01-11-2025

Modica onora il suo debito con l’Università di Catania

Ignazio-Abbate-sindaco-Modica-bisCon l’emissione di un mandato di un milione e mezzo di euro da parte della ragioneria, si è chiusa, in modo definitivo, la transazione relativa  al credito che l’Università di Catania vantava nei confronti del comune di Modica. L’atto transattivo, per 4 milioni di euro siglato il 26 settembre del 2011, ha compiuto il suo definitivo corso. Il debito contratto, come si sia, era legato alla presenza e all’attività della facoltà di Scienze del Governo che aveva sede a Modica Alta. “Con l’estinzione totale del debito, commenta il sindaco, con l’Università di Catania intendiamo riprendere, con un rapporto nuovo ed innovativo, una collaborazione mirata a sostenere due indirizzi di studio: il turismo e l’archeologia.Stiamo già organizzando una serie di contatti che possano concretizzare questo obiettivo in due settori di cui il nostro territorio è particolarmente vocato”.

TERMINATO IL CORSO PER CASARO

IMG_8384 (1)Grande soddisfazione per il Presidente del CoRFiLaC Prof. Salvatore Barbagallo per l’interesse che il Corso di Casaro ha suscitato e soddisfazione anche da parte dei 12 partecipanti che per cinque giorni hanno perfezionato le proprie conoscenze nell’ambito lattiero-caseario. Si sono succedute attività didattiche e pratiche con i tutor del Consorzio che hanno affrontato tematiche quali: la qualità del latte destinato alla caseificazione e principi generali della stagionatura con Antonio Difalco; i formaggi a Denominazione di Origine Protetta, le paste filate, le paste pressate con il tecnico ispettore Guglielmo Portelli; tecniche di caseificazione e prove pratiche in caseificio con il casaro Giovanni Tumino e il tecnico ispettore Schembari; aspetti generali del sistema HACCP da applicare nel caseificio con Gina Di Rosa; analisi sensoriali con Giovani Marino.Per eventuali altre richieste di corsi e informazioni consultare il sito www.corfilac.it.

Cinema Lumière

downloadAl cinema Lumiere il film  “La mia classe” di Daniele Gaglianone con Valerio Mastrandrea, proiezione ore 18; invece alle ore 20 e alle 22  il film Pelo Malo di Mariana Rondón con Beto Benites, Samantha Castillo, Samuel Lange Zambrano, Nelly Ramos. Martedì 4 per la rasegna Appuntamento al buio alle 18,30 e alle 21, 30 il film “Tutto sua madre” di Guillaume Gallienne. Con Guillaume Gallienne, André Marcon, Françoise Fabian, Nanou Garcia, Diane Kruger

Pubblica illuminazione a San Giacomo, la proposta del consigliere Chiavola

Mario   ChiavolaIl consigliere comunale del movimento “Il Megafono”, Mario Chiavola, lancia una proposta all’Amministrazione comunale di Ragusa. “Considerato che la Giunta municipale – dice Chiavola – si sta adoperando per attuare una politica di risparmio attraverso l’utilizzo delle energie rinnovabili, visto che si sta attivando un’azione per cercare di modificare le lampade della pubblica illuminazione sostituendo quelle  con quelle a led, valutato, però, che il risparmio deve essere a trecentosessanta gradi in funzione del fatto che, da qualche tempo, in varie zone della città, si notano le luci della stessa pubblica illuminazione accese anche di giorno, il Comune valuti se ed in che modo è possibile attivare un percorso sostenibile che garantisca una graduale estensione della pubblica illuminazione nella frazione rurale di San Giacomo. Qui, infatti, ci sono molte aree dove la presenza di illuminazione pubblica è pressoché inesistente. E’ ovvio che tale attivazione di impianti di pubblica illuminazione non dovrebbe comportare alcun esborso per le casse comunali ma si dovrebbe ricercare la strada della progettazione europea, utilizzando i bandi in uscita che meglio risponderebbero a questo profilo. Si rivolverebbe, insomma, una situazione abbastanza delicata per l’intero territorio di una frazione che, soprattutto d’estate, risulta essere molto popolata e che, durante la stagione invernale, ha bisogno di una attenzione supplementare anche e solo per quanto concerne gli aspetti legati all’utilizzo di maggiore luce pubblica”.

