03-11-2025

TUTTI IN BICI  

Manifestazione Green bikeUn centinaio di ciclisti, di tutte le età, hanno partecipato, mercoledì pomeriggio, con partenza da via Livorno, a Marina di Ragusa, nei pressi della piazzetta del porto turistico, alla manifestazione sportiva denominata “Tutti in bici: muoviti per star bene”. L’appuntamento organizzato dall’Asd Club Green bike mtb Ragusa è stato promosso con la collaborazione della rete delle associazioni operanti in seno all’ente di palazzo dell’Aquila, voluta e creata dall’assessore ai Servizi sociali, Gianflavio Brafa, che non ha voluto mancare all’appuntamento. “Una rete – dice l’assessore Brafa – che abbiamo allestito in collaborazione con le associazioni Quattropassi, Adra, Lilt, Aiad, Pastorale della salute, Handy sport, Ci ridiamo su, Il resto del calzino, Vai col trekking, Avo, Aic, Ail, Associazione nazionale carabinieri, Asnas, Bucaneve, Anfass, progetto Filippide, Piccolo principe, Ens, Uic. Voglio ricordare che la rete denominata “I petali del cuore” ha avviato la propria attività in occasione della festa della mamma. Poi, altre iniziative sono state organizzate durante il periodo estivo e il culmine si registrerà tra pochi giorni in occasione della notte gialla della Coldiretti promossa per il 24 agosto”. Il Green bike ha voluto cucire la propria maglia nella rete, facendo sbocciare il proprio petalo con la pedalata che ha visto impegnate decine e decine di persone. L’associazione sportiva dilettantistica ha così inaugurato la propria attività nel contesto della rete di associazioni in questione. Il percorso seguito, tra le principali vie della frazione, è stato molto semplice, proprio allo scopo di agevolare tutti.

 

 

Vittoria, giallo sul ferimento di un giovane  

foto 6Alle 11.40 di mercoledì, su segnalazione di un cittadino pervenuta alla Sala Operativa della Questura di Ragusa, la Polizia di Vittoria è intervenuta in via Bologna nell’area prospiciente la chiesa di San Domenico Savio dove è stato rinvenuto, riverso a terra, un ragazzo con una evidente ferita alla bocca causata da un’arma da sparo di piccolo calibro rinvenuta nelle immediate vicinanze. Sul posto, per prime le pattuglie del Commissariato di Vittoria, della Squadra Mobile di Ragusa e personale della Polizia Scientifica. Il ragazzo, un 17enne vittoriese, ha perso parecchio sangue prima dell’arrivo dell’ambulanza del 118 che lo ha soccorso e trasportato presso l’ospedale di Vittoria. Poi si è deciso il trasferimento in elisoccorso a Catania: le sue condizioni sono gravissime. Le indagini sono a 360 gradi: potrebbe trattarsi di un tentato suicidio, ma si batte anche la pista del tentato omicidio.

 

 

 

 

Il Borghese gentiluomo

godotLa Compagnia GoDoT di Ragusa invita il pubblico allo spettacolo che tanto successo ha ottenuto a giugno e che si replicherà il 27 Agosto alle 21 presso “Cava Pietra Franco” a Modica. Si tratta del divertentissimo “Il Borghese gentiluomo” di Moliere, con il gruppo lab senior della Compagnia, per la regia di Vittorio Bonaccorso. Ingresso 8 euro; info: 3393234452 – 3384920769 – [email protected]www.compagniagodot.it

CONTROLLI CONTRO L’ABUSIVISMO COMMERCIALE  

polizia-municipaleContinua l’attività della Polizia Municipale in materia di abusivismo commerciale. Nella giornata di martedì, a Marina di Ragusa gli agenti hanno provveduto al sequestro di giocattoli e materiale vario (palloncini e giocattoli vari). Gli agenti, in servizio in via straordinaria al mercato di Marina di Ragusa, hanno elevato 5 verbali di accertamento a carico di posteggiatori del mercato, in conformità a quanto previsto dall’ordinanza sindacale in materia di rifiuti. Soddisfazione viene espressa dal Vice sindaco e assessore alla Polizia Muncipale, Massimo Iannucci, per il lavoro svolto utile alla sicurezza urbana ed alla salvaguardia dell’ambiente.

