02-11-2025

L’Ascom di Pozzallo contro l’aumento della Tari

Gianluca Manenti presidente Ascom Pozzallo“Aumentare la Tari di circa il 20% è una decisione sbagliata, che danneggerebbe famiglie e imprese”. E’ quanto sostiene il presidente della sezione Ascom di Pozzallo, Gianluca Manenti, che parla di “un provvedimento ai limiti dell’insostenibilità, un incremento molto rilevante ed ingiustificato che deriva essenzialmente dall’adozione di criteri presuntivi e potenziali e non dalla reale quantità di rifiuti prodotta. La tassa – aggiunge Manenti – impone una pesante penalizzazione per le imprese. Ecco perché riteniamo sia necessario ridefinire con maggiore puntualità coefficienti e voci di costo distinguendo, in particolare, tra utenze domestiche e non domestiche e tenendo conto anche degli aspetti riguardanti la stagionalità delle attività economiche”.

Truffa dello specchietto, un arresto e una denuncia

SPICUZZA GIUSEPPE CL. 93Credeva di farla franca raggirando un pensionato 75enne di Scoglitti, ma quando si è visto piombare addosso i Carabinieri della locale Stazione, che si erano appostati per un mirato servizio di osservazione e controllo, non ha creduto ai suoi occhi: è finito così in manette Giuseppe Spicuzza, 21enne originario di Noto che, con il fratello minorenne denunciato a piede libero, a bordo di una Bmw, si era fatto appena consegnare 50 euro in contanti, come presunto risarcimento per uno specchietto retrovisore che, l’anziano signore, avrebbe urtato con la propria autovettura danneggiandolo. L’episodio è avvenuto a Scoglitti, in via Pescara.

Pozzallo, confronto – dibattito sull’immigrazione

immigratiI continui sbarchi di migranti e la capacità di accoglienza dell’area iblea. Sono temi di stretta attualità soprattutto se correlati alla necessità di comprendere lo sviluppo di questi percorsi in chiave futura. Nasce da questa esigenza il momento di approfondimento promosso per domani, venerdì 7 novembre, dalla senatrice del Pd, Venera Padua, e da alcuni circoli territoriali del Partito Democratico a Pozzallo. Lo spazio culturale “Meno Assenza”, a partire dalle 17,30, ospiterà il confronto sul tema “Immigrazione: quale prospettiva per il territorio”. Interverranno il sindaco Luigi Ammatuna, l’assessore comunale alle Politiche migratorie, Giorgio Scarso, la responsabile Immigrazione di palazzo La Pira, Virginia Giugno, la senatrice Padua, in qualità di componente della commissione Sanità. Le conclusioni saranno affidate all’on. Franca Biondelli, sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche sociali.

Numero verde contro bullismo e spaccio

prefettura ragusaE’ stato attivato il numero verde gratuito 43002 al quale inviare un sms per denunciare spacciatori ed episodi di bullismo nelle scuole. A comunicarlo la Prefettura. Il messaggio sms dovrà contenere all’inizio l’indicazione della provincia nella quale si è verificato l’evento da segnalare (esempio: Ragusa 43002). Tuttavia, nel caso in cui sms sia carente di tale indicazione della provincia, il sistema prevede l’invio automatico al segnalante di un messaggio di risposta con il quale sarà richiesto questo specifico elemento, vale a dire la provincia dove si verifica l’episodio.

Rugby, il Padua domenica in casa

bandiera padua rugby“Viste le forze in campo, vincere domenica sarebbe un’impresa, sarebbe un mezzo miracolo”. A dirlo è il coach del Padua Rugby Peppe Gurrieri riferendosi alla gara con il Benevento. Il fischio d’inizio sarà dato alle 14.30. Alle 11.30, invece, la selezione Under16 paduina giocherà con i pari età dell’Amatori Catania, recupero della prima giornata di campionato.

