Venerdì 26 settembre si sono conclusi a Pisa i lavori del Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica. Il Liceo Scientifico di Ragusa ha dato il suo contributo nella sezione dedicata alla didattica della fisica con una comunicazione del professore Gianino, con la quale ha presentato il resoconto dell’attività svolta lo scorso anno scolastico, in collaborazione con il maestro Tonino Giannì del Dojo Karate-do Shotokan e la professoressa Josette Immé del Dipartimento di Fisica e Astronomia e sezione Infn di Catania, nell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche. Concetto Gianino ha presentato gli eccellenti risultati di ricerca didattica dei laboratori di fisica del karate, nei quali gli studenti hanno affrontato lo studio della fisica da diversi punti di vista, da quello della semplice percezione delle leggi della fisica con il corpo alle misure del laboratorio di ricerca, dove gli studenti, come veri e propri ricercatori, hanno studiato sperimentalmente e con una metodologia originale, gli effetti di impatto di una tecnica di karate su un sacco da boxe. Il professore Gianino, nel suo intervento ha anche presentato il suo recente libro, scritto con il maestro Giannì, “La Fisica del Karate”, nel quale sono trattati i metodi didattici utilizzati nei corsi e i risultati sperimentali delle misure effettuate.
Fondi per la riqualificazione di quattro impianti sportivi della città di Ragusa
Quattrocentomila euro per i lavori di manutenzione e messa in sicurezza del campo a ostacoli, all’interno del maneggio, di contrada Selvaggio. Settecentocinquantamila euro per la ristrutturazione del campo di calcio Biazzo di via Archimede, da tutti conosciuto come ex Enal. Un milione 560.000 euro per la copertura e la riqualificazione del campo comunale di rugby di via della Costituzione. E, infine, 800mila euro per la ristrutturazione del campo sportivo Ottaviano di viale Napoleone Colajanni. Sono i quattro impianti della città di Ragusa compresi nell’elenco che ha ottenuto il via libera dalla Corte dei Conti rispetto al decreto regionale che dispone il finanziamento di numerosi impianti sportivi, una quarantina, in 150 comuni isolani. “Si tratta, ancora una volta – afferma il delegato provinciale del Coni di Ragusa, Sasà Cintolo – di una grossa boccata d’ossigeno per il settore dell’impiantistica sportiva della nostra città che potrà così continuare a godere, per fortuna, di buona salute. E’ doveroso sottolineare l’ottimo lavoro svolto dall’ufficio Sport e dall’ufficio tecnico del Comune che hanno dimostrato, ancora una volta, di sapere gestire la materia con grande padronanza dei propri mezzi. Ora, però, non bisogna fermarsi qui. Perché l’Amministrazione comunale, e in questo senso rivolgo un invito al vicesindaco, Massimo Iannucci, che detiene la delega allo Sport, avrà il compito di preparare il relativo bando di gara per avere l’opportunità di usufruire dei fondi messi a disposizione dalla Regione. La Regione, a sua volta, dovrà emanare un decreto per ogni singolo bando. Grazie a questi lavori potrà essere ulteriormente migliorata la funzionalità di quattro impianti sportivi che, nella città di Ragusa, vanno per la maggiore. E’ essenziale, però, lo ribadisco, che gli ulteriori adempimenti possano essere espletati nei tempi dovuti per evitare il rischio che queste somme non siano spese”.
Arrestato a Ispica Iosif Binca mentre tentava il furto all’interno di alcune autovetture
I Carabinieri hanno arrestato, in via Monti Peloritani, un bracciante di 28 anni, originario della Romania e domiciliato ad Ispica, già conosciuto alle forze dell’ordine per reati specifici, sorpreso mentre tentava di forzare la portiera di un’autovettura parcheggiata. I militari dell’Arma di Ispica hanno appuravato che il reo aveva già forzato diverse auto in sosta e ne aveva rovistato i cassetti porta oggetti nel vano tentativo di trovare qualche cosa da asportare. Iosif Binca, inoltre, dopo essere stato sottoposto a perquisizione, veniva trovato in possesso di un grosso coltello da cucina di circa 30 centimetri con la lama a punta che è stato sequestrato.
