02-11-2025

Sindaco di Scicli critica la chiusura dell’ambulatorio di oncologia al Busacca

susinoIl Sindaco, Franco Susino, critica decisamente la decisione dell’Asp di Ragusa di non rinnovare il servizio ambulatoriale di oncologia di Scicli e afferma: “Continua in modo costante e senza soluzione di continuità lo smantellamento dei servizi sanitari nella città. Adesso è il turno dell’ambulatorio oncologico che per le sue incidenze e la delicatezza della patologia nega alla collettività della mia città un servizio essenziale e insostituibile. Non può essere additata a giustificazione la mancanza di fondi o altre motivazioni per sopprimere una tipologia di assistenza di questo tipo. Colgo l’occasione per invitare, ancora una volta, il Direttore Generale dell’Asp di Ragusa, Maurizio Aricò, ad un incontro per un confronto sulla necessità del mantenimento dei servizi sanitari a Scicli nell’esclusivo interesse della prevenzione della salute dei cittadini”.

Marketing operativo e marketing strategico aziendale

1308577430ImmagineMarketing_SalesManagementLabProtagonisti del corso promosso dalla Crea, alcuni allievi dell’Istituto Statale “Giovan Battista Vico” Ragusa. Si partirà il 16 settembre . Primo modulo del corso Marketing: Operatività e Strategia Aziendale Durante il modulo, della durata di 3 settimane si avrà una panoramica completa di ogni aspetto del mercato in cui l’azienda opera; si affronteranno le fasi di: promozione di prodotti commercializzati dalla struttura aziendale, le strategie dei competitors, il positioning, l’utilizzo del giusto marketing mix. Data la multidisciplinarità degli argomenti trattati dal Corso di Alternanza Scuola/Lavoro questo modulo è frequentabile max 3 unità. L’attività in alternanza Scuola/Lavoro è un’ opzione formativa per i giovani dai 15 ai 18 anni per agevolare l’orientamento circa le future scelte professionali, attraverso la partecipazione ad esperienze, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con quella nel mondo del lavoro, l’attività in alternanza garantisce agli studenti la possibilità di arricchire la propria formazione, acquisendo, oltre alle conoscenze di base, crediti certificati, rilasciati dall’istituzione scolastica. I Percorsi in alternanza sono progetti, attuati, verificati e valutati, sotto responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, con il concorso di partner del mondo del lavoro, sulla base di delibera degli Organi Collegiali. Essi costituiscono parte integrante del curriculum e del Piano dell’Offerta Formativa, gli studenti accedono su richiesta ai percorsi in alternanza, per l’intero arco formativo dai 15 ai 18 anni, o parte di esso, e nei limiti delle risorse disponibili. I percorsi in alternanza sono oggetto di apposite convenzioni tra gli istituti scolastici dei partner esterni disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa.

Musica, un premio per Dall’O’ e la Iurato

premio-poggio-bustoneI Giardini di Marzo affollati di pubblico, un cielo finalmente pieno di stelle: così si è chiuso l’attesissimo decennale del Premio Poggio Bustone. Sul palco dieci finalisti provenienti da tutta Italia che hanno cantato i propri sogni e la propria voglia di fare musica. Primi classificati Deborah Italia e Leon Dall’Ò con “Il circo degli assenti” a cui andrà una giornata di registrazione presso i Forward Studios. Un progetto discografico fuori dai generi musicali consueti, caratterizzato da un tessuto musicale orchestrale che a tratti rimanda a certe sonorità da “colonna sonora” con alcuni riferimenti a Zimmer, Bregovich e Nymann; i testi sono ricercati e trattano i temi del conflitto generazionale, dell’infanzia come luogo di osservazione privilegiato, della trasformazione interiore e della dicotomia tra materia e spirito. Tutti brani dotati di una teatralità intrinseca, espressa sia dalla gestualità degli arrangiamenti che dai movimenti di Deborah sul palco. All’interno dei testi e della musica sono nascoste strutture simboliche che svelano il significato profondo dei brani: farfalle, altalene, giostre, altari, simboli ed archetipi che risvegliano potenti evocazioni nell’inconscio dell’ascoltatore. Il loro progetto discografico comprende quattro brani originali e tre cover per omaggiare gli artisti che li ispirano: Lode all’inviolato, del periodo “Mistico” del Maestro Franco Battiato, Trudno Kocach, di Goram Bregovich e Kayah, da cui hanno tratto ispirazione per la loro idea di duo compositore – cantautrice; infine un omaggio al maestro Lucio Battisti, con una rivisitazione molto particolare di Sognando e Risognando. Già online sul canale Youtube dell’etichetta Shine Records due videoclips: L’uomo nero e Vola Farfalla. Il primo album sarà disponibile su iTunes e sui principali stores entro Gennaio 2015.