Nova Virtus, Under 14 al via

novavirtus under 14 stagione 2014-15Al via la stagione di uno dei “gruppi” più promettenti della Nova Virtus. Si tratta della squadra under 14 che punta a vincere il campionato provinciale (Ragusa-Siracusa e Catania) e, poi, ad affermarsi a livello regionale. Il roster virtussino, non a caso, è stato affidato al più esperto dei tecnici iblei, ossia Ninni Gebbia che avrà come assistente Alessandro Martorana. La riprova dell’attenzione che la società del presidente Alessandro Vicari ripone in questo nugolo di giovani talenti è data dal fatto che l’organico è stato rinforzato da alcuni atleti del Basket Comiso, forgiati da Massimiliano Farruggio: si tratta di Bah Sidiky, Giorgio Occhipinti, Giovanni Garretto, Giovanni Rosano e Giovanni Lauretta. Inoltre, coach Gebbia potrà contare anche su Giulio Dinatale che nelle ultime due stagioni ha giocato con la Pegaso. A completare il roster Antonino Occhipinti, Luca Martorana, Andrea Oliveri, Simone Pluchino, Edoardo Causapruno, Leonardo Vermo, Carmelo Gurrieri, Ivan Iozzia, Stefano Ragusa, Andrea Raniolo e Lorenzo Romano. La Nova Virtus under 14 esordirà nel torneo provinciale sabato prossimo, ospitando alle 16.30 al PalaPadua il Basket Lions Lentini. Presentazione ufficiale della squadra, invece, nell’intervallo del match interno di serie C della Nova Virtus contro Palermo, in programma domenica prossima alle 18.

Modica, impossibile riunire il consiglio comunale

comune-di-Modica11Lista Adesso Modica, Lista Megafono, Ncd, Pd, Sel e Udc di Modica esprimono la loro preoccupazione per quanto sta avvenendo al Consiglio Comunale di Modica. Si legge in una nota: “Per tre volte consecutive l’assenza ingiustificata dei consiglieri di maggioranza (ad esclusione del consigliere Caruso) fa decadere il Consiglio comunale, bloccandone di fatto l’attività. Denunciamo una immaturità politica dell’attuale maggioranza che non riesce né a gestire i rapporti politici tra i gruppi consiliari e i consiglieri, né a tenere indenne l’istituzione Consiglio Comunale dalle tensioni interne. Non si ricorda, nella storia recente della città, una situazione simile a quella attuale, dove una maggioranza schiacciante, legittimamente votata dagli elettori per governare la città, si rifiuta di partecipare all’attività istituzionale, impedendo di operare a chi vuole lavorare. La città si aspetta che il Consiglio e i consiglieri lavorino, affrontando i problemi della città, dall’emergenza finanziaria alle questioni urbanistiche, dalla crisi occupazionale al rilancio dei servizi, alle risposte alle famiglie e alle imprese. Il comportamento della maggioranza potrebbe avviare una vera e propria fase di emergenza democratica; occorre a tutti, partiti, sindacati, associazioni e cittadini fare sentire la loro voce, impedendo una deriva antidemocratica e richiedendo il ripristino delle più elementari regole democratiche, a partire dal funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Giorno 7 a Roma la firma per il raddoppio della statale Ragusa-Catania

1396124597-raddoppio-ragusa-catania-se-ne-riparla-il-25-marzoE’ il 7 novembre la data della sottoscrizione della convenzione di concessione tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e la Società di progetto Autostrada RagusaCatania s.r.l. La conferma giunta mercoledì  pomeriggio direttamente all’on. Nino Minardo dal Ministro Lupi che ha comunicato appunto la data di venerdì, alle 16.00 presso la sede del Ministero. Il progetto oggetto della firma della convenzione prevede  la realizzazione di un collegamento compreso tra lo svincolo della SS 514 “di Chiaramonte” con la SS 115 e lo svincolo della SS 194 “Ragusana” con la SS 114.  “Si auspica adesso, dichiara Minardo, dopo la chiusura di quest’altra fase che si possa veramente e finalmente parlare in termini concreti della realizzazione della sospirata infrastruttura.

PALLAVOLO MASCHILE SERIE C

p024_1_00Comincia come meglio non poteva il campionato dello  Csain club e cioè con una vittoria da tre punti conquistata ai danni del Floridia. Un  3-1  che, al di là della vittoria in sé, ha una grande importanza per la giovanissima squadra guidata da coach Benassi che dimostra di potersi giocare tutte  le proprie carte nel corso della stagione appena iniziata.  Da  sottolineare il fatto che coach Benassi ha utilizzato undici dodicesimi degli iscritti a referto e che tutti gli atleti chiamati in causa hanno dato il loro apporto alla causa ragusana. Domenica prossima prima trasferta contro la Social volley Catania, squadra che nella prima giornata è stata sconfitta per 3-0.

