02-11-2025

Comiso, inserito tra gli aeroporti di interesse nazionale  

download (1)Il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, ha inserito l’aeroporto di Comiso nel nuovo piano nazionale degli aeroporti adottato ieri dal Consiglio dei Ministri. Lo comunica il deputato Nino Minardo che aggiunge: “E’ questo un ulteriore stato  di avanzamento che sancisce lo status di interesse nazionale dello scalo comisano e rileva la disponibilità del Governo nazionale a favore voredell’infrastruttura che solo in questo modo può avere garantito un futuro in termini di operatività e crescita. Intanto giovedì 9 ottobre è previsto un incontro con il Ministro Lupi al quale si chiederà formale impegno a che l’iter prosegua spedito. L’aeroporto di Comiso di interesse nazionale, come detto, significa vantaggi e benefici per l’infrastruttura, anche in termini di gestione che comporta uno sgravio di spese non indifferente considerato che in questo modo lo scalo di Comiso resterà di proprietà dello Stato e riceverà finanziamenti dallo stesso”.

INSEGNANTI STRANIERI DEL PROGETTO COMENIUS RICEVUTI DAL SINDACO PICCITTO

DSCF9189Il Sindaco Federico Piccitto ha ricevuto al Comune una delegazione di insegnanti stranieri provenienti dal Regno Unito, Polonia, Islanda, Danimarca (Groenlandia), Spagna (isole Canarie),  Grecia (Creta), Cipro, Francia (Guadalupe), Lituania, partner, assieme al Circolo Didattico Palazzello, del progetto di partenariato scolastico multilaterale Comenius  “Once upon an island”. La scuola Palazzello  già negli anni scorsi  è stata partner di progetti in cui sono state coinvolte diverse scuole europee al fine di migliorare la qualità dell’istruzione promuovendo l’apprendimento delle lingue straniere e la mobilità degli insegnanti. Il progetto “Once upon an island”, nasce come partenariato tra le scuole di piccole e grandi isole di tutta l’Europa e si concentra sullo sviluppo di competenze linguistiche quali l’alfabetizzazione di base, la lettura e la scrittura coinvolgendo anche i bambini diversamente abili e promuovendo l’integrazione sociale degli immigrati e delle loro famiglie. Il Comune di Ragusa ha ritenuto opportuno venire incontro alle esigenze organizzative del Circolo Didattico Palazzello mettendo a disposizione degli ospiti  che si fermeranno a Ragusa fino a domenica, due scuolabus al fine di facilitare i diversi spostamenti. Nel corso dell’incontro al Comune il primo cittadino ha dato il benvenuto ai docenti  accompagnati dalla dirigente scolastica del Circolo didattico Palazzello, Daniela Piccitto e dalla referente del progetto della stessa scuola, insegnante Agata Priolo. Augurando un buon soggiorno in città il Sindaco Piccitto ha, tra l’altro, invitato gli stessi ad assistere agli spettacoli degli artisti di strada di “Ibla Buskers che da venerdì a domenica animeranno gli angoli più suggestivi del centro storico di Ibla. Prima dell’incontro al Comune la comitiva ha effettuato una visita nei saloni della Prefettura per ammirare gli affreschi di Duilio Cambellotti.

Scicli, si dimettono 2 consiglieri Udc

download“Le dimissioni presentate dal presidente del Consiglio comunale di Scicli, Vincenzo Bramanti e dal consigliere Mario Marino, esponenti dell’Udc, sono un grande gesto di sensibilità politica nei confronti della città, degli elettori e del partito”. Lo afferma il segretario provinciale Pinuccio Lavima  che aggiunge: “Oggi è il momento di fare quadrato attorno alla città ed alle sue espressioni migliori. Per questo consideriamo le dimissioni di Vincenzo Bramanti e Mario Marino un forte segnale politico anche nei confronti di tutto il civico consesso. E’ del tutto evidente che le dimissioni di Bramanti e Marino rappresentano le scelte di tutto l’Udc e pertanto coinvolgono l’intera lista. L’Udc disconoscerà eventuali scelte che si dovessero discostare da tali scelte politiche del partito che in ogni caso non sarebbe in alcun modo rappresentato in seno al Consiglio comunale”.

