02-11-2025

Calcio, il Ragusa inizia in casa

calcio3Sono stati resi noti i calendari relativi ai gironi del campionato di Promozione 2014-2015 di calcio. L’Usd Ragusa 2014, inserita nel girone D, parte con l’incontro casalingo previsto domenica 7 settembre alle ore 16.00, contro il Città di Valverde. Nella seconda giornata, domenica 14 settembre alle ore 15.30, gli azzurri di mister Utro saranno chiamati subito a una trasferta impegnativa contro l’Atletico Gela, mentre il Pachino, battuto agevolmente domenica 31 agosto in Coppa Italia, tornerà a far visita agli Azzurri il 21 settembre. Entrambi in trasferta, nel girone di andata, i derby iblei: a Comiso il primo, in calendario il 30 novembre, subito dopo la giornata di riposo, prevista per il 23 novembre. Il match con il Santa Croce è invece previsto per la quindicesima giornata, il 14 dicembre. “Finalmente, si comincia. Noi siamo pronti”, ha commentato il presidente Simone Mazzone, appena presa visione del calendario della stagione. “Dopo le due brillanti partite di Coppa Italia contro il Pachino, i nostri ragazzi potranno misurarsi in campionato, dove li aspettano sfide importanti ed entusiasmanti. Ma sono certo che la determinazione vista ieri sul campo sarà la nostra caratteristica durante tutta la stagione”. “Dirigenti e giocatori”, ha concluso il presidente: “noi tutti ci auguriamo che la passione e l’entusiasmo avvertiti domenica sulle tribune, nella vittoriosa sfida contro il Pachino, ci accompagnino sempre, almeno nelle partite casalinghe. Non solo: per noi è fondamentale il sostegno di tutta la città, anzi del territorio ragusano. E ci piacerebbe molto vedere gli spalti dell’Aldo Campo pieni di famiglie e di ragazzi”.

 

Polizia provinciale denuncia cacciatore

caccia fucileIl comandante della Polizia provinciale Raffaele Falconieri nell’ottica di prevenire incidenti e atti non conformi alla legge per il primo giorno di pre-apertura della caccia in Sicilia ha predisposto un attento e scrupoloso servizio d’ordine impiegando dieci pattuglie su tutto il territorio provinciale con particolare attenzione alle zone vocate alla caccia. Già nella mattinata di oggi sono stati controllati ben 54 cacciatori. In relazione ai controlli effettuati un cacciatore, C. P. di 48 anni di Chiaramonte Gulfi, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà per uso di mezzo vietato (un faro) in contrada Rovina di Chiaramonte Gulfi. Allo stesso sono stati sequestrati il fucile, le munizioni, il faro e due conigli che aveva già abbattuto. In contrada Fossalupo di Vittoria invece è stata recuperata una cartucciera con 23 cartucce, abbandonata da un soggetto non identificato che, alla vista degli agenti di Polizia Provinciale si è allontanato repentinamente dai luoghi. Per quanto riguarda l’utilizzo del furetto, il comando di Polizia Provinciale informa che sarà ammesso l’uso a partire dal 15 settembre 2014 purché munito di idonea museruola anche all’interno del trasportino.

 

ADDIO ALL’ESTATE A MARINA DI RAGUSA  

fuochi d'artificioL’Amministrazione Comunale è al lavoro per definire gli ultimi dettagli del programma della nuova edizione della festa dell’Addio all’Estate in programma sabato 13 settembre a Marina di Ragusa. Musica, degustazioni di prodotti tipici locali, spettacoli, faranno parte del ricco programma che verrà presentato alla stampa nei prossimi giorni.

 

