02-11-2025

Processione della Madonna del Rosario per le vie del centro di Ragusa

Madonna del Rosario 2014 la processione“Quest’anno abbiamo voluto fare riferimento ai temi della speranza. Così come il nostro vescovo, mons. Paolo Urso, ci ha invitato a fare per tutto l’anno pastorale”. Si sono concluse con questo significativo messaggio le celebrazioni in onore della Madonna del Rosario che anche ieri, così come è accaduto per tutto il novenario nella chiesa dell’Ecce Homo di Ragusa, hanno fatto registrare una notevole partecipazione di fedeli. Subito dopo la santa messa vespertina, ha preso il via la solenne processione guidata dal parroco, padre Giovanni Bruno Battaglia. Notevole, ancora una volta, il fervore che gli abitanti del quartiere del centro storico di Ragusa, e non solo, hanno dimostrato nei confronti della Vergine, perpetuando quel filo indissolubile che lega tutti coloro che sono cresciuti nell’ambito del territorio parrocchiale, compresi quelli che si sono trasferiti in altre zone della città, alla chiesa dell’Ecce Homo. Il simulacro è stato trasportato dai portatori sul sagrato. E qui, tra lo scoppio dei mortaretti e una pioggia colorata di strisce di carta, è stato sistemato sul tradizionale carro per essere trasportato, come accade ogni anno, lungo l’itinerario che tocca le principali vie del quartiere. Ad animare la processione la presenza del corpo bandistico “San Giorgio – Città di Ragusa” diretto dal maestro Giacomo Antonio Palermo. Dopo il trattenimento pirotecnico, il parroco e il comitato hanno dato appuntamento ai fedeli per i festeggiamenti del 2015. Prima, però, c’è stato tempo per il tradizionale e commovente “Saluto di congedo” alla Vergine Santissima da parte dei fedeli e dei portatori a conclusione del momento esterno.

Caffè letterario Quasimodo

prova_cope:SE/ES giugno - luglio 2010Secondo appuntamento del Caffè Quasimodo il prossimo 18 ottobre, alle 17,30, al Palazzo della Cultura di Modica, nel quadro dei sabati letterari del circolo culturale modicano e in collaborazione con la Fidapa di Modica. Il professor Carlo Truppi, ordinario di progettazione ambientale e già preside della Facoltà di Architettura di Siracusa e Catania, sarà ospite dell’ incontro culturale. Lucia Trombadore, scrittrice e docente di latino e greco all’Istituto “Galilei-Campailla”, presenterà, dopo l’introduzione dell’autore da parte del Presidente del Caffè Quasimodo Domenico Pisana, l’ultimo romanzo di Truppi, “Ruga” sentieri nell’arte e nell’amore, edito da SE di Milano. Ad arricchire la serata alcuni momenti musicali curati dal Pianista Sergio Carrubba e le letture dello speaker radiofonico Daniele Voi.

NO TRIV

LOGONOTRIVNEWContinua il lavoro di Legambiente Greenpeace e WWF volto ad evitare l’arrivo delle trivelle sul canale di Sicilia davanti alla costa iblea. Venerdì prossimo alle 10 a bordo della nave di Greenpeace ancorata nel porto di Siracusa le tre associazioni illustreranno ai deputati e senatori eletti in Sicilia gli emendamenti presentati dagli ambientalisti alla commissione ambiente della camera volti a cancellare l’art. 38 del decreto Sblocca Italia.. Questa iniziativa seguirà quella di venerdì scorso a Licata quando le tre associazioni hanno incontrato comuni enti e associazioni al fine di costituire un coordinamento tra tutti coloro che sono contro le trivellazioni a mare e a terra e per un diverso modello di sviluppo per la Sicilia. Erano Presenti tra i comuni, l’AnciSicilia, i comuni di Noto, Scicli, Ragusa, Santa Croce Camerina, Vittoria, Butera, Palma di Montechiaro, Licata, Menfi, Porto Empedocle, mentre hanno dato l’adesione pur non potendo partecipare, Ispica, Modica, Acate, Favignana, Pantelleria e Lampedusa. Hanno anche aderito le associazioni dei pescatori e diverse associazioni culturali e ambientaliste dei comuni che si affacciano sul Canale di Sicilia tra cui il comitato NoTriv di Scicli. L’incontro, organizzato e curato da Giorgia Monti per Greenpeace e da Claudio Conti, del circolo “Il carrubo” di Ragusa, delegato per la campagna trivellazioni da Legambiente Nazionale, ha visto un primo risultato: la decisione di affidare all’Anci Sicilia la predisposizione di una delibera da fare approvare a tutti i consigli comunali, con la quale si chiederà al Presidente della Regione di impugnare davanti alla corte costituzionale l’art. 38 del decreto sblocca Italia, così come stanno già chiedendo decine di comuni in Basilicata. Legambiente continuerà, di concerto con le altre associazioni, l’attività di informazioni sulle ragioni del no alle trivellazioni, anche richiedendo consigli comunali aperti, in tutti i comuni della provincia di Ragusa e organizzerà incontri per allargare il fronte di coloro che si oppongono alla scellerata politica energetica del governo nazionale.

