03-11-2025

Calcio, il Ragusa vince a Pachino

UTRO-RAGUSA-CALCIOComincia con il piede giusto la nuova stagione per l’Usd Ragusa 2014. La vittoria a Pachino nell’andata del primo turno di Coppa Italia è un’iniezione di fiducia necessaria per un gruppo totalmente nuovo che sta cominciando a conoscersi e che ieri ha disputato la prima gara ufficiale. Un Usd Ragusa particolarmente giovane quello visto all’opera a Pachino. L’1-0 (grazie alla rete di Vicari) è un risultato incoraggiante, anche in vista del ritorno, domenica 31 agosto alle 16.00, all’Aldo Campo.

 

Sbarco con 18 morti, arrestato lo scafista

arresto26La polizia di Stato ha fermato un diciannovenne originario del Gambia: è lo scafista, reo confesso, del gommone sul quale c’erano 18 migranti morti e 97 sopravvissuti, arrivati due giorni fa a Pozzallo su nave militare Sirio. Il provvedimento è stato emesso dalla Procura di Ragusa. I magistrati ipotizzano, oltre al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, anche il reato di morte come conseguenza di un altro delitto.

 

 

Incidente mortale sulla Ragusa – Comiso

moto incidenteUn 45enne della Costa D’Avorio, è morto nell’ospedale Civile di Ragusa, dove era stato ricoverato poco prima di mezzogiorno per un incidente stradale sulla strada statale 115 Ragusa-Comiso. Il 45enne era in sella ad una moto che, per cause da accertare, si è schiantata contro il guarda rail. I rilievi sono stati eseguiti dalla polizia stradale.

Foro boario di Ragusa, le segnalazioni di Chiavola

Foro boario 3“Aspettando di conoscere una parola definitiva sulla data della Fiera agroalimentare mediterranea, non è ammissibile che il foro boario, sulla strada provinciale per Chiaramonte, sia tenuto in queste condizioni. Ma al sindaco di Ragusa non è venuto in mente di fare un giro da queste parti per verificare come stanno le cose? Occorre adoperarsi subito”. Lo dice il consigliere comunale del movimento “Il Megafono”, Mario Chiavola, facendo riferimento alla struttura che sorge lungo la provinciale che conduce a Chiaramonte, in periferia, e che di solito viene utilizzata per ospitare l’evento promosso dalla Camera di commercio. “C’è sinceramente da rabbrividire – aggiunge Chiavola – nel notare che da queste parti non passa un decespugliatore chissà da quanto tempo. Sembra un impianto completamente abbandonato a se stesso”.

 

Solidarietà al giornalista Borrometi

La sezione provinciale di Ragusa dell’associazione siciliana della stampa ha manifestato solidarietà al giornalista Paolo Borrometi, per la nuova intimidazione subita con l’incendio del portone della sua abitazione di Modica. L’assostampa fa “appello alle forze dell’ordine affinché facciano piena luce su questi inquietanti episodi assicurando alla giustizia i responsabili”.

 

Controlli dei “caschi bianchi” a Ragusa

vigili-urbani-multa3_Public_Notizie_270_470_3La Polizia Municipale lo scorso fine settimana ha operato a Ragusa Centro, Ragusa Superiore e Ragusa Ibla impiegando 55 unità che hanno effettuato 9 posti di controllo nel corso dei quali sono stati identificati 40 conducenti. Sono stati elevati nell’ambito dei tre turni 60 verbali. Il Comando della Polizia Muncipale, come di consueto, rende note le strade in cui fino al 31 agosto, potranno essere effettuati i controlli della velocità pericolosa, con Autovelox e Telelaser, al fine di tutelare la Sicurezza Stradale e ridurre gli incidenti. Martedì 26 agosto: Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina, Lungomare Cav. Bisani in direzione Marina di Ragusa e in direzione Casuzze. Mercoledì 27 agosto: Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina, Via Cervia in direzione Donnalucata/Ragusa e in direzione Casuzze/Santa Croce Camerina. Giovedì 28 agosto: Via Amm. Rizzo in direzione Ragusa/S.Croce Camerina e in direzione Donnalucata, Lungomare Cav. Bisani in direzione Marina di Ragusa e in direzione Casuzze. Venerdì 29 agosto: Via Cervia in direzione Donnalucata/Ragusa e in direzione Casuzze/Santa Croce Camerina, Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina. Sabato 30 agosto: Via Amm. Rizzo in direzione Ragusa/S.Croce Camerina e in direzione Donnalucata, Via Cervia in direzione Donnalucata/Ragusa e in direzione Casuzze/Santa Croce Camerina, Lungomare Cav. Bisani in direzione Marina di Ragusa e in direzione Casuzze, Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina. Domenica 31 agosto: Via Amm. Rizzo in direzione Ragusa/S.Croce Camerina e in direzione Donnalucata, Via Cervia in direzione Donnalucata/Ragusa e in direzione Casuzze/Santa Croce Camerina, Lungomare Cav. Bisani in direzione Marina di Ragusa e in direzione Casuzze, Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina.

