02-11-2025

Ragusa calcio, domenica la prima di campionato

selfie-familystadiumA poco più di tre giorni dall’inizio del campionato 2014/15 di Promozione, cresce l’attesa per l’esordio nello stadio casalingo Aldo Campo dell’USD Ragusa 2014. Forti del brillante passaggio del turno in Coppa Italia ottenuto domenica 31 agosto, i nuovi azzurri del presidente Simone Mazzone, si stanno preparando con grande impegno e grande determinazione: “Ho visto una squadra molto ben messa in campo. Ben preparata e ben allenata, fisicamente e tatticamente, dal nostro mister. Il debutto ufficiale nella regular season – che per me comporta, lo ammetto, una certa emozione, essendo la prima – non ci troverà impreparati. E sono certo che nel corso della stagione, mettendo in campo le qualità espresse nelle due partite di Coppa, arriveremo lontano. Ai miei ragazzi e al mister Utro faccio un grande in bocca al lupo e una richiesta: che scendano in campo sentendo tutti i valori della maglia che indossano. L’Usd Ragusa 2014 rappresenta non solo la tradizione del calcio cittadino, ma la stessa città e il territorio ragusano”. Un richiamo e un invito alla città, che il presidente Mazzone ha in realtà sempre fatto, anche nello stare a fianco della nuova società e dei giocatori azzurri: “Per noi, come ho detto fin dall’inizio, è molto importante il sostegno dell’intera comunità. A cominciare dai tifosi appassionati, certamente. Ma anche dei cittadini comuni, delle famiglie, del tessuto economico-produttivo e delle istituzioni. Anche se devo ammettere che, complice il difficile periodo che stiamo attraversando, da parte di questi ultimi soggetti questa vicinanza non l’abbiamo percepita, per come avevamo auspicato. Eppure i nostri sforzi sono stati importanti, per riportare Ragusa nel calcio che conta”. Per domenica 7 settembre, alle 16.00, si attende la prima risposta da parte della città.

 

Acate, arrestato rumeno

MILITARU_Dumitru_stampa_bisDumitru Militaru, detto Sbill, 27enne, nullafacente, rumeno noto agli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Vittoria, è stato catturato dalla Polizia e trasferito presso la Casa Circondariale di Ragusa a disposizione del residente della Corte di Appello di Catania. Il rumeno risultava destinatario di Mandato d’Arresto Europeo emesso dal Tribunale di Bucarest, poiché condannato alla pena di 5 anni di reclusione in quanto riconosciuto responsabile dei reati di lesioni personali gravi. I fatti risalgono al 2005. Gli agenti hanno fatto irruzione in un ampio caseggiato con corte annessa e cancelli di protezione assicurati con grosse catene che sono state tranciate. Lo hanno sorpreso in casa, disteso sul letto ad ascoltare musica. Sotto il cuscino aveva una grossa ascia, un’altra la teneva al lato del letto, così come una pistola a salve ed un pacco di cartucce per la stessa, oltre a coltelli e passamontagna che non lasciano dubbi sull’indole del soggetto.

La Fiera Agricola Mediterranea si farà

panoramica_fiera_agricolaL’Assessorato regionale alla Cooperazione, retto da Linda Vancheri, ha nominato un commissario ad acta che dunque si occuperà della realizzazione dell’importante rassegna dedicata alla zootecnia e all’agroalimentare di qualità della Sicilia. La Regione ha nominato come commissario ad acta proprio l’ex commissario della Camera di Commercio di Ragusa, il dott. Roberto Rizzo.

 

Riscossione Sicilia, sospesa chiusura uffici decentrati

orazio ragusaL’on. Orazio Ragusa, dopo avere partecipato alla riunione della seconda commissione, presieduta dall’on. Nino Dina, in cui si è affrontata la questione della chiusura degli uffici decentrati di Riscossione Sicilia, ex Serit, precisa che il Governo regionale, rappresentato dall’assessore all’Economia, Roberto Agnello, alla presenza della presidente della società, ha deciso di sospendere la chiusura perentoria degli uffici in questione prevista per il 14 settembre. “Un provvedimento – afferma l’on. Ragusa – che riguarda, dunque, anche la sede di Vittoria, assieme ad altre sedi decentrate siciliane, in attesa che si chiarisca meglio come mai la società a quasi totale partecipazione regionale abbia deciso di contravvenire ad uno specifico dettato normativo assunto dall’Ars durante la votazione della recente Finanziaria. Il provvedimento di chiusura, intanto, è stato bloccato. E questo, per noi, è l’aspetto, per ora, più importante. Verificheremo, nei prossimi giorni, quali i passi in avanti che sarà possibile compiere nella direzione di annullare completamente il provvedimento in questione”.