AIUTARE CI UNISCE

avoIl trentaseiesimo corso di formazione base per nuovi volontari dell’Associazione Volontari Ospedalieri (Avo) si terrà il 3 novembre, alla sala Avis  di via della Solidarietà a Ragusa. Il convegno, con inizio alle ore 9,30,  sul tema: ” La relazione d’aiuto” vedrà come relatore Padre Arnaldo Pangrazzi docente presso l’istituto Camillianum di Roma. Saranno presenti la presidente Avo Rina Tardino, il Vescovo Urso,, il direttore generale Asp Maurizio Aricò. Il programma del corso si svilupperà in altre due giornate: il 6 novembre e il 4 dicembre alla sala riunioni Asp di Via Di Vittorio sempre a Ragusa.

RAGUSA, LECTIO DIVINA ALLA BADIA

LocandinaLunedì 3 novembre inizierà a Ragusa il ciclo di Lectio Divina per l’anno pastorale 2014-2015. Gli incontri si svolgeranno alla Chiesa della Badia, sede della Cappella universitaria, di lunedì dalle 20,30 alle 21,30 e saranno guidati da don Paolo La Terra, cappellano universitario. Il libro biblico che accompagnerà il cammino di quest’anno è la lettera di Paolo ai Romani, affidata dal vescovo all’approfondimento della diocesi come testo di riferimento nell’ambito del piano pastorale “Educhiamoci alla speranza”.

RITROVATI A RAGUSA OCCHIALI DA VISTA

occhiali-dolce-gabbana-novit-2011-2012_95686_bigUn motociclista ha perso oggi, intorno alle 13.30 in via IV Novembre, un paio di occhiali da vista che sono stati raccolti da una signora. L’interessato, per riavere gli occhiali, può telefonare al numero 338 3580000.

Lo sbarco dei sopravvissuti

sbarco notteE’ arrivata venerdì mattina al porto di Pozzallo, nel Ragusano, nave Fiorillo della capitaneria di porto con 276 migranti soccorsi nel Canale di Sicilia. Tra loro anche gli 89 africani sopravvissuti al naufragio di un gommone al largo della Libia, in cui risultano dispersi una ventina di persone. Tre feriti sono stati già lasciati a Lampedusa, mentre un quarto è stato condotto in elicottero a Malta. Attività investigative sul naufragio e su possibili scafisti sono state già avviate dalla polizia di Stato in collaborazione con la marina militare. A dare l’allarme del naufragio gli stessi migranti sul gommone che sono stati tratti in salvo dalla Guardia Costiera, i quali hanno riferito che sul gommone erano in 113.

 

MURATI IN CASA

10501932_10204113895281361_561925565927944053_n (1)Si sono fatti murare in casa per non essere cacciati via dall’ufficiale giudiziario. E’ la triste storia di Pina e Paolo Iacono destinatari di un provvedimento di sfratto dalla loro casa di Pedalino. I due coniugi si sono legati alle bombole di gas: un gesto eclatante per protestare contro la vendita all’asta della loro casa. Appena trentamila euro per un appartamento di 150 metri quadrati più giardino. A fianco di Pina e Paolo il movimento dei Forconi.

SICUREZZA ZONA INDUSTRIALE, INCONTRO IN PREFETTURA

Mario D'AstaIl consigliere comunale del Pd, Mario D’Asta, si è fatto promotore di un incontro con il prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, dopo l’allarme lanciato dai titolari delle imprese insediate nella zona industriale. L’incontro, tenutosi in Prefettura, ha visto la presenza, oltre che dell’altro consigliere comunale del Pd, Giorgio Massari, anche del presidente del parco commerciale “Isole Iblee”, Gianni Corallo, che nei giorni scorsi aveva manifestato con forza la preoccupazione degli imprenditori operanti nella zona rispetto all’incremento degli episodi criminali. “Ringraziamo il prefetto – dice Mario D’Asta – non solo per la disponibilità manifestata nell’accoglierci ma anche e soprattutto per avere recepito le nostre istanze, comunicandoci che si è già attivato per incrementare i controlli nell’area, soprattutto in periodo notturno”. L’altro nodo cruciale riguarda il sistema di telesorveglianza che sebbene già installato non è mai entrato in funzione. “Il prefetto ci ha spiegato – aggiunge D’Asta – di avere ricevuto rassicurazioni dall’Irsap sul fatto che lo stesso entrerà in funzione in tempi relativamente brevi. Forse già all’inizio del mese di gennaio. Nei giorni scorsi, come si ricorderà, è stato possibile fare incontrare i rappresentanti dell’Irsap con i vertici del parco commerciale e della Cna. Noi, naturalmente, ci auguriamo che tutte le tessere del mosaico possano andare il prima possibile al loro posto perché le esigenze manifestate dai titolari degli insediamenti produttivi trovino un’adeguata risposta a questa crescente esigenza di sicurezza”.