NUOVO DIRETTORE DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE AL “MAGGIORE” DI MODICA.

images RIANIMAZIONELa Direzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa comunica che si è concluso il percorso di assegnazione in ruolo di Direttore di Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione del presidio ospedaliero di Modica. L’incarico è stato assegnato al dott. Rosario Trombadore, professionista esperto che ha già svolto, temporaneamente, in passato, questa funzione.

NUOVI ORARI PER LA VISITA DEL CASTELLO DI DONNAFUGATA

castello donnafugata 2L’Assessorato alla cultura e beni culturali rende noto che da lunedì 15 settembre prossimo, fino all’entrata in vigore dell’ora legale, prevista per domenica 25 ottobre, le giornate di apertura al pubblico e gli orari per la visita del Castello di Donnafugata saranno: lunedì chiuso per riposo settimanale, martedì, giovedì e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14,45 alle 17,30, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13. Il Comune fa presente che la permanenza all’interno sarà consentita nelle ore antimeridiane, fino alle 13,45 e nelle ore pomeridiane, fino alle 18,15. Intanto sempre a proposito del Castello di Donnafugata, l’Assessorato ai lavori pubblici ha programmato una serie di interventi di manutenzione ordinaria che interesseranno sia le falde a tetto che gli intonaci esterni e di alcune stanze interne che non rientrano nella visita al pubblico dell’antico maniero comunale. I lavori che comporteranno una spesa complessiva di € 67.628,51 (importo di aggiudicazione), inizieranno la settimana prossima e non comporteranno alcun problema alla regolare fruizione da parte dei visitatori.

Centro di accoglienza di Pozzallo, il personale in stato di agitazione

centro accoglienza pozzalloDichiarato lo stato di agitazione del personale cooperativa San Domenico Savio operante presso il Centro di permanenza temporanea di Pozzallo. La presa di posizione è accompagnata da una richiesta di incontro urgente con il Sindaco di Pozzallo, Ammatuna, la Presidente della cooperativa, Zocco Pisana e il Prefetto di Ragusa. La F.P. Cgil riunitasi in assemblea con i lavoratori del Centro, del servizio assistenza alle persone, ha valutato la situazione che si è venuta a creare molto critica. I motivi sono legati alla mancata proroga dell’appalto del sevizio assistenza, scaduto il 31 agosto, cosa peraltro prevista nel bando di affidamento del servizio. In considerazione delle gravi conseguenze che ne possono derivare quali la possibile perdita del posto di lavoro, o riduzione dello stesso, gli operatori hanno deciso di proclamare lo stato di agitazione e contestualmente chiedono un incontro urgente con le parti. L’incontro sarà utile per discutere di quanto sta avvenendo in merito alla rivisitazione della convenzione tra Prefettura di Ragusa e il Comune di Pozzallo per la gestione dell’assistenza degli immigrati. Nella piattaforma rivendicativa vertenza si chiede l’immediata proroga dell’appalto per i due mesi previsti nel capitolato.

