03-11-2025

Siracusa – Gela, per ora niente pedaggio  

autostrada-siracusa-gela11“Nessun pagamento di pedaggio sulla Siracusa – Gela finché sul tratto autostradale in esercizio non si registreranno le adeguate condizioni di sicurezza”. Lo comunica il deputato regionale Giambattista Cotraro che ha aperto un’interlocuzione con i vertici del Cas, Consorzio per le autostrade siciliane, “ricevendo una rassicurazione dal vice presidente Antonino Gazzara: nessun pedaggio verrà richiesto ai cittadini nell’immediato: vale a dire fino a quando svincoli e manto autostradale non saranno in perfette condizioni”.

Mercatino del libro usato a Comiso

Giovani_DemocraticiIl Segretario dei Giovani Democratici di Comiso, Biagio Taranto, comunica che sarà realizzato anche quest’anno il mercatino del libro usato. “Saremo presenti – spiega – nei locali di Via Conte Di Torino 12, a partire da lunedì 25 agosto e fino al 30 settembre. Inoltre sarà possibile contattarci per info e prenotazioni anche tramite il nostro profilo facebook: Giovani Democratici Comiso. Ricordiamo che il Mercatino sarà curato da ragazzi volontari e sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30”.

 

Una petizione per Punta di Mola

giorgio_mirabella_ottobre_2012“Alla luce di quanto avvenuto quest’estate con il totale abbandono da parte dell’Amministrazione comunale della zona rivierasca di Punta di Mola, a Marina di Ragusa, ho ritenuto opportuno organizzare una petizione, dunque con relativa raccolta di firme, per perorare la causa dei residenti e bagnanti della zona affinché l’area in questione, dalla prossima stagione estiva sia pienamente fruibile per tutti”. E’ la proposta che sta portando avanti il consigliere di Idee per Ragusa Giorgio Mirabella “Considerato che in sede di discussione del bilancio di previsione, è stato approvato l’emendamento, di cui sono stato primo firmatario, che impegna l’Amministrazione a realizzare una passerella di ingresso a mare per i bagnanti con problemi di deambulazione – aggiunge Mirabella -, ritengo che l’intervento debba essere ancora più completo, altrimenti si vanificherebbe quanto sinora fatto. Nella stessa, che sottoporrò a quanti ritengono di voler sostenere tale proposta, ho chiesto che oltre alla realizzazione della passerella a mare, si proceda alla rimozione in tempo utile delle alghe che, nei periodi caldi, sprigionano olezzi nauseabondi rendendo non fruibile la zona. Ho chiesto che venga sistemata nel sito la sabbia (attualmente mancante) in modo sia da rendere maggiormente fruibile l’area, ma soprattutto rendere possibile la realizzazione della passerella a mare. Ed infine che venga sistemata la postazione doccia, che attualmente è presente, ma mancante di una struttura che la renda maggiormente funzionante e che non determini perdite inutili di acqua”. E’ possibile firmare la petizione anche tramite il profilo facebook del consigliere o inviando una mail all’indirizzo [email protected]

 