AUTOVETTURA IN FIAMME A VITTORIA
All’una e mezza di venerdì notte la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Vittoria ha ricevuto una richiesta di intervento per un’autovettura in fiamme in via Battaglia, all’angolo con via Vicenza. Sul posto i Vigili del Fuoco di Vittoria hanno provveduto a spegnere le fiamme ed a fornire le prime indicazioni utili sulle cause dell’incendio, sicuramente dolose. L’autovettura incendiata risulta essere di proprietà di un noto direttore di Banca di Vittoria.
Vitello rubato e macellato nei pressi del castello di Donnafugata – I ladri sono fuggiti senza bottino
I Carabinieri di Ragusa sono intervenuti venerdì notte, allertati da una chiamata al 112, nei pressi del castello di Donnafugata dove ignoti criminali stavano macellando clandestinamente un vitello che avevano rubato poco prima. I militari hanno trovato solo la carcassa del vitello e alcune borse contenenti la carne già tagliata a pezzi.
Denunciato ispicese per aver causato due incidenti in stato di ebbrezza alcolica
Venerdì sera, alle 20.00 circa, C.V., un pensionato di 64 anni, alla guida della sua lancia Y, percorrendo la rotatoria della statale 115, invadeva la corsia opposta collidendo lateralmente con una Citroen condotta da un rappresentante catanese di 54 anni, che procedeva nell’altro senso di marcia. C.V. non solo non si fermava per prestare soccorso all’altro conducente (che riportava lievi lesioni) ma procedeva nella sua marcia contromano sino a quando, giunto all’altezza di Via Napoli, si scontrava frontalmente contro una Ford KA condotta da una impiegata ispicese di 31 anni che a sua volta andava a collidere contro una Opel Corsa condotta da un cittadino inglese di 73 anni. La pattuglia di Carabinieri della Stazione di Ispica, dopo aver prestato i primi soccorsi e fatto si che il personale del 118 potesse in sicurezza soccorrere C.V. e B.S., procedeva ai rilievi planimetrici e fotografici per poi ripristinare la viabilità disponendo il recupero dei veicoli non più marcianti. Presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Modica C.V. e B.S. sono stati giudicati guaribili in sette giorni. Il pensionato è risultato positivo al test alcolemico ed è stato denunciato dai militari oltre che per l’omissione di soccorso anche per guida in stato di ebrezza.
Ragusa ricorda Lucio Battisti nell’anno della sua morte
Il 29 settembre 1998, a 20 giorni dalla sua morte, il cantautore viene ricordato con una manifestazione al Teatro Tenda denominata “Cantando Battisti”. A cantare Lucio, cantanti e musicisti iblei, tra cui Giovanni Carfì, Ernesto Turlà, Enrico Boncoraglio, Beppe Boscarino, Daniela Tardonato, Tito Torrisi, Gianfranco Giummarra, Lino Burrafato, Piero Nicolini, Giovanni Guastella, Nunzio Tribastone, Roberto Farruggio, Enzo Trigili, Paolo Battaglia, Nello Casa e i compianti Enzo Guastella detto Turù e Gianni Biazzo. La manifestazione viene riproposta sedici anni dopo da Tele Nova, per la puntata n. 858 di Come Eravamo, che andrà in onda immancabilmente il 29 settembre alle ore 14:30, 18:30, 21, 24 e martedì 30 settembre alle 8.
