02-11-2025

INCIDENTI STRADALI – UN GIOVANE IN COMA E QUATTRO DONNE FERITE

polizia-volante-autoUno scontro tra un Ford Focus e uno scooter si è verificato giovedì in contrada Cerasella, sulla strada provinciale  Scicli-Donnalucata. Ha avuto la peggio il motociclista, un pizzaiolo sciclitano di 19 anni, di origini albanesi, che si trova in stato di coma, in prognosi riservata, presso l’Ospedale Maggiore di Modica dove è stato operato alla testa per un ematoma interno. Illesi i quattro occupanti l’auto, che era guidata da un agrigentino di 34 anni. La Polizia stradale è intervenuta sulla statale 115 al chilometro 279+500 in territorio di Vittoria alle 16.50 di giovedì per un altro incidente che ha coinvolto quattro auto: una Punto che procedeva in direzione Marina di Acate – Caltagirone, una Xsara che viaggiava nella direzione Vittoria-Gela, una Panda e Mercedes che procedevano in direzione opposta. Sono rimasti feriti la conducente e la passeggera della Panda, entrambre della Gran Bretagna, che hanno riportato ferite guaribili in 8 e 3 giorni. Tre giorni di prognosi per due passeggere della Mercedes, una comisana di 48 anni e una 28enne di San Maurizio Cavanese.

OPERAZIONE “MARE SICURO 2014”

guardia costieraLa Capitaneria di Porto di Pozzallo e l’Ufficio Locale Marittimo di Scoglitti hanno sequestrato un’ingente quantità di triglie sottomisura commercializzate in strada da un venditore ambulante, prive di  documentazione attestante la tracciabilità dei prodotti ittici detenuti. Sono stati inoltre sequestrati e buttati in mare oltre 400 esemplari di ricci di mare catturati da pescatori abusivi in localita’ “Perla nera” nel Comune di Ispica e sempre in località “Marina di Marza” è stata sequestrata una rete da pesca tipo “sciabica” lunga circa 70 metri, utilizzata abusivamente da pescatori sportivi da riva. Oltre ai sequestri del pescato e delle attrezzature utilizzate, sono stati elevati verbali amministrativi per un ammontare di circa 5.000 euro. Le pattuglie a terra, in stretto coordinamento con gli equipaggi imbarcati, hanno elevato 18 verbali per violazioni dei divieti contenuti nella vigente Ordinanza di sicurezza balneare. In particolare, le infrazioni più ricorrenti hanno riguardato: la temporanea assenza dell’assistente bagnanti all’interno di stabilimenti balneari in concessione già operativi e funzionanti, l’ancoraggio e navigazione di unità da diporto nello specchio acqueo dei 300 metri dalla costa (riservato esclusivamente alla balneazione), antistante le località di Punta Braccetto, Punta Secca e Randello, nonché l’uscita ed il rientro di kite-surfs al di fuori degli appositi corridoi di lancio presenti in mare, unitamente alla navigazione degli stessi sempre all’interno della zona di mare riservata alla balneazione lungo il litorale prospiciente il Comune di Ispica. Infine sono state elevate 7 notizie di reato concernenti principalmente occupazioni e/o innovazioni abusive perpetrate sul pubblico demanio marittimo con strutture fisse e mobili, nonché altre due violazioni per rimozione abusiva dei sigilli imposti su beni in sequestro, utilizzati invece per attività ludico-balneari dagli stessi concessionari delle strutture e delle aree sottoposte al vincolo giudiziario.

Mostra di arte creativa

tutto può diventare arteRitorna a Ragusa la mostra “Tutto può diventare arte” di creazioni artistiche ideata da Elvira Ferrara, docente di educazione artistica, e Maria Luisa Le Moli, autrice di libri per bambini. Il percorso espositivo della mostra, la cui serata inaugurale è fissata per domenica 24 agosto, alle ore 17.30, si articolerà presso i locali di Palazzo Garofalo in corso Italia 87. L’evento si inserisce nell’ambito della festa di San Giovanni Battista.

