Gli uomini della Polizia di Stato – Squadra Mobile di Ragusa – hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico Hamada AyoudiI,24enne libico, imputato per diversi reati commessi in Italia e già arrestato dalla Polizia di Stato nel 2011 per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Hamada unitamente ad un connazionale era stato
sottoposto a fermo d’indiziato di delitto nel mese di agosto 2013 in quanto erano stati raccolti gravi indizi di reato sul suo operato dagli investigatori della Squadra Mobile di Ragusa una volta sbarcati a Pozzallo. I due erano stati fermati in quanto gravemente indiziati di appartenere ad un’associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e inoltre per la morte di due uomini lasciati cadere in mare senza poi soccorrerli. Con l’aggravante di aver messo in serio pericolo, la vita dei 110 migranti trasportati su un gommone in pessime condizioni e rimasto, peraltro, in avaria in mare aperto.
SPACCIA IN PIENO GIORNO: ARRESTATO
Era da tempo monitorato dai Carabinieri che, da diversi giorni, lo avevano notato frequentare ragazzini e i principali luoghi di aggregazione giovanile: è finito così in manette Alim Lotfi Ben Ahmed, 31enne tunisino, pregiudicato, pizzicato dai Carabinieri mentre cedeva una dose di hascisc, di oltre un grammo, a un 18enne vittoriese incensurato, in via Capitano degli Zuavi, vicino Piazza Senia, a Vittoria.
Cattedrale di Ragusa, s’insedia padre Alessi
Venerdì, alle 20, il vescovo, Paolo Urso, presiederà in Cattedrale la celebrazione con la quale inizierà il ministero di parroco di don Girolamo Alessi. La sua nomina era stata annunciata in Cattedrale dal Vescovo Urso il 13 Ottobre scorso. Succede a Mons. Carmelo Tidona, tornato alla casa del Padre lo scorso 14 Agosto e che comunque aveva presentato a maggio le proprie dimissioni per raggiunti limiti di età.
Controlli della Polizia a Comiso
Sono stati intensificati dalla Polizia di Stato con l’impiego di personale della sezione Volanti del Commissariato di Comiso i controlli in città, al fine di scongiurare qualsiasi evento delittuoso. Durante l’attività di verifica la Polizia di Stato ha individuato due soggetti che nonostante fossero sottoposti alle misura degli arresti e della detenzione domiciliare non sono stati trovati in casa. Sono stati inoltre controllati altri 21 soggetti tra quelli sottoposti a varie misure.
OPERAZIONE “PECUNIA NON OLET”
Le Fiamme gialle hanno denunciato sedici soggetti nell’ambito dell’operazione denominata “Pecunia non olet”. Fra questi quattro funzionari del Comune di Modica, il titolare e i responsabili della ditta “Puccia” che si occupa dello smaltimento rifiuti ed alcune delle maestranze della ditta stessa. I reati ipotizzati sono di abuso d’ufficio e frode nelle pubbliche forniture, in concorso ed a vario titolo. La ditta “Puccia”, infatti, avrebbe eseguito il servizio con meno personale rispetto a quanto pattuito e con qualifiche inferiori a quelle previste dal capitolato tecnico, distraendo inoltre alcuni lavoratori (pagati dal Comune di Modica) in altri comuni limitrofi ove la stessa ditta ha l’appalto per il servizio di raccolta dei rifiuti. In aggiunta a questo, le Fiamme Gialle di Modica hanno riscontrato come, nella realtà dei fatti, alcuni lavoratori con qualifica di “operatore ecologico”, svolgessero mansioni di ufficio o di cantiere a beneficio esclusivo della ditta “Puccia”, pur essendo pagati dal Comune di Modica per essere impiegati nei servizi di spazzamento o raccolta. I funzionari invece, dal canto loro, avrebbero omesso ogni controllo circa la corretta applicazione del contratto, non vigilando fattivamente ma limitandosi a sporadiche e occasionali comunicazioni scritte con la ditta, nonostante numerosi solleciti da parte di diversi cittadini, e provvedendo quindi a pagare i relativi stipendi anche per quei lavoratori che in realtà per il Comune non svolgevano alcuna attività. Gli indagati, peraltro, sono stati deferiti alla Procura Generale presso la Corte dei Conti per la valutazione del danno erariale arrecato al Comune, che la Guardia di Finanza stima essere superiore al milione e mezzo di euro.
