02-11-2025

LA SOTTILE LINEA ROSSA

Elisa Marino“Appena qualche giorno fa avevo segnalato la presenza di quella che era stata da me definita la sottile linea rossa, vale a dire la striscia colorata che deturpa le strade del centro storico, e anche della periferia, della nostra città, senza soluzione di continuità. Ora, sono rimasta sorpresa dall’apprendere quante difficoltà, piccole e grandi, questo scompenso sull’asfalto della nostra rete viaria abbia creato ai nostri concittadini”. E’ quanto denuncia il consigliere comunale indipendente, Elisa Marino, che, proprio ieri sera, durante la processione in onore del Patrono di Ragusa, San Giovanni, è stata avvicinata da un numero considerevole di persone, che avevano preso atto del suo primo intervento sulla circostanza in questione, le quali hanno messo in rilievo una serie di disagi proprio per la presenza della “sottile linea rossa”. “Anziani che sono incespicati finendo a terra mentre attraversavano la strada – aggiunge Marino – passeggini le cui ruote sono state deviate dal loro corso naturale per il piccolo dislivello della rete stradale, bambini che hanno trovato un gioco percorrere questo itinerario salvo poi accorgersi dei pericoli che correvano e, ancora, adulti che, ma questo è forse il problema meno grave, ritengono poco decoroso dovere fare i conti con una città letteralmente deturpata da questi lavori che, sebbene poco invasivi, sono stati, per così dire, totalizzanti visto che hanno riguardato almeno il 70 per cento della nostra rete viaria cittadina. Alla luce degli accorati appelli che ho avuto modo di raccogliere proprio in queste ultime ore, annuncio che, durante la prima seduta utile del Consiglio comunale, presenterò una comunicazione sulla questione chiedendo all’Amministrazione comunale non solo di fare chiarezza ma anche e soprattutto di intervenire per eliminare gli scompensi esistenti”.

 

CANTIERI DI SERVIZIO, LA REGIONE ANCORA TACE

flavio brafaL’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Ragusa sta esercitando una continua azione di pressing nei confronti della Regione per ottenere il decreto che consenta l’avvio delle attività agli aventi diritto nei cosiddetti cantieri di servizio finanziati dal dipartimento regionale del lavoro e dell’impiego. Sono 176 le unità che, per un periodo di tre mesi, saranno destinati ad animare dieci progetti che avranno una duplice valenza: dare una risposta finanziaria a persone che hanno bisogno, risolvere alcune problematiche segnalate in città. Questi gli interventi che dovranno essere eseguiti: piccole azioni di manutenzione sul verde e pulizia giornaliera di cava Gonfalone fino a largo San Paolo a Ragusa Ibla (20 unità per 71.907,75 euro); posizionamento di piccoli interventi di manutenzione della segnaletica verticale ed orizzontale (13 unità per 44.525,25 euro); pulizia e custodia degli impianti sportivi (20 unità per 63.885,53 euro); verniciatura di cancellate, ringhiere e simili (20 unità per 62.512,36 euro); custodia e vigilanza delle strutture in cui si svolgono convegni ed iniziative culturali (10 unità per 30.332,64 euro); manutenzione ordinaria con pitturazione alloggi comunali concessi a titolo oneroso o gratuito a famiglie disagiate (20 unità per 60.055,10 euro); custodia Giardini iblei (20 unità per 59.043,28 euro); custodia ville, San Domenico in via Archimede e via Zancle (20 unità per 56.730,57 euro); custodia villa Margherita centro storico (20 unità per 53.839,68); assistenza attraversamento strisce pedonali alunni scuole materne ed elementari (13 unità per 33.684,43). “Dispiace – spiega l’assessore ai Servizi sociali, Gianflavio Brafa – che ancora la Regione non si sia spesa con la pubblicazione del relativo decreto che potrebbe consentire di sbloccare finalmente questa situazione. E’ facile intuire quale l’opportunità per tutte queste persone. Ragusa, tra l’altro, risulta essere l’unico capoluogo di provincia in Sicilia ad avere avuto finanziati ben dieci progetti in cui sono complessivamente impiegate 176 persone. Nei mesi scorsi, abbiamo dato vita ad un importante lavoro di programmazione che era riuscito comunque nell’intento di centrare appieno l’obiettivo. E di questo devo ringraziare il personale dell’ufficio Servizi sociali e tutti i collaboratori che, operando in maniera sinergica, sono riusciti a garantire il raggiungimento di un traguardo molto significativo. Ora, però, aspettiamo che la Regione batta un colpo”.