Confermata la chiusura dell’ufficio Riscossione di Vittoria

Giorgio Stracquadanio e Giuseppe Santocono“Pare che la chiusura dell’ufficio Riscossione Sicilia di Vittoria sia confermata”. Lo affermano il presidente della Cna territoriale, Giuseppe Santocono, e il responsabile organizzativo, Giorgio Stracquadanio, che aggiungono: “Approfittando del calo di tensione ferragostano, viene applicato il primo dei tagli che riguardano il territorio ipparino. L’ufficio serve, anzi serviva, i territori di Acate, Comiso e Vittoria. Adesso, anziani, imprese, cittadini dovranno recarsi a Ragusa per capire se le cartelle notificate sono dovute, per regolarizzare le proprie posizioni e per avviare una rateizzazione”. “La riduzione della spesa – continuano Santocono e Stracquadanio – non si è abbattuta sui privilegi dei superdirigenti o sulle consulenze, ma graverà sui cittadini di un comprensorio che conta circa 100mila cittadini e oltre 15mila imprese. Se qualcuno avrà problemi col fisco o con la previdenza dovrà recarsi a Ragusa. Tutto questo è avvenuto senza che un solo deputato regionale del nostro territorio prendesse posizione e si impegnasse a contrastare questa scelta che mortifica e umilia una zona così ampia e così ricca di attività imprenditoriali”. La Cna di Vittoria continua: “A parole, i nostri onorevoli si dicono sempre pronti a difendere gli interessi del territorio e delle piccole imprese. Intanto, però, lo sportello Riscossione Sicilia (99% di proprietà della Regione Sicilia) di Vittoria sarà chiuso a settembre”.

DOMENICA 17 AGOSTO RADUNO IN SPIAGGIA A RANDELLO

LOGO COMITATO RANDELLO LIBERAIl Comitato Randello Libera invita tutti a partecipare, domenica 17 agosto dalle ore 16, in spiaggia con ingresso da Punta Braccetto – lato Canalotti, ad un raduno in difesa dell’integrità dello spiaggione e del suo territorio. Il Comitato invita a scendere in spiaggia con una striscia di stoffa colorata, una federa bianca con su scritto “Randello Libera” o qualsiasi altro segno colorato, da esporre in spiaggia e a portare anche mollette da bucato per appendere  agli ombrelloni le stoffe e le bandiere colorate.

Chirurgia a Scicli, per Orazio Ragusa si doveva evitare il trasferimento

OLYMPUS DIGITAL CAMERA“Abbiamo chiesto – sostiene il deputato regionale Udc – alla direzione generale dell’Asp di Ragusa, senza alcuno spirito polemico, ma con la volontà di venire fuori il prima possibile dal guado in cui ci si è andati a cacciare, di accelerare la complessa fase che dovrebbe garantire il ripristino dei locali del padiglione “I” dove, fino alle scorse ore, era ospitata la Chirurgia che, sulla scorta di una relazione tecnica predisposta dalla Procura della Repubblica e recepita dall’Asp, è stata trasferita all’ospedale Maggiore di Modica”. “Ci risulta che, – continua Orazio Ragusa – proprio per la Chirurgia, i lavori avviati da tempo sono stati interrotti dopo che l’impresa aggiudicataria dell’appalto aveva deciso di sospendere la propria attività per problemi insorti in un secondo momento e aventi a che fare con questioni interne alla stessa ditta. Ecco perché l’Asp sarebbe intenzionata a risolvere il rapporto contrattuale con l’impresa. Ma perché si possa successivamente intervenire, occorre predisporre un nuovo bando e quindi espletare tutti gli adempimenti relativi ad una seconda aggiudicazione dei lavori. Chiediamo, quindi, che l’iter possa essere espletato in tempi brevissimi”.