JUDO CLUB POZZALLO
Si è svolta domenica 26 ottobre l’11 edizione del torneo internazionale “Judo alle pendici dell’Etna”. La giornata, dedicata interamente ai piccoli judokas si è distinta in due momenti. I più piccoli hanno partecipato alla combinata gioco-sport durante il “World Judo Day”, che coincide con la ricorrenza della nascita di Jigoro Kano (fondatore del Judo); quest’anno il tema trattato è stato l’onore, uno dei principi fondamentali di questa disciplina. L’Asd Judo club Ushijma di Pozzallo ha partecipato con ventuno piccoli atleti accompagnati da tecnici e genitori soddisfatti ed entusiasti del clima di amicizia e aggregazione che si è creato sia durante il “World Judo Day” che durante il torneo per le classi pre-agoniste. I judokas pozzallesi che si sono dilettati alla combinata gioco-sport sono stati: Luca Lombardo, Giuseppe Monte, Giovanni Campanella, Cesare Pitino, Cristian Cannizzo, Alessandro Bani, Lorenzo Giardina, Alberto e Gianmatteo Giuca, Daria Lombardo, Giacomo Petrolo, Ludovica Pluchino, Guglielmo Toscano, Emma Trianni. Ricco il medagliere pozzallese per il torneo, la società ha conquistato quattro ori di Samuel Guarrella, Giorgio Petrolo, Mattia Azzarelli e Jacopo Pluchino, l’argento di Marco Roccasalvo e i bronzi di Marco Carbonaro e Simone Agosta.
IMPIANTI PUBBLICITARI ABUSIVI
Saranno coperti gli impianti pubblicitari abusivi su tutto il territorio comunale. E’ la linea perseguita dall’amministrazione comunale di Ragusa per contrastare un fenomeno che negli ultimi anni ha registrato un incremento preoccupante. “L’intenzione dell’amministrazione – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Pianificazione Urbanistica Salvatore Corallo – è quello di affrontare questo annoso problema con azioni risolute. In una prima fase copriremo i manifesti abusivi, poi avvieremo l’iter per la rimozione in danno di tutti gli impianti abusivi”.
Padua rugby, due vittorie per due giovanili
Domenica scorsa le due giovanili del Padua Rugby Ragusa, l’Under16 e l’Under18 erano di scena al Tomaselli di Caltanissetta dove hanno affrontato i pari età della Nissa per la terza giornata dei rispettivi campionati di categoria. I primi a scendere in campo sono state le due Under16 ma, mentre i ragazzi locali erano già alla terza partita, per i ragusani si trattava del debutto stagione in quanto due domenica fa l’incontro con l’Amatori Catania era stato rinviato e domenica scorsa i biancazzurrini aveva osservato il proprio turno di riposo. C’era così attesa, nell’ambiente paduino, per capire se la banda “Maugeri” era ancora la stessa dell’anno scorso. La vittoria per 24 a 7 dimostra che l’attesa non è stata delusa. A seguire sono scesi in campo le due Under18, con i nisseni ancora a zero punti dopo due giornate e i ragusani che invece sono stati sconfitti al debutto dall’Amatori Catania. Anche in questa partita i ragusani hanno vinto.