Festa di San Bartolomeo

Sabato la Sciuta di San BartolomeoE’ arrivato il momento più atteso. Quello della vigilia della festa e della “Sciuta”. Due momenti che mobilitano l’intera Giarratana e i fedeli provenienti da ogni parte del circondario. La solennità di San Bartolomeo apostolo, che cade ogni anno il 24 agosto, è diventata un appuntamento speciale per tutti i giarratanesi. E non solo. Già dalla vigilia l’aria è carica di sensazioni positive. Sabato 23 agosto, il momento iniziale di questa intensa due giorni sarà rappresentato, a partire dalle 17,30, dalla sfilata del corpo bandistico “Vincenzo Bellini – Città di Giarratana” lungo le vie cittadine. Nel frattempo, saranno eseguite delle marce sinfoniche per rendere l’atmosfera più consona al momento di festa. Alle 18 ci sarà la recita del santo Rosario e le litanie a San Bartolomeo. Alle 19 la solenne celebrazione eucaristica. In serata, alle 22, in piazza Martiri d’Ungheria, il grande spettacolo musicale della vigilia, con il concerto degli “Acthung Babies”, la prima cover band degli U2. Dalla mezzanotte e sino alle 7 del mattino della domenica ci sarà la veglia eucaristica. Quindi, alle 7 del 24 agosto, lo sparo di 21 colpi a cannone annuncerà alla cittadinanza il giorno di festa. Alle 7,30 la prima celebrazione eucaristica della giornata. Alle 9, il corpo bandistico “Vincenzo Bellini” tornerà a girare per le vie cittadine riempiendo di musica il centro abitato. Alle 11 si terrà la solenne celebrazione eucaristica con la presenza delle massime cariche istituzionali e militari cittadine. Alle 12 la tradizionale “Sciuta” del simulacro del santo patrono. Una esplosione di “’nzaireddi” e di festoni colorati renderà questo momento unico nel suo genere. Dopo che sarà dato il via alla processione, quest’ultima, alle 12,30, arriverà nella chiesa di Sant’Antonio Abate dove sarà recitato l’Angelus domini. Alle 13,30, la processione giungerà in Chiesa madre dove il simulacro sosterà per qualche ora. Dopo la sfilata del corpo bandistico delle 17, si terrà, alle 18, la tradizionale “Cena” di San Bartolomeo. Quindi, alle 20, la solenne celebrazione eucaristica in Chiesa madre. Alle 21, proprio da qui prenderà il via la processione vespertina con il simulacro del santo patrono. Ecco le vie interessate dal passaggio della processione: Umberto, XX Settembre, Vittorio Emanuele, Madonna delle Grazie, De Amicis, Andrea Costa, Umberto, dei Martiri, dei Vespri, dei Mille, Tenente Azzaro, dei Martiri, del Mercato, Andrea Costa, XX Settembre, Aldo Moro, Garibaldi, Marconi, XX Settembre e arrivo in chiesa intorno alle 23 dove si terrà, sul sagrato, il solenne panegirico. Alle 23,30 lo spettacolare rientro e la riposizione del Santo Patrono nella cappella dell’altare maggiore. A mezzanotte e mezza gli spettacoli pirotecnici a cura delle ditte “Zio Piro” di Gianni Vaccalluzzo da Belpasso e “Pirotecnica Ibla” di Lorenzo Massari da Ragusa.

 

LUNEDI’ A PUNTA BRACCETTO L’INVASIONE DEI SARACENI

punta braccettoArriva lunedì 25 agosto, a Punta Braccetto, la “Notte Saracena”. Si celebrerà a partire dalle 21, l’ottava edizione di un evento che vuole assumere un significato speciale, per diventare ponte di fratellanza e unione fra i popoli che vivono in Paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo. Stavolta, l’associazione Per Punta Braccetto ha voluto organizzare un appuntamento ancora più spettacolare rispetto a quello delle ultime edizioni che già avevano ottenuto un buon successo di pubblico. Sulla splendida spiaggia Vigliena, che si estende per circa 500 metri dai piedi della Torre omonima alla scogliera che separa Punta Braccetto da Torre di Mezzo, si svolgerà il carosello equestre rappresentante l’invasione dei saraceni del XV secolo avvenuta proprio in questo territorio. Dopo l’esibizione dei saraceni sugli splendidi cavalli arabi, lo spettacolo proseguirà con la musica dei Medea, storico gruppo vittoriese che dagli anni Settanta calca i palcoscenici di tutta Italia e che tanto successo ebbe con Adieu Jaqueline, e con le danze arabe, prima fra tutte la danza del ventre dell’avvenente ballerina araba Farida. Numerose le autorità che interverranno alla manifestazione: intanto il console della Tunisia a Palermo, Farhat Ben Souissi. Ma ci sarà anche il prefetto di Ragusa, Annunziato Vardè, e i responsabili dei comandi provinciali di tutte le forze armate, oltre a vari rappresentanti di enti e istituzioni territoriali quali i sindaci di Ragusa e Santa Croce Camerina, il commissario straordinario del Libero consorzio dei Comuni e altri ancora. La serata trascorrerà fra le note musicali e la degustazione del cous-cous e del tè berbero preparati da esperti cuochi magrebini. Vi sarà pure una esposizione con realizzazione dal vivo di oggetti tipici tunisini.