 

Comiso, il Comune vince due ricorsi

comune comisoRigettati due ricorsi presentati contro il Comune di Comiso. Si tratta del ricorso dell’ex comandante dei Vigili urbani facente funzione, Antonio Fiorile, contro il comune per il decreto di nomina del nuovo comandante, la dottoressa Anna Dibennardo, e del ricorso presentato da 14 precari stabilizzati a tempo parziale che avevano chiesto il tempo pieno.

 

OPEN SEA DAYS

porto 8Tutti pazzi per gli sport acquatici, sia turisti che residenti, per l’evento “Open Sea Days” che si è svolto sabato e domenica al Porto Turistico di Marina di Ragusa. Un appuntamento dedicato agli sport che si possono fare a mare, non solo nella stagione estiva, un’occasione per conoscerli più da vicino grazie alla disponibilità di insegnanti che hanno offerto lezioni gratuite ai numerosi partecipanti. Windsurf, sup, vela optimist e kayak sono stati gli sport acquatici su cui ci si è orientati per questa manifestazione promossa dal porto in sinergia con la Protezione Civile nazionale gruppo di Ragusa, l’Asi e il Circolo Velico Scirocco.

 

Trofeo Sport e Natura

Atleti premiatiUna sfida appassionante, molte conferme e qualche sorpresa nel Trofeo Sport & Natura (16esima prova del Grand Prix Provinciale) organizzato dalla Barocco Running Ragusa in memoria del compianto Giorgio Pomario, atleta prematuramente scomparso. La Riserva naturale speciale Biologica – Macchia Foresta del Fiume Irminio è stata il teatro dell’evento. Fra gli uomini, vincitore assoluto è stato Vincenzo Schembari dell’Atletica Padua Ragusa, fra le donne ha primeggiato Eloise Davison, ragazza inglese in vacanza nel territorio ibleo.

 

Controlli della Polstrada nel fine settimana

controlli notturni polstrada rovigoNello scorso fine settimana, sono stati intensificati i controlli, su disposizione del Compartimento Sicilia Orientale, per prevenire “le stragi del sabato sera” nel territorio provinciale, dal personale della Polizia Stradale di Ragusa e Vittoria. Sono state controllate complessivamente 154 persone, contestate 48 infrazioni, 125 punti decurtati. I controlli con alcoltest sono stati effettuati nelle località di Modica, Ragusa e Pozzallo e Santa Croce: 2 persone trovate positive sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Ragusa.

 

Modica, arrestato marocchino

Chahir Lillali 29.09.1946Era stato arrestato per rapina venerdì sera a Marina di Modica dalla polizia locale, con la collaborazione dei carabinieri, e collocato alla detenzione domiciliare. Poche ore dopo, intorno alle 7 di sabato, il Nucleo di Pronto Intervento composto dallo stesso personale della sera precedente, transitando per Piazza Corrado Rizzone, notava l’indagato in giro per la città contravvenendo al provvedimento restrittivo deciso dal pubblico ministero. L’uomo, Jillali Chaihir, 68 anni, marocchino, venditore ambulante residente a Modica, è stato, pertanto, fermato e trasferito presso il Comando. Dopo le formalità di rito, è stato denunciato a piede libero per evasione dagli arresti domiciliari e accompagnato, su disposizione del pm, presso la propria abitazione, nel centro storico di Modica, e collocato nuovamente ai domiciliari. L’extracomunitario venerdì sera aveva scippato in Piazza Antonello da Messina a Marina di Modica un portatore di handicap dell’orologio che quest’ultimo portava al polso.

