Sono finite le vacanze di ferragosto anche per i “tigrotti” che hanno ripreso a pieno regime gli allenamenti. I ragazzi sono rientrati tutti in ottime condizioni pronti ad affrontare l’amichevole di mercoledì 20 Agosto a Gela, presso lo stadio “Vincenzo Presti”. Avendo l’Akragas all’ultimo minuto declinato l’invito alla partecipazione al triangolare, l’amichevole inizierà alle ore 20, e vedrà i tigrotti sfidare i padroni di casa. Attesi al “Vincenzo Presti” i nostri Ultras, pronti a sostenerci come sempre in tantissimi.
OMICIDIO A SCOGLITTI CITTADINO BENGALESE
Proseguono le indagini da parte dei Carabinieri sulla morte di Tipu Sultan nativo del Bangladesh, bracciante agricolo, incensurato, sposato nel paese di origine, ucciso nelle campagne di Vittoria verso le ore 16.00 di domenica 17 agosto. L’ispezione cadaverica ha evidenziato che sul corpo della vittima era presente una sola ferita, all’altezza dell’addome superiore sinistro, risultata letale per il giovane bengalese. La vittima sarebbe stata aggredita sull’uscio dell’ingresso della propria abitazione sita in Contrada Resinè, ove lo stesso domiciliava unitamente a tre connazionali che si erano allontanati di casa verso le 9 per recarsi sulle spiagge del litorale ove si occupano della vendita di oggetti vari. Dopo aver ricevuto la coltellata nei pressi del cuore, la vittima aveva provato ad allontanarsi dall’abitazione per cercare dei soccorsi, percorrendo oltre 80 metri, per poi accasciarsi al suolo in un campo adiacente. Qui l’ultima persona che lo ha visto agonizzante, è stato il proprietario dell’abitazione ove era domiciliato, il quale ha chiamato il 112. Tipu Sultan era residente in Italia da circa 7 anni, avendo lavorato precedentemente in alcuni locali di Brescia e Roma.
SAN GIOVANNI 2014 – AL VIA I FESTEGGIAMENTI DEL PATRONO, NEL SEGNO DI MONS. TIDONA
Una festa sicuramente particolare, per un “diverso modo” in cui sarà presente Mons. Tidona, ma che sarà regolarmente vissuta, proprio nel segno di chi per oltre 20 anni – oltre ad essere parroco della Cattedrale – ha saputo rendere sempre vivi e pieni i giorni ragusani dedicati al patrono. “Se anche quest’anno la festa è così piena di devozione, cultura, comunione, spazi dedicati ai giovani, è prima di tutto grazie a lui e all’impulso dato negli ultimi anni”, spiegano i giovani del Comitato Festeggiamenti che, insieme ai vicari parrocchiali della Cattedrale Don Maurizio Di Maria e Don Giovanni Cavalieri, hanno stabilito in che modo vivere e quale segno dare ai festeggiamenti data la scomparsa dell’amato Parroco. “Anche nel corso delle ultime settimane, nonostante la malattia, riusciva a spronarci ad andare avanti, a portare tutta la fase organizzativa a compimento, e per questo ogni singolo momento di questa festa già programmato sarà vissuto e vedrà di fatto la sua presenza”. Il programma vedrà ovviamente momenti di ricordo, riflessione ed omaggio a Mons. Tidona, specie durante le particolari iniziative di quest’anno: da tutti i momenti dedicati alla devozione dei ragusani, ai passaggi in diverse parrocchie, alla seconda edizione di Sangiovart, alle mostre di Palazzo Garofalo, allo storico momento della firma della “Carta d’Intenti” per la costituzione della “Rete dei comitati del Val Di Noto”. Come da tradizione, il tutto avrà il via martedì 19 Agosto, quando, alle 19,30, i portatori trasleranno il venerato simulacro dalla nicchia al transetto sinistro per la venerazione. Dal giorno dopo prenderà il via il Solenne Novenario, che durerà sino al 28: ogni giorno, le Messe saranno celebrate alle ore 9 e alle ore 19. Dalle 11:30 alle 12 un organista suonerà all’Organo Serassi della Cattedrale e alle 18:15 ci sarà la particolare e suggestiva “Novena”, la coroncina con i canti eseguiti dai solisti della Corale Polifonica “San Giovanni Battista” con all’organo Giovanni Arestia.
ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE DI RAGUSA
Grazie all’aumento di organico con personale in mobilità e con l’entrata in servizio degli agenti stagionali, è stato possibile effettuare a Ragusa e Marina di Ragusa 18 posti di controllo, sono stati controllati 110 veicoli, contestate 17 violazioni, rilevati 4 sinistri di cui uno con un ferito. I verbali elevati per violazioni al Codice della Strada sono stati 538 di cui 517 per soste irregolari, 4 per mancata revisione, 1 per perdita di controllo, 4 per mancanza di cintura, 2 per occupazione di suolo pubblico, 7 per mancanza documenti per la circolazione e 1 per guida con cellulare, sono stati effettuati 5 sequestri amministrativi di merce varia, notificata una notizia di reato per violenza e minaccia a pubblico ufficiale e un Tso con trasporto all’ospedale di Siracusa. Inoltre personale dell’Enpa ha elevato 7 verbali per mancata microcippatura dei cani controllati. Il Vice sindaco ed assessore alla Polizia Municipale Massimo Iannucci prendendo atto degli esiti dell’attività svolta, a nome dell’Amministrazione Comunale, esprime soddisfazione per il “buon lavoro svolto e si congratula con gli uomini della Polizia Locale e di tutte le Forze dell’Ordine per il servizio svolto in piena sinergia in occasione delle festività del Ferragosto”. Il Comando della Polizia Municipale rende note le strade in cui potranno essere effettuati dal 19 al 24 agosto prossimi i controlli della velocità pericolosa, con Autovelox e Telelaser: martedì 19 agosto ex S.P. 25 in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa, Lungomare Bisani in direzione Marina di Ragusa e in direzione Casuzze; mercoledì 20 agosto ex S.P. 25 in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa, Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina; giovedì 21 agosto Via Rizzo in direzione Ragusa/S.Croce Camerina e in direzione Donnalucata, ex S.P. 25 in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa; venerdì 22 agosto Via Cervia in direzione Donnalucata/Ragusa e in direzione Casuzze/Santa Croce Camerina, ex S.P. 25 in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa; sabato 23 agosto Via Rizzo in direzione Ragusa/S.Croce Camerina e in direzione Donnalucata, Via Cervia in direzione Donnalucata/Ragusa e in direzione Casuzze/Santa Croce Camerina, ex S.P. 25 in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa, Lungomare Bisani in direzione Marina di Ragusa e in direzione Casuzze, Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina; domenica 24 agosto Via Rizzo in direzione Ragusa/S.Croce Camerina e in direzione Donnalucata, Via Cervia in direzione Donnalucata/Ragusa e in direzione Casuzze/Santa Croce Camerina, ex S.P. 25 in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa, Lungomare Bisani in direzione Marina di Ragusa e in direzione Casuzze, Via Portovenere in direzione Marina di Ragusa e in direzione Ragusa/Santa Croce Camerina.
LE CONDOGLIANZE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RAGUSA ALL’ON. NELLO DIPASQUALE PER LA SCOMPARSA DEL PADRE
Il Sindaco Federico Piccitto appresa la notizia dell’improvvisa ed immatura scomparsa di Giorgio Dipasquale esprime, anche a nome dell’Amministrazione Comunale, le più sentite condoglianze al deputato regionale ibleo ed ai familiari per la grave perdita. Condoglianze vengono espresse anche dal Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono a nome personale e di tutto il massimo consesso.
Danneggia un locale pubblico e un’ambulanza del 118 a Pozzallo – Arrestato Vincenzo Gambuzza in stato di ubriachezza
Alle prime luci dell’alba di domenica un operaio pozzallese è stato tratto in arresto dai Carabinieri in piazza Rimembranza. Vincenzo Gambuzza, 32 enne con qualche precedente di polizia, era stato rimproverato da alcuni passanti, e in particolare da una ragazza, mentre, verso le 3.30 di notte, orinava su uno degli stand installati per la Sagra del Pesce. Il Gambuzza si è scagliato contro la ragazza, che è stata messa in salvo da alcuni amici e poi si è seduto al tavolino di un locale pubblico che nel frattempo stava chiudendo. Invitato a lasciare il locale, il Gambuzza si è scagliato contro gli arredi dell’esercizio pubblico danneggiandone alcuni e procurandosi in tal modo delle lesioni personali. Giunta sul posto un’ambulanza in servizio di emergenza 118, il Gambuzza scagliava la lettiga contro il mezzo di soccorso causandone la rottura dei finestrini e di parte dell’equipaggiamento, rendendo di fatto l’ambulanza inservibile. I Carabinieri hanno dovuto quindi richiedere l’intervento di un altro mezzo del 118 per garantire le cure mediche al giovane, il quale ormai versava in evidente stato confusionale. Il Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Ragusa ha disposto il collocamento agli arresti domiciliari del pozzallese.