 

Romeno violento con moglie e figlia, viene massacrato di botte

DSC_0005Sono due fratelli italiani e due romeni le persone denunciate  dalla Polizia di Vittoria perché ritenuti autori di un violentissimo pestaggio ai danni di un romeno di 34 anni. I fatti si sono svolti alcuni giorni fa, ma le indagini sono state complesse e difficili e solo ora si è scoperto il caso. Era mezzanotte del 21 ottobre quando una guardia particolare giurata telefonava al centralino del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria avvisando della presenza di una persona riversa a terra, priva di sensi, in via Cascino, nei pressi della statale. C’era un uomo massacrato di botte: un romeno di 34 anni che ripresi i sensi e ricevute le prime cure era a malapena in grado di descrivere e riferire che era stato scaraventato fuori dall’auto in corsa dal suo stesso datore di lavoro, un italiano di 38 anni. Era terrorizzato, diceva  di temere per la sua vita e di essere stato percosso dai suoi datori di lavoro e da due connazionali. L’antefatto al momento sembra il seguente: nella  campagna in cui aveva lavorato, di proprietà di due fratelli vittoriesi, era stato percosso dai due e da suoi connazionali. La spiegazione fornita dalla vittima circa i motivi di tale violenza ricevuta erano da ricondurre al fatto che l’uomo, sposato con una figlia, stava vivendo momenti familiari difficili e le due donne si erano allontanate ed erano andate ad abitare con dei connazionali amici. Lui, per due volte aveva tentato di convincerle a tornare sotto il tetto familiare, la terza volta aveva addirittura tentato di riprenderle per riportarle in Romania.  Le donne avevano invece sempre mostrato riluttanza a tale decisione ed all’ennesimo tentativo prevaricatore dell’uomo, erano sopraggiunti i suoi datori di lavoro ed erano intervenuti gli amici che le ospitavano. I quattro uomini lo avevano violentemente bastonato, poi caricato in auto e “scaraventato” dall’auto in movimento la dove era stato ritrovato .Dal racconto della moglie è emersa una storia di maltrattamenti continui da parte del marito, avvezzo ad ubriacarsi tutte le sere tanto da divenire violento ed irragionevole. Da lì la scelta, condivisa con la figlia di 16 anni, di andare a vivere presso altri connazionali, in un’altra azienda agricola degli stessi italiani presso i quali lavora lei ed il marito. La donna e la figlia hanno confermato la vicenda delle violente percosse che i due italiani e i due romeni avevano inferto al marito che poco prima delle ore 24 del 21 ottobre scorso, si era recato, più ubriaco che mai dove esse dimoravano ed aveva tentato di riportarle a casa. Le indagini della Polizia oltre a ricostruire questi fatti hanno consentito di individuare i due fratelli italiani ed i due fratelli rumeni, uno 33enne ed un altro 22enne. Tutti sono stati denunciati all’autorità giudiziaria in stato di libertà perché ritenuti responsabili dei reati di lesioni personali aggravate in concorso.

UN ANNO DI CODICE ROSA: 101 CASI DI VIOLENZA

ospedale-civile-ragusaE’ passato solo un anno dall’attivazione del Codice Rosa nell’Asp di Ragusa – prima Azienda Sanitaria in Sicilia e tra le poche a livello nazionale – ed i dati sono, indubbiamente, confermativi di un fenomeno che purtroppo tende a crescere.. Il codice rosa frutto della collaborazione tra Asp e Procura si è aggiunto ai codici bianco, verde e rosso del Pronto Soccorso. Un percorso di accoglienza al Pronto soccorso, dedicato a chi subisce violenza, non solo donne, anche bambini, anziani extracomunitari, omosessuali. Tutte quelle persone che possono trovarsi in un situazioni di debolezza e vulnerabilità e i cui segni di violenza subita non sempre risultano evidenti. 101 i casi di violenza  registrati in un anno.