Furti a Modica, quattro arresti

polizia-volante-autoSono stati arrestati dalla Polizia di Modica con ancora la refurtiva in mano. Si tratta di quattro giovani che nella notte tra venerdì e sabato avevano ben pensato di far man bassa prima al mercato ortofrutticolo di Modica e, nelle ore successive, di “ripulire” qualche auto parcheggiata lungo il tragitto che avevano deciso di percorrere. In manette sono finiti Mohamed Taouli, 22 anni, Omar El Jabbar, 19 anni, Matteo Materazzo, 20 anni e Alessandro Migliore, 20 anni.

 

Ragusa, ruba profumo: denunciato

fotoUn profumo irresistibile. Tanto da convincere al rubarlo. Un 33enne siracusano è stato denunciato dalla Polizia per il furto di una boccetta di profumo Invictus, 72 euro il valore commerciale. Il 33nne aveva nascosto il profumo nella cappottina del passeggino del figlio di amici con i quali era venuto a Ragusa a fare compere. L’episodio è avvenuto in un centro commerciale del capoluogo.

Caccia abusiva, una denuncia

????????I militari delle stazioni carabinieri di Monterosso e Giarratana, impegnati in un servizio congiunto per il controllo coordinato del territorio a “largo raggio”, hanno bloccato e denunciato un catanese per esercizio abusivo della caccia con metodi illegali e furto di fauna protetta. L’uomo aveva quattro gabbie contenenti complessivamente tredici esemplari della specie “Carduelis carduelis”, ovvero il cardellino, di cui è vietata la cattura e la detenzione, e due passerotti.

 

Calcio, il Ragusa domenica in casa col Pachino

gruppo_USDragusa29ago2014Una buona gara, con importanti indicazioni tecnico tattiche. Ma l’Usd Ragusa 2014 esce sconfitto 2-1, al termine dell’amichevole infrasettimanale disputata sul terreno amico dell’Aldo Campo contro il Pozzallo del grande ex Angelo Tasca, una delle sicure protagoniste del prossimo torneo di Prima Categoria. La formazione azzurra di mister Utro, che ha provato diverse soluzioni ed esperimenti in vista del ritorno di Coppa con il Pachino, ha pagato i pesanti carichi di lavoro cui i giocatori sono sottoposti in questi giorni. Nel complesso è stata però una prestazione con diversi aspetti positivi, come l’inserimento dei nuovi, tra tutti Battiato che ha realizzato il gol dei padroni di casa. Utro ha schierato in pratica due diverse squadre nei due tempi. Ha cominciato con l’undici che potrebbe essere quello titolare domenica prossima, soprattutto se non recupererà il centravanti africano Sansan che oggi ha seguito la partita dalla panchina a causa di una botta al ginocchio rimediata in allenamento. In porta Cavone, poi Cicero, Milazzo, Tumino, Di Pasquale, Nigro, Bennardo, Lo Castri, Licitra, Pecorari e Vicari unica punta controllato dal sempre verde Tasca. Nella ripresa sono entrati Alabiso, Iapichino, Gennaro, La Rosa, Scribano, Puglisi, Buccheri, Ibrahim e Battiato. Particolare curiosità per il gambiese Ibrahim, classe 95 che è in procinto di essere tesserato dalla società del presidente Mazzone. Sugli spalti una cinquantina di tifosi che hanno sfidato il caldo per assistere all’amichevole con il Pozzallo. Soddisfatto, come si diceva, il tecnico Utro: “È stato un buon test contro una formazione di assoluto valore che sarà protagonista nel proprio campionato. Ci siamo mossi bene, i giocatori si stanno conoscendo sempre più. Il risultato ha poca importanza, quello che conta sarà quello di domenica prossima contro il Pachino, per passare il turno di Coppa. La qualificazione è ancora tutta da guadagnare e bisogna tenere alta la guardia”. A proposito della sfida di domenica 31 agosto contro il Pachino – gara di ritorno per il primo turno di Coppa Italia con fischio d’inizio alle ore 16.00 – la società ha fissato in 5 euro il costo del biglietto d’ingresso.