Controlli di Ferragosto a Vittoria e Scoglitti
La Polizia municipale di Vittoria durante la settimana di Ferragosto è stata impegnata nel controllo della viabilità nel centro urbano e nelle riviere, sulla Vittoria – Scoglitti, nella vigilanza delle attività commerciali a sede fissa e ambulante, nell’esecuzione dell’ordinanza sindacale di divieto provvisorio di balneazione in alcune zone per la presenza di alghe sospette. In particolare è stato dato particolare impulso al contrasto della vendita di prodotti contraffatti. Tale attività ha consentito di individuare e sanzionare diverse trasgressioni, relative non solo all’annona, ma soprattutto al Codice della Strada: sono state emessi 419 preavvisi di contravvenzione per sosta irregolare e numerose contestazioni per vari tipi di infrazioni (mancata copertura assicurativa, mancata revisione del veicolo, violazione del limite di velocità), oltre a 170 verbali di violazione del limite di velocità, accertati con l’ausilio dell’autovelox e del telelaser. Nelle ore serali e notturne sono stati effettuati posti di controllo per prevenire il fenomeno della guida in stato di ebbrezza. Le pattuglie impegnate in tali attività hanno proceduto alle verifiche facendo uso dei precursori alcoltest in dotazione.
Due arrestati per la rapina del Tabacchi Lotto di via Garibaldi a Vittoria
Sono stati arrestati subito dopo la rapina, avvenuta alle 18:20 di sabato sera, i pregiudicati vittoriesi Francesco Campione, 39 anni, e Roberto Cavallo Alecci di 45 anni. I due malviventi, coperti da un passamontagna nero, guanti in lattice e con una pistola in pugno irrompevano all’interno della tabaccheria, l’uno dirigendosi verso la cassa dei tabacchi, l’altro alla cassa dei giochi, scavalcavano il banco e senza profferire parola prelevavano tutto il denaro riponendolo dentro dei sacchetti. Ad assistere a tutta la scena diversi clienti ed anche un terrorizzato ragazzino, figlio dei proprietari. Un cliente ha bloccato uno dei malviventi scaraventandolo in terra e facendo così sfilare il cappuccio che copriva il volto del rapinatore. A quel punto i proprietari della tabaccheria, marito e moglie, hanno riconosciuto Roberto Cavallo Alecci, abituale frequentatore della rivendita, il quale ha tentato di scappare tra le aiuole e gli arbusti di piazza Dante, ma gli agenti lo hanno raggiunto e bloccato. Francesco Campione, invece, è stato inseguito sulla strada parallela, ma è riuscito a raggiungere casa, distante poche centinaia di metri dal luogo rapinato ed a barricarsi dentro. I poliziotti per prenderlo hanno dovuto abbattere la porta di casa. Il bottino, di circa 1.500 euro, è stato recuperato.
UCCISO A SCOGLITTI CON UNA COLTELLATA CITTADINO DEL BANGLADESH
Verso le ore 16.00 di domenica 17 agosto 2014, a seguito di chiamata pervenuta al 112, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria sono intervenuti in Contrada Resinè ed hanno trovato, riverso a terra, il corpo del 26enne Tipu Sultan del Bangladesh, bracciante agricolo, incensurato, sposato nel paese di origine. Dai primi accertamenti effettuati è stato possibile appurare che la vittima è stata attinta da un’unica coltellata, all’altezza dell’addome superiore sinistro, proprio nei pressi del cuore. I Carabinieri stanno ascoltando diverse persone della zona dell’evento, avvenuto in un orario e in un giorno scarsamente frequentato da estranei, trattandosi di una via secondaria che da Vittoria porta a Scoglitti. La chiamata sul 112 è pervenuta dal proprietario dell’abitazione ove la vittima viveva unitamente ad altri tre connazionali.