 

CODACONS AL SERVIZIO DEI CITTADINI ANCHE A FERRAGOSTO – NUMERO TELEFONICO ED E-MAIL PER LE LAMENTELE

codaconsA ferragosto molti cittadini si ritrovano in grande difficoltà al momento di affrontare i numerosi disagi dovuti a caro prezzi, disservizi per chi resta in città così come per chi è in vacanza, truffe e furti: tutti gli uffici sono chiusi, anche quelli predisposti alla tutela degli interessi dei cittadini. Per venire incontro alle esigenze di questi cittadini – afferma l’avv. Fliana Pisani – , il Codacons  ha attivato un numero telefonico, che sarà al servizio dei cittadini anche a Ferragosto. In caso di necessità i consumatori potranno contattare gli  esperti al numero 342 7709628,  o inviare una mail a  [email protected] per  segnalare casi di disagio dovuti, ad esempio, a ritardi di aerei, treni e/o traghetti, scarsa qualità dei servizi in alberghi e ristoranti, cibi avariati, prezzi maggiorati etc.

CORDOGLIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RAGUSA PER LA SCOMPARSA DI MONSIGNORE CARMELO TIDONA

CARMELO TIDONAIl Sindaco Federico Piccitto e l’Amministrazione Comunale tutta esprimono il loro più sentito cordoglio per la scomparsa di Don Carmelo Tidona, da oltre vent’anni Parroco della Cattedrale San Giovanni Battista. Carmelo Tidona il 7 maggio dello scorso anno, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale, era stato festeggiato dalla Diocesi di Ragusa e dalla comunità parrocchiale.

BANDI DI CONCORSO

URPL’Urp-Informagiovani della Provincia Regionale di Ragusa mette a disposizione degli interessati i seguenti bandi di concorso con relative istanze di partecipazione: concorso per 30 allievi ufficiali in Aufp presso il Ministero della Difesa, per laureati e diplomati dai 17 ai 38 anni, scadenza 4 settembre 2014; concorso a 11 posti presso l’Università La Sapienza di Roma per laureati e diplomati, scadenza 1 settembre 2014; concorso a 5 posti (3 riservati Vfa) presso Arpa Puglia per laureati in tecniche di prevenzione ambiente lavoro,  scadenza 8 settembre 2014; concorso a 4 posti presso l’Azienda Ospedaliera “S.Antonio Abate” di Gallarate, per laureati in Infermieristica iscritti all’albo, scadenza ore 12 del 4 settembre 2014; concorso ad 1 posto  presso il Comune di Roppolo (Biella) per geometri (o con titolo superiore) con abilitazione, scadenza 8 settembre 2014; concorso ad 1 posto presso il Comune di Gonzaga (Mn) per diplomati in istituti tecnici e laurea in discipline economiche, scadenza 1 settembre 2014; concorso ad 1 posto presso Unione dei Comuni Bassa Reggiana per laureati in  Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, scadenza 8 settembre 2014. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Urp-Informagiovani presso il Palazzo della Provincia a Ragusa, numero verde 800 012899, telefono 0932/675280.

Lutto nella Chiesa ragusana. E’ MORTO PADRE TIDONA

mons Tidona

A dare l’annuncio della scomparsa del sacerdote, sono stati i due vice parroci della Cattedrale, don Maurizio Di Maria e don Giovanni Cavalieri, insieme al Comitato dei festeggiamenti del Patrono. Di seguito riportiamo il testo dell’annuncio. “La Cattedrale San Giovanni Battista, nella fede in Cristo, Resurrezione e vita, annuncia che oggi 14 Agosto 2014, l’amatissimo Parroco Mons. Carmelo Tidona, a seguito di una breve ma intensa sofferenza vissuta negli ultimi mesi, è tornato alla casa del Padre. Mons. Tidona, 75 anni lo scorso maggio, era Parroco della Cattedrale dal 1993 succedendo al Can. Giovanni Occhipinti, è stato Vicario Generale della Diocesi di Ragusa dal 1983 al 2002 nonché Presidente della Fondazione San Giovanni Battista. Lo scorso 15 Agosto aveva celebrato il suo 50° anniversario di sacerdozio. Giornalista, ha collaborato per diversi anni alla nascita e allo sviluppo del quindicinale diocesano “Insieme”. Nei suoi vent’anni di parrocato, si è prodigato non solo nella sua principale funzione di guida spirituale della comunità, ma anche nella promozione di importanti iniziative di fede, formazione, crescita e cultura, nonchè impegnato nella salvaguardia e della promozione dei beni culturali della Cattedrale e nella realizzazione di nuove strutture di elevata importanza. Ricordiamo ad esempio diversi interventi di manutenzione straordinaria della Chiesa, l’acquisizione di Palazzo Garofalo e la sua trasformazione in Museo della Cattedrale e polo culturale d’eccellenza, il restauro del Coro Ligneo dell’altare e del simulacro processionale di San Giovanni Battista, nonchè la riqualificazione e recente apertura del centro “V. Bachelet” di Marina di Ragusa. Per queste e altre iniziative, ha saputo coinvolgere attivamente decine di giovani, impegnati sotto diverse forme di collaborazione con la Cattedrale e le sue strutture. Nel 2010, ha favorito la nascita di un nuovo comitato atto a riorganizzare e riqualificare i festeggiamenti annuali di San Giovanni Battista”. La Camera ardente sarà allestita sabato mattina 16 Agosto, nella Chiesa Cattedrale, a partire dalle ore 9 a cui seguiranno i funerali alle 11, celebrati dal Vescovo di Ragusa, Mons. Paolo Urso e concelebrati dai sacerdoti della diocesi.

