unico obiettivo di fare esperienza nel campionato di serie C, sta prendendo sempre più consapevolezza dei propri mezzi. Domenica prossima i blacks saranno impegnati in casa nel derby contro il Giarratana, squadra imbottita di atleti veterani e nelle cui fila militano diversi ragusani,  ma ancora ferma in classifica a zero punti.

LIBERO CONSORZIO, RAGUSA INCONTRA LICODIA

DSCF9333Il Sindaco Federico Piccitto ed il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono  hanno reso una visita di cortesia a Licodia Eubea a Giovanni Verga e Alessandro Astorino, rispettivamente primo cittadino e presidentedel massimo consesso del paese che sorge sul versante regionale nord occidentale dei Monti Iblei. Nel corso del cordiale incontro sia il Sindaco Piccitto che il Presidente Iacono hanno espresso il loro compiacimento per la decisione assunta dal Consiglio Comuneale di Licodia Eubea che nella seduta del 27 settembre scorso, ha votato l’atto con il quale ha deciso di aderire al Libero Consorzio di Ragusa. L’opportunità di aderire al Libero Consorzio di Ragusa – ha tenuto a sottolineare il Sindaco Di Licodia Eubea, Giovanni Verga – è dettata dalla condivisione di strumenti di sviluppo economico ed analogie di tradizione e di cultura, contraddistinte,tra l’altro, dalla continuità territoriale dei due comuni che potrebbero insieme valorizzare le eccellenze in un rapporto di sinergia che possa unire in modo sistematico le filiere dell’agroalimentare, le attività culturali e turistiche”.Un referendum popolare su questa adesione si terrà a Licodia il 23 novembre. Gran parte degli abitanti di Licodia Eubea sono originari della provincia di Ragusa ed in particolare di Chiaramonte Gulfi.

VITTORIA, SCANDALO IN GIUNTA

images (1)Nella seduta di mercoledì la maggioranza, che sostiene l’Amministrazione Nicosia, è andata sotto per ben tre volte. L’opposizione, infatti, ha fatto approvare, in maniera compatta, tre importanti mozioni che impegnano la Giunta Nicosia a muoversi nelle direzioni tracciate”. E’ quanto affermano i consiglieri comunali dell’Udc. Bocciata fra l’altro l’imposizione del ticket di due euro per l’ingresso all’Emaia. “La fiera di San Martino – affermano i consiglieri Udc, così come è stato rilevato in aula – ha da sempre contemplato l’ingresso gratuito dei cittadini. Per cui la mozione ha impegnato la Giunta ad adoperarsi per bocciare questa assurda imposizione proveniente dal Cda dell’azienda municipalizzata”. La seconda mozione, invece, interviene nella vicenda dell’incarico affidato al figlio dell’assessore Angelo Dezio. Una parcella di quasi 100mila euro per progettare al mercato ortofrutticolo una serie di pensiline. Nella mozione si esprime una visione inaccettabile dell’amministrare la cosa pubblica e per questo motivo si chiede all’assessore Dezio di rassegnare immediate dimissioni. “Sembra incredibile – scrive l’Udc di vittoria – che la Giunta Nicosia, che si riempie la bocca con paroloni come l’etica politica, si lasci andare ad autorizzare una determina del genere, con una parcella faraonica a vantaggio del figlio di un assessore in carica” Infine, la terza mozione, presentata dal consigliere Francesco Aiello, riguarda il tema della sicurezza nelle campagne devastate dalla mancanza di controlli e della presenza dello Stato a tutela delle aziende, dei lavoratori e della legalità: con la mozione è stata sollecitata una nuova convocazione del comitato provinciale per l’ordine pubblico con la partecipazione dei rappresentanti del Consiglio comunale e delle organizzazioni professionali agricole.

