“La notizia ufficiale del finanziamento di dieci cantieri di servizio regionali per Ragusa, rappresenta un passaggio importante per la lotta che il movimento dei disoccupati per il lavoro ha svolto in questi mesi nella città”. Inizia così una nota della Cgil in cui si spiega che “i 536 mila euro di finanziamento serviranno a dare una boccata di ossigeno a una parte di disoccupati ragusani e si andranno ad aggiungere ai vari pacchetti di servizi-lavoro che in città sono stati approntati grazie alle proposte e alla mobilitazione del Sindacato e alla concertazione avviata con l’assessorato competente, vale a dire il bando lavoro per servizi igienici e custodia ville e il buono servizi per gli interventi di pulizia e scerbatura che hanno visto impegnati i cosiddetti indigenti”. La Cgil chiede ora di non perdere tempo per l’avvio dei cantieri.
Accoglienza migranti, siglata convenzione Comune di Pozzallo – Prefettura
Nella giornata di mercoledì, presso il Palazzo municipale del Comune di Pozzallo, alla presenza del Prefetto Mario Morcone – Capo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno – è stato stipulato tra il Prefetto di Ragusa Annunziato Vardè ed il Sindaco di quel Comune Luigi Ammatuna il nuovo accordo per la gestione delle attività del Centro di primo soccorso e assistenza ubicato presso i locali della Dogana di Pozzallo, già da alcuni anni affidata al predetto Comune in virtù di convenzione scaduta lo scorso 31 agosto. Il nuovo accordo tra il Comune di Pozzallo e la Prefettura di Ragusa avrà una durata di due mesi. Intanto, nel corso della mattinata di giovedì, si è registrato un ulteriore sbarco di 263 migranti (208 uomini, 47 donne e 8 minori) di varie nazionalità, giunti nel porto di Pozzallo a bordo della nave militare “Borsini”.
MONTALBANO CI RIPENSA, FORSE…
Il produttore Palomar Carlo Degli Esposti si dice “possibilista” sulla possibilità che Montalbano resti in Sicilia. Lo ha detto lo stesso produttore dopo un contatto telefonico con il presidente della Regione, Rosario Crocetta. “Mi ha assicurato – ha detto Degli Esposti – di voler essere al fianco della Palomar per i prossimi Montalbano. Oggi si apre una fase nuova”. Intanto Crocetta attacca i vertici Rai. “La Rai – dice il governatore della Sicilia – ci deve dare 25 milioni di euro e fa saltare la fiction Montalbano? Non facciano i furbi, non accetto contro-partite. È strano che questa vicenda di Montalbano esploda proprio quando la Rai chiede un incontro alla Regione siciliana sul contenzioso per la fiction Agrodolce, su cui indaga la magistratura. Sono pronto a denunciare tutto in Parlamento e alla Procura”. Ha poi però ribadito di ritenere “importante che la fiction rimanga a Ragusa”.
Sequestrata area di stoccaggio abusiva
Investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria di Ragusa, sulla scorta di pregresse indagini intraprese sul territorio, hanno individuato un sito di stoccaggio non autorizzato con un ingente accumulo di rifiuti plastici derivanti dallo smaltimento di serre per agricoltura. In particolare, i militari, avvalendosi del supporto tecnico di funzionari del settore territorio ed ambiente dell’ex Provincia regionale di Ragusa, hanno sottoposto a sequestro un’area privata, di circa 8.000 mq., sita in contrada Cozzo Nardo nel comprensorio comunale di Ispica. Le materie plastiche illecitamente accumulate ammontano a circa 30 tonnellate. Le fiamme gialle hanno accertato che l’area di stoccaggio gestita, in violazione alle normative vigenti, permetteva, altresì, l’accumulo di altri rifiuti nocivi tra cui anche numerosi pneumatici dismessi. L’illecito smaltimento delle plastiche per serricoltura provoca lo sversamento nel terreno di liquidi particolarmente nocivi, quali fitofarmaci e antiparassitari che si sono abbondantemente saturati nel periodo di copertura dei terreni, causando irrimediabili inquinamenti di vaste aree del suolo e delle relative falde acquifere sottostanti. Il titolare della discarica, illecitamente istituita, un imprenditore originario di Pozzallo, è stato deferito all’Autorità giudiziaria locale poiché, gestiva un deposito di rifiuti in area non idonea senza le autorizzazioni previste dalla normativa ambientale.