BENEDETTA PALLA OVALE

Rugby Pallone OvaleAncora una sconfitta per il Padua Rugby Ragusa, questa volta con il forte Amatori Catania, al termine di un incontro che ha visto i biancazzurri partire bene ma progressivamente spegnersi. La giornata rugbystica aveva avuto però un prologo molto bello e toccante quando, prima della partita delle Under, a far visita al Padua era arrivato il Vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso, che aveva anche benedetto il campo di via della Costituzione, oltre che dato il calcio d’inizio per la partita delle Under. La dirigenza paduina ha ringraziato il vescovo conferendogli la presidenza onoraria della società biancazzurra.

PESCA ABUSIVA

motovedetta CarabinieriI Carabinieri della Motovedetta cc 813 di Pozzallo sono stati impegnati in un particolare servizio finalizzato alla prevenzione ed alla repressione della pesca di frodo sul tratto di costa di competenza. Nel corso del servizio, nel tratto di mare di località Cirica di Ispica, due persone sono state sorprese dai militari dell’Arma mentre effettuavano la pesca di frodo del riccio di mare. In particolare, i due soggetti, all’arrivo del gommone dei Carabinieri, erano in immersione, dotati di specifica attrezzatura, impegnati ad effettuare la pesca di frodo infatti, immediatamente fermati e sottoposti a controllo, sono stati trovati in possesso di quasi 600 ricci di mare ancora vivi, quantitativo superiore a quello consentito dalle normative nazionali e comunitarie. Al termine del controllo, le due persone sono state sanzionate amministrativamente per un importo pari a 8.000 euro per aver effettuato pesca di frodo di ricci di mare in quantità superiore a quella consentita. Il pescato, consistente in circa 600 ricci, è stato rigettato in mare mentre tutta l’attrezzatura da pesca è stata sequestrata ai fini della confisca.

LADRI DI SERRE

refurtivaControlli serrati nel corso del week end in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria. Un’operazione che ha comportato il dispiegamento in tutta la giurisdizione di 10 pattuglie e di oltre 25 militari. L’opera di prevenzione e repressione dei furti nelle zone agricole, portata avanti dai militari della Stazione di Chiaramonte Gulfi, ha permesso di arrestare in flagranza due italiani, un 37enne pregiudicato e un 25enne incensurato, mentre stavano smontando le componenti metalliche di diverse serre, estese per oltre un ettaro, in contrada Canicarao-Molisine: all’arrivo dei Carabinieri ne è nato un breve inseguimento, ma sono stati prontamente bloccati e portati in caserma dove, al termine delle formalità di rito, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari presso le proprie abitazioni. A Vittoria, invece, dopo attenta attività di monitoraggio protrattasi per diversi giorni, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno denunciato a piede libero per ricettazione un pregiudicato vittoriese di 33 anni, fermato a bordo di una Fiat Uno risultata rubata.

LA FISICA DEL KARATE

FK-copertinaNei giorni scorsi, a Napoli, presso Città della Scienza si è svolta la Conferenza-Workshop nazionale sulle tematiche e sulle metodologie della comunicazione della fisica e delle altre scienze, che organizza annualmente l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Presente all’evento anche il Liceo Scientifico Fermi di Ragusa con il prof. Gianino che è intervenuto con la comunicazione “Il maestro, il professore e la fisica del karate”, firmata anche dal maestro A. Giannì, del Dojo Karate-do Shotokan di Scicli e Ragusa e dalla prof.ssa J. Immé, del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania e coordinatrice nazionale del PLS-Fisica. Il prof. Gianino ha raccontato agli intervenuti come l’incontro fra un maestro di karate e un professore di fisica di un liceo ha originato un’attività di didattica della fisica senza precedenti nel nostro paese: lo studio della fisica tramite la pratica del karate. L’attività è stata mostrata tramite la presentazione del libro “La Fisica del Karate”, recentemente pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma, il quale raccoglie tutta l’esperienza maturata in sette anni di attività nelle scuole, con la partecipazione a diversi eventi di divulgazione scientifica e la pubblicazione di articoli in riviste specialistiche.