RAGUSA, ARCHIVIO STORICO

Biblioteca RagusaL’Archivio Storico Comunale, attualmente ubicato in Via Di Vittorio, verrà trasferito all’ultimo piano della Biblioteca Civica “G.Verga” di Via Zama. Tale decisione è stata presa dall’Amministrazione Comunale che intende in tal modo dismettere l’affitto dei locali che in atto accolgono tale ufficio che verrà come detto allocato in un piano della biblioteca civica che era stato concesso in uso alla Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa. “Nei prossimi giorni – dichiara l’Assessore alla cultura e beni culturali, Stefania Campo – dopo che la Soprintendenza avrà completato l’intervento di trasloco, avvieremo le operazioni di trasferimento dell’Archivio Storico Comunale che potrà così operare in un ambiente più moderno e funzionale consentendo altresì un risparmio alle casse dell’ente che dismetterà l’affitto dell’immobile di Via Di Vittorio”. “Siamo certi – aggiunge l’amministratore comunale – che tale provvedimento consentirà una migliore sistemazione logistica dei numerosi importanti documenti custoditi nell’Archivio Storico ed una più agevole fruizione da parte di quanti vorranno consultare e studiare tali preziosi atti. E’ nostra intenzione, inoltre, organizzare quanto prima un mostra di alcuni documenti storici di particolare pregio”.

 

In casa trova due “abusivi”  

polizia vittoria 9Quando è tornado a casa sua, in contrada Camemi, ha trovato due persone che dormivano sul suo letto. Avevano utilizzato la cucina e le alter stanze della casa per tre giorni, ossia da quando il proprietario si era allontanato. I due “abusivi” sono fuggiti. Il proprietario, un 75enne, ha chiamato la Polizia. I due potrebbero essere cittadini stranieri.

Napoletano denunciato per furto  

polizia-volante-autoUn napoletano in vacanza a Ragusa è stato denunciato per il furto di un cellulare. L’episodio è avvenuto a Marina di Ragusa, in viale Andrea Doria. Vittima una donna che però ha raggiunto l’uomo e si è fatta restituire l’apparecchio. Il napoletano ha detto di aver ritenuto che fosse stato smarrito, ma è stato denunciato.

Segnalati disagi a Gaddimeli  

Il pantano di contrada Gaddimeli“All’inizio del mese di agosto avevo denunciato la presenza di un vero e proprio laghetto artificiale in una delle strade di percorrenza principale di contrada Gaddimeli, a Marina di Ragusa. Volete sapere che cosa è accaduto? Che dopo la segnalazione qualcuno, a palazzo dell’Aquila, se n’è accorto. Ed ha cercato di correre ai ripari. Peccato, però, che il rimedio non è stato all’altezza della situazione”. Lo denuncia il consigliere comunale indipendente Elisa Marino dopo avere raccolto le rimostranze delle decine di famiglie che abitano in zona.

 

Mostra di arte creativa  

A_piazza_San_Giovanni_si_terranno_alcuni_eventi_della_sagra“Tutto può diventare arte”. Ritorna nel capoluogo ibleo la mostra di creazioni artistiche che da qualche anno riscuote vasto consenso di pubblico. Si tratta di un percorso creativo che, per scelta delle promotrici, intende far conoscere la loro arte creativa che prende forma dalla loro ispirazione dando la giusta policromia ai loro manufatti. Il percorso artistico selezionato ha anche una caratteristica intrinseca ovvero è anche itinerante in quanto ha già toccato non poche città iblee. Le ideatrici dello slogan “Tutto può diventare arte”, che è anche il titolo dell’iniziativa, sono due vispe e simpatiche signore: Elvira Ferrara (docente di educazione artistica) e Maria Luisa Le Moli (scrittrice di alta sensibilità poetica e autrice di libri per bambini), le quali, con delicatezza, sensibilità e appassionata dedizione, creano nuove epifanie artistiche cui danno forma e significato abbandonandosi alla delicata vibrazione di quel sentimento come “ala possente dell’arte / tesa all’universale e all’eterno!”. Il percorso espositivo della mostra, la cui serata inaugurale è fissata per domenica 24 agosto, alle ore 17.30, si articolerà presso i locali di Palazzo Garofalo, nel cuore di Ragusa (Corso Italia, 87). L’evento culturale si inserisce nell’ambito della seguitissima festa ragusana di San Giovanni Battista e relative esposizioni presso il Museo della Cattedrale che si potranno ammirare sino alla fine del mese di agosto.