RAGUSA, DROGA PER CONSUMO PERSONALE SEQUESTARATA DALLA POLIZIA

imagesContinua l’attività di prevenzione e controllo della Polizia per contrastare il fenomeno legato al consumo di droghe. Mercoledì sera intorno alle 20, in occasione di un controllo effettuato nella piazzetta adiacente via Monte Cencio, l’attenzione veniva richiamata dal fare innervosito di un giovane, poi riconosciuto dai poliziotti in quanto già noto agli operatori, S.C. nato nel 1998, ragusano, con precedenti specifici per consumo personale di sostanze stupefacenti e per spaccio delle medesime. La Squadra Volante decideva di approfondire i controlli: occultato all’interno di un pacchetto di sigarette, custodito nella tasca del giubbotto un involucro di carta oleata con 1e mezzo di marijuana, verosimilmente destinata al consumo personale. Al giovane ragusano veniva contestata la sanzione relativa al procedimento amministrativo in materia di sostanze stupefacenti.

“Stop alle trivellazioni in Sicilia” , passano due mozioni M5S all’Ars

foto gruppo no trivSi va verso lo stop della trivellazioni in Sicilia. L’Ars ha approvato due mozioni e un ordine del giorno targati M5S che mirano a rendere difficilissima la vita ai petrolieri. Le mozioni impegnano il governo a fermare la ricerca  di idrocarburi nell’isola. Questo per mettere l’isola al riparo da eventuali rischi sismici connessi alla ricerca e per salvaguardare l’ecosistema e le attività produttive nel canale di Sicilia. Lo stop vale anche per le ricerche in corso. L’ordine del giorno, primo firmatario Matteo Mangiacavallo, cerca di scardinare invece gli articoli 37 e 38 del decreto Sblocca Italia, che rischiano di mettere in moto le trivelle un po’ dovunque in Sicilia.”Con questo odg – dice Mangiacavallo – si impegna il governo a fare ricorso alla corte Costituzionale e ad indire un referendum abrogativo”. La palla passa ora al governo regionale che, si spera, non farà orecchie da mercante, come ha fatto con altre mozioni approvate dall’Aula nel recente passato.

Vittoria, Moscato e Nicosia chiedono le dimissioni immediate dell’assessore Dezio 

images

Nell’ultima seduta del consiglio comunale il gruppo di Fratelli d’Italia- Alleanza nazionale ha pubblicamente  chiesto le dimissioni dell’assessore Dezio. I consiglieri di opposizione Moscato e Nicosia scrivono:”A seguito della determina dirigenziale 2180 del 2014 è stato affidato al figlio dell’assessore un incarico professionale per decine e decine di migliaia di euro ossia 97 mila euro. Riteniamo indecente tutto ciò. La mancanza di etica e moralità politica di questa amministrazione – continua l’opposizione- ha superato ogni limite. Nessun rispetto per la città e per i vittoriesi. Altro che legalità  e trasparenza tanto declamata dal Sindaco e dai suoi uomini. Per tale motivo -continuano i due esponenti di opposizione- è stata presentata e approvata una mozione di censura nei confronti dell’assessore Dezio nella quale vengono richieste con forza le dimissioni. Chiediamo al Pd un sussulto di dignità: staccate la spina a tale vergogna”.

E’ MORTO A MILANO LO SCULTORE BIAGIO ROMEO

COMISO_2045-10-15-19-2322E’ scomparso a Milano, dove viveva e lavorava, lo scultore comisano Biagio Romeo. Era nato a Comiso quasi novant’anni fa. Secondo di sei figli, Biagio Romeo ha dimostrato precocemente la sua naturale vocazione plastica affinata a Roma, quando nel 1955 vi si è trasferito per completare i suoi studi artistici. Dopo Roma, Milano dove, ormai professore, ha ottenuto la sua prima cattedra all’Istituto Solferino. L’insegnamento, tuttavia, non gli ha impedito di fare lo scultore. La sua prima mostra risale al 1966, su invito della Galleria Barbaroux, a Milano. Biagio Romeo,pur essendosi stabilito a Milano, non ha mai dimenticato le sue radici comisane, tornando spesso, nel corso degli anni, nella sua città natìa, l’ultima volta circa cinque anni fa.

