01-11-2025

RUGBY GIOVANILE

Rugby Pallone OvaleUna vittoria e una sconfitta, domenica scorsa, per le due Under del Padua Rugby Ragusa. A scendere per prima in campo è stata l’Under16 di coach Maugeri, che se l’è vista con i pari età del San Gregorio. L’incontro si è chiuso sul 5 a 17 per gli ospiti e l’amaro in bocca per la banda “Maugeri”. A seguire si è disputato l’incontro che vedeva di fronte l’Under18 iblea e i pari età del Cus. Qui invece sono stati i catanesi a dominare l’incontro, ma alla fine hanno vinto i ragusani.

Giovane arrestato per evasione

CANNATA_Angelo_1989I carabinieri della stazione di Ragusa hanno arrestato in flagranza di reato di evasione un ventiquattrenne chiaramontano. Martedì pomeriggio, poco dopo le sedici e trenta, era stato segnalato l’allontanamento volontario di un giovane da una struttura dov’è sottoposto agli arresti domiciliari per furto. Sapendo che l’evaso è chiaramontano, l’operatore della centrale operativa provinciale ha diramato immediatamente le ricerche tra le pattuglie impiegate nel territorio, specie lungo la probabile via di fuga Ragusa-Chiaramonte. Il giovane, Angelo Cannata, è stato individuato poco dopo. Il pubblico ministero, non essendoci particolari esigenze cautelari, ha stabilito che l’arrestato poteva essere nuovamente collocato ai domiciliari in attesa della convalida da parte del giudice per le indagini preliminari.

L’Altra Europa, parte la fase costituente

a9f2d09e05c9d485dcbef5b05df7ed24d96db1c6Quella variegata realtà politica e sociale (cittadini, movimenti territoriali, comitati di lotta, reti di associazioni di impegno civico, partiti) che, in provincia di Ragusa, si riconosce o guarda con interesse all’esperienza de L’Altra Europa farà sentire la sua voce e darà il proprio contributo di elaborazione, di programma e di proposta, nel processo costituente avviato in ambito nazionale. Una rappresentanza del comitato provinciale di Ragusa, attivamente partecipe in ogni fase e in ogni momento del percorso politico de L’Altra Europa fin dalle elezioni del 25 maggio scorso, ha partecipato con un proprio contributo anche all’ultima assemblea nazionale che, domenica scorsa a Roma, ha lanciato il cronoprogramma del progetto. Gli aderenti, i militanti e i simpatizzanti sono impegnati a definire il contributo del comitato provinciale con idee, programmi e proposte, scaturenti anche dalla specificità delle emergenze sociali del territorio, che troveranno una prima formulazione nell’integrazione e nell’arricchimento del documento base su cui sarà modellata la nuova soggettività politica che nascerà sull’esperienza de L’Altra Europa. Il comitato provinciale rivolge un vivo appello a tutti i cittadini, movimenti per la democrazia e per i diritti, comitati di lotta su tematiche territoriali, reti di associazioni per la tutela e la fruizione dei beni comuni affinché, ovviamente in piena autonomia e mantenendo la propria soggettività,  mettano la loro esperienza collettiva di protagonismo civico in relazione con il progetto de L’Altra Europa per darvi il proprio contributo di arricchimento, e vi possano attivamente prender parte anche sostenendo specificamente gli obiettivi del proprio impegno tematico, territoriale o di settore.

A RAGUSA IL DOCUFILM “IO SONO IO E TU SEI TU”