OMICIDIO A SCOGLITTI – ACCOLTELLATE UNO STRANIERO
MUSEI CHIUSI A MODICA
Secondo Vito D’Antona, Consigliere Comunale Sel di Modica, le dichiarazioni entusiastiche del Sindaco Abbate sulla presenza di turisti in questi giorni a Modica, “tentano inutilmente di nascondere l’evidente realtà di assoluta mancanza di iniziative rivolte alla fruizione di quanto di interessante una città ricca di storia come Modica possa offrire”. “Mentre in tutta Italia – prosegue l’esponente di Sinistra Ecologia Libertà – questi giorni sono caratterizzati dalla apertura di monumenti e musei per accogliere i turisti, a Modica, secondo quanto ampiamente riportato dalla stampa, rimangono chiusi inspiegabilmente luoghi simbolo della nostra capacità di offerta architettonica, storica e culturale. Con l’eccezione di tre chiese, la cui apertura è stata resa possibile grazie alla lodevole iniziativa del Consorzio Turistico, attraverso l’accollo di spese a favore del personale addetto, tutto il resto è stato inibito ai visitatori: il Palazzo della Cultura con il suo Museo e la statuetta dell’”Ercole di Cafeo” e il Museo del Cioccolato, il Parco Archeologico di Cava Ispica, la Casa natale di Salvatore Quasimodo, la Chiesetta rupestre di San Nicolò Inferiore, solo per fare qualche esempio”.
Catturato a Pozzallo super-boss della Camorra
I carabinieri di Ragusa e quelli di Napoli hanno arrestato al porto di Pozzallo, mentre tentava d’imbarcarsi per Malta, Aldo Gionta, 42 anni, reggente del clan camorristico partenopeo dei Gionta di Torre Annunziata, figlio di Valentino Gionta, storico boss e fondatore del clan, attualmente ristretto al 41-bis. Il fulmineo blitz dei militari dell’Arma di Modica e Torre Annunziata è avvenuto alle 20.10 all’imbarco dell’aliscafo per Malta. Militari in borghese, mimetizzati tra la folla, hanno atteso che Gionta passasse il controllo dei biglietti e poi lo hanno bloccato insieme a due donne e un uomo. Gionta è accusato di associazione per delinquere di tipo mafioso ed era ricercato da giugno scorso per un provvedimento di fermo della Direzione distrettuale antimafia di Napoli. I Gionta erano stati negli anni ottanta alleati a clan di Cosa Nostra operanti in provincia di Palermo e avevano combattuto, alleati dei Nuvoletta, contro la Nco di Raffaele Cutolo.
TROPPI SOLDI PER L’ESTATE MODICANA – Consigliere Sel invita a ridurre drasticamente la spesa
Il consigliere comunale di Modica Vito D’Antona ritiene che i 231.232 euro impegnati per manifestazioni estive rappresentino una spesa eccessiva in rapporto alla situazione finanziaria del Comune di Modica, che “in presenza di una gravissima crisi finanziaria per evitare il dissesto, ha fatto ricorso ad un Piano di Riequilibrio decennale tuttora sottoposto all’esame del Ministero, nel quale, tra i punti fondamentali del risanamento vi è la riduzione ed il contenimento della spesa”. Il consigliere di Sinistra Ecologia Libertà rileva inoltre irregolare che alla data della deliberazione possano essere fatti propri dall’Amministrazione Comunale manifestazioni ed eventi svoltisi nelle settimane precedenti.
Omaggio a Pier Paolo Pasolini a Ragusa Ibla
Dopo il successo della prima tappa del tour nazionale “Borghi e Borgate” 2014, con l’Omaggio a Pier Paolo Pasolini di e con Agostino De Angelis alla Graziella, nel cuore di Ortigia a Siracusa, è la volta della meravigliosa cornice di Ragusa Ibla. Il suggestivo centro storico, ospiterà a Piazza Pola, lo spettacolo teatrale multimediale il 19 Agosto alle ore 21,00. Lo spettacolo, promosso dal Comune di Ragusa, darà risalto a uno dei personaggi più importanti e discussi del ‘900, attraverso le parole degli attori Agostino De Angelis, Vania Orecchio, Marco Scuotto, la musica dal vivo di Valerio Massaro, il movimento coreografico di Rita Gurrieri e le tele di scena di Biagio Schembari.