Una scultura lignea del maestro Alfio Nicolosi all’ingresso di Pedalino

downloadSarà inaugurata sabato prossimo alle 10  all’interno della rotatoria all’ingresso di Pedalino. La scultura, donata dallo scultore etneo ormai trapiantato stabilmente a Pedalino, rappresenta “I Casti Santi”, ossia Sant’Alfio, San Cirino e San Fidelio, modellati dall’artista secondo il suo personalissimo stile che rimanda alla tradizione preistorica con echi più moderni alla Modigliani. Alfio Nicolosi, attivo da dodici anni, annovera moltissime opere, sculture in pietra e in legno, esposte pubblicamente in molte città. “La rappresentazione dei tre santi a cui sono molto legato – ha detto il maestro Nicolosi – è, in un certo senso, l’omaggio alla mia terra originaria, a Trecastagni la devozione a loro è molto diffusa e in genere in tutto il Catanese. Rappresentarli ora anche a Pedalino, il centro dove ormai vivo, è testimonianza di affetto da parte mia nei confronti di questa comunità”. Alla cerimonia interverrà, tra gli altri , il sindaco Filippo Spataro.

DOMENICA BIG-MATCH TRA PASSALACQUA E SCHIO

merchandisingSi prevede il sold-out in vista del big-match del massimo campionato femminile di basket di domenica prossima, tra Passalacqua spedizioni e Famila Schio. La società biancoverde invita i tifosi e gli appassionati a prenotare in tempo il proprio biglietto, sia per avere la sicurezza di assistere all’incontro che prenderà il via alle 18,00, sia per evitare la ressa che si creerebbe inevitabilmente all’entrata del Palaminardi. Non mancheranno alcune sorprese, come per esempio quella che riguarderà l’esibizione del gruppo ufficiale di cheerleaders di un’importante squadra di calcio siciliana. All’entrata del palazzetto i tifosi potranno acquistare o prenotare la maglia delle partite, che sarà anche personalizzabile, la felpa stile college, la sciarpa e tanti altri prodotti non soltanto di abbigliamento.

La Polizia arresta Bioardi, professionista di truffe in tutta l’Italia

BoiardiLa Polizia ha arrestato Giovanni Boiardi  nato a Buccheri nel 1952, residente a Ragusa, in quanto destinatario dell’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Pescara poiché deve ancora scontare la pena di  4 anni e 8 mesi. Boiardi ha un percorso criminale di rilevante spessore, tanto che può essere considerato un “professionista” delle truffe, per altro commesse in diverse parti d’Italia, da nord a sud. Boiardi era attualmente sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza su richiesta del Questore di Ragusa. La sua pericolosità sociale era nota;  difatti i primi reati li aveva commessi già nel 1986 con l’emissione di assegni a vuoto per poi passare alle truffe aggravate, anche ai danni di enti pubblici, ai falsi di ogni tipo, alla sostituzione di persona, alla ricettazione, al possesso e fabbricazione di documenti falsi. Boiardi viene definito un criminale incallito, esperto delle truffe, in particolar modo alle finanziarie ed agli Istituti di Credito. Il suo modus operandi preferito era quello di carpire da ignari cittadini i dati dei documenti d’identità, modificarli con la sua foto ed accendere presso banche e finanziarie prestiti per ogni tipologia di acquisto o cessione di denaro in prestito procurando danni economici di rilevante entità. Ha commesso questi reati in diverse parti d’Italia. Ieri l’uomo è stato rintracciato dagli uomini della Squadra Mobile di Ragusa mentre da Ragusa si stava recando a Vittoria. E’ stato condotto presso il carcere di Ragusa per espiare la pena a lui inflitta.