downloadHa avuto il patrocinio del Ministero dell’Integrazione e dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali; ha ottenuto il conferimento della medaglia della Presidenza della Repubblica. Lo scorso dicembre è stato proiettato in anteprima alla Camera dei Deputati. Sono alcuni prestigiosi passaggi che hanno accompagnato l’uscita ufficiale del docufilm dal titolo “Io sono io e tu sei tu” diretto dalla ragusana Tiziana Bosco e realizzato su preciso input della Fondazione Integra.  Il docufilm è stato interamente girato al Cara di Mineo. Il 15 novembre alle ore 17:30 nell’auditorium “G.Cartia” della Camera di Commercio, in piazza Libertà. la proiezione. “Con Marcello Mazzarella, Luigi Burruano e gli ospiti del CARA di Mineo – ha spiegato la regista Tiziana Bosco – abbiamo realizzato un lavoro di notevole spessore che ha posto il focus sull’emergente problema dei rifugiati e del loro inserimento nella nostra società in modo da favorirne l’inclusione sociale, l’integrazione culturale e la convivenza. Un incontro ideale e reale che non può non passare dalla conoscenza che la provincia di Ragusa ha ben chiara, grazie al lavoro che quotidianamente conduce, essendo meta di continui sbarchi.

Ragusa, la vetrina del Caffè del Viale per ricordare la nostra storia

IMG_4956L’associazione culturale Lamba Doria in occasione del 4 Novembre ha allestito una mini mostra nella vetrina del Caffè del Viale in via Tenente Lena. Sono esposti una uniforme speciale dell’Arma dei carabinieri,  la divisa dell’allora comandante del presidio militare di Siracusa, due rari fucili risalenti al primo conflitto mondiale, caschi ed elmetti coloniali. Un modo intelligente  per ricordare anche ai passanti l’importante ricorrenza ed i 100 anni dalla grande guerra.

Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle imprese

fatt-elettronicaE’ online da oggi attraverso il sito della Camera di Commercio di Ragusa (www.cameracommercio.rg.it) il servizio base di fatturazione elettronica espressamente dedicato alle piccole e medie imprese iscritte alle Camere di commercio che abbiano rapporti di fornitura con le Pubbliche amministrazioni. Dal 6 giugno scorso, tutte le Pubbliche amministrazioni centrali sono tenute per legge a ricevere fatture solo ed esclusivamente in formato elettronico e, a partire dal mese di aprile del prossimo anno, l’obbligo sarà esteso a tutte le Pubbliche amministrazioni. Il nuovo strumento, messo a disposizione dal Sistema Camerale in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed Unioncamere, si rivolge a tutti i piccoli fornitori della Pa, senza alcun onere per l’impresa. Obiettivo del servizio è agevolare le imprese ad adeguarsi alle nuove regole di fatturazione e favorire una rapida e completa transizione verso l’utilizzo delle tecnologie digitali, in una strategia pubblica di inclusione digitale.  Dal sito della Camera di Commercio di Ragusa, sarà possibile connettersi direttamente con la piattaforma https://fattura-pa.infocamere.it che fornisce contenuti informativi sulla fatturazione elettronica e che, da oggi, ospiterà anche il nuovo servizio, consentendo alle imprese la creazione e la completa gestione di un limitato numero di fatture nell’arco dell’anno. Le PMI possono così adeguarsi alla nuova realtà digitale, semplicemente collegandosi al portale di servizio segnalato sulle home-page delle Camere di commercio e dell’Unioncamere, senza dover scaricare alcun software. Al servizio si accede previo riconoscimento del titolare dell’impresa tramite la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), strumento introdotto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) per l’accesso telematico ai servizi della PA, consentendo la compilazione del documento contabile, l’individuazione della PA destinataria, la firma digitale, l’invio e fatture elettroniche verso la Pubblica Amministrazione.

IL MAESTRO CARLO MURATORI PRESENTA LA RASSEGNA MUSICALE “CAFEINE MON AMOUR”