ARRESTATI A COMISO DUE SPACCIATORI VENTUNENNI INCENSURATI
La Polizia di Stato, durante i controlli di ferragosto, ha fermato e controllato un’autovettura con a bordo Luigi Petrarca e Carmelo Martorana, entrambi nati a Ragusa e residente a Mazzarrone. Gli agenti li hanno trovati in possesso di cinque involucri termo saldati contenenti 1,189 grammi di sostanza solida di colore bianco, verosimilmente stupefacente del tipo cocaina, e tre sacchettini contenenti 6,359 grammi di sostanza erbacea di colore verde, verosimilmente sostanza stupefacente del tipo marijuana, di 215 euro ritenuti provento dell’attività di spaccio e due trita marijuana, uno di essi contenenti sostanza tritata e pronta per essere consumata. I due ragazzi, dopo le formalità di rito, sono stati arrestati e su disposizione del P.M. di turno, sono stati scarcerati per essere sottoposti al successivo processo in stato di libertà.
Scicli non può più sopportare questa continua retrocessione di servizi sanitari
Dopo la sospensione del servizio di chirurgia del “Busacca” per motivi di carattere tecnico logistico, il sindaco di Scicli Franco Susino ha reiterato una richiesta di incontro con il direttore generale dell’Asp di Ragusa, Maurizio Aricò. “Mi appello – ha dichiarato Susino – alla sensibilità del nuovo direttore generale Aricò, auspicando in un confronto di poter esternare tutte le nostre preoccupazioni e necessità. Non intendiamo perdere altre attività sanitarie, che vanno invece potenziate e arricchite, al fine di dare un servizio sanitario efficiente all’utenza, limitandone penalizzazioni e disagi”.
Piattaforma telematica per la certificazione dei crediti
SI SONO SVOLTI I FUNERALI DI PADRE CARMELO TIDONA – LE CONDOGLIANZE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI RAGUSA
A nome suo personale e del Consiglio Comunale di Ragusa, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Iacono esprime profondo cordoglio per la morte di Mons. Carmelo Tidona, parroco della Cattedrale di San Giovanni Battista. ”Ero legato a Padre Tidona dai miei anni giovanili, – ricorda Iacono – dall’impegno nel forum dei gruppi giovanili, nel gruppo missionario, nel Movimento per la Vita e il ricordo intenso negli anni in cui in Cattedrale svolgeva la propria missione parrocchiale”.
Rissa di ferragosto a Scoglitti: 3 arrestati e 3 denunciati
I Carabinieri sono intervenuti nella Via Messina e hanno arrestato i diciannovenni incensurati Rosario Cirignotta, vittoriese, e i tunisini Mehdi Boussaada e Aimen Chaouch, ritenuti responsabili di aver dato origine, alle ore 14.30 circa, ad una violenta rissa per futili motivi, unitamente a tre minorenni, un italiano di quasi 18 anni e due tunisini di 16 e 17 anni, deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per i Minorenni di Catania. L’intervento dei Carabinieri è stato sollecitato da una chiamata al 112 da parte del proprietario di un locale. Due dei giovani tunisini, visitati dai sanitari del P.T.E. di Scoglitti, sono stati giudicati guaribili con prognosi di cinque giorni per “escoriazioni multiple al dorso” e tre giorni per “trauma contusivo spalla”. I militari hanno rinvenuto all’interno dello bauletto dello scooter di Boussaada tre coltelli di grosse dimensioni di genere vietato che sono stati sequestrati.
Arrestati a Pozzallo due tunisini per l’ingresso di 277 migranti eritrei
La Polizia ha eseguito il fermo di Nabel Ben Mbarek di 29 anni e Mouhamed Ali Nssira di 25 anni accusati di essere gli scafisti dell’imbarcazione che ha trasportato gli immigrati giunti giovedì sera a Pozzallo, 182 uomini, 66 donne e 31 minori, che sono stati ospitati presso il C.P.S.A. di Pozzallo.
Telenova Ragusa