BABY LADRI

foto refurtiva per stampa trisNell’ambito dell’attività di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati predatori, si sono concluse positivamente le indagini avviate nei giorni scorsi dagli uomini del Commissariato di Modica. Le indagini erano scaturite da alcune denunce di furti avvenuti in questo territorio, nell’ultimo periodo, nelle quali le numerose vittime, tra cui privati e istituti scolastici, avevano denunciato al Commissariato di Polizia di Modica di aver ricevuto le visite di ignoti ladri che avevano arraffato quanto custodito nelle rispettive abitazioni o uffici: telecamere, telefonini di ultima generazione, tablet, Pc, proiettori chiavette usb e consolle per videogioco. In particolare, le indagini avviate immediatamente dopo l’ultimo furto perpetrato sabato in danno di un istituto scolastico di Modica, evidenziava una serie di indizi, grazie all’impiego di alcune telecamere che riprendevano, come in un film, l’azione delittuosa. Infatti, gli autori del furto, una coppia di giovani, un ragazzo e una ragazza, venivano ripresi mentre sollevavano la tapparella di una finestra e si introducevano nella scuola, per individuare i computer che venivano prelevati da due aule, forzando alcune cassette metalliche. I due ladri sono entrambi minorenni e il ricettatore, che è maggiorenne, sono stati denunciati.

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI

cimitero iblaIn occasione della celebrazione della Commemorazione dei Defunti, domenica 2 novembre sono previsti i cortei a Marina di Ragusa, Ragusa Ibla e Ragusa Centro. A Marina di Ragusa, in Piazza Maria SS. Di Portosalvo, alle ore 9, il corteo, formato dai rappresentanti del clero, delle autorità, della cittadinanza, percorrerà Via del Mare fino a giungere presso il Monumento ai caduti per la deposizione di una corona di fiori. Successivamente verrà percorsa la Via Rimembranza ed un tratto della strada vicinale e della S.P. 36 per giungere al Cimitero. Davanti al cancello verrà deposta una corona di fiori. All’interno verrà celebrata la Santa Messa. Al termine del rito religioso il corteo raggiungerà l’Ossario Comunale in cui verrà deposto un cuscinetto di fiori. A Ragusa Ibla, sempre alle ore 9, il corteo con le autorità religiose, civili e militari, si formerà in Piazza Duomo, luogo dal quale muoverà alla volta del Cimitero di Ragusa Ibla. All’ingresso verrà deposta una corona di fiori. A Ragusa Centro invece il corteo con i rappresentanti del clero, le autorità e la cittadinanza si formerà, alle ore 10,30, in Corso Italia all’altezza del Piano della Cattedrale di San Giovanni Battista. Lo stesso muoverà attraversando Corso Italia, Via Roma Via Addolorata fino al Cimitero di Ragusa Centro. All’ingresso verrà deposta una corona di fiori. Si perverrà quindi, dopo la deposizione di crisantemi sciolti con nastrino tricolore sui sepolcri dei Caduti in Guerra all’Altare della chiesa cimiteriale per la celebrazione della Santa messa. Alle 11,40 il Corteo di porterà quindi sul Sacrario Militare. Sabato e domenica saranno attivi i bus navetta gratuiti per i cimiteri di Ragusa Centro e Ibla. Il bus navetta per raggiungere il Cimitero di Ibla da Ragusa Superiore, con orario di servizio 7,30 – 17,30, avrà come capolinea Piazza Libertà (lato negozio Link). Da Ragusa Ibla il capolinea sarà invece di fronte i Giardini Iblei. Per il Cimitero Centrale di Ragusa Superiore, capolinea del bus navetta sarà Piazza Libertà (lato Camera di Commercio) , con orario del servizio: 7,30 – 18,00.

