E’ già a lavoro la macchina organizzativa per la seconda edizione del Programma Heritage Sicilia Festival, promosso dall’omonima associazione culturale diretta da Ignazio Caloggero in collaborazione con il Centro Studi Helios di Ragusa. All’interno dell’Heritage Sicilia tre i momenti salienti. Si comincia con il concorso di pittura “Sole, Colori e Luci della Sicilia”, in programma dal 21 al 27 settembre nella location dell’Auditorium “San Vincenzo Ferreri” a Ragusa Ibla. La direzione artistica del concorso è affidata a Rosanna Criscione, presidente dell’Heritage Sicilia. Entro lo scorso 6 settembre, termine ultimo di presentazione delle proposte di partecipazione, sono state trasmesse le fotografie in digitale delle opere da candidare. Ne sono giunte oltre cinquanta. Il tema sviluppato è lo stesso che denota il concorso, “ Sole, Colore e Luci della Sicilia”. In programma, nei mesi successivi anche La Settimana Unesco allo Sviluppo Sostenibile che si terrà a novembre e la Settimana Multimediale del Barocco in programma a dicembre.
RICERCATORI IBLEI A CARTAGINE
La Missione Archeologica Italiana a Cartagine, diretta dall’archeologo ragusano Giovanni Distefano, sarà operativa in Tunisia dal prossimo 15 settembre con lo scopo di indagare l’antico anfiteatro di Cartagine, dove furono martirizzati Felicita e Perpetua. Nell’equipe italiana anche altri due componenti iblei l’architetto Domenico Buzzone e l’archeologo Lorenzo Zurla. I lavori dell’equipe di ricerca iblea si svolgono in accordo con il Ministero della Cultura del Governo di Tunisi, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale del Patrimonio di Tunisi e con gli archeologi tunisini del Museo di Cartagine Mustapha Kanoussi e Hamedem Ramdhal. La missione archeologica italiana a Cartagine, con i ricercatori iblei, è la prima equipe di ricerca straniera ad essere operativa nel nord-Africa dopo la “primavera araba”.
COMPAGNIA GODOT
E’ stata la suggestiva ed intensa interpretazione del Macbeth di Federica Bisegna a chiudere il filone estivo degli spettacoli proposti dalla Compagnia Godot di Ragusa. Una stagione piena di emozioni che si è mossa tra straordinarie location che ne hanno fatto da scenografia naturale. Le suggestioni del castello di Donnafugata di Ragusa, il fascino senza tempo di Ragusa Ibla, la coinvolgente bellezza offerta dal panorama di Cava Pietra Franco a Modica hanno accolto le rappresentazioni dirette dal regista Vittorio Bonaccorso. Shakespeare in scena negli spettacoli tenuti a Ragusa, inseriti in “Estate Iblea”, con cui la Compagnia G.o.D.o.T. ha voluto omaggiare il grande drammaturgo a 450 anni dalla sua nascita. Esibizioni appassionanti che hanno riscontrato una grande partecipazione. Così per “Sogno di una notte di mezza estate”, nel parco del Castello Donnafugata, che ha visto 21 piccoli “grandi” attori junior della compagnia muoversi tra gli alberi secolari del Castello. Intensa e coinvolgente l’esibizione dei “Malintesi Shakespeariani” a Ibla, che ha visto un interessante connubio di teatro e musical grazie al gemellaggio con la scuola “That’s Musical”. A chiudere la rassegna estiva ancora Shakespeare, con un dramma visionario e sanguinoso proposto lo scorso weekend all’interno del Donnafugata FilmFest per due magnifiche serate con un pubblico calorosissimo, attento e coinvolto. Federica Bisegna in una delle sue migliori prove di teatro di narrazione, ha raccontato il Macbeth. A Modica, invece, è stato il teatro di Moliere a fare da protagonista con una commedia satirica e divertente. Sullo fondo di Cava Pietra Franco la compagnia ha proposto “Il borghese gentiluomo”, offrendone agli spettatori una particolare ed apprezzatissima interpretazione. In attesa della decima edizione di “Palchi DiVersi”, la Compagnia Godot ha già aperto le iscrizioni ai propri laboratori per ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 8 e i 12 anni e tra i 13 e i 17 anni. Sono inoltre già attivi i provini per l’ammissione ai laboratori per adulti. I laboratori partiranno a metà ottobre. Info 3393234452 o 3384920769 – [email protected] – www.compagniagodot.it
RAGUSANI NEL FONDO