PADUA RUGBY

bandiera padua rugbyPrima dell’inizio del campionato di serie B, per il Padua Rugby Ragusa ci saranno in calendario tre partite amichevoli.Si inizia domenica prossima ospitando la Nissa. Mancano poco più di tre settimane all’inizio del campionato di serie B e per il Padua Rugby Ragusa è arrivato il momento delle verifiche. Da domenica prossima, e per tre settimane consecutive, infatti, la squadra iblea sarà impegnata in altrettanti incontri amichevoli che serviranno a testare lo stato di forma dei propri giocatore e per verificare se i nuovi schemi di coach Guillermo Montes sono stati ben assimilati. Il primo appuntamento sarà dunque domenica 14, al campo del rugby di via della Costituzione, e i ragusani affronteranno la Nissa Rugby, una formazione che disputerà il prossimo campionato di C1 ma che non fa mistero di puntare alla promozione in serie B. La domenica successiva si replicherà al Tomaselli di Caltanissetta, mentre il 28 settembre, nuovamente a Ragusa, sarà di scena il Cus Catania, altra squadra di C1 che punta in alto.L’appuntamento quindi, per chi vuole vedere all’opera il nuovo Padua targato Montes, è fissato per domenica 14 alle ore 12. L’ingresso al campo, come di consueto, sarà libero e gratuito. Ma il primo grande appuntamento per la società del presidente Vindigni sarà sabato 13 quando, all’interno dell’Addio all’Estate / Bacco in Porto, saranno presentate tutte le formazioni paduine con due testimonial di eccezione, il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di rugby, Jacques Brunel e il Team Manager azzurro, Gino Troiani. La presentazione si terrà al Porto Turistico di Marina di Ragusa a partire dalle ore 21.

Richiamo A + B per personale alimentarista

ecipa_logoPer mercoledì 23 Settembre dalle ore 14,30 alle 20,30 l’Ecipa, Ente di Formazione della Cna, in collaborazione con l’ Asp di Ragusa, organizza un corso di formazione (rischio elevato e medio ) per gli alimentaristi che hanno l’attestato in scadenza. La sede del corso sarà a Ragusa, presso la Cna, in Via Psaumida n. 38. Per iscrizioni  rivolgersi presso Ecipa/Cna di Ragusa, tel.  0932.683016 , fax. 0932.686151, e-mail: [email protected]

NOI SIAMO SCICLI

scicli-ragusaUn documento contro mafia e criminalità è stato stilato dalle associazioni di Scicli e proposto dal Culb Unesco di Scicli. Di seguito il testo integrale. “L’Associazione Club Unesco Scicli, Libera contro le mafie, Associazione Antiracket e Antiusura, Associazione culturale Il R.i.c.c.i.o., Associazione I° Maggio, Circolo Culturale Vitaliano Brancati, CNA, A.V.I.S., Esplorambiente, Associazione culturale PASSO, S.E.M, Kiwanis Club di Scicli, Lions, Associazione Anziani Scicli, Associazione Coltivazioni Urbane, Associazione Ain Lukat, Associazione Skené, Associazione Tennis Club Scicli, Agesci Gruppo scout Scicli I, fanno proprie le parole che Rita Atria scriveva nel suo diario a 17 anni, in un giorno di speranza, prima di decidere di non farcela più a vivere senza la tutela di Paolo Borsellino. La prima mafia da contrastare, infatti, è quella che c’è dentro ciascuno di noi, nei nostri comportamenti e nei nostri linguaggi. Le Mafie, infatti, non sono solo un fatto criminale ma l’effetto di un vuoto di democrazia, di giustizia sociale, di cultura, di bene comune. Con questa forte consapevolezza, nell’esprimere piena e incondizionata vicinanza e fiducia nei confronti degli organi inquirenti e delle Istituzioni impegnate nella ricerca delle responsabilità per i noti fatti di cui si è resa protagonista la nostra Città, a viso aperto e senza infingimenti ribadiamo che la Città di Scicli possiede tutti gli anticorpi per reagire e ribellarsi verso ogni forma di violenza. Una comunità dalle solide tradizioni democratiche, che ha sempre dato dimostrazione di alto senso civico. Rigettiamo l’immagine di città connotata dalla mafia e dal malaffare. Una rappresentazione che ci offende, ci umilia, ci rappresenta all’esterno in modo deleterio, vanificando ogni sforzo di promozione del territorio portato avanti da chi, giorno dopo giorno, lavora per veicolare di esso un’immagine positiva nel mondo. Noi siamo Scicli. I nostri volti rappresentano onestà e credibilità, esprimono il desiderio di creare nuove prospettive, attraverso azioni culturali e andamenti democratici che possano vivacizzare tutto il tessuto sociale, nel rispetto dei principi di umanità, altruismo e solidarietà tramandati dai nostri padri. Scicli è una splendida città d’arte Patrimonio dell’Umanità Unesco, città della Pace e dell’Accoglienza, dell’Integrazione e del Lavoro; una terra energica, vivace e sensibile, un ampio contenitore culturale che ancora deve esprimere il suo vero potenziale, una comunità animata da una luce che attraversa le coscienze e il paesaggio e che deve illuminare le zone d’ombra della nostra società. Nel rispetto delle indagini della magistratura, avvertiamo la necessità di prendere una posizione netta nei confronti di chiunque logori l’immagine di Scicli giocando superficialmente con la potenza delle parole. Facciamo appello a tutti gli sciclitani onesti a manifestare, individualmente e collettivamente, il rigetto di una rappresentazione artefatta che offende l’intera città, la sua storia e la sua comunità e con questo spirito annunciamo fin d’ora la programmazione, di qui a breve, di un evento aperto alla cittadinanza e alle Istituzioni che segni l’inizio di un percorso culturale nuovo per la città”.