UNIONI CIVILI

unioni civili“Apprendiamo con piacere il fatto che il sindaco Federico Piccitto, in merito alla circolare inviata dal Ministero dell’Interno, con la quale si invita i Comuni a non trascrivere le unioni tra persone dello stesso sesso celebrate all’estero, abbia dichiarato che non si opporrà ad eventuali trascrizioni del genere”. Inizia così una nota di “A Sinistra Ragusa” che pone però una domanda al sindaco: “Non sarebbe finalmente il caso di spingere sul serio il Registro delle Unioni Civili? Spiegare alle tante coppie conviventi ragusane cosa comporta l’iscrizione, perché conviene farlo e perché sottoscrivere eventualmente anche un contratto di convivenza? All’atto della protocollazione delle firme della petizione è stata da noi allegata una Guida dei Diritti dei Conviventi e uno Schema di Contratto di Convivenza, che fine hanno fatto? Perché non aprire un dibattito sul tema?”.

DISCARICA A CIELO APERTO VICINA ALL’AEROPORTO DI COMISO

DISCARICA vittoriaUna inciviltà costante, una brutta recensione su un noto portale turistico, e il danno è fatto: non ci si venga a lamentare poi se si parla male della nostra zona, specie se uno scempio di rifiuti insiste vicino all’Aeroporto di Comiso e davanti una struttura ricettiva. Ci si riferisce infatti alla miriade di rifiuti di ogni genere che, oltre a diverse altre contrade del comune, penalizza C.da Serravalle, per intenderci la strada che collega la SP7 con l’aeroporto di Comiso. Una inciviltà perenne da parte di qualcuno, nonostante quel sito sia stato più volte sanato e bonificato. Ma da diversi mesi su quella zona è attiva una struttura ricettiva di alta qualità, e i turisti che ne hanno usufruito non si sono limitati a mostrare il problema ai proprietari, che hanno segnalato una situazione alquanto imbarazzante. Sul noto sito booking.com, infatti, degli ospiti stranieri l’hanno detto chiaramente tramite recensione: “the level of rubbish in the area was shocking!” ovvero che il livello di immondizia è scioccante. “Oltre al danno la beffa: non solo la pesantezza di una discarica a cielo aperto e la vergogna per gli atti costanti di conterranei incivili, ma adesso anche una pessima figura spiattellata pubblicamente in rete. E’ forse questo il modo di aiutare il turismo nel nostro territorio, nell’egoismo e nell’inciviltà?”, spiega Francesco Scollo, vice presidente Youpolis Sicilia, e reggente del Laboratorio di Chiaramonte fino alla prossima assemblea congressuale. “Data l’urgenza della situazione, abbiamo deciso di non fermarci alla lamentela e segnalare il problema immediatamente all’amministrazione comunale”. E così è stato fatto. “In maniera informale e senza troppi reclami sulla rete abbiamo informato gli assessori competenti, che ci hanno assicurato che il problema verrà risolto nei prossimi giorni con una nuova bonifica”. Ma ovviamente l’ente non può fare tutto, se nonostante bonifiche e sorveglianze si continua ad inquinare: deve essere questione di volontà, da parte di chiunque, nell’evitare questi atti e le conseguenze che ne deriverebbero. “Abbiamo proposto e lo faremo anche in maniera formale un inasprimento delle multe ambientali pari al costo di massima di bonifica della zona, telecamere di sorveglianza ed un accurato monitoraggio del territorio”.

