02-11-2025

ISOLA IN LUCE

palazzo zaccoGiovedì 4 settembre, alle ore 17, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zacco di Via San Vito, con il patrocinio del Comune di Ragusa, verrà inaugurata la mostra “Isola in luce”dell’artista Giorgio Distefano. La personale di pittura, curata da Teresa Lucia Cicciarella, resterà aperta fino al al 14 Settembre (orari di apertura dal lunedì al venerdì ore 9,00/13,00 – martedì e giovedì anche dalle 15,30/17,30). L’evento culturale fa seguito alla mostra che lo stesso artista ha tenuto a Chiaramonte Gulfi, dal 22 al 31 agosto scorsi, all’interno del Museo dell’Olio di Palazzo Montesano. Giorgio Distefano, siciliano di nascita (Ragusa, 1972) e toscano d’adozione, ha conseguito il diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, città in cui vive e lavora. Tra le sue più recenti partecipazioni a rassegne, mostre e concorsi, il primo Premio della Critica per la Pittura assegnatogli in occasione della LVI edizione del “Premio per l’Arte contemporanea Basilio Cascella” (Palazzo Farnese, Ortona – Chieti) e il “Premio Janua” del Museo Sant’Agostino di Genova. Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche tra cui il ThelesiaMuseum di San Roberto (RC), il Gran Caffè Letterario Giubbe Rosse di Firenze e la Galleria Civica di Arte Contemporanea Franco Libertucci di Casacalenda (CB).

 

UN ANNO DI LAVORO DELL’AMMINISTRAZIONE PICCITTO

piccittoSul sito istituzionale dell’Ente è stato inserito ed è quindi leggibile da chiunque lo desideri, nello spazio “Primo piano” dell’home page, un booklet dell’Amministrazione Comunale di Ragusa, rivolto alla cittadinanza, a mezzo del quale viene fatto il punto sul lavoro svolto dalla Giunta Piccitto nel suo primo anno di attività. Lo stesso testo verrà inserito nei prossimi giorni anche nella pagina Facebook del Comune. “In questo primo anno, anche a causa della situazione di “stallo” ereditata – scrive il Sindaco Federico Piccitto nel testo che introduce alla presentazione del booklet – abbiamo agito attivando dei “meccanici volanti”, e per questo, è giusto ammetterlo, i cambiamenti non sono stati radicali ed, in alcuni casi, visibili. Ma oggi, grazie ad una seria politica finanziaria e ad un importante operazione di restyling tecnico ed amministrativo, possiamo dire di aver “sbloccato” la macchina del Comune per essere pronti, adesso, a “lanciarla” su strada per farla finalmente “correre”. Non sarà facile, dato il momento di crisi, non sarà automatico, ma riteniamo di aver fatto, in quest’ultimo anno, molti passi avanti. Questo booklet vuole essere un modo per guardare insieme a quanto fatto e condividere le scelte e le prospettive future a medio e lungo termine”.

Lavori alla Sala Falcone – Borsellino di Ibla

stefania campo 2Proseguono secondo il cronoprogramma prestabilito, i lavori di manutenzione straordinaria, decisi dall’Amministrazione Comunale, della Sala Falcone Borsellino di Ragusa Ibla. Sono stati già ultimati gli interventi riguardanti le opere murarie e nei prossimi giorni saranno avviati i lavori per la sistemazione dell’impiantistica conclusi i quali si procederà alla pitturazione interna della sala. “Contiamo – dichiara l’Assessore alla cultura Stefania Campo – entro la fine dell’anno di potere riaprire e rendere fruibile questo importante spazio destinato alla attività culturali ubicato nel centro storico di Ragusa Ibla. L’intervento di maquillage prevede anche la sistemazione dei tendaggi, del sipario e delle poltroncine che saranno ritappezzate”.

