La Guardia di Finanza ha tratto in arresto Hamed Abdel Hamid, algerino di 55 anni, accusato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. La droga era già divisa in dosi pronte per la cessione. L’operazione è stata messa a segno grazie al fiuto investigativo di un finanziere della Tenenza di Vittoria il quale, libero dal servizio, ha notato l’algerino avvicinarsi ad un balconcino di una casa abbandonata per posare qualcosa al suo interno. Il fare sospetto dell’uomo ha allertato il militare, che ha subito chiamato rinforzi. In poco tempo, l’algerino è stato circondato dai finanzieri che lo hanno fermato e condotto in caserma. Allo stesso tempo è stato recuperato l’involucro, un pacchetto di fazzolettini che conteneva circa 20 grammi di hashish, suddivisi in tre stecchette. L’uomo era privo di documenti e, grazie all’identificazione ed alla successiva lettura dei precedenti penali, è emerso un lungo “curriculum” di reati sempre per spacci. L’uomo è agli arresti domiciliari.
Assemblea degli operai precari dell’Asp di Ragusa
Si è svolta presso il saloncino della Cgil di Ragusa l’Assemblea degli precari operai trimestrali dell’Asp di Ragusa, addetti alla manutenzione dei presidi ospedalieri e delle strutture sanitarie. Erano presenti per la Cgil Giovanni Avola e Salvatore Schembari e per la deputazione regionale l’On. Giuseppe Digiacomo e l’On. Orazio Ragusa. E’ stata affrontata la problematica di questi lavoratori, in passato assunti a tempo determinato, presso l’Asp e non più chiamati in servizio dall’Azienda Sanitaria, dal mese di marzo di quest’anno, a causa delle direttive della Regione che impongono ai direttori un rigido programma di riduzione della spesa per le assunzioni a termine. Si è convenuto con i parlamentari presenti di fissare per la prossima settimana un incontro a Palermo con l’Assessore alla Salute Lucia Borsellino, al fine di autorizzare il Direttore Generale Aricò ad assegnare a questi lavoratori, in deroga, almeno un turno di lavoro, in attesa dei concorsi pubblici che il Manager ha promesso di bandire al più presto possibile, appena pronta la nuova pianta organica.
LA POLIZIA DI STATO DENUNCIA RECIDIVO: GUIDAVA UBRIACO
Non si arresta l’attività di controllo del territorio condotta dalle Squadre Volanti di Ragusa: posti di controllo, persone identificate e controlli ai veicoli, verifiche presso pubblici locali e frequenti soste presso gli obiettivi sensibili. Erano da poco trascorse le 20 di lunedì quando una telefonata giunta al 113 segnalava una Ford Fiesta di colore bianco procedere in modo anomalo ed a fari spenti nei pressi di contrada Selvaggio; immediatamente sopraggiunta sul luogo, la pattuglia di Volante intercettava l’utilitaria segnalata mentre arrestava la propria marcia nei pressi di un distributore di benzina. Bloccato il conducente, gli agenti si accorgevano dell’alito vinoso e della poca aderenza alla realtà e così lo hanno fatto scendere dal’auto. L’uomo non reggeva in piedi e pronunciava frasi senza significato. Si tratta di di C.D. 36enne ragusano, con precedenti di polizia per furto e rissa, oltre a due precedenti denunce per guida sotto l’effetto di alcol e destinatario di molteplici provvedimenti per violazioni al Codice della Strada. L’auto non era assicurata ed è scattata anche la sanzione di 841 euro. Il 36enne è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza: conducente e il veicolo è stato sottoposto a sequestro. L’uomo, cui verranno decurtati 10 punti dalla patente, rischia altresì la sospensione del titolo di guida da 1 a 2 anni.
