02-11-2025

UNO STAND INFORMATIVO SUL PAES

Comune-di-RagusaNell’ambito del processo di adesione al Patto dei Sindaci e della conseguente redazione del Piano Comunale di Attuazione per l’Energia Sostenibile (Paes) anche in occasione della festa di “Addio all’Estate”, in programma il prossimo 13 settembre a Marina di Ragusa, verrà riproposto, così come avvenuto a Ragusa per la festività di San Giovanni Battista, uno spazio informativo per la cittadinanza. Lo stand sarà allestito in piazza Duca degli Abruzzi.

IL CONSORZIO DI BONIFICA LICENZIA 12 PERSONE

Sul licenziamento di dodici lavoratori del Consorzio di Bonifica di Ragusa si registra la nota di Conflavoratori. “Ancora una storia controversa legata al Consorzio di Bonifica 8 di Ragusa – si legge nel documento -. Questa volta, a finire sotto i riflettori sono 12 lavoratori avventizi che sono stati licenziati. Questi, nonostante avessero ricevuto sentenze favorevoli da parte del Giudice del Lavoro di Ragusa per il riconoscimento dell’assunzione a tempo indeterminato, hanno ricevuto la comunicazione da parte del Commissario Straordinario del Consorzio che gli comunica la risoluzione del rapporto lavorativo”. Il sindacato esprime solidarietà ai lavoratori e annuncia che ”intraprenderà, nei prossimi giorni, tutte le azioni necessarie al fine di supportare i lavoratori in questa vicenda che, tra l’altro, fa seguito alle diverse segnalazioni pervenute circa i ritardi nei pagamenti degli operai e impiegati a tempo indeterminato”.

Campionati del Mediterraneo di ginnastica artistica: ecco i risultati

Comegym le fasi finaliCon la cerimonia di chiusura tenutasi ieri sera sono andati in archivio i giochi Comegym tenutisi a Ragusa sabato e domenica. Il palazzetto “Pino Minardi” ha ospitato le competizioni degli atleti juniores di tredici Paesi dando prova di grande affidabilità organizzativa. “Un vero e proprio esame, anche per l’eventuale assegnazione di competizioni future di spessore internazionale – ha detto il delegato provinciale del Coni di Ragusa, Sasà Cintolo, a chiusura dell’evento – che riteniamo di avere sostenuto e di avere superato in maniera soddisfacente. Ci hanno fatto molto piacere, a me e al mio staff di collaboratori che ringrazio per l’impegno che hanno profuso, i complimenti che sono arrivati da tutte le parti ma soprattutto da Bruno Grandi, presidente della Federazione internazionale di ginnastica, che ho invitato a valutare in che modo Ragusa, per il futuro, potrà fornire ancora il proprio supporto alla luce di ulteriori importanti appuntamenti che si intendono organizzare”. Per due giorni, insomma, la città di Ragusa è stata la capitale della ginnastica artistica. E molti dei giovani che si sono cimentati nei vari attrezzi saranno certamente gli olimpionici del domani. Per quanto riguarda i risultati nelle classifiche di specialità, dopo le gare di ieri, conclusesi in serata, occorre sottolineare che, con riferimento all’attività femminile, il primo posto nel volteggio è andato all’azzurra Sofia Busato che ha trionfato anche nel corpo libero dimostrando di possedere nelle sue corde caratteristiche di un certo tipo che la faranno diventare, di certo, tra le protagoniste della ginnastica artistica internazionale già nei prossimi anni. Nelle parallele asimmetriche, invece, prima posizione per la spagnola Melania Rodriguez mentre nella trave più in alto delle altre contendenti è arrivata Tutya Yilmaz della Turchia. Per quanto riguarda la classifica di specialità della ginnastica artistica maschile, invece, primo posto, nel corpo libero per Marios Georgiou di Cipro che ha ottenuto il risultato più importante anche nel volteggio mentre nel cavallo con maniglie l’atleta che ha ottenuto il migliore punteggio è risultato Antonios Tantalidis della Grecia. Negli anelli, l’italiano Davide Odomaro in grande evidenza ed infatti è risultato il primo in classifica. Nelle altre specialità, primo posto per Isa Hamaratcilar della Turchia nelle parallele e primo per il cipriota Ilias Georgiou nella sbarra. Tra le autorità presenti alla cerimonia di premiazione di ieri, oltre al presidente nazionale della Federazione italiana ginnastica, Riccardo Agabio, anche il vicepresidente nazionale del Coni, Giorgio Scarso. A consegnare i premi anche il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto.

