02-11-2025

Incidente stradale con la moto, in prognosi riservata un giovane modicano.

Carabinieri (1)Venerdì sera si è verificato un incidente stradale in Corso Umberto I a Modica, all’altezza del numero civico 470. I Carabinieri, intervenuti sul posto, hanno constatato la presenza, a terra, di una moto da cross e, poco distante, del conducente ferito, in gravi condizioni.  Un’ambulanza del 118 ha trasportato il giovane presso il Pronto soccorso dell’Ospedale di Modica dove veniva ricoverato in prognosi riservata per diverse fratture ma non in pericolo di vita. I Carabinieri hanno effettuato i rilievi dell’incidente stradale, nel corso dei quali hanno sentito alcuni testimoni che riferivano che, poco prima, il giovane, probabilmente a causa della forte velocità, perdeva il controllo della propria moto cadendo rovinosamente a terra. Successivi accertamenti permettevano ai militari dell’Arma di verificare che la moto da cross era sprovvista di targa, di omologazione per la circolazione stradale, di luci e di copertura assicurativa e, inoltre, il giovane conducente era sprovvisto della relativa patente di guida prevista poiché mai conseguita. Al termine dei rilievi, la moto veniva sottoposta a sequestro.

Investe un’anziana ma non si ferma a soccorrerla

modicaLa polizia locale di Modica è risalita alla conducente dell’autovettura e l’ha deferita in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Ragusa per omissione di soccorso. I fatti risalgono a mercoledì scorso e si sono verificati a Modica Alta, in Viale Manzoni, nelle ore in cui si svolgeva il mercato merceologico rionale. Una donna, D.M., 67 anni, stava percorrendo a piedi l’arteria quando è sopraggiunta un’Opel Corsa che le ha arrotato il piede e poi si è allontanata, nonostante le grida di dolore della vittima e dei soccorritori. Segnalato l’accaduto alla polizia locale, gli agenti del Nucleo di Pronto Intervento hanno raccolto gli indizi necessari che li hanno portati a risalire alla conducente del mezzo, P.M., 46 anni, di origini moldave ma residente a Modica. L’anziana è stata trasportata al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore, dove è stata giudicata guaribile in sette giorni.

Solidarietà della Cgil al lavoratore della Busso aggredito da colleghi

download (1)La Cgil  manifesta solidarietà a Giuseppe Alderisi, dipendente della ditta Busso vittima ieri di una vile aggressione subita nel posto di lavoro. La Cgil condanna senza riserve l’uso della violenza e in particolare sui posti di lavoro ed è per tale ragione ritiene che il vile gesto debba essere punito severamente. “L’aggressione, secondo quanto denunciato con la querela presentata alla Stazione dei Carabinieri di Ragusa, Giuseppe Alderisi è stato aggredito da due suoi colleghi, uno addirittura impugnava un coltello mentre l’altro da tergo sferrava un pugno sull’occhio destro, costringendolo a ricorrere alle cure dei medici del pronto soccorso dell’ospedale Civile di Ragusa. Altro atteggiamento gravissimo che si evince dalla querela – scrive la Cgil – è quello che al momento dell’aggressione c’erano presenti anche i due RSA dei due lavoratori autori dell’aggressione, che invece di sedare gli animi si sono rivolti nei confronti del nostro iscritto, usando toni abbastanza alterati. Questo rende la cifra del clima violento che ogni giorno serpeggia dentro il cantiere di Ragusa” Giovedì 9 ottobre 2014 dalle ore 16 alle ore 18, davanti l’ingresso della Prefettura di Ragusa, terrà un sit-in di solidarietà nei confronti del lavoratore aggredito.