UCCISE PROFESSORESSA, CONDANNATO A SEDICI ANNI
Sedici anni e otto mesi di reclusione. E’ questa la pena inflitta a Salvatore Lo Presti, il bidello di 69 anni che, a pochi giorni dalla pensione, uccise con cinque colpi di pistola la professoressa di religione, Giovanna Nobile, 53 anni. L’omicidio avvenne il 15 giugno 2013 nella scuola “Francesco Pappalardo” di Vittoria. La sentenza, col rito abbreviato, è del Gup di Ragusa, Claudio Maggioni, che ha concesso l’attenuante della semi infermità mentale all’imputato. Il pm Federica Messina, a conclusione della requisitoria, aveva chiesto la condanna dell’imputato a 16 anni e sei mesi. Il Gup gli ha comminato due mesi in più e disposto per 5 anni, una volta scontata la pena, la custodia in una casa di cura, in conseguenza della perizia agli atti del procedimento che lo riconosce semi infermo mentale. Il Giudice ha inoltre disposto una provvisionale di 1,2 milioni di euro complessivi per risarcimento danni: 200mila euro ciascuno per i genitori, il marito e i due figli della vittima, e 100mila ciascuno per i due fratelli.
DONA IL TUO CLICK ALL’ORATORIO DI MODICA
La Kinder+sport ha messo in palio 50.000 euro per le prime 20 associazioni più cliccate di facebook. Quindi una vera e propria gara di solidarietà a colpi di click. C’è tempo fino al 26 novembre per puntare alla vetta! Anche l’Oratorio salesiano di Modica partecipa all’iniziativa. Ecco come si vota: entrare nel link http://www.1clickdonation.com/it/kinder-sport1clickid_ass=4968&id_c=9 1 – Assicurarsi che compaia PGS ORSA MODICA; 2 – cliccare su “DONA IL TUO CLICK” (bottone blu); 3 – cliccare su “mi piace” per raddoppiare il voto, 4 – andare un po più giù e cliccare su “CONDIVIDI” per triplicare il voto. Una gara di solidarietà importante che consentirà all’Oratorio salesiano di Modica di realizzare interventi in favore dei ragazzi e dei giovani.
Ragusa, i poliziotti salvano la vita ad anziano: si era addormentato coi fornelli accesi
E’ successo nel primo pomeriggio di domenica: sulla linea di pronto intervento 113 giungeva una telefonata che segnalava notevole presenza di fumo fuoriuscire da una abitazione al quinto piano di uno stabile, di proprietà dell’IACP, in via G. La Pira, a Ragusa. Immediatamente sul posto, la Squadra Volante riusciva ad accedere all’interno dello stabile e a guadagnare il quinto piano ove per l’appunto vi era fumo denso e nero: sul piano vi erano già diversi condomini preoccupati per l’accaduto che riferivano che l’appartamento dal quale proveniva il fumo era abitato da un uomo 90enne di origini toscane, di cui non si aveva contezza da alcuni giorni. Nessuno rispondeva al campanello, i poliziotti erano pronti a buttar giù la porta, quando si è udita una persona farfugliare dall’interno. I poliziotti hanno trovato un uomo in stato confusionale, l’abitazione era satura di fumo. L’anziano signore aveva lasciato un pentolino sui fornelli per riscaldare dell’acqua,poi si era addormentato sul divano perdendo i sensi a causa dell’aria soffocante. Nonostante le continue insistenze degli operanti, l’uomo non ha inteso rivolgersi alle cure sanitarie: è stato riaffidato alle attenzioni dei familiari appositamente convocati sul luogo.