IRRIVERENTI E LIBERE

barbara bonomi romagnoli okTutte “robe da donne e da femmine”. Ancora oggi, in senso dispregiativo, si continua ad etichettare il lavoro di impegno politico, culturale, sociale di milioni di donne come “cose trascurabili”, che non interessano, che non incidono sulla realtà. Non è ovviamente così. E a raccontarlo, raccogliendo le esperienze degli ultimi 15 anni di femminismo attivo, è Barbara Bonomi Romagnoli con il suo libro “Irriverenti e libere, femminismi nel nuovo millennio”. Propone le storie e le testimonianze di quell’universo colorato e multiforme, ricco di entusiasmi e contrasti, pratiche e pensieri, desideri e passioni, che non ha mai smesso di raccontare e raccontarsi. Pubblicato da Editori Internazionali Riuniti, il libro sarà presentato in provincia di Ragusa attraverso due momenti che diventeranno anche confronto libero e aperto. Sarà Singola – ristorante naturale, in via Risorgimento 88 a Modica, ad ospitare la prima presentazione in programma giovedì 16 ottobre alle ore 19. Prima dell’intervento dell’autrice ad introdurre saranno Anna Battaglia di Agedo Ragusa e Raffaella Spadola di Bauz. Il giorno dopo, venerdì 17 ottobre alle ore 18,30, il libro sarà presentato presso la libreria Flaccavento di Ragusa, in via Mario Rapisardi, 99. Introdurranno Luciana Licitra e Maria Andaloro, ideatrice di Postoccupato.org.

 

Calcio, solo un pari per il Ragusa

Salvatore UtroFinisce 0 a 0, al “Bonaiuto Somma” di Mascalucia, tra i padroni di casa dello Sporting Battiati Fc e gli azzurri dell’Usd Ragusa. La gara, valevole per il sesto turno d’andata del girone D del campionato di Promozione 2014/15, si è giocata a porte chiuse. A fine gara, a rammaricarsi di più sono soprattutto gli azzurri allenati da mister Salvo Utro, che non hanno concesso nulla agli avversari – curando molto bene la parte difensiva e bloccando sul nascere ii tentativi di ripartenza del Battiati – e che avrebbero anche potuto vincere, grazie all’occasione, purtroppo sprecata, del bomber Andrea Vicari, al 40’ del secondo tempo.

Il ragusano Gabriele Licitra candidato al Senato accademico dell’Università di Catania

Gabriele LicitraLunedì 13 e martedì 14 ottobre si terranno le elezioni universitarie per il rinnovo degli organi superiori e dei singoli corsi di facoltà dell’Università di Catania. La provincia di Ragusa potrebbe giocare un ruolo da protagonista in questa competizione grazie al candidato al Senato Accademico, Gabriele Licitra. La provincia di Ragusa potrebbe così riavere (anni fa era stato Mario D’Asta ad ottenere il risultato) un proprio rappresentante in Senato all’Università di Catania. “C’è la seria possibilità che la provincia di Ragusa possa ritornare ad avere una voce importante, rappresentativa e di grande prospettiva strategica in seno al prestigioso organo di governo dell’Ateneo catanese, il Senato Accademico – dichiara Licitra – di sicuro se in passato avessimo avuto rappresentanti ragusani agli organi superiori, avremmo potuto lottare di più, e meglio, in merito alla disastrosa esperienza dell’Università in Provincia di Ragusa che è passata dall’avere 12 corsi di laurea sparsi tra le città di Ragusa, Modica, Comiso e Vittoria, ad averne solo uno. Ma oggi bisogna guardare a quello che c’è e costruire le basi per un futuro migliore per gli studenti ragusani e per coloro che decidono di venire a studiare qua a Ragusa. Ed è per questo che, se verrò eletto, la prima cosa che farò sarà incontrare il sindaco e il presidente del Consorzio universitario ibleo per proporre loro di investire sulla formazione dei giovani ragusani. Prima le spese del Comune per gestire l’Università qua a Ragusa ammontavano a 5 milioni di euro, adesso la spesa è di 1 milione di euro per il mantenimento dell’università di lingue, quindi penso che con i soldi risparmiati si possano agevolare gli universitari ragusani che studiano a Catania e gli studenti che decidono di venire a studiare qua a Ragusa, con ricadute positive nelle tasche dei ragusani, con miniborse di studio concesse dal Comune sulla base di criteri che possono riguardare media e reddito. I miei punti, pochi e concreti, del programma partono proprio dalla necessità di uguaglianza ed equità e, quindi, da una battaglia vera per garantire il diritto allo studio, per arrivare ad una didattica che curi meglio il collegamento tra università e mondo del lavoro ed un’Università più europea che incentivi e sponsorizzi maggiormente il progetto Erasmus, partecipando al piano Horizon predisposto dalla commissione Europea”.