 

Amichevole per il Ragusa calcio

Salvatore UtroL’Usd Ragusa 2014 – continuando il proprio percorso di preparazione al campionato di Promozione e in vista della gara di ritorno del primo turno di Coppa Italia contro il Pachino – ha messo in programma, per giovedì, una partita amichevole contro il Pozzallo. I ragazzi di mister Utro scenderanno in campo alle ore 17,30 nello stadio comunale Aldo Campo.

Open mondiale di karate

panagia 1Domenica 24 agosto a Lignano Sabbiadoro (Udine) si è svolta la 29esima edizione internazionale di Karate, Open Mondiale dove hanno gareggiato i migliori atleti della disciplina. Eccezionale la prestazione del vittoriese Giuseppe Panagia, quindicenne, portacolori del C.S. Karate Shotokan di Vittoria e allenato dal Maestro Santo Torre. Panagia ha conquistato il primo posto nella categoria Cadetti, battendo in finale l’atleta Petrilllo di Caserta.

Rapinato venditore ambulante del Bangladesh

Hawlader Babul 04.05.1982Hanno malmenato e rapinato un connazionale della somma di 1.600 euro contenuti in un marsupio. Hanno agito in due, uno Babul Hawler, è stato arrestato dai carabinieri. Si tratta di un uomo del Bangladesh come la vittima, che ha rimediato ferite non gravi. Non ancora recuperata la refurtiva. L’aggressione è avvenuta al Lungomare Pietre Nere, a Pozzallo.

Incendio in una casa a Vittoria

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONEPoco dopo le sei del mattino di mercoledì, la squadra operativa del Distaccamento di Vitoria dei Vigili del fuoco è intervenuta in via Evangelista Rizza, per l’incendio in un’abitazione. Il vano cucina dell’appartamento abitato da una signora di 92 anni era invaso dal fumo e da piccoli focolai di incendio. La signora, per fortuna, è stata subito messa in salvo. I pompieri hanno lavorato quasi due ore per domare le fiamme e per far diradare il fumo.

Arrestati ladri di biciclette

CARABINIERII carabinieri hanno arrestato due vittoriesi, Antonio Sciurti, 19 anni, e Vincenzo Vindigni, 23 anni. I due sono stati fermati all’interno di un’abitazione di Scoglitti mentre tentavano di rubare una bicicletta. Vindigni è stato trovato in possesso di 36 grammi di hascisc. I due giovani sono adesso ai domiciliari.

Nuovo sbarco a Pozzallo, sulla nave anche un gatto

sbarco 26.02.2014 (1)Nella notte tra martedì e mercoledì, si sono concluse le operazione di sbarco di 449 migranti al Porto di Pozzallo. A bordo della nave Aquila battente bandiera inglese, vi erano intere famiglie palestinesi in fuga dalla guerra, ma anche tanti siriani. Tra i soccorsi oltre ai 235 uomini, 133 minori e 81 donne anche un gatto che è stato visitato dai veterinari dell’Asp 7, prima di essere consegnato al rifugio della Lav di Ragusa. Tra i migranti, tre le donne in gravidanza ricoverate nella divisione di ginecologia dell’ospedale di Modica, 2 uomini traumatizzati trasferiti a Ragusa e una donna di 70 anni cardiopatica ricoverata nell’ospedale di Ragusa.

COMITATO RISTRETTO PER LA RAGUSA – CATANIA

ragusa catania newFare il punto della situazione relativamente all’iter dei lavori del raddoppio della 514. Per questo motivo ieri al Comune si è tenuta una riunione del Comitato ristretto della Ragusa – Catania a cui sono stati presenti il Sindaco Federico Piccitto, Sebastiano Gurrieri, Roberto Sica e Salvo Ingallinera. “Abbiamo appreso con favore – dichiara il primo cittadino – dell’inserimento del progetto del raddoppio della Ragusa – Catania nel decreto del Governo denominato Sblocca Italia divenuto possibile per gli atti propedeutici già consumati nel lungo iter preliminare di cui – quale ultimo in ordine di tempo – l’aggiudicazione definitiva di cui è stata data notizia dal Comitato nella conferenza stampa del 3 maggio scorso presso il Comune di Ragusa. Con la costituzione della società di progetto del raggruppamento delle imprese avvenuta nel mese di luglio a Roma e la definitiva conclusione delle procedure di verifiche dell’aggiudicatario presso il Ministero delle Infrastrutture, si può finalmente giungere alla firma dell’atto di convenzione senza ulteriori ritardi ed intoppi”.