VITTORIA, UN COLPO DI CLACSON E VIENE AGGREDITO DAVANTI ALLA FIGLIOLETTA
La vittima ha 40 anni ed è padre di una bimba di 11. Sabato sera, verso mezzanotte, esce da casa di amici dove era stato a cena con moglie e figlia per tornare presso la sua abitazione. Percorrendo la strada, una via del centro abbastanza trafficata, all’incrocio con via Como è costretto a fermarsi. La strada è interamente occupata da due autovetture ferme, una con due maschi a bordo, l’altra con una donna al volante. Gli occupanti sono intenti a parlarsi attraverso i finestrini. Incuranti di chi sta dietro ad attendere di passare. Rimane in paziente attesa per alcuni minuti, poi accenna un colpo di clacson. Il conducente maschio dell’auto che occupa la carreggiata apre lo sportello e sempre seduto in macchina gli grida “mo frà ta calmari, nun u viri ca staiu parrannu ca mo zita?” Il padre di famiglia gli risponde che vuole solo passare, che continui a parlare quanto vuole, ma che liberi la strada. La ragazza alla guida dell’altra auto che ostruisce il passaggio capisce la situazione, libera la strada e si sposta per far passare l’auto. Il padre di famiglia riprende la marcia ma subito sente uno stridere di Gomme e da dietro gli lampeggia insistentemente un’auto. Si mette da parteper lasciare passare e si accorge che a superarlo è l’energumeno di prima che gli si pone davanti sbarrandogli la strada con l’auto messa di traverso. Da quell’auto scendono in due. Il conducente è minaccioso e l’apostrofa con frasi pesanti, offensive “scinni ca ti sparu n’ta vucca”. Il padre di famiglia scende dall’auto anche lui e riceve due violenti pugni in pieno volto. La bimba intanto è scesa anche lei e vedendo il padre aggredito grida terrorizzata. L’amico dell’aggressore vedendo la bimba gridare si interpone e cerca di farlo calmare. Ma l’aggressore cerca ancora di attaccare e sfiora ancora una volta il viso del 40enne con un pugno. Interviene anche la mamma della bimba che chiede di smetterla, ed è insultata dal ragazzo che viene allontanato a forza dall’amico ma che continua a minacciare “tu finisti i campari pirchì viegnu finu a casa e ti sparu n’ta vucca”. Poi riprende l’auto e va via. La vittima ha sporto denuncia descrivendo l’aggressore. Gli Agenti sulla scorta della descrizione hanno sottoposto alla vittima una serie di foto di pregiudicati. Il vile aggressore è riconosciuto. Si chiama L.M.I. è vittoriese ed ha 24 anni, precedenti penali per rapina, rissa, guida senza patente, destinatario di misure di prevenzione dell’avviso orale del Questore e divieto di ritorno nel comune di Modica, luogo nel quale aveva partecipato nel 2012 ad una rissa. E’ stato denunciato all’Autorità Giudiziaria del capoluogo per lesioni personali. minacce gravi e violenza privata.
ARRESTATO UN SORVEGLIATO SPECIALE IN “TRASFERTA” A SCICLI
Durante lo scorso fine settimana, la Guardia di Finanza di Modica, nell’ambito di un servizio del controllo del territorio nel comune di Scicli, ha “beccato” un furgone il cui autista, alla vista del posto di controllo, con una manovra fulminea ha tentato di eludere l’alt. Dall’ispezione è risultato che il passeggero, Ricca Carmelo di Comiso, con precedenti penali per spaccio e traffico di sostanze stupefacenti nonché delitti contro il patrimonio, era sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di P.S. con l’obbligo di soggiorno nel comune di Comiso. Il conducente del veicolo, Catauro Salvatore, era un comisano con numerosi precedenti penali; inoltre l’automezzo risultava privo della copertura assicurativa.
RAGUSA, DENUNCIATI CONIUGI ROMENI: RUBANO NIKE IN DUE NEGOZI
E’ accaduto in un noto negozio di calzature in in Viale della Americhe. Una Volante di Polizia ha bloccato una donna di origini romene, con in braccio un bebè di pochi mesi, all’uscita di un negozio. La giovane aveva riposto nella propria borsa un paio di scarpe Nike del valore commerciale di circa 50 euro. La donna era stata notata aggirarsi all’interno dei locali già da un po’ in compagnia di un uomo che teneva per mano un bimbo piccolo. L’uomo era nei paraggi insieme ad un bambino. Avevano nascosto in auto altre scarpe, Nike e Puma. L’uomo aveva con sì un taglierino utilizzato dalla coppia per impossessarsi della refurtiva. Alcune paia di scarpe erano state asportate in un altro negozio all’interno di un centro commerciale. I due romeni, incensurati e domiciliati a Chiaramonte Gulfi, sono stati denunciati in stato di libertà per furto aggravato e ricettazione in concorso fra loro.