 

Rugby Audax Clan, proseguono gli allenamenti  

Padua rugby a RomaLa squadra iblea dopo la promozione della scorsa stagione è attesa da una stagione alquanto impegnativa in serie C1, in cui è chiamata a recitare un ruolo da protagonista. In questa prima fase della preparazione, svolta per intero a Marina di Ragusa e che si concluderà il 22 agosto, i ragazzi saranno impegnati in allenamenti con forte valenza atletico-muscolare, coordinati dai preparatori atletici Erman Dinatale eMaurizio Parisi. Dopo due giorni di riposo, il Rac si ritroverà lunedì 25 alle 19:30 a Ragusa, presso il campo nuovo del Rugby, per il proseguo della preparazione. In questa seconda fase inizierà il lavoro di carico e specializzazione tecnico-tattico svolto in stretta collaborazione tra lo staff dei preparatori fisici e quello tecnico.

Festa di San Bartolomeo a Giarratana  

Sabato la Sciuta di San BartolomeoSan Bartolomeo, evangelizzazione e martirio. I solenni festeggiamenti in onore del Patrono di Giarratana si arricchiscono, quest’anno, di una speciale rappresentazione teatrale multimediale diretta, allestita e adattata da Agostino De Angelis. L’appuntamento si terrà giovedì 21 agosto, a partire dalle 21,30, sul sagrato della chiesa di S. Bartolomeo. Quella di giovedì tra l’altro, sarà una giornata molto ricca che prenderà il via già alle 6 del mattino con la secolare fiera del bestiame dedicata per l’appunto al Patrono e in programma in contrada Mandrevecchie. Alle 18 è fissata l’adorazione eucaristica in chiesa, alle 19 si terrà la santa messa e in serata la speciale rappresentazione.

 

Il monte dei pegni della droga: orologi e cellulari in cambio di dosi  

arresti20Nel corso di uno specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti predisposto tra i territori di Comiso e Santa Croce Camerina, i Carabinieri della Stazione di Comiso hanno tratto in arresto per il reato di spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti due tunisini, Bouharb Hamdi, 29 anni, e Mohamed Alì Omrane, 37 anni, entrambi con precedenti. A seguito di perquisizione personale e domiciliare, venivano trovati in possesso di tre dosi di “cocaina” per il peso complessivo di due grammi e di due stecchette di “hascisc” del peso di sette grammi. L’operazione antidroga veniva condotta, a seguito di diverse segnalazioni, circa la presenza di due cittadini magrebini dediti allo spaccio. Nello specifico veniva riscontrato che quest’ultimi giunti sul posto, contattavano i propri pusher, che immediatamente si recavano in loco. Al momento del contatto, l’intervento dei militari che provocava il tentativo di fuga dei due nordafricani, immediatamente bloccati. Uno dei due arrestati venivano trovati in possesso di un telefonino e di un orologio, poi scoperti essere oggetto di pegno, per una partita di droga venduta ad un tossicodipendente due giorni prima, orologio che il tossicodipendente voleva riscattare.

Il fratello è in carcere, e lui minaccia la cognata

polizia-volante-autoEra stata sfiorata la tragedia a Pasqua quando un uomo era stato arrestato dalla Polizia di Comiso per aver tentato di ammazzare suo fratello a colpi di fucile dopo un litigio che era scaturito per l’ennesima incomprensione. I litigi sono continuati anche tra l’uomo vittima del tentato omicidio e la cognata. Minacce, ingiurie, veri e propri atti di stalking contro la donna. La ricostruzione dei fatti effettuata dagli investigatori della Polizia è stata valutata dal Pm che ha richiesto al Gip l’emissione di una ordinanza cautelare nei confronti del cognate violento per atti persecutori; quest’ultimo, concordando con le risultanze dell’indagine ha provveduto a comminare nei confronti dell’uomo quanto previsto dall’articolo 612 bis del codice penale (cosiddetto reato di stalking): non potrà avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla cognata.