VICE MINISTRO DEGLI ESTERI PALESTINESE A RAGUSA
Il Vice Ministro degli Esteri palestinese, Taysir Farhat, accompagnato dal dall’Ambasciatore di Palestina in Italia nonché dal Consigliere per la Sicurezza della Presidenza dello Stato di Palestina, è stato ricevuto nella mattinata di venerdì dal Prefetto Annunziato Vardè presso il Palazzo del Governo. Al centro dell’incontro, l’importanza e l’opportunità di condividere una maggiore collaborazione nelle dinamiche che in atto stanno caratterizzando il fenomeno dell’immigrazione. La delegazione governativa palestinese ha manifestato un particolare interesse sul sistema dei soccorsi e dell’accoglienza dei migranti e sulle misure organizzative ed operative adottate nella gestione dell’imponente flusso di migranti che sta interessando la provincia iblea con il porto di Pozzallo, evidenziando l’esiguità del numero dei Palestinesi che giungono rispetto alle altre etnie. A conclusione del cordiale incontro, il Vice Ministro ha ringraziato il Prefetto Vardè per l’ospitalità offerta nonché per la “determinazione e l’intenso impegno con cui vengono affrontate le complesse problematiche connesse all’immigrazione, esprimendo compiacimento per l’attenzione riservata dalle istituzioni locali al fenomeno migratorio”.
Il Coro Mariele Ventre di Ragusa ricerca nuove voci
Il Coro Mariele Ventre di Ragusa ricerca piccoli coristi di età compresa tra i 3 ed i 12 anni, che amano il canto e lo Zecchino d’Oro, per le nuove attività musicali dell’anno 2014/15. Le famiglie interessate possono richiedere tutte le informazioni necessarie ai nr. 3397009188 – 3402257566 o scrivendo a : [email protected] – su Facebook: “Coro Mariele Ventre di Ragusa” e su www.coromarieleventreragusa.it
Carabinieri, il Generale Governale in visita a Ragusa
Nella mattinata di venerdì, il Generale di Brigata Giuseppe Governale, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, con sede a Palermo, si è recato in visita al Comando Provinciale di Ragusa. L’Ufficiale Generale, accolto dal Comandante Provinciale, Ten. Colonnello Sigismondo Fragassi, ha incontrato i rappresentanti militari del Cobar, gli Ufficiali Comandanti dei Reparti territoriali e il personale della sede con i quali ha avuto una riunione info-operativa, durante la quale sono state affrontate le maggiori problematiche della provincia. Il Generale Governale ha espresso a tutto il personale il proprio apprezzamento per l’impegno e la dedizione profusa nello svolgimento della quotidiana attività di controllo, di contrasto ad ogni forma di criminalità comune ed organizzata e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica nella provincia iblea.
IBLA BUSKERS 2014
E’ stato diffuso, in anteprima sulla pagina facebook ufficiale di Ibla Buskers, il manifesto dell’edizione 2014, l’edizione speciale che racchiude 20 anni di arte di strada nello splendido quartiere barocco di Ragusa, nel Sud Est siciliano. L’attesissimo festival ritorna dal 2 al 5 ottobre prossimi proponendo 17 compagnie che si alterneranno nelle piazze e nei vicoli suggestivi dell’antica città. Le immagini pittoriche del manifesto-locandina, divenuto nel corso degli anni un vero e proprio oggetto cult da collezionare, sono state create come sempre dall’artista Giovanna Alberini mentre l’impaginazione tipografica è stata realizzata dal grafico Nicola Rucci. Il manifesto racchiude i 20 anni del festival, mettendo in risalto i tanti angoli suggestivi che sono stati scoperti e riscoperti proprio grazie all’arte di strada, dalle scalinate antiche ai palazzi nobiliari, dal “quartiere di mezzo”, cioè il quartiere che unisce Ragusa Ibla con Ragusa Superiore, alla piazza dell’ex distretto militare dove una volta sorgeva il castello di Ragusa. Ai manifesti di Ibla Buskers è dedicata, evento nell’evento, una speciale mostra che sarà allestita nello spazio antistante i giardini iblei, accanto alla chiesa di San Vincenzo Ferreri.