SALTO AD OSTACOLI

FOTO IL TEMPIO 30.08.2014Il 30 agosto scorso, presso il Circolo Ippico ‘Il Tempio’ di Ispica, si è svolta una manifestazione di salto ostacoli di tipo sociale: una giornata di festa che ha coinvolto moltissimi partecipanti. Cinquanta i binomi in gara: cavalieri e amazzoni si sono confrontati nelle varie categorie, tra cui ‘primi passi’ dedicata ai principianti, A30 in cui tutti si sono piazzati primi dovendosi pertanto procedere al sorteggio, A60 che ha visto al primo posto il binomio della Società Ippica Ragusana composto da Rosalia Farina con il cavallo Querven, al secondo posto Salvatore Catinella con il cavallo Armageddon del Centro ‘Don Santino’ ed al terzo posto Santa Puglisi con Barby del Centro Ippico Avolese; nella categoria B80, ha concluso al primo posto Rosario Denaro con Valentina del Centro ‘Eloro Ranch’, al secondo posto Federica Buscema con Radeck ed al terzo posto Davide Ciccazzo con Solare, entrambi del Circolo Ippico ‘Il Tempio’. Nella categoria C100, prima piazza occupata da Sharon Figura con Utha: il binomio de ‘Il Tempio’ ha effettuato uno strepitoso percorso netto con un tempo in seconda fase di 27’47”; al secondo posto Carmelo Stracquadanio con Silver in 34’32” ed al terzo posto Giuseppe Gionfriddo con Amour con un tempo di 24’35” ma una barriera abbattuta. Nella categoria C115, categoria a barrage, al primo posto Giuseppe Rotondo con Classic Contendro del Centro ‘Eloro Ranch’, al secondo posto Dimitri Roccaro con Tristhano, al terzo posto Luisa Malfitano con Caprise de Pavia della SIR. Nella categoria C125, categoria a barrage, al primo posto Valerio Contarini con Sonia Dor, del Centro Ippico Avolese, al secondo posto Federica Fichera con Alex della Sir, al terzo posto Giuseppe Rotondo con Classic Contendro del Centro ‘Eloro Ranch’. Soddisfatto l’istruttore Mario Scribano. Durante la manifestazione si è svolta anche un’esibizione di falconeria in cui, oltre allo spettacolo di poter osservare da vicino le evoluzioni degli splendidi rapaci protagonisti, i presenti hanno potuto apprendere la storia, molto interessante, della nascita della spettacolare arte venatoria, la cui diffusione in Sicilia è risalente all’epoca di Federico II.

 

Sanità, nota di Aricò sugli ambulatori oncologici

aricòIl direttore generale dell’Asp interviene sulla vicenda degli ambulatori oncologici di Comiso e Scicli. “L’Azienda – spiega Maurizio Aricò –, ha attivato un progetto ad hoc per sperimentare la fattibilità e l’utilità dell’esecuzione di ambulatori medici di oncologia in sedi decentrate. La sperimentazione è stata condotta utilizzando risorse messe a disposizione col consenso delle organizzazioni sindacali e provenienti dal fondo di produttività del personale dell’Azienda Sanitaria. Per quanto l’esperienza si sia rivelata fattibile e interessante – aggiunge il direttore dell’Asp –, l’azienda deve prendere nota che le organizzazioni sindacali hanno rivendicato con energia il diritto di selezionare obiettivi di produttività accessibili al maggior numero di dipendenti di aree diverse. Con questo intento, conclude il dr Aricò, è stata richiesta con energia all’azienda la revisione dei progetti e, in particolare, la non prosecuzione dei progetti passati”. Sempre in tema di sanità, si è tenuto un incontro tra il dottore Gaudenzio Aprile, primario del reparto di chirurgia dell’ospedale Busacca di Scicli, ed il vertice dell’azienda sanitaria. “Si è discusso in maniera serena ed obiettiva – spiegano all’Asp – della situazione attuale e si è convenuto che l’Azienda non è ostile nei confronti del professionista, degli altri colleghi e dell’intera equipe; allo stato attuale è in corso una valutazione tecnica degli ambienti in cui opera il reparto di chirurgia e nei prossimi giorni, se sarà possibile e qualora essa lo ritenga, si cercherà di fare una valutazione con la Procura della Repubblica di Ragusa per i tempi di evoluzione della indagine in corso”.

DONNALUCATA, ARRESTATO MAROCCHINO

guardia di finanza newNell’ambito di un servizio di contrasto alla contraffazione, svolto il 29 agosto unitamente alla Polizia Locale di Scicli presso il mercato rionale di Donnalucata, personale della Tenenza della Guardia di Finanza di Modica si avvicinava ad un’autovettura sospetta. Il conducente, di nazionalità marocchina, nel tentativo di sottrarsi al controllo, si dava alla fuga ponendo in atto una spericolata retromarcia nelle vie del mercato mettendo in grave pericolo l’incolumità dei militari operanti e dei numerosi passanti. Inseguito dalla pattuglia, il soggetto si rifugiava presso la propria abitazione di Comiso, Dove i militari, con l’ausilio dei colleghi della Tenenza di Vittoria, rinvenivano un’ingente quantità di merce contraffatta che veniva sottoposta a sequestro. Il marocchino, A.R. di 31 anni, è stato posto agli arresti domiciliari per resistenza a pubblico ufficiale e violazione alla normativa dei marchi registrati.