Denunciato modicano  

foto camion sequestratoDenunciato dal Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale di Modica, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa, un 47enne, S.A., modicano. L’uomo è stato fermato alla guida di un vecchio autocarro per un controllo disposto dal Comandante per contrastare l’attività illecita di raccolta e trasporto di rifiuti speciali. Sul cassone del mezzo, un autocarro Fiat Om 40, di proprietà dello stesso, è stata accertata la presenza di numerosi rifiuti speciali pericolosi. In particolare l’uomo trasportava tubi vari in ferro arrugginito, reti metalliche da recinzione dismessa, tondini di carpenteria, catene di ferro di grosse dimensioni, vari contenitori di lamiera, numerosi scarti di carpenteria arrugginiti, una ventina di pedane da ponteggio in discrete condizioni, una rete per materasso in cattive condizioni, una sedia metallica, un’autoclave e vari innesti Innocenti in cattivo stato. Sia il materiale che il veicolo sono stati sequestrati. Il provvedimento cautelare è stato già convalidato. L’uomo, come si diceva, è stato deferito per inosservanza delle norme in materia ambientale.

 

Arrestato l’omicida del giovane bengalese  

ciuboscaiabodE’ un bracciante agricolo romeno di 25 anni, Iulian Ciubotaru, l’autore dell’omicidio del coetaneo originario del Bengala assassinato domenica scorsa nelle campagne di Vittoria. L’uomo ha confessato il delitto ai carabinieri del Comando provinciale di Ragusa che lo hanno fermato. L’accaparramento del lavoro nei campi sembra essere il movente dell’omicidio. Militari dell’Arma hanno recuperato il coltello usato per il delitto e gli indumenti ancora sporchi di sangue che il presunto autore avrebbe indossato al momento dell’aggressione. Nei confronti dell’indagato la Procura di Ragusa ha emesso un fermo, firmato dal sostituto Federica Messina, per omicidio volontario aggravato e porto abusivo di arma da taglio. Sarebbe stato la stessa vittima, prima di accasciarsi al suolo, a dire: “E’ stato il rumeno ad accoltellarmi”.

Trekking cittadino di Esplorambiente

Panorama esploridottoNel tardo pomeriggio di martedì 12 Agosto, con partenza alle 19:30 dal piazzale antistante la Chiesa di San Michele in Scicli, si è svolto il consueto percorso di Trekking cittadino, promosso dall’Associazione Culturale Esplorambiente, giunto ormai alla sua ottava edizione. Al suggestivo percorso che ha permesso di riscoprire e rivalutare angoli e scorci del centro storico hanno partecipato oltre 150 persone, guidate da Maria Vittoria Inì e Monica Carbone. Come sempre una sorpresa. Quest’anno la possibilità di visitare dall’interno, con la sola illuminazione delle candele, il settecentesco Convento del Ritiro, lungo la via maestra San Giuseppe, che con il suo loggiato e le terrazze interne ha incantato non solo i visitatori ma gli stessi sciclitani. La serata si è conclusa presso il sagrato della chiesetta di San Vito.

 

Giochi del Mediterraneo di ginnastica artistica

Scuola-di-sport-della-SiciliaLa macchina organizzativa si è già messa in moto da giorni. La città di Ragusa è pronta ad ospitare i Giochi del Mediterraneo della ginnastica artistica riservata ai migliori juniores maschile e femminile. Il Comegym sarà ospitato il 6 e il 7 settembre prossimi al palazzetto dello sport “Pino Minardi” di contrada Selvaggio. Un grande evento sportivo per l’area iblea che, non a caso, ha visto la mobilitazione, oltre che della delegazione provinciale del Coni, assieme alla Scuola regionale di sport della Sicilia, anche dell’Amministrazione comunale di Ragusa che, sin dal primo momento, ha condiviso il progetto fornendo il proprio convinto sostegno per la migliore realizzazione della due giorni. Sono quindici i Paesi che saranno rappresentati. A Ragusa arriveranno le delegazioni di: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Italia, Macedonia, Malta, Marocco, San Marino, Siria, Spagna, Tunisia, Turchia.