 

Onorata Società in concerto il 29 agosto a Comiso

banner onorata società in concerto a comisoSarà un imperdibile appuntamento il concerto della band ragusana Onorata Società in programma il 29 agosto a partire dalle ore 22.30 in piazza Fonte Diana a Comiso. Si tratta di un’iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Comiso, ed è stata organizzata grazie alla lungimiranza di alcuni privati e ristoratori della piazza che hanno voluto organizzare un evento che richiamasse il pubblico delle grandi occasioni. E’ la prima volta che L’Onorata si esibisce in un concerto tutto suo nel centro kasmeneo. “Si tratta – hanno commentato gli otto componenti la band ragusana – di una grande e importante occasione. Comiso è uno dei comuni più effervescenti, dove c’eravamo esibiti lo scorso inverno all’interno dello spettacolo del maestro Peppe Arezzo. L’occasione di venerdi 29 agosto sarà unica anche in termini di novità. Comiso infatti è la piazza da cui presenteremo, in anteprima, il nostro nuovo singolo ‘Costante Universale’, a cui abbiamo lavorato in questi mesi estivi e che sarà puoi fruibile da settembre. Si tratta della prima canzone d’amore, a ritmo reggae mediterraneo come la nostra musica, che porta la firma dell’Onorata Società. Inoltre sempre a Comiso, per l’occasione, registreremo un nostro live che avremmo dovuto fare lo scorso gennaio a Ragusa, ma non è stato possibile per le avverse condizioni meteo. Abbiamo scelto ‘Melodie etniche’, proprio perchè racchiude il senso e la storia della nostra band. Sarà dunque il numeroso pubblico presente a far da cornice al live che da subito verrà postato sul canale di Youtube e promosso attraverso i social media. Un ringraziamento di cuore lo rivolgiamo ai ristoratori e partner privati dell’evento che hanno creduto in noi, dandoci l’opportunità di proseguire nel nostro tour estivo che ha toccato molte piazze siciliane”.

 

Verde pubblico, segnalazioni a Marina

Gli alberi di via Benedetto Brin“Situazione intollerabile ormai da un pezzo in via Benedetto Brin. Proprio di fronte alla delegazione municipale, a Marina di Ragusa, quindi in un’area che, riguardo al decoro, dovrebbe essere trattata con i guanti gialli (non foss’altro perché meta tutti i giorni di cittadini e visitatori), l’assenza di qualsiasi intervento teso a sfrondare gli alberi e la vegetazione che sorge proprio di fronte ha determinato una situazione pericolosa e imbarazzante allo stesso tempo”. Lo sottolinea il consigliere comunale di Territorio, Angelo Laporta, dopo avere ricevuto, in proposito, numerose segnalazioni.

 

Modica, lavori di manutenzione alla scuola elementare Santa Teresa

banchi-di-scuolaAvviato l’iter per la manutenzione straordinaria dei servizi igienici della palestra e del secondo piano della Scuola Elementare Santa Teresa. A comunicarlo sono il sindaco Ignazio Abbate e l’Assessore alle manutenzioni Giorgio Linguanti. L’apertura delle buste è prevista per l’8 settembre per un’ importo di € 39.293,63.

SANGIOVART MUSIC CONTEST  

festa_san_giovanni_battista_ragusaIl Sangiovart Music Contest 2014 sta ormai per cominciare. A una settimana dall’attesissimo evento, la seconda edizione del concorso musicale indirizzato a giovani gruppi musicali o solisti sul territorio nazionale, vedrà svolgere durante la festività del Santo Patrono, nel cuore della città di Ragusa, un’importante parentesi musicale che porterà band o formazioni di altro genere a salire sul palco nelle serate del 27 e del 28 agosto per premiare il loro impegno e la loro dedizione artistica. L’obiettivo è quello di promuovere le personalità musicali non ancora conosciute, ma che riservano un grosso potenziale ancora inespresso. In questi giorni si stanno svolgendo gli ultimi provini presso gli studi della Shine Records per decretare i gruppi, le formazioni musicali e i cantanti/cantautori che si esibiranno dal vivo sul palco del Sangiovart 2014. Una giuria tecnica sta selezionando gli artisti, da un folto numeri di iscritti-partecipanti, che avranno il privilegio e l’onore di esibirsi in P.zza San Giovanni davanti ad un numeroso pubblico. Una giuria di indiscussa qualità giudicherà le loro performances.