Due arresti a Vittoria
Nel corso di un predisposto servizio di controllo del territorio i carabinieri hanno arrestato due persone. Orazio Sciortino, 34 anni, nonostante fosse ai domiciliari è stato trovato, a tarda sera, a passeggiare. E’ stato arrestato per evasione. I militari hanno anche arrestato Hassen Zid, 22 anni: deve scontare due mesi di reclusione per alcuni furti commessi a Vittoria.
Servizi di assistenza agli studenti diversamente abili
“Il nuovo anno scolastico negli istituti medi superiori della provincia di Ragusa parte nel segno della regolarità per l’avvio dei servizi socio-assistenziali per gli studenti diversamente abili sin dal primo giorno delle lezioni”. Lo afferma il commissario straordinario della Provincia di Ragusa, oggi Libero Consorzio Comunale, Carmela Floreno che nell’augurare un buon lavoro ai dirigenti scolastici, al personale docente e non docente, agli studenti per il nuovo anno scolastico intende sottolineare il ‘grande impegno organizzativo e finanziario dell’Ente per far sì che gli studenti diversamente abili iniziassero le lezioni regolarmente insieme ai loro compagni di scuola”. “Era un impegno che avevo assunto nei mesi scorsi con i genitori di questi studenti – aggiunge il commissario straordinario – e nonostante le ristrettezze finanziarie i servizi partiranno regolarmente sin dal primo giorno di lezione con gli stessi standard di assistenza dell’ultimo anno scolastico, salvo poi effettuare una verifica a metà ottobre sulla sostenibilità della spesa in relazione ai trasferimenti regionali”.
Incontro a Roma tra il Ministro Alfano e i sindaci di Pozzallo e Modica
“Disponibilità e pronte soluzioni sono stati i due elementi che hanno caratterizzato l’incontro di martedì a Roma al Viminale con il Ministro dell’Interno Alfano e sollecitato dall’on. Nino Minardo alla presenza dei Sindaci dei Comuni di Pozzallo e Modica, rispettivamente Luigi Ammatuna e Ignazio Abbate”. E’ quanto si legge nella nota della segreteria politica del deputato modicano. “La questione dell’immigrazione e i problemi ad essa legati al centro del confronto – si legge nella nota -, dall’accoglienza in generale ai centri di ospitalità per i migranti, dall’ordine pubblico ai finanziamenti. Proprio su quest’ultimo punto buone notizie il comune di Pozzallo. Come si ricorderà, sottolinea l’on. Minardo, il consiglio dei ministri il mese scorso ha approvato il provvedimento in tema di limitazioni imposte ai Comuni per il rispetto del patto di stabilità interno con lo stanziamento di 20 milioni di euro da ripartire tra i comuni interessati all’emergenza immigrazione a titolo di risarcimento. Ebbene la buona notizia è che il metodo di ripartizione fondi è stato cambiato, modifica fortemente voluta dal Ministro Alfano. Nello specifico, spiega l’on. Minardo, i fondi saranno ripartiti non per numero di abitanti ma facendo la proporzione tra le dimensioni demografiche della città ospitante ed il numero di popolazione straniera ospitata. Ciò vuol dire che Pozzallo avrà una porzione di finanziamenti più cospicua rispetto ad altre città che seppur abbiano un maggior numero di abitanti nel rapporto abitanti/migranti hanno certamente sostenuto meno spese e subìto minori danni d’immagine in termini turistici rispetto al comune di Pozzallo appunto. I fondi attualmente sono in fase di pianificazione e saranno ripartiti ad ottobre”. “Soddisfatto per la grande disponibilità del Ministro Alfano anche il Sindaco Abbate – si legge nella nota di Minardo – che ha chiesto l’inserimento di Modica tra i comuni che si sono trovati a fronteggiare l’emergenza. Modica, ha detto Abbate, risponde quotidianamente a tutte le necessità sanitarie trovandosi ad affrontare anche piccole, seppur allarmanti, emergenze sanitarie. La città è sempre in prima linea anche per l’accoglienza dei minori e per la loro integrazione e disponibile nel triste rito di accoglimento delle salme nel nostro cimitero”.