Formazione professionale ancora in attesa degli stipendi
La Cgil di Ragusa con il segretario generale, Giovanni Avola, ha partecipato, all’ufficio del centro provinciale per l’impiego di Ragusa, alla riunione tenutasi per affrontare la questione legata al pagamento del pregresso al personale impegnato nella formazione. Presente anche la Cisl (con il segretario generale Paolo Sarzano), la Uil (rappresentata dal segretario provinciale Giorgio Bandiera), il coordinatore provinciale della formazione professionale, Peppe Fiorellini, Adriano Rizza, segretario generale della Flc Cgil di Ragusa e Piera Ingala della Cisl Scuola. Molto variegata la piattaforma rivendicativa che vede come priorità il pagamento delle stipendio, con un enorme arretrato che va dalle 30 alle 15 mensilità, al personale, l’avvio dei progetti in itinere, l’avvio della terza annualità dei corsi di formazione nonché quelli del primo e del terzo anno dell’obbligo formativo. n confronto si è avuto sul tema della stabilizzazione del personale. Vindigni, direttore dell’ufficio provinciale del Lavoro ha assunto impegno di rappresentare la vertenza nelle sedi regionali. Il personale della formazione, afferma Peppe Fiorellini, rimane in stato di agitazione e farà sentire la propria voce con una manifestazione giorno 1 ottobre e mercoledì 2 ottobre davanti agli uffici del centro provinciale all’impiego. “Non siamo contrari, dichiara Giovanni Avola, ad una riforma sulla formazione del lavoro ma la Regione dovrebbe prima garantire gli stipendi al personale, e si tratta di un arretrato enorme, e poi saremo pronti come Cgil a discutere sulle proposte di cambiamento”.
AGGIORNAMENTI CATASTALI
E’ stato firmato il protocollo d’intesa per facilitare la presentazione degli atti di aggiornamento catastale tra il Comune di Ragusa, rappresentato dal vicesindaco Massimo Iannucci e l’ordine provinciale degli architetti e degli ingegneri, rispettivamente rappresentati dal presidente arch. Giuseppe Cucuzzella e dal presidente ing. Giuseppe Dimartino. Oggetto dell’accordo è la collaborazione richiesta ai due ordini professionali dal Comune di Ragusa, che intende offrire un servizio qualificato di sostegno ai cittadini che devono presentare denunce di variazioni catastali, attraverso le prestazioni professionali degli architetti e degli ingegneri che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è quello di agevolare il cittadino nell’espletamento degli obblighi di legge per la presentazione di atti di aggiornamento, in particolare, specie per gli immobili ricadenti in centro storico, l’unificazione di unità immobiliari per la creazione di un’unica unità come abitazione principale e la regolarizzazione di situazioni pregresse ai fini della corrispondenza catastale. Il vantaggio per gli interessati sarà quello di avere prestazioni professionali competenti con una riduzione degli oneri rispetto alle tariffe correnti. Sarà compito dei due ordini professionali redigere un elenco con i nominativi dei professionisti iscritti e residenti a Ragusa che dichiareranno la loro disponibilità, dandone ampia diffusione, unitamente al Comune di Ragusa.
STAFF SINDACO DI RAGUSA, PUBBLICATI 2 BANDI DI SELEZIONE
Giovedì 9 ottobre prossimo è il termine ultimo per la presentazione delle istanze di partecipazione ai Bandi Avviso di selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di n. 2 unità di staff da assegnare all’Ufficio di Gabinetto del Sindaco. Detti bandi riguardano in particolare le assunzioni a tempo determinato, per titoli ed eventuale colloquio, di n. 1 Addetto alla comunicazione digitale del Sindaco e n.1 unità Addetto alla cura della attività in materia di promozione e valorizzazione degli eventi culturali a forte valenza. Per le due unità da assumere è prevista la categoria giuridica D1, profilo professionale istruttore direttivo amministrativo. Maggiori e più dettagliate informazioni presso l’albo pretorio on-line e sul sito istituzionale dell’ Ente (www.comune.ragusa.gov.it).
CORSO SULLA GESTIONE DEL POLITRAUMATIZZATO
Parte giovedì 2 ottobre il corso organizzato dall’Asp, presso i locali di Via Roma (ex poliambulatorio) a Ragusa. I lavori avranno inizio alle ore 8,30 fino alle 18,30. Il corso prevede una parte teorica di 90 minuti e una pratica di sei ore. Nella parte teorica varranno affrontati temi come la sicurezza della scena, la comunicazione in seno all’equipe di intervento e con la centrale operativa 118, la valutazione e gestione del paziente, secondo le linee guida, caratteristiche e uso dei presidi di immobilizzazione. Nella parte pratica verranno simulati interventi su precisi scenari con l’uso di presidi di immobilizzazione che permettono il trasporto del paziente in sicurezza. La corretta gestione del politraumatizzato in fase extraospedaliera, sia da parte dei primi soccorritori sia da parte dei soccorritori professionisti, permette di ridurre la mortalità da cause secondarie e i danni causati da errata mobilizzazione del paziente. La valutazione, eseguita secondo le linee guida, condiviso da tutte le associazioni scientifiche, permette di individuare precocemente e quindi trattare situazioni di pericolo per la vita del paziente e di comunicare con la centrale operativa utilizzando un linguaggio adatto. Il corretto uso di presidi di immobilizzazione e trasporto è poi fondamentale per evitare danni da trasporto che possono aggravare le condizioni del paziente.