Nuovo assessore a Pozzallo

IMG_7867La professoressa Mara Aldrighetti è un nuovo assessore del Comune di Pozzallo. Il Sindaco Luigi Ammatuna, ha provveduto alla sua nomina e all’attribuzione delle deleghe alla Pubblica Istruzione, Cultura, Politiche Sociali, Servizi Sociali e alla famiglia, Asilo Nido. La professoressa Aldrighetti è un dirigente scolastico dal 1996 ed attualmente ricopre questo ruolo presso l’Istituto Comprensivo A. Amore di Pozzallo. “Ringrazio il Sindaco – ha affermato Aldrighetti – per l’opportunità che mi sta concedendo e opererò mettendo in campo tutta la mia professionalità e la mia esperienza per realizzare il programma che il Sindaco ha presentato ai cittadini”. “La professoressa Aldrighetti – afferma il Sindaco – è una persona molto preparata e dalla grande esperienza. Sarà molto utile alla nostra città ricoprendo questo ruolo molto delicato. I cittadini hanno avuto modo di conoscerla ed apprezzarla in campo professionale e sono certo che gli stessi apprezzamenti le saranno rivolti anche in ambito politico”.

 

RANDELLO, APPELLO PUBBLICO ALLA DEPUTAZIONE REGIONALE

LOGO COMITATO RANDELLO LIBERAIl Comitato Randello Libera chiede alla deputazione regionale azioni ispettive urgenti per verificare lo stato dei fatti ed eventuali responsabilità della Forestale in relazione all’ormai noto “affaire Randello”. “I fatti pubblicamente rappresentati nel documento Un passo oltre il cancello – scrive il Comitato -, riguardante la strana commistione di interessi pubblici e privati determinatasi all’interno dell’area forestale, sono di una gravità estrema e devono allarmare, in particolar modo, i nostri rappresentanti istituzionali presso la Regione siciliana”.

 

INDIVIDUATO IL “MOSTRO DI MICENCI”. DUCHI: “E’ UNA SEMPLICE LARVA DI INSETTO”

1305842789_antonino_duchiGiunge dai laboratori del Centro di Educazione Ambientale Legambiente di Donnalucata la determinazione degli organismi recentemente riscontrati nel nuovo pantano di Micenci a Donnalucata. “Non di vermi o sanguisughe si tratta, ma di larve acquatiche di insetti appartenenti alla famiglia degli Stratiomyidae, organismi che da adulti diventano terrestri volatori” – dichiara, dopo averli determinati al microscopio ottico, il biologo Antonino Duchi, presidente del Circolo Il Carrubo nonché coordinatore del Centro di Educazione Ambientale di Donnlaucata. “Le larve – spiega Legambiente – hanno un caratteristico sifone respiratorio dotato di una corona di peli idrofughi, che, posta in superficie, permette loro di respirare l’ossigeno atmosferico. Una volta impupatesi subiranno la metamorfosi trasformandosi in insetti alati. Questi ditteri sono una componente quindi degli ecosistemi naturali ed in particolare di quelli umidi, fornendo tra l’altro alimento ad altri organismi, quali gli uccelli migratori che in questo periodo si stanno fermando anche nella nuova zona umida di Micenci. La loro presenza quindi indica che il sito si sta naturalizzando, ed inoltre potrebbe risultare positiva in quanto essi potrebbero andare a competere con altri organismi con larve acquatiche nettamente più fastidiosi quali mosche e zanzare. Gli adulti inoltre si nutrono fondamentalmente di nettare o addirittura non si nutrono affatto dedicandosi solo all’accoppiamento”.