Sessualità fra sogni e ferite

locandina_counsellingProsegue il ciclo di appuntamenti culturali e formativi promossi dalla Fondazione San Giovanni Battista. Venerdì 7 novembre, alle ore 18,30 alla Sala Avis di Ragusa si parlerà di “Sessualità tra sogni, bisogni e ferite”. Relatore il professore Nello Dell’Agli, teologo, psicoterapeuta, direttore scientifico di Paideia. Introdurrà i lavori il professore Tonino Solarino, presidente della Fondazione. A coordinare i lavori sarà la professoressa Rosaria Perricone, presidente di Paideia. “La sessualità – spiega Solarino – è un tema sacro da affrontare senza spiritualismi e banalizzazioni. Che sia un argomento sacro lo conferma il fatto che in determinate culture alcune divinità vengono rappresentate con simboli genitali. Questo tema ci parla della grande forza che ci spinge verso l’altro. Un corpo che non è attratto da un altro corpo, non è sano. La sessualità è una forza potente dove portiamo i nostri bisogni di consolazione, potere, affermazione così come le nostre paure e le nostre ferite. È uno spazio in cui le nostre vulnerabilità e il modo di incontrare l’altro si rivelano. Un luogo privilegiato di consapevolezza e di crescita”. La sessualità, dunque, intesa come eternità e superamento della solitudine. “L’orgasmo è un momento che ci parla di fusione, di andare oltre il limite, di generatività. Per questo è stato definito da alcuni la piccola morte e da altri la piccola resurrezione. E’ un sogno, un momento di estasi che ci fa intuire il paradiso, ma che ci lascia sulla soglia del paradiso”  Oggi  sul tema sono caduti molti veli, ma resta un argomento troppo spesso circondato da colpa o vergogna. Di sessualità, invece, occorre parlare con pudore e rispetto dell’intimità di ognuno. All’incontro di venerdì 7 novembre sarà presente il vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso.

Quattro allievi della Società Ippica Ragusana tra i primi 10 nel Campionato Promesse

MF-AM-AB-MBSabato 1 e domenica 2 scorsi si sono tenuti presso il Circolo Ippico degli Ulivi di San Giovanni La Punta (i Campionati Regionali di dressage. Il  dressage è una disciplina equestre dove il binomio, formato da cavallo e cavaliere, esegue movimenti prestabiliti da un grafico  su un campo di forma rettangolare di dimensioni 20×60.  Questo campo è delimitato da un basso steccato bianco con delle lettere che indicano dove iniziare o terminare i movimenti della ripresa che si sta eseguendo. Nel Campionato Promesse Children (cioè le amazzoni ed i cavalieri di età massima di 14 anni) la S.I.R. ha presentato quattro allievi  Afra Barone eMarianna Bracchitta che hanno montato entrambe il cavallo ragusano quindicenne Querven; Alessia Mastrosimone e Marco Farruggio che hanno montato il pony italiano di 8 anni Alceo. Afra Barone ha conquistato il bronzo del Campionato Promesse Children. Gli altri tre allievi si sono così posizionati nella classifica finale del Campionato: Alessia Mastrosimone con Alceo 7° posto. Marco Farruggio, sempre con Alceo, 8° posto. Marianna Bracchitta con Querven 9° posto. Per la categoria children Giorgia Fichera con il castrone tedesco Lombardo (7° posto nella classifica finale) mentre nella categoria juniores Luisa Malfitano con la cavalla di origini spagnole Caprise de Pravia (9° posto nella classifica finale, e Alessia Diquattro con il castrone ragusano Visuale (10° posto nella classifica finale).