LA POLIZIA DI STATO CELEBRA SAN MICHELE ARCANGELO
La Polizia di Stato festeggia il santo Patrono. Lunedì mattina è stata celebrata una messa nella Parrocchia Sacra Famiglia dei Frati Cappuccini. A presiedere la celebrazione è stato il Cappellano della Polizia di Stato padre Giuseppe Ramondazzo. Alla mess hanno partecipato il Prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, e le massime autorità civili e militari, che hanno accolto l’invito del Questore. A conclusione della cerimonia è stata letta la preghiera a San Michele Arcangelo. Al termine della celebrazione il Questore della provincia di Ragusa, Giuseppe Gammino, ha rivolto un saluto ai presenti rivolgendo un pensiero anche ai caduti della Polizia di Stato che hanno compiuto il loro dovere fino all’estremo sacrificio della vita. La giornata è poi proseguita in Questura con il “Family Day” che, giunto
alla sua decima edizione, ha contribuito, negli anni, a favorire la condivisione della quotidianità del personale con i loro familiari nei luoghi e negli ambienti di lavoro la dove l’appartenente si trova ad operare. In tale contesto sono stati consegnati attestati di riconoscimento al personale che si è particolarmente distinto in attività di servizio ed operazioni di Polizia.
Sbarchi, arrestato presunto scafista
La squadra mobile di Ragusa ha fermato un egiziano ritenuto lo scafista dell’imbarcazione con 160 migranti soccorsi da una nave mercantile nel Canale di Sicilia e poi sbarcata, due giorni fa, a Pozzallo. L’uomo, che ha ammesso le proprie responsabilità, aveva portato con sè nel viaggio anche un figlio minorenne per condurlo in Italia. Il provvedimento restrittivo, eseguito in collaborazione con carabinieri e guardia di finanza, è stato emesso dalla Procura di Ragusa. Solo due giorni fa, un altro uomo era stato arrestato perchè ritenuto lo scafista di un barcone partito dalla Libia. Fermati anche altri quattro scafisti: due egiziani, Mohamed Juad Abdel e Hassan Ibaia; un tunisino, Saiefewine Iben Massaoud e Ismail Daff del Guinea Bissau. Secondo le testimonianze raccolte è emerso che i migranti, partiti tra il 21 e 22 settembre dalle coste libiche ed egiziane, avevano pagato ai membri dell’associazione, distinte somme di denaro: una quota quale corrispettivo del viaggio sui mezzi di trasporto terrestre ed una quota quale corrispettivo del viaggio da effettuare a bordo di imbarcazioni partite dalle coste libiche, per un importo complessivo compreso tra 2000 e 3000 dollari.
Sbarco fantasma a Punta Secca?
I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina, intervenuti unitamente a una squadra della capitaneria di porto di Pozzallo, hanno trovato incagliata sulla sabbia della spiaggia tra Punta Secca e Torre di Mezzo, un’imbarcazione. La barca, un peschereccio nordafricano, con scritte in arabo sulle fiancate, era vuota e né sulla spiaggia, né nei paraggi, sono state trovate tracce di sbarco d’immigrati clandestini. Le circostanze appaiono piuttosto singolari poiché nessuno ha visto sbarcare persone. I militari della Capitaneria e dell’Arma ipotizzano che il peschereccio possa essere stato svuotato dai profughi in alto mare trasbordandoli su una nave più grossa, e che poi il peschereccio abbia continuato la sua corsa seguendo le correnti e sia finito sulla spiaggia di Punta Secca. Ora i militari della Capitaneria di Porto di Pozzallo stanno cercando di capire quale gruppo di immigrati avesse impiegato quella imbarcazione confrontando le foto odierne con i video girati dalla Marina Militare nel corso dei recuperi in alto mare.