Sabato 13 settembre a partire dalle 18,30 presso la Rotonda Maria Occhipinti di Ragusa si terrà la VI edizione del Premio Ragusani nel Fondo, evento ormai noto a tutta la città che da anni accende i riflettori sui numerosi problemi del nostro territorio lasciati nel dimenticatoio dalle Istituzioni. Così come nello spirito della manifestazione che ha sempre posto sin dall’inizio l’accento su tematiche scomode o superficialmente affrontate, anche quest’anno gli argomenti saranno di rilievo: l’arte come mezzo per il reinserimento sociale, la militarizzazione della nostra terra, la crisi economica, la questione ambientale. I premiati di questa sesta edizione saranno resi noti solo nel corso della serata. L’evento si aprirà con una tavola rotonda sulla questione immigrazione nelle nostre coste, fenomeno che si cercherà di analizzare grazie al contributo diverso di alcuni professionisti: Nello Lo Monaco – Capo del Servizio di Ragusa del Dipartimento Regionale Protezione Civile, Alfonso Di Stefano della Rete Antirazzista di Catania, Giuseppe Scifo – Responsabile immigrazione Cgil e Vincenzo La Monica – Responsabile Immigrazione Caritas Ragusa . L’edizione 2014 di Ragusani nel Fondo sarà dedicata al popolo palestinese. Come ogni anno durante la serata ci sarà musica e cena sociale. La manifestazione è totalmente autofinanziata e non ha mai ricevuto contributi economici da Enti o Istituzioni.
BANDO FITTO CASA ANNO 2014
Il Settore VIII – Servizi Sociali Politiche per la famiglia, Pubblica Istruzione, Politiche educativi e Asili nido del Comune di Ragusa ha indetto un bando di concorso per la concessione di contributi integrativi dei canoni di locazione per l’anno 2014. Possono partecipare al bando i cittadini residenti che siano titolari di contratti ad uso abitativo, regolarmente registrati, di immobili ubicati sul territorio comunale e che siano di edilizia residenziale pubblica. Il testo del predetto bando è consultabile sul sito del Comune.
La Giunta Municipale approva un atto di indirizzo per una variante specifica al Prg
La Giunta Municipale di Ragusa ha deliberato un atto d’indirizzo con cui si dà mandato al dirigente del Settore IV di predisporre una variante specifica al Piano Regolatore Generale, relativamente all’art. 48 delle Norme Tecniche di Attuazione, nelle more che venga approvato il Piano Paesaggistico. La variante è finalizzata a codificare e disciplinare puntualmente gli interventi edilizi e le attività ammissibili su terreni agricoli mirati alla loro tutela e valorizzazione. La Giunta ha altresì disposto, in attesa che venga adottata la variante all’art. 48 delle Norme Tecniche di Attuazione, di procedere alla definizione dei procedimenti di richiesta delle concessioni in zona agricola, tenendo conto che per la zona agricola non vincolata (zona bianca) del Piano Paesaggistico di limitata estensione possono essere rilasciate le concessioni edilizie purché in linea con la vigente normativa, considerato che tale area presenta già un paesaggio compromesso dalla presenza di numerose costruzioni e di agglomerati edilizi oggetto di piani particolareggiati di recupero urbano, mentre per le zone agricole sottoposte a vincolo di tutela possono essere rilasciate le concessioni edilizie nelle quali sia evidente il legame tra il fabbricato e l’uso agricolo del fondo.
IL COMUNE ISTITUISCE UN UFFICIO SPECIALE INTERSETTORIALE
La Giunta Municipale di Ragusa, con apposita delibera adottata giovedì mattina, ha deciso di istituire un ufficio speciale intersettoriale denominato “Ufficio Progetti&Sviluppo” che sarà diretto da un dirigente dell’aera tecnica che verrà individuato con apposito provvedimento dal Sindaco. Il provvedimento scaturisce dalla necessità di sfruttare i fondi europei e statali ed attrarre investimenti pubblici e privati attraverso piani di sviluppo sovra provinciali per la realizzazione di infrastrutture in vari settori dal trasporto alle reti telefoniche e telematiche, dall’energia alla sanità, dal credito al turismo. Per la nuova programmazione europea dei fondi strutturali 2014/2020, infatti, la Regione Siciliana avrà a disposizione fa 4 a 6 miliardi di euro a fronte dei 29,6 miliardi di euro affidati dall’Ue all’Italia, risorse che dovranno essere spese per interventi di prioritario interesse regionale. Il Comune di Ragusa intende dotarsi di un ufficio speciali intersettoriale anche in virtù del fatto il Settore IV “Assetto ed uso del territorio” è da tempo al lavoro per la redazione del Piano Strategico della Città. Dell’Ufficio speciale intersettoriale “Progetti&Sviluppo” faranno parte funzionari amministrativi e tecnici dell’Ente appartenenti ai Settori “Assetto ed uso del territorio”, “Gestione affari patrimoniali ed appalti”, “Programmazione opere pubbliche”, “Pianificazione e sviluppo del territorio”.