332 milioni di Euro in salamoia

Presidente ANCE Ragusa-Sebastiano CaggiaL’associazione nazionale costruttori di Ragusa ha fatto un elenco sui finanziamenti ed opere decretate annunciati alla stampa dagli Amministratori locali, dai rappresentanti istituzionali di aziende, enti, consorzi, istituti e società di rilevanza regionale e provinciale. Emerge un dato eclatante e drammatico: dal luglio 2013 all’ottobre 2014 sono state annunciate opere, in provincia di Ragusa, per un ammontare di quasi 332 milioni di Euro. Ma dove sono questi lavori? neppure uno si è concretizzato. Scrive l’Ance: ” I nostri Rappresentanti non hanno più neppure il pudore di chiudersi nel più riservato silenzio! Decantano numeri ed annunciano appalti ed opere ma, poi, non fanno nulla per tramutare detti annunci in occupazione e lavoro”. Questo l’elenco dei lavori mai partiti: al primo posto l’Anas con 147,80 milioni; segue la  Sovrintendenza per 18,42 milioni; ad una spanna l’Irsap con 12,03 milioni; quindi la Protezione Civile con 4,8 milioni e la Sosvi con 3,5; ultimo lo Iacp con 2 milioni di Euro. Gli annunci continuano con: al primo posto l’ex Provincia con 35 milioni;segue Vittoria con 24,11 milioni; Scicli sta sulla scia con 21,21 milioni e Pozzallo segue con 20,35 milioni;  Modica quinto piazzamento per 14,87 tallonata da Ragusa. Distaccatissimi gli altri, Ispica (3,70), Giarratana (3,42), Comiso (2,60); ultimi Chiaramonte (0,64), Santa Croce (0,03) e Acate (0,02). L’Ance si rivolgerà al Prefetto per denunciare questo stato di cose.

“VEDUTE DI TERRA E DI CAFFE’” DI GIO’ ANTOCI

Amedeo Fusco presenta Giò Antoci a Le MasserieSarà inaugurata questo venerdì 14 alle ore 18 alle Masserie la personale dell’artista Giò Antoci, a cura di Amedeo Fusco e Rosario Sprovieri. L’artista ibleo parteciperà anche alla mostra “Punti di Vista”, a cura di Fusco e Sprovieri, che si terrà al Complesso dei Dioscuri al Quirinale a Roma dal 21 al 28 novembre prossimi e vedrà protagoniste le opere di artisti italiani ed internazionali. Giò Antoci è nato a Ragusa Ibla, dove vive e opera in uno splendido atelier che vale la pena visitare. “Vedute di terre e di caffè” propone al pubblico una serie di opere realizzate con polvere di caffè, terre ed acquerello.

CONSORZIO DI BONIFICA, LAVORATORI ALLO STREMO

images

I lavoratori del Consorzio di Bonifica n.8 Ragusa vivono una condizione di ritardi e incertezze sul proprio futuro alla luce del progetto di modifica che prevede la realizzazione di due MegaConsorzi in Sicilia. Sono 150 lavoratori a tempo indetermninato senza stipendio da mesi a cui si aggiungono i circa 250 lavoratori appartenenti ai contingenti delle cosiddette Garanzie Occupazionali. (51isti 101isti e 151isti). Scrivono i sindacati:” I lavoratori non si sono mai tirati indietro garantendo un servizio vitale agli agricoltori ed all’agricoltura, addirittura anticipando le spese di carburante (togliendole dal già risicato bilancio familiare) per potersi recare quotidianamente sui posti di lavoro. I lavoratori sono allo stremo; il ricorso ai meccanismi di finanziamento tradizionali (banche, società finanziarie) è esaurito, Abbiamo deciso di indire un’assemblea questo giovedì 13 a partire dalle ore 12,20 presso la sede del Consorzio di Bonifica, via Stesicoro 54/56. Invitiamo le Organizzazioni Professionali e quanti vorranno dare all’assemblea un contributo a questa problematica che non sono solo dei lavoratori della Bonifica ma che può avere pesanti ripercussioni sul territorio e sulle imprese agricole”.