Si lavora per il Premio Heritage Sicilia
E’ partito il count-down organizzativo del team che sta dietro il Premio Heritage Sicilia, giunto alla seconda edizione. Guida affidata al suo fondatore Ignazio Caloggero che, insieme allo staff, sta provvedendo a curare ogni singolo dettaglio, proprio per offrire al pubblico delle grandi occasioni la celebrazione della sicilianità, declinata da grandi interpreti che sono i premiati di questa edizione 2014. Il premio, che gode del patrocinio del Comune di Ragusa, sarà celebrato il 18 ottobre alle 20,30 al Teatro Tenda, con ingresso gratuito. “I quattro premiati che sono il vessillo della nostra sicilianità – ha spiegato il direttore del Premio Heritage Sicilia Ignazio Caloggero – sono l’espressione più intensa dell’essere siciliani. Rita Botto, Mimmo Cuticchio, Giovanni Distefano e Lucia Sardo sono stati insigniti di questo riconoscimento perché hanno rappresentato, ciascuno nel proprio ambito professionale ed artistico, il magma che la nostra terra esprime. Ed il fuoco che sta in ciascuno di loro – ha proseguito Caloggero – è lo stesso che troverete sul palco grazie alla partecipazione di un cast di artisti d’eccezione, guidati dal Maestro Peppe Arezzo che ha preparato un inedito spettacolo di grande impatto, riservato al pubblico del Premio Heritage Sicilia”. Oltre a Peppe Arezzo e alla sua orchestra, ci saranno Emanuela Curcio e gli artisti del Masd, la band ragusana Onorata Società, il regista e attore Massimo Leggio e non si escludono altri artisti ed interpreti che impreziosiranno la serata. Nel corso della celebrazione della seconda edizione del Premio, sarà anche conferito il riconoscimento al vincitore del Concorso di Pittura, la cui direzione artistica è stata affidata a Rosanna Criscione. Già la giuria, riunitasi in questi giorni, ha selezionato il vincitore tra le oltre cinquanta opere di altrettanti artisti in esposizione all’auditorium San Vincenzo Ferreri a Ibla. Un altro premio sarà consegnato al vincitore del concorso di fotografia. Sono giunti quasi mille scatti, anche dal Sud America, dalla Francia e dalla Spagna, per citare alcuni paesi che hanno attivamente preso parte all’evento. Un dato che contribuisce a confermare quanto questo premio, seppur giovane, sia apprezzato e conosciuto ben oltre i confini regionali.
Matrimonio con intossicazione, indagini in corso
I Carabinieri della Compagnia di Ragusa e quelli del NAS di Ragusa erano intervenuti l’altro ieri presso una sala ricevimenti del capoluogo ibleo ove circa venti persone erano rimaste intossicate nel corso di un banchetto nuziale. Gli sposi e i loro invitati, tutti originari della zona di Carlentini e Lentini, avevano iniziato a riscontrare problemi dopo i primi piatti, pertanto i maggiori sospettati sono gli antipasti. I soggetti colpiti sono stati talmente tanti che alcuni sono stati dirottati dall’ospedale di Ragusa a quello di Modica, ed entrambi i pronto soccorso sono stati oberatissimi, costretti a lavorare tutta la notte e fino a mattina inoltrata. I carabinieri erano dovuti intervenire alla sala ricevimenti per l’alterco tra il padre della sposa – che non intendeva pagare il conto – e il titolare dell’esercizio. Nel corso della mattina successiva, i militari del NAS sono ritornati alle cucine del ristorante e, riaperti i frigoriferi che erano stati sottoposti a sequestro nel corso della notte, hanno eseguito diversi repertamenti di alimenti. I reperti sono stati portati quindi al laboratorio dell’ASP per capire quale sia l’origine del malore. Lunedì il laboratorio fornirà il proprio responso. Al momento quindi, in assenza di riscontro tecnico, il titolare del ristorante non è indagato per reati penali ma la sua posizione potrebbe mutare se il malore dei convitati fosse risultato da cibi avariati. I carabinieri intanto stanno sentendo le vittime per meglio capire la dinamica dei fatti antecedenti l’intervento dei militari presso la sala e presso il pronto soccorso. Vogliono tra l’altro capire – a questo punto – come mai solo una ventina di invitati s’è sentita male ovvero se vi sia qualche pietanza che tutti gli altri ospiti non hanno mangiato.