Ragusa, 57° Edizione Mostra Ornitologica
Cambio di location per la prestigiosa mostra Ornitologica nazionale giunta alla 57° edizione. Per quest’anno la manifestazione si svolgerà a Poggio del Sole Resort, lungo la Ragusa mare. La manifestazione è in programma dall’11 al 16 novembre, sempre su iniziativa dell’omonima associazione ragusana che ha curato l’organizzazione. Il primo giorno, martedi 11 novembre, è previsto l’ingabbio dei volatili e nei giorni a seguire gli esemplari in mostra saranno a disposizione del comitato che dovrà esprimere un giudizio, i componenti sono stati selezionati dalla FOI (Federazione Ornicoltori Italiani). Venerdi 14 novembre dalle ore 17 sino a chiusura, intorno alle 20:30, la mostra sarà aperta al pubblico che potrà visitarla anche il sabato pomeriggio, mentre il sabato mattina l’ingresso è riservato alle scolaresche. Domenica, ultimo giorno di fruizione, sarà in programma la consegna dei trofei ai campioni di razza e il conferimento del premio speciale “17° Gran Premio città di Ragusa. Altre premiazioni speciali sono riservate agli allevatori che avranno raggiunto il miglior punteggio rispetto le categorie di canarini in lizza. In modo contestuale, si terrà la VI edizione della Rassegna dell’Esotico, in collaborazione con il club dell’Esotico e l’Italia Zebravinken Club e il Club Italiano del Cardinalino del Venezuela ed altri Spinus, che è un uccello passeriforme della famiglia Fringillida e diffuso nelle regioni europee ed asiatiche. Anche quest’anno saranno presenti oltre 70 allevatori provenienti da tutta la Sicilia che esporranno, complessivamente, più di mille esemplari di volatili. In mostra numerose categorie di uccelli suddivisi in razze, tra pappagalli dalle piume multicolori, canarini con il ciuffo e dalle sfumature delicate, esotici, indigeni, arricciati, tortore, colombi, quaglie, malinois e maestri cantori.
IL MUSEO DI CAMARINA ALLA BORSA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM
Alla XVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, che si apre giorno 30 ottobre, sarà presente il Museo Regionale di Camarina. La promozione del Museo di Camarina sarà effettuata nel padiglione nazionale predisposto dall’Archeoclub d’Italia. Saranno presenti a Paestum il Direttore del Museo di Camarina, Dott. Giovanni Distefano, e il Presidente dell’Archeoclub di Ragusa, Enzo Piazzese. Il Museo di Camarina presenterà a Paestum le magnifiche collezioni archeologiche subacquee, il padiglione delle anfore e i nuovi settori del lapidario e del Museo Tematico. L’Archeoclub di Ragusa presenterà, su un schermo gigante, circa 400 immagini dell’archeologia Camarinese. Il momento forte della presenza del Museo di Camarina sarà la conferenza stampa prevista l’1 novembre a Paestum quando Giovanni Distefano presenterà in anteprima nazionale la mostra archeologica internazionale “Naufragi” che si terrà a Camarina dal 29 dicembre con un sarcofago proveniente dalla Glyptoteka di Copenaghen.