TASK FORCE PER COMBATTERE LAVORO NERO, SFRUTTAMENTO DELLE DONNE RUMENE E SOFISTICAZIONI ALIMENTARI

????????I Carabinieri della Compagnia di Vittoria, unitamente a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Antisofisticazione di Ragusa, hanno effettuato controlli in magazzini e serre, nonché presso aziende zootecniche, situati nei comuni di Vittoria e Acate. Le verifiche poste in essere hanno permesso di controllare oltre 90 dipendenti, tra uomini e donne, di una grossa cooperativa agricola di contrada Bugalesci, in Vittoria. Appurato il rispetto delle norme in materia di tutela assicurativa e previdenziale, nonché di sicurezza sui luoghi di lavoro, l’attenzione dei Carabinieri si è concentrata sulle donne lavoratrici presenti, italiane e straniere, che sono state opportunamente sentite in merito all’eventuale esistenza di situazioni di sfruttamento, anche sessuale, e/o sottoposte a qualsiasi forma di assoggettamento psicologico: tutte le informazioni acquisite sono al vaglio degli inquirenti che proseguiranno i controlli. L’attività ispettiva si è altresì concentrata sui luoghi di utilizzo comune dei lavoratori, come gli spogliatoi e i servizi igienici collegati, al fine di riscontrare eventuali condizioni di degrado. Nel contempo, in territorio di Acate, i Carabinieri della locale Stazione e quelli di Scoglitti, con l’ausilio del personale del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ragusa e dei veterinari dell’Asp della città iblea, hanno controllato un allevamento di ovini-caprini, costituito da oltre 1000 capi, situato in Contrada Dirillo-Mogli: è stata accertata la transumanza non autorizzata da altra provincia, con una sanzione amministrativa di euro 430, ed è stato sequestrato l’intero ovile con tutti i capi, al fine di verificare la regolare detenzione di autorizzazione sanitaria e di quella relativa alla produzione di latte, per scongiurare una commercializzazione illegale tra i consumatori. L’attività ispettiva dell’Arma dei Carabinieri proseguirà in tutto il territorio ragusano anche nei prossimi giorni.

Eletta la nuova segretaria provinciale della Fiom – Cgil di Ragusa

Romana, Papallardo e MalteseIl direttivo Provinciale della Fiom – Cgil di Ragusa ha approvato la proposta del segretario generale Francesco Maltese ed eletto la nuova segreteria, che è  dal Segretario generale Francesco Maltese, e dai segretati provinciali Daniela Pappalardo e Carmelo Romana. “Con l’elezione dei componenti la segreteria provinciale dei metalmeccanici della Cgil della provincia di Ragusa, commenta Francesco Maltese, si è realizzato un vero e proprio ricambio generazionale all’interno della categoria nel rispetto dei principi di rappresentanza e di genere”. Nel corso del direttivo provinciale, al quale ha partecipato anche il Segretario Generale della Cgil di Ragusa Giovanni Avola, si è discusso, anche, della giornata di mobilitazione nazionale promossa dalla Cgil per il 25. Tra i punti principali della piattaforma rivendicativa la necessità di portare al centro dell’agenda del Governo il lavoro, fatto di diritti uguali per tutti e che dia dignità alle persone. “Per questo è indispensabile cambiare la politica economica, dichiara ancora Francesco Maltese, attuare investimenti pubblici e privati, abolire la precarietà con le sue quarantasei tipologie contrattuali a favore di un unico Contratto a tempo indeterminato (con un periodo di inserimento di massimo 3 anni), estendere lo Statuto dei lavoratori a tutti allargando le Tutele Universali. Tutti temi che saranno discussi nelle assemblee che si terranno nelle aziende metalmeccaniche della provincia, e che saranno preparatorie alla manifestazione del 25 ottobre a Roma”.

Arrestato a Vittoria Ilie Achitei, “pazzo” di gelosia

achiteiIl padre di una giovane ragazza ha richiesto l’intervento della Polizia di Vittoria al fine di evitare che l’ex fidanzato attuasse le minacce che aveva profferito, poiché non accettava la nuova situazione sentimentale che la ventenne aveva instaurato con un altro compagno. Quando gli Agenti sono giunti nel luogo segnalato ed hanno preso contatti col padre della ragazza, che attualmente è sottoposto ad una misura restrittiva della libertà personale e quindi non può uscire da casa, del romeno non c’era più traccia, ma aveva avvisato con esplicite minacce che si stava recando presso la nuova dimora della ragazza dove avrebbe spaccato tutto. Le volanti sono andate al nuovo indirizzo ed hanno trovato Ilie Achitei, romeno pluripregiudicato di 27 anni, con le mani insanguinate, dinanzi la porta di un’abitazione cui aveva mandato in frantumi la vetrata. Alla vista dei poliziotti il rumeno si scagliava contro loro, dicendo di essere stato lui a rompere i vetri, di stare attenti perché era pazzo e ha cominciato a spintonare gli Agenti che quindi lo hanno ammanettato. Achitei è stato dichiarato in stato di arresto per resistenza a pubblico ufficiale e, come disposto dall’autorità giudiziaria, condotto presso la sua abitazione dove rimarrà agli arresti domiciliari.