ACCADEMIA SCHERMA RAGUSA: AL VIA LA STAGIONE AGONISTICA 2014-15
Al via la nuova stagione agonistica 2014-15 dell’Accademia Scherma Ragusa, che nutre buone aspettative a seguito della numerosa e motivata partecipazione in sala scherma da parte degli schermidori ragusani. Un nuovo ciclo di prove attende i giovani fiorettisti iblei che, con rinnovato entusiasmo e tanti ottimi propositi, li vedrà “tirare” sulle pedane siciliane e di tutta Italia sotto l’attenta direzione del Maestro Federale Roberto Molina e dello Staff Tecnico formato dal Prof. Lorenzo Occhipinti per l’aspetto atletico e tecnico dal Dott. Damiano Cascone per l’aspetto psicologico e tattico. “Iniziamo con la stessa passione di sempre per la scherma,- dice il Maestro Molina- ma con maggiore grinta e motivazione, ingredienti principali per una crescita sia sportiva che umana dei nostri ragazzi; attraverso la pratica di questa disciplina cerchiamo di trasmettere loro i sani valori che li aiutino a crescere sia come individui che come atleti così che possano affrontare ogni situazione si presenti loro, sia in pedana che nella vita quotidiana, con determinazione e fair play”. Già al lavoro per la preparazione atletica, i fiorettisti iblei stanno preparando anche dal punto di vista tecnico-tattico le vicine trasferte di ottobre: a Caltanissetta per la 1a prova Regionale GPG Under 14 e a Salsomaggiore Terme per la 1a Prova Nazionale Cadetti. La dirigenza dell’Asd Scherma Ragusa ricorda che sono aperte le iscrizioni; per info e iscrizioni la segreteria riceve nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 18,30 alle ore 20,00 presso la Sala Scherma di Viale dei Platani, 79 a Ragusa. Infoline: 3664010131.
IL RAGUSA BOYS AFFILIATO DELL’UDINESE ACADEMY
Presentata ufficialmente al Comune di Ragusa l’affiliazione tra l’A.S.D. di calcio giovanile “Ragusa Boys “ e l’Udinese Academy, rappresentata dal responsabile dell’area tecnica Mattia Notari, calciatore italiano attualmente operante nel Castiglione, e dal responsabile scouting Stefano Fiore, ex centrocampista di Udinese e Lazio, con molte presenze in nazionale. Hanno preso parte alla presentazione del sodalizio il vicesindaco Massimo Iannucci, che ha espresso il suo ringraziamento ed augurio ai presenti, e tutto lo staff tecnico e amministrativo di “Ragusa Boys”. I tecnici della società friulana saranno in visita presso i campi delle società una volta al mese, organizzando allenamenti su temi tecnici specifici e successivamente anche raduni regionali .