 

Partecipiamo al sindaco di Ragusa: “Sospendiamo la caccia”

giovanni iaconoUna delegazione dell’Associazione ‘Partecipiamo’ composta dai membri del Direttivo e dal gruppo Consiliare assieme al Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono ha incontrato il Sindaco di Ragusa Federico Piccitto. I rappresentanti di ‘Partecipiamo’ hanno chiesto al Sindaco di sospendere con ordinanza Sindacale l’inizio della caccia a causa del protrarsi, ormai da 5 mesi, del periodo di siccità che comporta, tra le tante conseguenze, anche lo stato di sofferenza per gli animali. Il Sindaco ha assicurato un suo pronto intervento in tale direzione. L’incontro era finalizzato anche all’approfondimento delle problematiche inerenti la gestione del ciclo dei rifiuti, oggetto della recente conferenza stampa da parte di ‘Partecipiamo’ dove è stata svolta un’analisi documentata sullo stato dell’arte della raccolta e degli impianti e dove sono state formulate concrete soluzioni per cogliere fino in fondo le opportunità rappresentate dalla gestione intelligente e sostenibile del ciclo dei rifiuti. L’Associazione ‘Partecipiamo’ “ritiene fondamentale e strategica per la comunità la gestione del ciclo dei rifiuti e ritiene gravissimo e inaccettabile, con responsabilità chiare e nitide che si ‘perdono’ negli anni, che a Ragusa sia ancora fermo l’impianto di compostaggio ma anche la  raccolta differenziata ancora al 18% ben lontana dall’obiettivo del 65 % e, pertanto, ha invitato l’Amministrazione Piccitto a valutare presto le proposte avanzate dal nostro gruppo Consiliare e dall’Associazione e procedere con celerità nella direzione dei programmi amministrativi condivisi e presentati ai Cittadini.”

 

Fumarole, due denunce  

foto rogoIl Distaccamento Polizia Stradale di Vittoria, nell’ambito dei controlli straordinari disposti dal Prefetto sul fenomeno delle cosiddette “fumarole” nella zona del vittoriese, ha proceduto alla denuncia di due tunisini alla Procura della Repubblica di Ragusa, proprietari di un appezzamento serricolo a Vittoria. In particolare, durante un servizio di pattugliamento nella periferia di Vittoria, sulla SP 16, gli agenti del Distaccamento di Vittoria, nelle ore serali, notavano una vasta colonna di fumo levarsi da un rogo appiccato su un fondo per bruciare i residui di prodotti vegetali. Individuato il luogo, intervenivano trovando i due extracomunitari, proprietari del terreno, sul posto. Gli stessi venivano pertanto identificati e denunciati per emissioni nocive di fumi. E’ invece un rumeno di 23 anni, residente a Vittoria, la persona denunciata dagli agenti del Distaccamento di Vittoria per essersi reso responsabile del reato di omissione di soccorso e di fuga dopo un incidente avvenuto la scorsa settimana sulla SP 68, in località Chiaramonte, in cui sono rimaste coinvolte due vetture, una Ford Fiesta ed una Panda, i cui due occupanti sono rimasti feriti. A seguito dell’impatto il rumeno, in compagnia di un’altra persona, si dava alla fuga; i feriti venivano intanto condotti presso le strutture ospedaliere per essere sottoposti a visita. Dal numero di targa, gli agenti risalivano all’intestatario della vettura e pertanto si recavano presso la sua abitazione. Giunti sul posto, apprendevano che il rumeno si era costituito nel frattempo presso il Commissariato di Comiso. E’ scattata comunque nei suoi confronti la denuncia per omissione di soccorso e fuga.

 

Sorvegliato speciale sorpreso alla guida: arrestato

GIURDANELLA Marco cl. 80Si trovava tranquillamente alla guida di una Peugeot 205, quando i Carabinieri di Vittoria lo hanno riconosciuto e lo hanno fermato: per Marco Giurdanella, 33enne vittoriese, sottoposto alla sorveglianza speciale, sprovvisto di patente di guida, revocatagli dalla Prefettura di Ragusa da ben 4 anni, sono scattate le manette. Ora è ai domiciliari.