ELABORAZIONE DELLA PROPOSTA FINALE DEL PAES

downloadCar Sharing, Car Pooling e Bike Sharing sono stati i temi discussi dai partecipanti al primo dei tre programmati tavoli tecnici tematici, promossi dall’Amministrazione comunale, svoltosi presso la sala giunta, a cui sono stati invitate ad intervenire le associazioni di categoria, quelle profit e no-profit, dei rappresentanti degli ordini professionali ed enti interessati. All’incontro, utile alla elaborazione della proposta finale del Piano di attuazione per l’energia sostenibile, sono stati presenti l’Assessore all’Ambiente, Antonio Zanotto, il deputato regionale del Movimento 5 Stelle, Claudia La Rocca, alcuni rappresentanti dell’Ordine degli ingegneri, della Coldiretti, della Cna, di Legambiente, numerose ditte private. Tra le tematiche approfondite e condivise quelle riguardanti la possibilità di poter sfruttare la rete ferroviaria esistente nel territorio per promuovere il Treno barocco ed attivare un servizio di metropolitana di superficie. Altri argomenti oggetto di discussione l’Albergo diffuso e quello dei collegamenti alternativi del centro città con le periferie. Il secondo degli incontri programmati, si terrà mercoledì 8 ottobre prossimo ed avrà come tematiche di discussione: “’Edilizia, Controlli ed Incentivi edilizi”.

VENERA PADUA SUL CASO SCICLI: “NON E’ POSSIBILE CONDANNARE UN’INTERA CITTA’”

Venera  Padua new 2“Non è possibile condannare una città, un’intera comunità per gli errori commessi da un ristretto gruppo di persone. La magistratura deve fare il suo compito e accertare i fatti. Le responsabilità vanno accertate e i colpevoli identificati e questo proprio per evitare che un discredito incondizionato sia gettato su Scicli, sui suoi abitanti e sull’intero territorio”. E’ quanto afferma la senatrice del Pd, Venera Padua:  “Aspettiamo l’esito delle indagini – continua la senatrice – ma è oltremodo ingiusto non riconoscere la onestà di vita e di lavoro dei moltissimi sciclitani, estendendo sulla generosa collettività l’onta di un marchio mafioso, così infamante e denigratorio, ed ingiusto se addebitato indistintamente. Per questo bisogna rimarcare con determinazione che la mia, la nostra città di Scicli, riconosciuta bene dell’umanità, è una realtà bella e luminosa sotto molti aspetti.  La cittadinanza sciclitana – per la sua quasi totalità – è al di fuori dalle logiche mafiose. Generalizzare e far ricadere presunti errori ‘personali’ che saranno accertati dalla magistratura sull’intera cittadinanza e sul territorio di Scicli è deleterio, ma occorre avere la consapevolezza che se il “male” c’è occorre estirparlo per ridare salute, serenità e libertà alla comunità sciclitana”.

Gestione dei siti cimiteriali a Ragusa

1396119392-quel-pasticciaccio-brutto-del-cimitero-di-ragusaPositivo incontro tra la Cna territoriale di Ragusa, rappresentata dal presidente Giorgio Biazzo e dalla responsabile organizzativa Antonella Caldarera, e l’assessore comunale con delega ai servizi cimiteriali, Antonio Zanotto. All’incontro erano presenti anche il dirigente dell’ufficio contratti, Saro Spata, il funzionario dello stesso ufficio che si occupa specificatamente delle problematiche cimiteriali, Antonio Vittoria, e il geometra Emanuele Russo. L’assessore Zanotto ha precisato che è ormai prossimo l’appalto dei lavori per la costruzione di loculi e di cellette ossario nel cimitero di Ragusa centro. Il 10 ottobre la relativa gara dovrebbe essere espletata per cui i lavori prenderanno il via dopo qualche settimana. Stesso percorso, con una tempistica pressoché analoga, sarà effettuato per il cimitero di Ragusa Ibla. Qui, inoltre, è previsto un ulteriore ampliamento del sito. Mercoledì, infatti, il Comune e il proprietario del terreno in cui l’area cimiteriale dovrebbe essere estesa formalizzeranno l’atto di compravendita. Subito dopo, l’Amministrazione comunale si adopererà per completare la progettazione con la relazione geologica prima di istruire la relativa gara d’appalto. A Marina di Ragusa, invece, il cimitero sarà ampliato in tempi molto più rapidi. L’iter in questione si trova, infatti, ad uno stadio molto avanzato. La consegna delle buste è in programma per il 20 ottobre. La ditta che si aggiudicherà l’appalto avrà 365 giorni di tempo per completare l’opera.