laura vinciguerraMusica colta e musica popolare, musica variopinta e aromatica per ravvivare i colori dell’anima. Tutto questo sarà “Caféine mon amour, l’ora della ri-creazione al gusto musicale del caffè”, la rassegna musicale che partirà sabato prossimo 8 novembre a Ragusa, nuovo progetto del maestro Carlo Muratori. Sei appuntamenti, da novembre fino a maggio, per proporre un viaggio tra le più interessanti sonorità siciliane. Si svolgeranno tutti al Caffè Letterario Le Fate di Ragusa, diretto da Alina Catrinoiu e di cui lo stesso Muratori cura la direzione artistica. Ad aprire la rassegna musicale sarà appunto sabato 8 novembre alle ore 21, la giovane artista Laura Vinciguerra. Con la sua arpa proporrà lo spettacolo dal titolo “Nelle terre di qui nascere è tornare”, un monologo concertante, per voce e arpa, liberamente tratto da “Il manoscritto di Shakespeare” di Domenico Seminerio edito da Sellerio. Il concerto verrà preceduto da una breve presentazione del libro a cura dell’autore e sarà introdotto, come avverrà per tutti gli appuntamenti in rassegna, dal maestro Muratori.

Ragusa, eliminare il pericolo delle palme danneggiate dal punteruolo rosso

palma-punteruolo-rosso“In relazione alle potenziali situazioni di pericolo per la pubblica incolumità, costituite dalle palme irrimediabilmente danneggiate dal Punteruolo Rosso presenti in aree private adiacenti o limitrofe ad aree, spazi o edifici pubblici, con la presente si invita il Comando dei Vigili Urbani, unitamente al personale della Protezione Civile, a segnalare le possibili fonti di pericolo per l’integrità fisica delle persone”. Questo il contenuto della nota che il Sindaco Federico Piccitto ha inviato stamane al Comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Puglisi ed al Dirigente del Settore Protezione Civile Comunale, Marcello Dimartino. La richiesta del primo cittadino consentirà agli uffici competenti di potere adottare  provvedimenti ed interventi necessari alla eliminazione delle situazioni di pericolo che compromettano la salvaguardia della pubblica incolumità.

Ciccio Sultano firma gli orologi da polso ExtraWatches

foto Ciccio Sultano per ExtrawatchesCiccio Sultano è tra i dodici chef che hanno “firmato” la nuova linea di orologi ExtraWatches, battezzata Montre for Chef, collezione presentata lo scorso ottobre a Firenze in occasione del lancio della Guida dell’Espresso 2015. Il quadrante del prestigioso orologio da polso non è altro che la realizzazione grafica di una delle ricette su cui gli chef stellati hanno apposto la loro firma.

Arrestati otto presunti scafisti

DSC_0113La polizia di Stato ha fermato otto egiziani ritenuti i componenti dell’equipaggio del peschereccio con a bordo 321 migranti sbarcati lunedì a Pozzallo, dopo essere stati intercettati da motovedette della Guardia costiera. Il provvedimento, emesso dalla Procura di Ragusa, ipotizza per gli scafisti i reati di associazione per delinquere e di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Tra i 321 extracomunitari arrivati ieri c’erano molte famiglie siriane e anche numerosi minorenni egiziani. Gli otto scafisti egiziani fermati su disposizione della Procura di Ragusa sono: Mouhamed Abdou, di 33 anni, Ossema Odaa, di 25, Ismail Ahmad, di 25, Alee Nagi, di 21, Islam Ismail Darwish, di 19, Atef Abdelhamid Zibah, di 22, Sami Moustafa, di 21, e Karim Moustafa Shawi, di 18. Secondo l’accusa erano i componenti dell’equipaggio di un peschereccio intercettato nel Canale di Sicilia da un’unità della marina militare canadese – e non della guardia costiera come si era appreso in un primo momento – con a bordo 329 persone, compresi gli 8 presunti scafisti. Vicino alla coste italiane gli extracomunitari sono stati trasbordati sul rimorchiatore ‘Nos Taurus’ che ha fatto rotta per Pozzallo. Appena il natante è stato ormeggiato quattro giovani sono saltati dal rimorchiatore sul molo cercando di fuggire, ma sono stati bloccati dalla polizia di Stato. Due di loro sono stati poi fermati perchè sospettati di essere scafisti. I migranti, è stato ricostruito, che avevano pagato 2.300 dollari a persona per il viaggio, facendo incassare all’organizzazione criminale 750mila dollari, erano partiti dall’Egitto e avevano cambiato diverse navi durante la navigazione, fino a essere trasbordati su un vecchio peschereccio. A bordo, hanno rivelato alcuni testimoni, le lite tra gli egiziani erano sedate con colpi di bastone da parte di una sorta di “servizio di sicurezza” che era composto da componenti l’equipaggio.