Controlli dei carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Santa Croce Camerina, unitamente a quelli dei nuclei operativi e radiomobili delle compagnie di Vittoria e Ragusa hanno svolto una vasta operazione antidroga di due giorni tra Santa Croce e Punta Braccetto. L’attività s’è incardinata in una più vasta operazione disposta dal comando provinciale carabinieri di Ragusa finalizzata a un controllo coordinato del territorio “a largo raggio” per la repressione dello spaccio e del traffico di sostanze stupefacenti specie nel triangolo Comiso-Santa Croce- Vittoria. Venerdì pomeriggio un’autopattuglia della Stazione camarinense ha notato uno straniero, nordafricano, armeggiare vicino a un muretto in uno stretto vicolo. L’uomo stava infilando un pacchetto di sigarette in un anfratto. Il capo servizio, capita al volo la situazione, ha tentato di sfruttare l’effetto sorpresa ed è sceso di corsa dall’auto per fermare l’uomo. Quest’ultimo però se n’è accorto ed è fuggito di corsa. L’inseguimento a piedi per le vie del centro è stato purtroppo vano ma entrambi i militari avevano visto bene in faccia la persona. Purtroppo però non lo conoscevano. Fatte alcune domande in giro, i militari si sono orientati per le ricerche. Ispezionati i muri della via da dove erano partiti, i militari hanno trovato un pacchetto di sigarette con dentro 13 stecche di hascisc per un peso complessivo di 30 grammi. L’indomani mattina, avendo la disponibilità dei cani antidroga, già richiesti per perquisizioni domiciliari in Punta Braccetto e Vittoria, i carabinieri sono andati anche a perquisire di buon’ora il casolare abbandonato ove ritenevano di poter trovare lo spacciatore del giorno prima. Con l’utilizzo dei cani, i militari hanno trovato un altro pacchetto di sigarette contenente 6 stecche di hashish assolutamente uguali a quelle del giorno antecedente, per un peso di tredici grammi. Questa droga è stata sequestrata a carico d’ignoti, sebbene identica all’altra, che invece è stata attribuita al suo “legittimo” proprietario, lo spacciatore tunisino S.H. di 28 anni. E’ stato infatti trovato insieme ad un altro, suo fratello A.B.M. 22enne, nel casolare abbandonato. Accompagnati in caserma per identificazione, s’è scoperto che entrambi erano clandestini.
SEQUESTRATA DISCARICA ABUSIVA AD ACATE
Continua incessante l’attività della Guardia di Finanza a tutela dell’ambiente. Si è conclusa nei giorni scorsi un’ampia e capillare operazione di servizio, condotta dai militari della Compagnia di Ragusa, che ha portato all’individuazione ed al conseguente sequestro di una vasta area adibita a discarica abusiva, ubicata all’interno della struttura che doveva ospitare il nuovo mattatoio comunale di Acate. L’intervento ha permesso l’individuazione di un capannone fatiscente in cemento armato di mq. 1.500 in totale stato di abbandono e completamente vandalizzato, e di un’area circostante di circa 6.500 mq, dove risultavano stoccate svariate tonnellate di rifiuti speciali e pericolosi per la salute pubblica, come lastre di materiale edile a base di amianto (eternit), carcasse di pneumatici usati, rifiuti medico-sanitari. Giunte sul posto, le Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area adibita a discarica abusiva e alla segnalazione alla Procura della Repubblica di Ragusa per le ipotesi di reato per violazione delle norme in materia di tutela ambientale. “Oltre all’attività di polizia giudiziaria – si legge nella nota delle Fiamme Gialle, sono in corso anche accertamenti di natura amministrativa finalizzati alla verifica di eventuali ipotesi di danno erariale a carico del Comune di Acate, atteso che la struttura, mai utilizzata, risulta essere stata realizzata con fondi pubblici elargiti dalla Cassa Depositi e Prestiti per un importo complessivo superiore a un milione di euro. Infatti, il complesso avrebbe dovuto ospitare il nuovo mattatoio comunale per garantire la macellazione nel comprensorio interprovinciale e per la creazione di nuovi posti di lavoro. Non si conoscono ancora i motivi della mancata realizzazione del progetto, dell’abbandono della struttura allo sciacallaggio e alla discarica abusiva”.
Vittoria, arrestato Marco Ferma
Prosegue l’attività di prevenzione e di repressione dei reati nel territorio della giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Vittoria, nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale di Ragusa. I militari hanno arrestato Marco Ferma, 31 anni: deve scontare la pena residua di 9 mesi e 25 giorni di reclusione, dal momento che in passato si era reso responsabile dei reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico, spaccio e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.