 

Ospedale di Modica, plauso del Pd ad Aricò

ospedale maggiore modica“Apprezziamo l’iniziativa del manager dell’asp di Ragusa Dr. Maurizio Aricò che in incognito e senza preavviso alcuno ha voluto verificare di persona le criticità del pronto soccorso di Modica”. Inizia così una nota del Pd che aggiunge: “Lunghe file di utenti, triage pressoché inesistente e locali strutturalmente inadeguati erano stati oggetto dell’incontro che tempo fa la delegazione del Pd modicano, facendosi portavoce delle lamentele dei cittadini, aveva avuto col dottor Aricò. Prendiamo atto con piacere della convocazione del Collegio di direzione per discutere del problema e della volontà del manager di ridare in tempi brevi la dovuta dignità e funzionalità all’importante struttura del nosocomio modicano. Avremo modo come Pd di interloquire col dottor Aricò nelle prossime settimane per seguire da vicino la vicenda e dare il nostro apporto nell’interesse dei cittadini”.

 

L’artista Roberto Guccione a Palazzo San Domenico

DSCF5918L’artista Roberto Guccione direttore artistico Onorario della prossima biennale d’arte in Umbria, ha reso visita di cortesia, venerdì a Palazzo San Domenico. Ad accoglierlo il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, e l’Assessore ai Servizi Sociali Rita Floridia. Nel corso dell’incontro si è discusso su future iniziative culturali nella Città della Contea, e la possibilità di poter partecipare quale partner alla biennale d’arte che si terrà in Umbria, dove il comune di Modica potrà presentare i prodotti agroalimentari.

 

SEQUESTRATI NUMEROSI CAPI CONTRAFFATTI

DSC_0534Polizia e Guardia di Finanza hanno effettuato un servizio all’interno del mercato quindicinale che si svolgeva nel piazzale Caitina a Modica. Qui tra la merce esposta, è stata individuata una bancarella con articoli griffati contraffatti. In particolare la merce esposta, consistente in scarpe, pantaloni, magliette e borse, del valore di svariate migliaia di euro, è stata sequestrata . I tre aambulanti marocchini sono stati denunciati.

 

Consorzio universitario, nota dell’Ordine degli agronomi

universita-logoSulla questione del Consorzio universitario interviene l’Ordine dei dottori agronomi con una nota che riportiamo. “Anche in seguito delle dinamiche che coinvolgono il Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa, questo Ordine ritiene di partecipare delle riflessioni sul futuro dell’Istituzione Consortile Universitaria Iblea. Una Istituzione a cui questo Ordine è legata da sentimenti di grande afflato, come testimoniato, tra l’altro, dal dato che vede 6/9 dei Componenti del Consiglio Direttivo dell’Ordine e quasi 1/3 degli iscritti attivi, laureatesi proprio al corso di Laurea ad indirizzo Tropicale e Subtropicale allora insediato a Ragusa. Il Consorzio Universitario si è caratterizzato negli anni per l’enorme valore aggiunto connesso alle specificità dei suoi Corsi di Laurea e di quello della Facoltà di Agraria in particolare. Adesso il Consorzio Universitario di Ragusa per il suo futuro, deve immaginare per se stesso un ruolo innovativo, di catalizzatore delle istanze del territorio e che deve dettare gli obiettivi traguardati e le metodologie con cui raggiungerli. Il Consorzio Universitario deve fare sistema con le altre strutture provinciali (per l’agricoltura: si potrebbe facilmente immaginare il Centro di Ricerca della Perciata) e divenire il punto di riferimento, per scambi culturali e tecnologici in arrivo e partenza, con i Paesi del Mediterraneo, del Centro Africa, del Centro e del Sud America, similarmente al “Modello Montpellier”. Per raggiungere questi traguardi i Soci devono condividere la vision di un Consorzio Universitario della Provincia di Ragusa protagonista in un processo di qualificazione della formazione e della erogazione di servizi e di internazionalizzazione in grado di proiettarlo ad alti livelli. Il Consorzio deve divenire soggetto promotore di esperienze di alta formazione e soprattutto di progetti di ricerca e trasferimento dell’innovazione tecnologica, regionali, nazionali ed europei, ad esempio con la partecipazione ai bandi di Horizon 2020, già pubblicati dalla Commissione Europea”.

 

RIPRENDIAMOCI IL…CUORE”

Giuseppe Occhipinti, don Giorgio Occhipinti, Alessandro Blundo e Mario ChiavolaDa mercoledì scorso e per tutto il mese di settembre, l’associazione “Ragusa in movimento”, con il nucleo provinciale Cives e l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, parteciperà al progetto “Riprendiamoci il…cuore”, con il patrocinio del collegio provinciale Ipasvi. Nello specifico, anticipando “Viva”, la settimana per la rianimazione cardiopolmonare, prevista a ottobre, grazie alla sensibilità di Alessandro Blundo è stata allestita la vetrina del centralissimo Caffè del viale, in viale Tenente Lena, con manifesti e brochure mirati alla sensibilizzazione sull’arresto cardiaco. In uno spazio di oltre quattro metri, inoltre, saranno proiettati video sulla delicata tematica.