 

IL CRITICO CINEMATOGRAFICO ENRICO GHEZZI AL DONNAFUGATA FILMFESTIVAL  

enrico_ghezziSarà l’illustre presenza del critico cinematografico Enrico Ghezzi a chiudere il Donnafugata Filmfestival che, forte del successo di pubblico avuto nella prima parte, continua da questa sera scandagliando la volta celeste dei cineasti ed attori nati sotto il segno del Cancro, proponendo la visione di materiali e film di artisti siciliani che hanno ricevuto pieni riconoscimenti, durante il positivo transito di Giove in Cancro. Da giovedì a domenica, altri appuntamenti con il Cineclub Cancro riguardano gli attori Robin Williams e Natalie Wood, i registi Billy Wilder e Vittorio De Sica con Ladri di Biciclette, il critico cinematografico Enrico Ghezzi che alle ore 21,00 di domenica parlerà in una serata di quasi luna piena con Giuseppe Traina e Vincenzo Cascone. L’altra sezione del Festival, L’ isola come set, presenterà due eventi particolari per il cinema sperimentale e la poesia: il primo, venerdì 5 settembre, alle ore 22,30, è dedicato all’originale regista e psichiatra Giuseppe Lunardo con il suo film mash up Good Morning, Good Night, il secondo, sabato 6 settembre, alle ore 18,30, verterà su un Reading poetico, in occasione della presentazione di Grazia Dormiente, del nuovo libro di Roberto Minardi, Il bello del presente.

 

Autostrada Siracusa – Gela, siglata la contrattazione di anticipo tra le parti

autostrada-siracusa-gela11“E’ un evento importante al quale abbiamo assistito questo pomeriggio nella sede dell’Ance di Ragusa con la sottoscrizione della contrattazione di anticipo che riguarda le condizioni contrattuali che disciplinano gli appalti, i subappalti, le modalità occupazionale del personale e le agibilità sindacali, stabilito tra le parti e firmata da Condotte Roma, Cosedil e i segretari nazionali della Fillea Cgil, Manola Cavallini, della Feneal UIL Donato Bennardo Giddio e Lanfranco Vari della Filca Cisl. Un atto fondamentale per garantire trasparenza operativa e sicurezza ad un appalto che darà l’avvio ai lavori dei lotti 6, 7 e 8 (importo 339 milioni di euro tra fondi statali e europei) dell’autostrada Siracusa Gela, che da Rosolini portano sino a Modica”. E’ quanto hanno dichiarato Giovanni Avola, segretario generale della CGIL di Ragusa e Paolo Aquila, segretario generale della Fillea di Ragusa. “E’ auspicabile adesso, continuano Avola e Aquila, che l’apertura del cantiere debba garantire una buona qualità del lavoro ed avere un’importante ricaduta sul piano occupazionale in un settore, come quello edilizio, da anni in sofferenze di commesse e quindi con forti indici di disoccupazione”. Alla sottoscrizione della contrattazione erano presenti oltre i dirigenti di Condotte Roma, Cosedil, il presidente dell’Ance, Sebastiano Caggia, il direttore dell’associazione, ing. Giuseppe Guglielmino e i segretari generali provinciali della Filt Cgil – Ragusa e Siracusa, Paolo Gallo e della Feneal UIL Nicolò Spadaccino..

 

Oggettistica e artigianato tradizionale in vetrina alla “Rassegna dei sapori” di San Giacomo