ZUPPA’: BUONA LA PRIMA

IL BALLO IN PIAZZALa manifestazione “Zuppà”, organizzata e promossa dalla Consulta dei Giovani e dalle diverse Associazioni chiaramontane, con il patrocinio del Comune di Chiaramonte Gulfi, rivolta ai giovani e non ha superato oltre ogni più rosea previsione, il banco di prova della “prima”. La manifestazione si è svolta dal 4 al 6 Settembre nel centro storico di Chiaramonte Gulfi. Soddisfatti gli organizzatori. In primis, il Presidente della Consulta dei Giovani, Giancarlo Catania.

NUOVI ACQUISTI AL PRO RAGUSA

foto nuovi ingressi pro ragusaCinque atleti provenienti dalle fila del Marina di Ragusa, che hanno militato lo scorso anno, nel campionato di Prima Categoria, adesso sono alle dirette dipendenze di Mister Gulino. Il Pro Ragusa si arricchisce di Francesco Militello, Gianmarco Raniolo, Piero Carrieri, Salvo La Rosa e Enzo Massimino. “Si tratta – ha commentato il presidente Giorgio Mirabella – di un importante colpo di mercato che servirà ad arricchire la squadra e a consentire a mister Gulino di avere a propria disposizione una rosa di atleti di tutto rispetto e di grande esperienza. Con l’innesto di questi cinque atleti, si va completando il Pro Ragusa. Si aprirà a breve – ha evidenziato il Presidente Mirabella – una nuova ed importante stagione agonistica nel corso della quale si intendono raggiungere ed ottenere importanti risultati nell’ambito della stagione calcistica. Ci saranno, inoltre, nel corso della prossima settimana, nuovi contatti con altri atleti per arricchire e potenziare il gruppo”. Intanto gli allenamenti inizieranno il 15 settembre dalle ore 20 in poi al campo Colajanni, in vista del Campionato di Seconda Categoria in cui milita il Pro Ragusa.

Ampliamento della zona artigianale di Modica

comune di modicaAvviato l’iter per l’ampliamento della zona artigianale di contrada Michelica. L’atto di indirizzo per la localizzazione degli interventi (finanziati con i fondi ex Insicem) è stato approvato nella seduta della giunta di lunedì. L’adozione dell’atto prevede, dunque, la localizzazione e le dimensioni dell’area di intervento e le norme tecniche di attuazione. L’intervento di ampliamento richiede la preventiva adozione di una variante al Prg per cui la deliberà dovrà passare al vaglio del consiglio comunale.

Elezioni europee 2014, in liquidazione le spettanze per presidenti e scrutatori

bandiera EuropaDa mercoledì 10 settembre, sono in riscossione, nelle sedi dell’Unicredit Banca le spettanze dei 312 tra presidenti e scrutinatori operanti nei 51 seggi elettorali della città di Modica. L’elezione di riferimento è quella del 25 maggio scorso ovvero l’elezione per il rinnovo del parlamento europeo. Gli interessati dovranno presentarsi agli sportelli muniti del codice fiscale.