CONTROLLI DELLA POLSTRADA SUL SETTORE DEI TRASPORTI: MULTE PER OLTRE 130MILA EURO

polizia postaleIl settore dell’autotrasporto è, per la provincia ragusana, uno dei settori produttivi più importanti, per le ricadute economiche e sociali, data la presenza di uno dei mercati più grandi d’Italia, quello di Vittoria, dal quale transitano ogni giorno 300 TIR. Su impulso del Prefetto, a seguito di un esposto inviato alle autorità provinciali otto mesi fa, sono stati predisposti dei controlli al fine di contrastare precise violazioni, quali il mancato rispetto dell’orario di lavoro e l’utilizzo di manodopera in nero, che, di fatto, costituiscono una concorrenza sleale nei confronti delle ditte oneste ed un potenziale rischio per la circolazione stradale. I controlli effettuati dalla Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria, in provincia, nell’arco di otto mesi hanno consentito di accertare irregolarità da parte di undici ditte che impiegavano lavoratori in nero e avevano alterato i tachigrafi, con conseguenti contestazioni di 124 violazioni, per un importo complessivo di 131.650 euro. In particolare, approfonditi controlli nei confronti di una ditta con sede in provincia di Ragusa, facevano emergere che su oltre metà della flotta, 20 Tir, immatricolati dopo il 2006 (sui quali per legge dovevano essere installati dei tachigrafi digitali che consentono di verificare elettronicamente i dati nonché la funzionalità degli apparati di sicurezza quale l’impianto frenante), erano stati tolti i tachigrafi digitali e reinstallati abusivamente quelli analogici. Tale sostituzione, con ulteriori artifici (quali dichiarazioni degli autisti, durante i controlli, che avevano dimenticato i vari dischetti di registrazione del lavoro svolto o la carta di circolazione dei mezzi), consentiva di eludere centinaia di controlli in ambito nazionale, in 16 diverse province, sulle ore effettivamente lavorate dai conducenti delle ditte. Per quanto riguarda l’impiego di manodopera in nero, dieci ditte sono state sanzionate per un importo complessivo di 39.650 euro, per aver impiegato autisti non ingaggiati. Durante i controlli espletati nel territorio provinciale, gli agenti della Stradale, grazie alla verifica diretta sul sito Internet del Ministero del Lavoro, hanno accertato che gli autisti impiegati da 10 ditte (5 catanesi, 4 ragusane, 1 messinese), non erano regolarmente ingaggiati al momento del controllo e che alcune avevano tentato, subito dopo il controllo, di sanare la posizione.

A Scicli apre un centro di accoglienza per migranti

VanessaFerreri-200x200Soddisfazione per l’imminente apertura a Scicli di un centro di accoglienza per migranti. Così la deputata M5s Vanessa Ferreri in riferimento alla struttura che questo venerdì. Il centro di accoglienza Mediterranean Hope, promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e alla cui gestione parteciperà attivamente la chiesa metodista di Scicli, è finanziato interamente dall’Otto per mille della chiesa valdese e si avvale di personale qualificato reclutato in massima parte nell’area di Scicli. Presso il Centro di Accoglienza saranno attivati anche tutti i servizi afferenti ad un segretariato sociale. Sarà garantito un percorso di accompagnamento sociale a tutte le persone in difficoltà (italiani e stranieri) e sarà privilegiata l’accoglienza a nuclei familiari, monoparentali e non in presenza di minori, richiedenti asilo politico. Si prevede inoltre la creazione di uno spazio ricreativo per i giovani, consulenze gratuite di ogni genere, accompagnamento al lavoro e all’autoimpiego e tutta una serie di iniziative atte a favorire l’incontro fra culture diverse con un particolare sguardo alle professionalità altamente qualificate che gestiranno i servizi. “Scicli – conclude la parlamentare Cinquestelle – diventa un esempio di accoglienza e di generosità”.

Pasta & Co

foto chef Ciccio SultanoE’ il binomio Ciccio Sultano – Fabrizio Foti, rispettivamente chef e architetto a firmare il nuovo format Pasta & Co, ideato dall’ufficio di progettazione di Gerratana s.r.l. di Modica, e che verrà presentato in anteprima nazionale a Milano al 29° Salone del Franchising in programma dal 7 al 10 novembre. Si tratta di un progetto ambizioso in cui hanno profuso il loro estro creativo Sultano e Foti, mettendo insieme tecnologia e innovazione, con tradizione e gusto. Una miscela che è stata resa possibile anche grazie alle materie prime messe a disposizione dall’azienda Campisi Conserve che ha provveduto a mettere sul “piatto” acciughe e bottarga, all’azienda Casa di Grazia con la selezione di vini bianco e Cerasuolo, a Piano Grillo che ha dato il meraviglioso olio dop e a Kitchen Aid che accompagna sempre il Sultano nelle sue avventure gastronomiche.