57° Edizione Mostra Ornitologica a Ragusa fino al 16 novembre

foto ingabbio mostra ornitologica1200 volatili. 90 espositori che sono arrivati da tutta la Sicilia. 13 giudici che fanno parte della Federazione Ornitologica nazionale. Sono i numeri con cui ha preso il via la 57° edizione della Mostra Ornitologica, ospitata nei locali di Poggio del Sole, sulla Ragusa mare. Per tutta la giornata di martedi e mercoledi si è proceduto all’ingabbio degli esemplari. Giovedì sin dalle 8 del mattino la giuria inizierà con la valutazione degli esemplari. Per l’intera giornata di sabato e sino alle ore 17 di domenica, la mostra sarà aperta al pubblico. A organizzare come sempre il tutto l’Associazione Ornitologica ragusana che ha lavorato senza sosta, nei mesi antecedenti, per tentare come sempre di far confluire nella città di Ragusa il maggior numero di allevatori che, complessivamente, hanno messo in esposizione più di mille esemplari. Domenica, saranno consegnati i trofei ai campioni di razza e il premio speciale “17° Gran Premio città di Ragusa” che quest’anno consiste in una targa in oro al primo classificato offerta dall’Associazione Ornitologica ragusana. Premiazioni speciali sono riservate agli allevatori che avranno raggiunto il miglior punteggio rispetto le categorie di canarini in lizza. In modo contestuale, si terrà la VI edizione della Rassegna dell’Esotico, in collaborazione con il club dell’Esotico e l’Italia Zebravinken Club e il Club Italiano del Cardinalino del Venezuela ed altri Spinus.Per info tecniche: Pippo Campo cell. 333/4561548

Ragusa, protesta per il servizio mensa scolastica

download“Ci risiamo. Ancora problemi con la mensa scolastica. Ma non era stata nominata una commissione d’assaggio che si sarebbe dovuta prendere la briga di verificare la bontà dei pasti somministrati ai nostri ragazzi?”. E’ quanto chiede la consigliera comunale indipendente Elisa Marino dopo la protesta di ieri pomeriggio, a palazzo dell’Aquila,che ha visto per protagonisti alcuni genitori degli studenti i quali si sono lamentati circa la mozzarella molto amara, rinvenuta nei pasti dei loro ragazzi. “Non stiamo dicendo che il cibo fosse avariato – aggiunge la consigliera Marino – però che ci sia qualcosa che non va è sembrato fin troppo evidente. Ed è per questa ragione che, sin da ora, annuncio una interrogazione perché possano arrivare dall’Amministrazione comunale le risposte che le famiglie ragusane si aspettano. Alle famiglie, tra l’altro, consiglio di recuperare gli eventuali pasti che non vanno e di farli controllare dai Nas”.

Finanziati i lavori di ristrutturazione e restauro per la chiesa di Sant’Agata nei Giardini Iblei