Università, rappresentanti degli studenti a confronto con Borrometi

Il presidente Borrometi, D'Asta e gli studenti eletti“Non abbiamo perso tempo. Perché bisogna battere il ferro finché è caldo. E trovare da subito le linee guida, concordate con tutti, per rimettere le esigenze degli universitari al centro e rilanciare la presenza dell’Università a Ragusa”. Lo dice il consigliere comunale Mario D’Asta, dopo l’incontro con il neopresidente del Consorzio universitario, Cesare Borrometi, e con i cinque studenti eletti del corso di laurea in mediazione linguistica, vale a dire oltre ai ragusani Ismael Scribano e Giosè Chessari, anche Alessia Centamore, Monica Maugeri e Giorgio Rocca, tutti etnei, per avviare il percorso che, così come annunciato nei giorni scorsi, possa garantire la dimensione di un campus a quanti frequentano il corso di laurea della struttura speciale di Ibla. “Grande è la disponibilità – dicono il consigliere comunale e i rappresentanti del corso di laurea – che abbiamo potuto riscontrare da parte del presidente e questo ci incoraggia circa la possibilità di potere avviare un nuovo cammino fatto di costante confronto che ci permetta di assicurare, così come richiesto, una più attenta pianificazione della stagione accademica con riferimento alla vita didattica, al diritto allo studio, ai servizi complessivi, ma anche alla vita extradidattica. Abbiamo soprattutto chiesto al presidente Borrometi, ma su questo animeremo anche noi una specifica azione di sollecito, nelle sedi competenti, di coinvolgere l’intero Consiglio comunale, l’Amministrazione e tutti gli altri soggetti in qualche modo interessati a sedere attorno allo stesso tavolo per stabilire le decisioni da attivare al fine di avviare i servizi in favore degli studenti. Abbiamo ribadito al presidente Borrometi, e quest’ultimo ha convenuto con noi, che la vita universitaria non è scadenzata soltanto dalle tappe didattiche, che rappresentano comunque l’aspetto fondamentale e che potrebbero essere potenziate dalla necessità, ad esempio, di immaginare un master specialistico, attinente, in questo caso, al corso di laurea in mediazione linguistica e alla vocazione del nostro territorio, ma ci sono tutta una serie di iniziative che è possibile mettere in campo e che meritano la massima attenzione. Abbiamo fatto rifermento alle convenzioni che è possibile attuare con palestre o comunque con strutture dedite allo svago, alla cultura, alla socialità e all’aggregazione presenti in città. O, ancora, alla migliore gestione dei trasporti quando non anche alla programmazione delle scelte da effettuare per il vitto. In calendario pure la pianificazione di interventi speciali per approfondire ulteriormente la conoscenza del territorio in cui si studia. L’incontro con il presidente Borrometi è stato il primo passo che abbiamo voluto compiere. Il secondo è la scrittura di un documento articolato che evidenzierà tutte le esigenze degli universitari ma anche idee per poter mettere in connessione la città e l’Università. Ecco perché seguiranno altri incontri per avviare un tavolo di confronto che diventerà permanente nel tempo”.

Santa Croce, scioperano i netturbini

1256204225_netturbiniDopo la proclamazione dello stato d’agitazione, arriva la comunicazione dell’indizione di una giornata di sciopero. Gli operatori ecologici di Santa Croce incroceranno le braccia per l’intera giornata del 17 novembre. Protestano per il mancato pagamento dello stipendio di settembre. Previste altre giornate di protesta.

 

Controlli della Polizia nel week end

polizia-volante-autoAnche nel corso dell’ultimo fine settimana l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha messo in campo lo speciale dispositivo di intensificazione dei servizi di controllo del territorio su Ragusa e provincia. I numeri: 26 pattuglie, 52 operatori della Polizia di Stato impiegati, 149 persone identificate e 55 i veicoli controllati, 59 soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale controllati (arrestati domiciliari e sorvegliati speciali), 5 i verbali al Codice della Strada elevati.