 

Il giardinetto di palazzo Ina intitolato a padre Tidona

CARMELO TIDONALa Giunta Municipale di Ragusa ha preso in esame ed approvato diversi provvedimenti. Tra questi rientra la decisione di intitolare il giardinetto ubicato nello lo spazio intercluso dell’ex Palazzo Ina, di proprietà comunale, i cui lavori per la piena fruizione sono quasi completati, a Monsignor Carmelo Tidona, Parroco della Cattedrale San Giovanni Battista, recentemente scomparso. “Ci è sembrato doveroso – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – a pochi giorni dell’immatura scomparsa di Mons. Tidona e con l’approssimarsi dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città, ricordare con questo segno di tangibile affetto il parroco della Cattedrale che ha speso per tanti anni risorse ed energie per la sua città e la sua comunità parrocchiale”. Il sacerdote si è spento, al termine di una breve malattia, nella notte tra il 13 e il 14 agosto all’età di 75 anni. Da vent’anni era parroco della Cattedrale di Ragusa.

 

MODICA, L’UDC “SCARICA” ABBATE

ignazio_abbateCon un documento, il coordinamento Udc di Modica prende le distanze dal primo cittadino, Ignazio Abbate. Di seguito il testo. ”Il coordinamento cittadino dell’Udc, verificata la situazione politico-amministrativa al Comune di Modica e atteso che nessuna risposta è stata data alla richiesta di chiarimento politico richiesto con nota ufficiale e negata dal sindaco, prende atto della amnesia politica del sindaco Ignazio Abbate il quale con estrema disinvoltura ha dimenticato che poco tempo fa veniva a bussare alla porta dell’Udc dove ad accoglierlo c’erano l’on. Gianpiero D’Alia, l’on. Orazio Ragusa, il segretario provinciale Pinuccio Lavima, il coordinatore cittadino Giuseppe Rizzone e l’intero partito che gli hanno garantito il sostegno leale, corretto e coerente durante la campagna elettorale prima e ad avvenuta elezione dopo per il tramite anche di ministri, assessori regionali, deputati regionali e di tutto il partito per la realizzazione di quelli che oggi appaiono chiaramente come “suoi” progetti politici. Ad appena un anno di distanza il sindaco Ignazio Abbate con una piroetta a 360 gradi reputa tutto ciò un rito da vecchia politica e da vecchi partiti. Delle due l’una: o mentiva allora o mente oggi, visto che il partito dell’Udc oggi è lo stesso a cui lui ha fatto riferimento un anno fa, emergendo in ogni caso inequivocabilmente la sua inaffidabilità politica e probabilmente se ci avesse consultati come partito di coalizione avremmo anche potuto suggerirgli qualche soluzione su alcune discutibili scelte da lui unilateralmente operate, per evitargli le figuracce che sta facendo e sta facendo fare alla città. L’Udc non ne fa una tragedia essendo a questi voltafaccia immunizzato. Da parte nostra auguriamo al sindaco Ignazio Abbate di raggiungere i “suoi” obiettivi politici ma da questo momento non sono i nostri nei riguardi della città e degli elettori ed è per questo che prendiamo le distanze a tutti i livelli di rappresentanza dalle scelte operate dal sindaco e dalla sua giunta. Il coordinamento esprime apprezzamento alla presidenza del Consiglio per la moderazione e l’equilibrio che lo hanno caratterizzato nella conduzione dell’organo istituzionale e lo invitano a proseguire nella opera con imparzialità e rigore in rappresentanza di tutto il Consiglio comunale. Tale linea del partito impegna l’assessore ed il capogruppo nelle loro funzioni di rappresentanza dell’Udc per i quali hanno ricevuto il mandato”.