Le Fate
Sabato 8 novembre, ore 21.00, inizia con il concerto di Laura Vinciguerra, la nuova rassegna musicale del caffè letterario Le Fate, “Caféine mon amour – l’ora della ri-creazione al gusto musicale del caffè”, un progetto di Carlo Muratori.Monologo concertante per voce e arpa, liberamente tratto da “Il Manoscritto di Shakespeare” di D. Seminerio. Il concerto verrà preceduto da una breve presentazione del libro, a cura dell’autore. Quest’opera intende portare per la prima volta sulle scene in forma di documentario teatralizzato, l’accreditata teoria secondo la quale William Shakespeare sarebbe stato in realtà lo pseudonimo dell’italiano Michelangelo Florio, di origini messinesi.Ingresso 10 euro. Info: Caffè letterario Le Fate – Via Sac. G. Di Giacomo 20, Ragusa; Tel.: 0932 1846467 – Cell. 327 2613917
Cinema Lumière
Dal 31 ottobre al 5 novembre sarà proiettato il film “Pelo malo” di Mariana Rondón con Beto Benites, Samantha Castillo, Samuel Lange Zambrano, Nelly Ramos – vincitore del “San Sebastian film festival”. Orari: 18:30 e 21:30. La trama: Junior ha nove anni e ha i “capelli ribelli”. Li vuole stirare per la foto del suo annuario, come un cantante pop alla moda. Questo lo mette in contrasto con sua madre, Marta. Più Junior cerca di sembrare elegante e farsi amare dalla madre, più lei lo rifiuta, finché lui si trova con le spalle al muro, faccia a faccia con una decisione dolorosa.NELLE SALE TORNA B.I.T.C.H. IL FILM GIRATO PER INTERO NELL’AREA IBLEA
Dopo il successo ottenuto con la prima, torna “B.I.T.C.H.”, il film a budget zero realizzato interamente in provincia di Ragusa e con attori iblei. La pellicola potrà essere apprezzata mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre al cinema “Lumiere” di via Archimede a Ragusa. Quattro, in complessivo, le proiezioni nelle due giornate. Questi gli orari: 20,30 e 22,30. “Ci siamo organizzati – dicono i quattro ispiratori e realizzatori del progetto, vale a dire gli studenti universitari Salvatore Schininà, Gianluca Todaro, Raffaele Romano e Jacopo Pellegrino – per dare la possibilità a tutti coloro che non hanno ancora avuto modo di vedere il nostro film di poterlo fare in occasione di altre due date. Inoltre, ci stiamo già muovendo affinché lo stesso possa arrivare pure in altre sale cinematografiche della nostra provincia. Non bisogna dimenticare, però, che è un film a budget zero e che, quindi, anche per quanto riguarda la distribuzione ci stiamo muovendo, quando è possibile, seguendo questa filosofia grazie alla passione che anima i numerosi cinefili presenti sul territorio ibleo”.. I quattro si sono costituiti nella Bullet pictures che si è occupata della produzione del film e che, prossimamente, comunicherà quali saranno le altre date e quali le sale cinematografiche interessate.
L’Altra Europa punta ad una nuova Sinistra unita
Non una nuova sigla ma un processo aggregativo e inclusivo aperto alla società civile, a singoli cittadini, ai movimenti, ai comitati di lotta civica nel territorio. Una conferenza programmatico-organizzativo avvierà il percorso costituente.Gli aderenti al comitato provinciale de L’Altra Europa, nonché numerosi attivisti, elettori e simpatizzanti, a conclusione di un’assemblea svoltasi a Ragusa, hanno ribadito in assemblea le ragioni che, fin dall’appello lanciato da un gruppo di intellettuali in vista delle elezioni europee del 2014, li ha indotti ad aderire e ad impegnarsi in questa esperienza. L’assemblea provinciale ha espresso la necessità di proseguire, rilanciare ed affermare tale impegno innanzitutto nel territorio, con iniziative, attività, campagne, mobilitazioni in cui, muovendo dai valori costitutivi de L’Altra Europa, possa affermare la presenza – incisiva, chiara, riconoscibile – sui temi e sui problemi di maggiore impatto sociale riguardanti la nostra provincia e i nostri singoli comuni. L’assembleain conclusione ha deciso di promuovere una conferenza provinciale organizzativo-programmatica che segni un momento ed un avvenimento di svolta nell’avvio di un percorso verso la nascita di un nuovo soggetto politico ampio, plurale, di Sinistra.
Telenova Ragusa