Incidente mortale nel Vittoriese
Un incidente mortale si è verificato domenica sera tra Vittoria e Scoglitti, in contrada Berdia. La vittima è Maria Giovanna Pentola, di 67 anni. La donna viaggiava a bordo di una Ford Escort, condotta da un parente, F.P., di 58 anni, quando ad un crocevia si è verificato il tragico impatto con una moto Yamaha 700. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli agenti della Polizia municipale di Vittoria. Le condizioni della donna sono apparse subito molto gravi. Trasportata in ospedale, la donna è morta poco dopo a causa delle ferite riportate e dei traumi interni. Ferite lievi, invece, per il conducente della vettura, che ha riportato alcune ferite al viso e guarirà in cinque giorni. Anche i due giovani che viaggiavano in sella alla moto hanno dovuto ricorrere alle cure dei sanitari. Si tratta di due rumeni, D.I, di 25 anni ed una giovane, I.S., di 23 anni. Il giovane ha riportato ferite e traumi vari ed è stato ricoverato nel reparto di Chirurgia dell’ospedale di Vittoria. I medici gli hanno diagnosticato una prognosi di 30 giorni. La ragazza ha riportato ferite lievi, con una prognosi di 7 giorni, ed è stata subito dimessa dopo le prime cure.
RIPARTE IL SERVIZIO SOCIOPSICOPEDAGOGICO NELLE SCUOLE DI RAGUSA
“Il servizio sociopsicopedagogico, nelle scuole della città di Ragusa, ricomincerà a funzionare dall’attuale stagione scolastica. I 43 lavoratori sono salvi, ma soprattutto è salvo il servizio prezioso fornito alle scuole per le famiglie in difficoltà”. E’ quanto sottolineano i consiglieri comunale del Partito Democratico, Mario D’Asta e Giorgio Massari, e la consigliera indipendente Elisa Marino, dopo avere preso atto dell’aggiudicazione della relativa gara all’associazione temporanea di imprese formata dalle cooperative sociali Agape, Cos e Vis. “La gara – continuano D’Asta, Massari e Marino – puntava a verificare tutta una serie di parametri, dal progetto migliorativo alla gestione del servizio, oltre alla conoscenza del territorio per non parlare del lavoro di rete e della formazione. Quindi, tutto è stato pianificato nel modo migliore. Resta il rammarico per il fatto che si sia perso un anno (il servizio era infatti fermo dal giugno 2013) senza essere stati in grado di garantire la ripartenza”.
Licodia Eubea nel libero consorzio di Ragusa
Il Presidente del Consiglio Comunale di Ragusa Giovanni Iacono esprime soddisfazione per la deliberazione assunta dal Consiglio Comunale di Licodia Eubea di adesione al ‘Libero Consorzio di Ragusa’. Per Giovanni Iacono si vede “concretizzato un primo risultato per l’impegno svolto di condivisione di un progetto strategico di sviluppo che estende la capacità di competitività e di crescita delle nostre Comunità. ‘E’ un fatto storico di grandissima rilevanza e Ragusa e tutti i Comuni dell’ex provincia sapranno valorizzare ed accogliere in un progetto comune le grandi peculiarità di Licodia Eubea, Un ringraziamento particolare e sentito va al Presidente del Consiglio Comunale di Licodia Eubea Alessandro Astorino con il quale abbiamo condiviso questo progetto che ora porteremo avanti con ancora più impegno e determinazione ed auspichiamo che anche gli altri comuni con i quali vi è grande omogeneità culturale, economica, sociale e storica possano aderire ad un percorso di sviluppo condiviso”.
L’USD RAGUSA PAREGGIA A SIRACUSA CONTRO IL BELVEDERE
Finisce 1-1 la quarta partita d’andata del girone D del campionato di Promozione. A inizio ripresa, al quarto minuto, arriva il gol di Andrea Vicari (è la seconda rete per la punta azzurra in campionato), che pareggia il gol –probabilmente viziato da fuorigioco – dei padroni di casa, giunto sull’unica vera occasione, e messo a segno al 15’ del primo tempo dall’esterno Gambino. Gli azzurri salgono così a 7 punti in classifica. Mister Utro ha concesso due giorni liberi ai giocatori dell’USD Ragusa, che torneranno ad allenarsi martedì 30 settembre.