Ragusa, un’altra casa a luci rosse

364sadomasoAncora un intervento della Polizia di Stato su richiesta dei residenti per case a luci rosse. In Via Ecce Homo denunciato un uomo che favoriva la prostituzione ed esercitava l’esercizio di agente immobiliare senza avere alcun titolo abilitativo. All’interno dell’abitazione di una donna ragusana vi erano due prostitute, un transessuale ed il suo compagno ragusano.  La Squadra Mobile nel 2014 ne ha individuato e chiuse ben 14  di case del piacere. La Via Ecce Homo era già stata oggetto di attenzione della Squadra Mobile nei mesi scorsi, Stavolta gli agenti in borghese si sono appostati vicino l’abitazione segnalata e quando sono giunti davanti la porta di casa hanno trovato la fila. Si, la fila di clienti, erano in tre e tutti aspettavano il loro turno. Il giro d’affari anche in questa occasione è di rilevante entità, tutto dipende dalle richieste dei clienti, i prezzi oscillano da 40 a 300 euro. All’interno dell’abitazione sono stati trovati “accessori” di tutti i tipi, falli di gomma, vibratori, gel lubrificanti, unguenti afrodisiaci, fruste, cinghie e corpetti sado-maso.

Ragusa, chiude la libreria Saltatempo

1476590_10201739001169924_39766303_n-300x300 (1)“La chiusura della libreria Saltatempo rappresenta un passo indietro per il mondo culturale della nostra città. Di cui tutti dovremmo prendere consapevolezza e renderci conto”. E’ quanto evidenzia il commissario cittadino de “La Destra” Ragusa, Giuseppe Dipasquale, dopo avere preso atto del fatto che il presidio di diffusione della cultura sito in via Giambattista Hodierna non ce l’ha fatta a resistere oltre e ha dovuto arrendersi alla crisi. “Per la nostra città – aggiunge Dipasquale – si tratta di una doppia sconfitta. Da un lato, infatti, dovremo rinunciare ad una realtà in cui non solo erano proposti dei libri ma, sempre più spesso, si organizzavano iniziative a sfondo culturale tendenti a stimolare la vivacità e la creatività di piccoli e grandi. Dall’altro, non possiamo fare a meno di riflettere sul fatto che, al di là di riempirsi sempre la bocca sulla necessità di rivitalizzare il centro storico superiore, quest’ultimo continua a perdere pezzi, anche importanti come in questo caso, senza che nessuno sappia invertire la tendenza.  Invito chi amministra la città a prendere atto di quanto sta accadendo. Perché tutti i segnali vanno nella direzione di un degrado sociale, economico e culturale davvero inarrestabile”.