IL VESCOVO STAGLIANO’ INCONTRA LA POLIZIA DI MODICA

DSC_0878 bisIl Vescovo Monsignor Antonio Staglianò ha fatto visita al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica ove ad attenderlo vi era tutto il personale in servizio, poliziotti ed impiegati civili. Tra le tante visite programmate a Modica, il Vescovo ha voluto iniziare la sua visita pastorale proprio dall’ufficio di Polizia per conoscere e salutare i poliziotti di Modica che quotidianamente operano al servizio dei cittadini rischiando, in alcuni casi, la propria vita. In occasione della venuta del Vescovo, è intervenuto anche il Cappellano della Polizia di Stato, padre Giuseppe Ramondazzo, che quotidianamente supporta quanti, nell’espletamento del proprio servizio, chiedono una parola di conforto.

UN CANE PER MAESTRO

Serena Augello e il cane maestro AmandaInsegnare ai bambini delle scuole primarie di primo grado il rispetto per gli animali e a comunicare con i cani. E’ la finalità del progetto “Un cane per maestro” promosso dall’istituto comprensivo “Giovanni Verga” di Comiso in collaborazione con l’Aida, l’Associazione italiana diritti animali di Ragusa che gestisce il Rifugio sanitario del capoluogo. L’importante iniziativa prevede un incontro a scuola, venerdì 7 novembre, con il coinvolgimento di ben 80 alunni delle classi terze e quarte del plesso Monserrato . Il percorso formativo curato dalla maestra Valeria Masini richiede l’intervento educativo condotto dall’educatrice cinofila Serena Augello che, con l’ausilio di Amanda, un bel meticcio ospite del Rifugio di Ragusa, illustrerà dal vivo il comportamento del cane e le modalità di comunicazione che l’animale utilizza per intrecciare una relazione efficace con l’uomo. Il progetto “Un cane per maestro” avrà un’altra tappain occasione della visita che gli studenti della scuola di Comiso effettueranno nelle prossime settimane presso il rifugio sanitario di Ragusa.

AMEDEO FUSCO PRESENTA “SENSORI DELL’ANIMA”

Amedeo Fusco, Annalisa Cavallo e il dott. Marco NuzzarelloÈ stata aperta venerdì 31 ottobre la personale dell’artista Annalisa Cavallo, intitolata “Sensori dell’Anima” ed allestita presso la hall del “Poggio del Sole Resort” di Ragusa. I nuovi lavori di Annalisa Cavallo, sempre alla ricerca di nuove tecniche e sempre molto intensa nella sua comunicatività, saranno visitabili per tutto il mese di novembre.

Autobus dell’Ast lasciato acceso e incustodito in pieno centro a Ragusa

GREZZE 04 AUTOBUS.avi.Immagine001Lunedì 3 novembre dalle ore 16.15 alla fine di Viale Tenente Lena  è rimasto per oltre un quarto d’ora acceso e incustodito, l’autobus di linea n. 16. La pessima abitudine di lasciare acceso per lungo tempo il motore dell’autobus in sosta, che dovrebbe essere vietata, provoca inquinamento e disagi ai cittadini che vivono o lavorano nei paraggi. Lasciare per di più incustodito e acceso il pesante mezzo potrebbe rappresentare un serio pericolo. La telecamera di Tele Nova ha documentato quanto accaduto. Dell’episodio è stata informata la Polizia Municipale di Ragusa.