 

PELLEGRINAGGIO A SIRACUSA

I pellegrini ragusani a Fatima con don Giorgio OcchipintiIn occasione della venuta a Siracusa, il 30 agosto prossimo, del vescovo di Fatima Leiria, mons. Antonio Marto, per partecipare alle celebrazioni del 61esimo anniversario della lacrimazione della Madonna, il consigliere nazionale dell’apostolato mondiale di Fatima, don Giorgio Occhipinti, ha promosso, da Ragusa, un pellegrinaggio alla volta del santuario aretuseo. Il vescovo celebrerà l’eucaristia alle 19. Don Occhipinti, che in questi giorni si trova a Fatima con un gruppo di pellegrini, informa che è stato già organizzato il pellegrinaggio a Siracusa. Quindi, chi è intenzionato a partecipare può contattare lo stesso don Occhipinti al numero di cellulare 333.2512634. “Il pellegrinaggio al Santuario di Fatima, nei giorni significativi e più importanti dell’anno – dice don Occhipinti – è stato una parentesi ricca di emozioni, con l’offerta del grano il 13 agosto e con la benedizione del vescovo Antonio Marto ai pellegrini”.

Via Gomez, chiesti interventi  

Mario  Chiavola“Striscia a verde di via Gomez, a Marina di Ragusa. E’ stato, forse, il punto più dimenticato dell’estate da parte dell’Amministrazione comunale”. E’ la denuncia che arriva dal presidente dell’associazione “Ragusa in movimento”, Mario Chiavola, dopo avere ricevuto le segnalazioni dei residenti ed avere verificato che l’area in questione, un tempo vanto della frazione rivierasca, risulta essere ridotta ai minimi termini.

Chiusura di Chirurgia a Scicli

orazio ragusa“Merita, secondo me, un’altra serie di riflessioni la chiusura, speriamo temporanea, del reparto di Chirurgia all’ospedale Busacca di Scicli. Anche perché, stavolta, la nostra attenzione dovrà essere indirizzata a comprendere le ragioni per cui, alla fine di tutto, paga sempre il cittadino utente”. Il deputato regionale Orazio Ragusa interviene di nuovo sulla vicenda che ha creato parecchio malumore tra la cittadinanza sciclitana. “La fiducia riversata nei confronti del manager dell’Asp 7 che ha operato questa scelta – aggiunge l’on. Ragusa – per ora deve essere massima anche perché il provvedimento è stato assunto sulla scorta di indicazioni precise provenienti dalla magistratura. La chirurgia, in pratica, ha chiuso per motivi di sicurezza, allo scopo di salvaguardare chi ci lavora e i pazienti. Ma non possiamo non pensare che, a fronte del fatto che sono già state investite somme pari a nove milioni di euro, c’era stato chi, nei mesi scorsi, ci aveva assicurato che il plesso ospedaliero interessato dalle ristrutturazioni sarebbe stato consegnato alla fine del mese di ottobre 2013. E, invece, siamo ancora ad agosto 2014 e abbiamo dovuto fare i conti con un peggioramento complessivo della situazione. Addirittura – continua l’on. Ragusa – i lavori sono stati interrotti, perché l’impresa aggiudicataria delle opere sembra abbia avuto delle difficoltà, mentre i malati si sono visti costretti ad essere trasferiti in un altro ospedale, quello di Modica. L’Asp, nei prossimi giorni, predisporrà un nuovo bando. Ma perché, alla fine, è sempre il cittadino a rimetterci, ad essere penalizzato? Per quale motivo? Perché dobbiamo pagare questo prezzo? L’assessore regionale alla Sanità, Lucia Borsellino, ha rilasciato alcune dichiarazioni lamentandosi del fatto che la situazione del settore, in Sicilia, è penosa. Ma chi lo governa questo ambito? Chi dovrebbe effettuare delle scelte ben precise per attenuare i disagi esistenti?”.

Scroll To Top
Descargar musica