Droga in via Roma, un arresto

AOUINET_Moncef_1971I Carabinieri di Ragusa hanno arrestato venerdì sera uno spacciatore di droga nella centralissima via Roma.  I militari avevano notato la presenza di soggetti già noti per il consumo di cannabis nella zona alta di via Roma, ovvero quella che va dal corso Italia alla rotonda. Inizialmente I carabinieri dopo alcuni servizi d’osservazione in borghese avevano notato un anomalo movimento di persone che entravano e uscivano da una piccola viuzza, Via Ferrera, (a stento percorribile da un autovettura) .  dietro a un negozio di abbigliamento, via Ferrera e così si sono posizionati su un terrazzino per studiare il movimento sospetto.  Armati di binocolo e visore infrarosso si sono appostati e hanno aspettato. In effetti hanno notato una persona arrampicarsi lungo una grondaia e prendere o mettere qualcosa da un davanzale di una finestra a più di tre metri dalla sede stradale. Ritenuto che non fosse normale nascondere qualcosa dietro la serranda di una finestra (peraltro altrui), i carabinieri hanno pensato si trattasse di droga o, al limite, di refurtiva o armi. Si sono quindi preparati a intervenire con una gazzella in attesa all’ufficio postale per chiudere l’uscita di via Ferrera su via Roma. Dopo un paio d’ore d’attesa, già aveva fatto buio, sono arrivati due uomini. Uno s’è arrampicato e ha preso qualcosa che poi, accosciatosi, ha iniziato a maneggiare poggiandola in terra. A questo punto i due militari in borghese hanno chiamato la pattuglia in uniforme e si sono lanciati giù per le scale con l’intento di sfruttare l’effetto sorpresa. Purtroppo uno dei due, che era in piedi, s’è accorto dei due carabinieri in borghese ed è fuggito in discesa. Trovatosi davanti l’autovettura militare ha saltato il cofano e s’è buttato giù per via Roma verso via Ecce Homo facendo perdere le proprie tracce. I militari nel frattempo hanno bloccato l’altro uomo. In mano aveva ancora un grosso pezzo di hashish. L’arrestato è  Moncef Aouinet, 43enne ex muratore tunisino già noto alle forze dell’ordine. La droga, sequestro e pesata, era hashish, per trentasette grammi, quasi mezzo panetto intero e tre pezzetti più piccoli.

Ispica, rapina a distributore di benzina

auto incidentataÈ successo intorno alle 19.30 di ieri, ad Ispica, in località Santa Maria del Focallo, presso un noto distributore di benzina del posto. Verso l’orario di chiusura, si avvicinava agli erogatori di carburante un’autovettura. Improvvisamente, dal mezzo, scendeva un uomo con volto travisato e guanti che si avvicinava al benzinaio e lo colpiva violentemente con calci e pugni e, dopo averlo stordito, gli rubava il marsupio contenente gli incassi. Subito dopo aver compiuto la rapina, il malvivente si dava a precipitosa fuga a bordo dell’autovettura. Non appena ricevuta la segnalazione della rapina da parte della Centrale Operativa, una pattuglia della Stazione dei Carabinieri di Ispica, nel percorrere la Strada comunale Santa Maria del Focallo – Ispica, incrociava,  l’autovettura del malvivente e iniziava l’inseguimento. Il rapinatore, alla vista dei militari, accelerava la marcia con manovre pericolose fino a che è andato a sbattere  violentemente contro un muretto di cinta. Poi ha abbandonato l’auto ed è fuggito per le campagne circostanti facendo perdere le proprie tracce. L’autovettura utilizzata dal malvivente, poco prima, era stata sottratta ad un uomo ispicese a sua volta aggredito dal rapinatore.  Le ricerche continuano.

FESTIVAL IBLA BUSKERS

ibla buskers 8Una festa musicale, sulle note della band spagnola Le Rumbè, ha ceduto giovedì  sera il testimone alla programmazione diffusa, tra vicoli, piazze e palazzi storici, della 20esima edizione del festival Ibla Buskers. Da questa sera gli spettacoli si svilupperanno in dodici differenti location per far scoprire ai visitatori e ai turisti angoli suggestivi valorizzati dai bravissimi artisti di strada. Il programma dettagliato si trova sul sito www.iblabuskers.it ma è scaricabile sul proprio smartphone attraverso l’applicazione gratuita InRagusa (www.inragusa.com o dagli store) che tramite la geolocalizzazione permette di raggiungere con facilità le singole location. Tra queste c’è la chiesa di San Vincenzo Ferreri, accanto ai giardini iblei, che quest’anno ospita una straordinaria ed unica mostra dal titolo “Gli originali di Ibla Buskers”.  Il focus di quest’anno è dedicato alle discipline aeree e vedrà alternarsi in piazza Pola le artiste Monica Rois, Caterina Fort e Andrea Pelaes Gonzales. Da venerdì sera sarà attivo il bus navetta. Si parte da Ragusa, da via Di Vittorio (nei pressi del carcere). Il servizio osserverà i seguenti orari: venerdì 3 ottobre (dalle 20 all’1,30), sabato 4 ottobre (dalle 19,30 alle 2,30) e domenica 5 ottobre (dalle 18 all’1). I bus accompagneranno i visitatori di Ibla Buskers nel quartiere barocco con la fermata a Largo San Paolo fino alle 22, e a seguire con il capolinea sempre a Ibla al termine della circonvallazione, vicino la chiesa del Santissimo Trovato, da dove dunque si farà ritorno a Ragusa. Per lasciare la propria autovettura e prendere i bus navetta sarà possibile utilizzare i parcheggi di contrada Tabuna (dietro la questura), il parcheggio Colombardo (vicino a via Di Vittorio) e le aree sosta attigue al Palazama.