AVVISO PUBBLICO DEL MINISTERO POLITICHE AGRICOLE PER PROGETTI LEGATI ALL’EXPO 2015

Expo-2015La Giunta Municipale di Ragusa ha approvato la delibera riguardante l’adesione del Comune  all’apposito avviso pubblico indetto dal Ministero per le Politiche Agricole per il finanziamento di progetti connessi alle attività legate all’Expo 2015 in programma dal 1 maggio al 31 ottobre a Milano, con al centro il settore agroalimentare. Il Comune di Ragusa è capofila dell’importante manifestazione internazionale che prevede il coinvolgimento complessivo di undici comuni della ex-provincia.  Al progetto proposto dal Comune  hanno infatti aderito  anche i comuni di Vittoria, Scicli, Ispica, Pozzallo, Comiso, Santa Croce Camerina, Giarratana, Monterosso Almo, Chiaramonte Gulfi, Acate.  Il progetto elaborato dal comune capoluogo dell’importo complessivo di 150.000 euro,prevede un articolato programma di interventi teso alla promozione dei prodotti tipici e di qualità legati al territorio ed alle tradizioni iblee, ed inseriti nella “Dieta Mediterranea”, oggi iscritta nell’elenco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità voluto dall’Unesco. Sede centrale delle iniziative proposte all’interno del progetto, il Castello di Donnafugata, nel quale verrà creato un vero e proprio percorso sensoriale attraverso la creazione di installazioni interattive negli spazi del cortile, per favorire la cosiddetta “food experience” iblea. Il Castello, inoltre, sarà la sede di un “business center”, nel quale saranno sviluppati incontri tra aziende locali e buyers internazionali.

A Donnalucata ragazza scompare da casa, Rintracciata dopo poche ore

112 carabinieri nuovoSi era allontanata da casa senza dare più sue notizie, i familiari hanno informato subito i Carabinieri che hanno avviato le ricerche. I militari dell’Arma l’hanno rintracciata in tarda serata in una campagna di Donnalucata grazie anche all’impiego di alcuni cani della Protezione Civile specializzati nella ricerca di persone. La donna, trentaseienne, si era allontanata nella zona del resort Donnalucata. Dopo ore di ricerche, quando ormai era calato il buio, proprio in quella zona di campagna, i Carabinieri, l’hanno ritrovata in buone condizioni di salute. Immediatamente soccorsa, la giovane donna veniva successivamente riportata a casa.

LE OPERE DEL MAESTRO CARLO CRISCIONE IN MOSTRA A RAGUSA A PALAZZO ZACCO

carlo criscionePalazzo Zacco di Via S. Vito a Ragusa ospiterà dal 2 ottobre al 2 novembre prossimi una mostra di pittura del maestro Carlo Criscione. L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e beni culturali. L’inaugurazione della rassegna espositiva è prevista per questo giovedì

Marina di Ragusa, di notte ambulanza senza medico

interno-ambulanza-400x300La denuncia di Sel è forte e condivisibile. “Ancora una volta, a Marina di Ragusa, abbiamo assistito all’ennesima scena di paura e delirio. Nella centralissima Piazza Duca degli Abruzzi, mercoledì mattina, in una Marina ancora piena di turisti abbiamo assistito ad una scena terzomondista. Un ragazzo, straniero, si sente male. Preso da un attacco cardiaco, viene soccorso da una locale ambulanza che, come abbiamo ormai imparato ad accettare con rassegnazione, si palesa senza avere con se il medico di turno. Già, a quanto pare, infatti, il medico è presente solo dalle otto della sera alle otto del mattino. Dalla rinomata borgata turistica, aspettiamo soltanto che accada il fattaccio. Certi che ,solo così, chi di competenza faccia qualcosa per cambiare lo status quo”.