A VITTORIA FURTO IN UN’AMBULANZA DEL 118

carabinieri_volante1Stavano soccorrendo una persona malata da tempo in via Generale Cascino, lasciando l’ambulanza incustodita per alcuni minuti e, quando gli operatori del 118 sono saliti sul mezzo pronti a partire, diretti all’Ospedale della città, hanno trovato una spiacevole sorpresa: dal vano guida era stato trafugata la centralina comando, adibita al funzionamento delle sirene, dei lampeggianti e delle luci del vano sanitario. Un grave episodio, reso ancor più insopportabile dall’averlo commesso in danno di un veicolo utilizzato per interventi emergenziali. Sul caso indagano i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Vittoria: sono stati sentiti anche alcuni testimoni che avrebbero assistito al furto e sono state recuperate le immagini estrapolate dai sistemi di sorveglianza di tutta la zona, ora al vaglio degli inquirenti.

LE PROPOSTE DI ANCE PER PAES DEL COMUNE DI RAGUSA

ANCE Ragusa-Alessandro TarantoL’Ance di Ragusa registra positivamente l’attività di coinvolgimento degli attori socio-economici del Comune di Ragusa e mette sul campo le proprie proposte.  Le proposte di Ance vertono sulla implementazione di un percorso di certificazione, sia sulle costruzioni esistenti che sui nuovi edifici, che sia più stringente e attento di quanto non preveda la normativa nazionale. L’obiettivo è quello di trovare un nuovo modo di valorizzare la qualità degli involucri edilizi proponendo delle modifiche al vigente regolamento edilizio che premino quanti si atterranno al protocollo di certificazione con sgravi e vantaggi si fiscali che urbanistici: Imu, oneri di urbanizzazione, tasse comunali in genere, cubatura, etc… L’idea è quella di mettere in modo un percorso virtuoso che, da una parte, incentivi i privati a mettere in pratica le procedure finalizzate alla riduzione delle emissioni dei gas serra, attraverso l’efficentamento energetico e l’incremento dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale dell’energia, e dall’altra che permetta al Comune di Ragusa di raggiungere agevolmente e, praticamente senza oneri per la finanza pubblica, gli obiettivi fissati dall’Europa con il Patto dei Sindaci.

Modica calcio, divieto di trasferta alla tifoseria ospite

modica calcio 11 01In relazione all’incontro di calcio “A.S.D. Modica Calcio – Paternò 1908”, valevole per il campionato di “Eccellenza”, in programma alle ore 15,30 di domenica 12 ottobre presso lo Stadio comunale “P. Scollo” di Modica, il Prefetto di Ragusa attesa l’inagibilità della tribuna destinata alla tifoseria ospite e ravvisata l’opportunità di non ospitare le avverse tifoserie nell’unica tribuna disponibile al fine di garantire che l’incontro di calcio possa svolgersi senza alcuna turbativa all’ordine ed alla sicurezza pubblica, ha disposto che la vendita di biglietti sia limitata ai soli residenti nella provincia di Ragusa.

COMUNE DI RAGUSA, SI ALLE TRASCRIZIONI DEI MATRIMONI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO CELEBRATI ALL’ESTERO

piccitto okIl sindaco Federico Piccitto, in merito alla circolare inviata dal Ministero dell’Interno con la quale si invita i Comuni a non trascrivere le unioni tra persone dello stesso sesso celebrate all’estero, dichiara quanto segue: “Ragusa è tra i primi comuni in Italia ad essersi dotato di un apposito registro per le unioni civili al fine di garantire pari diritti a tutti i cittadini. Tale registro da mesi è pienamente operativo negli uffici dell’Ente individuati a tale scopo. Sarebbe quindi incomprensibile qualsiasi arretramento su questo fronte, e per questo il Comune non si opporrà alle trascrizioni dei matrimoni celebrati all’estero tra persone dello stesso sesso. L’attuale vuoto normativo sulla questione non può essere colmato da circolari dalla dubbia legittimità che esporrebbero i comuni a contenziosi giuridici inappropriati. Piuttosto mi aspetto che il Parlamento dia finalmente seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 138 del 2010 e legiferi in materia in tempi rapidi”.

Scroll To Top
Descargar musica