 

MODICA CALCIO

Modica_Calcio_logoL’Asd Modica Calcio comunica che il proprio Ufficio di Segreteria di concerto con l’Ufficio Legale ha inoltrato presso la Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Sicilia formale ricorso con rito abbreviato avverso l’esito della gara di Coppa Italia, Sedicesimi di finale, del 31 agosto tra Acd Città di Vittoria e Asd Modica Calcio terminata con il risultato di 4-4. Le motivazioni del ricorso vertono sulla presunta posizione irregolare di 4 calciatori schierati in distinta dall’Adc Città di Vittoria e scesi in campo.

 

Cimitero di Marina di Ragusa, apertura in ritardo

I visitatori in attesa dell'apertura dei cancelli del cimitero“Ormai ci siamo abituati. Ma questo non significa che occorra essere tolleranti. Un disservizio è un disservizio”. Lo afferma il consigliere comunale di Territorio, Angelo Laporta, dopo che, anche questa mattina, come accaduto altre volte nel corso dell’estate, il cimitero di Marina di Ragusa ha ritardato l’apertura dei cancelli. “Per quanto ci hanno segnalato le persone che sono rimaste dietro le porte d’ingresso sprangate con i lucchetti – afferma Laporta – la chiusura è risultata ritardata di oltre un’ora. Avrebbe dovuto essere alle 7,30. Invece, i cancelli sono stati aperti alle 8,35. Mai, a Marina di Ragusa, al cimitero, si erano verificati disservizi simili. Chiediamo, ancora una volta, all’Amministrazione comunale di registrare il problema e di assumere le determinazioni conseguenti. E’ chiaro che non si può andare avanti in questa direzione. E, soprattutto, abbiamo appurato come le segnalazioni e le denunce delle settimane scorse non sono servite ad alcunché se ancora il problema continua a ripetersi”.

 

Regolamento Iuc a Pozzallo

comune_pozzalloUna richiesta di convocazione urgente del Consiglio comunale di Pozzallo. Arriva dalla sezione cittadina dell’Ascom che, unitamente alla società Marinara di mutuo soccorso, alla Società operaia e alla Cna territoriale di Pozzallo, ha sottoscritto un documento inviato al presidente del civico consesso, al sindaco e per conoscenza a tutti i consiglieri comunali, avente ad oggetto la questione della Iuc.

 

Pellegrinaggio a Siracusa

Il gruppo dei pellegrini ragusani dinanzi al santuarioMolto suggestivo e spirituale è stato il pellegrinaggio al santuario della Madonna delle Lacrime tenutosi sabato scorso con un gruppo di pellegrini ragusani guidati da don Giorgio Occhipinti, consigliere nazionale dell’Apostolato mondiale di Fatima e direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute. Non è mancata la preghiera per tutti gli ammalati. In continuità con le apparizioni di Fatima, la celebrazione eucaristica al santuario è stata presieduta dal vescovo di Leiria Fatima, mons. Antonio Marto, per la prima volta in Sicilia.

 

Polizia stradale in campo contro le stragi del sabato sera  

controlli notturni polstrada rovigoNello scorso fine settimana, sono stati intensificati i controlli per prevenire “le stragi del sabato sera” nel territorio provinciale. Sono state controllate complessivamente 124 persone, contestate 59 infrazioni, 134 punti decurtati. I controlli con alcoltest sono stati effettuati nelle località di Scoglitti e Pozzallo: 2 persone trovate positive sono denunciate alla Procura della Repubblica di Ragusa. Sulla Ragusa – mare ritirate sette patenti.

 

Controlli dei carabinieri  

carabinieri_volante1I militari della compagnia carabinieri di Ragusa in occasione delle festività di San Giovanni, patrono della città, oltre ai servizi di pubblica sicurezza svolti unitamente alla polizia nel corso delle manifestazioni religiose e dello sparo dei fuochi, hanno incrementato nel territorio del comune di Ragusa l’intensità dell’azione preventiva e repressiva a mezzo sia di pattuglie in uniforme che di pattuglie in abiti civili, meglio impiegate per “beccare” i delinquenti in flagranza. Sei persone sono state denunciate a piede libero per vari reati. Il caso più grave lungo viale Sicilia – peraltro nei pressi della caserma del comando provinciale carabinieri – un’autopattuglia dell’aliquota radiomobile, appena uscita dalla caserma, ha notato una donna che utilizzava un bimbo per chiedere l’elemosina ai passanti. Il grave comportamento della donna, madre del bimbo, è perseguibile con la reclusione fino a tre anni e la sospensione della potestà genitoriale. Portata in caserma e fotosegnalata, V.S. 26enne nullafacente rumena, è stata denunciata per impiego di minori nell’accattonaggio.