Convegno su Mariannina Coffa

MARIANNINA CoffaUn fine settimana tutto al femminile. Noto celebra una tra i suoi figli più illustri: Mariannina Coffa (1841-1878), “la Capinera di Noto” ma anche la “Saffo netina”,  proponendo un itinerario che intreccia la vicenda umana (la sua triste esperienza intima, la malattia d’amore, l’esasperato vittimismo), sociale, letteraria, storica e politica (con il suo ideale risorgimentale: lei, mazziniana, vive con accanimento la sfida con il padre), fino all’esoterismo, dottrina che la poetessa abbracciò come vera e propria fede, forse anche per trarre giovamento dai malesseri psicosomatici che l’affliggevano e dalla malferma salute, negli ultimi anni della sua breve ma intensa vita. Una figura dominante nel panorama letterario siciliano (dalle sue poesie affiora il ritratto di una donna colta e sensibile), che a distanza di quasi un secolo e mezzo – Mariannina Coffa, coetanea di Luigi Capuana e Giovanni Verga, morì a soli 37 anni – continua ad affascinare rivelando, ancora oggi, elementi di grande modernità. “Mariannina Coffa, Sguardi plurali” è il tema del convegno organizzato dal Comune di Noto che si terrà a palazzo Impellizzeri, nella parte alta della città, e a palazzo Cannicarao, a Noto centro, nei giorni 7 e 8 novembre. Tra i relatori Nicolò Mineo, professore emerito (Università di Catania), Ida Fazio (Università di Palermo), Maria Conforti (Università La Sapienza, Roma), Santi Fedele (Università di Messina).

Sesta vittoria per la Passalacqua

IMG_8443 (2)Non è stato per niente facile, ma per la Passalacqua spedizioni è stata ancora vittoria. La Saces Napoli di Roberto Ricchini ha fatto davvero sudare le proverbiali sette camicie alle Aquile biancoverdi che, complice la scarsa precisione al tiro nella prima parte di gara (appena 7 punti nel primo quarto) e le non perfette condizioni di qualche giocatrice, hanno dovuto faticare più del dovuto per trovare il bandolo della matassa. Ragusa continua dunque a viaggiare a punteggio pieno nel massimo campionato di basket femminile, sempre insieme alla “compagna di viaggio” Famila Schio, che le biancoverdi ospiteranno domenica 16 novembre al Palaminardi di Ragusa. Ma prima ci sarà da affrontare la difficilissima trasferta di Umbertide di domenica prossima.

Rissa nel centro storico di Modica – Arrestati quattro stranieri

La Polizia ha tratto in arresto quattro cittadini extracomunitari, un marocchino e tre tunisini, che nella serata del 1° novembre si sono resi protagonisti di una rissa, sfociata nel sangue. Sono stati, così, assicurati alla giustizia per il reato di rissa il marocchino Chaggar Ahmed, di anni 24, con pregiudizi di Polizia per reati contro la persona e contro il patrimonio ed in atto sottoposto alla misura dell’obbligo della presentazione quotidiana alla P.G.; il tunisino Ben Salah Lassad, di anni 44 residente a Pozzallo, con precedenti penali e pregiudizi di Polizia per lesioni personali, oltraggio e lesioni a P.U., rissa ed altro; il tunisino Dridi Ramzi, di anni 28, incensurato residente a Modica; il quarantenne, anche quest’ultimo di Modica Emad Majre. Teatro dell’evento ancora una volta il centro storico di Modica, già da alcuni mesi attenzionato  dalla Polizia a seguito di talune aggressioni che hanno visto coinvolti giovani modicani ed extracomunitari.  Più precisamente, i fatti si sono verificati  in Piazza Matteotti, nei pressi di un esercizio pubblico, nella serata di Ognissanti. Qui, quattro cittadini  extracomunitari, presi dai fumi dell’alcool, per futili motivi hanno iniziato a suonarsele di santa ragione. Durante la rissa  uno di loro riportava ferite al volto con fuoriuscita copiosa di sangue.Tra il fuggi fuggi generale delle persone, che come consuetudine il sabato sera affollano Piazza Matteotti, due poliziotti del Commissariato, liberi dal servizio ed in compagnia delle rispettive famiglie, prontamente intervenivano per separare i quattro, cercando di evitare il coinvolgimento dei passanti, estranei ai fatti.

Scroll To Top
Descargar musica