Rassegna dei sapori a San Giacomo, quattromila le presenze

San Giacomo rassegna 2014 anche le famiglie alla rassegnaQuando il gusto non tradisce e la tradizione neppure, allora il successo è assicurato. Ecco perché, ieri sera, sono stati circa 4.000 i partecipanti alla quindicesima edizione della “Rassegna dei sapori dell’entroterra iblea”, la classica kermesse di degustazione programmata nella fase conclusiva della stagione estiva a San Giacomo, frazione di Ragusa. I numerosi visitatori hanno cominciato a fare la fila già subito dopo le 19,30 per degustare i prodotti genuini e sani proposti nel vassoio predisposto dall’associazione “Il Tellesimo” che si occupa, come sempre, dell’organizzazione dell’evento. In evidenza la fiera del dolce che è stata proposta dai parrocchiani della Beata Maria Vergine di Lourdes e che ha riscosso parecchia attenzione da parte del pubblico presente. Novità di quest’anno la benedizione della “Rassegna dei sapori” a cura del parroco don Santo Vitale. Per l’occasione era presente anche don Armando Fidone, parroco della chiesa “Cristo Risorto” di contrada Montesano. Dopo la degustazione, ha preso il via il momento dedicato all’intrattenimento e allo spettacolo con la presenza dei Caruana Mundi i cui brani sono stati parecchio apprezzati dal pubblico. La performance musicale ha intrattenuto i presenti sino a tarda ora. “La rassegna dei sapori – chiarisce il portavoce dell’associazione “Il Tellesimo”, Mario Chiavola – è ormai diventata un appuntamento consolidato che non manca di stupire per la capacità di aggregare la gente che arriva da fuori. A dire il vero, anche alla luce della crisi che non risparmia nessuno, pensavamo che i numeri legati alla partecipazione fossero più contenuti quest’anno. Invece, la nostra grande sorpresa è stata quella di tracciare un bilancio assolutamente positivo, con presenze in crescita e la consapevolezza di una manifestazione che migliora di edizione in edizione, tale da costituire un richiamo molto forte per quanti intendono trascorrere qualche ora all’insegna della spensieratezza in una cornice agreste di grande effetto. Voglio cogliere l’occasione per sottolineare l’impegno e l’abnegazione di tutti i componenti del nostro staff che, ancora una volta, hanno fatto il possibile per far diventare questo appuntamento l’emblema dell’ospitalità che il territorio ibleo è in grado di offrire”.

PIU’ DIFFERENZI MENO TARI

tariIl gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle di Ragusa plaude al progetto “Più differenzi meno Tari”, promosso dall’Amministrazione comunale con il contributo del dott. Antonio Zanotto, e intende “sostenerlo attivamente attraverso iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza rispetto ai temi ambientali e ai vantaggi economici e sociali derivanti da una corretta e sempre più convinta applicazione della raccolta differenziata Grazie a questa iniziativa, infatti, i cittadini potranno conferire i propri rifiuti differenziati, ad esempio carta, cartone, vetro alluminio, lampadine, batterie, elettrodomestici, legno, metalli, pneumatici, presso il Centro Comunale di Raccolta per avere diritto ad uno sconto sulla tassa dei rifiuti in base al peso o al numero di prodotti conferiti. Coerentemente con i nostri programmi – spiega il gruppo 5 stelle – , puntiamo molto sulle scelte in materia ambientale per assicurare tanto un risparmio al Comune di Ragusa in termini di costi di smaltimento quanto lo sviluppo di un sistema virtuoso che vede, grazie all’applicazione dell’incentivo, i cittadini partecipi, consapevoli e motivati, con l’obiettivo di un complessivo miglioramento della qualità della vita nella nostra città. Assicuriamo sin d’ora il nostro impegno in iniziative di ulteriore divulgazione del progetto”.