 

Pellegrinaggio a Siracusa

Don Giorgio Occhipinti e il vescovo di Leiria Fatima Antonio MartoE’ in programma sabato 30 agosto, a partire dalle 15, il pellegrinaggio al santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Da Ragusa, su iniziativa del consigliere nazionale dell’apostolato mondiale di Fatima, don Giorgio Occhipinti, prenderà il via un appuntamento che vedrà la partecipazione di numerosi fedeli iblei. In particolare, alle 18 ci sarà la processione con il reliquiario da via degli Orti mentre alle 19 è in programma la solenne celebrazione eucaristica che, per l’occasione, sarà presieduta dal vescovo della diocesi di Fatima-Leiria, mons. Antonio Marto, per la prima volta in Sicilia.

 

SANGIOVART, GIOVANI TALENTI IN PIAZZA

10404245_10202384161795385_8169504894967437593_nSangiovart 2014, musica, teatro e danza alla festa dei giovani talenti in Piazza San Giovanni. Premiata l’emozione e l’impegno, la determinazione e il coraggio di tutto l’entourage Shine Records insieme al Comitato Festeggiamenti Patronali, in collaborazione con la Cattedrale, l’Associazione Ragusani nel Mondo e Leandra Russo, che ha curato il contest fotografico. La seconda edizione del Sangiovart diventa un vero e proprio festival, con due sere ricche di eventi e di intrattenimento, in un crescendo che fa della serata del 28 agosto un exploit di musica, recitazione e danza. Connubio ideale e vincente che vede la piazza riempirsi di gente. Un’emozione speciale per chiunque abbia a cuore il centro storico della città, tornato a nuova vita. Arte e bellezza in una convivenza perfetta dettano i ritmi delle serate e premiano gli sforzi e la scommessa fatta appena due anni fa da Giovanni Dall’Ò, direttore artistico del festival, e Simone Digrandi, portavoce del Comitato. L’Assessore allo spettacolo e beni culturali Stefania Campo presente all’evento durante le due serate e soddisfatta per la riuscita del festival. Felice di aver visto le speranze, l’emozione e la passione di un gruppo sempre più ampio di giovani, che anche quest’anno, giunti alla seconda edizione, hanno riversato tutte le proprie energie per organizzare al meglio l’evento, e riuscire nel compito di portare tanta più gente in piazza, avvicinando i giovani alla festa, alla condivisione degli spazi della città, mettendosi in gioco e mettendo in mostra i giovani talenti locali e la loro inclinazione artistica. Sangiovart diventa, così, contenitore di idee prima e di espressione dopo. Espressione di un’energia sempre viva che aspetta gli spazi artistico-culturali giusti per riversarsi nelle strade del centro storico; energia che vede protagonisti giovani e meno giovani, guidati dalla stessa propositività e dallo stesso calore: vivere e solamente condividere la città, grazie alla logica del fare e dell’aggregarsi al fare. Un movimento naturale, ma soprattutto sociale e culturale, che ha origine e radici dentro ciascuno di noi e che si espande quasi a macchia d’olio e rischia di contaminare chiunque ne abbia il giusto ardore e la stessa frequenza d’espressione. L’intento è quello di dar vita, spazio e voce a queste forme di contaminazione collettiva in evoluzione e sempre più in continuo fermento. Sangiovart 2014 vede salire sul palco, nelle serate del 27 e 28 agosto, artisti e ospiti, musicali e non, spaziando tra generi variegati e uniti dalla bellezza della condivisione, espressa attraverso eclettiche esibizioni artistiche. Ospiti dalla scuola di Fonopoli e da The Voice of Italy, giuria di qualità , teatro e danza con premi nazionali e menzioni speciali. Vincono il Contest Musicale, a pari merito, Sofia Minauda e Jessica Campo. Il secondo posto va a Rosy Castello e il terzo, ex aequo, il duo Alessia Licitra & Giulia Casamichele e il gruppo musicale “Dogma”. Vincono la categoria “Baby e Junior” a pari merito Caterina Corallo, Damiano Di Mauro e Chiara Occhipinti. Per il contest fotografico, il primo premio va a Giulia Vizzini, seguita da Laura Dimartino al secondo posto e Melania Guastella al terzo.