Crocetta:”non consentirò chiusura aeroporto Comiso”
“L’aeroporto di Comiso non chiuderà, anzi il mio progetto è quello di rilanciarlo e farlo diventare uno dei più importanti d’Italia”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. “Siamo già intervenuti su Montalbano, da anni interveniamo su Ragusa Ibla, abbiamo voluto fortemente che aprisse l’aeroporto di Comiso, abbiamo sbloccato gli appalti per le principali arterie, per le ferrovie, manifestando un interesse senza precedenti nei confronti della provincia di Ragusa. Per il mio governo, Comiso è un’aerostazione centrale per lo sviluppo della Sicilia sud orientale. Una parte della Sicilia che negli anni non ha avuto l’attenzione necessaria e che svolge un ruolo importantissimo per lo sviluppo economico dell’isola attraverso le potenzialità enormi di turismo, agricoltura e le attività marinare. Nessuno pensi che Comiso possa essere abbandonata. Comiso – scrive Crocetta – dev’essere potenziata. I dati lusinghieri che sono stati raggiunti,l’incremento mensile dei voli, ne fanno una struttura economica di grandissimo livello. Siamo pronti a intervenire come Regione con la prossima finanziaria, – continua Crocetta – ma chiediamo anche che lo Stato faccia fino in fondo la sua parte, poiché non si capisce perché, mentre in tutti gli aeroporti italiani i costi per controllori di volo vengono sostenuti dallo Stato, in Sicilia dovrebbero essere a carico della società aeroportuale. E’ venuto il momento che una parte dello Stato riveda i suoi comportamenti nei confronti della Sicilia. Abbiamo sostenuto con le risorse della Regione e continueremo a sostenere l’aeroporto di Comiso, ma non possiamo permettere che lo Stato sia assente. Mi sono già messo in contatto con il Ministro dei Trasporti, Lupi, per affrontare i problemi di Comiso e Trapani, dicendo con chiarezza che due strutture così importanti – conclude il presidente – non possono essere ignorate e che è venuto il momento di cambiare verso”.
RICATTI VIA WEB
A Modica la Polizia ha ricevuto, nell’ultima settimana, le denunce di due modicani caduti nelle mani di ricattatori incontrati sul web. E’ stato accertato che proprio tramite internet, soggetti senza scrupoli, con stratagemmi vari, prima adescano le loro vittime simulando di essere interessati ad intrattenere una relazione con essi, poi iniziano a chattare per stimolare la curiosità degli ignari interlocutori e carpirne la fiducia entrando in confidenza. Successivamente, i mascalzoni iniziano a chiedere informazioni personali e foto del corpo delle loro vittime, fingendo di essere persone diverse. A cascare nella rete, a Modica, sia adulti che usano internet per lavoro, che giovani utilizzatori di “Facebook”, entrambi ignari dei pericoli che si celano nel web. Due sono finora i casi segnalati al Commissariato di Modica, uno ai danni di un professionista e l’altro in danno di un quattordicenne. Nel primo caso il professionista, intento a lavorare al computer, veniva adescato da un messaggio da parte di un sito apparentemente lecito, che lo invitava a fornire alcuni dati personali e, facendolo entrare in confidenza con un loro operatore di sesso femminile con il quale i rapporti, man mano, diventavano sempre più intimi giungendo alla comunicazione visiva tramite webcam. L’uomo, sollecitato dalle richieste della donna, iniziava a denudarsi mettendo nelle mani dell’interlocutore immagini e dati personali che, successivamente, venivano usati per ricattarlo. Infatti, solo quando la “finta donna” inviava alla vittima le riprese effettuate poco prima, avanzando richieste estorsive di ingenti somme di denaro (20.000 euro) per non divulgare le immagini e filmati di cui era entrato in possesso, il professionista intuiva di essere stato incastrato. L’altro episodio ha visto come vittima un quattordicenne che, utente di facebook, aveva accettato l’amicizia virtuale di una coetanea residente al nord Italia. Dietro il falso profilo comprensivo di foto ritraente della ragazza, in realtà si nascondeva anche in questo caso un ricattatore che, dopo aver carpito la fiducia del ragazzo, lo convinceva a collegarsi con videochiamata su Skype. Il ragazzino, incuriosito e stuzzicato dalla foto pubblicata dalla coetanea, accettava l’invito mettendosi subito in contatto diretto con “la nuova amica di facebook”, con la quale entrava subito in intimità. Anche il ragazzino divulgava immagini del suo corpo, in parte anche nudo, divenendo facile preda del ricattatore che gli chiedeva la somma di 5.000 euro.