L'associazione Il TellesimoNon solo degustazione di prodotti a chilometro zero. Sapiente espressione della nostra terra. Ma, domenica 7 settembre, a partire dalle 19,30, in occasione della quindicesima edizione della “Rassegna dei sapori dell’entroterra ibleo”, in programma a San Giacomo Bellocozzo, frazione rurale di Ragusa, ci sarà spazio anche per l’oggettistica e l’artigianato tradizionali. L’associazione “Il Tellesimo” ha infatti promosso una esposizione (e in vetrina ci saranno anche prodotti tipici) grazie alla quale sarà possibile ammirare le peculiarità di alcuni percorsi contadini che hanno contrassegnato il passato, recente e remoto, dell’intera frazione. L’esposizione sarà allestita nello spazio antistante la chiesa Beata Maria Vergine di Lourdes dove, sempre da domenica, prenderanno il via i festeggiamenti in onore della Madonna che andranno avanti per l’intera settimana. “L’occasione della Rassegna dei sapori – afferma il portavoce dell’associazione, Mario Chiavola – è risultata proficua, negli ultimi anni, perché, in coincidenza con l’evento, sono state avviate una serie di iniziative che hanno consentito di risolvere questioni spinose. Una tra queste è il ripristino dei muri ricadenti in via della Fontana. Muri che erano venuti giù in seguito al maltempo. Come ogni anno, sapendo che un numero importante di visitatori verrà a trascorrere questa giornata di fine estate assieme a noi, cercheremo di presentare la frazione di San Giacomo nella maniera più decorosa possibile a quanti animeranno la serata”.

 

Chiusura sportelli di Riscossione Sicilia, la protesta della Cna

cna logo“Chiudono gli uffici periferici di Riscossione Sicilia, in barba all’articolo 66 della legge regionale 21/2014. E tutto ciò per avviare una riduzione che crea soltanto disservizi a cittadini e a imprese e che non tiene in considerazione gli sprechi reali di risorse a cui tutti i cittadini assistono giorno dopo giorno”. Dura presa di posizione della Cna territoriale di Modica rispetto all’ulteriore scippo che la città sarà chiamata a subire nelle prossime ore. “Già nei giorni scorsi – afferma il presidente della Cna di Modica, Giovanni Colombo – abbiamo assistito ad una serie di azioni di protesta a Vittoria organizzate dalla nostra associazione di categoria. Ecco perché, adesso, la Cna di Modica lancia un grido d’allarme in quanto qualsiasi decisione che viene presa dall’alto è tesa a mortificare le scelte del territorio costretto solo a subire. Occorre un’azione corale della città contro questa decisione assunta nel più totale silenzio anche della classe politica del nostro territorio”. E la Cna di Vittoria rincara la dose: “Questa vicenda somiglia sempre di più ad una soap opera”.

 

Ragusa, chiusa casa “a luci rosse”

prostituzioneLa Polizia ha individuato una casa “a luci rosse” in Via Pier delle Vigne, in pieno centro storico di Ragusa. Ad avvisare gli agenti sono stati cittadini che abitano in zona. Tra i clienti di una donna di origini colombiane c’erano giovani, anziani, insospettabili padri di famiglia ma anche professionisti di passaggio a Ragusa per lavoro. I prezzi per ogni prestazione variavano da 50 a 500 euro. Il proprietario ha spiegato agli investigatori di non essere a conoscenza del fatto che all’interno dell’abitazione si consumassero rapporti sessuali a pagamento. Il ventenne trovato all’intero dell’abitazione ha riferito di essere solo un amico di passaggio (strano visto che risiede a Modica e era in grande imbarazzo) ma comunque è stato identificato e convocato in Questura per chiarire il rapporto con la donna ed un suo eventuale coinvolgimento nel reato di favoreggiamento della prostituzione. All’interno dell’abitazione sono stati trovati “accessori” di tutti i tipi, falli di gomma, vibratori, gel lubrificanti, unguenti afrodisiaci, fruste, cinghie e corpetti sado-maso.

 

 

Giovane muore al “Busacca”, familiari presentano esposto in Procura

ospedale busacca di scicliI familiari di un operaio di 31 anni, originario dell’Ecuador, ma residente in Italia da 15 anni, hanno presentato un esposto alla procura di Ragusa per conoscere i motivi del decesso e per chiedere che vengano appurate eventuali responsabilità dei sanitari dell’ospedale di Scicli che gli avrebbero diagnosticato una pancreatite al contrario dei medici del Cannizzaro di Catania che parlavano di polinevrite acuta. Dopo 12 giorni di ricovero al “Busacca” e nessun miglioramento, il 31enne è morto. Il pubblico ministero ha disposto che venga effettuata l’autopsia sul corpo del trentunenne. Il direttore generale dell’Asp 7, Maurizio Aricò, ha disposto un’indagine interna.