Denunciati due giovani protagonisti di un litigio in piazza San Giovanni a Ragusa

A_piazza_San_Giovanni_si_terranno_alcuni_eventi_della_sagraI carabinieri di Ragusa hanno identificato e denunciato all’Autorità giudiziaria i due giovani che alle prime ore di domenica scorsa hanno violentemente malmenato un coetaneo in piazza San Giovanni a Ragusa. Verso le 5 del mattino, al volgere di una serata tra amici con forse qualche bicchiere di troppo, in piazza San Giovanni s’erano incontrati due gruppetti di giovani. Tra di essi, uno s’è fermato a parlare con uno dell’altro gruppo, contestandogli di essere debitore (dalle testimonianze si parla anche di una cifra, 10 euro) nei confronti di un suo amico verosimilmente per un debito di gioco. Pare infatti, dalle testimonianze raccolte dai carabinieri, che vi siano delle partite di poker serali tra amici ventenni. La piccola discussione sul debito forse per qualche bicchiere di troppo, forse per qualche parola fuori posto, è in pochi secondi degenerata. Il primo giovane, quello che contestava il debito, improvvisamente ha iniziato a colpire quell’altro con pugni al volto. L’aggredito, caduto in terra col volto tumefatto, ha perso gli occhiali ed è rimasto intontito. Mentre era a terra, il primo dei due aggressori gli ha sfilato il portafogli e ne ha estratto dieci euro per poi gettarlo in terra e andarsene come se nulla fosse. Il malcapitato è stato portato al pronto soccorso, dove gli hanno diagnosticato varie contusioni e la frattura del naso, con una prognosi di venti giorni. All’ospedale – avvisati dai medici al 112 – sono arrivati i carabinieri che, insospettiti dalla omertà iniziale della vittima, che ha cercato di sminuire il tutto, hanno iniziato a far domande ai testimoni, riuscendo infine a ricostruire l’accaduto. I due violenti sono stati infine identificati e rintracciati, sono il 22enne E.R. e il 26enne V.Z., entrambi nullafacenti, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica iblea per lesioni personali in concorso. Il primo dei due, avendo sottratto la banconota da 10 euro, dovrà anche rispondere del reato di rapina. Nel corso delle perquisizioni domiciliari che hanno accompagnato l’identificazione e il fotosegnalamento dei due, i carabinieri del Nucleo operativo hanno trovato della merce di dubbia provenienza, un grosso televisore a schermo piatto di circa 50 pollici, un amplificatore di quelli da concerto o discoteca, un personal computer. Sospettando l’origine furtiva non essendo in grado l’indagato di spiegarne la provenienza, i militari hanno sottoposto il tutto a sequestro e hanno denunciato il giovane anche per ricettazione.

Salviamo Kobane

Kobane_Syria_map_jpgSabato 1 novembre in tutto il mondo si svolgeranno iniziative per richiamare l’attenzione sulla resistenza del popolo kurdo della città di Kobane, contro l’accerchiamento dell’Isis. A Ragusa il Comitato di Base No Muos, la Confederazione Unitaria di Base, il Gruppo Anarchico di Ragusa e il Partito Comunista dei Lavoratori organizzano un sit-in a partire dalle ore 16 in via Roma angolo Corso Italia.