 

Richiesta del Movimento Città. “Randello: sia fatta chiarezza”

LOGO COMITATO RANDELLO LIBERA“Il Movimento Città intende raccogliere l’invito rivolto dal Comitato Randello Libera alla politica cittadina, istituzionale e non, affinché non solo assuma piena coscienza dell’importanza della battaglia civica riguardante la difesa di un bene comune qual è la preziosa spiaggia di Randello, ma intraprenda anche azioni concrete di affermazione del diritto e di programmazione turistica sostenibile”. Inizia così la nota del Movimento Città di Ragusa che “per il tramite del proprio rappresentante in Consiglio comunale – che ha già messo a disposizione del Comitato la propria attività istituzionale, contribuendo a reperire quella documentazione che oggi viene raccolta in Dossier disponibile a tutti i cittadini – presenterà un’interrogazione e un atto di indirizzo, al fine di concretizzare in tempi rapidi un chiarificatore dibattito politico e una consequenziale proposta operativa istituzionale sull’affaire Randello”.

 

Il Ragusa batte il Pachino

USD Ragusa 2014Obiettivo raggiunto per l’undici allenato da mister Utro che, alla prima uscita ufficiale all’Aldo Campo, regala una buona prestazione ai tifosi imponendosi per 2-0 sul Pachino e superando agevolmente il primo turno di Coppa Italia. Entrambe nel primo tempo le reti azzurre, messe a segno al 20’ da Sansan e al 40’ da Vicari. “Sono soddisfatto della prestazione della squadra” ha sottolineato a fine partita il tecnico dell’Usd Ragusa 2014 “soprattutto dei due giovani del comparto difensivo. Il gruppo si sta allenando con molto impegno, sentendo la responsabilità di indossare la maglia azzurra. Inoltre è più semplice lavorare con serenità quando hai alle spalle una società che in maniera seria ti dà il giusto supporto. Non era certamente semplice costruire una squadra partendo al nulla e nel rispetto di un budget rigoroso. Dal punto di vista del gioco c’è ancora da lavorare” aggiunge mister Utro “ma sono certo che i miglioramenti saranno continui”. In attesa del calendario del campionato di Promozione, che verrà ufficializzato domattina, mister e giocatori si ritroveranno all’Aldo Campo martedì mattina.

 

Droga, tre tunisini arrestati a Punta Braccetto

carabinieri_volante1I carabinieri hanno arrestato tre tunisini a Punta Braccetto poichè trovati in possesso, nella loro abitazione, di 38 stecche di hascisc per oltre 100 grammi di sostanza stupefacente, 4 dosi di cocaina per un totale di oltre 3 grammi di “polvere bianca”, 650 euro suddivisi in banconote di piccolo taglio, provento dell’attività di spaccio. Lo stupefacente sequestrato avrebbe fruttato duemila euro.

 

POZZALLO, SCAFISTA RISCHIA IL LINCIAGGIO

Foto sbarco 4La Squadra Mobile di Ragusa ha fermato sette scafisti dello sbarco avvenuto due giorni fa a Pozzallo. Uno di loro è stato salvato dalla polizia da altri migranti che volevano linciarlo. I migranti lo hanno aggredito anche perché, durante il trasbordo da una nave all’altra, avrebbe letteralmente lanciato dei bambini ad altri scafisti nel tentativo di passare come passeggero del viaggio. “Li lanciava da una barca all’altra come fossero pacchi – ha raccontato un testimone – quando si cambiava barca, per far prima con il trasbordo, li lanciava al volo agli altri scafisti, solo per miracolo non é successa una tragedia e ora deve pagare”. I sette presunti scafisti, tutti egiziani fermati dalla polizia sono Mouhamed Abosaid Ahmad, Abada Arafa Hamada, Walid Ahmad Aisa, Said Mohamed, Hosni Habachi, Mohamed Hamada, Walid Katab Abdelmagid. Per il viaggio hanno chiesto 6mila dollari ad ogni migrante adulto. Con questi ultimi arresti sale a 116 il numero degli scafisti fermati dalla Mobile a Pozzallo quest’anno.

 

U SAPITI COM’E’?