 

RANDELLO LIBERA

randelloL’Altra Europa Ragusa sostiene il Comitato Randello Libera nella lotta a salvaguardia di un bene comune di importanza rilevante per il territorio. “Randello – si legge in una nota – è una delle più belle e suggestive spiagge della provincia di Ragusa e della Sicilia intera e va tutelata e salvaguardata dalle miopi bramosie chi considera ogni pezzo della nostra terra come un mezzo ed uno strumento per far soldi. Dalle Trivellazioni, al Muos, alle privatizzazioni delle spiagge, la storia è sempre la stessa. La Sicilia è in svendita”. Come Comitato provinciale de L’Altra Europa invitiamo tutti i soggetti coinvolti nei vari processi autorizzativi a fare piena luce su quello che sta accadendo a Randello. In particolare L’Altra Europa di Ragusa si riferisce alla Forestale che permetterebbe “addirittura che i bus a servizio di un noto Resort della zona entrino per accompagnare i turisti fino alla spiaggia, mentre a tutte le altre persone, quelle comuni, è permesso di varcare solo a piedi il cancello (quello che si apre sulla Santa Croce-Scoglitti). Una discriminazione bella e buona, o entrano tutti o non entra nessuno. Ma non solo. Dietro le dune staziona un camion frigo, (che si presume venga usato per offrire ai turisti del Resort il servizio bar in spiaggia), con il suo gruppo elettrogeno ben visibile nella quiete del bosco, un vero e proprio pugno in un occhio per gli amanti della natura”. 

Recuperati a Ibla oggetti rubati da un pregiudicato – Tra la refurtiva 2 pistole antiche funzionanti

DSC_00130La Polizia di Stato mercoledì, durante una verifica del rispetto delle prescrizioni presso un pregiudicato siracusano di anni 37, ha trovato  in un anfratto della casa 2 pistole antiche, alcuni attrezzi per la caccia, un teschio di animale di tipo ornamentale e degli utensili da cucina antichi di rilevante valore. L’uomo, messo alle strette, asseriva di aver rubato pochi giorni prima quegli oggetti in una casa rurale in contrada Corulla. Durante la perquisizione è stato accertato che il pregiudicato deteneva una sciabola del tipo particolarmente offensivo, e pertanto è stato denunciato anche per omessa denuncia della detenzione d’armi.

Quanto costa la democrazia?

pippogurrieriDomenica 17 agosto alle ore 21 si terrà, davanti al Palazzo Comunale di Chiaramonte Gulfi, un dibattito pubblico sugli ultimi avvenimenti di politica estera, organizzato dall’associazione Generazione Zero e dal circolo L’Eskimo. Il dibattito verterà sugli ultimi sviluppi della guerra in Palestina, sulla situazione in Ucraina e in Venezuela. Si parlerà anche più in generale di Medio Oriente e America Latina. Interverranno Luca Cangemi, segretario del circolo di Rifondazione Comunista “Olga Benario” di Catania, Pippo Gurrieri, presidente della sezione ragusana della Federazione Anarchica Italiana, e Giulio Pitroso, presidente dell’associazione Generazione Zero.