 

ALTRO SBARCO A POZZALLO

sbarco notteNon si fermano gli sbarchi, anche quando il mare non è in buone condizioni. L’ultimo ha fatto registrare circa 450 arrivi, con numerose donne anche incinte. Tanti i bambini. Al lavoro le forze dell’ordine per individuare gli scafisti, mentre la situazione dell’accoglienza è critica. Il sindaco Ammatuna ribadisce: “Siamo al collasso”.

 

Diciassettenne vittoriese morto al “Cannizzaro”

foto 6E’ morto, dopo dodici giorni di agonia all’ospedale “Cannizzaro” di Catania, il 17enne Marco Di Martino, che era stato trovato in una pozza di sangue il 20 agosto scorso a Vittoria, nei pressi della Chiesa di San Domenico Savio. Secondo la ricostruzione delle forze dell’ordine era emerso che il ragazzo, intorno alle 11 del mattino, era uscito di casa portando con sé la pistola semiautomatica calibro 6.35 regolarmente detenuta dal padre e si era recato nell’abitazione di un 35enne vittoriese per discutere della restituzione di una somma di denaro. I due, poi, erano saliti sull’auto del 35enne per raggiungere un bar, ma durante il tragitto era nata una colluttazione e dentro l’abitacolo, in maniera accidentale, era partito un colpo dall’arma che il ragazzo teneva nella tasca posteriore dei pantaloni. Il proiettile si era conficcato sul cruscotto dell’automobile senza ferire nessuno. La lite era poi continuata in strada: alla fine i due si erano separati. Il ragazzo, poi, si sarebbe diretto verso la chiesa dove, nel piazzale antistante, avrebbe impugnato l’arma contro di sé in un gesto estremo.

 

Retrospettiva di pittura di Luigi Rabbito

luigi rabbito operaChiaramonte Gulfi, sua città d’adozione, renderà omaggio fino al 7 settembre, presso il Palazzo Montesano, al pittore Luigi Rabbito, prematuramente scomparso nel luglio del 2011. Luigi Rabbito è nato a Comiso il 2 Febbraio 1968. Il pittore comisano ha esposto le sue opere in diverse città: da Ragusa a Rotterdam, passando per Acqui Terme, Catania e tanti altri luoghi. Nel 2010 una sua tela “Social Car” è stata selezionata per il Premio Internazionale “Biennale Arte di Asolo”.

 

Donazioni di sangue estate 2014: obiettivo centrato  

avis gocciaIl periodo di maggiore criticità per quanto riguarda il problema della donazione del sangue è stato brillantemente superato. Nel nostro territorio, l’obiettivo primario per i mesi di luglio ed agosto, indicato nel mantenimento – possibilmente il miglioramento – della precedente performance, è stato ampiamente raggiunto. Infatti le 5.315 donazioni effettuate dai soci Avis corrispondono ad un incremento di 253 unità di sangue rispetto all’anno precedente (+ 5 %); il risultato percentuale è da ritenere di notevole valore considerato il volume di riferimento. Va inoltre osservato che nel mese di luglio la performance supera per la prima volta il limite della media annuale delle unità di sangue raccolte (2.789) e che in agosto le 2.526 donazioni avvicinano notevolmente l’Associazione all’obiettivo qualificato della media mensile annua. “L’Avis Provinciale di Ragusa – spiega il vice presidente Franco Bussetti – ringrazia pertanto per questo significativo risultato i donatori e le donatrici che hanno prontamente risposto all’invito dell’Associazione, tutte le realtà associative per il grande sforzo organizzativo, il personale sanitario, i media per l’attenzione riservata alla problematica. Il ringraziamento va esteso ai vari esercizi commerciali ed i benemeriti che, con la loro disponibilità, hanno partecipano attivamente alla campagna promozionale promossa da Avis Provinciale, implementata territorialmente dalle varie realtà associative con iniziative proprie”. Soddisfazione quindi ma, come avverte il Direttore Sanitario di Avis Provinciale Ragusa, il Dott. Giovanni Garozzo: “Occorre mantenere alta la guardia dal momento che storicamente i primi dieci giorni di settembre rappresentano ancora un periodo di possibile criticità”.

 

Scroll To Top
Descargar musica