RISSA IN CENTRO A RAGUSA: TRE ARRESTI

PS-CCMovimentata domenica pomeriggio in centro città a Ragusa per una rissa piuttosto violenta scoppiata tra amici per futili motivi. Polizia di Stato e Carabinieri, tempestivamente intervenuti grazie alle numerose telefonate a 112 e 113, hanno posto fine all’alterco arrestando in flagranza di reato tre persone e denunciandone altre due a piede libero. Tre i feriti, di cui uno, apparentemente piuttosto grave, è in osservazione in ospedale a Ragusa. Verso le 16.30 le centrali operative del comando provinciale carabinieri e della questura sono state tempestate di telefonate di cittadini, residenti tra via San Francesco e via Rapisardi, in centro a Ragusa, decisamente allarmati per le grida scaturite da una violenta zuffa scoppiata in strada. I due operatori, avuta anche notizia della presenza di una persona a terra apparentemente morta e di spranghe metalliche, hanno deciso di far intervenire in forze le squadre che presidiano e controllano il territorio. Ed è così che, fulminee, una pantera e una gazzella sono piombate sul posto, dove è stata fatta convergere anche un’autoambulanza del 118. All’arrivo delle pattuglie sul posto c’erano cinque persone, tre uomini e due donne, di cui tre evidentemente feriti, entrambe le donne e un uomo con la faccia gonfia. Quest’ultimi tre sono stati portati in pronto soccorso mentre i primi due in questura. Sul “campo di battaglia” ancora presenti una spranga e un tubo, repertati entrambi e sottoposti a sequestro. Divisi tra gli uffici della questura e gli ambulatori del pronto soccorso, poliziotti e carabinieri hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica. Tre delle cinque persone coinvolte sono state arrestate. Si tratta di Ionut Negrea, 27enne già noto alle forze dell’ordine, suo fratello Dumitru Negrea, 32enne incensurato e Gheorghe Tufaru, 46enne incensurato, tutti e tre muratori. Per le due sorelle, I.C. 23enne e M.C. 25enne, entrambe badanti incensurate, invece solo una denuncia a piede libero per rissa pluriaggravata.

Memorial “Danilo Orlando” a Marina di Ragusa

Mangiapane, Petrucci, Brafa, GambinoHa riscosso un grande successo, domenica a Marina di Ragusa, presso il porto turistico e lo chalet “La Ola”, la manifestazione riservata alla vela e al nuoto denominata “Memorial Danilo Orlando”. L’appuntamento ha segnato la tappa finale del progetto “Spiaggia mia” avviato dall’Inail e dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Ragusa. Nello specifico, l’iniziativa di ieri è stata promossa dall’associazione centri sportivi italiani (Acsi) di Ragusa, dalla Finp Sicilia e dal Cip Sicilia oltre alla partecipazione della federazione italiana Vela Lega Navale Italiana (Lni), sezione Palermo. L’obiettivo che ci si è posti è stato quello di dare una opportunità di integrazione ed inclusione sociale ai disabili da lavoro nel contesto territoriale in cui vivono. Alla manifestazione di ieri erano presenti, tra gli altri, Daniela Petrucci, direttore regionale Inail Sicilia, Franca Mangiapane dell’Inail di Ragusa, Gianflavio Brafa, assessore comunale ai Servizi sociali, e Ninni Gambino, delegato regionale Finp Sicilia. Con questo progetto si intende favorire la motricità, la socialità e l’uso del tempo libero, attraverso la partecipazione ad attività velica e di nuoto, facilitando così il reinserimento sociale dei soggetti coinvolti. “Iniziative del genere – ha detto il direttore dell’Inail Petrucci – sono un mezzo efficace nei processi di riabilitazione, di reinserimento e di superamento delle difficoltà psicologiche indotte dalla disabilità”. L’assessore Brafa ha puntato l’accento sulla conclusione del progetto Spiaggia mia. “I riscontri – ha detto – sono stati molto positivi. Di certo lo potenzieremo per la prossima stagione estiva. Il progetto ha visto la presenza di numerosi turisti disabili provenienti da gran parte dell’isola. Una risposta importante”. E’ stato inoltre chiarito che la collaborazione tra Inail e assessorato proseguirà con progetti destinati ad aiutare le persone in difficoltà per assicurare un migliore loro inserimento nella città di Ragusa. Il delegato Gambino ha ringraziato tutti coloro che si sono adoperati per la migliore riuscita della manifestazione.