Trasferita la pediatria dell’ospedale Maggiore di Modica

DSCF0835[1]E’ iniziato il trasferimento del reparto di pediatria dell’ospedale “Maggiore” di Modica. Alle 8,40, all’arrivo del direttore generale, dr. Aricò, una piccola paziente era già nella nuova sede, con la mamma e una infermiera. I lavori di ristrutturazione del reparto sono stati quindi completati tempestivamente. Nei giorni scorsi erano state segnalate nella sede precedente, infiltrazioni di acqua piovana che pur non pericolose, hanno creato qualche allarme. Gli spazi destinati ai piccoli pazienti hanno un impatto di gradevole percezione, grazie alla scelta di utilizzare per le pareti dei locali colori vivaci e caldi. C’è anche spazio per la futura ludoteca, che aspetta solo di essere attrezzata con giochi e libri per cercare di allietare la permanenza dei bimbi.

On. Nino Minardo: “SONO SCICLITANO”

download (2)Riceviamo e pubblichiamno la nota del deputato nazionale, il modicanbo Nino Minardo. “Le vicende mediatiche che in questi giorni stanno interessando la città Scicli pesantemente offesa nella sua immagine e nella sua dignità mi spingono ad intervenire a difesa di una città che sta subendo un grave torto che scalfisce l’anima di una comunità perbene. “SONO SCICLITANO” una frase che ho già postato su Fb , Twitter e nel mio blog con l’invito a quanti voglio difendere la città a condividere e seguire questo atto di difesa che contribuisce a far capire a chi ha forse volutamente tramato contro la città per attribuirle un’immagine contorta che Scicli è una città come tante altre, che quello che è accaduto in questi mesi purtroppo accade anche in altre città piccole, grandi, in Italia ed all’estero. Il polverone mediatico alzatosi in questi giorni non è assolutamente accettabile attuato da certi giornalisti sia locali che nazionali che non conoscono affatto l’essenza di questo territorio tanto da abbinare sulla stampa appunto il nome di Scicli con la figura del Commissario Montalbano, per far maggiore presa nel lettore ed ingigantire il messaggio che maldestramente si vuole fare passare. Siamo orgogliosi di Scicli e per questo difendiamola, non saranno degli articoli volutamente denigratori a rovinare quanto faticosamente in tanti anni si è costruito, mi riferisco allo sviluppo del territorio, alla crescita, con tante difficoltà, del settore primario su cui si basa l’economia della città, ovvero l’agricoltura, fatta da gente laboriosa e viva, la classe imprenditoriale, i giovani e coloro che amano Scicli patria di tradizioni culturali che l’hanno fatta crescere, patrimonio Unesco e promotrice del distretto turistico Sud-est e che è la più bella e suggestiva  scenografia di Montalbano. Scicli è questa ed è orgoglio della nostra provincia. Ben vengano tutte le iniziative a difesa della città, a tutti i livelli, il mio impegno è anche quello di avviare iniziative ed azioni parlamentari per il riscatto “dell’orgoglio sciclitano” e chiedo agli organi preposti di fare presto luce e chiarezza e restituire serenità a Scicli e agli sciclitani”.