“CURE PALLIATIVE: ACCOMPAGNARE NEL SOLLIEVO”

1337074723_ospedale_maggioreVenerdì 3 ottobre alle 8:30,  nella sala convegni dell’ospedale di Modica si terrà, a cura dell’Unità Operativa Hospice dell’Asp, con il patrocinio della  Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori –  il progetto formativo aziendale: “Cure palliative, accompagnare nel sollievo”. Ad aprire i   lavori sarà,  il direttore generale, dr. Maurizio Aricò.  Le cure palliative si stanno affermando sempre più come il nuovo paradigma di cure appropriate per molte malattie inguaribili, oncologiche e croniche degenerative in fase avanzata di malattia, anche in rapporto all’incremento dell’età media della popolazione. Con l’entrata in vigore della legge 38/2010, che sancisce e tutela l’accesso alle Cure Palliative e alla Terapia del dolore, è cresciuta l’attenzione a questo particolare settore che intende sviluppare e diffondere la filosofia delle Cure Palliative, come essenziale attributo di civiltà per la tutela della dignità del malato in fase avanzata di malattia. Inoltre è cresciuta la necessità di formare e aggiornare le innumerevoli figure professionali coinvolte a vario titolo nelle cure di fine vita e nella terapia del dolore. L’evento affronterà il tema della malattia e del dolore parallelamente da un punto di vista clinico e da un punto di vista psicologico ed etico e il tema della morte , che la società tende a considerare come un tabù. Verranno anche affrontati gli aspetti relazionali tra l’équipe, il malato e il nucleo familiare.

Scicli, iniziano le dimissioni: anche Enzo Giannone lascia

enzo giannone scicliIl consigliere comunale di Scicli, eletto come indipendente nella lista del Partito Democratico, si è dimesso. Si legge nella lettera di dimissioni: “Sono certo che Scicli uscirà presto da questa difficile fase politico-amministrativa, anche attraverso un momento di chiarezza e trasparenza che si basi soltanto ed esclusivamente su una nitida e lucida analisi dei fatti, non su teoremi o addirittura pregiudizi, come quelli apparsi fino a ieri su certa stampa nazionale. Così come sono certo che, come auspico da tanti anni, possa finalmente avvenire a Scicli una vera svolta che accompagni sul piano civico quella svolta che sul piano del fermento imprenditoriale e culturale ha attraversato e sta attraversando negli ultimi anni la nostra comunità.

Incidente sulla Ragusa – Catania

ragusa-catania new 2Uno sciclitano di 35 anni si trova ricoverato in prognosi riservata a causa del grave incidente avvenuto poco prima della mezzanotte di martedì lungo la Ragusa – Catania, al km 4+600. L’impatto, pare frontale, è avvenuto tra una Mercedes e una Opel Meriva. I rilievi sono stati effettuati dalla Polizia stradale.

I murales al posto del degrado

Murales recinzione stadio di Ragusa“Diamo la possibilità ai giovani ragusani di esprimere il proprio talento e la propria verve creativa e, al contempo, individuiamo delle zone che si prestano alla bisogna e per le quali si ravvisa la necessità di una riqualificazione anche solo a livello visivo”. E’ la proposta lanciata dalla consigliera comunale indipendente di Ragusa, Elisa Marino, dopo avere preso atto dell’iniziativa portata avanti, nei giorni scorsi, dall’Audax Clan Rugby e dall’Agedo in cui, tra l’altro, era contemplata la possibilità di decorare alcune pareti esterne della struttura di via della Costituzione con dei murales.