False attestazioni per evitare il ritiro della patente: scattano cinque denunce
La Polizia Stradale di Vittoria, diretta dal Sostituto Commissario Francesco Vona, coordinata dal Dirigente della Sezione di Ragusa, Vice Questore Aggiunto Gaetano Di Mauro, a seguito di una articolata indagine, ha proceduto alla denuncia di 5 soggetti (il titolare di autosalone ed il responsabile di agenzia di disbrigo pratiche automobilistiche della provincia di Caltanissetta, il rappresentante legale e 2 soci di una ditta avente sede in provincia di Ragusa) che, per evitare il ritiro di patente ai due soci della ditta ragusana, utilizzatori di una Mercedes, per varie infrazioni al Codice della Strada, hanno fornito false attestazioni, fornendo i documenti di 3 ex dipendenti agli organi di polizia stradale. Le false attestazioni alla Polizia Stradale sono state fornite a seguito di notifiche di infrazioni per eccesso di velocità rilevate attraverso il sistema Tutor nei tratti autostradali di competenza del comune di Caserta. L’indagine parte dalla comunicazione della Motorizzazione Civile di Roma ad un ragusano nella quale si avvertiva che sarebbero stati decurtati 3 punti dalla patente per aver superato il limite di velocità di 30 km orari in territorio di Caserta, a bordo di un fuoristrada, di marca Mercedes, così come accertato dalla Polizia Stradale attraverso il sistema Tutor. Il cittadino ragusano si presentava presso gli uffici della Polizia Stradale di Vittoria denunciando il tutto, disconoscendo di aver mai guidato una tale vettura e di essere mai stato nella zona di Caserta. Attraverso l’espletamento di indagini, gli agenti della Polstrada verificavano che un verbale per altre violazioni al Codice della Strada (un divieto di sosta) era stato elevato e pagato da uno dei soci della ditta ragusana. Gli agenti verificavano che il denunciante era stato un dipendente della citata società avente sede in provincia di Ragusa. Accertavano inoltre che a carico della stessa vettura erano stati elevati altri due verbali per eccesso di velocità, rilevati attraverso il Tutor e che anche in tali occasioni erano stati esibiti, a loro insaputa, i documenti di altri 2 ex dipendenti. I rappresenti legali dell’autosalone, dell’agenzia disbrigo pratiche e della ditta ragusana si sono resi responsabili in concorso del reato di falso in quanto, dopo aver ricevuto la notifica dei verbali, pur conoscendo i reali utilizzatori del mezzo, producevano false attestazioni inoltrando alla polizia stradale i documenti dei presunti trasgressori e le false dichiarazioni nella quali si dichiaravano i conducenti della Mercedes, responsabili delle infrazioni. Nei confronti dei 5 è scattata la denuncia penale per falso alle Procure presso i cui comprensori sono state presentate le false attestazioni.
Sequestrati 120 chili di novellame
Nel pomeriggio di giovedì 11 settembre i militari della capitaneria di porto di Pozzallo, congiuntamente con il personale del dipendente ufficio locale marittimo di Scoglitti, proseguendo l’attività di controllo sulla “filiera ittica”, mirata al contrasto della cattura e vendita di novellame (esemplari di specie ittiche ancora allo stadio giovanile), hanno scoperto ed immediatamente sequestrato presso il mercato ittico di Scoglitti, 24 cassette contenenti esemplari di triglia e nasello sottomisura, per un quantitativo complessivo di circa 120 kg. Il pescato, previo assenso del medico del servizio veterinario dell’Asp, che lo ha dichiarato “idoneo al consumo umano”, è stato quindi donato in beneficenza ad alcuni istituti religiosi locali.
Il commissario Montalbano ci dice addio
“Sono disponibile a concordare, insieme con i sindaci degli altri Comuni interessati ed al presidente della Film Commission Ragusa, specifiche e concrete iniziative finalizzate ad evitare che la Palomar decida di spostare in altre location, fuori dall’area iblea, le riprese della serie televisiva Il commissario Montalbano”: questo quanto dichiarato dal sindaco di Vittoria, Giuseppe Nicosia, in relazione al paventato abbandono degli abituali set che finora hanno caratterizzato, e localizzato, le vicende del commissario creato da Andrea Camilleri”. Un chiaro invito a mobilitarsi per far sì che tale abbandono non avvenga.