ARRIVA IL MALTEMPO MA DI PENSILINE IN VIA BRIN A MARINA NEPPURE L’OMBRA

Il consigliere comunale Angelo Laporta“Tra poco tornerà a fare capolino il maltempo. Anche a Marina di Ragusa. Anzi, in parte le prime avvisaglie sono già arrivate pure qui come nel resto della città. E proprio per questo motivo torniamo a richiedere la massima attenzione all’Amministrazione comunale e, soprattutto, al vicesindaco Massimo Iannucci: che fine hanno fatto le pensiline di via Brin, proprio di fronte alla delegazione municipale, per i passeggeri degli autobus extraurbani?”. E’ l’interrogativo che il consigliere comunale Angelo Laporta sottopone all’indirizzo della Giunta sostenendo che anche la frazione rivierasca, considerato che alla stazione dei bus di Ragusa si sta realizzando un terminal per i passeggeri, merita l’opportunità di fruire di un analogo servizio. “L’installazione di pensiline non comporti chissà quali spese e non ci vogliono neppure tempi lunghi. Ecco perché ritorniamo a sollecitare, con garbo, il vicesindaco Iannucci a prendere in considerazione la suddetta proposta e a verificare la possibilità di concretizzare la stessa il prima possibile. Altrimenti, per i passeggeri che prendono il bus a Marina sarà un’altra stagione invernale da dimenticare”.

ANCHE PAGARE LE IMPOSTE STA DIVENTANDO PIU’ DIFFICILE

serit“Anche pagare le imposte sta diventando sempre più complesso e difficile. Siamo costretti a veri e propri salti mortali”. E’ il rammarico che arriva dal consigliere dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Giovanni Randazzo, a proposito della chiusura, dallo scorso 15 settembre, degli sportelli operativi di Riscossione Sicilia a Vittoria e a Modica. “Una chiusura e una successiva trasformazione in sportelli polifunzionali – asserisce Randazzo – che di fatto ha determinato una serie di pesanti disagi ai contribuenti, oltre che ai professionisti che, come nel nostro caso, li assistono, i quali, in mancanza di conto corrente o carta di credito debbono recarsi sino a Ragusa per effettuare i pagamenti. Un atteggiamento paradossale e penalizzante quando, invece, nel resto della penisola, Equitalia si sta adoperando per incrementare l’assistenza sul territorio in favore degli stessi contribuenti. A ciò si aggiunga il fatto che gli stessi sportelli polifunzionali dovrebbero cessare la loro attività dal 31 ottobre e che, al loro posto, sarà operativo, forse una volta alla settimana, uno sportello informativo. Nel segnalare i pesanti disagi a cui andranno incontro i contribuenti, ci sentiamo, come Ordine, di assecondare le proteste provenienti dalle associazioni di categoria che, su questo aspetto, si erano già spese denunciando la problematica. L’auspicio è che possa registrarsi un autorevole intervento, da parte di chi ha le competenze per farlo, al fine di fare recedere Riscossione Sicilia da questa decisione originaria che, tra l’altro, contravviene anche rispetto a quanto deciso all’Ars sulla delicata materia”.

PROFICUA SEDUTA DELLA COMMISSIONE CENTRI STORICI

download (1)Si è riunita giovedì presso sala riunioni Settore centri storici di Piazza Pola, la Commissione Risanamento centri storici. Nel corso della seduta sono state esitate tutte le pratiche di edilizia privata, comprendenti le opere di manutenzioni straordinarie, ristrutturazioni parziali, la fusione di unità immobiliari. Esaminate altresì anche le pratiche di edilizia produttiva e di incentivazione delle attività economiche. La commissione ha altresì effettuato un sopralluogo in Via Giusti per l’esame di una pratica di edilizia privata. L’organismo si inoltre occupato del problema relativo alla collocazione di appropriati cestini per la raccolta differenziata in Corso xxv aprile.