ZUPPA’

Chiaramonte Gulfi  Chiesa Madre  Ph_1Zuppa’, sta per zuppa, miscela di più ingredienti. Questa è la “tre giorni” di eventi, dal 4 al 6 settembre, che la Consulta dei Giovani, con il patrocino del Comune di Chiaramonte Gulfi e la collaborazione del Consorzio Chiaramonte, ha preparato per animare la cittadina montana. La manifestazione, alla sua prima edizione, è stata presentata in una conferenza stampa alla presenza degli assessori comunali, Christian Gatto Schembari e Alessandro Cascone, rispettivamente alle Politiche Giovanili e al Turismo, nonché del Presidente della Consulta dei Giovani; Giancarlo Catania e del suo Vice , Francesco Scollo. In questa miscela di giochi, arte, maschere e gusto tutti avranno modo di ritrovarsi in più eventi. Il via sarà dato alle ore 20.30 di giorno 4 settembre. Nel primo giorno i protagonisti saranno i giochi, in ogni sua sfaccettatura, con la trasformazione del centro cittadino in una grande “sala giochi”. Il giorno successivo lo stesso spazio urbano ospiterà “Arte in Strada” con mostre, decorazioni artistiche, cortometraggi. Nella giornata conclusiva del 6 settembre sarà in scena il “Carnevale Estivo”.

 

Sette scafisti traditi dal selfie

1Sono stati fermati sette egiziani ritenuti gli scafisti che hanno condotto in Italia 442 migranti, salvati da un mercantile che è arrivato a Pozzallo, compresi un centinaio di palestinesi in fuga da Gaza. Il provvedimento è stato eseguito da polizia di Stato, carabinieri e guardia di finanza su disposizione della Procura di Ragusa. A tradire l’equipaggio i selfie che i sette si sono scattati sorridenti sulla plancia sul vecchio yacht sul quale hanno raccolto i ‘passeggeri’, impiegando 13 giorni per riempirlo, e poi lasciato alla deriva, dichiarando avaria, dopo il soccorso prestato nel Canale di Sicilia da una nave mercantile. Secondo stime degli investigatori il viaggio avrebbe permesso all’organizzazione di incassare un milione di dollari.

 

Minardo incontra il ministro Lupi

nino minardo 5Una grande ed unica opportunità da non perdere è rappresentata dal decreto “Sblocca Italia” che dà massima precedenza alle piccole opere segnalate da comuni e province. L’on. Nino Minardo ha parlato con il Ministro per le infrastrutture, Maurizio Lupi, affinché in sede di esame del provvedimento ci sia la massima attenzione da parte dello stesso ad accogliere le proposte provenienti dal territorio ibleo. La richiesta dell’on. Minardo scaturisce dalla constatazione che il decreto rappresenta una storica opportunità per le opere che gli enti locali iblei sapranno proporre. È per questo motivo, sottolinea l’on. Minardo, che invito tutti i sindaci della provincia di Ragusa a provvedere a stilare una lista di cantieri bloccati, anche per pastoie burocratiche, già finanziati e appaltati al fine di inserirli nello “Sblocca Italia”. Il Ministro Lupi, peraltro, sottolinea ancora l’on. Minardo, mi ha dato ampia disponibilità ad incontrare i dodici sindaci iblei per aver un quadro più completo delle esigenze e delle emergenze infrastrutturali della provincia di Ragusa. La situazione, tiene a precisare l’on. Minardo, è sotto controllo ed è seguita quotidianamente e la disponibilità del Ministro Lupi è garanzia dell’attenzione del Governo per il nostro territorio.

 

 

I giochi del Mediterraneo di ginnastica artistica  

I partecipanti alla conferenza stampa dei campionati del MediterraneoTredici nazioni rappresentate, 104 ospiti provenienti da tutti i Paesi del Mediterraneo, due giorni di intensa attività con la presenza di pubblico che arriverà da ogni parte d’Italia. Sono questi alcuni dei numeri più rappresentativi dei campionati del Mediterraneo juniores, maschile e femminile, che saranno ospitati a Ragusa il 6 e il 7 settembre prossimi e che sono stati comunicati, giovedì mattina, a palazzo dell’Aquila, nel corso di una conferenza stampa congiunta tra Amministrazione comunale e Coni. Erano presenti il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, con il vice, Massimo Iannucci, che ha anche la delega allo Sport. Le nazioni partecipanti ai campionati sono: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Malta, Marocco, San Martino, Spagna, Tunisia e Turchia. Ogni rappresentativa sarà composta da quattro ginnasti (due maschi e due femmine), da due allenatori e da due giudici. Ragusa, per l’occasione, ospiterà il gotha della ginnastica internazionale a livello di dirigenti. Gli allenamenti ufficiali sono fissati per venerdì 5 settembre mentre la cerimonia d’apertura è in programma sabato 6 a partire dalle 16. Subito dopo, sarà dato il via alle varie competizioni che si concluderanno domenica con la cerimonia di chiusura fissata per le 19,20.