A Scicli il keniano Silas Kirwa Ngetic si aggiudica il XXV “Memorial Peppe Greco”
Sabato sera il centro storico di Scicli si è riempito di un folto e caloroso pubblico per assistere all’evento dell’anno. importanti del Sud Italia per il valore dei partecipanti. Poco prima dello start si è svolta l’iniziativa della Fondazione per la ricerca contro la fibrosi cistica, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica, che ha visto gli atleti indossare una maglia con la scritta “Vorrei donarti il mio respiro”. Ad aggiudicarsi la competizione sono stati gli atleti del Kenya: il più alto gradino del podio è andato a Silas Kirwa Ngetic, che ha preceduto Jairus Ngeno e che si è aggiudicato pure il chilometro più veloce, mentre terzo è arrivato Kiprop Limo. Il primo degli italiani è stato il pugliese dell’Atletica Casone Noceto, Gianmarco Buttazzo, classificatosi ottavo, mentre tra gli atleti siciliani a distinguersi è stato il tesserato della Polisportiva Atletica Bagheria, Vincenzo Agnello, classificatosi dodicesimo. Il patron della manifestazione, Gianni Voi, ha affermato che fra qualche giorno si metterà al lavoro per la prossima edizione, non escludendo però che, in mancanza di fondi, quella che si è disputata sabato potrebbe essere stata l’ultima edizione.AVVIATO A RAGUSA SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI ABBIGLIAMENTO USATO, SCARPE ED ACCESSORI VARI
Personale della ditta che si occupa del servizio di gestione dei rifiuti, ha provveduto a distribuire appositi “sacchi trasparenti” insieme ai relativi opuscoli informativi, con l’indicazione dei materiali da inserire , come abiti da uomo, donna o bambino, biancheria per la casa, maglieria, cappelli, zainetti, scarpe, borse e cinture. I sacchi distribuiti sono di due le tipologie: quello per contenere indumenti destinati “al macero”, per il vestiario da gettare, che sarà ritirato il prossimo 3 ottobre e quello per indumenti destinati “al riutilizzo”, che sarà ritirato il 4 ottobre. I sacchi vanno chiusi ed esposti entro le 17,30 nei giorni previsti per il ritiro che avverrà entro le ore 18. In caso di necessità, è possibile inoltre richiedere e ritirare gli appositi “sacchi trasparenti” direttamente nella sede della ditta “Busso”, nella zona industriale. “La piena operatività del Centro Comunale di Raccolta di via Paestum – afferma il sindaco Federico Piccitto – è un tassello essenziale per la capillare diffusione e concretizzazione della strategia rifiuti Zero nella nostra città. In quest’ambito, peraltro, rientrano sia il già avvenuto avvio della bilancia pesa-rifiuti, che quello, prossimo, del mercatino del riuso. Una strategia che, però, per risultare pienamente efficace, ha bisogno della piena collaborazione e dell’impegno dei cittadini, che invitiamo quindi, come Amministrazione Comunale, a collaborare”. “Il recupero del materiale che può essere riutilizzato – spiega inoltre l’assessore all’ambiente, Antonio Zanotto – non rappresenta solo un importante fattore economico, ma anche un sistema utile per la piena tutela dell’ambiente. Un aspetto testimoniato dal fatto che, secondo le stime, un kg di abiti usati raccolti, ad esempio, riduce di 3,5 kg le emissioni di CO2 nell’aria e di 6.000 litri il consumo di acqua”.
Proclamato lo sciopero degli operatori ecologici di Vittoria
Gli operatori ecologici di Vittoria effettueranno una giornata di sciopero martedì 7 ottobre e nove giornate d’astensione collettiva dal lavoro straordinario, da martedì 7 a mercoledì 15 ottobre. Lunedì 6 ottobre nei locali della SAP di Vittoria, si terranno due ore d’assemblea per ogni fine turno di lavoro, dalle ore 14 alle ore 16, dalle ore 16 alle ore 18, dalle ore 8 alle ore 10, dalle ore 10 alle ore 12, dalle ore 12 alle ore 14. Le decisioni sono state assunte al termine di una assemblea sindacale con all’ordine del giorno i temi della vertenza: mancato pagamento del saldo dello stipendio del mese di agosto 2014, mancata consegna dei buoni pasto, dal mese di aprile, mancato completamento della fornitura degli indumenti da lavoro, capo invernale, mancato pagamento delle ore di straordinario, ferie e riposi compensativi non dati, sforamento delle ore straordinarie del 500 % circa, mancati versamenti e registrazione dei lavoratori al Fondo Fasda, bagni e docce funzionanti ma non accessibili ai lavoratori perché chiusi con il lucchetto, armadietti non conformi perché non sono a doppio scompartimento, pulizia locali inesistente.
Telenova Ragusa