DUE INTERVENTI DI CHIRURGIA PROTESICA, A RACCOLTA 70 PRIMARI PER ASSISTERE ALL’EVENTO
Sabato, 13 settembre alle ore 10.00 presso la sala multimediale del Simt – Centro trasfusionale di Ragusa – piazza Igea – si svolgerà la diretta, con l’ospedale Civile di Ragusa, di una seduta operatoria. Si tratta di due interventi di chirurgia protesica dell’anca, su due pazienti ragusani, che saranno effettuati dal Prof. Guido Grappiolo, noto specialista della materia che effettuerà, con una tecnica mini invasiva, l’impianto di uno stelo femorale innovativo a risparmio di osso dallo stesso ideato. Per l’importanza della tecnica operatoria praticata, sarà il direttore generale dell’Asp, dr. Maurizio Aricò e, circa, 70 primari provenienti da tutta l’Italia meridionale, specialmente/ siciliani, che coordinati dal Dr. Sallemi potranno rivolgere domande al Prof. Grappiolo durante lo svolgimento dell’intervento potendo così dal vivo apprendere tutti quei segreti e trucchi tipici di questo tipo di chirurgia.
VISITA DI CORTESIA AL SINDACO PICCITTO DEL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI, FRAGASSI
Il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri, tenente colonnello Sigismondo Fragassi ha reso giovedì, al Comune, visita di cortesia al Sindaco Federico Piccitto. Nel corso del cordiale incontro con il primo cittadino, il Comandante Fragassi ha brevemente parlato della sua carriera partendo dall’ultima esperienza alla guida del Comando Provinciale di Benevento, preceduta da oltre un decennio di servizio a Roma presso il Quirinale e successivamente alla DIA, sempre nella Capitale. Il Sindaco Piccitto oltre ad augurare buon lavoro all’alto ufficiale ha assicurato la massima disponibilità dell’Amministrazione a collaborare con il Comando Provinciale dell’Arma. Il Comandante Fragassi ha ringraziato il primo cittadino per l’accoglienza riservatagli, confermando la volontà di lavorare in stretto contatto con il Comune e tutte le istituzioni pubbliche. La visita a Palazzo di Città si è conclusa con la firma del tenente colonnello Fragassi nell’apposito registro comunale delle autorità e personalità illustri.
Caso Randello, interrogazione di Chiavola
Il consigliere comunale di Ragusa Mario Chiavola ha presentato una interrogazione, al sindaco di Ragusa e all’assessore all’Urbanistica, sul cosiddetto “caso Randello”. Nell’atto ispettivo, Chiavola chiede di sapere, prima di tutto, se risponde a vero la notizia “per la quale il titolare della società Donnafugata Resort ha avanzato richiesta di risarcimento danni all’Amministrazione comunale di Ragusa, e se sì quali le ragioni a fondamento della richiesta risarcitoria. Quale condotta lesiva dell’immagine di tale ditta – aggiunge Chiavola nel documento – viene contestata al Comune? Vorremmo, altresì, sapere se risponde a vero la notizia per la quale il Comune di Ragusa aveva espresso parere favorevole per la realizzazione di un intervento di utilizzazione del demanio marittimo avanzato dalla stessa ditta e quali sono le motivazioni a fondamento della determina dirigenziale dell’11 dicembre 2014 con la quale si ordina il ripristino dei luoghi, che apparirebbe in contrasto con il presunto parere favorevole espresso precedentemente”. Inoltre, Chiavola, sempre nello stesso atto ispettivo, interroga l’Amministrazione comunale per conoscere “se l’intervento di sequestro giudiziario avvenuto qualche giorno fa riguarda opere oggetto del parere espresso dal Comune di Ragusa e se la rimozione di tali opere era già contenuta nell’ordinanza di ripristino del giugno scorso”. “Considerata la delicatezza dell’argomento e la necessità di tutela che l’area di Randello merita – aggiunge il consigliere del Megafono – ho richiesto che la mia interrogazione possa essere discussa in un’apposita seduta del Consiglio comunale dedicata all’argomento, al fine di fare chiarezza e sgomberare il campo da ogni ombra di responsabilità che possa essere attribuita al Comune di Ragusa”. Con il documento in questione, Chiavola, rivolgendosi al presidente del civico consesso, ha chiesto di inserire l’argomento all’ordine del giorno di una delle prossime sedute.