Ragusa, tensione alla ditta Busso

movimento-città-680x365Movimento Città esprime preoccupazione per le notizie di queste ultime ore, che raccontano di un clima di tensione pesante nei cantieri ragusani della ditta Busso, l’azienda affidataria del servizio d’igiene ambientale per Ragusa. “Già da giorni così come riferito pubblicamente dal rappresentante di Movimento Città in seno al Consiglio comunale – si legge in una nota -, si aveva notizia di una crescente tensione, in merito a questioni di gestione del personale e relazioni sindacali. La situazione ora sembrerebbe ulteriormente peggiorata, facendo temere ulteriore escalation dagli esiti imprevedibili. Pertanto si ritiene assolutamente indifferibile l’intervento diretto immediato dell’assessore Zanotto e dello stesso sindaco Piccitto, affinché si operi per il recupero di un clima aziendale sereno, ciò ad evitare sia ingiuste ripercussioni sui lavoratori che un peggioramento del servizio di igiene ambientale in città. Sebbene la ditta in questione sia libera di agire secondo le politiche gestionali che ritiene opportune, tuttavia è d’importanza prioritaria che l’Amministrazione operi affinché equilibrio, tolleranza, rispetto delle regole sindacali e delle persone tornino a prevalere all’interno di un’azienda il cui operato riveste un ruolo strategico per l’intera città di Ragusa”- conclude il Movimento Città.

OPERAZIONE “INTERCAPEDINE”

112 carabinieri nuovoUn’importante operazione antidroga è stata condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa che, dalle prime ore della mattinata di venerdì, hanno dato esecuzione a otto provvedimenti cautelari, di cui 5 in carcere, 2 agli arresti domiciliari e una sottoposizione all’obbligo di firma, emessi dal Gip del Tribunale di Ragusa, Andrea Reale, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un gruppo di soggetti dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti, operanti nei comuni di Comiso, Vittoria, Modica e Scicli. Con tale operazione è stata sgominata una vera e propria organizzazione in grado di far arrivare sulla piazza della provincia di Ragusa decine di chili di sostanza stupefacente del tipo marijuana. Le indagini hanno consentito di accertare che lo stupefacente, proveniva dal mercato catanese, tramite soggetti di nazionalità straniera, e veniva successivamente spacciato al minuto nei comuni di Vittoria, Comiso, Modica e Scicli. L’attività investigativa, particolarmente complessa e articolata, ha quindi consentito di ricostruire tutte le varie fasi, dall’approvvigionamento all’individuazione dei luoghi ove lo stupefacente, dopo essere acquistato “all’ingrosso”, veniva stoccato in attesa di essere prelevato, in quantitativi più piccoli, per essere ceduto ai soggetti dediti allo spaccio al dettaglio. Infatti, in un’intercapedine ricavata in un muro a secco (da qui il nome dell’operazione Intercapedine) sito nelle campagne di Comiso, all’interno di sacchi di plastica, sono stati trovati dodici chili di marijuana. Contestualmente all’esecuzione delle misure cautelari, sono state eseguite circa 15 perquisizioni in tutta la provincia, a carico di tutti gli indagati, compresi quelli non raggiunti da misure restrittive, le cui abitazioni sono state passate al setaccio anche con l’ausilio di unità cinofile antidroga dell’Arma. Nel corso delle perquisizioni di venerdì, è stata sequestrata la somma di oltre 2.000 euro in contanti provento dell’attività delittuosa e un’autovettura Dacia Duster utilizzata per il trasporto dei grossi quantitativi di sostanza stupefacente. Nel periodo maggio – giugno 2014 l’attività di indagine ha consentito di documentare oltre 50 episodi di spaccio e sequestrare, a più riprese, cospicui quantitativi di droga. Il giro di affari della banda è stato stimato in oltre 100.000 euro nei soli pochi mesi oggetto dell’inchiesta. Queste le persone arrestate: Filippo Conduttore, 59 anni, di Vittoria; Angelo Cutello, 54 anni, di Comiso, Massimo Giannone, 23 anni, di Modica; Gianni Giuca, 49 anni, di Modica; Mauro Gesso, 34 anni, di Scicli. Ai domiciliari Gianluca e Nicola Palumbo, 25 e 31 anni, di Comiso. Obbligo di firma per Salvatore Salerno, 51 anni, di Vittoria.