AZIENDA OSPEDALIERA RAGUSANA  

0WFHCGSMIE  -  ( Marco Giugliarelli - z09.jpg )PER PALAZZONIL’Azienda ha iniziato, in data 7 agosto 2014, un percorso di ricognizione di tutti i contratti di affitto in essere, con particolare attenzione a quelli più onerosi. Questo allo scopo di esplorare la possibilità di uno spostamento di uffici e servizi, che attualmente li occupano, all’interno di strutture di cui l’Azienda dispone e in cui è possibile un migliore utilizzo. Per quanto una risoluzione definitiva di questi aspetti sia facilmente auspicabile contestualmente all’apertura del nuovo ospedale, che permetterà un riutilizzo della struttura dell’Ospedale “Civile”, prevalentemente per uffici amministrativi, l’Azienda intende esplorare, sin da ora, ogni percorso che permetta, in anticipo, il riutilizzo di alcuni locali. In quest’ottica il giorno 12 agosto u.s., nel contesto di una riunione programmatica, l’Azienda ha affrontato l’argomento di Palazzo San Martino chiedendo al proprio Ufficio Tecnico di preparare, entro la fine del mese di agosto, una valutazione dello stato di questi locali.

Alimentazione senza glutine  

marina-di-ragusaGiovedì 22 agosto, dalle 19 alle 20,30, nei locali dello stabilimento balneare “Laola beach” situato sul lungomare pedonale Mediterraneo, a Marina di Ragusa, i volontari dell’Aic Sicilia onlus terranno un incontro informativo sull’alimentazione senza glutine, al fine di sensibilizzare gli utenti sulle tematiche e problematiche della celiachia. L’incontro sarà gratuito ed aperto a tutti e coinvolgerà celiaci e non, al fine di aprire un dialogo e uno scambio di opinioni sulla tutela della propria salute e sulla gestione di dinamiche sociali inerenti l’alimentazione fuori casa. Si prevede un brindisi di benvenuto ed un’accoglienza particolare e gioiosa rivolta ai bambini presenti. L’incontro si realizzerà grazie alla proposta dell’assessore ai Servizi sociali del Comune di Ragusa Gianflavio Brafa che ha inoltre coordinato le iniziative promosse dalle associazioni in rete “I petali del cuore”.

MODICA CALCIO, RIPRENDONO GLI ALLENAMENTI  

Modica_Calcio_logoSono ripresi nel pomeriggio di giovedì gli allenamenti del Modica Calcio dove i nostri ragazzi hanno eseguito diversi esercizi di scioglimento articolare e soprattutto muscolare a seguito dell’amichevole di mercoledì sera disputata al “Vincenzo Presti” di Gela contro i padroni di casa. L’amichevole, essendo stato un match non ufficiale, ha meglio permesso la prova di diversi schemi di gioco in vista della partita di Coppia Italia giorno 24 agosto, ed ha anche concesso quindi la possibilità di fare più di tre sostituzioni a squadra.

 

CARABINIERI, SORICELLI LASCIA VITTORIA  

IMG-20140821-WA0002-1Il capitano dei Carabinieri Francesco Soricelli al comune di Comiso per un saluto al sindaco, in vista del suo trasferimento a Reggio Calabria. “E’ stato un onore e un piacere – ha commentato il sindaco Filippo Spataro – ricevere il Capitano Soricelli. A parte la stima personale nei suoi confronti, il lavoro svolto da Soricelli nell’organizzare e coordinare tutte le operazioni sul territorio, ha dato dei risultati significativi”.