Ragusa Latte, presentata la nuova Mozzarella light
La giornata inaugurale della 40.ma edizione della Fiera Agroalimentare Mediterranea ha fatto da cornice al lancio della nuova Mozzarella light della Società cooperativa Ragusa Latte. Nel padiglione dell’Agroalimentare i dirigenti dell’azienda lattiero-casearia ragusana, al cospetto di una folta delegazione di autorità provinciali e regionali, hanno presentato ufficialmente al pubblico, alla stampa e agli operatori del settore il nuovo prodotto della neonata linea light che già da qualche giorno si trova nei banchi frigo dei supermercati della grande distribuzione organizzata. La Mozzarella light di Ragusa Latte porterà sulle tavole dei consumatori la leggerezza di un prodotto a ridotto contenuto di grassi, senza per questo rinunciare alla bontà e al gusto fresco e delicato della pasta filata prodotta con il latte dei pascoli iblei e senza sacrificare l’apporto nutrizionale di fermenti lattici vivi, proteine e calcio. Prodotta con il latte parzialmente scremato raccolto nelle aziende agricole associate del territorio, la Mozzarella light è ideale per chi vuole mantenersi in forma con un’alimentazione sana, controllata e ipocalorica. Ragusa Latte, che da anni trasforma materie prime di qualità in eccellenze agroalimentari del territorio, nella più pura filosofia del prodotto a Km zero, è dunque tra le prime aziende in Sicilia a puntare sulla linea light, ampliando così la propria gamma e andando incontro alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla linea e alla salute.
CERIMONIA CONCLUSIVA DEL WORKSHOP INTERNAZIONALE “RE-USE RAGUSA”
Si concluderà sabato 27 settembre, la “maratona” di Progettazione Architettonica e Urbana iniziata lo scorso 17 Settembre, con il Workshop internazionale “Reuse Ragusa” che sta animando Palazzo Garofalo e l’intero centro storico. L’iniziativa, nata a seguito della sottoscrizione di una convenzione quadro di quattro anni tra il Comune di Ragusa ed il Politecnico di Milano, vede la partecipazione di oltre 40 studenti e dottorandi provenienti da tutta Europa, coordinati e guidati da docenti italiani e stranieri e tutor in buona parte provenienti dal territorio ragusano. Tra le università partecipanti: Anhalt University of Applied Sciences di Dessau, Cracow University of Technology, Politecnico di Milano, Escuela Superior de Arte y Arquitectura della Universidad Europea di Madrid, Università degli Studi di Catania, University of Applied Sciences di Potsdam. I lavori finali saranno esposti al pubblico nella giornata di sabato 27 settembre, in Piazza San Giovanni. Alle ore 18 infatti è in programma oltre che l’esposizione dei lavori realizzati, anche la cerimonia di chiusura per la quale è stata nominata una commissione scientifica di professionisti nazionali ed internazionali quali Klaus Theo Brenner da Potsdam, Emanuele Fidone da Catania, Beatriz Blanco e Fernando Espuelas da Madrid, Josep Llinas da Barcelona, ai quali si uniranno come esponenti del mondo professionale locale Vincenzo Dimartino, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Ragusa, Gaetano Manganello, Presidente Fondazione Arch ed i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, l’architetto Giuseppe Dimartino, delegato del Comune per coordinamento del workshop e l’architetto Marcello Dimartino, Dirigente Settore IV Assetto ed uso del territorio, Centro Storico.
Ragusa, emissioni sonore: il Tar respinge la richiesta di sospensione
Il Tar di Catania, in sede collegiale, ha rigettato l’istanza di sospensione dell’ordinanza sindacale riguardante la regolamentazione delle emissioni sonore. Il Tar, accogliendo le eccezioni presentate dal Comune, tramite l’Ufficio legale dell’Ente, ha quindi ritenuto che il ricorso presentato da alcuni gestori di locali pubblici di Marina di Ragusa non è fondato in quanto l’ordinanza impugnata rappresenta l’unico strumento adottabile per garantire gli interessi di sicurezza pubblica tutelati dalla stessa.
Telenova Ragusa