OSCAR DELLA CULTURA, PREMIATA A FIRENZE LA PITTRICE RAGUSANA ELVIRA SALONIA

Firenze-21-09-2014-premiazione-311x350C’è anche la pittrice ragusana Elvira Salonia tra i quindici artisti di varie parti del mondo premianti alla nona edizione dell’Oscar della Cultura. La premiazione si è tenuta a Firenze. L’Oscar della Cultura di Firenze, giunto quest’anno alla sua nona edizione, presentato e organizzato dal Presidente dell’Associazione Galleria Centro Storico, Lucia Mazzetti, e presieduto da un Consiglio Artistico composto da critici ed esperti d’arte, si prefigge l’obiettivo di premiare gli artisti contemporanei che con le loro opere offrono un contributo all’Arte e alla Cultura. Elvira Salonia, selezionata per le sue opere e premiata con l’Oscar della Cultura di Firenze per il quadro “Giulia” , ritratto femminile in olio su tela, è stata accolta con entusiasmo e stima dai critici e dai collezionisti presenti alla premiazione a Firenze. A seguito della selezione dei critici del consiglio artistico dell’Oscar della Cultura di Firenze il quadro della pittrice ragusana sarà esposto, sempre a Firenze, fino al 10 Ottobre, alla rassegna “Vetrina D’Arte a Firenze IV Edizione”.

Vittoria, la Polizia denuncia sei persone

polizia-volante-autoE’ di cinque romeni e un italiano denunciati il bollettino odierno della Polizia, risultato di una intensa attività di controllo del territorio svoltasi nel primo pomeriggio di giovedì e volta al contrasto di qualsiasi intemperanza o comportamento illegale commesso da chi vive la città di Vittoria. Tre romeni e l’italiano sono stati denunciati dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza all’Autorità Giudiziaria del capoluogo di provincia per il reato di furto di energia elettrica. In particolare l’italiano aveva effettuato un allaccio abusivo alla rete elettrica per i suoi consumi personali ed inoltre aveva locato tre immobili ad altrettanti romeni ai quali aveva consentito, ciascuno per i propri consumi, di allacciarsi abusivamente alla linea elettrica prima che i cavi venissero captati dal misuratore. L’intervento ha richiesto la collaborazione del personale dell’ente che distribuisce la corrente elettrica e diverse ore di attività tecnica, anche al fine di ripristinare quelle condizioni di sicurezza degli impianti volte a salvaguardare da infortuni gli abitanti stessi degli immobili, dato che i prelievi abusivi erano effettuati tramite captazione della corrente effettuata con metodi assolutamente rudimentali e tali da cagionare pericolo per l’incolumità degli stessi fruitori. Un altro delicato intervento delle Volanti si è registrato nel prima serata quando presso un supermercato della zona periferica della città, un gruppo di romeni ha iniziato ad infastidire i clienti dell’esercizio commerciale. Nel gruppo, diversi erano in stato di ebbrezza alcoolica e quindi gli Agenti hanno dovuto impegnarsi non poco per indurli ad allontanarsi. I responsabili del supermercato hanno fatto notare anche che poco prima due di loro avevano creato disagi anche dentro la struttura, danneggiando volontariamente alcuni prodotti in esposizione. Individuati questi autori, un ventenne ed un ventunenne, si sono scagliati contro gli Agenti. Sono stati immobilizzati e portati in Commissariato dove dopo le procedure per la loro compiuta identificazione, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Ragusa per il reato di resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento.

Scroll To Top
Descargar musica