CONTROLLO DELLA VELOCITA’ CON AUTOVELOX E TELELASER
Il Comando della Polizia Municipale di Ragusa rende note le strade in cui potranno essere effettuati, da lunedì 22 a domenica 28 settembre, i controlli della velocità pericolosa, con Autovelox e Telelaser, al fine di tutelare la Sicurezza Stradale e ridurre gli incidenti. Lunedì 22 settembre Via Avv. Cartia,Via A. Grandi, Via Fieramosca; martedì 23 settembre Viale Delle Americhe, Via A. Moro; mercoledì 24 settembre Via A. Grandi, Viale N. Colajanni; giovedì 25 settembre Viale Delle Americhe, Via Falcone; venerdì 26 settembre Via A. Grandi, Via N. Colajanni; sabato 27 settembre Via A. Grandi, Via Fieramosca; domenica 28 settembre Viale Delle Americhe, Via Ferrari.
AUTORIZZATI E FINANZIATI DIECI CANTIERI DI SERVIZI
Notificati al Comune di Ragusa, a firma del Dirigente Generale del Dipartimento del Lavoro e dell’impiego dell’Assessorato regionale della Famiglia delle politiche sociali e del lavoro, i decreti con cui vengono autorizzati e finanziati i 10 cantieri di servizi, previsti dalla direttiva dello stesso assessorato regionale del 26 luglio del 2013. A seguito di tale decreto L’Amministrazione comunale dovrà avviare entro 60 giorni tutti gli adempimenti previsti dalle norme di gestione dei cantieri di servizi e comunicare l’inizio dei lavori al Dipartimento regionale che procederà alle emissione dei relativi mandati di pagamento per un importo complessivo di 536.516,39 euro. I cantieri di servizi finanziati allo scopo di mitigare le particolari condizioni di povertà ed emarginazione sociale daranno modo al Comune di impiegare per tre mesi 176 disoccupati. “Ragusa è il primo capoluogo siciliano – dichiara l’Assessore ai servizi sociali Flavio Brafa – ad avere ricevuto dalla Regione Siciliana un così cospicuo finanziamento pari a 536.516,59 euro che ci consentirà di potere avviare entro poco tempo dieci cantieri di servizi e dare un’occupazione, sia pure per tre mesi, a 176 persone in disagiate condizioni economiche e sociali che potranno lavorare svolgendo delle attività socialmente utili”.
Lotta al bracconaggio, polizia provinciale denuncia 15 cacciatori
Lotta senza quartiere al bracconaggio. La Polizia provinciale ha intensificato i controlli nei primi giorni della nuova stagione venatoria e a denunciato 15 cacciatori per vari reati. Molti sono stati sorpresi tra la giornata di domenica e lunedì a cacciare con mezzi vietati come l’uso del furetto nella giornata di domenica oppure a ‘macchiarsi’ di reati come il furto venatorio e il porto abusivo di arma. Il dispositivo di vigilanza dell’area iblea predisposto dal comandante della Polizia Provinciale Raffaele Falconieri con l’organizzazione di ben 22 pattuglie impegnate sul tutto territorio ha dato i suoi risultati con la denuncia all’autorità giudiziaria di 15 cacciatori e il sequestro di 12 fucili, 273 cartucce, 14 conigli selvatici abbattuti e 10 furetti, oltre ad attrezzature improprie per la caccia illegale. Durante le 48 di ore di controllo la Polizia ha proceduto al controllo e all’identificazione di 187 cacciatori per garantire soprattutto il rispetto delle norme di sicurezza, ivi comprese l’osservanza delle distanze minime dagli abitati e dalle strade. Tra i cacciatori denunciati vi sono anche di fuori provincia: 6 residenti a Rosolini, 1 a Noto, 1 a Butera e 1 a Licata. Tra i 15 denunciati, uno in particolare, S.D., 29 anni, di Rosolini, è stato denunciato pure per omessa custodia dell’arma, in quanto, nel tentativo di sottrarsi ai controlli aveva abbandonato tra la vegetazione il fucile con il colpo in canna, non sapendo che tutta la sua attività veniva seguita da lontano dagli agenti della polizia provinciale che, poi, in breve tempo hanno recuperato l’arma.
CASA DEI DIRITTI
I promotori del progetto della Casa dei Diritti ringraziano la Flc-Cgil – Camera del Lavoro di Ragusa per aver aderito all’appello lanciato nei mesi scorsi a tutte le forze che si occupano, in tutte le declinazioni possibili, di diritti. Ora sarà possibile firmare la petizione presso i locali del sindacato, in vico Cairoli, oltre che, come di consueto, nella sede di A Sinistra Ragusa, (in via Amendola 29), e presso il Cine Lumiere, (in via Archimede).