RAGUSA, PERICOLO ALL’USCITA DALLA “CHRISTIAN ANDERSEN”
Pericolo all’entrata e all’uscita dalla scuola per l’infanzia Andersen che sorge in via Eugenio Montale, alla periferia di Ragusa, in pratica sullo stradale per Chiaramonte Gulfi. “Da anni, proprio per questo motivo – dice il consigliere comunale di Movimento Civico Ibleo, Gianluca Morando, che ieri pomeriggio ha fatto diventare la questione oggetto di una comunicazione in aula – il pericolo corso dai genitori che, con le auto, entrano nel cortile antistante per prendere i propri figli, è stato sempre molto pesante. Adesso, però, è diventato insostenibile”. Il consigliere Morando spiega meglio quali sono le difficoltà. “Uno dei due cancelli d’ingresso al cortile pertinente all’istituto in questione – continua – non permette manovre, è troppo stretto. Consente il passaggio dell’auto soltanto in un senso. Per cui, tutte le vetture in entrata, a causa della ristrettezza degli spazi, escono a marcia indietro immettendosi sulla carreggiata del tratto iniziale della provinciale che conduce a Chiaramonte. Dove le auto e i mezzi pesanti, purtroppo, sfrecciano a velocità molto spesso sostenute. I genitori, con a bordo i bambini, rischiano, giorno dopo giorno, di rimanere vittima di qualche serio incidente. Quindi perché non allargare il cancello in questione? Bisogna fare in modo che, creando una sorta di senso unico, le auto entrino da uno dei due cancelli per uscire dall’altro. A marcia in avanti. In questo modo sarebbe scongiurata ogni ipotesi di sinistro stradale”.
POLIZIA MUNICIPALE DI RAGUSA, CONTROLLI DELLA VELOCITA’ DAL 15 AL 21 SETTEMBRE
Il Comando della Polizia Municipale rende note le strade in cui potranno essere effettuati, da lunedì 15 a domenica 21 settembre prossimi, i controlli della velocità pericolosa, con Autovelox e Telelaser, al fine di tutelare la Sicurezza Stradale . Le strade sono: Viale Delle Americhe, Via Falcone; Via Avv. Cartia, Via A. Melilli, Via Rumor, Via A. Moro, Via Ferrari, Via N. Colajanni, Via A. Grandi, Via Paestum, Via Montale.
PATTO DEI SINDACI – PAES – COINVOLGIMENTO PORTATORI DI INTERESSE
Venerdì 12 settembre, al Comune di Ragusa il 1° incontro di concertazione. L’Amministrazione Comunale ritiene che l’attività di coinvolgimento della cittadinanza e dei portatori di interesse nell’elaborazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) sia da considerare elemento di rilievo per la redazione del predetto Piano. Il coinvolgimento è essenziale affinché tale strumento possa risultare operativo ed efficace. La riunione si terrà alle ore 15,30, presso la Sala Giunta del Municipio. Sono stati invitati ad intervenire, nelle sue diverse articolazioni funzionali, le associazioni di categoria, ordini professionali, rappresentanti del tessuto economico e delle associazioni profit e no profit.