Polizia Provinciale contro le fumarole

fumaroleNell’ultima settimana la Polizia Provinciale di Ragusa ha denunciato all’A.G., in stato di libertà, per smaltimento illegale di rifiuti speciali, altri 19 imprenditori agricoli, di cui 14 vittoriesi, due acatesi, un comisano, un gelese ed uno di Niscemi, tutti operanti tra i territori dei comuni di Vittoria, Acate, Ragusa e Comiso. Inoltre 33 imprenditori, che avevano accumulato nei propri fondi ingenti quantità di rifiuti agricoli altamente tossici, sono stati diffidati a documentare il corretto smaltimento degli scarti medesimi, presentando il formulario di identificazione attestante l’avvenuto e corretto conferimento, pena l’applicazione delle sanzioni di legge. “Ai fini della prevenzione e repressione del pericoloso fenomeno – ha detto il comandante della Polizia Provinciale Raffaele Falconieri – sono state costantemente presidiate e controllate, anche in orari notturni, tutte le contrade della fascia costiera dove maggiore è la concentrazione di serre (tra queste c.da Macconi, Randello, Gaspanella, Fossanera, Dirillo, Pezza di Fico, Berdia, Manco etc.).

INSEDIATO IL CONSIGLIO DI DISCIPLINA DEI COMMERCIALISTI

ordine commercialistiL’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa informa che è stato insediato il consiglio di disciplina territoriale anche in seguito alla designazione delle cariche istituzionali. L’organismo è composto da Giuseppe Firrincieli, presidente, Nunzio Scribano, segretario, Giovanni Adamo, componente. I cinque componenti supplenti sono Corrado Cugno, Giuseppe Buscema, Patrizia Caccamo, Giorgio Cilia e Giuseppe Antoci.

Camera di commercio di Ragusa offre wi-fi free

camera di commercio“Abbiamo preso atto dell’attivazione del collegamento internet gratuito all’interno dell’edificio della Camera di Commercio ma anche nelle aree limitrofe della adiacente piazza Libertà. Si tratta di un passaggio importante per la crescita del nostro territorio e per favorire il turismo”. Lo dice il presidente del sindacato provinciale gioiellieri, Enzo Buscemi, dopo avere apprezzato il fatto che la Camcom abbia reso wi-fi free una delle aree più frequentate della città di Ragusa, soprattutto dagli imprenditori che restano in attesa di espletare gli adempimenti di competenza nei vari sportelli. “Non dobbiamo mai dimenticare – aggiunge Buscemi – quanto cruciale sia farsi trovare pronti da chi investe in turismo, e non solo, sulla nostra città. Così come non dobbiamo dimenticare che Ragusa è una città con monumenti Unesco e come tale deve cercare di sforzarsi di garantire un numero supplementare di servizi. Positivo, dunque, il percorso attuato dalla Camera di commercio. E auspichiamo che altri enti locali possano seguire la stessa direzione”.

Arrestato spacciatore da spiaggia in contrada Arizza

ARRABITO Giovanni nato Scicli il 28.02.1970Martedì gli Agenti di Polizia, dopo aver passato una giornata sul litorale ibleo in costume e telo per fingersi turisti, hanno individuato nei pressi della spiaggia sciclitana, Giovanni Arrabito, 44 anni di Scicli, che ha gettato la cocaina dal finestrino dalla sua auto ed è fuggito, ma dopo un chilometro è stato bloccato. Al termine della perquisizione Arrabito è stato tratto in arresto perchè trovato in possesso di 9 grammi di cocaina per un valore di mercato di oltre 2.000 euro.