Non si ferma all’alt, la polizia lo individua e lo denuncia
Il Comando di Polizia Municipale di Ragusa nell’ambito dei servizi di Polizia Stradale disposti lo scorso 8 settembre, nel corso di operazioni presso un posto di controllo in Viale Europa ha registrato che nonostante le ripetute segnalazioni di fermarsi all’alt intimate con l’apposita paletta d’ordinanza al conducente di un’autovettura, modello Smart, il veicolo proseguiva la marcia dandosi alla fuga. Le successive indagini svolte permettevano di individuare il conducente dell’autovettura, un giovane ragusano ventiduenne, che circolava senza avere mai conseguito la patente di guida. Il veicolo risultava sprovvisto di copertura assicurativa e senza essere stato sottoposto alla prescritta revisione periodica. L’autovettura è stata sottoposta a sequestro e il conducente deferito all’Autorità Giudiziaria per guida senza patente.
Funerali per i 18 migranti morti ad agosto
Doppio rito, cattolico – musulmano, per l’ultimo saluto ai 18 migranti morti nel naufragio del 23 agosto nel canale di Sicilia e recuperati dalla nave Sirio. La cerimonia è stata officiata nel cimitero di Pozzallo. E’ toccato all’Imam di Scicli innalzare la preghiera ad Allah per le vittime dell’ennesimo viaggio della speranza. Il vicario generale della diocesi di Noto, monsignor Angelo Giurdanella, ha invece richiamato l’impegno di tutti per “una fraternità universale”. Intanto, con riferimento alle notizie diffuse dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni circa il volontario affondamento di un barcone sul quale si trovavano c500 migranti, a sud di Malta, La Procura distrettuale conferma “che sono in corso serrate indagini, coordinate dalla Dda di Catania e condotte dalla Polizia di Stato (Squadra Mobile di Ragusa e Sco). Non si forniscono ulteriori notizie – spiega il procuratore capo Giovanni Salvi – al fine di evitare danni per le indagini. Non appena sarà possibile accertare la fondatezza o meno della notizia sarà diffuso un comunicato”.
Scicli, consiglio comunale sulla legalità
Ragusa, riaprono gli asili nido
Lunedì mattina, in occasione dell’avvio delle attività degli asili nido comunali, il Sindaco Federico Piccitto si è recato in visita presso la struttura “San Giovanni” di Via Ecce Homo. Il primo cittadino, accompagnato dall’Assessore ai servizi sociali e politiche per la famiglia, Flavio Brafa e dalla dirigente comunale del Settore servizi sociali, politiche educative ed asili nido, Arianna Guarnieri, si è incontrato con la coordinatrice Bianca Chiavola e le educatrici dell’asilo nido comunale a cui ha augurato buon lavoro assicurando nel contempo la disponibilità dell’Amministrazione a sostenere un servizio così delicato che richiede cura ed attenzione. Intanto il Sindaco Federico Piccitto inizierà nei prossimi giorni un giro di visite presso le scuole elementari e medie per incontrarsi con dirigenti, personale docente e non docente, e portare il saluto dell’Amministrazione agli studenti che da oggi, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, sono tornati tra i banchi dei diversi istituti cittadini.
RIAPRONO GLI AMBULATORI DI ONCOLOGIA DI COMISO E SCICLI
A seguito del completamento del progetto finalizzato, finanziato con risorse dedicate alle incentivazioni del personale, il cui termine, inderogabile, come da concertazione sindacale è stato il 31 agosto, la Direzione aziendale dell’Asp di Ragusa ha avviato, da subito, un percorso di ricognizione di fonti alternative di finanziamento degli ambulatori di oncologia delle sedi di Comiso e Scicli. La Direzione ha identificato altre risorse che, immediatamente spendibili, permetteranno di identificare personale aggiuntivo, reclutato con procedura d’urgenza, a cui assegnare, come mansione principale, l’espletamento degli ambulatori di oncologia di Comiso e Scicli. Questo permetterà di proseguire l’offerta ambulatoriale specialistica – oncologica, peraltro mai interrotta nell’Azienda, anche nelle due sedi decentrate per migliorare il comfort dei pazienti.