Carabinieri, insediato il nuovo comandante provinciale

SONY DSCll Ten. Colonnello Sigismondo Fragassi, proveniente da Benevento, ha assunto, lunedì mattina, l’incarico di Comandante Provinciale dell’Arma di Ragusa. Nato a Bari, 55 enne, l’Ufficiale è entrato nelle fila dell’Arma sin dal 1978, precorrendo tutte le tappe della carriera sino al grado attuale. Laureato in discipline giuridiche, dell’amministrazione e della sicurezza, nell’arco della lunga carriera, dopo aver frequentato i vari Istituti di formazione ed aver conseguito diverse specializzazioni, ha ricoperto numerosi incarichi nella Capitale, in particolare presso il Nucleo Radiomobile e il Reparto Operativo. Dopo aver retto anche tre Compagnie in provincia di Benevento, nel 2000 assunse l’incarico di Vice Comandante del Reparto di Sicurezza del Reggimento Corazzieri, Reparto che si occupa della sicurezza del Palazzo del Quirinale, del Presidente della Repubblica e dei Capi di Stato esteri in visita di Stato. Nel 2008 fu nominato Capo Settore Investigazioni Giudiziarie presso la Direzione Investigativa Antimafia di Roma e da ultimo, nel 2011, trasferito nuovamente nel Sannio, ha retto il comando del Reparto Operativo di Benevento. Durante la carriera ha ricevuto numerosi attestati e riconoscimenti per essersi distinto in operazioni di Polizia Giudiziaria contro la criminalità comune e organizzata e per l’opera svolta in favore delle alte cariche dello Stato, anche straniere, in occasione degli incontri istituzionali. Inoltre, è stato insignito di diverse benemerenze d’Istituto tra cui l’onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica Italiana, dell’Ordine di Malta e della medaglia “Mauriziana” al merito di lungo comando.

Detenzione illegale di armi: quattro arresti a Scicli

arresti8-9Nel tardo pomeriggio di domenica,i Carabinieri della Tenenza di Scicli, impegnati in un servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione soprattutto di reati predatori, hanno proceduto all’arresto di quattro soggetti, due tunisini e due sciclitani, sorpresi all’interno di un casolare abbandonato intenti ad armeggiare con un fucile a canne mozze e due coltelli a serramanico di genere proibito.Si tratta di: Andrea Ferraro, classe ’85, Angelo Scivoletto, classe ’95, Ben Hassine Hichem, tunisino classe ’94, già noti alle forze dell’ordine, e di Bounaouara Marouane, tunisino classe ’94, incensurato. I quattro dovranno rispondere dei reati di detenzione illegale di armi e munizioni da sparo, alterazioni di armi e porto di armi atte ad offendere. Da alcuni giorni infatti, i Carabinieri tenevano sotto controllo i quattro soggetti sul conto dei quali avevano raccolto alcune informazioni che facevano ritenere che stessero per organizzarsi e compiere una probabile azione criminosa.

E’ morto il conducente dell’Ast rimasto vittima di un ictus

bus-astÈ morto nella divisione di rianimazione dell’Ospedale “Cannizzaro” di Catania l’autista modicano dell’Ast, Angelo Morana, 58 anni, che mercoledì scorso mentre guidava un bus, senza passeggeri, si è schiantato contro un sottopassaggio ferroviario nei pressi di corso Mazzini a Scicli perchè colpito da un ictus. Le sue condizioni erano apparse gravi subito dopo il ricovero nell’ospedale di Modica, tant’è che si rese necessario il trasferimento in elisoccorso a Catania dove oggi l’autista è deceduto dopo un ricovero di 4 giorni.

Calcio, il Modica vince a Messina

imageVittoria fuori casa per il Modica calcio conto il Messina. I modicani hanno vinto per 1 – 0 con rete di Okolie nella ripresa. E al terzo minuto i rossoblù si erano visti annullare una rete per presunto fuori gioco di Okolie su assist di Filicetti. Il 2 -0 di Alex Proto non è stato convalidato perchè arrivato in contemporanea con il fischio finale.

 

Calcio, il Ragusa batte il Valverde

USDRagusa2014Buona la prima, come si suol dire. Con il più classico dei risultati, il nuovo Ragusa si aggiudica la gara d’esordio nel torneo di Promozione 2014/15, davanti a circa 300 spettatori. Un 2-0 che sta anche stretto ai ragazzi di mister Utro, che hanno dominato il campo, dal primo all’ultimo minuto. Le due reti sono di Pecoraro e Nigro.

Incontro tra Cna e Comune di Modica

cna logoLa Cna territoriale di Modica, proseguendo nell’azione di supporto alla categoria taxi e noleggio con conducente avviata già nei mesi scorsi, ha promosso per mercoledì 10 settembre, dalle 10 alle 13, un incontro nella sala Spadaro a palazzo San Domenico a cui sono stati invitati a partecipare i titolari delle licenze operanti in città. “L’incontro – chiarisce il responsabile organizzativo dell’associazione di categoria, Carmelo Caccamo – è stato organizzato sulla scorta delle numerose richieste pervenuteci dai nostri associati. L’obiettivo è chiarire gli aspetti della normativa nazionale e regionale e, soprattutto, le ripercussioni che si hanno sul territorio comunale di Modica. Il riferimento è alla legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea, e alla legge regionale del 9 agosto 2002 che reca norme in materia di autoservizi pubblici non di linea in servizio di piazza. Abbiamo chiesto anche al sindaco Ignazio Abbate di essere presente per avviare un confronto che possa risultare, per il futuro, il più possibile proficuo”.