MEET2B DAY  

giuria 2okArriva il “#met2b day”, il giorno più atteso per il progetto d’arte promosso dal Met di Marina di Ragusa con la direzione artistica degli architetti Danilo Dimartino ed Elisa Muccio. Domenica 24 agosto, a partire dalle ore 17, si svolgerà infatti la fase finale del progetto #met2b, visibile anche in diretta streaming collegandosi sul canale youtube.com/user/met2bsicilia. L’evento da maggio ad oggi ha visto un’installazione in verticale sul prospetto esterno del Met realizzata attraverso la sistemazione di 80 ruote, 19 delle quali sono state collegate ad una bicicletta che ha consentito, pedalando, di attivarne la rotazione, creando movimenti, suoni, luci. Le altre 61 ruote sono state invece oggetto di un’estemporanea d’arte che si è svolta lo scorso primo agosto. Protagonisti altrettanti creativi che, provenienti da varie parti d’Italia, hanno trasformato ciascuna ruota in una nuova opera d’arte. Domenica 24 agosto si avrà modo di ritrovare gli artisti che hanno partecipato all’estemporanea e soprattutto il pubblico potrà partecipare all’asta finale. Ciascuna delle ruote sarà infatti posta in vendita per finanziare un nuovo progetto d’arte (agli artisti sarà riconosciuta una percentuale). Banditori dell’asta sarà il divertente duo di conduttori radiofonici Alessio Boschi e Angelo Rizza. Il “#met2b day” si trasformerà in una vera e propria festa perché dopo il lungo pomeriggio dedicato alla vendita all’asta delle opere, ci sarà una sorpresa speciale grazie al dj set a cura di JahSazzah & Modi Mood. Ma domenica sarà anche il momento delle premiazioni. Verrà assegnato il premio social, un premio a sorpresa, che andrà all’opera che avrà ottenuto il maggior numero di “mi piace” sulla pagina facebook del Met (validi i like ricevuti fino alle ore 12 di domenica 24 agosto su www.facebook.com/metsicilia), e sarà soprattutto resa nota l’opera vincitrice individuata da una qualificata giuria che già in questi giorni ha scrutato ciascuno dei 61 lavori artistici. A comporre la giuria, presieduta dal maestro Sandro Bracchitta, sono la gallerista newyorkese Diana Turco, il giornalista Michele Nania, responsabile della redazione di Ragusa del quotidiano La Sicilia, la docente e critico d’arte Elisa Mandarà, che ha curato anche la prefazione del catalogo delle varie opere, il ricercatore universitario Alessandro De Filippo, il fotografo Carlo Giunta e naturalmente i due direttori artistici e architetti Danilo Dimartino ed Elisa Muccio. Al creativo (o al gruppo di creativi) andrà in premio un week-end all-inclusive per due persone in barca a vela.

 

Ragazzo ferito a Vittoria, le indagini fanno chiarezza

foto 6Le indagini condotte dalla Polizia di Ragusa, Squadra Mobile e Vittoria, Commissariato di Polizia, coordinate dalla Procura della Repubblica di Ragusa hanno consentito di chiarire tutti i contorni relativi al rinvenimento, in via Bologna, nell’area prospiciente la chiesa di San Domenico Savio, di un ragazzo riverso a terra con una evidente ferita alla bocca causata da un’arma da sparo di piccolo calibro rinvenuta nelle immediate vicinanze. I segni identificati dell’arma, una pistola semiautomatica calibro 6.35 ha consentito di pervenire all’individuazione del suo proprietario e regolare detentore, e da qui all’identificazione del ragazzo diciassettenne ferito, essendo risultato un membro della famiglia che era riuscito ad impossessarsene. L’esame del cellulare rinvenuto vicino al corpo del ragazzo ha permesso di ricostruire quanto accaduto nelle ore immediatamente precedenti al fatto di sangue. Il ferito, uscito di casa a piedi intorno alle 11 si è recato a casa di un’altra persona conosciuta per discutere sulla restituzione di una somma di denaro della quale risultava debitore. Si sono messi a bordo dell’auto di questo trentacinquenne vittoriese e si sono avviati verso un bar. Durante il tragitto è nata una colluttazione tra i due. Dentro l’abitacolo, in maniera accidentale è partito un colpo dalla pistola 6.35 che il ragazzo teneva nella tasca posteriore dei pantaloni. L’ogiva non ha causato alcuna ferita e si è conficcata sul cruscotto dell’automobile. Poi la marcia è stata arrestata, e la lite è continuata in strada sino a quando i due si sono separati, il giovane andando via a piedi, l’altro riprendendo la guida del suo veicolo. Il ragazzo a piedi si è avviato verso il piazzale della Chiesa San Domenico Savio, vi è giunto, da solo, in termini temporali perfettamente compatibili con la distanza dal luogo della lite. In quel sito è stato notato da un automobilista in transito che si è avvicinato ed ha chiamato il 113, rimanendo ad attendere l’arrivo della Polizia e dei soccorsi. Sino a tarda notte la Polizia Giudiziaria e il Magistrato, intervenuti sui luoghi del rinvenimento del ferito e presso gli Uffici del Commissariato di Polizia sono stati impegnati ad assumere informazioni dai familiari e dalle persone in grado di rendere testimonianza sugli avvenimenti che man mano si disvelavano oltre ad effettuare sopralluoghi presso i siti nei quali si erano svolte le diverse fasi dell’ingarbugliata vicenda. Di fondamentale importanza si sono rivelate le immagini registrate da alcuni impianti di videosorveglianza. Da esse è emerso inequivocabilmente che il ragazzo dopo la lite per strada avvenuta in zona via La Marmora, via Adua, si è incamminato verso la zona del successivo rinvenimento dove è giunto da solo e dove è stato ritrovato. Le condizioni di salute del ferito, ricoverato presso l’ospedale Cannizzaro di Catania permangono invariate rispetto a mercoledì.