Incidente a Comiso, muore anziano
Personale del comando di Polizia municipale, coordinato dal comandante Anna Dibennardo, è intervenuto, nella giornata di lunedì, in via Attilio Regolo a seguito di un grave incidente autonomo che ha coinvolto un pensionato comisano. L’uomo, il settantunenne B.D, è stato colto da malore mentre si trovava al volante della sua automobile in transito per via Attilio Regolo perdendo il controllo della medesima che ha arrestato la sua corsa contro il muro esterno di un’abitazione. Immediatamente soccorso, è stato trasportato e ricoverato in gravi condizioni presso l’Ospedale Guzzardi di Vittoria dove i sanitari si sono riservati la prognosi. L’uomo, però, è morto dopo alcune ore. Il personale di Polizia municipale ha effettuato i rilievi del caso e ha regolato il traffico veicolare fino alla rimozione del veicolo incidentato.
Stalking, arrestato comisano
L’ha pedinata per le vie del centro di Comiso e, entrato in un negozio, ha pronunciato nei confronti della donna parole ingiuriose: è finito così in manette, arrestato dai Carabinieri della Stazione di Comiso, Filippo Rizzo, 54enne, venditore ambulante originario di Niscemi, che da tempo perseguitava una casalinga 33enne comisana e il marito di lei. La triste vicenda inizia nel luglio scorso quando da semplici apprezzamenti indirizzati alla giovane madre di famiglia, il Rizzo arriva pian piano a minacciarla ripetutamente e a molestarla, con continue chiamate telefoniche, anche nel cuore della notte, e con frasi intimidatorie e dai contenuti “pesanti”, inviate via sms e postate su facebook. Da quel momento la vita della donna cambia totalmente: costretta a modificare le proprie abitudini e a vivere in uno stato di ansia continuo, perenne, la costante paura per la propria incolumità e per quella del marito e della figlioletta. Pedinamenti dell’uomo mentre la donna fa la spesa al supermercato, appostamenti sotto casa, fino ad arrivare ai danneggiamenti dell’autovettura che la signora e il marito avevano in uso.Una folle insistenza che però è costata le manette al Rizzo, arrestato nella serata di ieri dai Carabinieri della locale Stazione, che lo hanno bloccato mentre si stava allontanando con il proprio furgone da un negozio del centro di Comiso, dove si era recato con il preciso intento di pedinare la casalinga e di insultarla pubblicamente con frasi dal tono profondamente offensivo. Ora è ai domiciliari.
Iuc a Pozzallo, il presidente dell’Ascom Manenti: “E’ un tributo iniquo”
La questione Iuc a Pozzallo oggetto di un’altra amara riflessione da parte della sezione cittadina dell’Ascom. Il presidente, Gianluca Manenti, sottolinea come si tratti di un tributo iniquo “che certo – aggiunge – non può trovare origine in chi, per campare, ha dovuto creare una propria attività. L’aliquota al 2 per mille rappresenta una ulteriore batosta per i cittadini e gli imprenditori di Pozzallo. La gente è stanca, arrabbiata e sta perdendo pure la speranza nel futuro”. “Non è giusto – dice ancora Manenti – che a pagare il conto di una politica che ha generato strutture inutili e costosissime siano i cittadini. Quelle strutture hanno bruciato importanti risorse economiche che nulla hanno reso alla collettività ma che la stessa deve continuare a pagare per mantenere. Se non cambia veramente il modo di fare in questa città, se non si cambia davvero direzione, nessuno si potrà sentire certo per gli anni a venire. Neppure l’impiegato pubblico avrà la sicurezza di potere percepire il proprio stipendio. Il Comune, per andare avanti, ha bisogno di cittadini che producano non di cittadini che gettano la spugna perché stremati. L’Amministrazione comunale deve garantire pari opportunità a tutti i pozzallesi. Ma forse qualcuno continua a fare finta di nulla”.
DENTAL BABY DAY
Anche in provincia di Ragusa si terrà la ‘Giornata della prevenzione odontoiatrica del bambino’ rivolta non solo ai ragazzi ma a tutti gli adulti che si relazionano con i bambini. L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre alle ore 11 presso l’aeroporto di Comiso con la prima edizione del ‘Dental Baby Day”, promossa dalla Sioi la Società Italiana di Odontoiatria Infantile, con l’autorevole patrocinio del Ministero della Salute.
Telenova Ragusa