 

 

 

 

Modica, rilascio tesserini stagione venatoria

comune di modicaI tesserini della stagione venatoria 2014/2015 sono in fase di rilascio da parte degli appositi uffici. Gli interessati possono recarsi all’ufficio agricoltura, nel piano basso di Palazzo San Domenico, nella sede dell’Artingest, nella zona artigianale e nella delegazione comunale di Frigintini. I cacciatori dovranno esibire il porto d’armi, l’assicurazione e compilare l’istanza con cui si chiede il rilascio del tesserino.

 

IL CONSOLE DI TUNISIA A PUNTA BRACCETTO

notte saracena danze orientali“Dobbiamo coltivare la speranza di cooperare assieme, trovando gli spunti che ci uniscono, più che quelli che ci dividono. Ed è partendo da questo spirito di collaborazione che occorre trovare i giusti sistemi di raccordo, per avviare anche strategie di partenariato economico”. Ha le idee chiare il console di Tunisia in Sicilia, Farhat Ben Souissi, nel descrivere gli scenari della crescita che coinvolgono l’isola e il suo Paese. E’ quanto ha affermato ieri sera, a Punta Braccetto, in occasione della ottava edizione della “Notte saracena”. Il console è stato l’ospite d’onore. L’iniziativa, promossa dall’associazione “Per Punta Braccetto”, presieduta da Emilio Tasca, si proponeva di vivere dei momenti speciali all’insegna della fratellanza, dello scambio di culture tra popoli del Mediterraneo. A questo particolare momento hanno partecipato anche il dirigente dell’area Immigrazione della Prefettura, Rosanna Mallemi, in rappresentanza del prefetto; i sindaci di Ragusa, Santa Croce e Comiso, rispettivamente Federico Piccitto, Franca Iurato e Filippo Spataro. L’assessore alla Cultura di Ragusa, Stefania Campo, l’assessore alla Pubblica istruzione di Comiso, Fabio Fianchino, con il presidente del Consiglio comunale, Gigi Bellassai. Ciascuno di loro è intervenuto per portare il saluto ai presenti ma, soprattutto, per delineare la bontà di una serata che ha avuto il merito di parlare di integrazione, di lanciare un messaggio di speranza, soprattutto in un periodo storico così complesso dove l’esodo di migranti è una ordinarietà, “circostanza – ha detto la dottoressa Mallemi – che ci ha permesso di ampliare al massimo il sistema dell’accoglienza e che ci vede ogni giorno in prima linea direttamente sul campo”. Al console tunisino il presidente Tasca ha regalato una speciale tessera onoraria dell’associazione “Per Punta Braccetto”. Un impegno a ritornare ancora in questa amena località. La serata era cominciata con la rievocazione storica dei saraceni sulla spiaggia Vigliena, a due passi dai resti della torre di avvistamento del XV secolo. Un carosello di cavalli, molto seguito dal pubblico, mentre lo storico Gaetano Cascone ha illustrato la funzione delle torri che punteggiavano la costa dell’area iblea e del resto della Sicilia. I presenti hanno anche avuto modo di degustare delle prelibatezze gastronomiche tipiche della Tunisia come ad esempio il cous-cous. Piatti preparati da Fethia Bouhajeb che hanno riscosso l’apprezzamento anche del console. E poi c’è stata la possibilità di assistere alle evoluzioni di una maestra di danze orientali. Farida ha messo in mostra capacità non comuni, riuscendo a coinvolgere gli spettatori, compresi i tunisini che hanno seguito con grande attenzione la performance della ballerina.