Festa di Santa Rosalia

logo ascom confcommercioLa sezione Ascom di Santa Croce Camerina, in vista dell’imminente festa di Santa Rosalia (in programma nelle giornate del 19, 20 e 21 settembre) si è fatta promotrice di un incontro con l’Amministrazione comunale. L’appuntamento è in programma per martedì 9 settembre a palazzo del Cigno a partire dalle 15. Per l’occasione, sarà esposto il progetto fiera-negozianti, con annessa sagra enogastronomica che sarà realizzata per le vie cittadine, vicino alla piazza centrale.

Incidente sulla Ragusa – Scoglitti

Polizia StradaleUn vittoriese di 26 anni è ricoverato in prognosi riservata al “Guzzardi” a seguito di un incidente stradale autonomo avvenuto lungo la provinciale per Scoglitti, all’altezza di contrada Piombo. Il giovane ha perso il controllo della sua auto che si è capottata prima di finire in una scarpata. Il giovane, però, pare non sia in pericolo di vita. Sul posto la Polizia stradale.

RANDELLO LIBERA

10547425_1462384174024586_8426662850844810986_nI carabinieri di Ragusa e di Santa Croce Camerina hanno dato esecuzione al decreto di sequestro penale preventivo urgente nell’ambito del procedimento penale della Procura della Repubblica di Ragusa sul cosiddetto “caso Randello”. Dai primi di giugno l’attenzione dei carabinieri, prima di Santa Croce, poi anche di Ragusa, s’era concentrata su alcuni manufatti che erano stati posti sulla spiaggia libera di Branco Grande, arenile adiacente la riserva naturale integrale “Cava Randello”, sito d’interesse comunitario. Al primo sopralluogo era stato trovato un cantiere per l’edificazione di uno “chalet” in legno. L’imprenditore incaricato della costruzione è stato denunciato per abuso edilizio e dopo qualche giorno, su ordine del sindaco di Ragusa, la pedana, i muri e tutte le travi e assi in legno presenti erano stati rimossi e asportati. Nel frattempo i carabinieri hanno vagliato tutta la documentazione presentata dal privato, che inizialmente sembrava regolare. Dal conseguente approfondimento, i militari hanno ritenuto che alcune autorizzazioni e convenzioni fossero illegittime, ovvero che il funzionario pubblico che le aveva concesse non avrebbe dovuto farlo. In particolare era stata autorizzata la posa di una pedana sopra la sabbia della duna, nonché autorizzati alcuni veicoli – tra cui un furgone-bar con relativo gruppo elettrogeno a motore benzina – a entrare nel demanio forestale soggetto a tutela. Di ciò è stato informato il Procuratore della Repubblica di Ragusa, dott. Carmelo Petralia, che ha inizialmente delegato l’Arma a perquisire l’ufficio pubblico che aveva concesso le autorizzazioni al privato, e successivamente ha ordinato l’urgente sequestro dell’area occupata dalla passerella, di tutti i “pass” e le chiavi del cancello forestale rilasciati al privato e del camion-bar con relativo generatore. Il tutto è stato sottoposto a sequestro dai carabinieri sabato mattina, eccetto il generatore a benzina che non è stato trovato sul posto… Tre al momento sono indagati, un imprenditore comisano per violazione di una norma penale del testo unico dell’edilizia, e per abuso d’ufficio in concorso il dirigente di un ente locale e il rappresentante legale di una struttura turistico-alberghiera sita nelle campagne del comune di Ragusa. Sul sequestro, c’è una dichiarazione di Sel che ha sin da subito appoggiato la battaglia del Comitato “Randello libera”. “Che ci fosse qualcosa di anomalo sulla spiaggia di Randello – si legge nella nota di Sel – ce ne eravamo accorti e la notizia del sequestro da parte dei Carabinieri di Ragusa e Santa Croce di manufatti, documenti e di un veicolo adesso rende merito all’azione del Comitato in difesa di Randello che da mesi si è impegnato per tutelare una spiaggia che si trova all’interno di un sito di interesse comunitario”. E continua: “Sel Ragusa saluta positivamente l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e degli organi inquirenti”.