ATTIVITA’ ESPLORATIVE ED ESTRATTIVE NEL MARE IBLEO, IL “NO” DI RAGUSA

trivellazioniLa giunta municipale di Ragusa ha manifestato con apposito atto deliberativo, lunedì mattina, l’assoluto dissenso e contrarietà dell’amministrazione comunale in merito all’istanza di permesso di ricerca per idrocarburi denominato “d1 C.P.-.SC”, presentata dalla società Schlumberger Italiana, facendo proprie le osservazioni elaborate dagli uffici comunali competenti in merito ai possibili danni alla fauna marina, e di conseguenza all’economia della pesca e del turismo nel tratto di mare prospiciente le coste del territorio ibleo, con analoghi possibili rischi per l’ecosistema marino. Nella relazione tecnica comunale, inviata ai Ministeri competenti, ed in particolare a quello dell’Ambiente, in quanto soggetto deputato al rilascio dell’apposita Valutazione d’Impatto Ambientale, si ribadiscono in maniera dettagliata tutti i motivi di perplessità rispetto al possibile via libera da parte del Ministero all’istanza della società Schlumberger Italiana, che riguarderebbe l’ ipotesi di indagine geofisica 3D mediante l’emissione di una serie di impulsi, o onde elastiche, che si propagano anche nell’acqua, per comprendere l’estensione e la natura delle strutture geologiche presenti nella zona del Canale di Sicilia e individuare l’eventuale idoneità della zona a perforazioni petrolifere. Il sistema utilizzato, denominato “Air-Gun” (che prevede il rilascio di un volume predeterminato di aria compressa in una camera sommersa nel più breve tempo possibile) si estenderebbe, secondo quanto si evince dagli elaborati allegati all’istanza, su oltre 5900 km di tracciato complessivo per un periodo operativo di 9 settimane, con una cadenza di uno ogni 5-15 secondi ed un intensità sonora variabile fra 237 e 262 db. Un’intensità, si legge nella relazione, superata in natura solo da terremoti ed esplosioni di vulcani sottomarini. Un metodo considerato per questi motivi, quindi, fortemente impattante per l’ambiente, per le risorse naturali e, più in generale, per l’intero ecosistema marino prospiciente la costa del Comune di Ragusa. “Abbiamo ribadito più volte – spiegano il sindaco Federico Piccitto e l’assessore all’Ambiente Antonio Zanotto – la nostra assoluta contrarietà ad attività esplorative ed estrattive nel mare ibleo. Nessuna giustificazione – tecnica, economica o di altra natura – può compensare i rischi derivanti dal perseguimento di una strada che non consideriamo affatto prioritaria per lo sviluppo del nostro territorio. Ben altre, infatti, sono le fonti di ricchezza per la nostra economia, e tra queste spicca sicuramente la tutela delle risorse naturali ed ambientali, le quali rischierebbero, in caso contrario, di essere irrimediabilmente compromesse. Per questo abbiamo fatto nostre le osservazioni inviate al Ministero competente. Attendiamo, quindi, da parte di quest’ultimo, un riscontro positivo ed immediato ad una precisa istanza peraltro fortemente condivisa dall’intero territorio ibleo, come hanno dimostrato analoghi provvedimenti presi nei mesi scorsi. La legittima autonomia locale – conclude il primo cittadino – non può essere mortificata da decisioni che, calate dall’alto, ricadono direttamente, insieme con i possibili rischi, sul nostro territorio”.

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA STAZIONE DEI CARABINIERI DI IBLA

CARABINIERIIl sindaco Federico Piccitto ha effettuato un sopralluogo presso la Stazione dei Carabinieri di Ragusa Ibla per fare il punto della situazione rispetto ai lavori di ristrutturazione che stanno interessando l’edificio di Corso Don Minzoni. Alla presenza del Comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Fragassi, il primo cittadino, accompagnato dal vicesindaco Massimo Iannucci e dal Rup del progetto, ing. Michele Scarpulla, ha inteso verificare in prima persona la situazione relativa allo sblocco dell’iter progettuale già programmato e la conseguente durata dei lavori. “L’obiettivo principale è quello di ridurre al minimo i disagi per la collettività legati alla temporanea chiusura del presidio, resa peraltro necessaria dagli importanti lavori di adeguamento che interessano l’immobile – spiega il sindaco Piccitto – Si dovrebbe giungere rapidamente allo sblocco dell’iter progettuale e di conseguenza alla prosecuzione dei lavori già previsti in tempi ragionevolmente brevi”.

IBLA BUSKERS COMPIE 20 ANNI E DIVENTA “20.0”

app iblabuskersIbla Buskers compie 20 anni e diventa “20.0”. Grazie ad app ufficiale e a varie partnership, quest’anno tutti i visitatori potranno interagire continuamente con i numerosi spettacoli che si alterneranno lungo le strade e le piazze di Ragusa Ibla in questa edizione speciale del festival in programma dal 2 al 5 ottobre. Grazie alla partnership avviata con Mandarin, nell’area principale del festival sarà garantita la rete internet wi-fi con accesso gratuito in modo da poter navigare liberamente e accedere al sito www.iblabuskers.it. In tempo reale sarà possibile interagire con il festival, pubblicare foto e i commenti relativi a #iblabuskers sui social, accedere ai canali facebook, twitter, youtube, instagram. Sempre grazie a Mandarin, il festival verrà promosso sulla pagina d’accesso dell’hotspot dell’aeroporto di Catania.