 

Chiusura dell’agenzia decentrata di Riscossione Sicilia

cna logoLa Cna territoriale di Vittoria ha promosso per giovedì 28 agosto, alle 10, un sit in di protesta contro la chiusura dell’agenzia decentrata di Riscossione Sicilia con sede in città. Una dismissione che può essere solo l’antipasto dell’annunciata rimozione di uffici pubblici presenti a Vittoria, targata in modo austero “spending review” (revisione della spesa). Anche il centro operativo Inps di Vittoria è a rischio chiusura così come l’Agenzia delle Entrate.

 

Vicari alla guida della Virtus

nova virtus stefano scalone al tiro dalla distanzaAlessandro Vicari, docente Isef, istruttore di minibasket ed allenatore di basket, è il nuovo presidente del Basket Club Ragusa – progetto Nova Virtus. Vicari, che negli ultimi anni è stato il team manager della Nova Virtus e che va annoverato tra i fondatori del Basket Club, succede all’imprenditore Sergio Tumino che negli utlimi anni si era alternato alla guida del sodalizio con Antonio Aggius Vella, imprenditore. Vice presidente è stato nominato Alessandro Tumino, medico, ex cestista, che già in passato aveva ricoperto tale carica. Nessun cambiamento nei programmi societari: obiettivo primario sarà quello di avviare al basket i ragazzini, di farli crescere e di valorizzarli. In questa ottica, per la prossima stagione agonistica, che vedrà la Nova Virtus militare nel campionato di DNC, si inquadrano i prestiti di Carmelo Iurato e Lucio Salafia, reduci da esperienze biennali nelle massime serie, rispettivamente ad Agropoli ed Isernia, società di serie superiore. Un terzo giovane emergente della Nova Virtus, il pivot classe 1994, Giuseppe Cascone, 205 centimetri, potrebbe lasciare la società iblea perché richiesto da un club di Lega Gold. In dubbio anche la permanenza, per motivi di studio, di Giorgio Canzonieri. Il raduno precampionato e l’inizio della preparazione, agli ordini di coach Massimo Di Gregorio, sono stati fissati per il primo settembre al PalaPadua. A giorni sarà diramata la lista dei convocati.

 

Laboratorio internazionale di architettura a Chiaramonte

chiaramonte piazzaIl Laboratorio, giunto quest’anno alla decima edizione, ha per titolo “Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio. Chiaramonte Gulfi. Continuare un mondo”. Questo workshop, istituito e coordinato da Laura Thermes responsabile scientifico e coordinatore del LId’A è rivolto all’interpretazione dei caratteri dei luoghi e dei contesti attraverso i quali tradurre gli studi e le ricerche del Dottorato dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria “Il progetto dell’esistente e la città meridionale”. Nel corso dell’incontro di presentazione, alla presenza del Sindaco, Vito Fornaro, degli assessori comunali alla Pubblica istruzione, Laura Turcis, ai Servizi sociali, Salvatore Vargetto, del Prorettore dell’Università di Reggio Calabria, Alfonso Santini e della Coordinatrice scientifica Laura Thermes, è stato posto l’accento sulle finalità di questo workshop internazionale.Cinque i temi su cui si confronteranno docenti e studenti, provenienti da tutte le parti d’Italia, a cui si aggiungono un nutrito gruppo di colleghi dell’Università cinese di Taipei. Per tutti loro lo studio e la proposta progettuale interesserà: la “”nuova cinta muraria” delimitata dagli edifici di C.so Kennedy; il sistema delle piazze e vie attorno all’asse centrale della cittadina iblea; il tessuto urbano del quartiere medioevale di San Giovanni; l’accessibilità degli spazi urbani e il manufatto dell’ex Hotel La Pineta.