Padua Rugby Ragusa

paduaIl girone 4 del campionato nazionale di serie B è arrivato al giro di boa. Domenica si giocherà infatti l’ultima giornata di andata della prima fase, quella al termine della quale le prime tre classificate accederanno alla Poule Promozione, mentre le altre che invece andranno a giocarsi la salvezza, e il Padua Rugby Ragusa è ancora alla ricerca della prima vittoria.A  Ragusa intanto arriva lo Svicat Lecce, squadra incontrata sia sulla via della promozione due stagioni fa che lo scorso anno in serie B e con la quale c’è una rivalità agonistica che rende le partite tra le due compagini sempre avvincenti e combattute. L’allenatore Peppe Gurrieri porta rispetto per gli avversari ma è convinto di poterli battere: «Con i leccesi abbiamo sempre giocato partite tirate ma, finora, abbiamo sempre perso. In questa stagione ho avuto modo di vedere all’opera i nostri prossimi avversari quando, alla prima giornata, hanno reso visita all’Amatori Catania. Se lo Svicat di domenica è quello di un mese fa, allora dico che possiamo giocarcela».Su richiesta della squadra ospite, l’ora di inizio sarà anticipato alle ore 11:30 e sarà diretto dal signor Massimo Salierno della sezione di Napoli. A seguire si disputeranno anche gli incontri che vedranno protagoniste le selezioni Under16 e Under18 dei biancazzurri ragusani e del Cus Catania.

“Omaggio a Eduardo De Filippo”

eduardodefilippoNel borgo antico ‘U Cuozzu del Comune di Giarratana, sarà portato in scena il 31 ottobre alle ore 18,30, giorno in cui ricorre il trentennale dalla scomparsa del noto attore, regista e capocomico napoletano Eduardo De Filippo, lo spettacolo teatrale multimediale  di e con Agostino De Angelis, inserito nel progetto nazionale di valorizzazione e promozione 2014/2015 dal titolo “Luoghi, Memorie e Personaggi della Storia”. ll suggestivo scenario del borgo accoglierà lo Spettacolo Teatrale di parola, musica, canto, immagini, filmati e aneddoti, in cui verrà “imprigionato” il respiro di un’anima, dell’uomo Eduardo, di vasta cultura e sensibilità, rigoroso e pignolo che promosse Napoli e l’Italia del Sud, nel mondo. Un gioco tra le voci di Bartolo Mineo, Lucia Liali, Valentina Puccio, Adriana Puccio, Maria Catena Baldanza, accompagnate dai giovani mimi Benedetta Di Pietro, Alessia Micieli, Gabriele Alderisi, Rosario e Nicolò Pagano e la chitarra di Anna Litrico. La canzone napoletana interpretata dal tenore Dario Adamo si alternerà con le parole dello stesso regista De Angelis, che come ha affermato, darà voce ai discorsi di Eduardo, alle lettere ed agli aneddoti lasciati in eredità a tutti noi. Lo spettacolo sarà realizzato con il patrocinio del Comune di Giarratana. Ingresso libero.

Palchi DiVersi

Palchi-Diversi-G.o.D.o.T.-300x161Dieci anni di intensa attività per la rassegna teatrale “Palchi DiVersi” promossa dalla Compagnia Teatrale G.o.D.o.T. diretta da Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna. Un traguardo di grande prestigio che verrà festeggiato con una speciale decima edizione ricca di appuntamenti e che per la prima volta avvia anche un percorso parallelo che si svolgerà a Catania. Ma naturalmente il cuore della manifestazione è tutto a Ragusa, come ormai vuole tradizione, con ben undici spettacoli con in scena gli allievi e i giovani attori della Compagnia G.o.D.o.T. ma anche le compagnie ospiti, uno stage con Pier Maria Cecchini e l’importante e attesa partecipazione della famosa attrice Laura Kibel. La rassegna inizia sabato 15 e domenica 16 novembre all’auditorium della Scuola dello Sport con “Malintesi Skhakespeariani” che la Compagnia G.o.D.o.T. porta in scena proprio nel 450esimo anniversario dalla nascita del grande autore inglese. Ma già domani sera, 31 ottobre, sempre alla Scuola dello Sport, si svolgerà un’anteprima con una conferenza-spettacolo che vedrà sul palco una cinquantina tra attori ed allievi, protagonisti di una serata speciale ad ingresso libero, con tante sorprese e un aperitivo offerto da Prima Classe e Naturalmente Pane. L’ingresso agli spettacoli prevede un biglietto di 10 euro che è possibile acquistare a partire da domani sera, durante l’anteprima in quanto ritorna la campagna promozionale “Un biglietto per una stagione”. Gli spettatori che acquisteranno un biglietto diventeranno così sponsor della rassegna e potranno utilizzarlo per assistere ad uno degli spettacoli a propria scelta. Per info: 339.3234452 – 338.4920769 o [email protected].

Scroll To Top
Descargar musica