Sant'Agata esternoE’ stato siglato l’accordo tra il Comune di Ragusa e la Fondazione San Giovanni Battista per il cofinanziamento dei lavori di recupero e valorizzazione della chiesa di Sant’Agata all’interno dei Giardini Iblei. La Giunta ha approvato la proposta di deliberazione che prevede un finanziamento da parte del Comune di Ragusa pari a 246.390 euro. I fondi verranno attinti dalla Legge Regionale 61/81 e serviranno alla manutenzione straordinaria del tetto ligneo risalente al 1614, alla recupero delle opere murarie, al restauro lapideo e ligneo, secondo il progetto già acquisito dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ragusa. “Questa è una bella notizia – afferma Tonino Solarino, presidente della Fondazione San GiovannI Battista – per tre ordini di motivi. Da un punto di vista amministrativo perché un bene comune viene restituito ai ragusani grazie all’impegno economico di tre attori: il Comune, la Cei e la Fondazione San Giovanni battista. È un fatto gioioso da un punto di vista artistico perché i lavori restituiranno un tetto ligneo che è una delle rare testimonianze architettoniche sopravvissute al terremoto del 1693. Ricordo che la Chiesa di Sant’Agata ospita il Trittico di Pietro Novelli che rappresenta la più importante testimonianza pittorica della città. Opera non più visibile da troppi anni. Ma la notizia ha un valore molto alto anche dal punto di vista affettivo dal momento che tante persone si sono sposate in questa chiesa ed altrettanti vorrebbero poterlo fare. Come Fondazione, infine, siamo felicissimi perché i lavori ci permetteranno di completare la realizzazione di un sogno: recuperare per intero la struttura dell’Antico Convento dei Cappuccini. Dopo la creazione della scuola di Cucina, dell’albergo e del ristorante nei locali recuperati dell’Antico Convento, mancava questo ultimo tassello per completare un mosaico di grande bellezza”.

 Itinerari in formazione per i giovani dell’Avis

download (1)Dopo l’esito positivo dei primi due incontri formativi per i giovani, organizzato dall’Avis Provinciale di Ragusa, il ciclo “Itinerari in formazione” prosegue con l’appuntamento di Venerdì 14 novembre alle 18.30 presso la sede di Via della Solidarietà 2, a Ragusa. Dopo il saluto del Presidente, Salvatore Poidomani, il programma prevede un riesame guidato dell’esperienza “Fitness for life!”: Il ruolo della comunicazione, a cura di Gian Piero Saladino. Sarà poi affrontato l’argomento “AVIS: mission, vision e struttura di governance, a cura di Franco Bussetti , Vice Presidente Avis Provinciale Ragusa. Il tema verrà arricchito dal racconto accattivante di un’esperienza già considerata un miracolo in celluloide che ha per titolo “B.I.T.C.H. “, cioè l’impresa che “I Ragazzi della Bullet Fiction”, coautori del film “Brexton Island The City of Heaven”.

Seminario con Gaetano Armao

download

Si terrà venerdì 14 novembre, a partire dalle ore 16, presso il Teatro Donnafugata a Ragusa Ibla il seminario dal tema “Oblio o rilancio: l’Autonomia siciliana al bivio”, in occasione della presentazione del libro di Gaetano Armao: “L’Attuazione dell’Autonomia differenziata della Regione siciliana”. Il seminario, accreditato come evento formativo dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della Provincia di Ragusa, è organizzato dal Rotary Club di Ragusa, dall’Associazione Mediterranea per lo Sviluppo Locale e dal Gruppo Parlamentare Grandi Autonomie e Liberà del Senato della Repubblica italiana e da OpenGov Sicilia. Interverranno: Gaetano Armao, già assessore all’Economia della Regione siciliana e docente di Diritto amministrativo e contabilità pubblica presso l’Università di Palermo; Carmelo Arezzo, della Camera di Commercio di Ragusa; Antonio Barone, Università Lum di Bari; Agatino Cariola, Università di Catania; Francesco Raniolo, Università della Calabria. Saranno presenti: il senatore Mario Ferrara, Presidente del Gruppo GAL del Senato della Repubblica Italiana, il sen. Giovanni Mauro (Commissione Affari Cosituzionali), il sen. Giuseppe Compagnone (Commissione Ambiente), il sen. Giuseppe Ruvolo (Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare) e il sen. Antonio Scavone (Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi).