Riscossione Sicilia, nuovo intervento della Cna

cna logoSulla chiusura degli sportelli di Riscossione Sicilia, la soap opera continua. Lo denunciano le Cna territoriali di Vittoria e Modica. “In questa nostra terra – dicono i presidenti Giuseppe Santocono, con il responsabile organizzativo Giorgio Stracquadanio (Vittoria) e Giovanni Colombo, con il responsabile organizzativo Carmelo Caccamo (Modica) – nulla è più definitivo dell’incertezza, è cosa evidente da tempo, per questo abbiamo detto e scritto di non cantare vittoria. E’ facile annunciare un successo, cosa difficile mantenerlo. Ci risulta (il condizionale è obbligatorio) che gli uffici di Riscossione di Vittoria e Modica chiuderanno il 15 settembre ma resteranno aperti fino al 31 ottobre non più come ufficio decentrato ma come sportello polifunzionale dove i pagamenti saranno effettuati solo con pos (pago bancomat) o carta di credito, altrimenti si dovrà andare in banca o alla posta. Dopo il 31 ottobre a Vittoria e Modica rimarrà, forse, uno sportello informativo che aprirà una volta alla settimana. Una vittoria di Pirro che sa tanto di presa in giro”. “Qualche parlamentare regionale – continuano i presidenti Santocono e Colombo – si affrettava, pochi giorni fa – annunciando la sua partecipazione alla seconda commissione del 3 settembre – a dichiarare che anche grazie al suo impegno si sospendeva il provvedimento di chiusura degli uffici decentrati. Ma i fatti pare che siano molto diversi rispetto agli annunci: una società a quasi totale partecipazione regionale (riscossione Sicilia è di proprietà della Regione per il 99,2%) ha deciso di “contravvenire uno specifico dettato normativo assunto dall’Ars” (art. 66 della legge regionale 21/2014) e pare anche che si rimangi quanto detto in commissione Bilancio. Se i fatti sono questi (vorremmo tanto che venissero smentiti) ci troviamo di fronte ad un atto di grande prevaricazione da parte dei vertici regionali di Riscossione Sicilia e del Governo regionale, ma soprattutto verrebbe conclamata l’inconsistenza politica e istituzionale dei nostri cinque parlamentari regionali. Come Cna non ci stiamo, le leggi e le decisioni prese vanno rispettate”.

Comiso, scatta denuncia per stalking

stalkingLo stalking ripetuto nei confronti della ex consorte ha fatto scattare una denuncia dei carabinieri di comiso nei confronti di un giovane di origini comisane. I due, poco più che ventenni, con un matrimonio alle spalle e con figli ancora piccoli, hanno visto incrinarsi ancor di più il loro rapporto quando il ragazzo ha iniziato a minacciare ripetutamente la ex: la separazione che non è andata giù e l’affidamento dei figli le ragioni scatenanti tale comportamento criminoso, manifestato anche attraverso telefonate “pesanti”, che hanno creato uno stato d’ansia e il cambiamento delle proprie abitudini di vita della giovane donna. Minacce e molestie, talmente reiterate nel tempo e divenute così insistenti, che hanno fatto scattare l’intervento e la denuncia a piede libero da parte dell’Arma locale nei confronti del comisano: dinanzi all’autorità giudiziaria iblea dovrà rispondere del reato di atti persecutori, meglio noto come “stalking”.