Ancora una volta: via Archimede a Ragusa si allaga dopo la pioggia

IMG_18785866359636E’ stata sufficiente una pioggia abbondante di circa 10 minuti per causare disagi e momenti di panico lungo le strade di Ragusa. La denuncia da fratelli d’Italia che racconta quanto accaduto: “Martedì scorso alle ore 13,30 la centralissima via Archimede, nel tratto compreso tra piazza Vann’Antò e la Chiesa della Sacra Famiglia, è stata ricoperta da alcune decine di centimetri di acqua che hanno determinato l’intralcio della circolazione, parecchio intensa per il concomitante termine delle lezioni negli istituti scolastici, ed il necessario intervento dei Vigili del Fuoco che hanno occupato non poco tempo per ristabilire la normalità e per sbloccare i tombini che non erano in grado di fare defluire l’abbondante acqua. Nonostante la prevedibilità di tali fenomeni connessi alla violenza delle piogge e dei temporali che si verificano puntualmente ogni anni in questo periodo, la città si trova sempre impreparata ad affrontare tali situazioni, con conseguente grave pericolo per la circolazione stradale all’interno dell’area cittadina. Si chiede, quindi, al Sindaco ed all’assessore competente di predisporre con la massima urgenza tutti gli interventi diretti alla pulitura dei tombini e dei canali di scolo al fine di evitare che futuri eventi atmosferici possano rappresentare ancora una volta fonte di pericolo per i cittadini ragusani e soprattutto per i tanti ragazzi che si recano a scuola a bordo di ciclomotori. In particolare, si richiede un intervento specifico nel tratto di strada in questione, considerato che problemi di allagamenti e di mancato funzionamento dei tombini si verificano sistematicamente in occasione di ogni pioggia abbondante. Un minimo di programmazione anche in questo settore, con interventi preventivi e puntuali, non guasterebbe affatto per il bene della collettività”.

CINEMA E TEATRO AL LUMIERE

downloadNella settimana dal 6 al 12 novembre la programmazione del cinema Lumiere sarà variegata  e guarderà anche al mondo dei più piccoli.  L’8 e il 9 novembre il  “Teatro Italiano” metterà in scena “Pinocchio” la vera favola di Collodi spettacolo di burattini con la partecipazione straordinaria di Peppa Pig. Non mancherà la consueta programmazione settimanale all’insegna del buon cinema con il film della settimana,  il secondo appuntamento con la rassegna “Appuntamento al buio” e il ritorno della rassegna organizzata dalla Diocesi di Ragusa, “Orizzonti di speranza”. Quindi per il  cinema dal 6 al 12 novembre  “Io sto con la sposa” un film di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry con Tasneem Fared, Abdallah Sallam. Orari: 20:00 e 22:00. Lunedì 10 novembre – Orizzonti di speranza con il film Departures di Yojiro Takita con Masahiro Motoki, Ryoko Hirosue, Tsutomu Yamazaki, Kazuko Yoshiyuki premio Oscar miglior film straniero 2009 proiezione ore 19:30, ingresso gratuito. Martedì 11 per la rassegna Appuntamento al buio il film Piccola Patria di Alessandro Rossetto con Maria Roveran, Vladimir Doda, Lucia Mascino, Mirko Artuso Orari  18.30 e 21:30. Per il teatro sabato 8 e domenica 9 Pinocchio orari del sabato 16 e 17:30 e domenica alle 11, 15:30, 17, 18. Per info e prenotazioni: 3292946591 ingresso gratuito per gli adulti accompagnatori.

LA POLIZIA ARRESTA UNA COPPIA DI RAGUSANI SORPRESA A SPACCIARE COCAINA A MODICA

CASCONE Leonella e mirabellLa Polizia di Stato a Modica aveva notato in contrada Sant’Antonio Streppinosa, confinante col territorio di Ragusa, uno strano andirivieni di giovani. Grazie ad un appostamento sono stati arrestati due soggetti che, provenienti da Ragusa, erano giunti a Modica per spacciare cocaina. Poco prima i due avevano incontrato un tossicodipendente per cedergli un ovetto kinder in plastica con all’interno tre dosi di cocaina. I due spacciatori – con loro la figlioletta di due anni – hanno tentato la fuga. Addosso 535 euro, innegabile provento dell’attività di spaccio poco prima constatata dai poliziotti. Eentrambi erano stati sottoposti ad una misura di prevenzione ossia il divieto  di uscire dal  territorio di Ragusa, se non previa autorizzazione del giudice. Si tratta di Carmelo Antonino Mirabella di 42 anni, di origini catanesi ma residente a Ragusa, pluripregiudicato per furto, e della compagna ragusana  Leonella Cascone di anni 28, anch’ella con pregiudizi di polizia in materia di stupefacenti e per furto.