Marina di Ragusa, ottantenne accoltella la badante: arrestato per tentato omicidio

ARRABITO_Giovanni_1921

I carabinieri della stazione di Marina di Ragusa hanno arrestato un uomo di 83 anni per tentato omicidio e lesioni nei confronti della propria badante. E’ accaduto verso le 14 di martedì quando è stato allertato il 118. Una donna era ferita e le lesioni apparivano chiaramente da taglio. Subito una pattuglia della Stazione di Marina di Ragusa, capeggiata dal comandante, è andata sul posto a vedere, giusto in tempo per trovare la donna sulla barella che stava per essere caricata nell’ambulanza e strapparle poche parole sulla dinamica dei fatti. Ed è stata una fortuna, poiché successivamente la donna, giunta in ospedale, era talmente sotto shock da non riuscire a riferire bene ai carabinieri come fossero andate le cose. Entrati in casa i militari già avevano un’idea di come fossero andati i fatti e presto anche l’indagato ha apertamente confessato tutto. Giovanni Arrabito, pensionato 83enne originario di Scicli ma residente a Marina di Ragusa, ha ammesso di aver colpito la propria badante con tre fendenti utilizzando un coltello da cucina (della lama di circa dieci centimetri) che aveva a portata di mano. L’uomo è stato arrestato per tentato omicidio e lesioni personali aggravate e il coltello è stato sequestrato. Dopo le operazioni di foto-segnalamento, su parere del pubblico ministero dott.ssa Serena Menicucci della Procura della Repubblica di Ragusa e per evidenti limiti d’età, l’indagato è stato sottoposto agli arresti domiciliari. La donna, una cinquantatreenne, è stata ricoverata in ospedale poiché affetta da ferite multiple da fendente e una lesione ai tendini dell’avambraccio sinistro, guaribili in 30 giorni salvo complicazioni. I militari hanno anche ricostruito i futili motivi che hanno portato al triste fatto. Pare che l’uomo già da tempo si fosse lamentato per ammanchi di danaro in casa e avesse sospettato della donna. Ieri, accortosi che mancavano dei soldi in casa e che la chiave della cassaforte non era in tasca, ha accusato la donna di aver preso i soldi. Questa, per tutta risposta ha risposto all’ottuagenario in malo modo, sicché lui, sentitosi offeso, ha afferrato il coltello e l’ha colpita tre volte. Non è chiaro se la storia dei furti sia vera poiché al momento è difficile da accertare. Quello che sembra evidente, invece è che la donna lavorasse presso la casa del pensionato in nero.

SCOGLITTI: DISCARICA ABUSIVA DI OLTRE 10.000 MQ SEQUESTRATA IN CONTRADA RESINE’

discarica scoglittiI Carabinieri hanno ispezionato un’area privata di oltre 10.000 mq, situata in Contrada Resinè, rinvenendo di fatto una vera e propria discarica abusiva per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali, e quindi l’hanno sequestrata. In particolare, grazie al contributo tecnico-specialistico del reparto di Palermo sono stati trovati tre consistenti cumuli di rifiuti, costituiti da terre e rocce da scavo di riporto, nonché da demolizione sfabbricidi, inerti, ricoperti da vegetazione, per un’altezza di circa 8 metri ciascuno, segni di un’attività illegale di sbancamento effettuata già da diversi anni. Inoltre, sono stati rilevati appezzamenti di superfici interessate da ceneri e residui di combustione di rifiuti plastici, provenienti dalle serre agricole. L’accumulo delle materie plastiche, ed in particolare la loro combustione, provoca lo sversamento nel terreno di liquidi e sostanze altamente nocive quali le diossine e i policlorobifenili, che possono inquinare il suolo e le relative falde acquifere, mentre nell’aria si liberano idrocarburi policiclici altamente inquinanti. I due vittoriesi proprietari dei terreni adibiti a discarica, illecitamente istituita, B. S., 85enne, e B. D., 23enne, sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, dinanzi alla quale dovranno rispondere dei reati di smaltimento illecito di rifiuti speciali con emissioni diffuse in atmosfera di polveri e realizzazione di discarica abusiva.

Scroll To Top
Descargar musica