MORTI IN MARE

Sbarco eritreiDiciotto migranti morti in mare. L’ennesima tragedia che tocca le coste iblee. Le salme delle diciotto vittime sono arrivate nel pomeriggio di domenica al porto di Pozzallo. Gli uomini della Marina Militare impegnati nell´operazione “Mare Nostrum” hanno recuperato a 120 miglia a sud-est di Lampedusa i cadaveri, tutti uomini, che erano a bordo di un gommone. Sull´imbarcazione altre 73 persone, provenienti dagli stati africani di Mali e Senegal, che sono state salvate. Da accertare le cause del decesso, disidratazione o intossicazione per l’inalazione di vapori: a bordo del gommone c’erano diversi fusti di carburante. Pozzallo ancora una volta presta la massima collaborazione nell’accoglienza dei migranti. Il sindaco ha però fatto sapere che il cimitero della cittadina marinara non ha loculi a sufficienza per la tumulazione di tutte le vittime.

Maxi sbarco a Pozzallo, neonata ricoverata in ospedale  

FOTO SBARCO 26.07.2013 (1)Un tunisino di 47 anni, che è ritenuto lo scafista dell’imbarcazione sulla quale erano 354 migranti, compresi 110 minorenni e alcuni neonati, sbarcati sabato a Pozzallo, è stato fermato dalla squadra mobile della Questura di Ragusa in collaborazione con carabinieri e guardia di finanza. Tra I 354 migranti arrivati anche una neonata di 25 giorni: la piccola è stata ricoverata in ospedale, ma sta bene. La bimba è nata in Libia, il 30 luglio, i suoi genitori sono siriani. Ora è accudita amorevolmente nel reparto di Neonatologia dell’ospedale di Ibla. La mamma della piccola, appena ventenne, è ospitata nello stesso reparto per stare accanto alla figlioletta. Nello sbarco di sabato anche quattro donne, in stato di gravidanza, una di queste già al nono mese. Sono state ricoverate nell’ostetricia dell’ospedale Maggiore di Modica. Anche un tredicenne, per avere accusato un malessere, è stato, prontamente, ricoverato presso il reparto di Pediatria del Maria Paternò Arezzo.

 

 

A Pozzallo sbarcano in duecento

Foto sbarco 4Ancora sbarchi lungo le coste iblee. Nella giornata di venerdì sono arrivati circa duecento siriani. Una ottantina I minori, altrettanti gli uomini, mentre le donne sono 39. La Polizia ha arrestato tre egiziani di giovane età ritenuti gli scafisti.

Ruba orologio a un disabile: arrestato

Chahir Lillali 29.09.1946Nella serata di venerdì è giunta, alla Stazione Carabinieri di Marina di Modica, la segnalazione da parte di alcuni cittadini che avevano visto un venditore ambulante extracomunitario usare violenza su un portatore di handicap – peraltro molto conosciuto nella frazione marinara. Il venditore ambulante gli aveva strappato l’orologio prima di fuggire. Grazie anche all’aiuto dei vigili urbani, è stato arrestato Lillali Chahir, 68 anni, marocchino.

Modica, arrestati due giovani

arresti23Due disoccupati, Giuseppe Firera, 34 anni, e Giuseppe Puccia, 32, sono stati arrestati dai carabinieri di Modica a seguito della segnalazione di furto in un fondo agricolo in contrada Fondo Marta Sparaceto. Era stata una chiamata ad allertare I carabinieri, dal momento che qualcuno si era introdotto all’interno del terreno agricolo dove vi sono numerosi carrubi.