Ragusa, denunciato cacciatore

Senza sosta i controlli della Polizia Provinciale sull’intero territorio ibleo per garantire che l’attività venatoria, anche durante le giornate di preapertura, possa avvenire nel rispetto delle regole e, soprattutto, in condizioni di massima sicurezza per scongiurare possibili incidenti. Proprio durante un controllo, un altro soggetto, dopo quello già denunciato nei giorni scorsi, C.M. Di 73 anni, residente in Santa Croce Camerina, è stato sorpreso all’interno della zona vincolata nei pressi del villaggio turistico “Kastalia”, (zona SIC -Sito di Importanza Comunitaria) nel territorio del Comune di Ragusa, mentre cacciava conigli selvatici sprovvisto di porto fucile per uso caccia perché scaduto di validità. C.M. è stato quindi denunciato in stato di libertà per l’ipotesi di reato di tentato furto venatorio. Il fucile e le cartucce usate per la caccia sono state sequestrate.

Domenica sera la “Rassegna dei sapori” a San Giacomo

La rassegna dei sapori a San GiacomoUn tuffo nel territorio agreste ragusano. Per respirare aria salubre, degustare prodotti tradizionali e ascoltare buona musica. Tutto questo, e di più, è in grado di garantire la quindicesima edizione della “Rassegna dei sapori dell’entroterra ibleo” in programma domani, domenica 7 settembre, a partire dalle 19,30, a San Giacomo Bellocozzo, frazione rurale di Ragusa, nello spazio antistante la chiesa della Beata Maria Vergine di Lourdes i cui festeggiamenti sono già in fase di svolgimento. Oltre alla degustazione di prodotti a chilometro zero, tipici della campagna iblea, dalla ricotta ai ceci, senza dimenticare la mostarda, i fichi d’india, i “mpanatigghi” e altro ancora, ci sarà l’opportunità di ascoltare buona musica, con la band dei “Caruana Mundi” che salirà sul palco intorno alle 21,15. Il gruppo formato da Massimo Martines e Davide Tomasello alla chitarra, Gianbattista Maria Rosso alla voce, Ugo Rosso alla batteria, Manuele Bracchitta al basso elettrico, proporrà alcuni brani del proprio repertorio che hanno riscosso l’attenzione del grande pubblico, oltre a quella di Radio Uno che ha mandato in onda alcune loro canzoni definendo il loro sound: “Una miscela di spezie che regala emozioni”.

Controlli antidroga: un arresto

Asta Francesco  27.07.1991I carabinieri hanno arrestato il giovane sciclitano Francesco Asta, classe ’91, incensurato, trovato in possesso, all’interno di una serra, di una piantagione di marijuana. I controlli effettuati ieri dai Carabinieri di Scicli sono scaturiti da un servizio effettuato nelle settimane scorse dai militari della Tenenza a bordo di un elicottero dell’Arma. All’interno della serra, tra altri fiori, c’era una pianta di marijuana alta due metri.

SANTA CROCE, EMERGENZA FURTI

100_1758L’ennesimo furto ripropone il tema della sicurezza a Santa Croce. Hanno agito indisturbati, nel cuore della notte, in contrada Timpaliscia, all’estrema periferia di Santa Croce, all’interno di un magazzino di materiale edile dell’azienda costruzioni “Medinvest”, trafugando materiale da costruzione e attrezzatura varia. Anche il mezzo utilizzato dagli operai è stato rubato per trasportare la refurtiva. Il danno stimato ammonta ad oltre 50 mila euro. Sull’episodio indagano i carabinieri della stazione di Santa Croce. “E’ un colpo durissimo per la nostra azienda che non sta attraversando, di certo, un buon momento – spiega Carmelo Dimartino, titolare dell’azienda -. Iniziare a lavorare sarà veramente difficile. Ci sentiamo assolutamente impotenti di fronte ad episodi del genere. Con delinquenti che agiscono indisturbati come se il territorio non fosse controllato. L’aspetto ancora più grave che, a distanza di 24 ore, hanno tentato nuovamente di forzare il cancello del nostro deposito”. L’imprenditore parla di episodi che minano la tranquillità delle aziende. “Sono pronto, da domani, a chiudere tutto -. aggiunge Dimartino – non possiamo accettare, impotenti, una situazione del genere”. Il furgone rubato è un autocarro Nissan di colore bianco modello eco 100, con la scritta Medinvest di colore rosso targato AS964FB. Chiunque l’avesse visto è pregato di chiamare i carabinieri.

Scroll To Top
Descargar musica