CHIUSA CHIRURGIA ALL’OSPEDALE DI SCICLI

ospedale busacca di scicliA seguito di un procedimento penale in corso e di un giudizio espresso  dai consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Ragusa, la Direzione Aziendale dell’Asp di Ragusa ha disposto la sospensione delle attività di chirurgia maggiore presso il padiglione “I” dell’ospedale Busacca di Scicli ove verrà effettuata solo l’attività ambulatoriale. Secondo il parere dei consulenti del Tribunale il padiglione I dell’ospedale “presenta caratteristiche tecniche che non consentono lo svolgimento di attività di chirurgia” e  l’ U.O. di Chirurgia, allocata presso il predetto padiglione, “allo stato attuale non è in grado di garantire gli standard di sicurezza e assistenza.” Il personale medico e sanitario che operava in Chirurgia a Scicli svolgerà la sua attività presso l’U.O.  di Chirurgia  dell’ospedale di Modica.   

 

Rocambolesco inseguimento da Marina di Ragusa a Santa Croce

????????I Carabinieri hanno denunciato due persone per resistenza a pubblico ufficiale e altri reati dopo un pericoloso inseguimento iniziato dal lungomare Andrea Doria a Marina di Ragusa e terminato in centro a Santa Croce Camerina. Verso le ore 22.30 di martedì, due militari su auto “civetta” volevano fermare una Fiat punto blu stranamente carica, con il posteriore visibilmente appesantito. Mostrata la paletta, hanno intimato l’alt per procedere a un controllo. Il conducente ha premuto l’acceleratore ed è fuggito. Ne è scaturito un folle inseguimento per le vie di Marina, prima sul lungomare, poi lungo la sp120 verso Santa Croce e infine nel centro camerinense tra i pedoni terrorizzati. In una stretta via del centro di Santa Croce il conducente ha aperto la portiera dell’auto ed è scappato a piedi, abbandonando l’auto ancora in movimento, che ha finito la sua corsa contro la Citroen di un residente. Anche il passeggero ha tentato la fuga, ma mentre il conducente riusciva a scomparire, l’altro, un minorenne comisano, veniva bloccato e condotto in caserma. Attraverso il veicolo, peraltro sequestrato poiché privo di assicurazione, i militari sono risaliti al proprietario, un marocchino 23enne residente a Comiso, già noto per questioni di droga, che risulta ancora irreperibile. Il portabagagli dell’auto era pieno di mercanzie con marchi contraffatti. Sono stati sottoposti a sequestro 44 occhiali da sole a marchio “Ray ban”, 3 occhiali da sole a marchio “Prada”, 2 occhiali da sole a marchio “Mark Jacobs”, 9 foulard a marchio “Burberry’s” e “Fendi”, 8 maglie polo a marchio “Hermont e Blaine”, 16 maglie polo a marchio “Fred Perry”, 3 maglie polo a marchio “Lacoste”, 21 maglie polo a marchio “Ralph Lauren”, 6 maglie polo a marchio “La Martina”, 3 maglie polo a marchio “Burberry’s”, 8 maglie polo a marchio “Colmar”, 7 maglie polo a marchio “Armani”, 3 maglie polo a marchio “Blauer”, 1 maglie polo a marchio “K-way”, 5 maglie polo a marchio “DSQuared”, 28 paia di scarpe a marchio “Nike”, 15 paia di scarpe a marchio “Adidas”, 27 paia di scarpe a marchio “Hogan”, 3 bermuda a marchio “Harmont & Blaine”, 1 bermuda a marchio “Burberry’s”, 1 telefono cellulare. I due sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Ragusa per resistenza a pubblico ufficiale in concorso. A carico del marocchino s’ipotizzano anche i reati di introduzione nello stato e commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione, guida senza patente per non averla mai conseguita, commercio di occhiali da sole privi della marcatura CE, omessa copertura assicurativa, e poi guida pericolosa, fuga a seguito di sinistro stradale, sorpasso pericoloso.

Arrestato a Vittoria motociclista Sorvegliato Speciale

???I Carabinieri hanno intercettato a bordo di un Piaggio Liberty Filippo Motta, 38enne pluripregiudicato, in atto sottoposto alla misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza con obbligo di soggiorno, emessa dal Tribunale di Ragusa alla luce dei suoi precedenti penali. Gli è stata contestata la violazione degli obblighi previsti dal provvedimento preventivo, che tra le varie prescrizioni, gli vieta di condurre automezzi e motocicli, essendo sprovvisto di qualsiasi titolo abilitativo alla guida.

Scroll To Top
Descargar musica