Provincia, approvato bilancio di previsione 2014

floreno prefetto SRIl commissario straordinario Carmela Floreno, con i poteri del Consiglio Provinciale, ha approvato oggi il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2014 e quello triennale 2014-16. E’ uno strumento finanziario ‘tecnico’ improntato a drastiche scelte di contenimento della spesa ma che persegue, nel contempo, la funzionalità e l’efficienza degli uffici e dei servizi di competenza della Provincia di Ragusa – Libero Consorzio Comunale, a cominciare dall’assistenza agli studenti diversamente abili delle scuole di istruzione secondaria. L’obiettivo del bilancio, che ha ricevuto il parere favorevole del nuovo collegio dei revisori dei conti, è quello di assicurare un quadro finanziario coerente con l’assolvimento dei servizi obbligatori pur in un contesto economico che presenta motivi di criticità. “Si è deciso, in stretta sinergia con la dirigenza di questo Ente, di procedere – afferma il commissario Carmela Floreno – all’adozione di uno strumento finanziario in grado di costituire una ‘guida’ sulla quale attualizzare l’operatività dell’Ente e il perseguimento degli obiettivi strategici possibili, in un quadro di efficacia e di efficienza dell’azione amministrativa”.

QUATTRO ITALIANI AGGREDISCONO UN TUNISINO

coltello_sequestro_carabinieriSarebbe potuta finire in tragedia la rissa scoppiata in un bar di Acate, ma grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri della locale Stazione la situazione è rientrata nella normalità. E’ successo dopo la mezzanotte di martedì in un bar di contrada Nera quando, per ragioni ancora al vaglio degli inquirenti. Il proprietario del bar e i due figli, nonché un barista, hanno iniziato ad aggredire, colpendolo con calci e pugni, un 34enne tunisino, da tempo loro cliente. Forse qualche parola di troppo o forse qualche bicchiere ha scatenato l’impulsiva reazione dei quattro italiani nei confronti dell’avventore. La situazione è poi ulteriormente degenerata quando, uno dei quattro, ha estratto un coltello e ha ferito il tunisino: i Carabinieri, allertati da alcuni passanti, sono intervenuti prontamente soccorrendo il malcapitato, che è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale di Vittoria dove, ricoverato in ortopedia, ne avrà almeno per 30 giorni. I militari giunti sul posto, dopo aver ricostruito la dinamica dei fatti grazie anche ad alcuni testimoni, hanno poi portato in caserma i quattro italiani, che inizialmente avevano fatto perdere le loro tracce, e li hanno deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria iblea, dinanzi alla quale dovranno rispondere di lesioni personali aggravate, minacce aggravate in concorso, nonché porto di armi: nei confronti dei quattro, i Carabinieri hanno proposto anche un’idonea misura cautelare. Sono previsti durante tutta la settimana controlli mirati, finalizzati alla ricerca di armi clandestine e detenute illegalmente, in tutto il territorio del Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa per scongiurare episodi di violenza di tal genere.

Prefettura di Ragusa in bilico

Prefettura-Ragusa“Spending review non può significare solo tagli alla spesa, ma è necessario prevedere il mantenimento e il potenziamento dei servizi ai cittadini”. Così il senatore di Forza Italia Giovanni Mauro che annuncia degli emendamenti al ddl governativo sulla Pubblica Amministrazione. “In questa fase della storia politica siciliana – spiega Mauro – considerando che la pessima riforma delle Province non riesce ad essere attuata, l’eventuale soppressione degli Uffici Territoriali del Governo sarebbe un ulteriore danno per realtà come la nostra. Per questa ragione presenterò degli emendamenti che, se accolti, consentirebbero di salvare la Prefettura di Ragusa dalla soppressione”. “Poiché è volontà del Governo sopprimere le Prefetture in determinate aree seguendo alcuni parametri che riguardano, ad esempio, l’estensione e la demografia del luogo – continua il senatore azzurro – sottoporrò all’Esecutivo altri criteri che, invece, consentirebbero il loro mantenimento in certe zone. Immaginiamo, ad esempio, quei luoghi dove, nonostante una limitata estensione territoriale o un non congruo numero di abitanti, si vivono situazioni emergenziali costanti (penso all’immigrazione) o vi insistono strutture (come aeroporti, porti etc.) che hanno necessità di servizi che devono essere monitorati dagli Uffici Territoriali di Governo. La concomitanza di queste condizioni imporrebbe l’esistenza di un ente così importante. Secondo le attuali previsioni del ddl, la Prefettura di Ragusa, dove ci sono evidenti criticità che riguardano l’immigrazione e delle infrastrutture notevoli (aeroporto di Comiso, porto di Pozzalo), ma dove non c’è un sufficiente numero di abitanti, è condannata alla chiusura. Con i parametri che intendo inserire con il mio emendamento, invece, sarebbe salva e con essa tutti quegli enti che alla Prefettura fanno riferimento”. “Per la discussione generale sul provvedimento – conclude Mauro – su mia indicazione, è stato chiamato come esperto l’avv. Gaetano Armao, docente di diritto amministrativo europeo all’Università di Palermo ed ex assessore al Bilancio della Regione Sicilia”.