 

Soricelli lascia Vittoria, bilancio di tre anni di attività

carabinieri_volante1Circa tre anni di intenso e proficuo lavoro sono trascorsi dal 10 ottobre 2011 da quando il Capitano Francesco Soricelli assunse il Comando della Compagnia di Vittoria, proveniente dal Comando del Nucleo Operativo di Firenze e precedentemente dalla Scuola Marescialli e Brigadieri sempre nel capoluogo toscano dove aveva svolto l’incarico di istruttore ed insegnante di informatica. Nel corso dei 35 mesi trascorsi al comando della caserma di Via Garibaldi, i reparti dipendenti (Stazioni di Vittoria, Acate, Comiso, Scoglitti e Chiaramonte Gulfi, Nucleo Operativo e Radiomobile) hanno eseguito oltre 560 provvedimenti di arresto nonché deferito in stato di libertà oltre 2.200 soggetti per le più disparate fattispecie delittuose.L’impegno nel contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti ha permesso di trarre in arresto circa 160 soggetti dediti a tale illecita attività, nonché di denunciare oltre 100 e segnalare 200 assuntori alle Prefetture per l’adozione dei provvedimenti di rispettiva competenza. Nel corso di tali operazioni di polizia giudiziaria sono stati sequestrati circa 30 chilogrammi di sostanze di vario tipo. Tanti i risultati raggiunti nel contrasto e nella prevenzione dei reati.

 

 

Nuovo coach per la Virtus

ninnigebbia2Ninni Gebbia, 58 anni, da giocatore già capitano della gloriosa Virtus Popolare Ragusa ed allenatore della stessa negli anni successivi (Gebbia ha allenato anche a Trapani, Pozzuoli, Jesi, Scafati, Virtus Siena e da ultimo a Bari), torna a far parte dello staff tecnico del Basket Club – progetto Nova Virtus, di cui è stato direttore generale sino alla conclusione della stagione 2011- 2012. In seno alla Nova Virtus, in particolare, Gebbia gestirà la squadra under 14 (classe 2001-2002), particolarmente promettente. La Nova Virtus, nel contempo, ha rinsaldato la sinergia collaborativa con la Pegaso Ragusa, il giovane sodalizio fondato da Giorgio Di Martino, che ha recentemente conquistato con la squadra under 14 (classe 2000-2001) il prestigioso quinto posto alle finali nazionali di categoria di Bormio, in Valtellina, affermandosi come la squadra sorpresa della manifestazione.vNell’ambito della collaborazione tra Nova Virtus e Pegaso, finalizzata alla crescita e piena valorizzazione degli atleti più promettenti di Ragusa, Ninni Gebbia collaborerà anche con la Pegaso, affiancando coach Giorgio Di Martino nella guida dell’under 15 (classe 2000-2001) che disputerà il campionato nazionale d’Eccellenza, puntando nuovamente alla conquista delle finali nazionali. La Pegaso disputerà quasi certamente anche il campionato d’Eccellenza under 17, sempre sotto la guida vigile del duo Di Martino-Gebbia.

 

Ragusa, si dimette la consigliera Tumino

comune di ragusa 2Nei giorni scorsi il Consigliere comunale Serena Tumino ha rassegnato le proprie dimissioni dall’incarico, condividendo con il gruppo i motivi personali, e di studio in particolare, che l’hanno indotta a questa scelta. “Il Gruppo consiliare – si legge in una nota dei 5 stelle – rinnova il suo ringraziamento al consigliere Tumino per il lavoro svolto e allo stesso tempo dà il benvenuto nel gruppo consiliare a Gianna Sigona, prima dei non eletti, che farà il suo ingresso in Consiglio comunale e alla quale auguriamo sin da subito buon lavoro, preparandoci a riprendere a pieno ritmo i lavori consiliari e la nostra attività di supporto all’amministrazione guidata dal sindaco Piccitto”.

 

Scroll To Top
Descargar musica