ADDIO ALL’ESTATE
“Una festa innovativa, che non vuole rinunciare alla tradizione, e che vedrà, anche contemporaneamente, la presenza dello spettacolo pirotecnico e delle fontane danzanti”. Così l’assessore alla Cultura del Comune di Ragusa, Stefania Campo, sulla serata di “Addio all’estate” di sabato prossimo, in programma a Marina di Ragusa. “Alle 23,45 – precisa l’esponente della giunta Piccitto – è in programma lo spettacolo delle fontane danzanti: una novità che, siamo certi, sarà parecchio apprezzata dai cittadini, mentre alle 00,30, e dunque in un momento in cui i due spettacoli si incontreranno in una vera e propria esplosione di luci, si svolgerà il tradizionale gioco pirotecnico, contrapponendo così la novità della fontana allo spettacolo più classico”. Il programma si articolerà tra le giornate di venerdì, sabato e domenica. Si comincia venerdì sera, alle 22,30 nella piazzetta del villaggio Gesuiti, a Marina di Ragusa, con il concerto degli “Acidi C”. Sabato, a partire dalle ore 22,00, nella piazzetta del Porto turistico, è in programma uno spettacolo di danza e musica con Sofia Minauda, Caterina Corallo, Chiara Occhipinti, Damiano Di Mauro, la Global Academy ed il concerto dei Gate #5, mentre a piazza Torre, alle ore 22,00, si svolgerà lo spettacolo di ballo dei Rosso Tango. A piazza Duca degli Abruzzi, dopo la classica degustazione di cavati, a cura di Massimiliano Castro, è in programma il concerto dei Tempu Persu a seguito del quale sarà possibile assistere allo spettacolo pirotecnico sul maxischermo appositamente istallato. A piazza Malta, invece, già a partire dalle 10,00, si svolgerà la XV edizione della mostra mercato “Amici di Turù”. Addio all’estate si concluderà domenica pomeriggio alle ore 18,00 nella piazzetta del Porto turistico di Marina di Ragusa con “Bacco in porto”, expo con degustazione di vini e distillati siciliani.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI
L’Assemblea generale dei soci della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione provinciale di Ragusa – è convocata nei locali di Via G. Ottaviano sn, alle ore 17,30 del 29 Settembre 2014 in prima convocazione (l’Assemblea è regolarmente costituita con l’intervento di tanti soci che rappresentino almeno la metà degli associati) e alle ore 17,30 del giorno successivo, 30 Settembre 2014, in seconda convocazione presso lo studio del notaio Michele Ottaviano, in via Roma n. 212, con il seguente Ordine del giorno: Relazione del Presidente Sig. Maria Teresa Fattori; Approvazione Bilancio di previsione per l’esercizio 2015; Approvazione nuovo Statuto della Sezione Provinciale di Ragusa. Sono ammesse fino a cinque deleghe per ogni socio.
Nel nome di don Puglisi
Sarà la prima icona di don Puglisi quella “scritta” a Paganica nel monastero in legno delle Clarisse, rimaste dopo il terremoto dell’Aquila malgrado la perdita della madre e il crollo del monastero. L’icona non è un dipinto qualsiasi, ma un messaggio di fede che viene scritto su una tavola preziosa nella preghiera e nel ricordo di chi rappresenta e dei destinatari e, ricevendola nella preghiera, diventa un segno effettivo della presenza di Dio in mezzo agli uomini. Ebbene, questa icona, anzi due icone di don Pino Puglisi sono state scritte dalle Clarisse e destinate, una alla cappella della Casa don Puglisi di Modica, una alla parrocchia Santa Maria Assunta di Paganica. Vogliono esprimere la bellezza di una fraternità che continua dal terremoto come scambio reciproco nella fede, nella speranza e nella carità; fraternità che ritrova in don Puglisi la misura della carità evangelica ovvero del dono di tutto se stessi. E in modo significativo un gruppo di fedeli di Modica, guidato da don Corrado Lorefice, sarà presente alla benedizione delle icone domenica 14 settembre e dopo parteciperà alla prima messa di Federico Palmerini nella piazza di Paganica (e già il giorno precedente alla sua ordinazione). Lunedì 15 settembre, ventunesimo anniversario del martirio del Beato don Pino Puglisi, l’icona destinata a Modica sarà accolta alle 19,30 nel cantiere educativo Crisci ranni con una Veglia, in cui si pregherà per i prossimi ordinandi della diocesi di Noto: cinque giovani che diventeranno presbiteri (tra cui i due modicani Giorgio Cicciarella e Roberto Avola) e due diaconi.
ALZA LA VOCE
Questo è lo slogan con il quale il Laboratorio Politico Berlinguer Comiso comunica a tutta la cittadinanza l’apertura di uno sportello, un nuovo strumento di comunicazione, per dare voce ad ogni cittadino, che sente l’esigenza di segnalare, di reclamare, o semplicemente di tutelare i propri diritti. A spiegare meglio il senso di questa utile iniziativa sono i dirigenti del Laboratorio: “Dopo le numerose segnalazioni e reclami, che giornalmente ci sono pervenuti con l’ausilio di foto e testimonianze, ci siamo resi conto che i cittadini avevano bisogno di un solido punto di riferimento e così abbiamo ritenuto opportuno e doveroso di dover istituire quanto prima uno sportello denunce presso cui il cittadino potrà rivolgersi per far valere le sue ragioni”. Per agevolare i cittadini nella espressione dei loro reclami, segnalazioni e denunce possono essere utilizzati i seguenti canali: mail: [email protected] – cell.: 3914959660. Lo sportello è in via Mons. Rimmaudo numero 8: è aperto dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19,30.
Telenova Ragusa