 

Scontro fra tre auto a Modica  

incidente modicaE’ di cinque feriti, tra cui una bambina di un anno ed una donna in stato di gravidanza, il bilancio di un incidente stradale verificatosi mercoledì’ pomeriggio in Piazza Corrado Rizzone, all’intersezione con Via Nazionale. Si sono scontrate due Golf e una Fiat Punto. Feriti i cinque occupanti di una delle Golf, tutti cittadini extracomunitari, tre dei quali residenti a Modica (compresa la minore e la madre), uno a Torino e un altro a Novara. Sono stati trasportati al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore e successivamente dimessi con prognosi variabili da 5 a 10 giorni. Illesi i conducenti degli altri due mezzi, L.B., 44 anni, modicana(Fiat Punto) e A.D., 32 anni, modicano. Il Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale è intervenuto per i rilievi e per stabilire le responsabilità.

Ragusa, sequestrato un motorino

vigili urbani multa[3]_Public_Notizie_270_470_3Nell’ambito dell’attività di controllo operato dagli uomini della Polizia Municipale a tutela del sicurezza urbana, nella giornata di mercoledì, nel corso di un normale posto di controllo è stata fermata la signora G.E. di 48 anni, rumena, che guidava un ciclomotore sprovvisto di assicurazione e senza avere mai conseguito il titolo legittimante la guida. Il ciclomotore è stato sottoposto a sequestro amministrativo e la conducente/proprietaria del mezzo di trasporto è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria.

 

Contrasto alla contraffazione

FOTO CONTRAFFAZIONEContinua senza sosta l’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Stazione di Acate che nella serata di mercoledì hanno effettuato uno specifico servizio per il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti sul litorale costiero di competenza. I militari hanno deferito in stato di libertà due cittadini marocchini sorpresi a vendere borse e scarpe contraffatte di griffe nazionali e non.

 

 

Regolamento Iuc, polemiche a Pozzallo

Gianluca Manenti presidente Ascom PozzalloLa deliberazione di Giunta sull’Imposta unica comunale (Iuc) relativa a casa e rifiuti si appaleserebbe come una palese violazione della normativa vigente. E’ quanto fa rilevare il presidente della sezione Ascom di Pozzallo, Gianluca Manenti, in merito alla delibera 149 del 14 agosto 2014 assunta dall’organo esecutivo cittadino. “Riteniamo – afferma Manenti – che la competenza appartenga al civico consesso anche al fine della definizione dei parametri. Riteniamo, altresì, che tutte le categorie sociali, i sodalizi e la società civile dovevano essere coinvolti preventivamente, con il metodo della concertazione, per l’ approvazione del regolamento. Ma, come al solito, non è stato possibile registrare alcunché di tutto questo. Come Ascom, invitiamo l’Amministrazione comunale a revocare lo schema della delibera contenente l’approvazione del regolamento della disciplina della Iuc e ad adottare una strada differente. Ancora una volta, si rischia di fare fioccare ogni tipo di ricorso sul capo della Giunta municipale”.

 

Ragusa, l’archivio comunale di trasferisce

Biblioteca Ragusa“La decisione di spostare l’archivio storico comunale dall’attuale sede di via Giuseppe Di Vittorio in un piano della biblioteca comunale era stata proposta dal sottoscritto all’Amministrazione comunale già ai tempi del commissario straordinario. La Giunta Piccitto, che ora l’ha adottata con pachidermica lentezza, non ha però tenuto conto di alcune perplessità che io stesso, prendendo spunto da alcune riflessioni provenienti dal personale, avevo sollevato in occasione di uno degli ultimi sopralluoghi effettuati alla presenza del sindaco”. E’ quanto afferma il consigliere comunale del Movimento civico ibleo, Gianluca Morando, mettendo in rilievo come, intanto, ci sia da sottolineare il fatto che il provvedimento è stato adottato e che lo stesso consentirà di risparmiare alle casse dell’ente di palazzo dell’Aquila qualcosa come circa cinquantamila euro all’anno, l’ammontare del fitto dei locali di via Di Vittorio.

Scroll To Top
Descargar musica