Trasporto scolastico a Ragusa, i grillini tolgono il ticket

20121030135112-004740Saranno azzerati i ticket di compartecipazione per il trasporto scolastico extraurbano da parte degli studenti pendolari residenti nel Comune, che frequentano le scuole secondarie di secondo grado, sia in città che al di fuori del territorio comunale. E’ quanto deciso dalla giunta municipale che  ha deliberato l’azzeramento del ticket per l’anno scolastico 2014-2015. Un provvedimento che prevede la copertura integrale della quota degli abbonamenti a carico delle famiglie degli studenti residenti nel territorio comunale, fermo restando le tariffe di contribuzione attualmente in vigore in base alle fasce Isee. Il mancato introito derivante da tale provvedimento, stimato in circa 22.000 euro, sarà coperto interamente dal fondo speciale predisposto nel bilancio di previsione approvato lo scorso luglio e dedicato alle borse ed ai contributi per lo studio. “ Il fondo è stato costituito grazie alla riduzione del 30% delle indennità di carica su base annua del sindaco, degli assessori della giunta municipale, nonché alla decurtazione dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle – spiega il sindaco Federico Piccitto – Pensiamo sia una scelta utile, per quanto nelle nostre possibilità, per garantire un sostegno adeguato alle famiglie residenti, soprattutto nelle frazioni ed a Marina di Ragusa, che hanno figli iscritti agli istituti superiori cittadini e dell’intero territorio ibleo, incentivando la possibilità di effettiva fruizione del diritto allo studio anche attraverso un alleggerimento totale, seppur al momento limitato all’ anno scolastico appena iniziato, dei costi sostenuti per il trasporto scolastico”.

Convegno Confagricoltura

pac_2014_2020Il tema è di grande attualità e riguarda la riforma della Pac 2014-2020 e con essa tutti i cambiamenti riferibili al complesso mondo dell’agricoltura. Se ne parlerà venerdì mattina 3 ottobre, a partire dalle ore 9, nel corso di un convegno di approfondimento che si svolgerà presso il Teatro Donnafugata a Ragusa Ibla. L’iniziativa è promossa dalla Confagricoltura della provincia di Ragusa che ha voluto prevedere questo importante momento di confronto e dibattito grazie alla presenza di alcuni esperti nazionali pronti ad affrontare il tema offrendo tutti gli ultimi dettagli in fatto di applicazione della Pac, ovvero la Politica Agricola Comune. Per tutti i riferimenti di natura tecnica parlerà Vincenzo Lenucci, direttore dell’Area Politiche Comunitarie della Confagricoltura nazionale, mentre per la parte più politica e inerente al lavoro svolto dal Governo, interverrà Felice Assenza, direttore generale del Dipartimento delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea del Ministero delle Politiche Agricole. La partecipazione al convegno permetterà infatti agli iscritti all’ordine degli agronomi di acquisire i crediti formativi professionali.

Corso per casari

CorfilacIl CoRFiLaC dal 27 al 31 Ottobre organizza un corso di formazione per casari rivolto agli operatori del settore zootecnico siciliano interessati ad approfondire e apprendere le principali tecnologie di trasformazione del latte. Le lezioni teoriche e le prove pratiche saranno tenute dal personale dell’Ente che da oltre un decennio si occupa di tematiche inerenti il comparto lattiero-caseario. Per info e prenotazioni 0932.660440 o [email protected]

Scroll To Top
Descargar musica