FESTE RELIGIOSE: NASCE LA RETE DEI COMITATI DEL VAL DI NOTO

san giovanniUn momento storico che arriva dopo anni di confronti, comunione e voglia di unire le forze. Tanti sono i giovani impegnati nell’organizzazione, nella salvaguardia, nella promozione delle feste religiose del Val Di Noto; fra di loro si sono conosciuti, confrontati e hanno deciso di raccordarsi condividendo valori obiettivi e occasioni di formazione: mercoledì 27 Agosto, alle ore 16,45 – precedendo quindi l’uscita del simulacro del Patrono e l’avvio della prima processione della festa 2014 – diversi comitati formali ed informali, confraternite ed associazioni, gruppi dunque che collaborano con i rispettivi parroci ed arcipreti nella messa in opera delle principali feste religiose del Val Di Noto, si incontreranno per sottoscrivere una “carta d’intenti” volta alla costituzione di una “Rete”. Le delegazioni si ritroveranno presso l’ingresso del Museo della Cattedrale di Ragusa, procederanno in corteo alla volta della Cattedrale e qui firmeranno l’atto. Queste le feste religiose presenti con una propria delegazione, oltre al Comitato di San Giovanni ibleo: San Paolo Apostolo, Palazzolo Acreide (SR); San Giorgio Martire, Ragusa; San Giorgio Martire, Modica (RG); San Bartolomeo, Giarratana (RG); San Giovanni Battista, Monterosso Almo (RG) San Giovanni Battista, Vittoria (RG); San Giovanni Battista, Chiaramonte (RG); Maria SS. della Stella, Militello in Val di Catania (CT); SS. Salvatore, Militello in Val di Catania (CT); Maria SS. della Stella, Pedagaggi (SR); Maria SS. della Neve, Giarratana (RG); Maria SS. del Carmine, Ispica (RG). Oltre a questi comitati che sottoscriveranno, assisteranno alcuni giovani che hanno iniziato a collaborare con il Comitato Feste di S. Croce Camerina (RG). Ma di cosa si tratta nello specifico? “Non è un’associazione, né una fusione dei comitati, né tantomeno un organismo atto a sovraintendere all’organizzazione delle feste o ad esprimere pareri vincolanti” spiegano i promotori dell’iniziativa. “Ogni festa ha la sua natura, differente dalle altre, così come ognuno dei nostri gruppi è sempre un braccio operativo che risponde alle direttive dei propri sacerdoti. Per questo la nostra rete rappresenta semplicemente un punto di incontro per confrontarci, sostenerci e darci una mano nella promozione delle nostre importanti tradizioni locali, creando anche occasioni di formazione su particolari tematiche e per arricchire conoscenze e competenze”. La carta di intenti, infatti, parte prima di tutto dalla condivisione di valori comuni – dalla totale collaborazione con i sacerdoti al rispetto delle differenze, al rifiuto dei campanilismi all’importanza della legalità, al fatto che ogni santo che si festeggia è prima di tutto un esempio di vita e un importante mezzo per legarsi sempre di più a Cristo – per poi prevedere occasioni annuali di confronto e momenti di fraternità e comunione, all’interno delle diverse città e festività inserite nella rete: il prossimo momento in cui la rete si riunirà infatti sarà l’8 Settembre, a Militello per la festa della Madonna della Stella.

 

VIRTUS EIRENE, AL VIA LA PREPARAZIONE

Paola-Mauriello1Si riparte. Avrà inizio mercoledì pomeriggio alle 17,15 al Palaminardi di Ragusa la nuova stagione della Passalacqua spedizioni Ragusa. Agli ordini dei coach Nino Molino e Maurizio Ferrara e del preparatore atletico Peppe Bocchieri, vecchie e nuove cominceranno a sudare per farsi trovare pronte in vista dell’inizio del campionato che vedrà le biancoverdi opposte ad Orvieto il 5 di ottobre nel Opening day di San Martino di Lupari. Nei prossimi giorni si aggregheranno al gruppo la guardia croata Ivezic e le due americane Pierson e Walker. A fungere da importantissimo collante, in questa fase, il capitano Paola Mauriello che, ristabilitasi completamente dall’infortunio, è smaniosa di dare il proprio apporto ad una squadra che come lo scorso anno, vuole raggiungere le prime posizioni della classifica ed arrivare fino in fondo. “Sono davvero contenta – commenta il capitano – di fare ancora parte di questa squadra, di questa società e di restare in questa città meravigliosa che ha anche un pubblico speciale. Ho voglia e bisogno di riscattarmi dall’infortunio dello scorso anno e dunque posso assicurare il massimo impegno sia dentro che fuori dal parquet”.