DSC_0133Lunedì primo settembre in Piazza Duomo, a Chiaramonte, gli Amici del Teatro ritornano ad esibirsi dinanzi ai loro concittadini. Per l’occasione ripropongono, in una versione aggiornata, un vecchio cavallo di battaglia, “U sapiti com’è?” di Francesca Sabato Agnetta, un classico del teatro dialettale siciliano, evocativa di alcuni dei tratti più tipici del costume e del folklore siciliano della prima meta’ del novecento.

Il Ragusa calcio ingaggia Nigro

gruppo_USDragusa29ago2014A poche ore dal fischio d’inizio del ritorno di Coppa con il Pachino, l’Usd Ragusa 2014 annuncia un ulteriore ed importante colpo di mercato. Il forte difensore Alessandro Nigro ha infatti deciso di sposare il progetto azzurro targato Simone Mazzone. Si tratta di un grande regalo che la società iblea, con sacrificio, ha deciso di dedicare ai propri tifosi. Un segnale del tipo di campionato si intende portare avanti all’Aldo Campo, a cominciare da domenica 7 settembre. Nigro ha iniziato la sua carriera proprio a Ragusa in serie D nella stagione 96-97. Classe 1977, il calciatore si è subito messo a disposizione di mister Utro che per la gara di domani potrebbe decidere di puntare sull’esperienza e sull’apporto dell’esperto difensore che vanta una lunga militanza nei campionati professionistici, un anno in serie B. Sei in C1 e sei in C2 ed altrettante stagioni in serie D. A proposito della sfida di domenica 31 agosto contro il Pachino – gara di ritorno per il primo turno di Coppa Italia con fischio d’inizio alle ore 16.00 – si ricorda che la società ha fissato in 5 euro il costo del biglietto d’ingresso.

 

 

 

Rassegna dei sapori a San Giacomo

La Rassegna dei sapori dell'entroterra ibleoAria fine e salubre. Genuinità dei prodotti. Fascino dei paesaggi circostanti. Davvero difficili da dimenticare. Sono questi gli ingredienti che, miscelati assieme, danno vita ad un cocktail esplosivo, irresistibile. Il tutto, però, avendo cura di rispettare al massimo la tradizione. L’associazione culturale “Il Tellesimo” torna a riproporre, domenica 7 settembre, una manifestazione particolarmente attesa e che, non a caso, ha raggiunto l’invidiabile traguardo delle quindici edizioni. Si tratta della “Rassegna dei sapori dell’entroterra ibleo” che, programmata, come sempre, per la prima domenica del mese di settembre, si terrà in una cornice rurale di rara bellezza, a partire dalle 19,30, andando avanti per l’intera serata. La degustazione di ricotta calda, di legumi, di mostarda e, ancora, del pane di casa oltre a “ficumori”, “mpanatigghi” e altri dolci tipici di questa porzione dell’area iblea, è destinata a dare vita ad un momento speciale riservato a tutti i visitatori. “Anche quest’anno, forse più che nelle precedenti edizioni – afferma il portavoce dell’associazione “Il Tellesimo”, Mario Chiavola – punteremo sulla freschezza e sulla genuinità dei prodotti all’insegna del chilometro zero. Vogliamo associare i sapori alle essenze speciali del posto in cui si tiene la nostra rassegna. Vogliamo stuzzicare la fantasia gastronomica di chi viene a trovarci ancora una volta e di chi, invece, decide di scegliere la nostra rassegna per la prima volta. Ci stiamo organizzando al meglio anche dal punto di vista logistico per cercare di fornire maggiori risposte a quanti intendano godere appieno delle bellezze di questa parte del territorio comunale di Ragusa. L’appuntamento è, come sempre, sullo spiazzale antistante la parrocchia. Stiamo organizzando un momento piacevole per trascorrere qualche ora all’insegna della più sana spensieratezza”.

Fiera agricola del Mediterraneo

Giuseppe Dipasquale“Nell’attimo stesso in cui sarà insediato il neopresidente della Camcom, voglio davvero sperare che, e non solo a parole, il primo provvedimento sarà quello di rimediare a questo grave oltraggio compiuto nei confronti della nostra città”. Lo dice il commissario cittadino de “La Destra” Ragusa, Giuseppe Dipasquale, facendo riferimento alla Fiera agroalimentare mediterranea la cui quarantesima edizione, che si sarebbe dovuta tenere a metà settembre, è stata rinviata sine die.

 

Scroll To Top
Descargar musica