RAGUSA, ALLERTA METEO: ATTIVATA LA PROTEZIONE CIVILE

mare-400x236Attivato dal Sindaco Federico Piccitto il Presidio territoriale di Protezione Civile. A comunicarlo è l’Architetto Marcello Dimartino, Dirigente comunale del Settore IV a cui fa capo anche la Protezione Civile Comunale. Tale decisione fa seguito dell’emissione di un bollettino da parte della Sala Operativa Regionale Integrata Siciliana della Protezione Civile che prevede avverse condizioni meteo con forti piogge e venti di burrasca.

IL CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA APPROVA UNA VARIANTE AL PRG

1410211470-0-Il Consiglio Comunale, nella seduta di martedì, ha preso in esame ed approvato con venti voti a favore (venti consiglieri presenti e votanti) la variante al PRG per la modifica del tracciato viario di collegamento tra l’Istituto scolastico Mariele Ventre e Via B. Colleoni ed un ordine del giorno presentato dal Presidente del massimo consesso Giovanni Iacono ( 16 voti a favore su sedici consiglieri presenti e votanti), riguardante la rivisitazione delle norme in materia di estrazioni petrolifere e del gas previste nel decreto “Sblocca Italia” ed in particolare nell’art. 38. La variante approvata consentirà di potere realizzare una strada di collegamento tra via Piccinini  e via Colleoni creando in tal modo uno sbocco all’arteria  di fronte alla Scuola  Mariele Ventre. Con l’Ordine del giorno approvato viene chiesto al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi,  di rivedere in particolare le norme del decreto Sblocca Italia  in cui si prevede che tutte le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale per le attività di ricerca, prospezione ed estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi siano sottratte alle Regioni ed assegnate allo Stato in contrasto con quanto stabilito nel Titolo V della Costituzione. Il documento è indirizzato anche ad altri rappresentanti istituzionali ed in particolare: alla deputazione nazionale siciliana affinché intervenga per modificare, in sede di conversione in legge del decreto, le norme in questione,  al Commissario dello Stato perché valuti si sensi dell’art. 30 dello Statuto Siciliano, l’incompatibilità delle norme con le prerogative proprie dello Statuto stesso, al Governatore della Regione Siciliana perché chieda al Governo ed al relatore del decreto legge Sblocca Italia di abrogare la norma in questione ed, in caso di conversione in legge del decreto stesso, di procedere all’impugnazione di detto articolo di fronte alla Corte Costituzionale previa convocazione urgente dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Controlli della Polizia a Vittoria

BENENATI__Mario_-_Vittoria_il_19.02La Polizia di Vittoria ha effettuato una serie di controlli in città. I controlli si sono concentrati in particolare sull’isola pedonale di via Cavour dirimpetto le Scuole elementari e medie, la piazza del Popolo e la piazza Sei Martiri. Complessivamente sono state controllate 158 persone e 46 veicoli. E’ stata controllata una Sala Giochi e sono state rilevate diverse infrazioni amministrative al vaglio dell’Ufficio di Polizia Amministrativa del Commissariato. Una persona è stata tratta in arresto. Si tratta di Mario Benenati, vittoriese di 33 anni: deve scontare nove mesi di reclusione.

Acate, ritrovata merce rubata

cc materialeControlli serrati nel corso della nottata tra martedì e mercoledì in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria: tre le persone denunciate, refurtiva recuperata per un valore complessivo di oltre 5mila euro e restituita ai legittimi proprietari e dieci le perquisizioni effettuate, tra personali e domiciliari, soprattutto nelle aree rurali. In contrada Macconi, a seguito di perquisizione domiciliare, è stata rinvenuta un’ingente mole di materiale per l’agricoltura, da motori per l’irrigazione delle serre alle pompe d’acqua elettriche e manuali, da trapani e saldatrici a diverse centinaia di metri di cavi elettrici, oltre a una dozzina di arnie, il tutto per un valore complessivo di oltre 5.000 euro. Non riuscendo a giustificarne la provenienza, i tre tunisini trovati in possesso del materiale sono stati denunciati a piedi libero alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa per ricettazione in concorso.

Scroll To Top
Descargar musica