Camera di Commercio, lunedì riunione decisiva?  

camera di commercio“La riunione del Consiglio camerale fissata per lunedì 25 agosto è chiamata a risolvere un nodo cruciale. La mancata ricomposizione degli organismi direttivi e l’assenza di un commissario straordinario ha lasciato nel limbo per alcune settimane l’ente camerale di piazza Libertà determinando un fatto grave di cui nessuno ha più parlato in questi ultimi giorni, la soppressione delle tradizionali date di settembre in cui si teneva la Fiera agroalimentare mediterranea”. E’ quanto sostiene il commissario cittadino de “La Destra” Ragusa, Giuseppe Dipasquale, facendo riferimento alla situazione di immobilismo che sembra essere stata creata ad arte, a Palermo, per danneggiare, ancora una volta, tutto ciò che di positivo l’area iblea riesca ad esprimere. “In attesa che il nuovo consiglio camerale si insedi e riesca a nominare il neopresidente – aggiunge Dipasquale – tutti speriamo che non si registrino nuovi colpi di scena (come invece potrebbe anche accadere) e ci auguriamo che pure la politica, che finora nulla ha fatto per sbloccare questa fase di impasse, possa dare una mano nel senso di supportare il prossimo presidente della Camera di commercio ad individuare le soluzioni adeguate per sostenere il senso di rivalsa delle nostre piccole e medie imprese e la voglia di crescita che le stesse, nonostante la difficile fase, continuano a nutrire. Ecco perché ci auguriamo che ci sia grande equilibrio in occasione della seduta del 25 agosto e che non si sprechi ulteriore tempo nel definire i nuovi organismi di vertice dell’ente camerale”.

 

DOSSIER RANDELLO  

logo comitato randello libera“Dependance Resort Randello, Capolinea della legalità”. E’ il titolo del dossier sul “caso Randello”.”Per rendere più facile la comprensione – spiegano I curator del dossier -, disveleremo tutte le carte a puntate, accompagnando i nostri ragionamenti con testi, immagini e documenti originali. Non è stato un lavoro semplice, sia perchè in questi mesi chi aveva il dovere di farlo non ha informato in modo corretto e puntuale la cittadinanza, sia perché l’iter amministrativo è aggrovigliato”.

LA MUSICA CHE UNISCE  

pozzalloÈ stato presentato, al Comune di Pozzallo “Hope & Freedom”, concerto in programma domenica 24 alle 21 in Piazza Rimembranze. Voluta dall’Amministrazione Comunale, organizzata con il sostegno di alcuni sponsor privati e con il supporto delle tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, la serata vedrà sul palco il quartetto dei Mode insieme a due star internazionali, padrini artistici della formazione: Gavin Christopher e Lee Curreri. I due musicisti d’Oltreoceano, che hanno aperto le porte degli Stati Uniti al quartetto ibleo, hanno accettato l’invito a diventare testimonial di questo concerto “fuori programma” dell’Estate Pozzallese.

Sanità, vertice sulla chiusura di Chirurgia a Scicli  

ospedale busacca di scicliLa Direzione dell’Azienda Sanitaria di Ragusa, rappresentata dal Direttore Generale e dal Direttore Amministrativo, ha incontrato il sindaco di Scicli, Franco Susino, la senatrice Venerina Padua e l’onorevole Orazio Ragusa. Oggetto dell’incontro era la situazione dell’unità operativa di Chirurgia dell’ospedale “Busacca” di Scicli. L’Azienda ha informato i presenti sull’intenzione di effettuare una revisione tecnica degli ambienti e delle apparecchiature della chirurgia di Scicli per verificare, in maniera indipendente, la loro congruità. Il direttore generale, Maurizio Aricò, incontrerà, appena possibile, il Procuratore della Repubblica per discutere alcuni aspetti inerenti l’indagine avviata sulla struttura. “Al termine di questa fase conoscitiva – spiega l’Asp – verrà valutata l’eventuale opportunità di una ripresa dell’attività chirurgica, comunque all’interno dei limiti di complessità già definiti”. Dal canto suo, il sindaco Susino afferma: “Sono moderatamente ottimista sull’esito dell’incontro con il direttore generale dell’Asp di Ragusa, Maurizio Aricò, al quale avevo chiesto un incontro per affrontare il nodo, sempre più complicato, del funzionamento del reparto di chirurgia del Busacca. Ho preso atto della situazione attuale ma ritengo che ci possono essere tutte le condizioni per riattivare il reparto di chirurgia, con le dovute limitazioni, necessari ed utilissimi ad una utenza non costretta a raggiungere altri presidi ospedalieri”.

 

Scroll To Top
Descargar musica