 

PROGETTO #MET2B: PREMIATI I VINCITORI

met premio social vincenzo dipasqualeE’ un’opera che richiama la tradizione siciliana e contemporaneamente apre ad una prospettiva moderna ad aggiudicarsi il primo premio del progetto d’arte #met2b. L’opera si intitola “Canestra” (opera n.04) ed è stata realizzata dal giovane Giuseppe Arezzi che, come gli altri 60 creativi, ha aderito alla manifestazione “Urban Art Meeting” promossa dal Met a Marina di Ragusa. E’ stato il presidente della giuria, il maestro Sandro Bracchitta, a consegnare il premio, un week-end all-inclusive per due persone in barca a vela. La premiazione si è svolta domenica pomeriggio in piazza Torre, in riva al mare, poco prima dell’avvio della vendita all’asta delle 61 opere d’arte realizzate nel corso dell’estemporanea realizzata il primo agosto. La giuria presieduta da Bracchitta era composta dalla gallerista newyorkese Diana Turco, dal giornalista Michele Nania, responsabile della redazione di Ragusa del quotidiano La Sicilia, dalla docente e critico d’arte Elisa Mandarà che ha curato anche la prefazione del catalogo delle varie opere, dal ricercatore universitario Alessandro De Filippo, dal fotografo Carlo Giunta e naturalmente dai due direttori artistici del progetto #met2b, gli architetti Danilo Dimartino ed Elisa Muccio. A sorpresa il presidente di giuria ha voluto assegnare un premio speciale in favore dell’opera “To buttonhole” (opera n. 07) realizzata da Matteo Calabrò. Per lui un’incisione dello stesso Bracchitta. Menzioni speciali della giuria per Sergio Cascone (opera n.12 Mare Nostrum), Daniela Dimartino (opera n. 18 Non uno di meno), Carla Dipasquale & Co. (opera n. 19 Zuppa di pesce?), Antonio Mainenti e Carmelo Iurato (opera n- 36 Ra-Theremin), Paola Poidomani (opera n. 44 Almagesto moderno), Krizia Ribaldo (opera n. 48 Il bastone fra le ruote), collettivo Uolter project (opera n. 55 Re-Cycle // Ri-Ciclo). Infine è stato assegnato il premio social, andato a Vincenzo Dipasquale con “Fatemi largo” (opera n.20) che ha ricevuto il maggior numero di “like” sulla pagina facebook del Met (www.facebook.com/metsicilia). Si è aggiudicato l’anima del progetto, ovvero la bicicletta #met2b. A consegnare il premio sono stati i direttori artistici Elisa Muccio e Danilo Dimartino. Conclusa la fase di premiazione è iniziata la vendita all’asta durata circa 4 ore. L’asta è stata trasformata in un vero e proprio show grazie alla bravura di due battitori d’eccezione, i conduttori radiofonici Alessio Boschi e Angelo Rizza.Il ricavato delle opere vendute servirà a finanziare un nuovo progetto d’arte in programma per la prossima estate. Le opere non vendute durante l’asta di domenica saranno messe in vendita on line (le modalità saranno rese note sulla pagina facebook). Il progetto #met2b da maggio ad oggi ha visto un’installazione in verticale sul prospetto esterno del Met realizzata attraverso la sistemazione di 80 ruote, 19 delle quali sono state collegate ad una bicicletta che ha consentito, pedalando, di attivarne la rotazione, creando movimenti, suoni, luci. Le altre 61 ruote sono state invece oggetto dell’estemporanea d’arte con numerosi creativi che hanno trasformato in opere d’arte le ruote a disposizione e che facevano parte dell’installazione iniziale.

 

Scroll To Top
Descargar musica