Smercio di monili preziosi e serietà dei gioiellieri

Il presidente del sindacato provinciale gioiellieri Enzo BuscemiIl presidente del sindacato provinciale gioiellieri di Ragusa, Enzo Buscemi, facendo riferimento alla notizia di alcuni giorni fa relativa alle indagini condotte dalla sezione Volanti di Ragusa su alcuni cittadini romeni che sono riusciti a disfarsi di alcuni monili d’oro rivendendoli ad un Compro Oro, mentre in precedenza, senza successo, avevano tentato la stessa operazione con una gioielleria, intende sottolineare la serietà della categoria che opera nel rispetto delle regole e delle istituzioni. “Mi pare che questo sia un caso lampante – dice il vertice del sindacato di categoria aderente a Confcommercio – in cui il collega gioielliere, rifiutandosi di acquistare monili d’oro che successivamente sono risultati di provenienza furtiva, ha operato dimostrando di seguire con la massima attenzione le regole sulla compravendita del metallo prezioso e facendo valere in ogni caso la propria esperienza sul campo, subodorando che qualcosa non andava. Purtroppo lo stesso non è possibile affermare con riferimento agli operatori del Compro Oro. Prendiamo atto che il tentativo di smerciare preziosi di illecita provenienza continua a ripetersi, ahinoi, con maggiore frequenza, anche sul nostro territorio provinciale. Invito, dunque, i colleghi ad attenersi alle norme deontologiche che fanno sì che questa categoria continui ad essere apprezzata per la propria professionalità e la propria serietà”.

TRATTORI RUBATI RICONSEGNATI AL PROPRIETARIO

IMG-20140908-WA0003Durante un servizio ordinario di controllo del territorio nelle contrade marinare, nella tarda serata di domenica, una Squadra Volante ha rinvenuto due trattori di provenienza furtiva, in una strada rurale a Punta Braccetto.  Le  due macchine agricole erano state asportate solo un paio di giorni prima da un’azienda agricola sita nelle vicinanze del luogo del ritrovamento, dedita alla coltura di primizie. Il titolare dell’azienda – appositamente contattato – ha riconosciut i trattori dei quali aveva denunciato il furto consumato ai suoi danni proprio la notte del 5 settembre scorso. I due trattori sono stati restituiti al proprietario.

RAGUSA, 358 SOGGETTI SVANTAGGIATI ESENTATI DAL PAGAMENTO DELLA TARI 

download

Esentare dal pagamento della TARI,  per l’anno in corso, 358 soggetti svantaggiati individuati dall’Assessorato ai Servizi Sociali ai sensi e per gli effetti di una delibera della Giunta Piccitto.  Nella premessa dell’atto si specifica che il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento per l’applicazione dell’imposta unica comunale denominata Iuc, dove si prevede l’esenzione della Tari  per le abitazioni occupate da persone in disagiate condizioni economiche, sulla base degli indicatori Isee.

FERMATI QUATTRO SCAFISTI

sbarchiLe Forze dell’ordine hanno fermato quattro egiziani sospettati di essere scafisti. I quattro avrebbero portato dalla Libia 244 siriani, molti dei quali bambini. Un viaggio che sarebbe fruttato loro circa 700mila dollari. Gli adulti avrebbero pagato 2.800 dollari ciascuno, altre tariffe per le famiglie. Gli arrestati sono tutti giovanissimi. Anche questa volta gli investigatori hanno dovuto fare i conti con la stanchezza dei testimoni in quanto sbarcati dopo un lungo viaggio volevano riposare, quindi a turno sono stati fatti accomodare sui letti mentre venivano ascoltati i compagni di viaggio che rimanevano svegli. Le indagini hanno permesso di appurare che un gruppo di migranti era partito dall’Egitto ed un altro era in Libia pronto per ricongiungersi davanti le coste di quest’ultimo paese per affrontare il viaggio.Hanno cambiato barca più volte e poi una volta in acque internazionali hanno chiesto soccorsi e stante le condizioni del natante la vita dei migranti era in serio pericolo. Anche con gli scafisti si è provato a farli confessare, ma questa volta a nulla sono valsi i tentativi fatti, chiusi nel silenzio non hanno voluto parlare.

IL DONNAFUGATA RESORT CHIEDE UN MILIONE DI DANNI

tarLa Giunta Municipale di Ragusa ha deliberato di resistere in giudizio nel ricorso presentato avanti al Tar Catania dalla società Donnafugata Resort che ha chiesto l’annullamento dell’ordinanza di sospensione dei lavori di una pedana in legno sulla spiaggia di Randello. Contestualmente la società con lo stesso ricorso ha chiesto al Comune una somma pari ad un milione di euro quale risarcimento danni derivanti dall’attività del Comune che ha comportato la rimozione ed il ripristino dei luoghi.

Scroll To Top
Descargar musica